COMUNE DI CANELLI Provincia di Asti MANUALE PER IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO. da così a così SEI TU CHE FAI LA DIFFERENZA {NELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI}

Documenti analoghi
MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

fondazione CAMPAGNA AMICA COMPOSTIAMOCI MEGLIO ANCHE A CASA OVVERO L ARTE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Incontro Compostaggio Domestico

compostare significa risparmiare

PROGETTO DIDATTICO PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE UMIDO. scheda didattica per insegnanti. C r ea Ti v i. per l ambiente

PICCOLA GUIDA AL COMPOSTAGGIO

RISPARMIARE COMPOSTARE SIGNIFICA. Manuale pratico del compostaggio domestico. Per informazioni

IL COMPOST IL COMPOST. un processo naturale che attraverso l opera di microrganismi trasforma i materiali organici in humus producendo

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Allegato al bando per assegnazione compostiere. Norme tecniche per la conduzione del compostaggio domestico

da così a così DOMESTICO SEI TU CHE FAI LA DIFFERENZA COMPOSTAGGIO MANUALE PER IL {NELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI}

MANUALE DI COMPOSTAGGIO

Il Progetto di Compostaggio Domestico 2010: Provincia di Ancona Cir33 Ecovolontari

ottenere un concime naturale a costo zero contrastare il progressivo impoverimento del suolo

Bucce di frutta sminuzzate, Cenere di legna, Gusci di uovo, Fondi di thè,di caffè e di camomilla, Fiori appassiti, Foglie secche, Sfalcio d erba

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA

COMUNE DI DEGO Provincia di Savona REGOLAMENTO COMUNALE PER IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

IMITARE LA NATURA COSA COMPOSTARE COME COMPOSTARE

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA

Breve guida al compostaggio domestico

Comune di Vistarino. Guida al compostaggio domestico

DISCIPLINA E TECNICHE RELATIVE ALLA PRATICA DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO DELLA FRAZIONE UMIDA E VERDE, PRATICATO DALLE SOLE UTENZE DOMESTICHE

APPLICAZIONI & MODALITA DI PRODUZIONE DEL COMPOST (Bokashi)

2 San Ferdinando di Puglia Guida al compostaggio domestico

Di seguito alcune facili istruzioni per l avvio del Compostaggio Domestico. Buon Lavoro!

Perché il suolo è importante?

Il compostaggio domestico

MANUALE DI COMPOSTAGGIO

SETTORE LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI IGIENE URBANA

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Diventare compostatore

COMUNE DI CREAZZO (VI) Incontri pubblico COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Buona lettura e buon lavoro! L Assessore all Ambiente Francesca Taddei

compostaggio Per un facile e veloce compostaggio Naturale, semplice, veloce ed economico

CITTÀ DI SALSOMAGGIORE TERME SETTORE 3 SERVIZI AL TERRITORIO Servizio Ambiente Viale Romagnosi n Salsomaggiore Terme (PR) Tel. 0524/580.

TRASFORMAZIONE DEL LEGNO DI POTATURA DEL VIGNETO IN COMPOST E USO IN VITICOLTURA. CLAUDIO COCOZZA Università degli Studi di Bari

COMUNE DI AMEGLIA PROVINCIA DELLA SPEZIA

Guida al compostaggio domestico

COMPOSTAGGIO DOMESTICO Per fare la DIFFERENZA basta un piccolo gesto.

Avvio del sistema di raccolta dei rifiuti porta a porta a SERRONE. Ecoopro consulenza ambientale

COMPOSTAGGIO DOMESTICO una pratica per trasformare i rifiuti di origine organica in CONCIME per piante, orti e giardini

La compofioriera. (dai diamanti non nasce niente ) Linee guida per la realizzazione di una compostiera da balcone

GLOSSARIO. 1. Premesse pag Principali regole pag Cosa si può compostare pag Cosa non si può compostare pag.

