LE SPECIE GUIDA DEI GIARDINI FENOLOGICI. Lucio Botarelli, Valeria Sacchetti Servizio Meteorologico Regionale. ARPA Emilia Romagna

Documenti analoghi
La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 5 m 1-2 m Espanso Foglia caduca Eliofila Igrofila

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Cornaceae

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante

- Rosaceae. Ord. Rosales

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

Quercus, Quercia (Fagaceae)

257 specie divise per colore

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FLORA ENDEMICA m 8 m Piramidale - globosa Foglia caduca Mesofila Mesofila

LIQUIDAMBAR COM È? FIORI E FRUTTI LE FOGLIE

salici da ceste CORSO DI CESTERIA

GUIDA AL RILEVAMENTO DEI GIARDINI FENOLOGICI ITALIANI

ARPA Servizio IdroMeteoClima Area Agrometeorologia e Territorio. Calendario fiorale. Fagacee Quercus G F M A M G L A S O N D

Tilia, Tiglio (Tiliaceae)

Tasso. Famiglia: TAXACEE Genere: TAXUS Taxus baccata English yew

GUIDA INTERATTIVA ALLE PIANTE DEL PAM

Alberi anemofili in ambiente urbano

Magnolia (Magnoliaceae)

Progetto: Siamo tutti biodiversi

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T

GLOSSARIO BOTANICO. realizzato da Valerio Bozza

Fiore papilionaceo. Fiore papilionaceo

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei

FAGUS SILVATICA. Genere: Fagus Specie: F. sylvatica Descrizione: Albero molto

Aesculus parviflora Amorpha canescens Aronia melanocarpa Calycanthus floridus

fioritura estate Corylus avellana Nocciolo foglie arrotondate fiori maschili amenti gialli in autunno frutto nocciola altezza 4-5 metri Cotoneaster

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco)

Ord. Sapindales. - Aceraceae - Hippocastanaceae - Simaroubaceae - Staphyleaceae - Anacardiaceae - Rutaceae

Hydrangea, Ortensia (Hydrangeaceae)

Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae)

Salice bianco. Famiglia: SALICACEE Genere: SALIX Salix alba White willow

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA m 8 m Ovale Foglia caduca Mesofila Igrofila

Istituto Comprensivo via Cornelia 73. Scuola Secondaria di I grado. Anna Frank. Progetto della Regione Lazio. Sapere i Sapori. Referente del Progetto

I rilievi fenologici devono essere effettuati nel rispetto dei seguenti criteri informatori:

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative. 9 - Fagaceae

Parco Locale di Interesse Sovracomunale del Brembiolo. Lanca a Zorlesco FLORA SUL BREMBIOLO

Il frassino ed altri alberi simili

NOME VOLGARE : Sughera NOME SARDO : Chelcu suarinu, elighe suarinu.

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Corylaceae

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli

Chiave analitica per il riconoscimento degli alberi più comuni

CORSO DI FRUTTICOLTURA

Ciliegio. Nome: Ciliegio. Nome scientifico: Prunus avium L.

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

Cristina Delucchi Chlorophylla Studio di Biologia Ambientale

Pino d Aleppo. Famiglia: PINACEE Genere: PINUS Pinus halepensis Aleppo pine

Rose da bacca. La rosa - indiscussa protagonista del giardino primaverile

Lunghezza: 5,6 cm Larghezza: 5,7 cm Spessore: 4,7 cm

SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO

Include 2 sottofamiglie:

La classe bosco. Istituto Comprensivo San Stino Scuola secondaria di primo grado A.S. 2013/2014 Classe II A

Pioppo bianco. Famiglia: SALICACEE Genere: POPULUS Populus alba White poplar

LABORATORIO di BOTANICA

Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

ALBERI. PINO SILVESTRE (Scots pine) ALTEZZA: fino a 40 m

6 FASE: Utilizzando Power Point abbiamo raccolto tutte le diapositive completate delle informazioni.

Principali famiglie di Angiosperme arboree forestali in Italia

Completa e Colora GIOCO 01

Alla scoperta degli alberi

schede didattiche ERBARIO

Cerro. Famiglia: FAGACEE Genere: QUERCUS Quercus cerris

ELENCO ESSENZE PIANTUMAZIONI 2015

Ippocastano Famiglia: IPPOCASTANACEE

Il monitoraggio fenologico forestale in Piemonte

LE PARTI DELLA PIANTA

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

Un albero per ogni bambino

Carpino bianco. Famiglia: CORILACEE Genere: CARPINUS Carpinus betulus European hornbeam


