STORIA MEDIOEVALE SIMONE DALLA CADUTA DELLIMPERO DELL IMPERO ROMANO O ALLE SCOPERTE GEOGRAFICHE W13 STUDIARE E INFORMARSI MATERIE UMANISTICHE

Documenti analoghi
L Italia dei regni romanobarbarici

Cronologia del medioevo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Regni romano-barbarici

Regni Romano-Germanici. p. 53; p

LA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI

Roma e la conquista dell impero. Le guerre puniche L espansione del dominio in Occidente e in Oriente L unità politica ed economica del Mediterraneo

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

ALESSANDRO MAGNO a.c.

Monarchie e Stati regionali

Invasioni barbariche e crollo dell Impero Romano. pp

L imperatore Giustiniano. pp

I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

REGNI ROMANO- BARBARICI: TEODORICO IMPERO ROMANO D ORIENTE: GIUSTINIANO

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec.

L età di Giulio Cesare

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

I REGNI ROMANO GERMANICI

World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

o n g a M Carlo Magno rlo a C

Il Cinquecento: a) Situazione politica

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

L Italia degli stati regionali

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

Il periodo storico di Costantino

Alessandro Magno e l ellenismo

La Destra Storica e i problemi postunitari ( )

INDICE DEL VOLUME L IMPERO ROMANO MODULO 5. Unità 15. La crisi della repubblica. Unità 16. Il tramonto della repubblica

La fine dell'impero in Occidente

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

LAGRECIA CLASSICA EDELLENISTICA

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

LA REPUBBLICA DALLA MATURITÀ ALLA CRISI

Asse STORICO SOCIALE (SS) Proposta di programmazione per competenze

L unificazione della Germania

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI GEOSTORIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G. MARCONI Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO DI STORIA

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

10L alba e lo splendore dell impero

Gli abitanti d Europa

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Periodo di lotte per l'eredità

CARLO V D ASBURGO ( )

FEDERAZIONE RUSSA. Ricerca di; Tommaso Meini e Sergio Shkullaku

Storia del diritto medievale e moderno I modulo lezione 1

NOSTRA SIGNORA PESCARA

STORIe mondi VERSIONE MISTA. Il Medioevo. Vittoria Calvani. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi

Lezioni di Storia. Carlo Magno

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME:

ROMA IMPERIALE. SCUBlMONDO 5 - STORlA. Commercio e artigianato

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA : STORIA LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE COMPETENZA ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE

Liceo G. Galilei Trento

DISCIPLINA: Religione Cattolica

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA

1. Le origini Diocleziano

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA a.s. 2015/2016 classe IIB Prof.essa Ursino Carmela STORIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

IL FASCISMO INOLTRE : PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

L EUROPA ANTROPICA L EUROPA ANTROPICA. Il geografo GEOGRAFIA FISICA GEOGRAFIA UMANA L EUROPA FISICA. Che è caratterizzata da

Il tardo impero. Da Diocleziano alla caduta del Impero romano d occidente

Elettra Gambardella - IIS Tassara

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore

Moduli Tema Concetti correlati

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA

LA CRISI DEL SEICENTO. Guerra, epidemie, crisi economica, rivolte e rivoluzioni

12 Roma conquista la penisola 12.1 Le guerre di Roma per il predominio nell Italia centro-meridionale

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE F PROGRAMMA DI GEOGRAFIA A.S. 2015/2016

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT ORE SETTIMANALI: 3

La religione: il popolo del libro

Poteri universali e poteri locali

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

Un importante scoper ta per l uomo della Preistoria fu

I Longobardi 568/ /625: Teodolinda. 756/774: Desiderio 636/ /744: Liutprando, associato ad Ildebrando. Alboino.

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO Classe: II A Disciplina: Storia e geografia Docente: Miriam Biasoli

Coniugazione perifrastica attiva

Transcript:

W13 il sapere in una settimana MATERIE UMANISTICHE STORIA MEDIOEVALE EDIZIONI SIMONE Gruppo Editoriale Simone DALLA CADUTA DELLIMPERO DELL IMPERO ROMANO O ALLE SCOPERTE GEOGRAFICHE PER STUDIARE E INFORMARSI

TUTTI I DIRITTI RISERVATI Vietata la riproduzione anche parziale Di particolare interesse per i lettori di questo volume segnaliamo: 233 Elementi di Storia Antica e Greca 233/1 Elementi di Storia Romana 233/3 Elementi di Storia Moderna 233/4 Elementi di Storia Contemporanea PK 6 Tutto Storia PK 6/1 Storia Antica PK 6/2 Storia Medievale e Moderna PK 6/3 Storia Contemporanea 33 L esame di Storia 33/2 L esame di Storia medievale Il catalogo aggiornato è consultabile sul sito Internet: www.simone.it ove è anche possibile scaricare alcune pagine saggio dei testi pubblicati Testo a cura di Magda De Notariis Finito di stampare nel mese di novembre 2008 dall Officina Grafica Iride - Via Prov.le Arzano-Casandrino, VII Trav., 24 - Arzano (NA) per conto della Esselibri S.p.A. - Via F. Russo, 33/D - 80123 - (Na) Grafica di copertina a cura di Giuseppe Ragno

