1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Documenti analoghi
RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Codifica del video

Codifica dei segnali audio

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DI CATEGORIA 6

Architettura del processore. Modello di calcolatore. Caratteristiche del processore. Caratteristiche del processore. Fondamenti di Informatica

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione audio

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Linguaggio C I puntatori

Controllo e correzione degli errori

Linguaggio C Debugging

Mobile IP Mobilità nelle reti IP Mario Baldi Politecnico di Torino

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Linguaggio C Struct e union

Interconnessione di reti IP

Input/output in C e in C++

Tecniche di compressione senza perdita

Internet and Intranet Access

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Progettazione delle dorsali in fibra ottica

Shielding. E.M.I. Shield e Grounding: analisi applicata ai sistemi di cablaggio strutturato. Pier Luca Montessoro.

La voce di Elvis Presley, la chitarra di David Gilmour e le funzioni di callback in linguaggio C

Memoria cache. Memoria cache. Miss e Hit. Problemi. Fondamenti di Informatica

Gestione dei processi

Esercizi di Addressing. Fulvio Risso Guido Marchetto

Gestione della memoria per sistemi multiprogrammati. Obiettivi. Partizioni fisse. Partizioni fisse. Fondamenti di Informatica

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI. Nota di Copyright. Passi progettuali necessari. Esercitazione 1. Progetto di un sistema di cablaggio strutturato

Libreria in linguaggio C per elaborazione audio in real time

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Memoria cache, interrupt e DMA

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

RETI DI CALCOLATORI II

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Reti logiche

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

La programmazione in linguaggio C

2001 Pier Luca Montessoro, Davide Pierattoni (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) Fondamenti di Informatica.

Wireless LAN IEEE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Linguaggio C Struttura dei programmi

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Introduzione alla rete Internet

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Tecnologia dell Informazione

Programmi per calcolo parallelo. Calcolo parallelo. Esempi di calcolo parallelo. Misure di efficienza. Fondamenti di Informatica

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale

Introduzione a Internet e al World Wide Web

Introduzione al corso

La rete e il World Wide Web

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Internet come funziona?

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Net or Not Neutrality

Reti di Calcolatori ed Internet

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Internet WWW - HTML. Tecnologie informatiche e della comunicazione

Sistemi Informativi di relazione - Internet

La storia di Internet (cenni I) Internet e telecomunicazioni. Le comunicazioni. Rete a commutazione di pacchetti

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Il funzionamento delle reti

CONTENUTI della I parte

Capitolo 3. Il funzionamento delle reti

Web Systems. Progettare e amministrare sistemi in ambiente Web { Dr. M. Carta, Ing. M. Ennas, Ing. S. Piras, Ing. F. Saba }

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Reti di calcolatori e Internet

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Storia di Internet. sulla Luna, Missione. Fu il solo evento importante? Nascita di Internet

Università Magna Graecia di Catanzaro Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico di Reggio Calabria

La rete ci cambia la vita. Le persone sono interconnesse. Nessun luogo è remoto. Reti di computer ed Internet

Reti di computer ed Internet

Capitolo 16 I servizi Internet

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Reti e Internet. Anna F. Leopardi 1 Di 19

Il traffico sul Web si moltiplica in maniera impressionante a un tasso annuale superiore al 300%.

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Esercizi di Sniffing

Dalla rete locale (LAN) ad internet

Il funzionamento delle reti

CORSO EDA Informatica di base. Introduzione alle reti informatiche Internet e Web

Comunicazione nel tempo

Cenni sull ingegneria del software e sulla qualità dei programmi

Reti - Concetti di base

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (C.I. 15) Reti di Calcolatori e Internet

Reti di calcolatori e Internet

Le reti e Internet. Struttura e protocolli

DOMINI E HOSTING Concetti generali

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Internet è fatta di sistemi elettrici, elettronici e ottici. Utilizza linee telefoniche, linee dedicate in fibra ottica ecc.

Transcript:

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) èprotetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali. Il titolo ed i copyright relativi alle slides (ivi inclusi, ma non limitatamente, ogni immagine, fotografia, animazione, video, audio, musica e testo) sono di proprietà dell autore prof. Pier Luca Montessoro, Università degli Studi di Udine. Le slide possono essere riprodotte ed utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca, scolastici ed universitari afferenti al Ministero della Pubblica Istruzione e al Ministero dell Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica, per scopi istituzionali, non a fine di lucro. In tal caso non è richiesta alcuna autorizzazione. Ogni altro utilizzo o riproduzione (ivi incluse, ma non limitatamente, le riproduzioni su supporti magnetici, su reti di calcolatori e stampe) in toto o in parte è vietata, se non esplicitamente autorizzata per iscritto, a priori, da parte degli autori. L informazione contenuta in queste slide è ritenuta essere accurata alla data della pubblicazione. Essa è fornita per scopi meramente didattici e non per essere utilizzata in progetti di impianti, prodotti, reti, ecc. In ogni caso essa è soggetta a cambiamenti senza preavviso. L autore non assume alcuna responsabilità per il contenuto di queste slide (ivi incluse, ma non limitatamente, la correttezza, completezza, applicabilità, aggiornamento dell informazione ). In ogni caso non può essere dichiarata conformità all informazione contenuta in queste slide. In ogni caso questa nota di copyright eil suo richiamo in calce ad ogni slide non devono mai essere rimossi e devono essere riportati anche in utilizzi parziali. 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 2 Lezione 4: indice degli argomenti Lezione 4 La rete Internet Il World Wide Web Le intranet 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 3 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 4 Internet USSR lancia lo Sputnik USA fondano DARPA 1957 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 5 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 6 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

