1 SUMMIT NAZIONALE DELL EDUCATION 10, 11, 12 MARZO 2016

Documenti analoghi
Salone dello Studente di Firenze Stazione Leopolda - 7 febbraio ore e 8 Febbraio

Salone dello Studente di Bari Fiera del Levante 29, 30 novembre e 1 dicembre 2016 dalle 9.00 alle 14.00

SALONE DELLO STUDENTE DI MONZA 2, 3 MARZO 2016 AUTODROMO NAZIONALE

IL SALONE DELLO STUDENTE DI

IL SALONE DELLO STUDENTE DI Firenze. 7 febbraio ore e 8 Febbraio ore

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

In collaborazione con

IL SALONE DELLO STUDENTE DI PESARO

IL SALONE DELLO STUDENTE DI TORINO PALA ALPITOUR 3 e 4 NOVEMBRE

Alla C.A. del Dirigente e del Referente per l'orientamento in uscita

IL SALONE DELLO STUDENTE. Da 26 anni la manifestazione di riferimento per l orientamento scolastico e professionale in Italia

17 23 Marzo 18 Articoli

M T

SALONE DELLO. Palacongressi di Rimini 18 e 19 febbraio 2016

Y OUNG I NTERNATIONAL F ORUM OrientaRoma 2016

Mercoledì 1 marzo Young International Forum. 1 e 2 marzo 2017 ORE 9,00

IL SALONE DELLO STUDENTE DI TORINO PALA ALPITOUR 3 e 4 NOVEMBRE

POR FSE Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Regione Toscana

I FABBISOGNI FORMATIVI di DIRIGENTI SCOLASTICI e DOCENTI: RISULTATI DI UNA RILEVAZIONE

SALONE DELLO STUDENTE CAMPUS ORIENTA FIRENZE STAZIONE LEOPOLDA APRILE 2013 PROGRAMMA SALE AGGIORNATO AL Giovedì 18 aprile

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI. 8/10 novembre 2016 Mostra d Oltremare. Piazzale Tecchio. Ingresso gratuito

TRASFORMARE L EDUCAZIONE PER IL FUTURO

SALONE DELLO STUDENTE NAPOLI Mostra d Oltremare 7 e 8 aprile 2016 Programma Agg. 8/03

PROGRAMMA MARTEDÌ 8 INAUGURAZIONE DI ORIENTASUD 2016 E SALUTI ISTITUZIONALI

IL SALONE DELLO STUDENTE DI Firenze. 7 febbraio ore e 8 Febbraio ore Con il sostegno di In collaborazione con

IL SALONE DELLO STUDENTE DI TORINO PALA ALPITOUR 3 e 4 NOVEMBRE

SALONE INTERNAZIONALE DEI GIOVANI YOUNG INTERNATIONAL FORUM

Sommario Rassegna Stampa

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI. 8/10 novembre 2016 Mostra d Oltremare. Piazzale Tecchio. Ingresso gratuito

M T

chi Partecipa IL SALONE DELLO STUDENTE DI CATANIA LE CIMINIERE 13, 14 e 15 DICEMBRE

IL SALONE DELLO STUDENTE DI LAMEZIA TERME FONDAZIONE MEDITERRANEA TERINA 8, 9 e 10 NOVEMBRE

chi Partecipa IL SALONE DELLO STUDENTE DI CATANIA LE CIMINIERE 13, 14 e 15 DICEMBRE

IL SALONE DELLO STUDENTE DI

Intervento F. di Cesare - 1

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

chi Partecipa IL SALONE DELLO STUDENTE DI CATANIA LE CIMINIERE 13, 14 e 15 DICEMBRE

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI

` Ç áàxüé wxää:\áàüâé ÉÇx? wxää:hç äxüá àõ x wxäät e vxüvt hyy v É fvéätáà vé exz ÉÇtÄx ÑxÜ Ät VtÅÑtÇ t W Üxé ÉÇx ZxÇxÜtÄx

Qualifica Funzionario Amministrativo Cat. D. Incarico attuale Responsabile Unità Operativa di Base 12 Studenti Part-time

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

IL SALONE DELLO STUDENTE DI ROMA Fiera di Roma 25, 26 e 27 Ottobre 2016

IL TAVOLO TECNICO TERRITORIALE PER L ORIENTAMENTO, LA PREVENZIONE DELLA DISPERSIONE E LA PROMOZIONE DEL SUCCESSO FORMATIVO

Il progetto di lavoro delle Funzioni Strumentali relative all area raggiungimento dei seguenti obiettivi:

h Energie Rinnovabili e Risparmio energetico, Ing.Giancarlo Balzer, Ordine degli Ingegneri Bergamo

SPEDICATI ORONZO. Relatore, prof. Ordinario e titolare di cattedra Danilo Santi. Tesi pubblicata sulla rivista Acciaio n 4 aprile 1985.