Il fiore delle angiosperme

Simone Terenzi e Marco Morri. una pianta per amico. il biancospino

L ANNO SCORSO ABBIAMO FATTO UN PERCORSO A CAPRERA CON UNA GUIDA DEL PARCO CHE CI HA FATTO

Classe 4^ S. Michele Anno scolastico

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di:

SCHEDA IDENTIFICAZIONE AILANTO

ORNIELLO. Liscia di colore grigio, da giovane, in seguito leggermente rugosa e brunonerastra.

Un albero per ogni bambino

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CERRO (QUERCUS CERRIS L.)

Costituiscono il gruppo di piante più numeroso, con portamento sia erbaceo che arboreo. Per l enorme varietà di forme assunte sono riuscite ad

Lamium amplexicaule L. Strada facendo...

FARNIA - Quercus robur. NOCCIOLO - Corylus avellana. "Sono un arbusto alto fino a 7 metri, vivo dalla pianura alla montagna,

ILEX AQUIFOLIUM L. Agrifoglio; Pungitopo maggiore; Alloro spinoso FAMIGLIA AQUIFOLIACEAE

CHIAVI DICOTOMICHE DI IDENTIFICAZIONE DEI PRINCIPALI ALBERI E ARBUSTI PRESENTI IN ITALIA. 1 Foglia aghiforme o squamiforme 2

GLI ALBERI DI CASCINA MOGLIONI

DATI TECNICI LE BALZE. Interesse: paesaggistico, geologico, floristico-vegetazionale, storico-artistico

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA

ALBICOCCO. CULTIVAR: Cibo del Paradiso

Erbario delle piante aromatiche

CORSO APICOLTURA 2015

Fiorisce in primavera, da marzo fino a giugno in base all altitudine, e fruttifica a partire dalla primavera inoltrata sino alla fine dell estate.

INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD

La terra per nutrire il pianeta/parte seconda

CALENDARIO AMBIENTALE

3. 2. L a f o g l i a Morfologia

Erbario. Progetto Ambiente. Scuola Media Statale G.B. De Rolandis di Castell Alfero. Classi 1 B 2 B 3 B

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE

Catalogo Piante in vaso MAGONCINA

Transcript:

LE SPECIE GUIDA DEI GIARDINI FENOLOGICI Lucio Botarelli, Valeria Sacchetti Servizio Meteorologico Regionale. ARPA Emilia Romagna Nel 1993 si è costituito il Gruppo di lavoro nazionale per i Giardini fenologici avente il compito di coordinare l attività di più punti di osservazione attraverso un protocollo comune riguardante le modalità di impianto, l elenco delle piante da considerare, la metodologia di osservazione, l archiviazione ed il trattamento dei dati fenologici. Il Gruppo ha predisposto un elenco di specie indicatrici comuni a tutti i giardini ottenute per propagazione vegetativa da piante madri presenti nel Giardino di San Pietro Capofiume: Crataegus monogyna, Corylus avellana, Ligustrum vulgare, Robinia pseudoacacia, Sambucus nigra. Per conservare un legame con la rete internazionale dei Giardini fenologici (I.P.G.) il Gruppo ha incluso in questo elenco anche le tre diverse specie di Salix (S. acutifolia, viminalis e smithiana), inviate nel 1986 dall I.P.G. al Giardino di San Pietro Capofiume. La clonazione è effettuata presso il Dipartimento di Biologia Vegetale dell Università di Perugia. La distribuzione del materiale vegetale ai Giardini della rete italiana è iniziata nella primavera del 1994 e prosegue tuttora per integrare le specie mancanti o non attecchite. Vengono qui riportate le schede descrittive inerenti le specie guida presenti in ogni Giardino fenologico della rete italiana. Ciascuna scheda è corredata da immagini fotografiche delle principali fasi fenologiche da rilevarsi sulle singole specie. Le foto sono di A. Malossini (RER) BIBLIOGRAFIA - AA.VV. 1983. Alberi e arbusti dell Emilia-Romagna, Bologna, Azienda Regionale delle Foreste dell Emilia-Romagna - AA.VV.1964. Flora Europaea, Cambridge, Cambridge University Press. - Fiori A.1969. Nuova Flora Analitica d Italia, Bologna, Edagricole. - Martini F.; Paiero P.1988. I salici d Italia, Trieste, Lint Ed. - Pignatti S.1982. Flora d Italia, Bologna, Edagricole. - Puppi Branzi G. 1989. Rilevamenti fenologici su piante della flora spontanea, Quaderni metodologici n.12 Metodi di rilievo e di rappresentazione degli stadi fenologici, Roma,CNR IPRA. - Polunin O.1977. Guida agli alberi e arbusti d Europa. Zanichelli. 1

