Il sistema muscolare

Documenti analoghi
Sistema Muscolare. Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli

Senza allenamento o con un allenamento errato le fibre bianche si trasformano in fibre rosse (il colore è determinato dalla presenza della

Gli infortuni per abuso si hanno invece per un sovrautilizzo della muscolatura senza il tempo adeguato per il recupero o la guarigione, ed

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO

IL SISTEMA MUSCOLARE. - tessuto muscolare liscio, costituito da fibrocellule di dimensioni ridotte e con un solo nucleo.

MUSCOLI I MUSCOLI SI DIFFERENZIANO PER STRUTTURA O FUNZIONE

Il sistema muscolare

Apparato Muscolo-Scheletrico

FOSSOMBRONE 17 Aprile Monitore CRI Guido Guidi

IL SISTEMA MUSCOLARE

ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (BO) SCIENZE MOTORIE PER LE CLASSI PRIME. A cura di Andrea Pajetti

Traumi, contusioni e fratture muscolari... G. Ghersina

Tetano. Clostridium tetani. scaricato da

Tema C Capitolo 2 I muscoli e il movimento

classificazione In base alla FORMA: Muscoli lunghi Muscoli larghi Muscoli orbicolari e sfinteri

L apparato muscolare: tessuto muscolare scheletrico. Cattedra di Fisiologia Umana

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

METABOLISMO CELLULARE

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

L APPARATO LOCOMOTORE

Apparato scheletrico

SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE

Muscolo, un sistema a cilindri

IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport

In base alle caratteristiche delle miofibrille


muscolatura del corpo umano assume

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

Accoppiamento eccitazione-contrazione

Citoscheletro, matrice extracellulare e giunzioni cellulari

Eliminazione delle urine

L Apparato muscolo-scheletrico: scheletrico: definizione

La forza del freddo. Nuova apertura

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

Fig. 1 Muscoli scheletrici anteriori

"Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale"

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO

VERIFICA Il sostegno e il movimento

DEFINIZIONE Il tessuto muscolare è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali. È responsabile dei movimenti vo

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

L APPARATO SCHELETRICO

IL MOVIMENTO A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B

DESTINI DEL PIRUVATO

Cellule tessuti e corpo in generale

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

L APPARATO CIRCOLATORIO

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo.

Sclerosi laterale amiotrofica. Prof.Franco Regli

I.P.S.S.C.T.S. "P. Sella" Mosso

La flessibilità. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato JANNONE

I MECCANISMI ENERGETICI

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi

È lo spostamento attivo (consumo di energia) da un luogo all altro. Comporta un dispendio di energia per vincere attrito e gravità

Muscolatura. Responsabili del movimento del corpo umano Compone circa il 40% del nostro peso corporeo Nel nostro corpo abbiamo circa 650 muscoli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

COMITATO REGIONALE LOMBARDO Corso non residenziale per la qualifica di aiuto ALLENATORE di 1 livello

Sali minerali negli alimenti

Muscolo scheletrico e cardiaco

Muscolo. Fascicolo. Fibra muscolare. Miofibrilla. Miofilamenti

I materiali della vita

Muscoli e tendini. Tendinite. Tendinosi 26/04/2012. U.T.E. Anno Accademico 2010/11. Dott. Daniele Casalini

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo.

Connessioni. Le cellule cardiache sono unite tra loro da parti più ispessite del sarcolemma dette: Gap - junction

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE

ANGUSTURA. Bonplandia trifoliata dal VI volume, 2 edizione, 1827

Il sistema muscolare

19/04/2012. U.T.E. Garbagnate Milanese. Anno Accademico Dr. Lucchesi Giampaolo. Muscoli e tendini

Laura Condorelli 2014 Pagina 1. Figura 1 controllo del sistema nervoso autonomo sui muscoli lisci

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 1. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S

LA MOBILITA ARTICOLARE

PATOLOGIA CELLULARE LESIONI LETALI

DOMANDE FREQUENTI. CST srl Neuromotor Controlling Operators. NEMOCO srl. Cro System Trading CRO SYSTEM E UN BREVETTO INTERNAZIONALE

La nuova biologia.blu

Poliomelite paralitica e sindrome post-polio

tessuto muscolare 600 l apparato locomotore

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI

IL SISTEMA SCHELETRICO. A. Completa con il disegno la parte mancante dello scheletro e scrivi il nome delle ossa indicate.

