3.2 ATTI AMMINISTRATIVI E DI POLIZIA GIUDIZIARIA. TAB Tipologia provvedimenti emessi dai servizi di Bologna e Firenze

Documenti analoghi
La tabella seguente riporta la distribuzione percentuale delle prescrizioni per riferimento legislativo e per anno.

Sicurezza sul lavoro in edilizia a Bologna e provincia: dati e riflessioni sul 2009 Bologna, 28/04/2010 Dr. Paolo Galli AUSL di Imola

I PIANI REGIONALI di prevenzione degli infortuni nel settore delle costruzioni e in agricoltura lo stato di attuazione

Il ruolo delle ASL in relazione alla sicurezza e igiene del lavoro. Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL 10 di Firenze

MODULO GIURIDICO Argomento Ore Relatore

L ATTIVITA DELL ORGANO DI VIGILANZA NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO DA AGENTI CHIMICI, CANCEROGENI E MUTAGENI

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

Medas Service S.r.l. Servizi consulenziali su misura per le specifiche esigenze del cliente

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE:

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

D.U.V.R.I. Documento Unico Valutazione Rischi Interferenza

LISTA DI CONTROLLO PER LA VIGILANZA SULLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI APPALTI DI SERVIZI

Modulo B. Obiettivi generali:

CORSO ECM 626 RSPP per Medici e Responsabili Addetti Servizi Prevenzione Protezione modulo base

INDIVIDUAZIONE DEI GRUPPI OMOGENEI DI LAVORATORI (GOL)

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

Scheda 4 Verbale della riunione preliminare/periodica di sopralluogo, valutazione e cooperazione

SAN LORENZO SERVIZI Sicurezza del lavoro Igiene degli Alimenti Ambiente Formazione

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MINERARIO ASPRONI-FERMI IGLESIAS anno scolastico 2015/2016

SCHEDA RILEVAZIONE ATTIVITA'

Responsabile e Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione

D.Lgs 81/08 *** *** *** *** SICUREZZA E IGIENE DEI LUOGHI DI LAVORO LOGO AZIENDALE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI AZIENDALI

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO PER RESPONSABILE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)

IL DECRETO DEL FARE. LE NOVITÀ PER IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

D.Lgs 81/08. Documento di Valutazione dei Rischi *** *** *** *** SICUREZZA E IGIENE DEI LUOGHI DI LAVORO LOGO AZIENDALE

Formazione dei Lavoratori

La gestione degli appalti di forniture di beni e servizi Il DUVRI. M.G. Marchesiello Firenze

L IDONEITÀ TECNICO PROFESSIONALE DELLE IMPRESE E DEI LAVORATORI AUTONOMI. Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81

-PROGRAMMA DEL CORSO-

DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 UNICO TESTO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori

Annalisa Lantermo ASL1 Torino Convegno Sicurezza sul lavoro oggi Città di Torino, Presidenza del Consiglio Comunale Torino, 13 maggio 2008

ANALISI DELLE VIOLAZIONI ALLE NORME, CONTESTATE DAGLI ORGANI DI VIGILANZA ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

Azienda Sanitaria Firenze

La formazione come strumento necessario al lavoratore. Davide Ferrari SPSAL Azienda USL Modena

IL SISTEMA PREVENZIONISTICO AZIENDALE NELLE AZIENDE DELLA ASL della PROVINCIA di MONZA E BRIANZA ANNO 2009

Attività di vigilanza nei cantieri edili della provincia di Trieste nell anno 2010

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale

Catalogo corsi sicurezza 2016 sede di Cesena

La Tratta Alta Velocità (TAV) Firenze -Bologna

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265)

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA

Modulo B. Obiettivi generali:

DISEGNO DELLO STUDIO E RISULTATI PRELIMINARI

SISTEMA PREVENZIONISTICO

C.F.S. Centro Formazione e Servizi s.r.l. Formazione Orientamento Sicurezza ed Igiene nelle attività produttive

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura

ART. 26 D.LGS 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI ALLA SICUREZZA NEI CONTRATTI D APPALTO / D OPERA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DI INTERFERENZA (DUVRI)

AREA SALUTE E SICUREZZA

Appuntamenti e corsi a pagamento

DAL 1 LUGLIO 2013 AUMENTATE LE SANZIONI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

Aspetti giuridico normativi, metodologia del corso, l aggiornamento obbligatorio.

10. IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE

Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione. Servizi di Ingegneria per l Ambiente e la Sicurezza

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP

CONTRATTI D APPALTO / D OPERA - ART. 26 DEL D.LGS N. 81/2008 E S.M.I

Coordinatore sicurezza in fase di esecuzione: compiti e ruoli e responsabilità

cos è nel quotidiano

PROGRAMMA DEL CORSO BASE PER COORDINATORE PER LA SICUREZZA ORE. redatto nel rispetto dell allegato XIV del d.lgs. 81/2008 e s.m.i.

