Bergamo, 14 18 giugno 2015 PROGRAMMA. www.xvcongressodabc.it

Documenti analoghi
XI Convention Ambiente Ricerca Giovani Roma-Assisi-Perugia, Giugno 2011

LABORATORIO ENVIREN: LA RICERCA INDUSTRIALE E IL TRASFERIMENTO DELL INNOVAZIONE NEL SETTORE AMBIENTALE

Numero dipendenti e collaboratori: 81 ricercatori e tecnologi 31 tecnici e amministrativi 63 ricercatori a contratto e in formazione

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

LabOratOriO brescia GEstiONE

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2012 V Edizione

Workshop Accreditamento dei laboratori di prova: aspetti gestionali e tecnici, problematiche e prospettive

POLLUTION MONITORING OF SHIP EMISSIONS: AN INTEGRATED APPROACH FOR HARBOURS OF THE ADRIATIC BASIN (POSEIDON)

2nd Parma Nano-Day tavola rotonda

L impatto dell inquinamento atmosferico sull ambiente e sulla salute

Rassegna Stampa. Mercoledì 16 settembre 2015

PROGRAMMA EXPO 2015 Formazione e Professioni in agricoltura

Gruppo di Lavoro Strategia. M. Belli ISPRA. - Le attività/i coordinamenti/lo stato dell arte

Risultati della Ricerca

Progetto Lauree Scientifiche PLS Chimica e Chimica Industriale

U.O. 1 Istituto Superiore di Sanità La presenza di amianto nei siti inquinati: Stima dell'esposizione, impatto sanitario e priorità per le bonifiche

GIUSEPPE TOMASONI LAURA BORGESE 18/09/2O14

Roma 25 luglio 2008 CIRCOLARE N. 86 / 2008 Prot. 485


Risultati della Ricerca

VENERDÌ 18 MARZO 2016 EDIFICIO CENTRALE, 1 PIANO

La Gestione del Carbon Footprint in ottica di Filiera L esperienza di PALM

Monitoraggio di PM2.5 e PM1 in prossimità del termovalorizzatore RSU di Bologna

Atmosfera inquieta. SMS LUINI-FALCONE ROZZANO CLASSE 1 C e Laboratorio Scientifico Classi Terze

Scuola di Alta Formazione dell Associazione Italiana di Sociologia

TECNOLOGIE E ORGANIZZAZIONE PER L INNOVAZIONE DELLA MANUTENZIONE

Consorzio Interuniversitario Nazionale La Chimica per l Ambiente INCA

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

Workshop Regione Lazio, Lo screening nel 2013 GIOVEDI, 3 OTTOBRE 2013

Salute e sicurezza nelle opere di asfaltatura

PROGRAMMA EXPO 2015 * Formazione e Professioni in Agricoltura

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

La Chimica della sicurezza e dello sviluppo sostenibile

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2013 VI Edizione

Curare Educare Relazionarsi con le Api (C.E.R.A.)

Sin ene rgia ITEA ED ENTI DI RICERCA PER L INNOVAZIONE EDILIZIA IN TRENTINO VENERDÌ, 30 NOVEMBRE 2012

Collegio geometri della provincia di Milano

CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE

ECO-INNOVAZIONE E MADE GREEN IN ITALY

PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA. Proposta formativa

Linea progettuale 2: Organizzazione e realizzazione della sorveglianza ambientale nelle aree di indagine

Malattie Rare: tra scienza, etica, società e sostenibilità

CURRICULUM VITAE. dell Ambiente della Basilicata;

Contabilità Analitica per Centri di costo finali Costi

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo

L attività di coordinamento delle strutture di Arpa Piemonte per l attuazione dell IPPC e dei controlli integrati

PROGRAMMA CONGRESSUALE

Il contributo della Chimica Agraria per un agricoltura sostenibile e la sicurezza alimentare

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

1. Servizio / Ufficio! Politiche Ambientali. 2. Dirigente! Viviana De Podestà. 4. Referente per la comunicazione!

LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI E IL NUOVO DECRETO LEGISLATIVO 211/2003

Tematica Argomento Docente. Elementi di diritto ambientale: quadro normativo internazionale, comunitario, nazionale legislativi inquadramento generale

