REGOLAMENTO COMUNALE DEL PIEDIBUS

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PIEDIBUS

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO PIEDIBUS

IL PIEDIBUS di Montefiascone. Settembre 2014

dagli alunni della classe 3^ A di ANGERA

Come nasce l iniziativa

PROGETTO PIEDIBUS. un idea di. Comunale. Istituto Comprensivo Don Milani

Il Comune di Polverara presenta il Progetto

PEDIBUS : A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI

Istruzioni per l uso. Prof.ssa Luana Costa Prof.ssa Enrica Mariani

IL PROGETTO PIEDIBUS. Torna alla prima pagina

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

Come vado a scuola? Gestione forestale e mobilità: percorsi con le scuole. Comune di Besenello

Comune di Remedello Provincia di Brescia

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI VERDERIO E. L anno DUEMILASEDICI il giorno TREDICI del mese di GIUGNO presso

COMUNE DI MASATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL SERVIZIO PIEDIBUS

Grazie a Maurizio Montalti, amico di Cesena, che ha disegnato per noi il logo.

Comune di Inverso Pinasca Provincia di Torino. Regolamento relativo all utilizzo degli Scuolabus

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA

... A PROPOSITO DI ZAINETTI istruzioni per l uso dello zainetto scolastico

PROGETTO PIEDIBUS PREMESSA

La nostra mobilità. le? r. traffico inquinamento effetto serra consumo energetico mancanza spazi vivibili. incidentalità so st

COMUNE DI ERBA REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 61 del

Regolamento viaggi scolastici ed escursioni didattiche Scuola Materna e Primaria

REGOLAMENTO P I E D I BU S

COMUNE DI OFFANENGO Provincia di Cremona REGOLAMENTO PER I NONNI VIGILI

Regolamento per. il servizio di. trasporto scolastico

COMUNE DI OFFANENGO REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI PRE E POST SCUOLA

Il comitato genitori promuove a Gerenzano per le scuole elementari: IL PEDIBUS INIZIO DEL SERVIZIO MARTEDI 9 FEBBRAIO 2010

REGOLAMENTO PIEDIBUS

CAP. 4 LE AZIONI PILOTA

COMUNE DI LIMBIATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO

COMUNE DI PORTO MANTOVANO. Linee guida TRASPORTO SCOLASTICO

PREMESSA. ISTITUTO PARITARIO SAN GIUSEPPE - VIGEVANO Cooperativa Sociale S. Caterina Da Siena a r. l. - ONLUS Scuola Primaria

(concordandole preventivamente con il fiduciario di plesso).

Questionario della famiglia di

REGOLAMENTO SUL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO PIEDIBUS SCUOLA PRIMARIA

TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

CENTRO BAMBINI E GENITORI. Servizio di Ludoteca Comunale

Art. 1 (Oggetto del regolamento)

Servizi Scolastici Integrativi

Oggetto: Comunicazioni servizi disponibili per l anno scolastico

REGOLAMENTO DI ACCESSO E FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

2^ GIORNATA della TRASPARENZA ACI. SICUREZZA E BAMBINI Ing. Luigi Di Matteo

ORGANIZZAZIONE DELL ISTITUTO

COMUNE DI ORISTANO. Comuni de Aristanis REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO (APPROVATO CON DELIBERA C.S. NR. 094 DEL 24/05/2012)

AI GENITORI STRANIERI

ISCRIZIONI ALLA SCUOLA DELL INFANZIA E AL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE RELATIVE ALL A.S. 2009/2010

CITTA DI VITTORIO VENETO MEDAGLIA D ORO AL V.M.

