ESPERIENZA LAVORATIVA

Documenti analoghi
PATERNA EMANUELA

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A.

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Curriculum Vitae Europass

Coordinamento della Rete Intercultura Trento Provincia Autonoma di Trento

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Tipo di azienda o settore Istituto Comprensivo di I grado, n.1 Bologna Tipo di impiego Dirigente Scolastico

DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A

analisi dei dati e redazione del report

CURRICULUM VITAE. di GIULIA TROJANO



MARIASILVIA ACCARDO.

DIRIGENTE SCOLASTICO MIUR SCUOLA

Responsabile - Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore

UNIVERSITA' PER STRANIERI DI SIENA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ANTONELLA CASOLI. Indirizzo Telefono Cellulare Fax

Nome e indirizzo del Istituto Comprensivo Don Dossetti e CTP, Via del Cristo 12, Cavriago. Date (da a) Dal 05/05/2014 al 28/05/2014.

Manifesto degli Studi

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

MASTER di I Livello. in CONTENUTI, METODI ED APPROCCI PER INSEGNARE L ITALIANO AD ADULTI STRANIERI - II EDIZIONE -

Curriculum Vitae Europass

Corso di glottodidattica monitorato per la preparazione all Esame Certificazione DITALS I Livello anno 2016


TIROCINIO STAGE FORMATIVO PRESSO AREA LEGALE DELL ENTE ASSISTENTE STUDIO LEGALE STUDIO LEGALE CIVILE E PENALE PRATICANTE AVVOCATO

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Telefono ; Fax

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Giovanna Bruno. attuale: da 1/09/2003 a 25/06/2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CIS CENTRO DI ITALIANO PER STRANIERI CENTRE OF ITALIAN FOR FOREIGNERS

C U R R I C U L U M V I T A E ( E L A B O R A T O S U L L A B A S E D E L F O R M A T O E U R O P E O )

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

EDUCATORE PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

MARTA JAVARONE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Marta Javarone Indirizzo Cellulare Telefono (+ 39) 055/ Fax

Istituto Comprensivo G. Nosengo Petrosino (TP)

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

[GIOVANNI BATTISTA TENTI] [33, via Archirola, 41124, Modena, Italia] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

IC RODARI Acireale Via del Castello, Acireale Tipo di azienda o settore

SCHEDA BIOGRAFICA. Corso di Laurea: Esperto legale in sviluppo ed internazionalizzazione delle imprese STUDI


CURRICULUM VITAE EUROPEO

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Italiana C U R R I C U L U M V I T A E DI B O V A A N N A M A R I A

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Curriculum Vitae Europass. Dott. Ph. CONSIGLIA CAFARELLI. Informazioni personali. Indirizzo(i) Via Tribuna, Manfredonia Italy

INFORMAZIONI PERSONALI GIUSTARINI CARLO ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E COGNOME E NOME INDIRIZZO DI RESIDENZA TELEFONO FAX

(data di pensionamento volontario) Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna di Ferrara - Ufficio Formazione ed Aggiornamento

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TIZIANA MORGANTINI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome.

PERTICHINO MICHELE.


CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

FORMATO EUROPEO PER IL

Data di nascita

Docente di corso di Lingua Inglese livelloa2 Universita degli Studi dell Aquila Facolta di Scienze della Formazione(CL Scienze dell Investigazione)

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

FRANCESE, MARIA TERESA, MARA. Culture Moderne Via Verdi 10, Torino

Da Settembre 2006 in corso

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

MORETTI GIOVANNA. SETTORE PUBBLICO

Vacante Grima Francesco

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

FRANCESCA LANDOLFI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

CURRICULUM VITAE VALENTINA PASTORELLI

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

Specialista in Ortopedia

CURRICULUM VITAE. Date (da a) Dal 16 gennaio 2016 al 9 aprile 2016 Nome e indirizzo del datore di lavoro : Istituto Tecnico E.

