Palazzo Tozzoni, Imola (BO) PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA VALIDITA TRIENNALE ( )

Documenti analoghi
PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO

Elenco dei Corpi d'opera:

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI

PROGETO ESECUTIVO IMPIANTO ELETRICO

Impianti elettrici BT: scatole e cassette Tipo di apparecchiatura

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

Piscina (Prescrizioni Particolari e Verifiche)

Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Alessandria Manutenzione impianti elettrici - Capitolato Tecnico

Elenco dei Corpi d'opera:

Indice. Per. Ind. Cristofanon Andrea. Comune di Vigodarzere. Adeguamento impianti elettrici Progetto esecutivo Piano di Manutenzione

1.1 Tensione nominale di un sistema Sistemi di conduttori attivi Modi di collegamento a terra... 18

L impianto di terra condominiale

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI SEGRETARIATO REGIONALE PER LA CAMPANIA

COMUNE DI SANNICOLA Provincia di Lecce

TEMPISTICA N DESCRIZIONE ATTIVITA GIO. SETT. MEN. TRIM. SEM. ANN.

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5

STORICO DELLE REVISIONI

Comune di Polesine P.se Viale Rimembranze n Polesine P.se (PR) Realizzazione di uno Ostello in Via Roma II Stralcio.

DATI DI PROGETTO. Tensione di esercizio [v] : 380/220. Sistema di distribuzione. Protezione serie o di Backup. Conduttori di Neutro/Protezione

BENEDETTI Per.Ind. RICCARDO. Comune di Pistoia

COMUNE DI S.ANTONINO DI SUSA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

INDICE. Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17

2- Attestazione di avvenuta spedizione della dichiarazione di conformità alla AUSL ed all'inail; SI NO (art. 2 DPR );

PIANO DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

PIANO ILLUMINAZIONE CONTENIMENTO INQUINAMENTO LUMINOSO INDICE LINEE GUIDA MANUTENZIONE IMPIANTI... 3

Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per impianti elettrici Quadri generali

Rifacimento totale degli impianti elettrici dell edificio scolastico Morandi sito in Via Dante Alighieri 20 nel Comune di Piossasco (TO)

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

Interruttori differenziali per uso mobile

IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO

MANUALE DI MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI

MANUALE DI MANUTENZIONE

Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per impianti elettrici Quadri generali

INDICE. Studio Tecnico GIGLIOLI & C.

MANUALE D'USO. Comune di Casaluce Provincia di Caserta PIANO DI MANUTENZIONE. (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207)

MODULO 1 - UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA: PROTEZIONE DELLA PERSONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGETTO: AMPLIAMENTO CAPANNONE SITO IN LOC. AMANDOLE SASSOFERRATO(AN) - IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA AI SENSI DEL DM 37/08

Studio Tecnico Progetti Consulenze e Servizi di Ingegneria

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

ALLEGATO D SCHEDA VERIFICHE SEMESTRALI. Immobilie.. Firma operatore. Data verifica. Descrizione

COMUNE DI SAVA PROVINCIA DI TARANTO

Comune di Orbassano Provincia di Torino PIANO DI MANUTENZIONE

In alcuni casi la corretta realizzazione degli impianti è riferita a norme tecniche volontarie (norme CEI, impianti elettrici) D.M.

Indice. 1. Premessa pag Descrizione dell opera pag Operazioni e frequenza delle manutenzioni pag Avvertenze pag.

IL RISCHIO ELETTRICO IN BASSA TENSIONE

0001 XX PM02 3 POLITECNICA PROGETTO ESECUTIVO

!"#"$%!"&' 3*$"-"#-!"#4 *3 %(*% *+%*#

Piano di manutenzione. Indice

coordinate con l impianto dispersore di terra che pertanto dovrà avere una resistenza totale non superiore a 50 Ω.