COMUNE DI FERRERA DI VARESE Provincia di Varese REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO SCUOLABUS COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE NONNO VIGILE Riapprovato con deliberazione del Commissario Straordinario n 38 del

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI SOCIALI PER MINORI

Comune di Rio Saliceto. Provincia di Reggio Emilia LINEA GIALLA - LEPRE PEDIBUS A.S. 2014/2015

REGOLAMENTO PER L USO DEL SALONE POLIFUNZIONALE DEL CENTRO SOCIALE ANZIANI DI P.ZZA DON MINZONI - MERATE

ISTITUTO COMPRENSIVO Quartiere Mussotto e sinistra Tanaro Via Cesare Delpiano, ALBA (CN) Tel./Fax Tel.

Assessorato all istruzione e sport Servizio di PEDIBUS per la scuola elementare Giovanni XXIII

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

La bici a scuola: autentiche emozioni

PROGETTO COMI E STATE BAMBINI 2012

Percorso di co-progettazione del nuovo Bando di concorso A scuola camminando A.S

TEMPO. Territorio e Mainstreaming per le Pari Opportunità Interventi realizzati sul territorio fiorentino

REGOLAMENTO BANDO SERVIZIO NONNO VIGILE

Ufficio Educazione Fisica

COMUNE DI MARCELLINA Provincia di Roma

Istituto Professionale Di Stato Per L'Industria e L'Artigianato "Galileo Galilei"

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO SUI DIRITTI, DOVERI E MANCANZE DISCIPLINARI DEGLI STUDENTI

Comune di Rio Saliceto. Provincia di Reggio Emilia LINEA GIALLA - LEPRE PEDIBUS A.S. 2016/2017

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

A. (tappe 1 e 2) Gruppo di progetto e coordinamento intersettoriale

PROGETTO SCUOLA. BiciBus - PediBus. Felici e sicuri in Bicicletta. Comune di. Anno. Pagina 1

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA PARITARIA Capogrosso

REGOLAMENTO COMUNALE BABY PARKING E LUDOTECA

Regolamento per la gestione del servizio di trasporto scolastico

PROCEDURA VIAGGI/VISITE DI ISTRUZIONE

IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s Organizzazione oraria del Tempo Pieno

REGOLAMENTO TRASPORTO SCOLASTICO E GITE SCOLASTICHE

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI

COMUNE DI MOLTENO Provincia di Lecco

COMUNE DI TORA E PICCILLI

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA della SCUOLA DELL INFANZIA (D.P.R. n.235, 21 novembre 2007, art. bis)

CITTA DI LATISANA (Provincia di Udine) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO PRE E POST ACCOGLIENZA SCOLASTICA

PROT.n. /C2 Modena, 1 settembre/2016. OGGETTO: Calendario annuale degli impegni per l'anno scolastico 2016/2017

andiamo a scuola in BICIBUS

Il tempo e la città nei progetti con i bambini

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

A.S REGOLAMENTO INTERNO PER L ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE FISICA E L UTILIZZO DELLE PALESTRE. Scuola Secondaria di II grado.

CONVENZIONE PER L' ATTIVAZIONE DI TIROCINI DI FORMAZIONE E DI ORIENTAMENTO. Tra. d ora in poi denominato soggetto promotore,

PROCEDURA VIAGGI/VISITE DI ISTRUZIONE

PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DI COORDINAMENTO INTERISTUZIONALE PER L OFFERTA FORMATIVA TERRITORIALE

Scuola Secondaria di primo grado - Calci

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

DI ANGUILLARA SABAZIA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE N.

Mobilità e trasporti. Pagina 1 di 6

Transcript:

Comune di Olgiate Molgora Provincia di Lecco REGOLAMENTO COMUNALE DEL PIEDIBUS Approvato con deliberazione consiliare n. 06 del 23.1.2014, esecutiva il 23.01.2014. Pubblicato all' Albo Pretorio per gg. 15 dal.. Ripubblicato all' Albo Pretori o per gg. 15 dal.

