Incendi Boschivi nel Friuli Venezia Giulia

Documenti analoghi
Direzione centrale risorse rurali, agroalimentari e forestali

Organizzazione A.I.B. in regione Lombardia. Cinzio Merzagora

incendi forestali e superficie, boscata e non, percorsa dal fuoco, nell anno 2013, in relazione alle regioni italiane;

RELAZIONE EVENTO 19-20/10/2016

2.2 Frequenza ed estensione degli incendi

Piano Regionale delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2014/2016 (L.353/2000)

in Friuli Venezia Giulia

CORPO POMPIERI VOLONTARI DI MOGGIO UDINESE UNIONE CORPI POMPIERI VOLONTARI DEL FVG STAZIONE FORESTALE DI MOGGIO UDINESE

Allegato 12. Analisi e proposte di modifica della scheda di rilevamento AIB/FN

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015

NORMATIVA IN MATERIA DI INCENDI BOSCHIVI. La legge quadro 21 Novembre 2000 n. 353 (G. U. n. 280 del 30/11/ 2000)

Protezione Civile della Regione ANTINCENDIO BOSCHIVO AIB

ANALISI METEO LUGLIO 2013: SICCITA E TEMPERATURE SOPRA LA MEDIA ANALISI DELLE PIOGGE MENSILI

CAMPAGNA ANTINCENDIO BOSCHIVO

Incendi in Liguria Anni

Feronia: preveniamo gli incendi boschivi 2 Campagna informativa nelle scuole secondarie di 1 grado: risultato dei test di ingresso

L abbruciamento dei residui forestali: possibilità di pratica e problematiche

Come scattare fotografie utili allo studio degli incendi boschivi. Versione 2 Febbraio 2016

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

COMPORTAMENTI E CAUTELE IN CASO D INCENDIO

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

L andamento agrometeorologico della campagna 2009 e prime anticipazioni sulle tendenze degli ultimi 20 anni

IL CALDO E LA SICCITA DEL MESE DI LUGLIO 2006 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero)

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE. Comune di. Località ESERCITAZIONE DOCUMENTO DI IMPIANTO

Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1

DOSSIER INCENDI BOSCHIVI 2005

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi).

INCONTRO TECNICO AIB ANALISI OPERATIVA PERIODO ALTA OPERATIVITA 2013

Centro Addestramento AIB La Pineta

IL PIANO ANTINCENDIO BOSCHIVO REGIONALE IL RUOLO DEGLI ENTI FORESTALI

LA CONOSCENZA DEL FENOMENO

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003

NORMATIVA STATALE E REGIONALE IN MATERIA DI INCENDI BOSCHIVI

Prototipo di legenda per la predisposizione della Carta del Modello d Intervento. Allegato 1

L intervento dei Vigili del Fuoco

Centro Addestramento AIB La Pineta

Regione Toscana. PROVINCIA DI PISA Assessorato Agricoltura e Forestazione Assessorato Protezione Civile. Centro Intercomunale Protezione Civile

COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI Provincia di UDINE. TORNATA ASTE PUBBLICHE VENDITA TERRENI DEL 29 luglio 2015 ALLEGATO IDENTIFICATIVO

REGIONE MOLISE. Presidenza della Giunta regionale DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 132 DEL

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

PARCO DELLA COLLINA DI SAN COLOMBANO

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Analisi meteorologica mensile. agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto 2016) Efisio Siddi

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

Il caldo eccezionale del mese di giugno

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

Gli Incendi Boschivi. Relatore: Realizzato e curato dal. Il Rischio Incendi Boschivi in Lombardia. Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG)

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

Centro Addestramento AIB La Pineta

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Le cause degli incendi boschivi Cause naturali Cause accidentali Cause colpose


Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016)

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan

INCONTRO FORMATIVO A.I.B CADETTI D ITALIA

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010

Decreto Presidente Giunta n. 184 del 27/06/2012

Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi).

Lavoro occasionale Di tipo accessorio

Supporto Meteorologico alla Campagna AIB ARPA-SIMC

Piergiorgio Ferretti

Saranno un'inchiesta della magistratura e una di una commissione

Fondi comunitari per il miglioramento della lotta agli incendi boschivi e di interfaccia

CAPITOLO 21. RISCHIO INCENDI FORESTALI

DOCUMENTO DI IMPIANTO PER ESERCITAZIONE ANTINCENDIO BOSCHIVO "Località Lateis" Sauris 09 ottobre 2011

ANTINCENDIO BOSCHIVO. Corso Base di Protezione Civile APRILE Relatrice: Maria Claudia Burlotti

Servizio Agrometeorologico Regionale. Analisi climatica della Regione Toscana. Anno 2005

ESERCITAZIONE INTERFORZE "VALLE DI DAONE 2012"