Comune di Senigallia Area Tecnica Territorio Ambiente

P.I.C.I.L. del Comune di Rosà. Piano dell illuminazione per il contenimento dell inquinamento luminoso L.R. 17/2009 PIANO DI MANUTENZIONE INDICE

Procedure di Verifica

8 Manuale d'uso e manutenzione. Anas SpA

LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI. Prof Ing. Natale Messina DIEES Università di Catania

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

RTS COMUNE DI PRADAMANO. Per. Ind. Paolo Blarasin PROGETTO DEFINTIVO-ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA - SPECIALISTICA. Provincia di Udine IL TECNICO

WARTUNGSPLAN. Indice: Definizione delle persone abilitate per effettuare la manutenzione:

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DELLA GALLERIA

TECNOLOGIA ELETTRICA Compiti estivi per recupero debiti

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO

Manuale impianto fotovoltaico

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMPLETAMENTO

Unità mobili o trasportabili (Norme di Installazione)

PIANO DI MANUTENZIONE

REGISTRO SORVEGLIANZA E CONTROLLI PERIODICI D.L.vo 81/ D.M. 10/03/1998 D. M. 26/08/1992

Elaborato B Piano Di Manutenzione e Gestione Dell Impianto

Apparecchi e impianti di illuminazione

ANTINCENDIO ATTIVITA E FREQUENZA CEN DI NAPOLI

ATTIVITÀ DI MANUTENZIONI ELETTRICHE ALLEGATO 1

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione)

ERRATA CORRIGE NORMA CEI (fasc )

Pagina 1 di 11 CHECK LIST DELLE APPARECCHIATURE ATEX. Verifica Visiva (V) Verifica Ravvicinata (R) Verifica Dettagliata (D) COSTRUZIONI ELETTRICHE

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono:

PIANO DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE...

MANUALE DI MANUTENZIONE

VERIFICHE INIZIALI E VERIFICHE PERIODICHE DI MANUTENZIONE

Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per impianti elettrici Quadri generali

Protezione dai contatti indiretti negli impianti di illuminazione esterna

INTERVENTI MIRATI AL RISPARMIO ENERGETICO PER IL COMPLESSO DELLA REGGIA DI VENARIA REALE CHIUSURA DELL'ANELLO DI MEDIA TENSIONE E REVISIONE IMPIANTI

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

QUESTIONARIO PER L EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE

PROVINCIA DI TRIESTE Area Servizi Tecnici U.O.C. Edilizia

Esame a vista Esame a vista

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento

IL PIANO REGOLATORE DELL ILLUMINAZIONE COMUNALE (PRIC)

TIMBRO AZIENDALE TIMBRO AZIENDALE

Progetto impianto illuminazione a led RELAZIONE TECNICA

Transcript:

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA VALIDITA TRIENNALE (2016 2018) (Compilato come da Articolo 38 del D.P.R. del 5 ottobre 2010, numero 207) PALAZZO TOZZONI Locali ubicati: Comune di Imola (BO) Il presente registro è compilato secondo la norma CEI 64-8, Sez. 710 e CEI 64-15. Ha validità triennale. Imola, ottobre 2015 1

INTRODUZIONE La norma CEI 64-15 (a completamento della CEI 64-8) prevede una serie di verifiche periodiche da effettuare da parte di una persona addestrata, competente in lavori di verifica, nei locali pregevoli per meriti storico-architettonici. Deve essere disponibile un registro nel quale annotare tutte le verifiche periodiche. Di seguito un riassunto di massima: una volta al mese: 1) controllo di funzionamento degli apparecchi per l illuminazione di sicurezza, utilizzando sistemi di autodiagnosi o manuali; 2) prova di funzionalità degli interruttori differenziali ad alta sensibilità (Idn <= 30 ma) con tasto di prova; una volta ogni 6 mesi: 1) prova di funzionalità degli interruttori differenziali a bassa sensibilità (Idn > 30 ma) con tasto di prova; 2) controllo di efficienza delle sorgenti di energia di sicurezza, incluse le verifiche delle sorgenti autonome, fatti salvi tempi inferiori indicati dal costruttore per la loro manutenzione; una volta all anno: 1) prova strumentale di funzionalità degli interruttori differenziali ad alta sensibilità (Idn <= 30 ma); 2) esame a vista generale con particolare attenzione alle condizioni dello stato di conservazione e di integrità degli isolamenti, delle giunzioni, dei componenti e degli apparecchi utilizzatori e dell efficacia degli apparecchi di illuminazione di sicurezza, verificando che non siano stati coperti da modifiche di arredamento; 3) esame a vista, ove possibile, delle connessioni e dei nodi principali facenti parte dell impianto di terra compresi i conduttori di protezione ed equipotenziali principali;) 4) verifica che le condizioni termiche originarie dei quadri elettrici non siano state modificate con l aggiunta successiva di pannelli atti a nascondere o ricoprire il quadro stesso; 5) prova di continuità con campionamento non inferiore al 20% del conduttore di protezione; una volta ogni 3 anni: 1) prova di funzionalità degli interruttori differenziali a bassa sensibilità (Idn > 30 ma) con prova strumentale; misura dei livelli di illuminamento; 2) misura della resistenza di terra per i sistemi TT; 3) verifica dello stato delle parti in stoffa o carta utilizzate negli apparecchi di illuminazione oggetto di tutela; 4) misura delle temperature sugli apparecchi di illuminazione oggetto di tutela; 5) controllare che la resistenza di isolamento tra parti attive e parti attive e massa degli apparecchi di illuminazione oggetto di tutela, sia superiore a 1 MO (con tensione di prova a 1000 Vcc); 6) verifica a vista dello stato di invecchiamento dei portalampada e dei cavi di alimentazione degli apparecchi. 2