ART. 1 - COS E IL PIEDIBUS Il Comune di Olgiate Molgora, in collaborazione con le Istituzioni scolastiche e l Azienda ASL di Lecco, istituisce il progetto PIEDIBUS. il Piedibus, un vero autobus di linea, parte da un capolinea e, seguendo un percorso stabilito, raccoglie passeggeri alle fermate predisposte lungo il cammino, rispettando l orario prefissato; è formato da una carovana di bambini che vanno a scuola a piedi in gruppo, accompagnati da almeno due adulti. Il Piedibus funziona con qualsiasi tempo metereologico, rispettando il calendario annualmente definito. Non presta servizio nei giorni in cui siano previsti scioperi e le lezioni non siano garantite (in questi casi la scuola si premura sempre di avvisare le famiglie), o in particolari condizioni previo congruo avviso. Il coordinamento della gestione è curato dall Ufficio Polizia Locale per quanto riguarda la formazione dei volontari, la funzionalità delle linee e la gestione assicurativa. All ufficio Segreteria compete la protocollazione delle iscrizioni, Il servizio è completamente gratuito e gli accompagnatori prestano la loro opera a titolo di volontariato. I bambini partecipanti sono coperti da apposita polizza assicurativa stipulata dall Istituto Comprensivo per il percorso abitazione/scuola/abitazione. I volontari accompagnatori saranno coperti tramite apposite polizze assicurative stipulate dall Amministrazione comunale. ART. 2 - OBIETTIVI DEL PIEDIBUS Il PIEDIBUS persegue significativi obiettivi in ambito educativo e sociale. In particolare: relativamente ai ragazzi promuovere l autonomia e il senso di responsabilità dei ragazzi nel percorso casa-scuola; combattere la sedentarietà, attraverso l abitudine al movimento quotidiano e mantenere i ragazzi in buono stato di salute, più svegli e concentrati per una giornata a scuola; sviluppare l attenzione, in veste di pedoni, all uso della strada, mettendo in pratica le lezioni di educazione stradale nelle scuole; aiutare a scoprire il proprio paese e a socializzare con nuovi compagni; sensibilizzare i ragazzi verso comportamenti non inquinanti l ambiente; relativamente agli adulti e alla comunità limitare l uso dell auto, ridurre l inquinamento e migliorare la qualità dell aria; ridurre il traffico e i tempi di spostamento, abituare a una mobilità sostenibile e limitare la concentrazione di auto attorno alla scuola; migliorare la possibilità di fruizione degli spazi urbani da parte di tutti; promuovere nella cittadinanza maggiore attenzione ai bisogni dell infanzia, offrendo modelli di comportamento più adeguati; coinvolgere e valorizzare il tessuto locale del volontariato. ART. 3 - DESTINATARI Il servizio di Piedibus è diretto agli alunni iscritti alla scuola primaria del Comune di Olgiate Molgora residenti nelle zone limitrofe ai percorsi. Potranno usufruirne anche i ragazzi provenienti da zone diverse, purché sia raggiunta autonomamente una delle fermate prestabilite. Il servizio è a richiesta dei genitori, tramite domanda formale da inoltrare alla segreteria della Direzione didattica su apposita modulistica fornita dal Comune. In caso di richieste eccedenti il numero dei posti in relazione all insufficienza dei volontari disponibili, il servizio sarà erogato in ordine alla data di presentazione della domanda, fino al raggiungimento della capienza massima possibile per salvaguardare il livello minimo di sicurezza, tenendo conto che, in ogni caso, hanno la precedenza assoluta i minori appartenenti a nuclei famigliari particolarmente problematici in relazione a specifici progetti individualizzati di sostegno alla famiglia predisposti dal competente Servizio Sociale comunale. 2