Telefono Fax

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Transcript:

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PATERNA EMANUELA ESPERIENZA LAVORATIVA DOCENZA DI ITALIANO L2 settembre 2015 in corso Insegnamento dell italiano come lingua straniera in corsi semestrali di livello B1 (ore 120). settembre 2015 in corso Università degli Studi di Torino Dipartimento di Lingue Insegnamento dell italiano come lingua straniera in corsi semestrali di livello A1/A2 (80 ore) rivolti a studenti Erasmus. Preparazione di materiale didattico e test di valutazione finale. gennaio - agosto 2015 CLA - Unito, Centro Linguistico d Ateneo - Università degli Studi di Torino Insegnamento dell italiano come lingua straniera in corso rivolto a studenti cinesi all interno dei Progetti MARCO POLO e TURANDOT. Livelli da A1 a B1 (ore 195). gennaio 2015 maggio 2015 Università degli Studi di Torino Dipartimento di Lingue Professore a contratto Docenza in Laboratorio di Lingua Italiana per studenti stranieri per il consolidamento delle quattro abilità linguistiche. Livello B1/B2 (ore 36). Pagina 1 - Curriculum vitae di

ottobre dicembre 2014 Università degli Studi di Torino Dipartimento di Lingue Insegnamento dell italiano come lingua straniera in corso semestrale di livello A1/A2 (40 ore) rivolto a studenti Erasmus. Preparazione di materiale didattico e test di valutazione finale. ottobre dicembre 2014 CLA - Unito, Centro Linguistico d Ateneo - Università degli Studi di Torino Insegnamento dell italiano come lingua straniera in un corso di livello A2/B1 (ore 40). settembre 2014 gennaio 2015 Insegnamento dell italiano come lingua straniera in corsi semestrali di livello A2 (ore 60) e B1 (ore 60). febbraio maggio 2014 settembre 2013 gennaio 2014 maggio 2013 aprile 2015 Università degli Studi di Torino Dipartimento di Lingue Professore a contratto Docenza in Laboratorio di Lingua Italiana per studenti stranieri per il consolidamento delle quattro abilità linguistiche. Livello B2/C1 (ore 36). Insegnamento dell italiano come lingua straniera in corsi semestrali di livello A1. Classi plurilingue (ore 180). Abbeyschool CiaoItaly, Torino Insegnamento dell italiano come lingua straniera in corsi intensivi di livello A1/C2 (ore 400). novembre 2012 febbraio 2013 CLA - Unito, Centro Linguistico d Ateneo - Università degli Studi di Torino Insegnamento dell italiano come lingua straniera in un corso di livello B2/C1 (ore 30) e in un corso di livello A1 rivolto a studenti giapponesi (ore 72). settembre 2012 maggio 2013 Insegnamento dell italiano come lingua straniera in corsi semestrali di livello A1 in classi plurilingue (72 ore) e A2 (120 ore). giugno agosto 2012 Pagina 2 - Curriculum vitae di

Abbeyschool CiaoItaly, Torino Insegnamento dell italiano come lingua straniera in corsi di livello A1/B1 (ore 95). febbraio marzo 2012 novembre 2011 aprile 2012 CLA - unito, Centro Linguistico d Ateneo - Università degli Studi di Torino Insegnamento dell italiano come lingua straniera in un corso di livello A1 rivolto a studenti giapponesi (ore 60). Homebase s.r.l., Torino Insegnamento dell italiano come lingua straniera in un corso individuale di livello A1 rivolto a uno studente anglofono (ore 50). settembre 2011 marzo 2012 settembre 2010 giugno 2011 Insegnamento dell italiano come lingua straniera in corsi semestrali di livello A1 rivolti a studenti cinesi (60 ore) e di livello A2 (120 ore). Classi plurilingue. Preparazione di materiale didattico e test di valutazione finale. (Totale di ore svolte: 180). Insegnamento dell italiano come lingua straniera in corsi semestrali di livello A1 rivolti a studenti cinesi (100 ore) e di livello A1 (42 ore) e A2 (50 ore) in classi plurilingue. Preparazione di materiale didattico e test di valutazione finale. settembre dicembre 2010 Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze della Formazione Insegnamento dell italiano come lingua straniera in corso semestrale di livello A1/A2 (40 ore) rivolto a studenti Erasmus. Preparazione di materiale didattico e test di valutazione finale. novembre 2009 giugno 2010 Homebase s.r.l., Torino Insegnamento dell italiano come lingua straniera in un corso di livello A1/B1 rivolto a studenti tedeschi, per un totale di 200 ore. Corso di preparazione agli esami CELI 1, 2 e 3. settembre 2009 giugno 2010 Pagina 3 - Curriculum vitae di Insegnamento dell italiano come lingua straniera in corso annuale di livello A1

