Tecniche radar per la prevenzione dei danneggiamenti degli aeromobili causati da volatili

Documenti analoghi
TOR VERGATA TESI DI LAUREA SPECIALISTICA ALGORITMI DI LOCALIZZAZIONE PER SISTEMI DI MULTILATERAZIONE CON ESTENSIONE ALL AMBITO WAM

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Tesi di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Sistemi radar per la rivelazione della nebbia in ambiente aeroportuale

IL RADAR METEOROLOGICO

STUDIO DI MASSIMA DI UN SISTEMA DI INIEZIONE DIRETTA PER UN MOTORE AERONAUTICO

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN ALBERO MOTORE PER UN 6 CILINDRI DIESEL

Soluzioni innovative di elaborazione di segnali ed immagini per la sicurezza cantieri

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA

UNIVERSITA DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE TESI DI LAUREA SPECIALISTICA

Università degli Studi di Trieste

Antenne e Telerilevamento. Esame

Valutazione sperimentale di algoritmi per la rilevazione di fallimenti temporali nel sistema operativo Minix3

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE

SISTEMA DI PUNTAMENTO DI UNA TERMOCAMERA INFRAROSSA SU THERMA

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

L Esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere dell Informazione

Indice. 1.3 Velocità di propagazione delle onde Velocità delle onde nei fluidi Velocità delle onde nei solidi

Calcolo strutturale dell albero a gomito di un motore motociclistico

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier

Università degli studi di Roma Tor Vergata. Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia aziendale

Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica REALIZZAZIONE DI UN APPLICATIVO PER LA GESTIONE DI FOGLI DI LAVORO INTEGRATO IN OUTLOOK 2010

Ottimizzazione di un riduttore per convertiplani con inserzione di emergenza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

SIMULAZIONE DELL AMMORTIZZATORE DEL CARRELLO DI ATTERRAGGIO DEL MACCHI 205 V

CURRICULUM VITAE DI MARCO ANGHILERI

Il Safety Assessment per i nuovi sistemi di Air Traffic Management

Un sistema di interazione uomo-robot per compiti di manipolazione mobile basato su realtà virtuale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

PET demonstrator. (Realizzazione e test iniziali di un prototipo PET)

DIMENSIONAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DELLA STRUTTURA PORTANTE DI UN ULTRALEGGERO SIMILE AL MACCHI 205

Banco Educazionale Arra MT 1

Università degli Studi di Sassari LIVE STREAMING PER I DISPOSITIVI MOBILI

Studio e sperimentazione di un sistema di controllo per sistemi di terminazione del volo

PROGETTO MODIFICA SISTEMI DI PUNTAMENTO E PREDISPOSIZIONE CABLAGGIO DELLE ANTENNE NORD/SUD DEL RADIOTELESCOPIO CROCE DEL NORD

Ricerca Scientifica Innovazione Lavoro Tesi di Laurea Magistrale Tirocinio in Microonde Tirocinio in Antenne e propagazione

IV Convegno Nazionale SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

Studio di progettazione di un dispositivo meccanico per movimentazione sedili in vetture sportive

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA STUDIO DI FATTIBILITA DEL BASAMENTO BOXER 6 CILINDRI PER IL MOTORE VD007

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

La telegestione e la distrettualizzazione quali fondamentali strumenti per il risparmio idrico ed energetico.

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

Università degli studi di Bologna

Sommario I temporali Il sistema di monitoraggio radar meteorologico Il sistema di early warning La piattaforma IRIS I temporali durante EXPO 2015 Conc

AOT Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma

Valutazione di un radar FMCW ad onde millimetriche per localizzazione ad alta risoluzione in distanza

FACOLTA DI INGEGNERIA

Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei. Tesi di Laurea in Fisica. Scivolamento di Gocce non newtoniane

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN GRUPPO MECCANICO PER LA SELEZIONE DELLA FRUTTA

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

REGOLAMENTO DIDATTICO LS A.A

Analisi modale di vibrazione di un arma e soluzione innovativa per aumentarne la precisione

