Protezione personale degli occhi Questa scheda è aggiornata alla EN 166:2001



Documenti analoghi
Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

PROTEZIONE DELLA VISTA E DEL CAPO

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI: i DPI per OCCHI e VISO

Filtri per la saldatura e tecniche connesse requisiti di trasmissione e utilizzazioni raccomandate

Classificazione dei laser

ROA: effetti sulla salute e protezione dei lavoratori

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D.

Artt e Allegato VIII Decreto Legislativo N.81/2008

06/ /2015, Amo/Ba 1/6

Manuale pratico sull uso dei D.P.I di I, II, III categoria. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE

UNIFORMERIA s.r.l. Via G.B.Cacciamali n 69 Int Brescia Tel.030/ Fax-030/ info@uniformeria.com

BELL FH 4 ELMO PER PERSONALE ADDETTO ALLA LOTTA CONTRO L INCENDIO CERTIFICATO SECONDO LA NORMA UNI EN 443: 2008

Antincendio Sicurezza Protezione

Protezione dalle Radiazioni Ottiche Artificiali

assorbimento delle radiazioni fino ai 400nm, che coprono parzialmente la zona del visibile ma eliminano le radiazioni viola-blu.

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO "Blaise Pascal"

5.1 Descrizione DPI. 5. Dispositivi di protezione degli occhi e del viso

OCCHIALI OCCHIALI SU MISURA CHE COSA C È SULL ETICHETTA

Io saldo in Sicurezza.

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Norme Europee. Marcature delle montature per occhiali. Tinte oculari. Marcature oculari occhiali. Pittogrammi

di Protezione Individuale

I Processi di Saldatura

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012

7.2 Controlli e prove

ABBIGLIAMENTO 100 % COTONE MASSAUA PESO : 280 gr / m2

Lista di controllo Protezione degli occhi nell industria del metallo

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

Procedure di valutazione delle radiazioni ottiche: saldature ad arco, ecc.

Sistema di diagnosi CAR TEST

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DELLE VIE RESPIRATORIE

LENTI CORRETTIVE OCCHIALI DI PROTEZIONE CON LENTI CORRETTIVE. Applicazioni: Impatti fino a 45m/s UV and IR Particelle solide in movimento

Guida pratica. Sicurezza e igiene del lavoro nella saldatura in atmosfera inerte.

REQUISITI QUALITA Conformi alla norma ISO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

Trieste 28 Febbraio 2011

D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DELLE VIE RESPITORIE

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

I dispositivi di protezione degli occhi: Occhiali da sole

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Modulo DISPOSITIVI DI SICUREZZA E RIVELAZIONE

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

FASCICOLO TECNICO IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO FAMIGLIA M GRU A BANDIERA A ROTAZIONE ELETTRICA COMPLETA

INDICE PROTEZIONE DELLA VISTA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)

Alla seguente lettera è allegata la dichiarazione CE di conformità per i lavabi da bagno prodotti da GlassTek.

Note sulla protezione degli strumenti secondo DIN EN e NEMA

4.4) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali degli impianti di saldatura e taglio termico di oggetti e superfici metalliche ferrose e non ferrose

ing. Maurizio De Napoli SPISAL ULSS 9

Disinfezione con UV. Uccisione dei microrganismi. Luce ultravioletta

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo SC DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO. 0.2 Documenti IGQ di riferimento. Edizione 2 06/10/10

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

una boccata d ossigeno

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Alto livello igienico

NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE

CORPO PERMANENTE VIGILI DEL FUOCO TRENTO Ufficio Operativo Interventistico

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI SUPERIORI (per uso non medico)

Giovanni Marino ICMQ S.p.A. L importanza delle certificazioni di prodotto EN 124 per regolamentare il mercato delle costruzioni

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC per i quadri di bassa tensione

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

La valutazione del rischio chimico

3 Protetto contro i corpi solidi superiori a 2,5mm (arnesi, fili) GENERALITA'

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI

*HVWLRQHGHOODVLFXUH]]D 6FRSR


PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO

Vedere bene, lavorare meglio. Torce di ispezione a LED

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza

Il marchio di qualità SISMIC per l acciaio da cemento armato. Contenuto tecnico e valore aggiunto

Designazione alfanumerica. (GRUPPO 1) Acciai designati in base al loro impiego ed alle loro caratteristiche meccaniche o fisiche

AGENTI CHIMICI. MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA SALDATURA A cura di : Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari

International Studies Ltd

La marcature CE della Calce da Costruzione

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Quadri elettrici e norme di riferimento

GRADO DI PROTEZIONE IL CODICE IP

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C) ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE:

In accordo alla Direttiva ATEX, gli equipaggiamenti sono progettati in funzione del tipo d atmosfera nella quale possono essere utilizzati.