rivolto a studenti cinesi (100 ore) e semestrali di livello A1 (50 ore) e B1/B2 (75 ore). Preparazione di materiale didattico e test di valutazione finale. settembre 2009 gennaio 2010 maggio 2008 settembre 2008 settembre 2007 giugno 2008 luglio 2007- giugno 2008 marzo - giugno 2007 Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze della Formazione Insegnamento dell italiano come lingua straniera in corso semestrale di livello A1/A2 (40 ore) rivolto a studenti Erasmus. Classe plurilingue. Preparazione di materiale didattico e test di valutazione finale. Global Target in Motion, Torino Scuola di lingue Insegnamento dell italiano come lingua straniera in corso individuale di livello A1 (30 ore) e preparazione test di valutazione. (per conto della Homebase s.r.l. Torino) Insegnamento dell italiano come lingua straniera in corsi semestrali e annuali: Corso di livello A1/A2 rivolto a studenti cinesi (100 ore). Corsi di livello B1/B2 in classe plurilingue (150 ore). Preparazione di materiale didattico e test di valutazione finale. Selezione e coordinamento del corpo docente. Homebase s.r.l., Torino Insegnamento dell italiano come lingua straniera in un corso di livello A1/B1 rivolto a studenti tedeschi, per un totale di 200 ore. Corso di preparazione agli esami CELI 1 e 2. Istituto Paolo Boselli, Torino Scuola secondaria Attività di recupero linguistico rivolta a studenti di lingua portoghese all interno del progetto SOS Italia. Preparazione di materiale didattico relativo all italiano per lo studio. settembre 2006 (per conto della AbbeySchool Torino) Insegnamento dell italiano come lingua straniera in corso di livello A1 rivolto a studenti cinesi (50 ore). Preparazione di materiale didattico e test di valutazione finale. Pagina 4 - Curriculum vitae di

settembre 2005 maggio 2006 settembre 2004 maggio 2005 (per conto della Regency School Torino) Insegnamento dell italiano come lingua straniera in corsi semestrali di livello B1 (classe plurilingue). Tot ore: 100. Preparazione di materiale didattico e test di valutazione finale. (per conto della Regency School Torino) Insegnamento dell italiano come lingua straniera in corsi semestrali di livello A1 (classe plurilingue). Tot ore: 100. Preparazione di materiale didattico e test di valutazione finale. settembre 2000 aprile 2011 Regency School Torino e responsabile d esame CELI Insegnamento dell italiano come lingua straniera. Docenza in corsi individuali e collettivi di grammatica, conversazione e preparazione agli esami CELI. Corsi di livello A1-A2, B1-B2 e C1-C2. Corsi intensivi rivolti a studenti giapponesi, brasiliani, turchi ed anglofoni. Responsabile d esame ed esaminatrice CELI. (Circa 7000 ore di docenza). DOCENZA ACCADEMICA e ATTIVITÀ DI FORMAZIONE A.A. 2015/2016 Università degli Studi di Torino Dipartimento Culture, Politiche e Società. Professore a contratto Docente di Didattica dell italiano a stranieri, insegnamento rivolto a studenti del secondo anno del Corso di laurea in Comunicazione Interculturale. A.A. 2014/2015 A.A. 2013/2014 Università degli Studi di Torino Dipartimento di Lingue Formatore presso il Mital2, Master di I livello in Didattica della Lingua Italiana come L2 Moduli tenuti: - La glottodidattica ludica - La realizzazione di un progetto editoriale ottobre 2013 Pagina 5 - Curriculum vitae di Abbeyschool CiaoItaly, Torino Tutor in tirocinio monitorato Attività di monitoraggio nell ambito di tirocini monitorati. Laboratorio per l analisi e l elaborazione di materiali didattici autentici. Ore svolte: 20.