L'irrigazione a goccia delle colture agrarie

Applicazione di sistemi radar multiantenna per studi archeologici ed architettonici ad alta risoluzione

Settore Guida Sicurezza Ferroviaria

Sviluppo di un applicazione di front-end per il monitoraggio di un Isola Ecologica

Ottimizzazione del basamento di un motore ad accensione comandata per uso aeronautico

Studio di fattibilità di un motore 8 cilindri piatto per uso aeronautico

VALIDAZIONE DI UN CODICE DI CALCOLO AGLI ELEMENTI FINITI

Il progetto SIMULATOR

Valutazione della disponibilità energetica dei moti ondosi per l Alto Tirreno

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica Controlli Automatici e Azionamenti Elettrici

RELAZIONE DI CALCOLO

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica

Studio ed ottimizzazione di una distribuzione a catena per un motore turbo-diesel aeronautico di grossa cilindrata

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo.

Studio monodimensionale del motore FIAT 2.0 Multijet Avio

Approccio Meccatronico alla progettazione. Ing. Roberto Loce Solution Architect Motion Control Rockwell Automation

Sensori elettronici remoti 3051S Rosemount

Analisi dei sistemi in retroazione

Applicazione all impianto sportivo di Castelnuovo dei Sabbioni.

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

Anno Accademico 2007/2008

Progetto formativo aziendale PROJECT MANAGEMENT: METODOLOGIE, TECNICHE E STRUMENTI PER LA CONDUZIONE E GESTIONE DEI PROGETTI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

Sistemi a Radiofrequenza e Antenne

Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori

Ad uso didattico - Copia in lavorazione

Seminari sulle vibrazioni con certificazione ISO

L applicazione della modellistica idrodinamica per la salvaguardia di Venezia

Informatica. Progettazione ed implementazione di un tool per il supporto al debug nella pratica di sviluppo Test Driven

TEORIA DELLE PROVE DI VOLO PRESTAZIONI

Dinamica verticale del veicolo stradale

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI PROTEZIONE PER ESCAVATORI

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II

STUDIO DI MASSIMA DI UNA STRUTTURA DI UN DELTAPLANO REALIZZATO MEDIANTE TECNICHE INNOVATIVE

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE IMPIANTO IDROELETTRICO SALBERTRAND - CHIOMONTE

Monitoraggio on-line di deformazioni piroplastiche su piastrelle sottili di grande formato

Via San Calepodio 14, Roma (RM) Telefono 06/

NUNZIATA Vincenzo.

Tesi di Laurea I livello

Server proxy cooperativi per l accesso universale al Web. Candidato: Fabio Paone. Relatore: Prof. Salvatore TUCCI. Correlatore

Sistemi di diagnostica automatica dei pantografi dei treni su linee AV. Relatore: Alessandro Cafagna

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO

I. Il significato del marketing... 1

Gara per l'affidamento della fornitura di una macchina a sinterizzazione laser - CIG FF Capitolato Tecnico

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria. Corso di Laurea Triennale in Scienze Forestali ed Ambientali

Transcript:

Università degli Studi di Roma Tor Vergata FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Tecnologie di Internet Tesi di laurea Tecniche radar per la prevenzione dei danneggiamenti degli aeromobili causati da volatili Candidato: Damiano Mogetta Matricola 0184713 Relatore: Prof. Gaspare Galati Correlatori: Ing. Mauro Leonardi Dott. Giacomo Dell Omo