L Osservatorio sulla Casa / edizione 2015


PROGRAMMA PROVVISORIO

Introduzione al II^ Convegno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Settore Professori e Ricercatori Ufficio Reclutamento Varese tel 0332/ Como 031/

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Conferenza Nazionale CSVnet

L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ DI RICOGNIZIONE

I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008

STRATEGIE DI SOURCING E PROCUREMENT

in collaborazione con con il riconoscimento di In collaborazione con

Bando Ufficilale Codice Italia Academy

Project Manager 2020

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

RELAZIONE TRIENNALE Alessandro Abbotto Coordinatore

Incarichi di collaborazione o consulenza conferiti a soggetti estranei all Amministrazione

DELIBERAZIONE N X / 2628 Seduta del 07/11/2014

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. "SCIENZE" - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto

Scuola APP-MS. Scuola Avanzata di Spettrometria di Massa Applicata e Tecniche Complementari. Agenda Preliminare

Architettura Pianificazione Design

Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione

NUOVE RICHIESTE AL 15/06/2010. Aspiranti soci affiliati (scadenza ratifica )

Milano, 30 agosto - 2 settembre

Valutazione sperimentale delle emissioni di nanopolveri (Dp<0,05 µm) da impianti di riscaldamento domestico. Michele Giugliano

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

Iniziative, eventi e incontri gratuiti per tutti i visitatori (Programma al 26 settembre, può subire variazioni: aggiornamenti su

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE COMUNICATORE. Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

La mammella: dalla protesica alle cellule staminali

Centro Nazionale per la Prevenzione e Controllo Malattie SEMINARIO

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico Summer School

PROGRAMMA EXPO 2015 Formazione e Professioni in Agricoltura

Sorgenti urbane: influenza del combustibile sulle emissioni veicolari Monica Filice

Solar FestiVoltaico Brescia ottobre 2010

gruppo di lavoro Edilizia e climatizzazione LCA in edilizia: orientamenti normativi e criticità applicative

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

Società Italiana di Storia della Ragioneria

BIOMASSE E IMPRESA TRENTINA: OPPORTUNITÀ DI CRESCITA ALL'INSEGNA DELLE ENERGIE RINNOVABILI

Premio per il miglior progetto azione di marketing territoriale: PROMUOVERE, VALORIZZARE E RIQUALIFICARE LA CITTÀ ED IL TERRITORIO

Sessione Mattina Moderatori: Loredana Musmeci, Giuseppe Ruocco, Maurizio Pernice

PIERLUIGI SAMMARRO ARCHITECTURAL GROUP. Lo Spa Restaurant: un innovativo concetto di benessere

Arezzo Cavriglia 3 4 aprile 2009

LIBIA: Formazione nel settore pesca

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana

Transcript:

Bergamo, 14 18 giugno 2015 PROGRAMMA www.xvcongressodabc.it

domenica 14 giugno SALA CURO' (Piazza della Cittadella ) 17:00 17:30 18:30 registrazione dei partecipanti Cerimonia inaugurale saluto delle autorità Cibo sano in un ambiente pulito Maurizio Martina Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Fabrizio Passarini Presidente della Divisione di Chimica dell'ambiente e dei Beni Culturali aperitivo molecolare e show cooking con Daniel Facen (Chef del Ristorante A'Anteprima)

lunedì 15 giugno 08:45 UNIVERSITA' DI BERGAMO (Piazza S. Agostino) aula 5 registrazione dei partecipanti 09:15 Iniziamo guardando al futuro Fabrizio Passarini Presidente della Divisione di Chimica dell'ambiente e dei Beni Culturali Il ruolo della formazione universitaria per affrontare le nuove sfide sociali Lugi Dei Rettore eletto Università di Firenze La ricerca scientifica per la valorizzazione del patrimonio Lucia Toniolo Politecnico di Milano La ricerca scientifica per la tutela dell ambiente Gianluigi De Gennaro Prorettore all innovazione Università di Bari 11:30 11:45 13:15 EXPO 2015 Cibo sano in un ambiente pulito Andrea Piazzalunga Comitato organizzatore del XV Congresso di Chimica dell'ambiente e dei Beni Culturali coffee break Aumento della capacità e sensibilità analitica per i contaminanti: le sfide per la valutazione del rischio per la salute Angelo Moretto Università di Milano - Direttore ICPS Il contributo della ricerca per un'agricoltura sostenibile sul piano ambientale Claudia Sorlini Comitato Scientifico EXPO 2015 keep calm and reset your brain