PREMESSA Questo volumetto traccia un quadro sintetico ma esauriente della storia medioevale attraverso un percorso che va dalla caduta dell impero romano d Occidente alle scoperte geografiche di fine Quattrocento che segnano convenzionalmente il passaggio dal Medioevo all epoca rinascimentale. In linea con gli orientamenti più avanzati della ricerca storica, il testo offre non soltanto un panorama evenenziale della storia, ma si sofferma anche sugli aspetti legati alla cultura, alla vita sociale ed economica, all evoluzione degli ordinamenti delle diverse realtà territoriali che caratterizzano l Europa dell Età di mezzo. La trattazione, condotta con un linguaggio semplice e puntuale, si avvale di strumenti che consentono al lettore di fissare meglio le coordinate spazio-temporali degli avvenimenti narrati: oltre ad essere talvolta corredato di cartine che illustrano l assetto territoriale di riferimento, ciascun capitolo si chiude con una tavola cronologica e un glossario dei termini specifici citati nel testo. Il volume si propone, dunque, come un valido sussidio per un apprendimento rapido ed efficace, e va incontro alle esigenze sia degli studenti universitari sia di quanti si accingono ad affrontare esami e concorsi in cui sia prevista una prova di storia medioevale.

CAPITOLO PRIMO IL DECLINO DELL IMPERO D OCCIDENTE E I REGNI ROMANO-BARBARICI Sommario: 1. Le cause della crisi dell impero romano. - 2. La divisione dell Impero. - 3. Le migrazioni di popoli nel IV e V secolo d.c. - 4. I regni romano-barbarici. 1. LE CAUSE DELLA CRISI DELL IMPERO ROMANO La causa principale della caduta dell impero romano, come ormai concordano tutti gli storici, non furono le invasioni barbariche, poiché la crisi della potenza romana non può essere attribuita ad un unica causa, ma a una molteplicità di fattori: l eccessiva burocrazia del sistema amministrativo, la scomparsa dei ceti medi della società, la forza disgregante del cristianesimo, la crisi dell economia schiavistica, l estensione del latifondo a scapito della piccola proprietà e altri ancora. Il crollo dell impero romano, in realtà, non fu un avvenimento circoscritto nel tempo, ma un processo che si svolse nell arco di trecento anni. Una grande civiltà come quella di Roma non avrebbe potuto essere vinta dall esterno, se prima non avesse lentamente maturato all interno le cause della propria debolezza. Le incursioni dei barbari e il secolare sfruttamento delle risorse minerarie rendevano difficile il rifornimento dei metalli preziosi; il disordine amministrativo, la cattiva manutenzione di strade e di canali di irrigazione avevano impoverito l agricoltura e i commerci. I fattori biologici furono ancora più decisivi. Il declino demografico, avvertito già ai tempi di Adriano, lasciava dei vuoti nelle legioni a cui gli imperatori cercavano di rimediare arruolando barbari, schiavi, gladiatori, spesso anche criminali. Il calo demografico era dovuto in parte alla limitazione delle nascite, praticata prima solo dalle classi elevate ed estesa poi ai ceti più poveri, in parte alle stragi operate dalle epidemie, dalle guerre e dalle distruzioni. Nel V secolo, dunque, le legioni di Roma non erano più eserciti romani, ma erano composte in gran parte di barbari che combattevano non per difendere la patria, ma per il soldo e per il saccheggio e attaccavano e depredavano le città dell impero con maggior entusiasmo di quello che dimostravano nell affrontare il nemico. Tra il III e il IV secolo il limes, il confine fortificato, non è più in grado di garantire il territorio dell impero dalle invasioni barbariche. Spesso, pe-

6 Capitolo Primo raltro, non si tratta di invasioni manu militari, ma di migrazioni di popoli provenienti da nord e da est che gli stessi imperatori romani accolgono talvolta in qualità di foederati; cosicché intere tribù vengono a trovarsi politicamente soggette a un prefetto romano, a pagare le tasse e a fornire uomini per le legioni (in quantità così massicce che si parla di «barbarizzazione delle legioni»), ma per il resto sono libere di conservare i propri modi di vita, in primis la lingua e la religione. I tentativi degli imperatori Diocleziano (fine III secolo) e Costantino (primi decenni del IV secolo) di ristabilire l autorità dell imperatore e arrestare la decadenza economica del regno, in realtà non fanno che accelerare il processo di separazione tra la parte occidentale e quella orientale. Quest ultima, più solida e prospera, riuscirà a sopravvivere, tra vicende alterne, fino al 1453, quando la capitale Costantinopoli cadrà nelle mani dei Turchi. Del resto, già nel 330 Costantino promuove Bisanzio (che proprio da allora sarà chiamata in suo onore Costantinopoli) al rango di capitale di un impero ancora «unitario», ma in cui già le regioni orientali hanno assunto un ruolo sempre più importante rispetto a Roma e all Occidente. La divisione del potere rompe l unità amministrativa e l impero, diventato troppo vasto da governare per i suoi sovrani o da difendere per i suoi eserciti, comincia a disgregarsi a partire dai confini: abbandonate a se stesse nella difesa contro i Germani e gli Scoti, la Gallia e la Britannia sono governate da generali praticamente indipendenti dal potere centrale, mentre la Spagna e l Africa si arrendono senza quasi resistere ai barbari invasori. 2. LA DIVISIONE DELL IMPERO Il processo di separazione tra Impero d Oriente e Impero d Occidente si attua completamente alla morte di Teodosio (395): il figlio Arcadio diventa imperatore d Oriente e Onorio sovrano dell impero d Occidente. Le due partis non saranno più riunite sotto un unica persona, e in quella orientale si accentuerà il carattere ellenico, tanto che, dopo il 476, all Impero romano d Oriente di «romano» non resterà neanche il nome: la sua nuova denominazione, Impero bizantino, richiama il nome «preromano» della capitale Costantinopoli (Bisanzio). Intanto, mentre a Bisanzio-Costantinopoli si torna a parlare greco, in Occidente la calata degli Unni provenienti dall Asia spinge le popolazioni