Cornus mas L. Famiglia: Cornaceae Nome comune: Corniolo maschio Arbusto o piccolo albero caducifolio, alto sino ad 8 m. Corteccia grigia con crepe rossastre. Rami giovani quadrangolari. Fiorisce da febbraio ad aprile e fruttifica da agosto a settembre. Descrizione Le gemme sono avvolte da 2 squame acute, carenate, pubescenti. Le foglie sono opposte, da ovali ad ellittiche-acuminate, con margini interi e 3-5 paia di nervature vistose. I fiori compaiono prima delle foglie; sono piccoli, gialli, raggruppati in numero di 10-25 in ombrelle semplici di 1 cm di diametro; l infiorescenza è brevemente peduncolata e con 4 brattee giallastre alla base. I fiori hanno 4 sepali minuti, 4 petali, 4 stami, ed 1 ovario infero con 1 lungo stilo costituito di 2 carpelli. Il frutto è una drupa ovoidale, lunga 1,5 cm, pendula, carnosa, sanguigna, che diventa di color rosso vivo a maturità o raramente gialla; contiene 1 seme. Diffusione, habitat ed uso Ampiamente distribuito allo stato spontaneo nell Europa centrale e sud-orientale. Diffuso in tutto il territorio nazionale, ma soprattutto nell Italia settentrionale e centrale, nei boschi della collina e submontani. Si trova sulle rive, nelle boscaglie e ai margini dei boschi, generalmente su terreni calcarei. Non ha importanza forestale. Il legno è durissimo, usato per lavori di tornio e per la costruzione di attrezzi agricoli. 2

Foto fasi fenologiche del Cornus mas L. R1: gemma a fiore poco sviluppata V.2: gemme vegetative prossime alla schiusura; R2:apertura dell ombrella, boccioli prossimi all apertura R3: boccioli prossimi alla schiusura e boccioli aperti V.3: apertura della gemma con foglioline ripiegate; R5: inizio sfioritura V5: foglie giovani a lembo disteso; R6/7: completa sfioritura e allegagione V7: foglie adulte; R8: ingrossamento frutti 3

Foto fasi fenologiche del Cornus mas L. V7: foglie adulte; R9/1: frutti ancora immaturi e nuove gemme riproduttive poco sviluppati V7: foglie adulte R10/1: culmine della fruttificazione e nuove gemme riproduttive poco sviluppate V9/12: foglie prevalentemente decolorate e inizio caduta foglie; R12/1: frutti caduti e gemme riproduttive poco sviluppate. 4