Estate Bollettino del clima Estate MeteoSvizzera. Estate calda. Da bagnato a secco. 09 settembre 2016

Analisi meteorologica del mese di agosto 2011

CRONACA METEO LIGURIA

Rapporto dell evento meteorologico del 3 e 4 maggio 2016

Emergenza Levante ligure: Croce Rossa Italiana, Friuli Venezia Giulia e Trentino in aiuto alle popolazioni colpite dall alluvione

USO DEI DISPOSITIVI SUPPLEMENTARI DI ALLARME Sui veicoli AIB della Regione Toscana. - normativa - immatricolazione veicoli - considerazioni

4. GESTIONE MEZZI AEREI. Comunicazioni radio TBT

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO

Città di Avellino Settore Ambiente ed Attività Produttive. R. O. n. 555/RO Avellino, lì 28/07/2011

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo

Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013

0 - SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

Foreste e filiere dei prodotti forestali legnosi. La superficie forestale

Criticità PREVENZIONE INCENDI

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2006

Responsabile Vendite Italia Caoduro S.p.A.

Territorio di competenza: si intende il territorio boschivo delle provincie di Massa Carrara e La Spezia.

Brutta sia dal punto di vista ambientale che "umano".

Giunta Regionale della Campania

Campagna informativa Il corretto uso dei servizi di emergenza-urgenza

Precipitazioni intense sulla bassa padovana del giorno 28 aprile 2014

COMUNE DI MANZANO. Provincia di Udine. Ufficio Protezione Civile Tel Fax

Regione Toscana. Procedura operativa tra le Regioni Liguria e Toscana per lo spegnimento degli incendi boschivi di confine

Prot. 361 Cagliari, lì 25 agosto 2000

Analisi meteorologica del mese di giugno 2013

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi

Transcript:

Direzione centrale risorse agricole, forestali e ittiche Incendi Boschivi nel Friuli Venezia Giulia - 2015 Annata relativamente tranquilla nonostante il gran caldo estivo e la forte siccità a fine anno. Sono bruciati soprattutto prati e incolti. Incendio nella zona del Monte Pisimoni in Comune di Moggio Udinese durato dal 23 al 29 luglio 2015

Numero incendi boschivi in Friuli Venezia Giulia per anno negli ultimi 20 anni 300 250 Numero incendi Nel 2015 in Friuli Venezia Giulia sono avvenuti 76 incendi boschivi per un totale di 91,21 ettari di superfice percorsa dal fuoco della quale 24,42 ha boscati. Si tratta di un dato medio-basso (attualmente nel database ARDI gestito dal Corpo Forestale Regionale i dati partono dal 1975, più alcuni vecchi grossi incendi storici degli anni 60 e 70). 200 150 100 50 0 Superficie media incendi (ha) 30 25 20 15 10 Nel 2015 la superficie media percorsa dal fuoco per incendio boschivo è risultata di 1,2 ha. Nel grafico l andamento della superfice media negli ultimi 20 anni. Il dato del 2013 è molto alto in quanto ci sono stati 2 estesi incendi estivi durati parecchi giorni 5 0

INCENDI PER MESE 2015 20 18 16 14 12 N incendi 10 boschivi 8 6 4 2 0 7 9 18 10 1 5 12 6 2 0 0 6 Gli incendi nel 2015 sono distribuiti mensilmente nella nostra regione nel modo statisticamente più frequente, cioè con 2 picchi: uno primaverile, con culmine a marzo e l altro estivo con culmine a luglio. Superfici boscate e non boscate (ha) percorse dal fuoco negli ultimi 10 anni 1600 1400 Nel 2015 la superficie non boscata percorsa dal fuoco è stata nettamente maggiore di quella boscata: ben 44 focolai su 76 totali hanno interessato solamente prati o incolti, ma sono stati classificati comunque incendi boschivi sulla base della definizione data dalla legge nazionale 353/2000, che comprende anche quegli eventi che hanno la suscettività ad espandersi nelle vicine zone boscate, cespugliate o arborate. Il fenomeno, di vecchia data, riguarda soprattutto i Comuni di Tolmezzo e Lauco, in Carnia e molto probabilmente nasce con l intento di limitare l avanzata del bosco e favorire il ricrescere di nuova erba fresca. 1200 1000 800 Ha 600 400 200 non boscata boscata 0 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Foto a sin.: Incendio del 28 settembre 2015 a Lignano Riviera che ha interessato circa un ettaro di pineta a pino nero e pino domestico Dal punto di vista meteorologico il 2015 è stato nella nostra regione un anno piuttosto caldo e con scarse precipitazioni. Nei primi mesi ha piovuto decisamente poco, in particolare il mese di aprile è stato particolarmente siccitoso. Con giugno si è confermata la tendenza alle prime ondate di caldo dovute al prevalere dell anticiclone africano, mentre luglio è stato uno dei mesi più caldi di sempre. Anche gli ultimi 3 mesi dell anno sono stati estremamente poveri di precipitazioni. Nonostante questo andamento meteo, nel complesso si può dire che per quanto riguarda il fenomeno degli incendi boschivi l annata è andata bene: gli eventi e le superfici bruciate sono stati abbastanza contenuti. Il sistema del pronto intervento antincendio boschivo si è rivelato piuttosto efficiente; inoltre ha aiutato il numero relativamente basso di temporali e fulmini, in controtendenza rispetto al trend degli ultimi anni, dovuto, in particolare per il mese di luglio, al prevalere dell anticiclone delle Azzorre su quello africano.