lunedì 15 giugno UNIVERSITA' DI BERGAMO (Piazza S. Agostino) aula 5 14:15 15:15 Tematiche emergenti Luciano Morselli Università di Bologna Legacy and new Persistent Organic Pollutants (POPs): an overview Alessandra Cincinelli Università degli Studi di Firenze La qualità dell'aria indoor in Italia: nuovi orientamenti e linee guida Gaetano Settimo Istituto Superiore di Sanità conferimento premi di laurea/dottorato e borse di partecipazione 15:45 16:15 16:45 La valorizzazione del patrimonio culturale nel contesto locale Leyla Ciagà Architetto Assessore ecologia e ambiente Comune di Bergamo 7 anni di lavori per un museo al passo coi tempi. L esperienza dell accademia Carrara a Bergamo Dr.ssa Maria Cristina Rodeschini Direttrice dell Accademia Carrara Intervento conservativo sul dipinto Madonna col Bambino di Andrea Mantegna Roberto Bellucci, Lucia Bresci Opificio delle Pietre Dure - MIBACT Visita guidata all Accademia Carrara 17:45 21:00 EVENTO SOCIALE Visita guidata a Bergamo Alta (Ritrovo ore 21.00 Piazzale S. Agostino)

Martedì 16 giugno 09:00 09:30 Continuiamo guardando al futuro Giorgia Sciutto Rappresentante dei giovani della divisione di chimica dell ambiente e dei beni culturali UNIVERSITA' DI BERGAMO (Piazza S. Agostino) sessione A: aula 5 sessione B: aula 8 Quale futuro per la ricerca in Italia Stefano Paleari Rettore dell Università di Bergamo Presidente della CRUI I vantaggi economici e ambientali della Green Economy Roberto Morabito ENEA - Roma Alessandro Vaglio Università degli Studi di Bergamo 10:30 coffee break 10:45 Green economy: occasione occupazionale e di sinergia fra imprese e ricerca scientifica Giuseppe Rossi CONAI 11:00 La classificazione dei rifiuti alla luce della nuova legislazione Europea Gianna Conti Ordine dei Chimici 11:15 Luca Aldegheri Capacità di Neutralizzazione Acida (ANC) proprietà intrinseca dei rifiuti 11:30 sottoprodotti Elza Bontempi Nuovi materiali sostenibili prodotti da ceneri leggere da termovalorizzazione di rifiuti solidi urbani 11:45 Nicola Rodella Riutilizzo di ceneri leggere da rifiuti solidi urbani, stabilizzate con fumo di silice 12:00 Isabella Lancellotti Inertizzazione di ceneri leggere di inceneritore mediante geopolimerizzazione 12:15 12:30 La ricerca applicata nel campo dei rifiuti e dei Luisa Barbieri Università di Modena e Reggio Emilia Serena Sgarioto Recupero di terre rare da RAEE: la storia di una PMI all avanguardia La diagnostica applicata all'arte contemporanea e al design Francesca Caterina Izzo Università di Venezia Elena Arizio Caratterizzazione mediante XRF portatile degli specchi dell'aula Magna di Ca' Dolfin a Venezia Eugenio Caponnetti Il progetto DELIAS del Distretto STBC*: Sviluppo e Applicazioni di Materiali e Processi Innovativi per la Diagnostica e il Restauro di Beni Culturali Laura Falchi Non destructive techniques in the post-intervention: diagnosis and monitoring of architectural surfaces in Built Cultural Heritage Davide Gulotta Monitoraggio e caratterizzazione del particolato atmosferico depositato su superfici lapidee del patrimonio architettonico: il Duomo di Milano Ilaria Degano Combined vibrational and chromatographic study of historical lakes and dyes Giorgia Sciutto Multiplexed chemiluminescence lateral flow immunoassay biosensor for the simultaneous detection of ovalbumin and collagen in paint samples keep calm and reset your brain Metodologie chimiche per la caratterizzazione materica dei beni culturali Antonella Casoli Università di Parma