ART. 4 INTEGRAZIONE CON IL SERVIZIO SCUOLABUS Il servizio Piedibus è un servizio sostitutivo del servizio Scuolabus organizzato dal Comune. Gli alunni che risiedono lungo una linea del Piedibus non possono iscriversi in alcun modo al servizio Scuolabus, ne artificiosamente richiedere l iscrizione al servizio Scuolabus indicando una fermata diversa da quella ove risiedono. ART. 5 - ISCRIZIONI, SOSPENSIONI E RITIRI L iscrizione al Servizio deve essere effettuata ogni anno, a firma di almeno uno dei genitori, o facenti funzioni, sull apposito modulo disponibile presso la direzione didattica ovvero scaricandolo dal sito ufficiale del Comune di Olgiate Molgora, entro il mese di maggio antecedente l avvio del servizio. Con la compilazione del modulo di iscrizione, i genitori acconsentono, consapevolmente, all accompagnamento del figlio e si impegnano a rispettare e a fare rispettare ai propri figli partecipanti alcune regole fondamentali che consentono una maggiore sicurezza e un migliore funzionamento del Servizio, nel pieno rispetto di tutte le persone che partecipano. Ulteriori iscrizioni pervenute in altri periodi saranno valutate e accettate solo se inseribili nel Piano Organizzativo già predisposto. Il ritiro o la sospensione dal servizio devono essere comunicati per iscritto da un genitore, o di chi ne fa le veci, sia all Ufficio Segreteria del Comune che comunicate all Istituzione scolastica, affinché ne prenda immediata conoscenza; il ritiro dal Servizio comporta la restituzione del materiale consegnato all inizio del servizio. ART. 6 - ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO Il PIEDIBUS parte da punti di ritrovo prefissati (Capolinea) e segue percorsi pedonali il più possibile adeguati, sicuri e brevi per il tragitto casa-scuola, nonché facilmente raggiungibili anche dai ragazzi provenienti da vie o zone limitrofe. L Ufficio Polizia Locale, di concerto con le Istituzioni scolastiche, provvede alla programmazione annuale e all individuazione delle fermate, compatibilmente col numero dei volontari, all estensione territoriale e alla distribuzione degli insediamenti urbani, definendo il Piano Organizzativo. I percorsi saranno dotati di apposita segnaletica verticale con logo del progetto PIEDIBUS. Ai ragazzi sarà fornito dal Comune una pettorina identificativa, con il colore della Linea di piedibus a cui l alunno è iscritto, l abbonamento mensile e un blocco di moduli di comunicazione delle assenze. L attivazione del servizio, di norma avviene, a partire dalla seconda settimana di avvio della scuola e sino al termine del periodo scolastico. ART. 7 - ACCOMPAGNATORI VOLONTARI Il PIEDIBUS è accompagnato e sorvegliato da adulti volontari. E individuato, fra i volontari accompagnatori, un Coordinatore che gestirà i rapporti con il Comune. Ciascun gruppo, per n. 20 ragazzi e un minimo di n. 10, prevede due accompagnatori, uno con funzioni di autista in testa e uno in qualità di controllore in coda. Qualora il gruppo superi le 20 unità, fino a un massimo di 25, è necessario un terzo accompagnatore. Gli accompagnatori dovranno: a. rispettare gli orari e gli itinerari prestabiliti, nonché le fermate fissate, con una sosta di un minuto massimo; b. registrare giornalmente i ragazzi presenti sugli appositi modelli forniti dall ufficio P.L. da consegnare agli operatori scolastici all arrivo a scuola; c. impartire ai ragazzi le necessarie istruzioni per un corretto percorso e comportamento e richiamare chiunque non vi si attenga, segnalando all ufficio P.L. del comune le ripetute infrazioni. I volontari (nonni, genitori e altri cittadini adulti) sono iscritti al registro comunale dei volontari. Gli accompagnatori svolgeranno la loro attività a turni settimanali, per gli interi periodi programmati, dal lunedì al venerdì, assicurando, a rotazione, le sostituzioni in caso di eventuali assenze dei volontari previsti in servizio. Questi ultimi dovranno comunicare l eventuale assenza, in tempo utile, 3