IMPIANTI TECNOLOGICI ANALIZZATI 1. IMPIANTO DI TERRA 2. IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA 3. IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE 4. IMPIANTO ELETTRICO FORZA MOTRICE 1. IMPIANTO DI TERRA L'impianto di messa a terra ha la funzione di collegare determinati punti, elettricamente definiti, con un conduttore a potenziale nullo. E il sistema migliore per evitare gli infortuni dovuti a contatti indiretti, ossia contatti con parti metalliche in tensione a causa di mancanza di isolamento o altro. L impianto di terra deve essere unico e deve collegare le masse di protezione e quelle di funzionamento, inclusi i centri stella dei trasformatori per i sistemi TN, gli eventuali scaricatori e le discese contro le scariche atmosferiche ed elettrostatiche. Lo scopo è quello di ridurre allo stesso potenziale, attraverso i dispersori e i conduttori di collegamento, le parti metalliche dell impianto e il terreno circostante. Per il collegamento alla rete di terra è possibile utilizzare, oltre ai dispersori ed ai loro accessori, i ferri dei plinti di fondazione. L impianto di terra è generalmente composto da collettore di terra, i conduttori equipotenziali, il conduttore di protezione principale e quelli che raccordano i singoli impianti. I collegamenti devono essere sconnettibili e il morsetto principale deve avere il contrassegno di terra. ELEMENTI MANUTENIBILI: Conduttori di Protezione Sistema di Dispersione Sistema di Equipotenzializzazione Conduttori di protezione. I conduttori di protezione principale o montanti sono quelli che raccolgono i conduttori di terra dai piani dell edificio. Modalità di uso corretto: generalmente questi conduttori vengono realizzati con un cavo di colore giallo-verde. L'utente deve controllare il serraggio dei bulloni e che gli elementi siano privi di fenomeni di corrosione. Difetti di connessione: difetti di connessione delle masse con conseguente interruzione della continuità dei conduttori fino al nodo equipotenziale. Sistema di Dispersione. Il sistema di dispersione ha il compito di trasferire le cariche captate dalle calate in un collettore interrato che così realizza un anello di dispersione. Dispersore (tipico): 3

Modalità di uso corretto: per gli organi di captazione si adoperano in linea di massima tondini e piattine in rame, o in acciaio zincato di sezione 50-70 mm quadrati: per la bandella piattine di sezione 30 x 40 mm, per motivi di rigidità metallica. Per le coperture metalliche gli spessori non devono essere inferiori a 10-20 mm per scongiurare perforazioni catalitiche. Una sezione doppia di quella degli organi di captazione si utilizza per le grondaie e le ringhiere; per le tubazioni e i contenitori in metallo si devono adoperare spessori di 2,5 mm che arrivano a 4,5 mm per recipienti di combustibili. Gli ancoraggi tra la struttura e gli organi di captazione devono essere fatti con brasatura forte, saldatura, bullonatura o con morsetti; in ogni caso occorre garantire superfici minime di contatto di 200 mm quadrati. Anomalie riscontrabili: corrosione del materiale costituente il sistema di dispersione. Evidenti segni di decadimento evidenziato da cambio di colore e presenza di ruggine in prossimità delle corrosioni. Sistema di Equipotenzializzazione. I conduttori equipotenziali principali e supplementari sono quelli che collegano al morsetto principale di terra i tubi metallici. Modalità di uso corretto: generalmente questi conduttori vengono realizzati con un cavo di colore giallo-verde. L'utente deve controllare il serraggio dei bulloni e che gli elementi siano privi di fenomeni di corrosione. Anomalie riscontrabili: corrosione: evidenti segni di decadimento evidenziato da cambio di colore e presenza di ruggine in prossimità delle corrosioni. difetti di serraggio: difetti di serraggio dei bulloni del sistema di equipotenzializzazione. 4

2. IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA L'impianto di illuminazione di emergenza (e riserva) deve garantire la presenza di una fonte di luce nel momento in cui viene a mancare, per qualsiasi motivo, l illuminazione artificiale. Da qui la distinzione: riserva: quando viene a mancare la sorgente di energia elettrica da parte dell Ente fornitore emergenza: quando, in caso di pericolo, è necessario vengano evidenziati ed illuminati percorsi e vie di fuga Nonostante concettualmente siano cose ben differenti (infatti nel caso dell illuminazione di riserva non vi è situazione di pericolo per chi occupa i locali, mentre in caso di illuminazione di emergenza sì), i componente per espletare queste due funzioni sono i medesimi, ossia le plafoniere di sicurezza. Esse possono essere di tipo autonomo (ovvero aventi una fonte di energia interna, tipicamente una batteria, che entra in funzione al mancare della tensione) oppure connesse ad una fonte energetica di soccorso (UPS, che entra in funzione al mancare della tensione). ELEMENTI MANUTENIBILI: Plafoniere di emergenza Plafoniere di Emergenza. Modalità di uso corretto: tutte le eventuali operazioni, dopo aver tolto la tensione, devono essere effettuate con personale qualificato e dotato di idonei dispositivi di protezione individuali quali guanti e scarpe isolanti. Evitare di smontare le lampade quando sono ancora calde (qualora siano di tipo alogeno); una volta smontate le lampade con carica esaurita queste vanno smaltite seguendo le prescrizioni fornite dalla normativa vigente e conservate in luoghi sicuri per evitare danni alle persone in caso di rottura delle parti che possono essere pericolose (es: bulbo contenete i gas esauriti, vetro frangibile, ecc). Anomalie riscontrabili: abbassamento del livello di illuminazione: abbassamento del livello di illuminazione dovuto ad usura delle lampadine, ossidazione dei deflettori, impolveramento dei corpi luminosi avarie: possibili avarie dovute a corti circuito degli apparecchi, usura degli accessori, apparecchi inadatti. 3. IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE L'impianto di illuminazione consente di creare condizioni di visibilità negli ambienti. L'impianto di illuminazione deve consentire, nel rispetto del risparmio energetico, livello ed uniformità di illuminamento, limitazione dell'abbagliamento, direzionalità della luce, colore e resa della luce. L'impianto di illuminazione è' costituito generalmente da: lampade ad incandescenza, lampade fluorescenti, lampade alogene, lampade compatte, lampade a scariche, lampade a ioduri metallici, lampade a vapore di mercurio, lampade a vapore di sodio e pali per il sostegno dei corpi illuminanti. ELEMENTI MANUTENIBILI: Lampade alogene Lampade fluorescenti 5