Il declino dell impero d Occidente e i regni romano-barbarici 7 germaniche stanziate ai confini settentrionali a riversarsi nel territorio dell Impero, non più in maniera pacifica e ordinata, come stava avvenendo dal IV secolo, ma in modo incontrollato e soprattutto con la forza delle armi. La frantumazione dell istituzione imperiale che ne consegue dà vita ai regni romano-barbarici. La graduale ma efficace integrazione dei barbari (si pensi che esponenti di origine barbarica avevano raggiunto i vertici delle gerarchie militari e politiche dell Impero: lo stesso Odoacre, il capo germanico che depone l ultimo imperatore d Occidente, Romolo Augusto, aveva combattuto come ufficiale «romano») subisce, così, una brusca frenata. Ma, come era accaduto ai Romani dopo la conquista della Grecia, i nuovi dominatori, riconoscendo ai vinti una civiltà superiore alla loro, ne acquisiranno presto o tardi gli elementi, fondendoli con quelli aviti. 3. LE MIGRAZIONI DI POPOLI NEL IV E V SECOLO D.C. I Germani sono un insieme di popolazioni di origine indoeuropea, provenienti dalle foreste dell Europa nordorientale e della Scandinavia, un area geografica ostile e poco ospitale. Prive di unità politica, queste popolazioni sono tendenzialmente nomadi, praticano un agricoltura itinerante e, spinti dalla ricerca di terre più fertili, si spostano in due direzioni: alcune tribù verso i territori dei fiumi Reno, Danubio e Vistola e altre verso le regioni ucraine a nord del mar Nero. Questa differente espansione comporta un evoluzione sociale e culturale diversa. Infatti, le tribù che si spingono nell area a nord del mar Nero sono assimilate dai popoli nomadi di lingua ariana; quelle che si dirigono verso le terre dell Europa centrale si stabilizzano sul territorio più velocemente e passano da un economia primitiva a forme più evolute di agricoltura e di commercio. I primi contatti tra Romani e Germani risalgono alla conquista della Gallia, nel I secolo a.c., e alle vittorie Mario sui Cimbri e i Teutoni nel 102 e nel 101 a.c. Dopo la sconfitta subita dalle legioni romane nella selva di Teutoburgo, nel 9 d.c., il confine dell impero romano è fissato a nord del Danubio e ad est del Reno. Rispetto ai loro antenati, le popolazioni germaniche che vivono a ridosso dell impero romano raggiungono un certo grado di evoluzione. Tuttavia, le strutture della società barbarica non possono essere equiparate a quelle romane o greche. Infatti la stessa denominazione di barbari con cui i Romani (e i popoli romanizzati) definiscono le popolazioni germaniche

8 Capitolo Primo indica il basso livello di considerazione di cui gode la loro cultura e la loro civiltà: allo stesso modo, prima dei Romani, i Greci chiamavano barbari i non greci. Il nucleo fondamentale della società germanica è la sippe, corrispondente alla gens latina, cioè un insieme di famiglie consanguinee, la cui vita si sviluppa intorno a terre di proprietà comune. Presso i popoli germanici, infatti, non esiste la proprietà privata, ma i campi coltivati, le foreste e i pascoli appartengono alla collettività. L economia è improntata al baratto e all autarchia: ogni sippe è autosufficiente e produce il necessario per la sopravvivenza. Un insieme di sippe forma una tribù (gau), che, unita ad altre tribù, costituisce un embrione di popolo, accomunato da un primitivo sentimento nazionale, dal culto delle stesse divinità e dalla solidarietà in caso di aggressione da parte di un nemico esterno. Privi di ogni concetto di Stato, i Germani, non hanno leggi scritte né tribunali per amministrare la giustizia, considerata inizialmente un affare privato da regolarsi fra le persone direttamente interessate, che sono autorizzate a esercitare la faida. Successivamente, è introdotto l uso dell indennità pecuniaria, il guidrigildo. A sostegno delle loro ragioni i litiganti possono portare delle prove o sottoporsi al giudizio di Dio (ordalia). Restare incolumi dopo aver superato una barriera di fuoco o aver immerso un arto nell acqua bollente è l unica prova inconfutabile a favore di chi a essa si sottopone. Le loro divinità rappresentano la personificazione di forze naturali ed esaltano i valori guerreschi. A capo di tutte le divinità c è Wotan (Odino), il dio dei combattenti, il quale accoglie gli eroi morti in battaglia nel suo regno, il Walhalla, nel quale vengono guidati dalle valchirie (vergini guerriere di straordinaria bellezza). In realtà, quando i Germani vengono a contatto con il mondo romano, si sono già convertiti all arianesimo, l eresia sostenuta da Ario, un prete alessandrino. All interno della società barbarica solo i guerrieri, gli arimanni, sono uomini liberi; gli altri sono semiliberi, aldii, o schiavi. In caso di guerra, i combattenti si riuniscono per eleggere un capo, il koenig. In seguito, il capo militare diventa anche capo politico, sempre eletto (dai «liberi» prima, dai «grandi» poi). Il principio di successione ereditaria al trono si affermerà solo più tardi. Gli arimanni e il koenig hanno un seguito di armati, gli adalingi, legati al loro capo da un giuramento di fedeltà personale.