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

REGOLAMENTO COMUNALE DEL COMPOSTAGGIO. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 19/2016 del 28/04/2016

REGOLAMENTO COMUNALE SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

( C o m p o s t e r e )

la raccolta differenziata dei rifiuti

COMUNE DI ALBIOLO Provincia di Como

COMUNE DI LIVORNO FERRARIS DISCIPLINARE RELATIVO ALLA PRATICA DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

COMUNE DI STROZZA Provincia di Bergamo MANUALE DEL COMPOSTAGGIO

Compost di casa mia COMPOST DI CASA MIA

CHE COS'E' il compostaggio Il ciclo della natura... imitato dal compostaggio

BIODIVERSITA DEL SUOLO

Piccola guida al compostaggio domestico

la raccolta differenziata dei rifiuti

CCcccc. COMUNE D I ALANNO (Provincia di Pescara)

Comune di Noviglio. Assessorato all Ecologia, Ambiente e Agenda 21 Locale PROVINCIA DI MILANO. (approvato con deliberazione C.C. n.

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Servizio Tutela Ambientale Progetto Compost

AUTOCOMPOSTAGGIO IN FATTORIA NORMATIVA DI RIFERIMENTO E LINEE GUIDA. Castel di Sangro 23 novembre 2010

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO

Facciamo INSIEME l Orto BIO COMPOSTO

Risorsa non Rifiuto!!!

GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

I QUADERNI DI VIVIVERDE N 4 IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Manuale di compostaggio domestico

INDIRIZZI PER LA STESURA DEL REGOLAMENTO PER IL COMPOSTAGGIO

Sembra che ai rifiuti che ho messo nel mio composter non succeda niente

I nostri rifiuti evoluzione e obiettivi Bentivoglio 19/05/2011

Regolamento Comunale per l applicazione del compostaggio domestico

IL COMPOSTAGGIO: IMITIAMO LA FORESTA. (scuola primaria)

ORGANICO. Materiale si no O O O O O O O O O O O O O O

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO IL COMPOSTAGGIO. LEGAMBIENTE Circolo di CUNEO

Redatto da Cooperativa Sociale La Ringhiera via Mazzini 158, Albino (BG), Tel. Fax

GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

GUIDA METODOLOGICA PER LA PROMOZIONE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

DISCIPLINARE PER LA RIDUZIONE DELLA TARIFFA DI IGIENE AMBIENTALE PER LE UTENZE DOMESTICHE CHE EFFETTUANO IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

RACCOLTA VETRO e ALLUMINIO E CONTENITORI METALLICI POTRA ESSERE CONFERITO NELLA STESSA CAMPANA

Composter 310 e 660 Magia della natura

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO. Istruzioni per la produzione di compost nel proprio giardino.

FRAZIONE RESIDUA (SECCA) DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI

LINEE GUIDA PER IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO DEI RIFIUTI ORGANICI

COMUNE DI SERMONETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PRATICA DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L ATTIVITA DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO DELLA FRAZIONE UMIDA DEI RIFIUTI URBANI

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

DAL COMPOST NASCONO I FIORI. Manuale tecnico sul compostaggio domestico. Al centro l'inserto per sapere cosa inserire nella compostiera

MANUALE PER IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO DEI RIFIUTI ORGANICI

Manuale pratico sul compostaggio domestico

CORSO DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO AGOSTO «Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma» Antoine-Laurent Lavoisier

Guida al compostaggio domestico

Più di 550 kg di rifiuti in un anno a persona

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Guida al compostaggio domestico

Sommario. Manuale pratico per il compostaggio domestico dei rifiuti organici. Cos è il compostaggio domestico? Cos è il compostaggio domestico?...

L IMPORTANZA DELLA SOSTANZA ORGANICA NEL TERRICCIO DEL BONSAI UTILIZZO E PRODUZIONE

Provincia di Potenza

C o m p o s t a g g i o d o m e s t i c o

Transcript:

COMUNE DI CANEI Provincia di Asti MANUAE PER I COMPOSTAGGIO DOMESTICO da così a così SEI TU CHE FAI A DIFFERENZA {NEA RACCOTA DEI RIFIUTI}

facciamoladifferenza produciamocompost Il Comune incoraggia la pratica del compostaggio domestico come uno dei metodi per ridurre la quantità dei rifiuti organici e valorizzare il ciclo integrato dei rifiuti e le buone pratiche del riciclaggio da parte dei cittadini. Questa guida vuole essere un utile vademecum per scoprire cosa sono e a cosa servono le compostiere, e per fornire consigli e informazioni per ottenere un buon processo di compostaggio sia per chi decide di utilizzare la compostiera fornita dal Comune, sia per chi preferisce fare da solo e produrre con altri metodi naturali, il proprio compost. Da alcuni anni, infatti, il Comune di Canelli da la possibilità a tutti di dotarsi gratuitamente di una compostiera per trasformare i propri rifiuti organici in compost. Il compostaggio si rivela un hobby interessante che aiuta a comprendere come ciò che consideriamo rifiuto può diventare una nuova risorsa a costi ridottissimi. ilcompostaggio imitailciclodellanatura e sostanze organiche di origine vegetale e animale (foglie secche, rami, carcasse di animali, ecc...) vengono decomposte dai microrganismi presenti nel terreno e restituite, al termine di un lungo processo, al ciclo naturale. e componenti meno degradabili rimaste costituiscono l humus, prezioso per la crescita di altri vegetali. humus può essere considerato una vera e propria riserva di nutrimento per le piante perché è capace di liberare, lentamente ma costantemente, gli elementi nutritivi (azoto, fosforo, potassio sono tra i più importanti), assicurando la fertilità del suolo. Con il compostaggio si vogliono imitare, riproducendoli in forma controllata e accelerata, i processi che in natura riconsegnano le sostanze organiche al ciclo della vita. In altre parole, il processo per creare il compost simula quello della natura. In questo modo, molto di quello che sprecheremmo con alcune delle nostre abitudini quotidiane (ad esempio gli scarti del nostro giardino, dell orto e della preparazione dei pranzi) può essere nuovamente utile.

tantimodipercompostare a possibilità di circolazione dell aria e il grado di isolamento termico differenziano le tipologie costruttive della compostiera. Bisogna tenere presente che l aerazione del materiale e il suo rivoltamento periodico sono gli elementi che determinano la buona riuscita del compostaggio o meno. Vediamo i diversi tipi di compostiere esistenti. a compostiera chiusa. È quella distribuita gratuitamente dal Comune di Canelli a chi ne faccia richiesta. Garantisce un ottima indipendenza dal clima e richiede interventi periodici per l aerazione ed il rimescolamento in modo da ottenere una corretta maturazione. a compostiera a rete. I vantaggi di questa compostiera sono l ottima aerazione, la discreta facilità di rimescolamento del materiale, l indipendenza del clima e l occultamento visivo. a cassa di compostaggio. Se costruita razionalmente presenta un ottima aerazione, una buona praticità per il rimescolamento e il rivoltamento. Durante la stagione fredda è consigliabile ricoprirla con uno strato di foglie o paglia di 5-10 cm. Il cumulo. Consigliato per chi dispone di un giardino molto grande o abita in campagna. ottenerebuonirisultati dallapropriacompostiera... Per garantire una corretta miscela nella compostiera conviene accumulare una certa quantità di materiale secco che è spesso presente in alcuni periodi dell anno. Si può creare una zona d accumulo di frasche e foglie che possono essere dosate poi gradualmente. Si possono utilizzare anche cartone, paglia o segatura (non trattata). e tosature di siepe contengono da sole il giusto rapporto carbonio/ azoto e la giusta umidità. Possono essere utilizzate, spezzandole grossolanamente, come materiale di struttura e se triturate con il trituratore sono più facilmente decomponibili. In un corretto compostaggio la temperatura della massa dopo qualche giorno tende ad innalzarsi fino a raggiungere i 55/60 C garantendo così l igienizzazione del materiale (muoiono le piante e i microrganismi dannosi). Questo processo si verifica velocemente (ad esempio quando si composta l erba dello sfalcio dei giardini). Dopo alcune decine di giorni dalla prima miscelazione la temperatura cala fino a raggiungere quella dell ambiente: a quel punto il compost è maturo. Con piccole quantità di materiale fresco può essere difficoltoso raggiungere l igienizzazione, in questo caso non conviene inserire nella compostiera le piante infestanti o malate e le lettiere per cani e gatti....edalcumulo Bisogna dare al cumulo una forma a trapezio durante l estate (per assorbire gran parte delle piogge e sostituire l acqua via via evaporata), e una forma a triangolo verso l inverno per garantire il deflusso delle piogge e non inumidire eccessivamente il cumulo in un periodo in cui l evaporazione è scarsa. a dimensione del cumulo dipende dalla quantità di scarti a disposizione e dall opportunità di non stoccarli per periodi lunghi. Per trattenere almeno parte del calore prodotto dalla trasformazione microbica il cumulo deve avere un altezza di 50/60 cm, (un altezza eccessiva, sopra 1,3/1,5 metri, rischia di compattare il materiale sotto il suo stesso peso), allargando il cumulo se il materiale è abbondante. Per regolare l umidità del cumulo, oltre a miscelare i resti secchi con quelli umidi, occorre coprirlo durante le piogge eccessive ed annaffiarlo se, invece, il materiale si secca troppo. apporto d ossigeno presente nell aria, che è fondamentale per evitare cattivi odori, si ottiene con il rivoltamento e un alta porosità del cumulo. Utilizzando un forcone è possibile disfare gli agglomerati di materiale che si fossero compattati, miscelare bene gli scarti e ridistribuire l acqua periodicamente nella massa e gli elementi nutritivi. È consigliabile ricoprire il cumulo con materiale coibentante e in grado di preservare gli scarti dall eccessivo inumidimento o essiccamento con teli in tessuto non tessuto (acquistabile in ferramenta) o con uno strato di foglie o paglia di 5-10 cm.