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio

Linee Protezione degli occhi

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Allegati Specifici - Allegato MI-004 CONTATORI DI CALORE


Transcript:

Protezione personale degli occhi Questa scheda è aggiornata alla EN 166:2001 La norma si applica ai protettori dell'occhio utilizzati contro pericoli di varia natura, ad eccezione delle radiazioni nucleari, dei raggi X, dei fasci laser e delle radiazioni infrarosse (IR) a bassa temperatura emesse da sorgenti a bassa temperatura. Non si applica ai DPI per i quali esistono norme separate e complete, come i protettori dell'occhio contro i raggi laser. Per i dispositivi di saldatura, la presente norma si applica alle sole lenti, mentre i rimanenti requisiti sono specificati nella EN 175. La norma si applica anche ai protettori dell'occhio dotati di lenti soggette a prescrizione medica. In base alla forma i DPI sono classificabili in 3 categorie principali: OCCHIALI Oculare doppio Oculare singolo Proteggono gli occhi e offrono una protezione limitata alle cavità oculari. MASCHERE/OCCHIALI A VISIERA A scatola A coppa Proteggono gli occhi e le cavità oculari. RIPARI FACCIALI Visiera Riparo facciale per saldatura Forniscono protezione sia agli occhi che al viso. Caratteristiche di protezione Le caratteristiche protettive possono essere desunte leggendo la marcatura del DPI. La montatura e l'oculare sono marcati separatamente, a meno che formino un'unica unità, in tal caso la marcatura completa è applicata alla montatura.

Marcatura della lente Numero di scala Sugli oculari con effetto filtrante è riportato il numero di scala, cioè il fattore di trasmissione di energia nelle bande UV, visibile e IR. Gli oculari trasparenti non hanno un numero di scala. Questo viene indicato da una coppia di cifre unite da un trattino, la prima è il numero di codice che individua il campo di applicazione, la seconda è la graduazione del filtro. 2: ultravioletti 5: solare 3: ultravioletti senza alterazione dei colori 6: solare + infrarosso 4: infrarosso Il numero di scala dei filtri aumenta al diminuire del fattore di trasmissione: tanto maggiore è il numero di scala tanto superiore è il livello di protezione dalle radiazioni ottiche. Classe ottica Gli oculari senza effetto correttivo possono comunque avere un certo grado di potere rifrattivo, cioè deformare o sfocare l'immagine dell'ambiente intorno, dovuto alle tolleranze di produzione. Sono definite 3 classi ottiche, da 1 a 3, con deviazione via via crescente. Gli oculari di classe 3 possono essere utilizzati solo per brevi periodi. Resistenza meccanica Indicata tramite una lettera, è la capacità del protettore a resistere agli urti.

La prova viene eseguita colpendo il protettore con una sfera di acciaio con velocità crescente a seconda del livello di resistenza da testare. Resistenza meccanica Robustezza incrementata Urto a bassa energia Urto a media energia Urto ad alta energia Simbolo S F B A Resistenza a urti a temperature estreme I test per determinare la resistenza agli urti vengono eseguiti dopo aver mantenuto gli occhiali alle temperature estreme di 55 C e 5 C per 1 ora; gli oculari che superano la prova vengono marcati con la lettere T dopo il simbolo di impatto, cioè FT, BT o AT. Campo di utilizzo Indica il campo di utilizzo del DPI. Il campo di impiego viene indicato tramite una cifra. Simbolo Designazione Descrizione del campo di utilizzo 8 Arco elettrico da cortocircuito Arco elettrico dovuto a corto-circuito nell'impianto elettrico 9 Metalli fusi e solidi caldi Spruzzi di metalli liquidi e penetrazione di solidi caldi Oculari originali/di sostituzione Per indicare se un oculare è originale o di sostituzione, il fabbricante può utilizzare i simboli "O" (originale) o "V" (di sostituzione). Marcatura della montatura

Campo di utilizzo Le montature sono marcate con il campo di utilizzo previsto. Il campo è rappresentato tramite un numero a una cifra. Se il DPI copre più di un campo di utilizzo, i numeri sono applicati consecutivamente in ordine numerico ascendente. Simbolo Designazione Descrizione del campo di utilizzo Nessun simbolo Utilizzo di base Pericoli meccanici non specificati e pericoli derivanti dalle radiazioni ultraviolette, visibili, infrarosse e solari 3 Liquidi Liquidi (goccioine o spruzzi) 4 Particelle di polvere di grandi dimensioni 5 Gas e particelle di polvere fini 8 Arco elettrico da cortocircuito 9 Metalli fusi e solidi caldi Polvere con particelle di dimensioni >5 µm Gas, vapori, spruzzi, fumo e polvere con particelle di dimensioni <5 µm Arco elettrico dovuto a corto-circuito nell'impianto elettrico Spruzzi di metalli liquidi e penetrazione di solidi caldi Resistenza meccanica Indicata tramite una lettera, è la capacità del protettore a resistere agli urti. La prova viene eseguita colpendo il protettore con una sfera di acciaio con velocità crescente a seconda del livello di resistenza da testare.