Il declino dell impero d Occidente e i regni romano-barbarici 9 A partire dal 341, gli imperatori si preoccupano di convertire i Goti e assegnano al vescovo Ulfila questa missione religiosa e politica. Ulfila traduce in lingua gotica, con un alfabeto da lui stesso creato, la Bibbia, secondo l interpretazione ariana che trova consensi anche presso gli imperatori orientali. Così i goti sono i primi a convertirsi; dopo di loro tutti gli altri popoli germanici abbracciano il cristianesimo ariano. I contatti tra i Romani e i barbari attraversano tre fasi: nel III secolo si verificano le prime invasioni, dirette contro le città e caratterizzate da razzie e saccheggi; nel IV secolo, invece, la penetrazione dei barbari è pacifica per cui, più che di invasioni, si deve parlare di popoli che si spostano dai paesi del nord verso le ricche regioni mediterranee; nel V secolo, infine, si rompe l equilibrio creatosi all interno del limes dell impero, perché le popolazioni stanziate tra il Reno e il Danubio sono sospinte verso occidente e verso sud da una nuova ondata di invasori provenienti dall Asia, gli Unni. La caduta dell impero romano viene affrettata dall espansione degli Hsiung-nu (Unni) nell Asia nord-occidentale. Sconfitti nella loro avanzata verso oriente dagli eserciti cinesi e dalla Grande Muraglia, gli Unni si volgono a ovest e verso il 355 raggiungono il Volga. La loro pressione costringe i Sarmati della Russia a muovere verso i Balcani. I Goti che occupano queste terre si spostano a loro volta verso le frontiere romane e alla fine del IV secolo si stanziano in Scizia, sulle rive del mar Nero. Angariati qui dai generali romani, si ribellano e nel 378 sconfiggono un grande esercito romano ad Adrianopoli, arrivando a minacciare Costantinopoli. 4. I REGNI ROMANO-BARBARICI Tra i popoli barbarici che nel corso del V secolo si stanziano nell Europa occidentale bisogna distinguere due gruppi che daranno vita a un differente processo di fusione con le popolazioni residenti. Il primo gruppo, composto da Franchi, Sassoni, Alamanni, Bavari, si stanzia nella Gallia centro-settentrionale, in Britannia e nell area compresa tra il Reno e le Alpi. Questi popoli, che travolgono città e villaggi costringendo i ricchi proprietari terrieri romani a rifugiarsi nella Gallia meridiona-

10 Capitolo Primo le o nella penisola italica, sono meno civilizzati rispetto agli altri popoli barbarici, e sono essenzialmente agricoltori di religione pagana. L altro gruppo, composto da Visigoti, Vandali, Burgundi, Ostrogoti, occupa la Gallia meridionale, l Italia, la Spagna e l Africa settentrionale, con modalità in parte diverse rispetto al primo nucleo germanico. Infatti queste popolazioni, pur portando distruzione e morte, non si pongono in aperto conflitto con la civiltà romano-latina preesistente. A differenza dei barbari del nord, questi sono già da tempo cristianizzati e conoscono e apprezzano la civiltà romana. La differenziazione fin qui descritta è necessaria per comprendere la struttura politico-amministrativa dei regni romano-barbarici sorti sui territori dell antico impero romano d Occidente. I regni germanici occidentali, quelli anglosassoni e il regno franco avranno, infatti, una vita più lunga rispetto ai regni germanici costituiti in prossimità del Mediterraneo. Nei primi l elemento germanico avrà un incidenza molto più profonda, perché più debole è stato il processo di romanizzazione. Nei secondi, invece, prevarrà una latente instabilità politica, dovuta in parte al laborioso processo di fusione tra barbari e romani. Nonostante le differenti vicende storiche vissute dalle singole entità politico-territoriali, si possono enucleare alcune caratteristiche comuni ai regni romano-barbarici. Già nella stessa definizione di regni romano-barbarici è insita una contraddizione caratterizzante tutti questi nuovi Stati. Infatti, romane sono le leggi, le istituzioni, l organizzazione statale; barbari restano i costumi dei dominatori, che sono soprattutto guerrieri. Anche la duplice funzione dei sovrani appare contraddittoria: sono re dei loro popoli e reggenti di quella parte di territorio romano conquistato e abitato da popolazioni indigene. Per questo motivo, una volta esauritasi l ondata offensiva, i sovrani germanici cercano di ottenere dall imperatore d Oriente il riconoscimento giuridico della loro presenza, che l imperatore concede con una certa facilità, anche in vista di una proficua alleanza politica e militare. Tale riconoscimento ha un implicazione fondamentale: i proprietari terrieri romani devono cedere parte delle loro terre ai nuovi venuti. La fusione tra l elemento romano e l elemento germanico è alquanto lenta per la persistenza di motivi di differenziazione: campo religioso si scontrano il cristianesimo ariano (in alcuni casi, addirittura il paganesimo) e il cattolicesimo;