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

Minzione (Svuotamento della vescica)

Biologia Terza edizione Capitolo 6:

La parola stretching è un termine che proviene dall inglese to stretch che in italiano significa allungamento.

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

CHE COS E L OSTEOPOROSI?

Transcript:

Il sistema muscolare

Il sistema muscolare Comprende: Muscoli: Il termine muscolo (derivante dal latino muscŭlus, diminutivo di mus «topo», perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi) identifica un organo composto in prevalenza da tessuto muscolare, ovvero un tessuto biologico con capacità contrattile. Circa 400 muscoli. Tendini: formazioni di natura connettivale fibrosa, dal colorito madreperlaceo, che permettono ai muscoli di fissare le proprie estremità ad un osso od al derma Aponeurosi: guaine di tessuto connettivo fibroso che avvolge il muscolo e si continuano nei tendini o nelle fasce aponeurotiche di connessione.

Inserzione dei muscoli Muscoli scheletrici Muscoli pellicciai

I muscoli trasferiscono la forza alle leve rappresentate dalle strutture scheletriche (ossa e articolazioni) La conformazione del nostro endoscheletro realizza quasi sempre degli accoppiamenti di leva del 3 genere, sempre svantaggiose. Il movimento

Le leve nel nostro corpo CURIOSITA L esoscheletro degli insetti e altri invertebrati consente una maggior economia energetica grazie a sistemi di leve più vantaggiose

Forma dei muscoli Possono essere: Allungati Appiattiti Orbicolari o a sfintere tricipite Quelli allungati possono terminare: Con due inserzioni (bicipite) Con tre inserzioni (tricipite) Con quattro inserzioni (quadricipite) bicipite

Il movimento Quasi tutti i movimenti necessitano almeno di due muscoli detti antagonisti. Questi permettono l uno il movimento contrario dell altro. A seconda del movimento indotto si parla di: Flessore ed estensore se riduce o aumenta l angolo fra due ossa Adduttore ed abduttore che avvicina o allontana l osso dall asse del corpo Pronatore e supinatore se ruota verso il basso o verso l alto l osso interessato

Fisiologia del muscolo Il muscolo esplica la sua funzione attraverso la contrazione. L impulso che determina la contrazione e di tipo elettrico, giunge dal sistema nervoso centrale o mediante stimolazione riflessa tramite i nervi e si trasmette al muscolo mediante la placca neuromuscolare.

La contrazione muscolare La contrazione muscolare si esplica in tre fasi: Periodo di latenza, di brevissima durata, è il tempo che intercorre tra lo stimolo e l inizio della contrazione Fase di contrazione, di durata variabile, persiste se persiste lo stimolo Fase di rilassamento, gradualmente il muscolo torna alle condizioni di riposo una volta cessata la stimolazione.

Affaticamento muscolare Il lavoro muscolare necessita di energia sotto forma di ATP L ATP presente nelle cellule viene prontamente utilizzata mentre il metabolismo cellulare ne produce della nuova grazie alla respirazione cellulare Il glicogeno accumulato nel muscolo stesso viene scisso in glucosio ed inviato nei mitocondri per la respirazione Contestualmente la circolazione sanguigna deve apportare ossigeno e portare via CO 2 e cataboliti. Il muscolo richiama altro glucosio che può essere smobilizzato dal fegato. Il processo porta comunque ad accumulare cataboliti, in particolare acido lattico che si accumula a causa della carenza di O 2 che si viene a creare Il muscolo perde quindi di efficienza, si affatica fino a giungere alla completa inattività