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

Responsabile ed Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione

Ente Scuola Edile Catania

Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è il primo e più importante gradino verso la conoscenza. Erasmo da Rotterdam

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

I PROFILI DI RISCHIO NEI COMPARTI PRODUTTIVI DELL ARTIGIANATO, DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E PUBBLICI ESERCIZI. COMPARTO: CHIMICO (TRASFORMAZIONE).

CATALOGO CORSI. Novembre Dicembre Catalogo corsi Novembre - Dicembre 2016 Valrisk S.r.l. Pagina 1 di 15

Riepilogo iniziativa CF_1631_I_2015

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Modulo B6. PROGRAMMA CORSO MODULO A Il sistema legislativo: D. Lgs. 81/2008 e modifiche (D. Lgs. 106/09)

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO

LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE PERSONE GIURIDICHE

I Modelli di organizzazione e di gestione (MOG) con efficacia esimente ex art. 30 DLgs 81/08: il punto di vista delle Regioni

1 Rischio biologico ospedaliero, decalogo di prevenzione

L'esperienza delle società di progettazione. La progettazione in sicurezza nelle opere stradali

RLS - D.Lgs.81/ ore Online

Con il patrocinio del. D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Testo Unico della Sicurezza Allegato XIV

Corso di formazione per Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori

Il nuovo Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro

INTEGRAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI GESTIONE (QUALITA, SICUREZZA, AMBIENTE)

VERBALE RIUNIONE DI COOPERAZIONE E COORDINAMENTO (Modello M05)

Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione

PROCEDURE STANDARDIZZATE: esempi e criticità

PIZZANO GAETANO CV EUROPEO

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV

AZIENDA U.S.L. RIMINI Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

La Prevenzione Incendi nelle Strutture Sanitarie. il DM 19 marzo 2015

MODULO PRATICO (ORE) RSPP 16/32/48 // // Provana Quality Center. Aggiornamento RSPP 6/10/14 // // Provana Quality Center

PROCEDURE QUARS Gestione sistemi integrati

Provincia di Forlì-Cesena

BOLOGNA RLS E ORGANO DI VIGILANZA: RELAZIONI RECIPROCAMENTE UTILI

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Da 8 a 68 ore a seconda del macrosettore di appartenenza

Decreto Legislativo 81/2008

OGGETTO DELLA CONVENZIONE:

MODULO 2 Rischio elettrico _ Rischio meccanico Macchine attrezzature _ Cadute dall alto

Transcript:

3.2 ATTI AMMINISTRATIVI E DI POLIZIA GIUDIZIARIA Gli atti di polizia giudiziaria, contenenti prescrizioni e/o disposizioni, vengono emessi dai Servizi di Prevenzione delle ASL quando nel corso dei controlli vengono riscontrate delle non conformità alla legislazione vigente e/o alle norme tecniche di buona prassi in materia di Sicurezza e Igiene del lavoro; la finalità è quella di far eliminare le situazioni di rischio. La tabella 3.2.1 riporta il numero di provvedimenti emessi per tipologia. Tale numero non corrisponde al numero di verbali di ispezione perché un verbale può contenere uno o più provvedimenti. Sul versante toscano, come già detto in precedenza, i lavori sono partiti nel secondo semestre del 2004, pertanto il totale dei provvedimenti relativi a quest ultimo anno è costituito per l 83% da quelli emessi dal SPSAL di Bologna (area territoriale sud). TAB. 3.2.1 Tipologia provvedimenti emessi dai servizi di Bologna e Firenze N ATTI N DISPOSIZIONI N PRESCRIZIONI tot 2002 47 55 68 123 2003 41 36 61 97 2004 111 45 279 324 2005 179 49 402 451 2006 182 68 387 455 2007 201 34 379 413 2008 235 53 407 460 2009 246 84 363 447 2010 198 59 294 353 2011 137 40 206 246 2012 84 60 114 174 tot 1661 583 2960 3543 Il consistente numero di provvedimenti nel periodo 2007-2010 va correlato all'attivazione di nuovi cantieri, sia nel versante emiliano che in quello toscano che ha determinato l'espletamento delle attività di vigilanza e controllo su nuove imprese e/o su nuove gallerie. La riduzione nell ultimo biennio risente anche della conclusione dei lavori in alcuni cantieri. Dal numero dei provvedimenti sono esclusi i sequestri preventivi o probatori (di aree di cantiere o di attrezzature). Fig 3.2.1 Prescrizioni nell intero periodo per normativa di riferimento 7% 4% 3% D.L.gs 81/08 e s.m. D.Lgs. N 626/94 e D.P.R. n 494/96 D.P.R. n 547/55 18% 38% D.P.R. n 164/56 D.P.R. n 320/56 D.P.R. n 303/56 + normativa tecnica 30%