Cornus sanguinea L. Famiglia: Cornaceae Nome comune: Sanguinello Arbusto deciduo, alto sino a 4 metri, che produce molti polloni con esili rami allungati e flessibili di colore rosso scuro, molto vistosi in inverno; rami giovani sparsamente pubescenti, con due angoli appena accennati. Fiorisce da aprile a giugno e fruttifica in agosto-settembre. Descrizione Le gemme sono senza squame. Le foglie sono opposte, di color verde intenso, ed in autunno diventano rosso sanguigno scuro; largamente ovali, acuminate, con margine intero, di 4-10 cm, con vistose nervature laterali ricurve e confluenti all apice. Glabre di sopra, pubescenti di sotto. Stipule nulle. I fiori sono numerosi, raccolti in cime corimbiformi peduncolate senza involucro, di 4-5 cm di diametro, portate all estremità dei rami. I fiori hanno calici a 4 denticini e corolla composta di 4 petali bianchi lanceolato-acuti e patenti. Gli stami sono in numero di 4. Ovario infero, biloculare con 1 stilo. I frutti sono drupe globose di 5-7 mm di diametro, zigrinate, riunite in dense infruttescenze; di colore nero lucido a maturità, di sapore amaro. Diffusione, habitat ed uso Diffuso in tutto il territorio nazionale dal mare fino a 1200 m. Presente in tutta Europa, eccetto, nell estremo Nord, ed Asia occidentale. Cresce in suoli profondi e fertili, di preferenza calcarei, nelle boscaglie, ai margini dei boschi, nel sottobosco e nelle siepi; forma spesso macchie. Si presta per il cespugliamento di pendici argillose, specialmente su terreni alcalini e neutri. 5

Foto fasi fenologiche del Cornus sanguinea L. V3: gemme appena aperte con foglioline ripiegate; V4: gemme aperte con foglioline con lembo appena disteso; R1: boccioli presenti ma poco sviluppati; V5: foglie giovani a lembo disteso; R1: boccioli poco sviluppati V7: foglie adulte; R2: boccioli prossimi alla schiusura V7: foglie adulte; R3: boccioli rigonfi e fiori aperti 6

Foto fasi fenologiche del Cornus sanguinea L. V7: foglie adulte; R6/7: completa sfioritura ed allegagione V7: foglie adulte; R8: ingrossamento frutti V8: inizio decolorazione fogliare; R10: culmine della fruttificazione V9/12:foglie prevalentemente decolorate e inizio caduta; R12: frutti caduti. 7

Crataegus monogyna Jacq. Famiglia: Rosaceae Nome comune: Biancospino Arbusto spinoso o piccolo albero, alto fino a 6m, di forma molto variabile, con chioma espansa ed intricata. Fusto a corteccia compatta grigio aranciata; rami giovani scuri, glabri, con spine acute alla base dei rami abbreviati (brachiblasti). Fiorisce tra maggio e giugno e fruttifica in estate. Descrizione I rami dell annata sono privi di fiori ed hanno foglie sparse con grandi (1-2 cm) stipole persistenti; i rami fioriferi portano le foglie riunite a 3-6 sui rami laterali abbreviati e le stipole sono piccole, caduche, in estate generalmente scomparse. Le foglie sono alterne (o quasi opposte), su esile picciolo lungo 2-3 cm, a lamina coriacea lunga 3-5 cm, chiara al di sotto; di forma ovale o romboidale e profondamente lobata a 3-5 (7) lobi, con bordi paralleli e senza dentelli almeno nella parte inferiore; dentelli 2-4 presso l apice, base tronca o cuneata; stipole a ventaglio. Le foglie giovani sono assai pubescenti. Le infiorescenze sono corimbi multiflori con assi lanosi o pubescenti, dritti, verdi; calice campanulato con 5 brevi e sottili denti; corolla con 5 petali bianchi e subrotondi; 20 stami ed 1 stilo. Frutto ovale o globoso, di 6-9 mm di diametro, rosso e ceroso, con polpa farinosa ed un solo seme giallo. Diffusione, habitat ed uso Specie frugale, eliofila e moderatamente xerofila, è comune al margine dei boschi e colonizza i pendii erbosi; si trova in siepi e boschi luminosi; prende parte ai cespuglieti di ricostruzione dei boschi a Querce caducifoglie; è diffuso in tutto il territorio nazionale sia in pianura che in collina. Il legno è duro, a grana fine. 8

Foto fasi fenologiche del Crataegus monogyna Jacq. V02: gemme rigonfie prossime alla schiusura V03: apertura delle gemme V05: foglie giovani a lembo disteso R01: boccioli poco sviluppati V05: foglie giovani a lembo disteso R02: boccioli rigonfi prossimi alla schiusura, con petali visibili 9