ottobre 2012 maggio 2015 Abbeyschool CiaoItaly, Torino Docente in corso di formazione post-universitario. I, II e III edizione. Docente in corso che mira a formare personale docente negli ambiti dell interculturalità e dell insegnamento dell italiano come lingua non materna, fornendo conoscenze di tipo teorico e capacità operative. Moduli tenuti per un totale di 34 ore: - Analisi e produzione di materiali didattici - Motivazione, attenzione e memoria nell apprendimento delle lingue - Glottotecnologie per l italiano L2/LS - Educazione interculturale e italiano L2 - Le tecniche glottodidattiche - La struttura e le fasi dell unità didattica - CLIL: Apprendere la lingua e contenuti - Valutazione e analisi dell errore PROGETTAZIONE DIDATTICA luglio 2014 Ideazione e realizzazione di test finale Creazione di un test finale di livello B1 da somministrare a tutti gli studenti stranieri che hanno l esame di Lingua Italiana nel proprio carico didattico. gennaio maggio 2012 Progettazione didattica e-learning Ideazione, progettazione e realizzazione di un corso di livello A1 da svolgersi in e-learning (modalità streaming) e disponibile online sul portale della Didattica a tutti gli studenti stranieri. Corso di 20 lezioni da 1,5h. novembre 2011 maggio giugno 2010 Ideazione e realizzazione di test finale Creazione di due test finali di livello A1 e A2 da somministrare a tutti gli studenti stranieri che hanno l esame di Lingua Italiana nel proprio carico didattico. Ideazione e realizzazione di test di conoscenza dell italiano Creazione di un test di livello da pubblicare sul portale della didattica e da somministrare agli studenti stranieri in arrivo al. PARTECIPAZIONE A CONVEGNI 18/19 settembre 2015 Università di Pavia Pagina 6 - Curriculum vitae di

Convegno Insegnamento della lingua italiana agli studenti internazionali e agli studenti Marco Polo/Turandot. Verso il Foundation Year: acquisizione, didattica e valutazione. Presentazione del poster: Percorsi di insegnamento della lingua italiana ad apprendenti cinesi: l esperienza dell Università degli Studi di Torino. 8/9 novembre 2015 Università di Bari XXI Seminario AICLU Diffusione della lingua italiana e ruolo dei Centri Linguistici di Ateneo. Percorsi di insegnamento della lingua italiana ad apprendenti sinofoni: l esperienza del CLA UniTO. ISTRUZIONE E FORMAZIONE 16 e 17 maggio 2013 Università per Stranieri di Siena Centro CILS, Siena Corso per la formazione degli esaminatori CILS per le prove di competenza linguistica. Qualifica conseguita: somministratore internazionale di I e II livello. ottobre 2011- dicembre 2012 Università Ca Foscari, Venezia Diploma Master di secondo livello in PROGETTAZIONE AVANZATA DELL INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANA A STRANIERI, organizzato dal Laboratorio Itals presso l Università Ca Foscari di Venezia. 60 CFU 1500 ore. Votazione: 110 e lode/110 Percorso orientato alla promozione della lingua e della cultura italiana con sviluppo di capacità di tipo organizzativo e progettuale. Ideazione e realizzazione di corsi di lingua e cultura italiane sulla base delle richieste e delle necessità degli studenti o delle istituzioni richiedenti. Supervisione e coordinamento dell attività didattica. Moduli svolti: - Metodologia della ricerca nella progettazione culturale - Analisi delle interazioni comunicative e glottodidattica - Imparare ad imparare: metacognizione e strategie di apprendimento - Apprendere lingua e contenuti: la metodologia CLIL - Aspetti neuropsicologici dell'apprendimento delle lingue - Tecniche di fund raising: programmi nazionali e internazionali - Il Quadro Comune Europeo e l italiano L2/LS - E-learning e italiano L2/LS Tesi svolta: L offerta di corsi di Italiano L2 al Politecnico di Torino. Pagina 7 - Curriculum vitae di