Sommario Nel seguente lavoro viene svolto uno studio sul fenomeno dell impatto tra volatili e velivoli o anche detto bird strike, con particolare attenzione agli aspetti che ne comportano la sicurezza del volo. Vengono viste le modalità di sorveglianza e prevenzione del fenomeno odierne, da cui si è capito che lo sviluppo di un appropriata sorveglianza radar sia di aiuto al monitoraggio del del fenomeno. Per questo motivo si sono studiate le caratteristiche morfologiche e comportamentali dei volatili come ad esempio quote di volo, velocità medie, radar cross section, studio delle componenti doppler, micro-doppler e fluttuazioni dell RCS dovuto al battito delle ali. Mirate allo sviluppo di un sitema radar appropriato. Tale studio è servito per poter classificare dal punto di vista radaristico un eco aviario. Si è effettuata una ricerca e un analisi dei requisiti che un sistema radar per il bird strike deve possedere, come: copertura, portata, risoluzioni e prestazioni di detezione. Segue una breve presentazioni delle soluzioni radar che sono attualmente disponibili sul mercato per controllare il problema descritto e ne viene effettuata un analisi critica. In base a queste considerazioni vengono proposte delle differenti configurazioni di sistema, sviluppate ex novo, di cui non tutte attuabili per motivi che verranno descritti successivamente nella trattazione. Nel particolare si è proposta una configurazione composta da due radar controllati da un unità centrale di cui uno si occupa della sorveglianza 2D sul piano azimutale e l altro è usato per misurare la quota dei volatili. Il sistema risulta essere innovativo rispetto ai concorrenti presenti sul mercato per il sensore verticale perché, contrariamente agli altri sistemi, non ruota sull asse ma oscilla intorno ad un determinato intervallo angolare. Di questo sistema si è determinata l ampiezza della scansione e la frequenza del moto che sono frutto di un ottimizzazione. Inoltre, il sensore verticale sarà in grado di misurare la frequenza del battito delle ali di un uccello, in modo da identificarne la tipologia del volatile. Successivamente si è dato spazio sia allo studio del clutter, problematica molto presente in questo tipo di sistemi, e sia alle tecniche per ridurre tale fenomeno. Come prima tecnica di contrasto si è studiata la possibilità d innalzare il puntamento dell antenna del sensore orizzontale che ha prodotto un notevole miglioramento sul rapporto segnale/clutter rispetto ad una prima analisi iv

effettuata con un puntamento a zero gradi(parrallelo al terreno). Inoltre, si è visto che puntare il fascio dell antenna verso l alto, ottimizza la copertura in quota dei volatili, rispettando i requisiti proposti. Infine, si sono studiate le tecniche di contenimento dei falsi allarmi dovuti al clutter, nel particolare un sistema CFAR a mappa di clutter monoparametrico. Questo è stato dimensionato in modo da inseguire le fluttuazioni lente dell eco di clutter superficiali e di non mascherare obiettivi presenti nella cella sotto test. v

Indice 1 Il fenomeno del bird strike: statistiche, classificazione dei target e analisi dei requisiti 1 1.1 Statistiche del fenomeno......................... 1 1.1.1 Monitoraggio del fenomeno................... 2 1.2 Analisi tecnico-economiche riguardanti il Bird-Control....... 5 1.2.1 Metodi per la stima dei costi.................. 5 1.2.2 Costi di progettazione degli aeromobili per resistere al bird strike............................... 6 1.2.3 Riduzione dei costi esistenti................... 7 1.3 Aspetti fenomenologici connessi al radar................ 8 1.3.1 Distribuzione in quota dei volatili................ 8 1.3.2 Caratterizzazione della Radar Cross Section dei volatili... 8 1.3.3 Velocità dei volatili........................ 13 1.3.4 Spettro doppler.......................... 15 1.4 Polarimetria................................ 18 1.5 Analisi dei requisiti di sistema...................... 22 1.5.1 Requisiti di utente per bird strike control radar........ 22 1.5.2 Requisti di sistema........................ 24 2 Analisi dei sistemi Radar esistenti per Bird Control e loro limitazioni 29 2.1 Storia dei sistemi bird strike avoidance radar............. 29 2.1.1 Osservazione e validazione dei sistemi di radar per bird strike avoidance............................. 30 2.2 Analisi e stato dell arte dei sistemi radar esistenti........... 31 2.3 Merlin di DeTech............................. 31 2.4 Accipiter AR-1 e AR-2.......................... 34 2.4.1 Sistema AR-1........................... 35 2.4.2 Sistema AR-2........................... 35 2.5 Robin Radar............................... 39 vi