Per valutare vantaggi e svantaggi tecnici, bisogna considerare: areazione e il rimescolamento della miscela (compost) fattori molto importanti per permettere il buon andamento della degradazione, che avviene in presenza di ossigeno; Il clima, in quanto la piovosità e l insolazione incidono notevolmente la degradazione ; a necessità di rimuovere il compost maturo; a visibilità dei rifiuti; a possibilità di che richiami insetti e animali indesiderati. TABEA 1 : Confronto tra i diversi sistemi di compostaggio domestico COMPOSTIERA COMPOSTIERA FAI DA TE CONCIMAIA (CUMUO IN BUCA) CUMUO SU TERRENO Areazione difficile facile media facile Rimescolamento difficile medio facile facile Ristagno d acqua evitabile evitabile possibile evitabile Indipendenza dal clima ottima ottima scarsa scarsa Asporto del compost difficile medio facile facile maturo Occultamento visivo del compost si si si no Attrazione di insetti e animali indesiderati bassa bassa possibile possibile Frequenza dei rivoltamenti Periodo primavera-estate Periodo autunno-inverno 1 rivoltamento dopo 20 giorni dopo 30 giorni 2 rivoltamento dopo 2 mesi dopo 3 mesi 3 rivoltamento dopo 4 mesi dopo 5 mesi Problemi e soluzioni al processo di compostaggio SINTOMO PROBEMA SOUZIONE Cattivi odori Carenza di ossigeno Produzione di ammoniaca Energico rivoltamento Aggiunta di legnetti o carbone grossolano Biodegradazione lenta Allungamento dei tempi di maturazione del compost Aggiunta di scarti della pulitura delle verdure o di fiori recisi

materialiconsigliati qualisìqualinoeperché Scarti di frutta e verdura, scarti vegetali di cucina Fiori recisi appassiti, piante anche con pane di terra Pane raffermo o ammuffito, gusci d uova e ossa Ridurre Fondi di caffè, filtri di tè Anche Foglie varie, segatura e paglia Ottimo Sfalci d erba Prima Rametti, trucioli, cortecce e potature Ottimo Carta comune, cartone, fazzoletti di carta, carta da cucina, salviette Pezzi di legno o foglie non decomposti (presenti anche nel compost maturo) Bucce d agrumi non trattati Non Piccole quantità di cenere a Avanzi di carne, pesce, salumi e formaggi Possono ettiera di cani e gatti Solo Foglie di piante resistenti alla degradazione (magnolia, aghi di conifere) Cartone plastificato, vetri, metalli Non Riviste, stampe a colori, carta patinata in genere Filtri d aspirapolvere Non Piante infestanti o malate Meglio Scarti di legname trattato con prodotti chimici (solventi, vernici) molto indicato Sono molto indicati e costituiscono la base per un ottimo compost Se ci sono parti legnose è meglio sminuzzarle prima prima in piccoli pezzi il filtro si può riciclare materiale secco far appassire; mescolare con altro materiale materiale di struttura perché sostiene il cumulo; ridurre in pezzi Ottimo materiale secco Aiutano l avvio del processo e danno porosità alla massa superare le quantità di un normale consumo familiare cenere contiene molto calcio e potassio attirare cani e gatti; eventualmente ricoprire con altro materiale se si è sicuri di ottenere l igienizzazione Solo in piccole quantità e miscelando bene con materiale facilmente degradabile si decompongono Contengono sostanze nocive sono indicati evitarle se non si è sicuri di ottenere l igienizzazione e sostanze nocive finirebbero nel vostro terreno, inquinandolo adatto seguendo i consigli in tabella assolutamente sconsigliato