Lampade Alogene Al fine di scongiurare l annerimento delle lampade a incandescenza si riempie il bulbo con alogeni (iodio, bromo) che, evaporando a 300 K danno origine ad una miscela con le particelle di tungsteno stabilizzandosi a 500-1700 K. Le lampade ad alogeni possono arrivare ai 3000 K con dimensioni inferiori del bulbo e aumentando nello stesso tempo il flusso luminoso e la vita media fino a 20.000 ore. Gli apparecchi su cui vanno montate le lampade ad alogeni necessitano di fusibile di sicurezza e di vetro frontale di protezione. Considerate le alte temperature di esercizio non è consigliabile toccare il bulbo (che è realizzato in quarzo) con le dita poiché il grasso dei polpastrelli provoca la vetrificazione del quarzo e, quindi, la rottura del bulbo. Modalità di uso corretto: tutte le eventuali operazioni, dopo aver tolto la tensione, devono essere effettuate con personale qualificato e dotato di idonei dispositivi di protezione individuali quali guanti e scarpe isolanti. Evitare di smontare le lampade quando sono ancora calde; una volta smontate le lampade con carica esaurita queste vanno smaltite seguendo le prescrizioni fornite dalla normativa vigente e conservate in luoghi sicuri per evitare danni alle persone in caso di rottura del bulbo contenete i gas esauriti. Anomalie riscontrabili: abbassamento del livello di illuminazione: abbassamento del livello di illuminazione dovuto ad usura delle lampadine, ossidazione dei deflettori, impolveramento delle lampadine. avarie: possibili avarie dovute a corti circuito degli apparecchi, usura degli accessori, apparecchi inadatti. difetti agli interruttori di protezione: difetti agli interruttori magnetotermici e differenziali dovuti all'eccessiva polvere presente all'interno delle connessioni o alla presenza di umidità ambientale o di condensa. Lampade Fluorescenti Durano mediamente più di quelle a incandescenza e, adoperando alimentatori adatti, hanno un ottima efficienza luminosa fino a 100 lumen/watt. L interno della lampada è ricoperto da uno strato di polvere fluorescente cui viene aggiunto mercurio a bassa pressione. La radiazione visibile è determinata dall emissione di radiazioni ultraviolette del mercurio (emesse appena la lampada è inserita in rete) che reagiscono con lo strato fluorescente. Modalità di uso corretto: tutte le eventuali operazioni, dopo aver tolto la tensione, devono essere effettuate con personale qualificato e dotato di idonei dispositivi di protezione individuali quali guanti e scarpe isolanti. Evitare di smontare le lampade quando sono ancora calde; una volta smontate le lampade esaurite queste vanno smaltite seguendo le prescrizioni fornite dalla normativa vigente e conservate in luoghi sicuri per evitare danni alle persone in caso di rottura del bulbo di vetro. Anomalie riscontrabili: abbassamento del livello di illuminazione: abbassamento del livello di illuminazione dovuto ad usura delle lampadine, ossidazione dei deflettori, impolveramento delle lampadine. avarie: possibili avarie dovute a corti circuito degli apparecchi, usura degli accessori, apparecchi inadatti. 6

difetti agli interruttori di protezione: difetti agli interruttori magnetotermici e differenziali dovuti all'eccessiva polvere presente all'interno delle connessioni o alla presenza di umidità ambientale o di condensa. 4. IMPIANTO ELETTRICO FORZA MOTRICE ELEMENTI MANUTENIBILI: Prese elettriche a spina Gruppo di continuità (UPS) Quadri Elettrici Prese elettriche a spina. Le prese e le spine dell'impianto elettrico hanno il compito di distribuire alle varie apparecchiature alle quali sono collegati l'energia elettrica proveniente dalla linea principale di adduzione. Sono generalmente sistemate in appositi spazi ricavati nelle pareti o a pavimento (cassette). Modalità di uso corretto: tutte le eventuali operazioni, dopo aver tolto la tensione, devono essere effettuate con personale qualificato e dotato di idonei dispositivi di protezione individuali quali guanti e scarpe isolanti. Nel locale dove è installato il quadro deve essere presente un cartello sul quale sono riportate le funzioni degli interruttori, le azioni da compiere in caso di emergenza su persone colpite da folgorazione. Le prese e le spine devono essere posizionate in modo da essere facilmente individuabili e quindi di facile utilizzo; la distanza dal pavimento di calpestio deve essere di 17,5 cm se la presa è a parete, di 7 cm se è in canalina, 4 cm se da torretta, 100-120 cm nei locali di lavoro. I comandi luce sono posizionati in genere a livello maniglie porte. Anomalie riscontrabili: corto circuiti: corto circuiti dovuti a difetti nell'impianto di messa a terra, a sbalzi di tensione (sovraccarichi) o ad altro. disconnessione dell alimentazione: disconnessione dell'alimentazione dovuta a difetti di messa a terra, di sovraccarico di tensione di alimentazione, di corto circuito imprevisto surriscaldamento: surriscaldamento che può provocare difetti di protezione e di isolamento. Può essere dovuto da ossidazione delle masse metalliche. Gruppi di continuità (UPS). I gruppi di continuità dell'impianto elettrico consentono di alimentare circuiti utilizzatori in assenza di alimentazione da rete per le utenze che devono sempre essere garantite; l energia viene prelevata da quella raccolta in una batteria che il sistema ricarica durante la presa di energia dalla rete pubblica. Si dividono in impianti soccorritori in corrente continua e soccorritori in corrente alternata con inverter. Gli utilizzatori più comuni sono: dispositivi di sicurezza e allarme, impianti di illuminazione di emergenza, impianti di elaborazione dati. I gruppi di continuità sono formati da: trasformatore di ingresso (isola l apparecchiatura dalla rete di alimentazione); raddrizzatore (durante il funzionamento in rete trasforma la tensione alternata che esce dal trasformatore di ingresso in tensione continua, alimentando, quindi, il caricabatteria e l inverter); caricabatteria (in presenza di tensione in uscita dal raddrizzatore ricarica la batteria di accumulatori dopo un ciclo di scarica parziale e/o totale); batteria di accumulatori (forniscono, per il periodo consentito dalla sua autonomia, tensione continua all inverter nell ipotesi si verifichi un black-out); 7