Martedì 16 giugno 13:15 13:45 UNIVERSITA' DI BERGAMO (Piazza S. Agostino) sessione A: aula 5 sessione B: aula 8 sessione poster MEDAGLIA LIBERTI The Risks of Manufactured Nanomaterials: A New Research Challenge for Environmental Chemistry Antonio Marcomini Università di Venezia 14:30 Il chimico 2.0 in una società in cambiamento Battista Nicoli Presidente dell Ordine dei Chimici di Bergamo 14:45 Valentina Caratto Fibers innovative burning and reuse by Self-propagating High temperature Synthesis (SHS) 15:00 Tecniche analitiche per la diagnostica ambientale Ivano Vassura Matteo Vitelli Quantificazione degli idrocarburi pesanti nella matrice suolo: estensione del campo di applicazione mediante studio inter-laboratoriale di un metodo di riferimento 15:15 Università di Bologna Massimiliano Vardè Determination of ultra - trace total mercury in bottled waters produced in Calabria (Southern Italy) 15:30 Tania Martellini Determinazione di acidi carbossilici perfluorurati in campioni di latte materno 15:45 Laura Depero Total Reflection X-ray Fluorescence for Foodstuffs Sample Analysis Modelli in silico ad uso regolatorio: I principi, le promesse, la realtà Ester Papa QSAR Group Università dell Insubria Andrea Critto Valutazione della contaminazione ambientale da piombo in Cina mediante l applicazione del modello di esposizione MERLIN-Expo (4FUN Project) Alessandro Sangion Identification of potential environmentally hazardous pharmaceuticals by QSAR modeling Vincenzo Leone Impact assessment of PM10 cement plant emissions on urban air quality by SCIPUFF dispersion model Grazia Barberio Strumenti di valutazione impatto ambientale di nanomateriali Davide Vione Modellizzazione delle reazioni fotochimiche nelle acque superficiali: Trasformazione degli inquinanti e mappatura della fotoreattività degli ambienti acquatici 16:00 16:15 coffee break La combinazione di indicatori input-stateoutput per valutare e classificare la sostenibilità delle nazioni Federico Maria Pulselli Ecodynamics Group Università di Siena 16:30 Tavola rotonda Elisabetta Zerazion LCA of microwaves absorbers obtained from copper slags 16:45 Quale rapporto fra incertezza di misura e Simone Bastianoni Evaluation by means limite legislativo of emergy accounting of first, second and third generation biofuels 17:00 Stefania Balzamo Daniele Cespi Analisi del ciclo di vita ISPRA -Servizio di Metrologia Ambientale applicato alla produzione di anidride Paolo Pastore maleica mediante vie alternative di Università di Padova sintesi industriale 17:15 Monica Del Signore Esmeralda Neri Studio sull evoluzione Università di Milano Bicocca temporale degli impatti di un impianto di trattamento di rifiuti organici mediante Moderatore metodologia LCA 17:30 Battista Nicoli Stefano Alini La Sperimentazione della Ordine dei chimici di Bergamo Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) per Valorizzare la Sostenibilità Ambientale in collaborazione con Ordine dei Chimici di 17:45 Raffaele Cucciniello Il tesoro dei Bergamo e Divisione di Chimica Analitica (Società Chimica Italiana) sottoprodotti di reazione: Dalla 2- monocloroidrina agli additivi per benzine 18:00 Stefano Cassani QSAR Modeling and further priority setting of Personal Care Products 18:15 EVENTO SOCIALE Visita al Monastero di Astino 22:30 (partenza ore 18.30 - rientro previsto per le ore 22.30) Metodologie, modelli e indicatori per la valutazione dell impatto ambientale e della sostenibilità (I parte) Paola Gramatica Università dell Insubria Metodologie, modelli e indicatori per la valutazione dell impatto ambientale e della sostenibilità (II parte) Valentina Castellani Joint Research Centre European Commission science service