Foto fasi fenologiche del Crataegus monogyna Jacq. V06: foglie giovani insieme a foglie adulte R04: piena fioritura V07: foglie adulte R06/7: completa sfioritura e allegagione (inizio ingrossamento ovari) V08: inizio della decolorazione fogliare R10: culmine della fruttificazione V09/12: foglie prevalentemente decolorate e inizio caduta foglie R12: caduta frutti, presenza di soli frutti residui. 10

Corylus avellana L. Famiglia: Corylaceae Nome comune: Nocciolo Arbusto o alberello caducifolio, pollonifero, raggiunge i 6-8 m. Fusto cilindrico quasi dritto o leggermente inclinato, con corteccia di colore cinereo scuro, liscia e cosparsa da macchie più chiare. Rametti giovani e tomentosi con radi grossi peli glandoliferi rossastri e corteccia bruno rossastra. Fiorisce nel periodo gennaio-marzo e fruttifica da agosto a settembre. Descrizione Le foglie sono quasi orbicolari, brevemente acuminate, con margine doppiamente seghettato, cordate alla base, a volte vagamente lobate, pubescenti e brevemente picciolate. I piccioli hanno peli ghiandolari e gemme ottuse. I fiori sono monoici: quelli maschili sono raggruppati in amenti penduli, lunghi fino a 9 cm, con due bratteole perigonali entro ogni squama. I fiori femminili sono piccoli, raccolti in capolini gemmiformi, di cui solo le squame superiori portano ciascuno due fiori, ognuno con due stimmi, che sono simili a peluzzi rossi o violacei. Gli amenti maschili sono in boccio fin dall autunno precedente e fioriscono assieme ai fiori femminili. I frutti sono noci, solitari od aggregati a 2-3. Verdi prima e poi di colore bruno più o meno intenso, quasi completamente rivestiti da un involucro verde aperto all apice e suddiviso in lobi irregolarmente seghettati. La lunghezza dell involucro è più o meno come quella dei frutti. Si propaga per seme o per polloni radicati. Diffusione, habitat ed uso Specie mediamente lucivaga, abbastanza frugale; adattabile al substrato, preferisce comunque terreni profondi e sciolti, rifuggendo da quelli troppo compatti. E presente in tutto il territorio nazionale, Europa, Asia occidentale, Africa settentrionale Si trova al margine o dentro boschi di diverso tipo della fascia collinare, submontana e montana. Si presta per la colonizzazione delle radure dei boschi dall orizzonte mediterraneo superiore a quello del faggio. E buona specie per il consolidamento di pendici e di scarpate stradali. Il legno è tenero, adatto per piccoli lavori di artigianato, buon combustibile. Il frutto è edule e viene destinato all industria dolciaria o al consumo diretto. 11

Foto fasi fenologiche del Corylus avellana L. Amento maschile R4: piena fioritura fiore femminile V4: gemma appena aperta insieme a foglioline giovani con lembo disteso. V5: giovani foglie a lembo disteso. V6: foglie giovani insieme a foglie adulte R8: inizio della fruttificazione. 12

Foto fasi fenologiche del Corylus avellana L. V7: foglie adulte R9: frutti ingrossati ma ancora immaturi. V8: inizio della decolorazione fogliare R10: culmine della fruttificazione. V9: foglie prevalentemente decolorate R12: frutti caduti; R1: amenti maschili poco sviluppati V13: foglie prevalentemente cadute R1: amenti maschili poco sviluppati. V13: foglie prevalentemente cadute R1: amenti maschili poco sviluppati. 13