invertitore (trasforma la tensione continua del raddrizzatore o delle batterie in tensione alternata sinusoidale di ampiezza e frequenza costanti); commutatori (consentono di intervenire in caso siano necessarie manutenzioni senza perdere la continuità di alimentazione). Modalità di uso corretto: tutte le eventuali operazioni, dopo aver tolto tensione alla macchina, devono essere effettuate con personale qualificato e dotato di idonei dispositivi di protezione individuali quali guanti e scarpe isolanti. E utile che nel locale in cui è installato il gruppo sia presente un cartello sul quale sono riportate le azioni da compiere in caso di emergenza su persone colpite da folgorazione. Anomalie riscontrabili: corto circuiti: corto circuiti dovuti a difetti nell'impianto di messa a terra, a sbalzi di tensione (sovraccarichi) o ad altro. Difetti agli interruttori magnetotermici e differenziali dovuti all'eccessiva polvere presente all'interno delle connessioni o alla presenza di umidità ambientale o di condensa. Difetti di taratura: Difetti di taratura dei contattori, di collegamento o di taratura della protezione. surriscaldamento: surriscaldamento che può provocare difetti di protezione e di isolamento. Può essere dovuto da ossidazione delle masse metalliche. Quadri Elettrici. Modalità di uso corretto: tutte le eventuali operazioni, dopo aver tolto la tensione, devono essere effettuate da personale qualificato e dotato di idonei dispositivi di protezione individuali quali guanti e scarpe isolanti. Nel locale dove è installato il quadro deve essere presente un cartello sul quale sono riportate le funzioni degli interruttori, le azioni da compiere in caso di emergenza su persone colpite da folgorazione. Inoltre devono essere presenti oltre alla documentazione dell'impianto anche i dispositivi di protezione individuale e i dispositivi di estinzione incendi. Anomalie riscontrabili: anomalie dei componenti (interruttori, relè, sezionatori, contattori, ecc): difetti di funzionamento. Depositi di materiale: Accumulo di polvere sui contatti che provoca malfunzionamenti. NOTA Di seguito viene proposto uno schema esemplificativo per il registro di manutenzione. 8

VERIFICHE INIZIALI (ESAME DOCUMENTAZIONE) Data dell esame:.. 2016 Sono presenti tutti gli elaborati di progetto Esiste la documentazione sugli apparecchi elettrici E corretto l impiego di interruttori differenziali con IdN<=0,03 A Esistono gli schemi elettrici e le planimetrie degli impianti elettrici Esiste il registro delle verifiche periodiche POS. NEG.* * In caso di esito negativo indicare le motivazioni e gli adeguamenti proposti/eseguiti: Firma del Tecnico Controllore 9

VERIFICHE INIZIALI (ESAME A VISTA) Data dell esame:.. 2016 01. I componenti sono: - 01.1 conformi alle prescrizioni di sicurezza delle relative norme - 01.2 scelti e messi in opera correttamente - 01.3 non danneggiati visibilmente - 01.4 protetti dai contatti diretti - 01.5 protetti dai contatti indiretti 02. I dispositivi di protezione sono scelti correttamente 03. Le sezioni sono scelte correttamente 04. I dispositivi di sezionamento e comando sono presenti 05. I conduttori di neutro e protezione sono identificati mediante colore della mescola isolante 06. I circuiti utilizzatori sono identificati mediante cartellini 07. Le connessioni sono idonee 08. L impianto è accessibile per interventi operativi e di manutenzione 09. Gli schemi elettrici sono rispondenti POS. NEG.* * In caso di esito negativo indicare le motivazioni e gli adeguamenti proposti/eseguiti: Firma del Tecnico Controllore 10