direttamente ai volontari reperibili, indicati nell elenco aggiornato periodicamente da parte dell ufficio scuola. Detto elenco dovrà contenere tutti i recapiti telefonici di ciascun volontario. Il gruppo di volontari, prima dell inizio del servizio è tenuto a: partecipare agli incontri informativi sull organizzazione del servizio e alla giornata di formazione; partecipare all incontro informativo con i ragazzi e i genitori; aver svolto la simulazione del percorso.. ART. 8 - IMPEGNO DEI GENITORI I genitori degli alunni iscritti al progetto PIEDIBUS si dovranno impegnare a: istruire i propri figli sul comportamento da tenere nel corso del tragitto e sulla necessità di attenersi alle istruzioni impartite dagli accompagnatori, rendendoli consapevoli che se non si comporteranno in modo responsabile, mettendo a rischio la propria sicurezza e quella dei compagni, potranno essere esclusi dal servizio; garantire una frequenza continuativa; garantire, la massima puntualità all arrivo alla fermata, consapevoli che in caso di ritardo, anche minimo, sarà loro cura accompagnare il proprio figlio a scuola; fornire al Comune e ai volontari uno o più recapiti telefonici, da utilizzare solo ed esclusivamente in caso di necessità e per informazioni relative al servizio; partecipare agli eventuali incontri organizzati dal Comune sul servizio, e, in caso di impossibilità, delegare un altro adulto. Solo in casi di reale necessità sarà possibile chiedere che l alunno raggiunga la scuola con mezzi propri. ART. 9 - REGOLE DI COMPORTAMENTO DEI RAGAZZI I ragazzi dovranno dimostrarsi consapevoli e responsabili di corretti comportamenti per evitare rischi alla sicurezza propria e dei compagni e più in particolare: a. ascoltare le istruzioni impartite dagli accompagnatori e attenersi alle stesse; b. mantenere, durante il tragitto, la massima attenzione alla segnaletica stradale, non correre né spingersi e non spostarsi durante le brevi soste alle fermate; c. essere sempre corretti e rispettosi verso i compagni e i volontari accompagnatori; d. indossare sempre il gilet rifrangente fornito dal Comune; e. garantire la massima puntualità all arrivo alla fermata; f. utilizzare lo zaino rispettando i criteri forniti ai genitori unitamente al presente regolamento; ART. 10 - IMPEGNO DELLA SCUOLA La scuola nell ambito dei compiti educativi, compresa l educazione sanitaria e la promozione di sani stili di vita, collabora al PIEDIBUS attraverso: promozione dell adesione degli alunni e delle famiglie all iniziativa; controllo del regolare arrivo a scuola degli alunni aderenti al PIEDIBUS, attraverso la verifica del registro presenze consegnato quotidianamente dagli accompagnatori alla scuola; contribuire al rispetto del peso massimo dello zaino, secondo i criteri forniti ai genitori. ART. 11 - INFRAZIONI AL REGOLAMENTO E SOSPENSIONE DAL PIEDIBUS Per poter frequentare il Piedibus le regole sopra illustrate devono essere rispettate. Inosservanze e infrazioni gravi o ripetute dovranno essere segnalate dagli accompagnatori all Amministrazione Comunale. Il Comune provvederà quindi ad informare per iscritto i genitori e l istituzione scolastica. 4

In caso di infrazioni gravi o ripetute, il Comune, con informazione scritta e previo confronto con la famiglia, potrà decidere sospensione temporanea o definitiva dal servizio. I danni procurati dal minore a cose e persone, durante il tragitto, sono a carico dei genitori del minore stesso. 5