Mercoledì 17 giugno 09:00 La sostenibilità nella conservazione del patrimonio culturale UNIVERSITA' DI BERGAMO (Piazza S. Agostino) sessione A: aula 5 sessione B: aula 8 Il punto di vista dell Architetto Conservazione del patrimonio culturale: da imperativo morale a uso sostenibile di una risorsa Giulio Mirabella Roberti (UNIBG) 10:30 coffee break 10:45 Sorgenti di inquinamento atmosferico, traccianti di sorgente e modelli recettore: progressi nell armonizzazione degli studi di source apportionment Maria Grazia Perrone Università degli Studi di Milano Bicocca 11:00 Andrea Maranzana Tropospheric oxidative degradation of anthracene with NO 3. Theoretical Study. 11:15 11:30 Lucia Toniolo Politecnico di Milano Caratterizzazione e valutazione di fenomeni di contaminazione ambientale: ARIA (I parte) Ezio Bolzacchini Università degli Studi di Milano Bicocca Alessandra Genga Carbonaceous particles in an industrial site of south Italy: OC, EC and single particle analysis Gianluigi De Gennaro Hourly chemical composition of aerosol in the industrial area of Taranto (Italy) 11:45 Andrea Piazzalunga Misura della componente ionica e della frazione carboniosa ad elevata risoluzione temporale: risultati di una campagna estiva a Milano 12:00 Il punto di vista del chimico Tecniche spettro-analitiche non invasive e portatili per una diagnostica efficace e sostenibile: l esperienza del laboratorio mobile MOLAB in Italia ed in Europa Costanza Miliani Consiglio Nazionale delle Ricerche riunione gruppi di lavoro Nanoparticelle inorganiche e nanocompositi per il restauro delle opere d arte Rodorico Giorgi Università di Firenze Francesca Gherardi La conservazione di superfici lapidee attraverso l applicazione di trattamenti fotocatalitici a base di nanoparticelle di TiO 2 Andrea Brunelli Sedimentation kinetics of Titanium dioxide nanoparticles (TiO2) and Multi-walled carbon nanotubes in artificial freshwater by Centrifugal Separation Analysis (CSA) LUMiSizer 651 Marco Casati Applicazione in campo Heritage Climatology delle misure sperimentali di deliquescenza e cristallizzazione del particolato atmosferico: il caso di Milano Elena Semenzin Assessing risks of nanoenabled products used in restoration of works of art Sviluppo e valutazione di materiali e metodi di conservazione dei beni culturali Silvia Prati Università di Bologna 13:00 keep calm and reset your brain

Mercoledì 17 giugno UNIVERSITA' DI BERGAMO (Piazza S. Agostino) sessione A: aula 5 sessione B: aula 8 14:00 Aspetti critici e progressi nella determinazione analitica dell impatto odorigeno Pierluigi Barbieri Università degli Studi di Trieste 14:15 Magda Brattoli - Antonio Mazzone Valutazione della molestia olfattiva nella città di Taranto: applicazione di un Caratterizzazione e valutazione di fenomeni di contaminazione ambientale: sistema automatico da remoto e ottimizzazione del processo per l individuazione delle sorgenti 14:30 ARIA (II parte) Antonio Proto Determinazione simultanea degli NOx in atmosfera mediante l impiego di un nuovo Antonio Mazzone, Magda substrato per il campionamento attivo 14:45 Brattoli Annalisa Marzocca Studio della qualità ARPA Puglia dell'aria all'interno di un edificio 15:00 Luca Ferrero Aerosol and black carbon along vertical profiles in the Arctic (Ny- Ålesund, Svalbard): implications for climate change 15:15 15:30 17:00 Maurizio Gualtieri Biological effects of ultrafine particles from emission sources: diesel and biomass combustion RITMARE: un progetto di studio integrato per ecosistemi marini a rischio ambientale Nicola Cardellicchio Consiglio Nazionale delle Ricerche Davide Marchetto Un approccio integrato per la caratterizzazione di microplastiche in ambienti marini costieri Marco Minella Variazioni stagionali e di lungo termine della fotochimica di acque superificiali lacustri Luca Rivoira Rimozione del glifosato da matrici acquose mediante materiali Michela Saracino UV degradation of organic pollutants in water Federico Rossi Determination of Trichloroethylene diffusion matrix in water and micellar solutions dialogo La transizione energetica: quale ruolo per la chimica (in collaborazione con gruppo interdivisionale EnerChem) Filippo Servalli Radici Group Leonardo Setti Università di Bologna Caratterizzazione e valutazione di fenomeni di contaminazione ambientale: acqua e biota Lucia Spada Consiglio Nazionale delle Ricerche assemblea della divisione 18:30 21:00 EVENTO SOCIALE Cena Sociale sotto le stelle (Parco S. Agostino, ore 20.30)