VOGLIO CONTINUARE A STUDIARE!

Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Differenza tra il vecchio concetto di ASL e alcune nuove proposte dell Ateneo di Padova

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

III COLÓQUIO INTERNACIONAL SOBRE EDUCAÇÃO PROFISSIONAL E EVASÃO ESCOLAR, Belo Horizonte, Settembre 2013

Dal 2005 a tutt oggi. Psicologa libero professionista

PRESENTAZIONE PROGETTO SCOPRITALENTO

PIANO-PER-LA-FORMAZIONE-DEI-DOCENTI

IL SALONE DELLO STUDENTE DI

IL SALONE DELLO STUDENTE DI PESARO

Il progetto nazionale di Confindustria per giovani, scuola e imprenditori VIIᵃ Edizione Nazionale /2017

IL SALONE DELLO STUDENTE DI

BATTISTI DEBORA Residenza: via del Tufo n Grosseto (Italia) Consulente di Orientamento. Gennaio 2012 / Marzo 2013

IL SALONE DELLO STUDENTE DI PESCARA PALACONGRESSI D ABRUZZO 12 e 13 OTTOBRE

IL SALONE DELLO STUDENTE DI PESCARA PALACONGRESSI D ABRUZZO 12 e 13 OTTOBRE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Sandro PERTINI GENZANO DI ROMA

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Corso di laurea triennale in SOCIOLOGIA (dm 270/04) ORDIN. 2010

IL SALONE DELLO STUDENTE DI MONZA

> Mappa dei soggetti e dei servizi per informazioni su normative,

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a Roma 2016: Riflessioni e Prospettive d Impegno

Professione Orientatore Didattico

95

tedras VENERDÌ 9 GIUGNO Auditorium di Palazzo Rosso COMUNE DI GENOVA Assessorato alla Cultura Fondazione per la scuola della Compagnia di San Paolo

INFORMAZIONI PERSONALI FAUSTO GENNUSO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA. ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E.

Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM)

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

IMPARARE A LAVORARE, LAVORARE PER IMPARARE. Progetto Alternanza Scuola-Lavoro

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Guido Amoretti. DiSFor. Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli Studi di Genova

17/8/1967 Lucca. istruzione o formazione European Summerschool in Women s Studies, Diasporic Identities and Cultures: Gender Power,

Il Sistema EdA e i suoi obiettivi

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

Programma. Accoglienza e registrazione partecipanti. Ore Apertura dei lavori Laura Donà- Dirigente Interventi Educativi

Ai Sigg. Genitori delle classi terze. Oggetto: Attività di Alternanza Scuola-Lavoro a.s

Turismo e Digital : sviluppare. talenti e competenze. Milano, 15 febbraio 2013

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

Master in Finanza: strumenti, mercati e sostenibilità

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC)

Presentazione a cura di

UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL /12 SETTEMBRE

ORIENTAMENTO. Incontro classi QUINTE ottobre Referenti Alternanza Scuola Lavoro: Prof.sse M. Bellavista e C. Comandini

PROGETTO ORIENTAMENTO

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Professione Orientatore Didattico

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

La responsabilità della scuola nell alternanza. Lo studente «al centro»

Transcript:

1 SUMMIT NAZIONALE DELL EDUCATION 10, 11, 12 MARZO 2016 COPERTURA MEDIA EVENTO: 24 FEBBRAIO 7 MARZO 2016

INDICE QUOTIDIANI 23/02/2016: ItaliaOggi A Siena il 1 Summit sull Education 24/02/2016: La Repubblica Firenze Da scuola al lavoro, ecco come fare 25/02/2016: QN La Nazione Siena DALLO STUDIO AL LAVORO 01/03/2016: Italia Oggi Alternanza made in Tuscany 11/03/2016: Italia Oggi Giovani protagonisti al 1 Summit Nazionale dell Education 11/03/2016: QN La Nazione Siena, un futuro da città Campus 11/03/2016: QN La Nazione Siena La città del Futuro WEB 24/02/2016: Milanofinanza.it A Siena dal 10 al 12/3 il 1 Summit Nazionale dell Education 24/02/2016: Maremmanews.it A Siena il primo Summit Nazionale dell Education 24/02/2016: Quinewssiena.it Si terrà a Siena il Summit Nazionale dell Education 25/02/2016: Lavorare.net Summit Nazionale dell Education, appuntamento a Siena 29/02/2016: Ilcittadinoonline.it Il primo Summit Nazionale dell Education si terrà a Siena il 10, 11 e 12 marzo 03/03/2016: Antennaradioesse.it Giovani, formazione e lavoro: il futuro parte da Siena 03/03/2016: Stamptoscana.it Dal 10 al 12 marzo Summit Nazionale dell Education a Siena

04/03/2016: Avvenire.it Summit Nazionale dell Education a Siena 04/03/2016: Borsaitaliana.it Summit Nazionale dell Education Conoscenza e Lavoro 04/03/2016: Tgregione.it Giovani, formazione e occupabilità: a Siena il primo Summit Nazionale dell Education 06/03/2016: Toscana24.ilsole24ore.com Agenda della settimana 07/03/2016: Sienagenda.it Siena, giovedì 10 marzo, ore 9.45, sala Consiliare del Rettorato 10/03/2016: Antennaradioesse.it Siena, al via il 1 Summit Nazionale dell Education 10/03/2016: Agi.it Scuola: a Siena primo Summit Nazionale dell Education 10/03/2016: Firenzepost.it Siena, Summit Nazionale dell Education: oltre 3.000 gli studenti attesi per l evento formativo 10/03/2016: Dire.it Siena, la carica dei 3.000 studenti per il Summit dell Education 10/03/2016: Quinewssiena.it Oltre 3mila studenti per il Summit dell Education 10/03/2016: Radiosienatv.it A Siena il primo Summit Nazionale dell Education