VERIFICHE INIZIALI (PROVE) Data dell esame:.. 2016 DENOMINAZIONE PROVA POS. NEG.* 1. Misura della resistenza di isolamento verso terra dei circuiti 2. Misura della resistenza di terra (sistema TT) 3. Coordinamento dei dispositivi di protezione (sistema TT) La prova è positiva se la resistenza di terra è minore o uguale al rapporto fra 25 V e la corrente differenziale. 4. Prova di funzionamento delle protezioni differenziali (elettrica/meccanica) * In caso di esito negativo indicare le motivazioni e gli adeguamenti proposti/eseguiti: Firma del Tecnico Controllore 11

VERIFICHE PERIODICHE MENSILI Data dell esame:.. 2016 Prova FUNZIONAMENTO ELETTRICO DELLE PLAFONIERE AUTONOME (LUCI DI SICUREZZA) (Riferimento normativo: Norme CEI 64-8/sezione 710, Norma CEI 64-15). Posizione plafoniere. 1: 2: 3: 4: 5: 6: 7: 8: 9: 10: Prove con ESITO NEGATIVO (indicare motivazioni ed adeguamenti proposti/eseguiti) 12

. Prova MENSILE FUNZIONAMENTO MECCANICO DELLE PROTEZIONI DIFFERENZIALI AD ALTA SENSIBILITA (Idn 30 ma) La prova è positiva se il meccanismo di apertura ha funzionato istantaneamente alla prima pressione esercitata sul tasto apposito dell apparecchio. Tabella prova efficienza meccanica delle protezioni differenziali (mediante tasto di prova) MESE Tabella prova efficienza meccanica delle protezioni differenziali (mediante tasto di prova) MESE Istruzioni: in ogni casella mettere SI per tasto di prova funzionante e NO per tasto di prova non funzionante, con a fianco la firma dell operatore che ha eseguito la prova. 13

Prova MENSILE FUNZIONAMENTO MECCANICO DELLE PROTEZIONI DIFFERENZIALI AD ALTA SENSIBILITA (Idn 30 ma) La prova è positiva se il meccanismo di apertura ha funzionato istantaneamente alla prima pressione esercitata sul tasto apposito dell apparecchio. Tabella prova efficienza meccanica delle protezioni differenziali (mediante tasto di prova) MESE Tabella prova efficienza meccanica delle protezioni differenziali (mediante tasto di prova) MESE Istruzioni: in ogni casella mettere SI per tasto di prova funzionante e NO per tasto di prova non funzionante, con a fianco la firma dell operatore che ha eseguito la prova. 14

Prova MENSILE FUNZIONAMENTO MECCANICO DELLE PROTEZIONI DIFFERENZIALI AD ALTA SENSIBILITA (Idn 30 ma) La prova è positiva se il meccanismo di apertura ha funzionato istantaneamente alla prima pressione esercitata sul tasto apposito dell apparecchio. Tabella prova efficienza meccanica delle protezioni differenziali (mediante tasto di prova) MESE Tabella prova efficienza meccanica delle protezioni differenziali (mediante tasto di prova) MESE Istruzioni: in ogni casella mettere SI per tasto di prova funzionante e NO per tasto di prova non funzionante, con a fianco la firma dell operatore che ha eseguito la prova. 15

VERIFICHE PERIODICHE SEMESTRALI Data dell esame:.. 2016 FUNZIONAMENTO MECCANICO DELLE PROTEZIONI DIFFERENZIALI A BASSA SENSIBILITA (Idn 30 ma) La prova è positiva se il meccanismo di apertura ha funzionato istantaneamente alla prima pressione esercitata sul tasto apposito dell apparecchio. Tabella prova efficienza meccanica delle protezioni differenziali (mediante tasto di prova) MESE/ ANNO Tabella prova efficienza meccanica delle protezioni differenziali (mediante tasto di prova) MESE/ ANNO Istruzioni: in ogni casella mettere SI per tasto di prova funzionante e NO per tasto di prova non funzionante, con a fianco la firma dell operatore che ha eseguito la prova. 16