SCHEDA INFORMATIVA DEL SERVIZIO ALCUNE INDICAZIONI PER BAMBINI E GENITORI: - I bambini iscritti si faranno trovare alla fermata indicata sull iscrizione. Dovranno portare con sé l abbonamento personale. Se il bambino dovesse arrivare in ritardo e perdere il passaggio del Piedibus, sarà responsabilità dei genitori accompagnarlo a scuola. - Per il viaggio di ritorno i bambini dovranno concentrarsi, all uscita dalle proprie classi, presso il punto di raccolta all interno della scuola debitamente evidenziato. Gli accompagnatori verificheranno il gruppo del ritorno, in base alla composizione del gruppo dell andata e alle eventuali comunicazioni lasciate dai genitori e dalle insegnanti. - Sarà cura dei genitori comunicare la partecipazione nello stesso giorno ad uno solo dei due viaggi, tramite consegna dell apposito modulo all adulto Conducente del mattino e l apposizione sul diario scolastico. - Il Piedibus presterà servizio con qualsiasi tempo meteorologico; l esperienza suggerisce di dotare i bambini di una mantellina, da portare nello zainetto, in caso di maltempo improvviso, di attrezzarli con stivaletti e di lasciare un cambio di vestiario a scuola. - Il Piedibus si muoverà rispettando il calendario scolastico. Non presterà servizio nei giorni in cui le lezioni non siano garantite - in questi casi la scuola si premura sempre di avvisare le famiglie- o in particolari condizioni previo avviso per tempo da parte dei responsabili del servizio Piedibus. - Il servizio è completamente gratuito e gli accompagnatori prestano la loro opera a titolo di volontariato. - I volontari hanno preciso compito di consegnare i bambini alla fermata prescelta all adulto o maggiorenne di riferimento: i bambini non saranno consegnati in altri punti del tragitto o a persone che non siano preventivamente autorizzate. - E importante che i bambini che utilizzeranno il Piedibus siano consapevoli che se non si comporteranno in maniera responsabile, mettendo a rischio la propria sicurezza e quella dei compagni, potranno essere esclusi dal servizio. Aiutare i nostri bambini a riappropriarsi del piacere di camminare; fare del sano movimento; apprendere i fondamenti dell educazione stradale non solo a livello teorico, ma sperimentandoli direttamente. E poterlo fare in tutta sicurezza. Offrire ai nostri figli un occasione in più per incontrarsi e socializzare; fare una chiacchierata e risvegliarsi prima di sedersi in aula; ridurre la concentrazione di traffico attorno alle scuole e contribuire a ridurre l inquinamento atmosferico questi sono solo alcuni dei motivi per i quali sembra una scelta azzeccata proporre il Piedibus. L esperienza, partita proprio in Provincia di Lecco nel 2003, è dilagata a vista d occhio non solo nel nostro circondario, ma è stata capofila di numerose esperienze sul territorio nazionale. PIEDIBUS COS E? Il Piedibus è il più nuovo, sicuro, divertente e salutare modo per andare e tornare da scuola. Il Piedibus è a tutti gli effetti un autobus umano fatto di una carovana di bambini in movimento con capolinea, percorso, fermate, orari e biglietto! Ha un adulto autista sul davanti e un adulto controllore nella parte posteriore. Il percorso è studiato perché sia il più sicuro possibile. Il Piedibus viaggia con qualsiasi situazione atmosferica PIEDIBUS perché? Movimento: Il Piedibus dà la possibilità a ognuno di fare del regolare esercizio fisico. E dimostrato che i bambini più sono attivi e più diventeranno adulti attivi. Solo 15 minuti di tragitto a piedi per andare e tornare da scuola può costituire la metà dell esercizio fisico giornaliero raccomandato per i bambini Sicurezza: I bambini che vanno a scuola con Piedibus sono parte di un gruppo grande e visibile sorvegliato da adulti e accompagnato in tutta sicurezza. Ciò rassicura i genitori che non si fidano a mandare i loro figli a scuola da soli. Inoltre, la percentuale di veicoli attorno alla scuola negli orari di ingresso e uscita sarà minore, con maggiore sicurezza per tutti. Educazione stradale: Il Piedibus aiuta i bambini ad acquisire abilità pedonali, così quando inizieranno ad andare in giro da soli saranno più preparati ad affrontare il traffico. Socializzazione: Il tragitto a scuola dà la possibilità ai bambini di parlare e farsi nuovi amici; quando arriveranno a scuola avranno fatto la loro chiacchierata e saranno più pronti a far lezione.