Crampo muscolare I crampi sono dolori muscolari improvvisi e violenti causati dalla contrazione involontaria di uno o più muscoli. I crampi notturni alle gambe sono contrazioni involontarie di uno o più muscoli delle gambe che avvengono durante il sonno. Sono più frequenti con l'avanzare dell'età ma possono colpire chiunque. I crampi sono causati principalmente da una insufficiente ossigenazione del muscolo, dal freddo, da carenza di sali minerali (ad esempio, mancanza di potassio, calcio, magnesio e sodio), da traumi fisici, oppure in conseguenza di uno sforzo prolungato o improvviso. I crampi possono manifestarsi anche per malattie neurodegenerative o come raro effetto collaterale dell'utilizzo di sostanze chimiche o farmaci come quelli usati per il trattamento dell'asma.

Distrofia muscolare Sotto il termine distrofia muscolare si raccolgono un gruppo di gravi malattie neuromuscolari a carattere degenerativo, determinate geneticamente e che causano atrofia progressiva della muscolatura scheletrica. Le forme più diffuse sono la distrofia muscolare di Duchenne e quella di Becker; esistono però un'infinità di forme intermedie, e in pressoché ogni soggetto il decorso della malattia appare differente rispetto ad altri soggetti.

Distrofia muscolare di Duchenne E detta anche distrofia muscolare generalizzata dell'infanzia, è la più frequente e la meglio conosciuta tra le distrofie muscolari dell'infanzia. Ha un decorso relativamente rapido e attivo. La patologia è trasmessa come tratto recessivo legato al cromosoma X, si manifesta prevalentemente nei maschi. L'alterazione del gene X determina la mancata produzione di una proteina denominata distrofina. La distrofia di Duchenne viene di solito riconosciuta al terzo anno di vita, ma almeno la metà dei pazienti presenta i segni della malattia prima che inizi la deambulazione.

Atrofia muscolare L'atrofia muscolare è una riduzione della massa muscolare che ne determina una parziale o completa perdita di funzione. La principale conseguenza dell'atrofia è la debolezza muscolare (astenia), poiché la forza che può essere generata da un muscolo dipende (sebbene non esclusivamente) dalla sua massa. Molte condizioni fisio-patologiche possono causare una riduzione della massa muscolare. Tra le più comuni si ricordi l'inattività prolungata in soggetti costretti a letto, l'immobilizzazione di un arto (ad esempio in seguito ad una frattura), l'inedia e la grave insufficienza epatica, che comporta una ridotta produzione di proteine. Altre cause di atrofia muscolare di tipo neurogeno sono: la Sclerosi laterale amiotrofica (SLA o Morbo di Lou Gehrig) la Sindrome di Guillain-Barré le Lesioni del midollo spinale la Poliomielite

Tetano Il bacillo di Nicolayer (Clostridium tetani) è il batterio responsabile del tetano. Si trova di frequente nel terreno, ma è inattivo se prima non passa attraverso l intestino di animali erbivori. Può penetrare nell uomo o in animali attraverso soluzioni di continuità contaminate con frammenti di terreno Le tossine prodotte sono altamente tossiche e portano a paralisi dei muscoli Il quadro risultante è una paralisi spastica discendente che inizia dai muscoli del volto, La contrazione intensa del muscolo massetere provoca il classico risus sardonicus. La morte sovviene per paralisi dei muscoli respiratori. Si attua la prevenzione generalizzata mediante vaccinazione e/o sieroprofilassi. La vaccinazione viene fatta entro al bambino entro i due anni (trivalente: difterite tetano pertosse), richiamata a 5-6 anni di età e poi ogni 10 anni. La sieroterapia può essere somministrata quando si presume un contagio in seguito a frerite importanti o potenzialmente infette. Ha copertura temporanea (10-15 giorni). L acqua ossigenata, utilizzata per disinfettare le ferite, uccide il Clostridium che è estremamente sensibile all ossigeno.