La tabella 3.2.2 riporta la distribuzione delle violazioni più frequenti per articolo di legge, distinta in due periodi: precedente e successivo all emanazione del Dlgs 81/08. Tab 3.2.2 Violazioni più frequenti: a) periodo pre- D.L.gs 81/08 * Normativa Art. n violazioni % D.Lgs. N 626 del 19/09/94 4 404 21,9 D.Lgs. N 626 del 19/09/94 35 317 17,2 D.P.R. n 547 del 27/04/1955 374 238 12,9 D.P.R. n 164 del 7/01/1956 16 73 4,0 D.P.R. n 494 del 14/08/1996 12 46 2,5 D.P.R. n 320 del 20/03/1956 69 44 2,4 1122 60,9 *NB : le violazioni all art. 69 del decreto 320/56 includono anche quelle contestate dopo l entrata in vigore del D.L.gs 81/08 e precisamente 19 prescrizioni b) periodo post D.L.gs 81/08 Normativa D.L.gs 81/08 e s.m. Art. n violazioni % 71 487 48,4 18 122 12,1 289 52 5,2 64 50 5,0 122 38 3,8 19 37 3,7 108 35 3,5 46 34 3,4 96 33 3,3 100 31 3,1 115 16 1,6 43 14 1,4 97 13 1,3 962 86,1 Analizzando l intero periodo si nota come le prescrizioni emesse sono riferibili prevalentemente a tematiche antinfortunistiche. Dopo l entrata in vigore del D.L.gs 81/08 le violazioni al D.P.R. 320/56 oggetto di provvedimenti sono state 40. Dall esame degli articoli violati (tab 3.2.3) si osserva che le carenze più frequenti e che persistono nel tempo riguardano le misure tecniche (35,5%), seguite dalle carenze relative al mantenimento dei requisiti di sicurezza attraverso la manutenzione (rappresentata per il 29%) e da quelle relative alle misure organizzative e (27,1%). Il confronto delle carenze riscontrate, e quindi della normativa citata nei provvedimenti, mostra variazioni alcune delle quali sono direttamente riconducibili alle modifiche intervenute nella tipologia dei lavori in corso: per esempio l aumento delle prescrizioni ai sensi del D.P.R. 164/56 negli anni 2004-2005 rispetto al 2002 è spiegabile con l'aumento dei cantieri all'aperto, il minore ricorso al DPR 302/56 è invece correlabile alla interruzione/riduzione di lavorazioni che hanno

comportato l uso di esplosivi, l introduzione della più recente normativa (DPR 494/96, Dlgs 81/08) che insiste sull importanza degli aspetti organizzativi e di impianto del sistema prevenzionistico aziendale, ha determinato numerosi provvedimenti rivolti a questa categoria di carenze. All interno dei singoli anni la percentuale di tali provvedimenti e quelli relativi alla manutenzione, ha risentito dell avanzamento dei lavori e delle variazioni intervenute nelle ditte in subappalto. Le carenze riscontrate sono state accorpate nelle categorie di seguito elencate CATEGORIE DI CARENZE 1. Misure organizzativo 2. Misure tecniche 3. Manutenzione 4. Gestione dell emergenza ELENCO DETTAGLIATO CARENZE INDIVIDUATE Piani di sicurezza, documentazione e certificazioni di sicurezza, valutazione dei rischi, organizzazione del lavoro, coordinamento, controllo del rispetto ed attuazione di norme e procedure, informazione, formazione ed addestramento Sicurezza impianti (elettrici, a pressione, di areazione), protezione e sicurezza macchine (di sollevamento, di trasporto), sicurezza attrezzature, sicurezza ambiente di lavoro (accessi e passerelle, posti di lavoro e transito) Agenti fisici, agenti chimici, igiene dei locali e rischio biologico, ergonomia Uso di esplosivi, atmosfere esplosive (grisou) Problemi di manutenzione e carenze nelle caratteristiche di macchine ed impianti a carico dei datori di lavoro Piani di emergenza, squadre di salvataggio, postazioni SOS, rete idrica antincendio Tab 3.2.3 Distribuzione percentuale per l intero periodo per le categiorie di carenze e i dettagli Categorie di carenze dettagli n % aspetti organizzativo 604 20,4 Misure organizzativo Misure tecniche Manutenzione Gestione dell'emergenza Sorveglianza sanitaria Informazione, formazione ed addestramento 34 1,1 segnaletica e segnalazioni 24 0,8 DPI - fornitura, adeguatezza, uso corretto 141 4,8 totale 803 27,1 carenze attrezzature di lavoro 229 7,7 carenze impianti attrezzature elettriche 131 4,4 agenti fisici 4 0,1 luoghi di lavoro 413 14,0 sostanze pericolose 19 0,6 protezione cadute dall'alto 185 6,3 ergonomia 3 0,1 cancerogeni e mutageni 5 0,2 esplosivi e protezione atmosfere esplosive 63 2,1 totale 1052 35,5 manutenzione 858 29,0 totale 858 29,0 gestione dell'emergenza 230 7,8 totale 230 7,8 sorveglianza sanitaria 16 0,5 informazione e formazione 0 0,0 relazioni e registri 1 0,0 totale 17 0,6 TOTALE 2960 100,0