1 Ottobre 2011 gennaio aprile 2011 Alma Edizioni, Firenze Dal metodo comunicativo all'approccio globale - Nuove metodologie e nuovi materiali didattici per l'insegnamento dell'italiano a stranieri. Laboratorio didattico organizzato dalla casa editrice Alma Edizioni e condotto dal Dott. Ciro Massimo Naddeo presso il Centro Congressi dell Unione Industriale di Torino. Università Ca Foscari, Venezia Corso di approfondimento nell ambito del Progetto FILIM (Formazione degli Insegnanti di Lingua Italiana nel Mondo) a cura del Laboratorio Itals presso l Università Ca Foscari di Venezia. Corso telematico di formazione ed esame di fine corso di 100 ore, equivalenti a 4 C.F.U. Valutazione finale: 90/100. Moduli svolti: - La glottodidattica ludica - Tecnologie per l apprendimento dell italiano - Imparare la grammatica novembre 2008 Università Ca Foscari, Venezia Accreditamento Itals per la qualità didattica rilasciato dal Laboratorio Itals presso l Università Ca Foscari di Venezia. Qualifica di insegnante di qualità di seconda fascia. Punteggio pari a 168 crediti. marzo 2008 ottobre -dicembre 2007 Università Ca Foscari, Venezia CEDILS - Certificazione di competenza in didattica dell italiano come lingua straniera rilasciata dal Laboratorio Itals presso l Università Ca Foscari di Venezia. Votazione finale: 75/100. Centro Interculturale di Torino Seminario di approfondimento Insegnare l italiano ai cinesi. Acquisizione degli elementi contrastivi nella lingua cinese come strumento di insegnamento/apprendimento della lingua italiana. Corso di formazione Insegnare L2 agli adulti. Acquisizione delle competenze glottodidattiche per l intero processo didattico: dall analisi dei bisogni all elaborazione di un programma, dai meccanismi di acquisizione di una lingua all analisi e correzione degli errori, dalle modalità di lezione fino ai materiali. Attestati di frequenza. luglio 2000 Università degli Studi di Torino - Facoltà di Lettere e Filosofia Laurea quadriennale in Lingue e Letterature Straniere Moderne Specializzazione quadriennale in lingua inglese; studio biennale di lingua tedesca. Tesi in Storia dell'america del Nord dal titolo "L'eredità della medicina tradizionale indiana nell'america di oggi" con punteggio finale di 103/110. luglio - agosto 1997 Pagina 8 - Curriculum vitae di

Michigan State University, East Lansing, Michigan (USA) Corso livello Master in Culture Comparate Attestato di frequenza. luglio 1992 Liceo classico statale Vincenzo Gioberti, Torino Diploma di maturità classica CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI PRIMA LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE INGLESE Capacità di lettura C1 B1 Capacità di scrittura B2 B1 Capacità di espressione orale B2 B1 TEDESCO Pagina 9 - Curriculum vitae di