Resistenza meccanica Robustezza incrementata Urto a bassa energia Urto a media energia Urto ad alta energia Simbolo S F B A Resistenza a urti a temperature estreme I test per determinare la resistenza agli urti vengono eseguiti dopo aver mantenuto gli occhiali alle temperature estreme di 55 C e 5 C per 1 ora; gli oculari che superano la prova vengono marcati con la lettere T dopo il simbolo di impatto, cioè FT, BT o AT. Montature progettate per una testa di piccole dimensioni Se la montatura è progettata per una testa di piccole dimensioni, è marcata con la lettera H. Numero di scala massimo degli oculari Gli alloggiamenti degli occhiali a visiera/maschera e degli schermi facciali destinati a proteggere contro le radiazioni ottiche sono marcati con il numero di scala massimo della lente filtrante che può essere montata. Marcatura dei DPI in cui la montatura e l'oculare formano un'unica unità. I protettori dell'occhio in cui la montatura e l'oculare formano un'unica unità devono essere marcati come segue: la marcatura riportata sulla montatura comprende la marcatura della lente, un trattino, il riferimento alla EN 166 e infine il campo di utilizzo e la resistenza meccanica. Simbolo posizione Numero di codici dei filtri per infarosso 4-1 Numero di grauazione 4 2 Identificazione del fabbricante X 3 Classe ottica 2 4 Simbolo di impatto a bassa energia F 5 Simbolo per metalli fusi e solidi caldi 9 6 Numero della presente norma -ZZ 7 Simboli per i liquidi 3 8 Simbolo per metalli fusi e solidi caldi 9 0 Simbolo di impatto a bassa energia F 10

Tipo di protettore e campo di impiego Non tutte le forme di protettore dell'occhio sono indicate per tutti i campi di utilizzo. Il seguente prospetto indica in base alla forma di protettore quali caratteristiche possono essere associate. Occhiali Maschere Visiere CARATTERISTICHE MARCATURA Resistenza meccanica Montatura Oculare Robustezza incrementata S X X X Impatto a bassa energia F F X X X Impatto a media energia B B X X Impatto ad alta energia A A X Campi di utilizzo Spruzzi liquidi 3 X Goccioline 3 X Particelle polvere grossolane 4 X Gas e polvere fine 5 X Arco elettrico (corto circuito) 8 X Metalli fusi e solidi caldi 9 9 X X X Particelle ad alta velocità a temperature estreme T T X X X Requisiti opzionali Antigraffio K X X X Antiappannamento N X X X

Protettori degli occhi e del viso a rete Questa scheda è aggiornata alla EN 1731:2006 Sono utilizzati prevalentemente in lavori di forestazione e nella lavorazione del metallo. La visiera a rete non protegge contro spruzzi di liquido (compreso metallo fuso), rischi da solidi caldi, pericoli elettrici, radiazioni infrarosse e raggi ultravioletti. Inoltre non si applica ai protettori del viso per l'utilizzo in sport come hockey su ghiaccio e scherma. CARATTERISTICHE MARCATURA Resistenza meccanica Montatura Visiera Robustezza incrementata S S Impatto a bassa energia F F Impatto a media energia B B Impatto ad alta energia A A Resistenza meccanica È la capacità del protettore a resistere agli urti. La prova viene eseguita colpendo il protettore con una sfera di acciaio con velocità crescente a seconda del livello di resistenza da testare. Equipaggiamenti di protezione degli occhi e del viso durante la saldatura e i procedimenti connessi Questa scheda è aggiornata alla EN 175:1997 Sono utilizzati per proteggere gli occhi e il viso dell'operatore dalle radiazioni ottiche nocive e da altri rischi o pericoli specifici connessi alla saldatura, al taglio o a operazioni simili; non riguarda gli equipaggiamenti di protezione dai raggi laser.