Incendio originatosi da un fulmine, caduto verso le ore 14.00 del 23 luglio 2015 sul Monte Cuel di Sore nel gruppo del Monte Pisimoni in Comune di Moggio Udinese. Questo incendio, viste le condizioni di estrema secchezza e gran caldo presenti nel mese di luglio, poteva avere conseguenze ben più nefaste di quelle che ha avuto, ricordando per certi versi quello di 2 anni prima avvenuto sul Monte Iovet all imbocco della Val Raccolana. Infatti tutti i versanti di questo gruppo montuoso sono ricoperti da estese e fitte pinete che arrivano fino al fondovalle; inoltre, mentre in altri casi del genere i focolai restano latenti nel sottosuolo anche per qualche giorno, in questo caso già durante la notte il fuoco è stato alimentato dai venti generati da temporali scatenatisi nei dintorni, che però non hanno fatto cadere precipitazioni nell area interessata dal principio di incendio, che presentava, nella mattinata seguente, già diversi focolai sparsi. Per fortuna, grazie anche all impegno di personale elitrasportato in quota nonché a precipitazioni avvenute qualche giorno dopo, l area percorsa dalle fiamme è rimasta limitata a circa 8 ettari di boschi di pino nero alternati a dirupi e pareti rocciose.

Foto a sinistra: incendio del 21 settembre 2015 a Duino, di origine colposa, in cui sono intervenuti Volontari delle squadre comunali AIB della zona, Vigili del fuoco e Corpo Forestale Regionale. Il personale si è trovato a dover operare in una situazione estremamente difficile e cioè sotto la linea dell elettrodotto e tra la ferrovia (in alto a sinistra) e la stazione di servizio dell autostrada (sulla destra, non visibile nella foto) Foto a destra: incendio dell 8 aprile 2015 in varie località dei Comuni di Duino Aurisina, Monfalcone e Sgonico, provocato molto probabilmente da scintille originatesi dal passaggio di uno o più treni. Lo spegnimento ha richiesto l intervento di ben 74 persone tra volontari AIB, vigili del fuoco, forestali e forze di polizia, con 16 autobotti e 7 fuoristrada. La peculiarità di questo incendio è stata che è divampato con almeno 12 focolai distribuiti lungo la linea ferroviaria su una lunghezza di oltre 16 km, progrediti su piccole o medie superfici lungo gli adiacenti versanti con vegetazione a boscaglia carsica.

LE CAUSE DEGLI INCENDI NEL 2015 Tipo Causa Causa Numero Incendi Incendi causati da cattiva manutenzione di elettrodotti o dalla rottura e caduta a terra di conduttori 1 Incendi causati da fuochi pirotecnici, lanci di petardi o razzi, brillamento di mine o esplosivi 2 Naturali (fulmini) 7 13 Incendi causati dall'uso di apparecchi a motore, a fiamma, elettrici o meccanici 1 Incendi causati da manovre militari o esercitazioni di tiro 3 Incendi causati da mozziconi di sigaretta o fiammiferi originati in aree boschive 1 Ignote (non classificabili) 15 Incendi causati da mozziconi di sigaretta o fiammiferi originati in aree di campagna 1 Incendi causati da scintille provocate dall' attrito delle ruote dei treni con i binari 1 Incendi determinati da cause colpose non ben definite 3 Dolose (volontarie) 41 Dolose (volontarie) Incendi causati da apertura o rinnovazione del pascolo a mezzo del fuoco 8 Dolose (volontarie) Incendi determinati da cause dolose non ben definite 33 Ignote (non classificabili) dato origine all'incendio Cause in cui non e' individuabile la motivazione che ha 15 Naturali (fulmini) Incendi causati da fulmini 7 TOTALE 76