Ambiente: Ogni tragitto percorso a piedi aiuta a ridurre la concentrazione di traffico attorno alle scuole, questo aiuterà a ridurre l inquinamento atmosferico e a migliorare l ambiente a beneficio di tutti. Respirare meglio: Le ricerche hanno dimostrato che percorrere un breve tragitto in automobile ci espone di più all inquinamento dell aria che non andando a piedi! Usando i Piedibus i bambini potranno respirare aria più pulita e risvegliarsi, prima di sedersi in classe a lavorare. Ci sono sembrate tutte ottime ragioni per aderire al Piedibus! PIEDIBUS ma????? si cammina anche quando piove? ma quello zainetto che pesa così tanto i bambini arriveranno stanchi a scuola e non riusciranno a seguire la lezione verranno investiti dalle automobili IL PIEDIBUS ARRIVA IN ORARIO ANCHE SOTTO LA NEVE LA SCHIENA FA PIU MALE SEDUTI IN AUTO LE INSEGNANTI SEGNALANO UN MIGLIOR RENDIMENTO NELLA PRIMA ORA DEGLI SCOLARI DEL PIEDIBUS NESSUN INCIDENTE IN DIECI ANNI DI PIEDIBUS IN PROVINCIA DI LECCO. USO ZAINO PER PIEDIBUS: REGOLE FONDAMENTALI Cari genitori, lo zainetto non è un nemico del quale aver paura ma un amico e come tale va trattato: non deve essere sovraccaricato con oggetti inutili né riempito disordinatamente come un sacco. Ce lo dobbiamo scegliere della taglia giusta, regolare bene le bretelle (tutte e due!) e portarlo ben aderente al dorso senza lasciarlo penzolare come uno strascico, magari allacciando la cintura in vita che lo renderà più stabile. A mamma e papà, invece, possiamo rivolgere qualche parola di rassicurazione: lo zainetto non è un uccellaccio del malaugurio, portatore di chissà quali malattie, appollaiato sulla schiena dei nostri ragazzi. Non è mai stato scientificamente dimostrato che da solo possa arrecare un danno importante alla colonna vertebrale. Ben altre sono le minacce, a cominciare dall obesità precoce e dalla sedentarietà. Ma se abbiamo qualche dubbio sulla schiena di nostro figlio, il pediatra o lo specialista ortopedico, all occorrenza, saranno i nostri interlocutori più fidati. Il peso corretto dello zaino dipende dall età dello studente: se si tratta di preadolescenti il valore deve rientrare nel 20 per cento circa del peso corporeo. Se, ad esempio, un bimbo pesa 35 chili lo zaino può arrivare a 6. I valori cambiano per gli adolescenti quando, ad esempio, un ragazzo di 55 chili ne può trasportare anche 12. PARLA LO ZAINO! 1. Io sono come un vestito su misura: controlla che la mia taglia non sia né troppo grande né troppo piccola. 2. Se lo schienale e la base sono rigidi il carico sulla tua schiena sarà meno pesante. 3. Le mie bretelle devono essere ampie ed imbottite, per rendere più leggero il peso sulle tue spalle. 4. Allaccia sempre la mia cintura alla tua vita: rimarrò aderente alla tua schiena. 5. Inserisci in ordine il materiale scolastico: metti sempre i libri più pesanti contro il mio schienale, aggiungendo via via libri e quaderni più piccini. 6. Per indossarmi al meglio mettimi su un ripiano, non piegare la schiena ma piega le ginocchia e usa entrambe le mie bretelle. 7. Se regolerai sempre la lunghezza delle bretelle sarò meno pesante per le tue spalle. 8. Non correre quando mi porti e, soprattutto, non infilarmi su una spalla sola. 7