PUBBLICAZIONI (DIDATTICA DELL ITALIANO L2/LS) Emanuela Paterna, Luciana Guglielmino Una parola tira l altra 1. Attività ed esercizi di vocabolario, Guerra Edizioni, Perugia, 2006. Testo per l apprendimento e la memorizzazione di termini ed espressioni che possano favorire una comunicazione di base in lingua italiana. Livello elementare A1/A2. Emanuela Paterna, Luciana Guglielmino Una parola tira l altra 1. Lucidi per lavagna luminosa, Guerra Edizioni, Perugia, 2007. Emanuela Paterna, Luciana Guglielmino Una parola tira l altra 2. Attività ed esercizi di vocabolario, Guerra Edizioni, Perugia, 2007. Testo per l apprendimento e la memorizzazione di termini ed espressioni che possano favorire una comunicazione in italiano a livello intermedio. Livello B1/B2. Emanuela Paterna, 1 Orizzontale livello elementare, Guerra Edizioni, Perugia, 2007. Raccolta di 45 giochi linguistici per esercitare ed ampliare la propria conoscenza della lingua. Livello A1/A2. Emanuela Paterna, 2 Orizzontale livello intermedio, Guerra Edizioni, Perugia, 2007. Raccolta di 45 giochi linguistici per esercitare ed ampliare la propria conoscenza della lingua. Livello B1/B2. Emanuela Paterna, 3 Orizzontale livello avanzato, Guerra Edizioni, Perugia, 2007. Raccolta di 45 giochi linguistici per esercitare ed ampliare la propria conoscenza della lingua. livello C1/C2. Emanuela Paterna, Diamo un occhiata, Guerra Edizioni, Perugia, 2010. Testo per lo sviluppo delle abilità orali e di supporto alla preparazione delle certificazioni Celi e Cils. (NATIVI AMERICANI) Uso ed abuso di alcool fra i nativi americani, Tepee, anno XVI, n.25, 1999, 43-46. Delbert: una storia come tante, Tepee, anno XVI, n.25, 1999, 42. Pagina 10 - Curriculum vitae di

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Durante l attività di insegnamento di italiano per stranieri ho sviluppato una spiccata propensione ai rapporti interpersonali e ottime capacità di collaborazione in ambienti multiculturali. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Nel marzo 1998 ho inoltre collaborato all organizzazione di Understanding Another Country, un ciclo di conferenze ed altre attività, fra cui la mostra fotografica Bring your Brain, Bring your Eyes e The Experience of Studying in a Foreign Country, una manifestazione per celebrare l accordo fra Michigan State University e l Università di Torino. Dal 1997, collaboratrice di Soconas Incomindios, comitato di solidarietà con i Nativi Americani, con mansioni di segreteria, pubbliche relazioni ed attività redazionale per Tepee, la rivista del comitato. Ho partecipato all organizzazione dello spettacolo dei Rainbow Creek Dancers svoltosi presso il Teatro Carignano di Torino nel settembre 1998 e delle conferenze di Gilbert Douville e Daniel Zapata, tenutesi presso l Università di Torino nella primavera ed autunno 1999. Durante tutti gli anni di insegnamento e di collaborazione con diverse scuole ed istituzioni, ho maturato notevole esperienza nell organizzare corsi, preparare materiale didattico e nel coordinare il corpo docente. Nel corso degli anni mi sono stati affiancati docenti alle prime armi per periodi di formazione. Il percorso di progettazione seguito nell ambito del Master Itals mi ha permesso di perfezionare le mie capacità di organizzazione e coordinamento. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Grande interesse per glottodidattica ludica, Task Based Language Learning, Flipped Classroom e per le nuove metodologie di insegnamento (e-learning e blended learning) in cui le tecnologie hanno una grande importanza per l apprendimento. Utilizzo costante dei media e dei supporti informatici nell insegnamento dell italiano L2: MOOC, MOODLE, AUDACITY, SUBTITLE WORKSHOP, AMARA, HOT POTATOES, PUZZLEMAKER, WEBQUEST, BLOG, WIKI, MAPPE MENTALI, SOCIAL NETWORK, GRAFICA. Nel 2012, in occasione del modulo "E-learning e italiano L2/LS" del Master Itals, ho ideato il blog FACCIAMO 2 CHIACCHIERE http://facciamo2chiacchiere.blogspot.it/ strumento in grado di accompagnare un corso di conversazione rivolto a studenti di livello B1. PATENTE O PATENTI B Si autorizza al trattamento dei dati personali quanto indicato nel D.Lgs 196/03 e s.m.i. In ottemperanza all art. 10 della L. 31/12/1996 n. 675 (art. 48 DPR 445/00) il sottoscritto dichiara, sotto la propria ed esclusiva responsabilità, che quanto riportato nel presente curriculum corrisponde al vero. Torino, 21/01/2016 Pagina 11 - Curriculum vitae di