unhobbylungounanno mese per mese cosa si deve sapere sul compostaggio degli scarti organici domestici ottobre Questo mese è ideale per iniziare a compostare. Come prima cosa bisogna trovare un punto ottimale per posizionare la compostiera (orto, giardino, ecc...). Poi ci si deve procurare il materiale più opportuno per fare il fondo (ottima allo scopo una piccola potatura di siepe mescolata a foglie). A questo punto si può iniziare ad aggiungere, giorno dopo giorno, tutti gli scarti organici di cucina. novembre Si può introdurre una parte di foglie secche recuperabili in abbondanza nel mese di ottobre. Con il forcone si può poi rimescolare, dando così inizio al processo di compostaggio dei materiali. dicembre I conferimenti in questi mesi invernali sono quasi esclusivamente scarti di cucina pertanto aver messo da parte delle foglie nel mese d ottobre si rivela una scelta importante e necessaria. gennaio Il freddo fa sì che anche la temperatura interna della compostiera sia bassa, di conseguenza il processo di compostaggio è rallentato. Si possono aggiungere altre foglie e poi rimescolare. febbraio marzo Questo mese è di solito il più povero per quanto riguarda i conferimenti alla compostiera (non ci sono più foglie, la natura si deve ancora risvegliare). Il processo di compostaggio, rallentato dalla temperatura, fa sì che la compostiera in questo periodo sia molto piena. Occorre attendere la prima riduzione naturale del volume del materiale. a temperatura aumenta, compaiono i primi animaletti (lombrichi, millepiedi, acari, ecc.). Questo è il segnale che tutto il meccanismo si sta rimettendo in moto. Diventa così opportuno aerare il più possibile rimescolando con il forcone. aprile Con l aumento della temperatura si avvicina il periodo dell anno in cui la compostiera richiede più attenzione, quindi si dovranno aumentare i rimescolamenti se si sentiranno cattivi odori o perdita di liquidi. È opportuno ridurre la frazione organica togliendo gli scarti appetibili per le mosche e altri animali indesiderati. Si cominciano a tagliare le prime erbe, ma è meglio aspettare che si disidratino un po prima di introdurle nella compostiera. maggio Il processo di compostaggio è nel vivo. I materiali a disposizione in questo periodo dell anno sono prevalentemente umidi, ma sta per arrivare la paglia... giugno Toccasana per la compostiera è la paglia (fornita dall essiccamento degli sfalci del proprio prato) che arriva a salvare una situazione critica. Necessario diventa recuperarne più che si può (almeno due sacchi come scorta) e abbondare nel conferire e rimescolare. luglio In questi mesi estivi i materiali a disposizione sono per lo più scarti di giardino o di orto, diventa perciò importante rimescolare questi scarti freschi con quelli vecchi che ora si trovano sul fondo, il compost maturo è un ottimo attivatore. agosto Arieggiare rimescolando con il forcone, e se si crede che ci siano cattivi odori si può utilizzare la bentonite (acquistabile presso i consorzi agrari) usata in agricoltura e nelle cantine vinicole: servirà per assorbire odori indesiderati. settembre a compostiera è piena e questo diven- ta un problema perché la massa tende a compattarsi, il compost rischia di rimanere senza aria importantissima per il processo di compostaggio. Si può aggiungere urea (acquistabile presso i consorzi agrari) rimescolando per dare aria. Sarebbe opportuno smettere di introdurre materiale. Ora spetta ai microrganismi decompositori (batteri, funghi) fare la loro parte. ottobre Si può far partire una nuova compostiera di piccole dimensioni che servirà per conferirvi il materiale organico a disposizione fino a febbraio, mese in cui si svuoterà la compostiera più grande (ricavandone il compost) e si potrà tornare a lavorare con quella.