La figura 3.2.2 riporta l analisi delle carenze, secondo le categorie descritte, oggetto di prescrizione per anno. Fig. 3.2.2 Distribuzione percentuale delle categorie di carenze riscontrate per anno 60 50 40 2002 2003 2004 2005 30 2006 2007 20 2008 2009 10 0 2010 2011 2012 Gestione dell'emergenza Manutenzione Misure organizzativo Misure tecniche sorveglianza sanitaria E' evidente il persistere di carenze nel mantenere in efficienza impianti e macchine: sono contesti che determinano una rapida usura delle attrezzature e quindi richiedono continui e attenti interventi manutentivi. Le successive figure 3.2.3 illustrano in dettaglio le principali carenze riferite alle singole categorie. Fig. 3.2.3 misure organizzativo dettagli (%) 30 25 20 15 10 5 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 1) aspetti organizzativo 2) DPI - fornitura, adeguatezza, uso corretto 3) Informazione, formazione ed addestramento 4) segnaletica e segnalazioni 0 1 2 3 4 L'incremento fino al 2009 di prescrizioni riferite a questo gruppo di carenze, che si attestano intorno al 30% del totale, è stato determinato anche dall aumento del numero di imprese presente nei lotti attivi e dalla scarsa attenzione al rispetto di procedure di sicurezza predefinite.

Circa l'adempimento all'obbligo di formazione/addestramento dei lavoratori e preposti (sottogruppo 3 della figura 3.2.3), si precisa che la bassa percentuale di carenze riportate non deve far pensare ad una situazione soddisfacente: essa si riferisce ai soli controlli di "routine" sull'adempimento formale all'obbligo di informazione e formazione (corsi, incontri ecc) e alla verifica sul campo (non sistemica, ma a spot) sulle conoscenze di base relativamente all'uso e dislocazione dei presidi di emergenza. A questo proposito si segnala che dopo l indagine sulla verifica dell'efficacia della formazione conclusa nel 2006 1 nei cantieri di Bologna della VaV ed i cui risultati non sono stati confortanti, si è ritenuto necessario fornire indirizzi operativi per il miglioramento del processo formativo di questi lavoratori. Lo studio di approfondimento e di redazione del testo è stato commissionato dalla Regione Emilia Romagna e dalla Provincia di Bologna ad un gruppo di esperti che si è concluso con la pubblicazione nel settembre 2010 dal titolo Indicazioni operative per la formazione alla sicurezza dei lavoratori impegnati nella variante autostradale di Valico e nelle grandi opere scaricabile dal sito della AUSL di Bologna e della Provincia di Bologna. Fig. 3.2.3 2. misure tecniche dettagli (%) 30 25 20 15 10 5 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 1)agenti fisici 2)cancerogeni e mutageni 3) carenze attrezzature di lavoro 4) carenze impianti attrezzature elettriche 5)ergonomia 6)esplosivi e protezione atmosfere esplosive 7) luoghi di lavoro 8)protezione cadute dall'alto 9)sostanze pericolose Rispetto alle misure di tipo tecnico le sottocategorie maggiormente rappresentate nelle prescrizioni sono state nell intero periodo: luogo di lavoro (7), carenze attrezzature di lavoro (3) e protezione cadute dall alto (8). Si nota che negli ultimi tre anni la distribuzione nelle sottocategorie appare più omogenea. 1 Valutazione dell efficacia della formazione alla sicurezza nei lavoratori nella costruzione della Variante Autostradale di Valico Collana Contributi n 47 della regione Emilia-Romagna

Fig 3.2.4 Distribuzione percentuale delle figure sanzionate per l intero periodo Preposto 2% altre figure 1% Dirigente 11% Datore di lavoro 86% La figura aziendale più frequentemente oggetto di contravvenzione, dopo il datore di lavoro (86%) è stata quella del direttore di cantiere. Nella percentuale attribuita ad altre figure sono comprese le contestazioni fatte a Medico Competente, Coordinatore per la sicurezza in fase de esecuzione e a lavoratori.