DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: STRUMENTI DERIVATI SSD: SECSP/11

Documenti analoghi
Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

DOCENTE: Prof.ssa Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI CFU: 9 SEMESTRE: PRIMO SEMESTRE

Metodi Statistici per il Credito e la Finanza. Stefano Di Colli

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E FINANZA ANNO ACCADEMICO

Finanza Aziendale Progredito cod

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Politiche del lavoro in Italia, in Lombardia e nella UE

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64

Presentazione del corso

Facoltà di Ingegneria

DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI. CFU: 9 cfu SEMESTRE: PRIMO SEMESTRE

DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI. CFU: 9 cfu SEMESTRE: PRIMO SEMESTRE

Università di Bologna Scuola di Scienze Politiche Laurea SPOSI e STINT MICROECONOMIA. Docente: Giuseppe Pignataro. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

SECONDA LINGUA OBBLIGATORIA E CORSI DI LINGUA OPZIONALE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

Analisi delle decisioni

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

Scienze del turismo: impresa, cultura e territorio

MATEMATICA FINANZIARIA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

Paragrafo 7 Rischio di controparte Informativa qualitativa

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2

Introduzione al corso

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34)

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

Scienze della Mediazione Linguistica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

Elettronica: sistemi digitali Introduzione

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Corso di insegnamento in Elementi di Economia ed Estimo

Corso di insegnamento in Economia ed estimo civile

SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO- SOCIALI ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO RAGUSA MARCO AULA II ANNO

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico

Economia e Gestione delle Imprese (EGI) 1 canale A-L 9 CFU (60 ore) A.A. 2015/16 II Semestre. Prof. Michela Addis INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

sito web: n. CFU: 12 n. ore: 120 Sede: POTENZA SCUOLA di INGEGNERIA CdS: INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE; INGEGNERIA MECCANICA

Vademecum Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO! Marketing. (9 cfu) Codice Presentazione corso: 1^ release 22 Settembre 2016 Anno Accademico 2016/2017

Curriculum Vitae Europass

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A.

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/16 I contenuti scientifico-disciplinari si

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

CONTABILITÀ E BILANCIO

Sede attività didattica frontale Polo di viale Margherita 87

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB

Programmazione didattica II anno I semestre a.a 2013/2014 1

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

Internal Auditing. Docent e: FABRIZIO ROSSI Università degli Studi di Viterbo a.a

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

Scienza Politica. Struttura del corso a.a. 2016/17 Corso di Laurea SPO L-Z

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

19 settembre - 23 settembre settembre - 30 settembre 2016

Cambiamento Organizzativo! ***!

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Programmazione didattica a.a. 2011/ LAUREA TRIENNALE

Di seguito vengono presentate, per anno di corso, le attività formative proposte per il piano di studio. TIPO DI VALUTAZIONE CFU ESAME

Farmacia - I anno [a.a. 2015/2016] - Aula D6. II semestre di lezioni (22 febbraio giugno 2016) febbraio febbraio - 4 marzo 2016

Prefazione. Capitolo 1 Introduzione ai contratti derivati I derivati 1

Metodologia delle scienze sociali Modelli di indagine. NOME E QUALIFICA DOCENTE Luigi Maria Solivetti (Prof. di ruolo)

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Corso di Studi in Promozione e Gestione del Turismo

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

Contabilità e bilancio

Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) Introduzione al corso

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE - CESENA A.A INFORMATICA

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale. Anno Accademico 2016/2017

Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica - I anno

Fondamenti di Informatica (lettere A-I) A

Introduzione al corso di Marketing internazionale. Prof.ssa Maria Vernuccio

Elaborazione e Protezione delle Immagini

Informazioni generali sul Corso

Fondamenti di Informatica MultiDAMS

ELETTROTECNICA T. Corso di Laurea in Ingegneria Energetica Anno Accademico 2016/2017

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA

Distribuzione delle funzioni Decentramento, autonomie territoriali, autonomie funzionali

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016

Transcript:

DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: STRUMENTI DERIVATI SSD: SECSP/11 CORSO DI LAUREA: INTERMEDIARI FINANZA INTERNAZIONALE E RISK MANAGEMENT CFU: 6 cfu ANNO ACCADEMICO: 2015-2016 SEMESTRE: SECONDO SEMESTRE OBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le principali tipologie di derivati (contratti a termine, opzioni, swap, derivati creditizi) e le loro utilità per l attività di risk management, il funzionamento dei relativi mercati, le principali strategie operative in opzioni, le modalità di pricing dei principali derivati e di calcolo dei relativi fattori di sensibilità. Al termini del corso lo studente conoscerà il meccanismo di funzionamento dei principali mercati dei derivati; sarà capace di prezzare le principali tipologie di derivati, di comprenderne i contenuti tecnici e l utilità per l attività di Risk Management e di calcolarne i coefficienti di sensibilità. Gli argomenti trattati a lezione seguiranno lo stesso ordine di esposizione del libro di testo, per una più agevole comprensione da parte degli studenti. Alla fine di ciascun capitolo del libro sono riportati diversi problemi, alcuni dei quali saranno oggetto di attività di laboratorio. PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA Per poter comprendere le tematiche trattate si ritiene indispensabile il possesso di competenze relative ai corsi di: Matematica Finanziaria e Statisitca. PROGRAMMA DEL CORSO PARTE INTRODUTTIVA E CONTRATTI A TERMINE I mercati di Borsa, il mercato OTC e le clearinghouses; Il mercato IDEM: operatori e prodotti Le diverse tipologie di derivati e loro finalità: introduzione; I contratti a termine: i forward e i futures; Funzionamento dei mercati dei futures;

Pag 2 Strategie di copertura mediante futures; Cross hedging; Cambiamento de Beta; Rischio base; Tipologie di tassi di interesse; Determinazione dei Treasury zero rate; La duration e la convexity; Il cost of carry; Determinazione dei prezzi Forward e dei Prezzi Futures; Regole di calcolo dei giorni e quotazioni Futures su tassi di interessi; Futures su indici azionari; I PARTE: GLI SWAP Swap su tassi di interesse; Utilizzo degli swap; Come si determinano i Libor/swap zero rates; Overnight Indexed Swap; I currency swap; Altre tipologie di swap; Pricing degli swap; Pricing risk meutral; OIS discounting; Teorema di Girsanov; II PARTE: LE OPZIONI Funzionamento delle mercato delle opzioni. Il mercato IDEM; Proprietà fondamentali delle opzioni su azioni; La Put-call parity; Limiti inferiori e limiti superiori delle opzioni; Effetto dei dividendi; Processi di Wiener e Lemma di Ito; Il pricing delle opzioni e il modello di Black-Scholes-Merton; Le lettere Greche: significato, segno, utilizzi; Procedure numeriche: alberi binomiali; Il Value at Risk;

Pag 3 III PARTE: GLI ALTRI DERIVATI Derivati su tassi di interesse: caps, floors, collar e swaption; I derivati creditizi e la crisi finanziaria; Rischio di controparte: la nuova regolamentazione; TESTI DI RIFERIMENTO J.C.Hull, Opzioni, futures e altri derivati, Pearson-Prentice Hall (nona edizione). Lucidi/dispense a cura del docente (scaricabili dal sito e rese disponibili durante il corso) disponibili su http://elearning2.uniroma1.it/ CAPITOLI Hull escludere 1 2 3 4 (anche dispensa sul bootstrapping) 5 5.14 6 6.3 7 8 9 (CVA, DVA, costo della provvista) 10 10.9, 10.10 11 13 14 14.4, 14.5, 14.6 15 17 solo 17.3 19 21 21.4, 21.5, 21.7, 21.8; 22

Pag 4 24 (24.1-24.7) 24.7, 24.8 25 (25.1-25.3) 29 (29.1, 29.2, 29.4) 33 (33.1-33.3) 36 Per i non frequentanti non ci sono paragrafi da escludere nei capitoli sopra indicati METODO DIDATTICO Lezioni frontali ed esercitazioni in aula informatica. Informazioni aggiuntive su http://elearning2.uniroma1.it/ MODALITA DI FREQUENZA Non Obbligatoria METODI DI VALUTAZIONE Esame scritto e orale LINGUA DI INSEGNAMENTO Italiano ORARIO, AULA E DATA INIZIO DELLE LEZIONI 14:00-16:00 Martedi e Venerdi Data inizio delle lezioni: 6 marzo 2015 RICEVIMENTO STUDENTI Si riceve nei giorni in cui si svolgono le lezioni del corso ma su prenotazione al seguente indirizzo mail: pasqualina.porretta@uniroma1.it ESAMI Informazioni su infostud

Pag 5