Il declino dell impero d Occidente e i regni romano-barbarici 11 in campo giuridico, alla visione morale e politica del diritto romano si contrappone una concezione privata, legata alla vendetta personale; in campo economico, si oppongono un sistema incentrato sulla proprietà privata e sul commercio e un economia di tipo collettivistico, prevalentemente agricola e di sussistenza. Tuttavia, i barbari si accostano al mondo latino con una certa deferenza, dovuta al riconoscimento della superiorità culturale dei Romani. Benché richieda tempo, dunque, la fusione tra romani e barbari è un processo ineluttabile. All inizio l avvicinamento dei germani alla «romanità» è meramente formale: i nuovi governanti si adornano dei vecchi abiti dell impero, ma con il tempo Roma dimostra di essere ancora culturalmente viva, e i barbari si «romanizzano» non più solo esteriormente, bensì acquisendo gli elementi e la pratica del diritto romano. Un importante mezzo di fusione tra le due civiltà è costituito dalla conversione religiosa dei sovrani barbari, e quindi dei loro popoli. La progressiva cristianizzazione comporta anche la crescente influenza della Chiesa di Roma, che tende sempre più a estendere la propria autorità oltre i confini «spirituali». Alla fine del V secolo, nell Europa occidentale si sono costituiti vari regni romano- barbarici che avranno, a seconda dei casi, una vita più o meno lunga. A) Regno dei Vandali Il primo a costituirsi è il regno dei Vandali, passati dalla penisola iberica sulle sponde dell Africa settentrionale, nel territorio compreso tra il Marocco e la Tripolitania. Il loro re, Genserico, autore del sacco di Roma del 455, stabilisce che la successione al trono spetti al più anziano della famiglia regnante. I Vandali si dedicano alla pirateria e per circa un secolo riescono a controllare il bacino occidentale del Mediterraneo. Non instaurano mai rapporti di collaborazione con i romani, anche perché non rinunciano all arianesimo. Nel 533 sono sopraffatti da una controffensiva dell impero d Oriente condotta per volontà dell imperatore Giustiniano e, deportati come soldati e schiavi nelle province orientali, finiscono per fondersi con i Bizantini. B) Regno dei Visigoti I Visigoti, dopo aver invano attaccato l Italia, si stanziano nella Gallia meridionale e in Spagna. Nel 507 vengono sconfitti dai Franchi e costretti a cedere l Aquitania. Circa quarant anni dopo, tra il 550 e il 554, consegnano ai Bizantini la parte meridionale della Spagna.

12 Capitolo Primo Una svolta decisiva nei rapporti tra l elemento romano-ispanico e quello germanico-visigoto è la conversione al cattolicesimo decisa dal re Recaredo tra il 587 e il 589 I Visigoti diventano il braccio destro della Chiesa cattolica partecipando anche ad una serie di persecuzioni contro gli Ebrei, che costituiscono una forte minoranza etnica e religiosa in Spagna. La loro potenza decade agli inizi dell VIII secolo, in seguito all invasione araba. La lex wisighothorum (ca. 654) introduce i primi elementi del principio di territorialità della legge. C) Regno dei Burgundi Esteso tra la Savoia e la Valle del Rodano e al confine con il regno dei Visigoti, il regno ha vita molto breve, in quanto i Burgundi vengono assorbiti nel 533 dal più potente regno dei Franchi. La popolazione perde subito la sua individualità, romanizzandosi e convertendosi al cattolicesimo. D) Regno degli Anglosassoni Si è sovrapposto in Britannia, alla precedente civiltà celtica, annullandola quasi del tutto. Unici tra i popoli germanici, gli Anglosassoni non cercano la legittimazione presso l imperatore di Bisanzio, né adottano il latino nei loro atti ufficiali. Solo alla fine del VI secolo la Chiesa riuscirà a riallacciare i rapporti tra l Europa continentale e la Britannia. E) Regno dei Franchi Più complessa è la storia del regno dei Franchi, che occupano nel V secolo la Gallia nordorientale. I Franchi compaiono nella storia intorno al 240, quando l imperatore Aurelio li sconfigge presso Magonza. Nel V secolo si stanziano nella valle del Reno dove estendono il loro dominio da Aquisgrana a Metz. Il primo re franco di cui si conosce il nome è Clodio, che viene sconfitto da Ezio ma riesce a occupare la Gallia occidentale. Il suo successore, Meroveo, dà il nome alla dinastia merovingia che governerà i Franchi fino al 751. Il nipote Clodoveo eredita il regno, sconfigge i Visigoti che occupano la Gallia e trasferisce la capitale a Parigi. Sposa una cristiana, Clotilde, e si converte al cristianesimo. Clodoveo muore a quarantacinque anni lasciando il regno è diviso tra i suoi quattro figli, com è usanza presso tutti i sovrani barbarici, i quali considerano lo Stato una proprietà privata da dividere tra i figli maschi. I domini territoriali dei Franchi vengono così divisi nei regni di Austrasia e Neustria e nei ducati di Borgogna e Aquitania.