Quotidiani

50 Martedì 23 Febbraio 2016 AZIENDA SCUOLA Dal 10 al 12 marzo tre giorni di confronto su educazione, conoscenza, orientamento e lavoro A Siena il I summit sull education Scuola, università e impresa insieme per costruire il futuro DI EMANUELA MICUCCI Sarà Siena ad ospitare il primo Summit nazionale dell Education in programma dal 10 al 12 marzo, il primo in Italia interamente dedicato a educazione, conoscenza, orientamento e lavoro. Un incontro al vertice tra i più alti responsabili della politica, delle istituzioni pubbliche e private nazionali e internazionali, degli operatori culturali, dei massimi dirigenti e i rappresentanti del mondo della scuola, dell università e del lavoro. Al centro la formazione e l occupabilità dei giovani. Condividendo esperienze ed aggiornando le conoscenze sul tema. Organizzato da Campus Orienta-Il Salone dello Studente e Class Editori (che partecipa al capitale di ItaliaOggi) insieme all università degli studi di Siena, la fondazione Mps e il comune di Siena, il Summit «nasce dall esigenza di costruire un ambiente di dibattito sui temi dell education», spiega Domenico Ioppolo, coo di Campus Editori. «Oggi in Italia abbiamo un luogo di incontro e di scambio per quasi tutti i settori, ma mancava un momento specifico per coloro che si occupano di education», «per poter costruire un sistema scuola-università-lavoro che funzioni e non perda per strada la più grande ricchezza che abbiamo, i giovani». Convegni, workshop e varie attività per un vertice diffuso in diversi punti della città e che non sarà «una sede per un dibattito teorico», sottolinea Ioppolo, ma aperto a docenti, dirigenti scolastici, studenti e genitori, «a cui questa tre giorni senese darà la possibilità di farsi una camminata nel loro futuro». Seguendo le 4 macroaree tematiche: dal Polo Education ospitato nel Palazzo del Rettorato, al Polo Innovation presso il Complesso di Santa Chiara, passando per il Presidio di San Niccolò sede del Polo Orientamento e sbocchi professionali, fino alla sezione Vivere e studiare a Siena allestita a Palazzo Patrizi (www.salonedellostudente.it/summit/). Ospitando il Summit, commenta il rettore Angelo Riccaboni, «l Università di Siena intende ribadire che è suo obiettivo primario e interesse centrale dell intera collettività agevolare le dinamiche di diffusione e ibridazione della conoscenza, interagendo con le istituzioni cittadine e con le forze produttive sul territorio». DI GABRIELE TOCCAFONDI* Così, al centro dei grandi dibattiti al Polo Education sarà il rapporto tra giovani e occupazione, come la scuola possa favorire l ingresso dei ragazzi nel mondo del lavoro, quale percorsi di studi intraprendere per trovare un posto. Mentre sull alternanza scuola-lavoro come modalità didattica orientativa e per l occupabilità in seguito alle novità introdotte dalla Buona Scuola si confronteranno esperti, professionisti, imprenditori e politici. Tra cui il sottosegretario all istruzione Gabriele Toccafondi; Marco Gay, presidente di Confindustria Giovani; Elio Catania, presidente di Confindustria Digitale; Monica Barni, vicepresidente della regione Toscana e Roger Abravanel editorialista, director emeritus di McKinsey, autore del volume «La ricreazione è finita, scegliere la scuola, trovare il lavoro». Ma anche scuole e studenti che racconteranno alcune buone pratiche di alternanza. LA SCUOLA SI DEVE APRIRE AL MONDO Non dobbiamo lasciare le famiglie da sole Per i nostri ragazzi sono fondamentali eventi come il «salone dello studente», come è importante per il Miur sostenere questo tipo di eventi presenti su tutto il territorio. Non intendiamo lasciare le famiglie da sole a pensare al futuro dei ragazzi: scuola, università e mondo del lavoro devono stare insieme e insieme dare tutte le informazioni che riguardano il mondo del Gabriele Toccafondi lavoro e il mondo universitario. Ne va dei prossimi cinque anni di vita dei ragazzi, per noi questa è una partita fondamentale. La legge 107 ha l ambizione di riallacciare stabilmente il dialogo tra il sistema scolastico e il mondo produttivo per riallineare i percorsi formativi e le prospettive occupazionali offerte dalle imprese, colmando il gap di competenze in uscita dai percorsi di studio in relazione alle aspettative del mondo del lavoro. La conoscenza per un ragazzo non si può esaurire solo con lezioni in classe. Il sapere resta, ma a questo si affiancherà l esperienza pratica. La teorizzazione del fatto che la scuola è scuola e il lavoro è lavoro, e che questi mondi devono stare separati, ha portato a risultati negativi in ambito di dispersione scolastica e di disoccupazione giovanile. Abbiamo bisogno che la scuola si apra al mondo esterno, al sistema produttivo e non solo, che dialoghi sempre di più con tutti gli attori che possono concorrere insieme per la crescita ed il futuro dei nostri giovani. * sottosegretario al Miur Mentre Pier Luigi Celli, sociologo e manager pubblico e privato di lungo corso, analizzerà le opportunità di studiare e lavorare in Italia: «Per non girare a vuoto», osserva, «mentre il mondo dei saperi e delle professioni sta imboccando nuovi percorsi, in spazi sempre meno segmentati e definiti da competenze acquisite una volta per tutte, è strategico ancorare i processi educativi a visioni più intrecciate e aperte al rischio di adattamento e anticipazione. Con una scelta precisa: il sapere e il saper fare devono incontrarsi precocemente». A fotografare gli studenti tra la fine della scuola dell obbligo e l accesso all università e al mondo del lavoro sarà, invece, la ricerca «Teen s Voice» su miti e valori dei giovani, realizzata della Sapienza di Roma e Campus Orienta durante le tappe del Salone dello Studente. Le nuove competenze trasversali e digitali chieste con urgenza crescente da società e imprese troveranno spazio al Polo Innovation. Un vero e proprio festival sulle opportunità del mondo digitale, che avrà una sede ideale nel Santa Chiara Lab, una struttura di 3.200 metri quadrati con al suo interno un fablab, officina 2.0 per artigiani digitali, per la ricerca e il co-working. Largo a workshop su come incentivare le nuove metodologie didattiche, le DI ROGER ABRAVANEL * esperienze dei fablab, sempre più diffusi nelle scuole italiane, i laboratori per verificare le competenze digitali. Oltre a seminari con esperti, startupper, incubatori e testimoni di primo piano nel panorama nazionale, come Lorenzo Marini, pubblicitario e ceo di Digital Magic, e lo psicologo e psicoterapeuta Federico Bianchi di Castelbianco, che interverrà sul disagio giovanile. Ancora, opportunità di studio, formazione e stage all estero, creatività e imprenditorialità giovanile come opportunità. E un focus sulle città universitarie. Nell area Orientamento gli studenti potranno definire il proprio percorso formativo partendo dalle proprie aspirazioni lavorative, con un attenzione particolare alla scelta dell università grazie a incontri con professionisti, professori e studenti universitari. Ma anche un servizio di counseling orientativo con colloqui individuali e di gruppo. E la possibilità di sottoporsi a test attitudinali, test sulla preparazione linguistica, test di accesso alle facoltà a numero chiuso. Infine, Palazzo Patrizi aprirà le porte ai giovani che volessero studiare e vive a Siena, offrendo loro tutte le informazioni utili. LA SCUOLA NON SI È ADEGUATA AL CAMBIAMENTO Il mondo del lavoro non è più quello di 50 anni fa La disoccupazione giovanile nel nostro paese ha cause ben più profonde e lontane della crisi economica. Il problema è che i ragazzi italiani non sono preparati al lavoro del 21 secolo.e le famiglie con i loro pregiudizi, stereotipi e luoghi comuni sono spesso le prime fabbriche di disoccupazione. Quello che i datori di lavoro cercano oggi è molto Roger Abravanel diverso da ciò che volevano 50 anni fa: meno «mestiere» è più senso di responsabilità, spirito critico, capacità di risolvere problemi, comunicare e lavorare in team. La scuola italiana non si è adeguata a questo nuovo mondo del lavoro, e la maggioranza dei docenti non sembra rendersene conto. Ma i giovani italiani non possono aspettare la riforma che cambierà questa situazione e devono darsi da fare da soli per costruirsi un curriculum formativo per il 21 secolo: orientandosi verso le loro passioni e non sulle scelte dei genitori, scegliendo le scuole migliori, facendo una «vera» alternanza scuola-lavoro, e, se vanno alla università, scegliendo lauree giuste per loro e le università migliori. * editorialista, director emeritus di McKinsey, autore del volume: «La ricreazione è finita, scegliere la scuola, trovare il lavoro»