giovedì 18 giugno ABC2015 >>> EXPO 2015 08:30 partenza in autobus 10:00 arrivo ad EXPO e mattinata libera 14:30 Erika Ribechini Università di Pisa Tra chimica e archeologia: cibi per il corpo, nutrimenti per l anima Daniela Romanazzo Università di Roma Molecole in cucina Daniel Facen Ristorante A Anteprima Contributo della chimica per lo sviluppo di una alimentazione sana e sostenibile Introduce e coordina Paola Palestini Università degli Studi di Milano Bicocca 19:00 Rientro in autobus a Bergamo

Dal passato al futuro La chimica per meglio conoscere ciò che mangiamo Giovedì 18 giugno, ore 14.30 Cluster Isole - mare, cibo EXPO2015 Il XV Congresso di Chimica dell Ambiente e dei Beni Culturali della Società Chimica Italiana (http://www.xvcongressodabc.it) il 18 giugno sbarcherà a EXPO 2015. Nella suggestiva cornice del Cluster Isole mare e cibo tre diversi scienziati condurranno i partecipanti in un viaggio immaginario che partirà da molto lontano, 2000 anni fa quando a Pompei vi era vita e gli abitanti cucinavano e mangiavano, per terminare nel futuro, quando nuove pratiche gastronomiche permetteranno la valorizzazione del gusto, il rispetto per la materia prima e il risparmio di risorse. Il filo conduttore della giornata sarà la chimica che, come scienza che studia la composizione della materia e le sue trasformazioni, è fondamentale per comprendere ciò che avviene in cucina. Il linguaggio utilizzato sarà quello del racconto, ai partecipanti sembrerà di ascoltare una favola, la favola delle molecole che si trasformano: da liquide diventano solide, da sapide si insaporisco, da chiare a scure e viceversa. La parola sarà accompagnata da immagini e intervallata da brevi e coinvolgenti esperimenti scientifici. La partecipazione è libera e gratuita e destinata a tutti. I timonieri di questo viaggio saranno tre ricercatori che esploreranno il mondo della chimica in cucina: Erika Ribechini (Università di Pisa) chimica - esperta in caratterizzazione di residui organici Tra chimica e archeologia: cibi per il corpo, nutrimenti per l anima Daniela Romanazzo (Università di Roma) chimica - esperta in divulgazione scientifica Molecole in cucina Daniel Facen (Ristorante A Anteprima) chef - esperto di cucina molecolare Contributo della chimica per lo sviluppo di una alimentazione sana e sostenibile Introduce e coordina Paola Palestini (Università degli Studi di Milano Bicocca) biochimica - Direttrice del Master Alimentazione e Dietetica Applicata