Ligustrum vulgare L. Famiglia: Oleaceae Nome comune: Ligustro E un arbusto cadicifoglio alto 2-3 m, con corteccia bruno-verdastra, liscia con lenticelle subrotonde o ellittiche, trasverse; rami espansi e flessibili, quelli giovani minutamente pubescenti. Fiorisce in maggio e giugno e fruttifica in settembre. Descrizione Le foglie sono intere, opposte, lanceolate, di 3-6 cm, spesso persistenti anche d inverno nelle zone a clima mediterraneo; picciolo di 2 mm e lamina ellittica nelle foglie basali dei rami o lanceolata nelle foglie apicali. I fiori sono bianchi, pesantemente odorosi, raccolti in pannocchie terminali, ovate, dense ed erette; hanno un piccolo calice a 4 denticini, caduco; la corolla è imbutiforme, a tubo breve e quattro lacinie ovali; 2 stami e 1 ovario supero. I frutti sono bacche globose, nere a maturità, grosse come piselli di 6-8 mm, lucide, con polpa violetta, persistenti tutto l inverno. Diffusione, habitat ed uso Ampiamente diffuso nell Europa occidentale, centrale e meridionale, arriva a Nord sino alla Scandinavia meridionale, in Asia occidentale. Diffuso su tutto il territorio nazionale escluso le isole. Si trova in boschi caducifogli termofili, soprattutto al margine, nei boschi degradati e nei cespuglieti, siepi e rive, specialmente su terreni alcalini. 14

Foto fasi fenologiche del Ligustrum vulgare L. V3: gemme rigonfie insieme a gemme aperte, con foglioline ripiegate V4: gemme aperte insieme a foglioline giovani con lembo disteso V5: foglie giovani; R1: boccioli presenti ma poco sviluppati V6: foglie giovani insieme a foglie adulte; R2: boccioli sviluppati prossimi alla schiusura 15

Foto fasi fenologiche del Ligustrum vulgare L. V6: foglie giovani insieme a foglie adulte R3: boccioli rigonfi e fiori aperti V7: foglie adulte; R5: inizio sfioritura; R7: allegagione V7: foglie adulte; R9: frutti ingrossati ma immaturi V12: inizio caduta foglie; R10: culmine della fruttificazione V11: foglie decolorate;v12 inizio caduta foglie 16

Robinia pseudacacia L. Famiglia: Leguminoseae Nome Comune: Robinia, Acacia. Albero alto sino a 25 m, armato di robusti spini originati dalle stipole fogliari. Il tronco è eretto con corteccia rugosa, bruna e profondamente fessurata longitudinalmente. I rami sono fragili, contorti e lisci, i rametti angolosi e bruno-rossastri. Fiorisce da maggio a luglio e fruttifica in estate. Descrizione Le foglie sono alterne, imparipennate con 4-10 paia di foglioline opposte, glabre, brevemente picciolate, ovali, ellittiche o bislunghe, a margine intero, arrotondate all apice, sono verdi superiormente e grigio-verdi inferiormente. Spesso dotate di spine alla base. Fiori odorosi raggruppati in racemi, ascellari e penduli con asse subglabro; il calice è campanulato, verde chiaro e peloso, a brevi denti triangolari; la corolla è papilionacea, bianca, precocemente caduca, con vessillo giallo alla base, ampio ad apice da arrotondato a debolmente rostrato. Il legume è coriaceo, lineare, appiattito, deiscente, rosso bruno a maturità, lungo cm 5-10; i semi da 3 a 10, sono piccoli, duri e bruno-nerastri, oblungo-reniformi, aventi un alto potere germinativo. Diffusione, habitat ed uso La Robinia è specie eliofila, ampiamente adattabile e spontanea sia in stazioni calde ed assolate sia in luoghi più o meno freschi ed umidi: E originaria dell America centrale e settentrionale ed è stata introdotta in Europa nel XVII secolo. La sua diffusione è stata, anche eccessivamente, favorita dalla attività umane. È ampiamente naturalizzata su tutto il territorio nazionale ed in particolare nei luoghi abbandonati, siepi, argini, però sempre sinantropica, ed assume spesso il carattere di vera e propria infestante. Può formare consorzi misti con castagno, querce, pino silvestre, etc.: in genere mostra nei confronti delle specie associate una eccessiva invadenza, quindi deve essere usata con cautela nelle formazioni forestali naturali.. Trova impiego nelle consolidazioni di pendici franose o nel rivestimento di terreni degradati e sterili. Si propaga facilmente per seme, per talea, e per polloni radicati. Il legno è duro, ricco in tannini, brucia anche da fresco, resiste bene all aperto e risulta quindi adatto a molti usi agricoli; viene impiegato come combustibile, per paleria di vario utilizzo, parti di piccole imbarcazioni, attrezzi vari. 17