24/02/2016 Pag. 7 Ed. Firenze diffusione:289003 tiratura:424634 SALONE DELLO STUDENTE - Rassegna Stampa 24/02/2016-24/02/2016 4

25/02/2016 Pag. 4 Ed. Siena diffusione:88274 tiratura:127149 SALONE DELLO STUDENTE - Rassegna Stampa 25/02/2016-25/02/2016 4

01/03/2016 Pag. 37 diffusione:40318 tiratura:80157 SALONE DELLO STUDENTE - Rassegna Stampa 01/03/2016-01/03/2016 4

11/03/2016 Pag. 1 diffusione:40318 tiratura:80157 SALONE DELLO STUDENTE - Rassegna Stampa 11/03/2016-11/03/2016 4

11/03/2016 Pag. 21 diffusione:82441 tiratura:109938 SALONE DELLO STUDENTE - Rassegna Stampa 11/03/2016-11/03/2016 5

11/03/2016 Pag. 2 Ed. Siena diffusione:82441 tiratura:109938 SALONE DELLO STUDENTE - Rassegna Stampa 11/03/2016-11/03/2016 6

11/03/2016 Pag. 2 Ed. Siena diffusione:82441 tiratura:109938 SALONE DELLO STUDENTE - Rassegna Stampa 11/03/2016-11/03/2016 7

Website

24/02/2016 11:45 Sito Web www.milanofinanza.it_dowjones LINK: http://www.milanofinanza.it/news/class-e-a-siena-da-10-a-12-3-il-1-summit-nazionale-education-201602241216001976/ SALONE DELLO STUDENTE WEB - Rassegna Stampa 25/02/2016-25/02/2016 9