VERIFICHE PERIODICHE SEMESTRALI Data dell esame:.. 2016 Prova FUNZIONAMENTO DELLA SORGENTE DI ENERGIA DI SICUREZZA, UPS (vedere scheda manutenzione del costruttore) (Riferimento normativo: Norme CEI 64-8/sezione 710, Norma CEI 64-15). Posizione. 1: 2: 3: 4: 5: 6: 7: Prove con ESITO NEGATIVO (indicare motivazioni ed adeguamenti proposti/eseguiti) 17

VERIFICHE PERIODICHE ANNUALI Data dell esame:.. 2015 Prova FUNZIONAMENTO ELETTRICO DELLE PROTEZIONI DIFFERENZIALI AD ALTA SENSIBILITA (Idn 30 ma) (Riferimento normativo: Norme CEI 64-8/Sez. 710, Norma CEI 64-15). Posizione prova (vedere la tabella della pagina successiva) Prove con ESITO NEGATIVO (indicare motivazioni ed adeguamenti proposti/eseguiti) 18

FUNZIONAMENTO ELETTRICO DELLE PROTEZIONI DIFFERENZIALI (Riferimento normativo: Norme CEI 64-8/6; appendice D). Tabella prova efficienza elettrica delle protezioni differenziali POS.NE Nel quadro. CIRCUITO PROTEZIONI DIFFERENZIALI TIPO In (A) Idn (A) PROVA Id (ma) T (ms) Firma del Tecnico Controllore 19

FUNZIONAMENTO ELETTRICO DELLE PROTEZIONI DIFFERENZIALI (Riferimento normativo: Norme CEI 64-8/6; appendice D). Tabella prova efficienza elettrica delle protezioni differenziali POS.NE Nel quadro. CIRCUITO PROTEZIONI DIFFERENZIALI TIPO In (A) Idn (A) PROVA Id (ma) T (ms) Firma del Tecnico Controllore 20

FUNZIONAMENTO ELETTRICO DELLE PROTEZIONI DIFFERENZIALI (Riferimento normativo: Norme CEI 64-8/6; appendice D). Tabella prova efficienza elettrica delle protezioni differenziali POS.NE Nel quadro. CIRCUITO PROTEZIONI DIFFERENZIALI TIPO In (A) Idn (A) PROVA Id (ma) T (ms) Firma del Tecnico Controllore 21

VERIFICHE PERIODICHE ANNUALI Data dell esame:.. 2015 Prova PROVE A VISTA: esame a vista degli isolamenti, delle giunzioni e dei componenti e delle apparecchiature installate SITUAZIONI ANOMALE AGGIUSTAMENTI EFFETTUATI Prova PROVE A VISTA: esame a vista dei nodi principali dell impianto di terra e dei conduttori di protezione SITUAZIONI ANOMALE AGGIUSTAMENTI EFFETTUATI 22

Prova PROVE A VISTA: verifica della condizione termica dei quadri elettrici ed eventuali variazioni agli stessi SITUAZIONI ANOMALE AGGIUSTAMENTI EFFETTUATI Prova Prova di continuità con campionamento non inferiore al 20% dei conduttori di protezione SITUAZIONI ANOMALE AGGIUSTAMENTI EFFETTUATI 23

VERIFICHE PERIODICHE TRIENNALI Data dell esame:.. 2016 Prova FUNZIONAMENTO ELETTRICO DELLE PROTEZIONI DIFFERENZIALI A BASSA SENSIBILITA (Idn 30 ma) (Riferimento normativo: Norme CEI 64-8/Sez. 710, Norma CEI 64-15). Posizione prova (vedere la tabella della pagina successiva) Prove con ESITO NEGATIVO (indicare motivazioni ed adeguamenti proposti/eseguiti) 24

Prova Misura dei livelli di illuminamento dell illuminazione artificiale mediante luxometro SITUAZIONI ANOMALE AGGIUSTAMENTI EFFETTUATI Prova MISURA DELLA RESISTENZA DI TERRA (SISTEMA TT) La resistenza di terra è di ohm (metodo ) Firma del Tecnico Controllore 25

Prova Verifica a vista dello stato dei portalampada e dei cavi di alimentazione degli apparecchi SITUAZIONI ANOMALE AGGIUSTAMENTI EFFETTUATI Firma del Tecnico Controllore 26