ELENCO POSTERS n poster Cognome Nome titolo P1 Calò Maria P2 Cardellicchio Francesco P3 Cincinelli Alessandra P4 Di Leo Antonella P5 Perrone Maria Grazia P6 Rizzi Cristiana P7 Sangiorgi Giorgia P8 Intiso Adriano P9 Bontempi Elza PCBs bioaccumulation in some edible marine organisms from the Mar Piccolo of Taranto Adattamento di Rhodobacter Sphaeroides alla contaminazione ambientale da metalli pesanti The Stockholm Convention: Trends of Persistent Organic Pollutants (POPs) in Antarctica Mobilization of PCBs and heavy metals from contaminated marine sediments of the Mar Piccolo in Taranto during simulated resuspension experiment PM chemical composition and oxidative potential at a traffic site and in a low emission zone in Milan Campagna di monitoraggio del Black Carbon dentro e fuori la ZTL di Milano tramite misure con Etalometro AE31 Caratterizzazione chimica dell aerosol marino polare in estate (Mare Glaciale Artico, campagne oceanografiche AREX 2011-2012) Strategie di fitorisanamento di siti contaminati da solventi clorurati mediante l impiego della Zea Mays L. Realizzazione di nuovi compositi sostenibili, sostituendo le materie prime utilizzate con materiali di scarto P10 Bursi Elena Development of chemical methods for treatment and recovery of waste glasses P11 De Gennaro Gianluigi P12 Martinotti Valter Valutazione dell impatto ambientale sulla qualità dell aria di una discarica nel territorio di Taranto: primi risultati delle simulazioni modellistiche Caratterizzazione di RAEE e metodi innovativi per il recupero di metalli strategici P13 Motta Oriana Effetto antimicrobico della fase gas di formulazioni chimiche sui rifiuti domestici P14 Ricci Marika Valorizzazione dei residui dei veicoli a fine vita: dal Car-Fluff ai CSS P15 Berto Silvia Electro-analytical determination of acetaminophen by glassy carbon electrode (GCE) after anodic activation P16 De Marco Tiziana Proprietà di autopulizia di rasanti cementizi additivati con ferriti P17 Esposito Claudia Diclofenac nelle acque: fotolisi e rimozione mediante processi di adsorbimento P18 Pironti Concetta Monitoraggio ed arricchimento isotopico della CO2 in acque termali P19 Sturini Michela P20 Sturini Michela Removal of Fluoroquinolone contaminants from water by adsorption on sepiolite and its photo-induced regeneration Rice husk biomass for the removal of Marbofloxacin and Enrofloxacin from contaminated water

P21 Sangion Alessandro Interspecies QAAR for pharmaceuticals P22 Vassura Ivano Emission characterization of pellet stoves fueled with different pellet quality classes P23 Cassani Stefano PBT assessment of Personal Care Products P24 Castelli Stefano Il rischio chimico nel Regolamento REACH P25 Papa Ester Prediction and screening of fish biotransformation half-lives P26 Vardè Massimiliano Mercury at picomole L-1 (pm) level in drinking water by cold vapor atomic fluorescence spectrometry (CV-AFS) along four provinces in Southern Italy (Calabria) P27 Casoli Antonella Dipinti sottoposti a foderatura: lo stato di conservazione P28 Arizio Elena Investigation on corrosion morphology and products of tin amalgam mirrors P29 Caponetti Eugenio P30 Degano Ilaria P31 Latella Aurelio P32 Lombardi Livia P33 Nobili Lara Advanced solid state NMR techniques for the characterization of a waterlogged wood Py-GC/MS applied to the analysis of synthetic organic pigments: characterization and identification in paint samples Gemme e perle dei reliquari dell Abbazia di Nonantola (Modena): una indagine diagnostica mediante spettroscopia Raman e microfotografia ad elevata risoluzione UNA NUOVA TECNICA MICRO-INVASIVA PER L'IDENTIFICAZIONE DEI COMPOSTI ORGANICI NELLE OPERE POLICROME: IL MICRO- CAMPIONAMENTO CON MATRICE Ag-GEL ASSOCIATO AD ANALISI SERS Particolato atmosferico e degrado dei materiali: sviluppo di una metodica per l analisi SEM/EDS di depositi atmosferici campionati tramite Deposition Box P34 Serafini Ilaria A new approach for the recovery of organic dyes used in tapestries P35 Gheno Giulia Sintesi e proprietà luminescenti di complessi poli(pirazolil)borati impiegati come marcatori in interventi di restauro P36 Saladino Maria Luisa Mesoporous materials for controlled release of biocides P37 Torrielli Giulia Studio del degrado fotocatalitico di cere naturali mediante impiego di TiO2 nanometrico P38 Avino Pasquale Polveri respirabili e polveri inalabili in una segheria P39 Balliana Eleonora The maintenance of the surfaces of the built heritage in relation to the climate changes in the Venetian area P40 Sangion Alessandro Pharmaceutical Ecotoxicity: Data Curation and QSAR Modeling P41 Enea Daniele La valutazione sperimentale della durata di vita utile di prodotti di finitura fotocatalitici