24/02/2016 11:45 Sito Web www.milanofinanza.it_dowjones SALONE DELLO STUDENTE WEB - Rassegna Stampa 25/02/2016-25/02/2016 10

24/02/2016 Maremmanews.it SALONE DELLO STUDENTE WEB - Rassegna Stampa 25/02/2016-25/02/2016 6

24/02/2016 Maremmanews.it SALONE DELLO STUDENTE WEB - Rassegna Stampa 25/02/2016-25/02/2016 7

24/02/2016 Quinewssiena.it SALONE DELLO STUDENTE WEB - Rassegna Stampa 25/02/2016-25/02/2016 8

25/02/2016 Lavorare.net SALONE DELLO STUDENTE WEB - Rassegna Stampa 07/03/2016-07/03/2016 10

25/02/2016 Lavorare.net SALONE DELLO STUDENTE WEB - Rassegna Stampa 07/03/2016-07/03/2016 11

29/02/2016 Ilcittadinoonline.it SALONE DELLO STUDENTE WEB - Rassegna Stampa 07/03/2016-07/03/2016 12

29/02/2016 Ilcittadinoonline.it SALONE DELLO STUDENTE WEB - Rassegna Stampa 07/03/2016-07/03/2016 13

29/02/2016 Ilcittadinoonline.it SALONE DELLO STUDENTE WEB - Rassegna Stampa 07/03/2016-07/03/2016 14

03/03/2016 Antennaradioesse.it SALONE DELLO STUDENTE WEB - Rassegna Stampa 04/03/2016-04/03/2016 6

03/03/2016 Antennaradioesse.it SALONE DELLO STUDENTE WEB - Rassegna Stampa 04/03/2016-04/03/2016 7

03/03/2016 Stamptoscana.it SALONE DELLO STUDENTE WEB - Rassegna Stampa 04/03/2016-04/03/2016 8

03/03/2016 Stamptoscana.it SALONE DELLO STUDENTE WEB - Rassegna Stampa 04/03/2016-04/03/2016 9

04/03/2016 Avvenire.it SALONE DELLO STUDENTE WEB - Rassegna Stampa 07/03/2016-07/03/2016 4

04/03/2016 Avvenire.it SALONE DELLO STUDENTE WEB - Rassegna Stampa 07/03/2016-07/03/2016 5

04/03/2016 Borsaitaliana.it SALONE DELLO STUDENTE WEB - Rassegna Stampa 07/03/2016-07/03/2016 7

04/03/2016 Tgregione.it SALONE DELLO STUDENTE WEB - Rassegna Stampa 07/03/2016-07/03/2016 8

04/03/2016 Tgregione.it SALONE DELLO STUDENTE WEB - Rassegna Stampa 07/03/2016-07/03/2016 9

06/03/2016 Toscana24.ilsole24ore.com SALONE DELLO STUDENTE WEB - Rassegna Stampa 07/03/2016-07/03/2016 6

07/03/2016 Sienagenda.it SALONE DELLO STUDENTE WEB - Rassegna Stampa 07/03/2016-07/03/2016 15

10/03/2016 Antennaradioesse.it SALONE DELLO STUDENTE WEB - Rassegna Stampa 11/03/2016-11/03/2016 9

10/03/2016 Antennaradioesse.it SALONE DELLO STUDENTE WEB - Rassegna Stampa 11/03/2016-11/03/2016 10

10/03/2016 Agi.it SALONE DELLO STUDENTE WEB - Rassegna Stampa 11/03/2016-11/03/2016 11

10/03/2016 Firenzepost.it SALONE DELLO STUDENTE WEB - Rassegna Stampa 11/03/2016-11/03/2016 12

10/03/2016 Dire.it SALONE DELLO STUDENTE WEB - Rassegna Stampa 11/03/2016-11/03/2016 13

10/03/2016 Dire.it SALONE DELLO STUDENTE WEB - Rassegna Stampa 11/03/2016-11/03/2016 14

10/03/2016 Quinewssiena.it SALONE DELLO STUDENTE WEB - Rassegna Stampa 11/03/2016-11/03/2016 15

10/03/2016 Radiosienatv.it SALONE DELLO STUDENTE WEB - Rassegna Stampa 11/03/2016-11/03/2016 16