primo articolo sulla commutazione di pacchetto primo collegamento geografico in USA 1962 1965 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 7 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 8 SRI UCSB UTAH primo articolo su ARPANET UCLA 4 calcolatori collegati ad ARPANET 1967 1969 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 9 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 10 15 calcolatori collegati ad ARPANET, nasce la posta elettronica ARPANET arriva in Europa, ad Harward tesi su Ethernet 1971 1973 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 11 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 12 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 2

articolo sul TCP nasce USENET (news) 1974 1979 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 13 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 14 RFC 791: Internet Protocol (IP) RFC 793: Transmission Control Protocol (TCP) ARPANET e MILNET si separano nasce il DNS 1981 1983 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 15 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 16 nasce NSFNET (56 kb/s), il successore di ARPANET nasce il WWW viene creato l IETF (Internet Engineering Task Force) nasce il CERT (Computer Emergency Response Team) 1986 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 17 1989 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 18 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 3

viene definitivamente chiusa ARPANET nascono le prime reti IP commerciali nasce il primo CIX (Commercial Internet exchange)... 1990 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 19 1991 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 20... primo prototipo del WWW NSFNET è aggiornata con link T3 (45 Mbps) NSFNET trasporta 1 trilione byte/mese viene creata la Internet Society (ISOC) nasce il termine navigare il ciberspazio un milione di host collegati 1991 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 21 1992 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 22 nasce la prima cyber-radio si può ordinare la pizza su Internet NSFNET trasporta 10 trilioni byte/mese First-Virtual, la prima banca che opera solo su Internet nasce la telefonia su Internet Cina, Germania, Arabia Saudita e Singapore pongono restrizioni all accesso a Internet 1994 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 23 1996 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 24 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 4

RFC numero 2000 il dominio.com è saturo: 500.000 nomi 1997 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 25 1998 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 26 Il World Wide Web (WWW) Il World Wide Web È un ipertesto distribuito Oggi dispone di estensioni multimediali Presenta un interfaccia unificata per (quasi) tutti i servizi 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 27 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 28 È il client software Browser Ipertesto àncora (anchor) I PIÙ NOTI SONO NETSCAPE NAVIGATOR E INTERNET EXPLORER collegamento ipertestuale (link) parola calda (hot word) 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 29 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 30 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 5

Ipertesto... distribuito click! RETE 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 31 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 32 URL: Uniform Resource Locator URL: Uniform Resource Locator protocollo nome del server identificatore della risorsa locale (es. file) Schemi irregolari: mailto:montessoro@uniud.it news:comp.multimedia http://www.uniud.it/~montessoro/index.html#music percorso (path) àncora nome del file 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 33 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 34 L interattività L unificazione dei servizi Combina diversi elementi: URL per gestire servizi con protocolli differenti servizi interattivi sui server estensione delle funzionalità dei browser (es. e-mail) multimedialità 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 35 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 36 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 6

I motori di ricerca Intranet 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 37 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 38 Internet per le aziende Pubblicità e marketing Vendita via rete (e-commerce) Assistenza clienti Utilizzo delle tecnologie di Internet realizzare il sistema informativo aziendale QUESTO ASPETTO PRENDE IL NOME DI INTRANET 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 39 Intranet Applicazioni client-server server WWW e integrazione con database aziendali interfaccia utente semplice e unificata Stessi protocolli di Internet unica architettura per LAN e WAN unica architettura per Internet e Intranet Sfrutta l economia di scala di Internet HW e SW sofisticati a basso costo 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 40 Lezione 4: riepilogo Internet Il World Wide Web cos era all inizio cos è oggi: interattività, multimedialità, unificazione dei servizi Usare Internet per costruire il sistema informativo aziendale Intranet Bibliografia Reti di Computer Capitolo 1 Capitolo 7 (tratta anche aspetti tecnici e altri servizi che verranno discussi alla fine del corso) 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 41 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 42 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 7

Come contattare il prof. Montessoro E-mail: montessoro@uniud.it Telefono: 0432 558286 Fax: 0432 558251 URL: www.uniud.it/~montessoro 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 43 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 8