Caratteristiche di protezione Le caratteristiche protettive possono essere desunte leggendo la marcatura del DPI. Sulla montatura è indicata la destinazione d'uso, tramite un numero a una cifra o tramite una lettera, come specificato nel prospetto seguente. Se il protettore ha più di una destinazione d'uso, deve essere applicata la cifra/lettera appropriata. Simbolo Tipo di protezione Descrizione della destinazione d'uso S Solidità rinforzata Resistenza meccanica 9 Metallo fuso e solidi caldi Schizzi di metalli fusi e penetrazione di solidi caldi -F Impatto a bassa energia Resistenza meccanica -B Impatto a media energia Resistenza meccanica W Immersione nell'acqua Stabilità dimensionale Resistenza meccanica Indicata tramite una lettera, è la capacità del protettore a resistere agli urti. La prova viene eseguita colpendo il protettore con una sfera di acciaio con velocità crescente a seconda del livello di resistenza da testare. Protezione contro i metalli fusi e i solidi caldi I protettori destinati a proteggere contro i metalli fusi e i solidi caldi, esclusi gli occhiali, vengono testati per verificare la capacità di limitare l'aderenza di schizzi di metallo fuso e la resistenza alla penetrazione di solidi caldi. Stabilità all'immersione in acqua dei ripari per la saldatura Viene verificato se il protettore, dopo esser stato immerso in acqua per 2 ore, non vari le proprie dimensioni di oltre il 5%. Filtri per la saldatura e tecniche connesse Questa scheda è aggiornata alla EN 169:2002 I filtri devono essere montati in un protettore per saldatura certificato secondo la EN 175. Per proteggere l'operatore, deve essere selezionato il filtro idoneo. Numero di scala Sui filtri è riportato il numero di scala, cioè il fattore di trasmissione di energia. Il numero di scala dei filtri aumenta al diminuire del fattore di trasmissione; cioè, tanto maggiore è il numero di scala tanto superiore è il livello di protezione dalle radiazioni ottiche. Per individuare il numero di scala di un filtro di protezione si deve tener conto di diversi fattori: per saldatura a gas e tecniche connesse, come la saldobrasatura, si fa riferimento alla portata dei bruciatori;

per saldatura ad arco, taglio ad arco e taglio plasma jet si fa riferimento alla corrente. Inoltre per la saldatura ad arco, il tipo di arco e il tipo di metallo di base devono anch'essi essere presi in considerazione. Altri parametri hanno un'influenza significativa, ma è difficile valutarne l'effetto. Questi sono, in particolare: la posizione dell'operatore rispetto alla fiamma o all'arco. Per esempio, se l'operatore è chino sul suo lavoro o adotta una posizione all'estremità del braccio, può essere necessaria la variazione di almeno un numero di scala; l'illuminazione locale; il fattore umano. Il numero di scala del filtro da utilizzare può essere ricavato dai prospetti, all'intersezione della colonna, corrispondente alla portata del gas o della corrente, e della riga che specifica il tipo di lavoro da svolgere. I prospetti sono validi per condizioni di lavoro medie, in cui la distanza dall'occhio del saldatore alla massa di metallo fuso è di circa 50 cm e l'illuminamento medio è di circa 100 lx. Saldatura a gas e saldobrasatura Lavoro q<=70 70<q<=200 200<q<=800 q>800 Saldatura e saldobrasatura 4 5 6 7 Nota: q è la portata di acetilene, in litri all'ora. a) In funzione delle condizioni di impiego, può essere utilizzato il numero di scala successivo minore o maggiore. Ossitaglio Lavoro 900<=q<=2000 2000<q<=4000 4000<q<=8000 Ossitaglio 5 6 7 Nota: q è la portata di ossigeno, in litri all'ora. a) In funzione delle condizioni di impiego, può essere utilizzato il numero di scala successivo minore o maggiore.

Saldatura ad arco elettrico Denominazione italiana Denominazione AWS Sigla Ossiacetilenica Oxyfuel Gas Welding OFW Elettrodo rivestito Shielded Metal Arc Welding SMAW Arco sommerso Submerged Arc Welding SAW MIG/MAG Gas Metal Arc Welding GMAW TIG Gas Tungsten Arc Welding GTAW Saldatura a plasma Plasma Arc Welding PAW Elettroscoria Electorslag Welding ESW Elettrogas Electorgas Welding EGW Saldatura laser Laser Beam Welding LBW Electron beam Electron Beam Welding EBW Saldatura a resistenza Resistance Welding RW Saldatura per attrito Friction Stir Welding FSW

1) Secondo le condizioni d'uso, può essere utilizzato il numero immediatamente successivo superiore o immediatamente precedente inferiore. 2) Il termine "metalli pesanti" è applicabile all'acciaio, a leghe di acciaio, rame e sue leghe, ecc. Nota - Le aree ombreggiate corrispondono ai campi in cui le operazioni di saldatura non sono abituali nella pratica corrente della saldatura manuale.