Foto fasi fenologiche della Robinia pseudacacia L. V2: gemme prossime alla schiusura V3: gemme aperte con foglioline ripiegate V4: gemme appena aperte insieme a foglioline giovani con lembo disteso V6: foglie giovani insieme a foglie adulte; R4: piena fioritura 18

Foto fasi fenologiche della Robinia pseudacacia L. V7: foglie adulte; R6/7: sfioritura ed allegagione V7: foglie adulte; R8: fruttificazione V7: foglie adulte; R10: culmine delle fruttificazione V8: inizio della decolorazione fogliare; R11: frutti secchi V11/13: foglie completamente decolorate e prevalentemente cadute; R12: presenza di soli frutti residui. 19

I SALICI Famiglia: Salicaceae Sono alberi o arbusti più o meno alti, raramente con aspetto erbaceo, con foglie alterne, semplici, caduche e picciolate. Le gemme hanno una sola squama. I fiori sono nudi (aclamidati), unisessuali, su piante diverse (dioiche), disposti in amenti rigidi, portanti nettare. I fiori maschili sono costituiti di 1 brattea squamosa e di 2 stami. I fiori femminili possiedono 1 brattea e 1 ovario supero, con 1 loggia, con numerosi ovuli anatropi, e placentazione parietale. Gli stimmi sono 2; l impollinazione è entomofila. Il frutto è una capsula unicolare, che si apre in 2-4 valve lasciando uscire numerosi semi, pelosi, senza albume. I salici si ibridano facilmente rendendo spesso difficile la loro identificazione. Diffusione, habitat ed uso Hanno una diffusione alquanto diversa nel continente europeo: S. acutifolia e S. smithiana sono diffusi prevalentemente in Europa centrale e settentrionale, mentre S. viminalis è diffuso in Europa centro-meridionale ed occidentale. Sul territorio italiano è spontaneo solo il S. viminalis. I salici sono eliofili, e frugali, resistono al freddo; preferiscono i terreni umidi ed inondati. Sono utili per contenere e consolidare le rive dei corsi d acqua. Si adattano ai terreni di nuova formazione purché umidi e ben aerati; rifuggono da quelli compatti. Tollerano l inquinamento atmosferico ed i venti marini. Si moltiplicano con facilità per talee piantate nel suolo. Il legno è leggero, compatto, resistente agli urti ed alla compressione. Salix acutifolia Willd. Pianta arbustiva di notevoli dimensioni. Fiorisce tra febbraio e aprile, prima della fogliazione, fruttifica in maggio-giugno. Descrizione Le foglie sono lunghe 6-15 cm, 5 volte più lunghe che larghe, lanceolate o linearilanceolate, acuminate, serrate; grigio chiaro e lucide superiormente, opache grigio-verdi e pallide inferiormente. Picciolo lungo circa 15mm. Stipole lanceolate, acuminate e serrate. Gli amenti sono coperti da una lunga e lucente peluria biancastra, prima della fioritura; peduncolo corto. Salix viminalis L. Pianta arbustiva di grosse dimensioni con lunghi rami flessibili, grigio pubescenti, poi glabri, opachi, giallo-verdastri o bruno-grigiastri, a corteccia internamente verde. Fiorisce tra febbraio e aprile, prima della fogliazione e fruttifica da maggio a giugno. Descrizione Le foglie sono lineari o lineari-lanceolate ovvero strettamente lineari, lunghe fino a 15 cm, 8-18 volte più lunghe che larghe, attenuate all apice, cuneate alla base, a margine spesso revoluto, intero od oscuramente sinuato-dentato; di sopra verdi scure, inferiormente bianco sericee. Picciolo lungo fino a 1 cm, pubescente. 20