2.6 Bird Strike Prevention System di Teletron............... 43 2.7 Verifica preliminare dei requisiti..................... 47 2.7.1 Studio della risoluzione doppler................. 49 2.7.2 Considerazioni sul volume di copertura............. 51 2.7.3 Ubicazione del sensore radar.................. 52 2.8 Risultati e confronto tra le varie tipologie di radar.......... 55 3 Criteri e proposte per nuovi Bird Control Radar 56 3.1 Analisi e confronto tra le varie tipologie di sensori radar candidati. 56 3.2 Radar Meteo............................... 56 3.2.1 Frequency scan.......................... 58 3.2.2 Line array con scansione elettronica in elevazione....... 67 3.3 Soluzioni radar proposte......................... 67 3.3.1 Radar 3D a scansione azimutale meccanica con Frequency scan in elevazione......................... 68 3.3.2 Radar 3D a scansione azimutale meccanica e scansione elettronica in elevazione....................... 69 3.3.3 Radar 3D in FMCW a scansione azimutale meccanica e scansione elettronica in elevazione.................. 72 4 Architettura proposta per il sistema Avian Radar 74 4.1 Scelta dei sensori radar per Avian Radar Sistem.......... 75 4.2 Vertical Radar: dimensionamento.................... 81 4.2.1 Ampiezza del movimento.................... 83 4.3 Misura della quota............................ 84 4.4 Velocità del movimento verticale d antenna.............. 88 4.4.1 Estrapolazione della frequenza del battito d ala........ 89 4.5 Calcolo dei momenti delle forze..................... 90 5 Clutter e Metodi Anti-Clutter 94 5.0.1 Modelli di clutter superficiale e volumetrico.......... 94 5.0.2 Modelli di clutter......................... 96 5.0.3 GIT clutter land model..................... 97 5.1 Rapporto tra la potenza del clutter ed il rumore del ricevitore.... 99 5.2 Rapporto potenza del segnale a potenza di clutter.......... 106 5.2.1 SCR per radar, con scansione nella direzione orizzontale (banda X)............................... 107 5.2.2 SCR per radar orizzontale in banda S............. 108 5.2.3 SCR per radar verticale in banda X.............. 111 5.3 Metodi anticlutter............................ 114 vii

5.4 Sistemi per il contenimento dei falsi allarmi.............. 119 5.4.1 Criteri di scelta del parametro α................ 122 5.4.2 Tempi di reazione alla fluttuazione del clutter......... 126 5.4.3 Scelta del parametro β..................... 127 5.4.4 Valutazioni delle prestazioni del filtro............. 130 6 Conclusioni 132 A Radar ad onda continua in modulazione di frequenza FMCW 138 A.1 Introduzione ai radar CW........................ 138 A.2 Calcolo della frequenza doppler..................... 139 A.3 Radar FMCW.............................. 139 A.3.1 Modulazione di frequenza con legge triangolare........ 140 A.3.2 bersaglio in movimento..................... 141 B Determinazione del Bird Strike Risk Index (vers 2) 144 C Studio del raggruppamento di più elementi radianti di un array in sub-array 147 D Antenne dei radar marini 155 E Tabelle per la distinsione delle specie dal battito delle ali 159 F Codici 163 F.1 Programma per il calcolo del rapporto clutter/noise, radar orizzontale in banda X.............................. 163 F.2 Programma per il calcolo del rapporto clutter/noise, radar orizzontale in banda S.............................. 165 F.3 Programma per il calcolo del rapporto clutter/noise, radar verticale in banda X................................ 167 F.4 Programma per il calcolo del rapporto segnale/clutter, radar orizzontale in banda X.............................. 169 F.5 Programma per il calcolo del rapporto segnale/clutter, radar orizzontale in bansa S.............................. 172 F.6 Programma per il calcolo del rapporto segnale/clutter, radar verticale in banda X................................ 174 F.7 Programma per il calcolo della risposta al gradino(target) al filtro CM-CFAR................................. 176 viii

F.8 Programma per il calcolo della risposta ad una rampa crescente linearmente in potenza al filtro CM-CFAR(clutter con fluttuazione lenta)................................... 178 Bibliography 180 ix