compostierafaidate compostiera) che verrà fissato con il fil di ferro lungo la sovrapposizione. Fase 2 Il cilindro va alzato, posandolo sopra alla rete da 1x1 cm rimasta. È importante a questo punto segnare con un gesso o un pennarello la circonferenza ottenuta, che verrà ritagliato, seguendo la traccia, con un tronchese. A questo punto, il fondo della compostiera va unito al cilindro legando entrambe le parti con il filo di ferro. Il Comune di Canelli fornisce gratuitamente, a tutti coloro che lo richiedono, compostiere domestiche già pronte all uso. Gli stessi risultati si possono ottenere però anche costruendosi da soli una compostiera. Con pochi euro, qualche attrezzo e una buona manualità, gli appassionati di bricolage, ma non solo, riusciranno sicuramente a farsi in casa una compostiera perfettamente funzionante. Basta seguire i seguenti consigli e istruzioni. Fase 3 Passiamo ora ad applicare il rivestimento. Si comincerà con l attaccare, avvalendosi di piccoli ganci costruiti con il filo di ferro, il telo ombreggiante in verticale sulle pareti esterne del cilindro, lungo tutta la circonferenza, cucendo, sopra e sotto, rete e telo con il filo di ferro. cosa occorre Tutti i materiali necessari si possono reperire in una qualsiasi ferramenta: 1. Telo ombreggiante - m. 2,85 x m. 1,00; 2. Rete metallica plastificata di maglia cm 1x1 pari a m. 2,85 x m. 1,00; 3. Rete metallica plastificata di maglia rettangolare cm 6x10 pari a m. 0,75 x 0,75 ; 4. Filo metallico (da mm. 0,8 oppure 1, plastificato, zincato o verniciato) - 5 metri; 5. Un tronchese per tagliare la rete e il filo di ferro; 6. Una pinza per piegare il filo di ferro e la rete. Fase 4 Appoggiando la rete 6x10 cm sulla compostiera, verranno praticati dei tagli lungo i bordi di questa, con il tronchese, in modo tale che, ripiegando verso il basso i bordi stessi, si possa riuscire a costruire un cerchio che costituirà il coperchio della compostiera. come si costruisce a rete metallica plastificata da 1x1 (punto 2) cm. va divisa in un pezzo da m. 2,20 e uno da m. 0,65, quest ultimo diventerà il fondo della compostiera (per un ulteriore protezione da animali indesiderati). a rete metallica plastificata da 6x10 (punto 3), serve per costruire il coperchio. Il telo ombreggiante (punto 1) potrà essere anche questo già tagliato in due pezzi: uno per ricoprire il cilindro della compostiera (di m. 2,10) e uno per il coperchio (m. 0,75-0,80). Fase 5 Stessa operazione di rivestimento anche per il coperchio, a cui si può attaccare anche un film di nylon, rendendolo così ancor più impermeabile. Per fare questo si stende a terra il film di nylon su cui si appoggerà la rete e si imbastirà poi il tutto con una graffettatrice, fissando, infine, il tutto con la colla. a copertura così ottenuta viene unita al coperchio, facendolo girare sotto il bordo inferiore e fissando il tutto ancora con il fil di ferro. Può essere utile anche costruire ganci per far sì che il coperchio non voli via con il vento. Fase 1 Si comincia la costruzione srotolando il pezzo più grande della rete 1x1 a terra per poi, sollevandola dai bordi, formare un cerchio sovrapponendo i due lembi, in modo da ottenere un cilindro di circa 60-65 cm di diametro (il corpo della fase 1 fase 2 A questo punto la compostiera (del tipo a rete) è pronta per essere utilizzata secondo i consigli della tabella dei materiali consigliati da inserire e le operazioni mensili illustrate nelle pagine precedenti. fase 3 fase 4 fase 5