Gli amenti sono piuttosto tozzi, con peduncolo densamente pubescente, provvisto di qualche foglia; i maschili lunghi 3-3,5 cm eretti, i femminili lunghi 3 cm, più o meno arcuati, densiflori. Brattee ovali, bicolori, bruno scure all apice, più chiare in basso, lungamente grigio-villose. Stami a filamenti lunghi fino a 3 volte la brattea glabri; antere gialle. Il frutto è una capsula ovoidale, sessile, lunga fino a 5-6 mm, fittamente pubescente. Stilo lungo più della metà dell ovario. Salix smithiana Willd. (Salix X dasyclados Wimm) (Salix viminalis X caprea L.) Salice arbustivo di notevoli dimensioni, a rami fittamente bianco-pubescenti, glabri e bruno scuri a maturità. Fiorisce da febbraio ad aprile, prima della foliazione e fruttifica in maggiogiugno. Descrizione Le foglie sono lanceolate, lunghe 13-25 cm, a margine debolmente revoluto, crenulato o crenulato-dentato, di sopra glabre, sulla pagina inferiore dapprima pubescenti, infine glabre. Picciolo lungo 1/10 del lembo. Gli amenti sono cilindrici, lunghi 4-5cm, bianco villosi, provvisti di peduncoli con 2-4 foglie. Brattee ovali o largamente lanceolate, bicolori, brunastre, più scure all apice. I fiori maschili e femminili hanno un solo nettario. Filamenti glabri. Capsula ovale, lunga fino a 4 mm, brevemente stipitata, densamente bianco-pubescente. 21

Foto fasi fenologiche del Salix smithiana L. V01: gemme vegetative in riposo R01: amenti presenti ma poco sviluppati R01: amenti presenti ma poco sviluppati R02: amenti sviluppati ma immaturi R04: amento completamente sviluppato con emissione di polline ; piena fioritura 22

Foto fasi fenologiche del Salix smithiana L. R06: amento completamente sfiorito V03: apertura della gemma vegetativa con foglioline ripiegate V07: le foglie sono completamente sviluppate, adulte V09/12: foglie prevalentemente decolorate ed inizio caduta foglie 23

Sambucus nigra L. Famiglia: Caprifoliaceae Nome comune: Sambuco Arbusto o piccolo albero caducifolio alto fino a 8 m, di odore fetido. Rami giovani verdi con lenticelle longitudinali di 1,5-3 mm; corteccia bruna con fratture longitudinali e solchi profondi di 5-8 mm. Midollo bianco abbondante. Fiorisce tra aprile e luglio e fruttifica a settembre. Descrizione Le foglie sono di colore verde brillante e fortemente odorose se stropicciate; opposte, imparipennate con 5-7 segmenti ellittici o lanceolati, acuminati, brevemente picciolati. I maggiori segmenti sono seghettati. Stipule rudimentali o nulle. I fiori sono di colore bianco avorio, assai odorosi in cime corimbose spianate di diam.1-2 dm, nel frutto pendenti; fiori laterali sessili. Calice subnullo; corolla di diam.5 mm, con tubo subnullo e 5 lobi arrotondati; stami in numero di 5 con antere gialle. Il frutto è una drupa subsferica di diam.5-6 mm, lucida, dapprima rossa, poi nero-violacea a maturità. Diffusione, habitat ed uso Il sambuco è diffuso in tutto il territorio nazionale, dal livello del mare ai 1800 m; si trova in boschi, in siepi e in ambienti di reinsediamento della vegetazione forestale, anche un poco ruderali; è presente su suoli umidi e sciolti, derivati spesso da discariche di terra e talora adibiti ad immondezzai. Tipica specie delle aree suburbane. Il legno è bianco giallastro, duro e forte. 24

Foto fasi fenologiche del Sambucus nigra L. V03: gemma appena aperta con foglioline ripiegate V03:foglioline ripiegate V05: foglioline giovani a lembo disteso. R01: boccioli poco sviluppati V06: foglie giovani insieme a foglie adulte R01: boccioli poco sviluppati 25

Foto fasi fenologiche del Sambucus nigra L. R04: piena fioritura V07: foglie adulte R06/7: completa sfioritura e allegagione V07: foglie adulte R08: inizio fruttificazione V07: foglie adulte R09: frutti evidenti ma in prevalenza immaturi V08: inizio della decolorazione fogliare R10: culmine della fruttificazione 26

Si ringrazia per la gentile collaborazione Giovanna Puppi Branzi, Anna Letizia Zanotti, Claudia Pizzirani, Andrea Pasquali e Claudio Mulazzani. 27