Il declino dell impero d Occidente e i regni romano-barbarici 13 I re merovingi non esercitano un potere assoluto, per cui il loro prestigio è offuscato dai maggiordomi o maestri di palazzo, amministratori delle proprietà terriere reali. Verso la metà del VII secolo l unità territoriale è riconquistata grazie ai maggiordomi di Austrasia, Pipino il Vecchio prima e Pipino di Héristal dopo, che sconfiggono gli avversari della Neustria. F) Regno degli Ostrogoti Quando, alla morte di Attila, il suo impero crolla, gli Ostrogoti riconquistano l indipendenza e diventano alleati degli imperatori bizantini che danno loro forti somme perché respingano altri barbari verso occidente. Li ricompensano inoltre con il territorio della Pannonia e, come garanzia della fedeltà degli Ostrogoti, trattengono a Bisanzio Teodorico, il figlio del re. Teodorico trascorre undici anni alla corte bizantina, dove apprende l arte della guerra e del governo. L imperatore Zenone, temendo che gli Ostrogoti possano a lungo andare diventare una minaccia, nomina Teodorico patricius dell impero e gli propone la conquista dell Italia. Tra il 476 e il 489 l Italia è governata da Odoacre, che pur servendosi di personale amministrativo romano e collaborando con la Chiesa di Roma, non riesce a creare una forma stabile di monarchia. È facile, allora, per Teodorico sconfiggere e uccidere Odoacre. Dal 493 al 534 l Italia diventa un regno romano-barbarico con capitale Ravenna. In politica interna, Teodorico collabora strettamente con la classe dirigente romano-latina e sceglie uomini di cultura e di prestigio per amministrare lo Stato: lo storico Cassiodoro cura la corrispondenza ufficiale in qualità di segretario del re e i filosofi Simmaco e Severino Boezio sono investiti della carica di consoli. Teodorico cerca di instaurare una convivenza pacifica all interno della penisola, garantendo lo stesso grado di libertà a Romani e Goti. Tuttavia proibisce i matrimoni misti, si oppone al fatto che i Goti imparino il latino e frequentino le scuole romane, difende l arianesimo. Contemporaneamente tollera il cattolicesimo professato dai romani, tratta con rispetto l aristocrazia fondiaria e consente che il diritto romano regoli i rapporti tra i latini. A tal proposito va notato che l Editto di Teodorico (che però gli storici propendono ad attribuire a Teodorico II re dei Visigoti anziché al re ostrogoto) insiste sul principio dell uguaglianza dei sudditi sia Goti che Romani di fronte alla legge (principio di territorialità della legge).

14 Capitolo Primo In politica estera Teodorico, temendo un attacco da parte dei Bizantini, che pure gli avevano consentito di occupare l Italia, cerca la solidarietà e l alleanza degli altri regni romano-barbarici. A tal fine sposa la sorella del re franco Clodoveo ed è l ispiratore di una federazione germanica in grado di opporsi all espansionismo bizantino. Negli ultimi anni di vita, Teodorico deve constatare il fallimento dei suoi piani; ciò determina un mutamento politico nei confronti dell elemento romano. Preoccupato dalla politica aggressiva dell imperatore d Oriente, che ambisce a riconquistare l Occidente avvalendosi dell alleanza con il papa, Teodorico inizia a perseguitare i suoi stessi collaboratori, facendoli giustiziare e arrivando a imprigionare perfino il papa, Giovanni I. Il re ostrogoto muore nel 526, raccomandando alla figlia Amalasunta reggente per il nipote Atolorico, di riprendere l antico programma di pacificazione tra il suo popolo e i Romani. I regni romano-barbarici

Il declino dell impero d Occidente e i regni romano-barbarici 15 Glossario Romanizzazione: il processo di integrazione subito dalle popolazioni soggiogate ai Romani, dai quali ricevevano nuove leggi, riti e costumi che, spesso, non cancellavano le antiche usanze e tradizioni religiose locali, ma semplicemente vi si sovrapponevano adattandosi a ciò che era in contrasto con le leggi e gli usi di Roma. Arianesimo: dottrina cristologica elaborata da Ario e condannata al primo concilio di Nicea. Sostenendo l inferiorità della natura divina del Logos rispetto a quella di Dio, riteneva che il Verbo di Dio fosse stato creato in seguito, contraddicendo l idea della Trinità maturata attorno agli scritti di Tertulliano. Ario non negava la Trinità ma subordinava il Figlio al Padre, negandone la consustanzialità che sarà poi formulata nel concilio di Nicea (325) nel famoso credo niceno-costantinopolitano. Per Ario, quindi, Cristo non era identificabile con Dio stesso, ma era una specie di semidio. Fino al VII secolo i Germani cristianizzati furono i maggiori seguaci dell arianesimo. In seguito aderirono diffusamente all arianesimo Visigoti, Ostrogoti e Longobardi. Tavola cronologica 455: Sacco di Roma ad opera dei Vandali. 476: Fine dell Impero Romano d Occidente. 476-489: L Italia è governata da Odoacre. 478: I Goti si stanziano in Scizia, sulle rive del mar Nero. 482-511: Regno di Clodoveo. 488: Inizia la marcia dei Goti verso Occidente. 493: Teodorico conquista Ravenna. 493-534: L Italia diventa un regno romano-barbarico con capitale Ravenna. 507: I Franchi sconfiggono i Visigoti. 526: Morte di Teodorico. 527-565: Impero di Giustiniano. 533: I bizantini sconfiggono i Vandali. 535-553: Guerra greco-gotica. 587-589: Conversione al cattolicesimo dei Visigoti.