PRONTEZZA OPERATIVA DELL INTERVENTO E DURATA DEGLI INCENDI. ANALISI DEGLI ULTIMI 10 ANNI Anno Prontezza Totale Minuti Durata Fuoco Totale (minuti) Durata Fuoco Totale (ore) Totale Incendi Incendi con intervento 2006 5352 217 596 3 627 123 120 2007 1842 57 395 957 92 90 2008 718 17 926 299 66 63 2009 668 50 444 841 73 72 2010 1244 43 148 719 53 50 2011 5160 87 164 1 453 98 98 2012 5193 166 703 2 778 187 184 2013 4796 286 736 4 779 51 49 2014 565 11 731 196 12 12 2015 2409 38 992 650 76 71 Prontezza media (minuti) Durata media incendi (ore) 45 29 20 10 11 5 9 12 25 14 53 15 28 15 98 94 47 16 34 9 La prontezza dell intervento è il tempo che intercorre tra la prima segnalazione dell avvistamento del fuoco, da parte di chiunque, al momento in cui la prima pattuglia, che arriva sul luogo dell incendio (volontari AIB, Corpo forestale o Vigili del fuoco) inizia lo spegnimento. E un dato che naturalmente dipende anche dai luoghi dove si verificano gli incendi, che possono essere in zone remote o comunque lontane da raggiungere, ma permette comunque di valutare l efficienza di un sistema di primo intervento antincendio; il dato di 34 minuti per l anno 2015 si può considerare un valore medio-buono. Ancora migliore è il dato relativo alla durata media dell incendio, che è il tempo intercorso tra la stima dell inizio fuoco e lo spegnimento definitivo. Il dato del 2015 è di 9 ore ed è il secondo miglior dato degli ultimi 10 anni.

Tra le varie occasioni di esercitazioni nell antincendio boschivo nel 2015 va menzionato l incontro/invito a Bovec il 23 e 24 ottobre 2015. In tale occasione, nell ambito del Progetto Europeo IPA Adriatic cui ha aderito anche la Slovenia e nel caso specifico il Comune di Bovec, il Corpo forestale regionale e il Comune di Tarcento (gemellato con il Comune di Bovec) sono stati invitati a partecipare con propri rappresentanti a un workshop sugli incendi boschivi con successiva esercitazione in ambiente impervio, congiuntamente a personale della squadra antincendio locale su base volontaria dei Gamsi (Camosci). Foto sopra: 24 ottobre 2015 allestimento di una linea d acqua nei pressi di Bovec alla base di una zona impervia alle pendici del Canin Foto a destra: foto di gruppo dell esercitazione congiunta

Esercitazione Valle di Preone del 17 ottobre 2015. L esercitazione ha coinvolto il Distretto di Protezione Civile ed antincendio boschivo della Val Tagliamento e varie squadre di volontari della Valle del But, oltre alle Stazioni Forestali di Ampezzo, Villa Santina, Forni di Sopra, Forni Avoltri, Tolmezzo, Attimis e al Servizio Corpo forestale regionale. Teatro delle operazioni è stata la zona compresa tra i monti Cormolina e Rizzat in Comune di Preone, già interessata da un devastante incendio boschivo di circa 200 ha nell aprile del 1997. Per il rifornimento idrico dell elicottero è stato utilizzato un importante serbatoio di acqua, costituito da un vascone interrato di diverse decine di metri cubi, presente nei pressi di Malga Palis. Questo genere di serbatoi garantisce interventi di spegnimento più tempestivi ed efficaci in una tipologia di incendi boschivi, quelli in quota, sempre più frequenti negli ultimi anni a causa dei cambiamenti climatici e dell aumento dei fenomeni temporaleschi con caduta di fulmini, specie nel periodo estivo.

L impegno del sistema regionale nello spegnimento degli incendi boschivi nel 2015 Personale ForeIspettorato - Denomina- stale Intervenuto zione (n addetti) Volontari AntinVigilI del Fuoco Personale Fo- cendio Intervenu- Volontari Antin- Intervenuti (n restale (ore) ti (n addetti) cendio (ore) addetti) Pordenone 32 91 20 46 69 Tolmezzo 106 589 130 474 92 Trieste e Gorizia 52 261 160 668 164 Udine 13 34 39 96 46 203 975 349 1 284 371 TOTALE Foto a destra Personale della Stazione forestale di Moggio Udinese, facente parte della squadra specialistica per interventi di spegnimento in ambienti impervi, operante in fase di bonifica dell incendio avvenuto nel mese di luglio nel gruppo del Monte Pisimoni in Comune di Moggio Udinese. I dati del Report sono tratti dall A.R.D.I. (Archivio Regionale Dati Incendi boschivi) Nel 2015 il personale del Corpo forestale regionale è intervenuto su 52 incendi boschivi su un totale di 76 avvenuti nell anno (68% circa). E intervenuto anche per alcuni incendi non boschivi di pianura (incendi di sterpaglia non suscettibili ad espandersi in aree boscate).