CAPITOLO SECONDO L IMPERO D ORIENTE Sommario: 1. I motivi della sopravvivenza dell impero d Oriente. - 2. I conflitti nell impero d Oriente. - 3. Giustiniano e la restaurazione dell Impero. - 4. L Italia bizantina. - 5. La Chiesa e le eresie. 1. I MOTIVI DELLA SOPRAVVIVENZA DELL IMPERO D ORIENTE Dopo il 476, mentre l impero d Occidente crolla definitivamente, la parte orientale dell impero romano conserva una sua autonomia e una vitalità che le consentiranno di sopravvivere fino al 1453, anno dell occupazione turca di Costantinopoli. All inizio del III secolo anche l area orientale è sconvolta dagli stessi problemi che attanagliano l Occidente: guerre civili, incursioni barbariche, crisi economico-sociale, epidemie. Nel corso del IV e del V secolo, in Oriente si riesce a scongiurare il pericolo delle invasioni e si gettano le basi per una rinascita duratura. Vari fattori contribuiscono alla sopravvivenza dell impero d Oriente. A) La stabilità economica L impero d Oriente comprende alcune tra le province romane più ricche, come l Egitto, la Siria, l Asia Minore. Tramite queste regioni, Costantinopoli instaura frequenti scambi commerciali con la Mesopotamia, l India e la Cina che incrementano la lavorazione dei metalli, dell avorio, della ceramica e l industria serica. Dall Estremo Oriente, invece, le carovane trasportano spezie, pietre preziose, derrate alimentari, schiavi, pellicce. La presenza di numerosi porti, come quelli di Costantinopoli, Smirne, Antiochia, Alessandria d Egitto, e di una fitta rete stradale e fluviale favorisce il traffico commerciale. Allo sviluppo commerciale è legata la diffusione della moneta aurea, il solidus aureus, di circa 4,5 grammi. A differenza della parte occidentale dell Europa, coinvolta in un irreversibile crisi monetaria, l impero bizantino riesce a controllare ogni processo di degrado e di svalutazione della

L Impero d Oriente 17 moneta, anche dopo la crisi provocata dall espansione dell Islam tra il VII e l VIII secolo. Anche l agricoltura è fiorente nei territori dell impero. Oltre che delle risorse naturali, si avvale infatti di ritrovati tecnici che migliorano la qualità del lavoro: l aratro dal vomere di ferro, il mulino ad acqua e il collare pettorale rigido per gli animali del lavoro. B) Il dirigismo teocratico L imperatore, secondo una tradizione orientale, esercita un autorità assoluta e accentra nelle sue mani tutti i poteri civili e militari. Oltre a essere un capo politico, è anche il capo religioso dello Stato, nella veste di rappresentante di Dio sulla terra. Egli è un basileus e per questo motivo ha la parola definitiva sull elezione del patriarca di Costantinopoli, interviene nella definizione dei dogmi e si adopera per imporli ai sudditi. Questa osmosi di potere politico e potere religioso dà inizio al cesaropapismo cioè quella concezione secondo cui l autorità statale è superiore a quella religiosa, in base alla quale l imperatore può intervenire nella vita interna della Chiesa. C) La centralizzazione del potere La forza dell imperatore non consiste solo nella sacralizzazione della sua funzione, ma anche nella centralizzazione amministrativa. A lui fa capo una folta schiera di funzionari, ministri, dignitari del palazzo reale, amministratori, esattori delle imposte, corrieri e ispettori provinciali. Tutti insieme formano la burocrazia, che consente all imperatore, tramite i funzionari, di esercitare il controllo diretto dei territori posti sotto la sua giurisdizione. D) La solidità difensiva La difesa dell impero bizantino è affidata a una flotta e a un esercito molto efficienti. La flotta consente a Bisanzio di mantenere il controllo sul mar Mediterraneo e sul mar Rosso; l esercito si avvale delle moderne innovazioni nell arte della guerra e sfrutta un nuovo corpo, la cavalleria pesante corazzata, già in uso presso i Persiani. 2. I CONFLITTI NELL IMPERO D ORIENTE A) Le eresie Tuttavia, non mancano, all interno dell impero bizantino, motivi di debolezza che avranno peso nella storia successiva, come le eresie monofisita

18 Capitolo Secondo e nestoriana che minano l unità religiosa e politica dell impero. Proprio la presenza di queste forze disgreganti costituisce un costante pericolo per la stabilità della compagine statale. Infatti, la diffusione in Siria e in Egitto dell eresia monofisita accentua la tendenza separatista di queste due province. Ciò spiega l atteggiamento conciliante, assunto soprattutto da Giustiniano, nei confronti di questo movimento ereticale: la Siria e l Egitto costituiscono infatti un serbatoio economico di rilevante importanza nell ambito dell impero, per cui non possono essere perseguitate aspramente. B) La guerra contro i Persiani Scongiurata la minaccia delle invasioni dei popoli germanici che, dopo la battaglia di Adrianopoli (378), dirottano i loro interessi verso l Europa occidentale, l impero bizantino deve arginare la pressione dei Persiani. A una prima fase di acuta bellicosità, tra il 360 e il 380, segue un periodo di tregua che termina nel VII secolo, quando scoppia il conflitto tra l imperatore bizantino Eraclio e Cosroe II, appartenente alla dinastia persiana dei Sasanidi. La guerra bizantino-persiana (611-630) assume i connotati di un vero e proprio «conflitto mondiale» che vede contrapposti i due più grandi imperi esistenti in quel tempo. Bisanzio deve difendersi contemporaneamente da tre nemici: i Persiani di Cosroe II, che hanno invaso la Siria e l Egitto; gli Avari, una popolazione nomade che dalle lontane steppe dell Asia si è stanziata in Pannonia nella metà del VI secolo ed effettua scorribande all interno dell impero; gli Slavi, gruppi di popoli che, per sfuggire alla pressione degli Avari, si spostano dall Europa orientale verso l area danubiano-balcanica. L alleanza di questi tre nemici dell impero porta all assedio di Bisanzio del 626, ma la capitale riesce a resistere grazie anche agli effetti positivi della riforma politico-militare attuata da Eraclio. Per risolvere il problema del latifondismo che sta soffocando la piccola proprietà terriera, incapace di sopportare il peso dell esasperato fiscalismo bizantino, il territorio dell impero è stato infatti diviso in distretti militari (temi), presieduti da soldati ricompensati con una piccola proprietà terriera. Tale riforma assolve a un importante funzione economica perché ripristina la piccola proprietà e risolve il problema relativo ai costi dell esercito. Dopo due anni di assedio Bisanzio riesce a liberarsi dai Persiani, mentre i contadini-soldati sconfiggono l esercito di Cosroe II e anche gli Avari sono respinti verso le steppe pannoniche.

L Impero d Oriente 19 Nel VII secolo i bizantini subiscono anche l offensiva dei bulgari (750-869), un popolo di stirpe turca, che oltrepassano il Danubio e si stanziano nella Mesia, l attuale Bulgaria. A questo punto la storia dell impero d Oriente si intreccia con quella di un nuovo popolo che dall Arabia si va espandendo lungo le coste del Mediterraneo, in nome di una profonda convinzione religiosa: l Islam. C) I conflitti con la Chiesa di Roma Intanto i rapporti tra l Impero bizantino e la Chiesa si fanno sempre più tesi. Già dai tempi dell imperatore Teodosio i vescovi orientali non accettavano che malvolentieri l autorità del pontefice romano. Il cesaropapismo dell Impero d Oriente, a sua volta, è osteggiato dalla Chiesa di Roma: così come i vescovi bizantini si oppongono al primato teologico del loro omologo romano, allo stesso modo il papa cerca di sottrarsi al controllo dell imperatore. Un avvenimento di fondamentale importanza, a tale proposito, è la convocazione da parte di papa Martino I, del concilio ecumenico a Roma nel 649: prima di allora, infatti, i concili ecumenici erano stati convocati o direttamente dall imperatore (il primo è convocato da Costantino a Nicea nel 325), o dal pontefice, ma con l autorizzazione dell imperatore. Nel 648, l imperatore Costante II, succeduto a Eraclio, dà il suo sostegno al monotelismo (un eresia secondo cui solo la volontà divina è presente in Cristo, e non anche quella umana), e soprattutto emana un divieto in base al quale non si possono trattare questioni teologiche. È a questo punto che il papa Martino I indice, con atto unilaterale, per l anno seguente, il concilio ecumenico di Roma, in cui viene adottata la dottrina delle due volontà, umana e divina, in Cristo. Ma più importante dell aspetto teologico è il precedente creato dal papa, che si pone in aperto contrasto con l imperatore, ordinando ai cattolici di sottrarsi alla sua autorità. Anche se paga con la vita la sua ribellione (viene fatto arrestare da Costante II e muore nel 655), Martino I contribuisce così al distacco sempre più netto della Chiesa dall Impero d Oriente: il processo di separazione tra la Chiesa di Roma e quella orientale (abbiamo già parlato dello stretto legame tra potere politico e spirituale alla corte di Costantinopoli) andrà di pari passo e si completerà solo nell XI secolo con lo scisma d Oriente, dopo molte altre discordie teologiche, che in realtà celano profonde divergenze politiche.

20 Capitolo Secondo 3. GIUSTINIANO E LA RESTAURAZIONE DELL IMPERO La storia dei regni romano-barbarici si intreccia con le vicende dell impero d Oriente e in particolare con la politica di Giustiniano, il cui regno (527-565) coincide con la definitiva stabilizzazione dei popoli germanici. Gli imperatori Zenone e Anastasio, predecessori di Giustiniano, pur fedeli al principio dell unità dell impero, avevano acconsentito alla formazione dei regni romano-barbarici, i cui sovrani erano dei rappresentanti dell imperatore d Oriente nella parte occidentale dell impero. Viceversa, Giustiniano è convinto che tali regni costituiscano un usurpazione ai danni dell unica autorità e come tali vadano eliminati, nonostante il parere contrario della moglie, Teodora, secondo la quale l imperatore avrebbe dovuto guardare a Oriente e lasciare al suo destino l Occidente. Sia la politica estera che quella interna sono ispirate da alcuni principi, perseguiti con determinazione da Giustiniano: l imprescrittibilità del dominio imperiale romano e dell assoluto potere dell imperatore e il diritto del monarca a dirigere la Chiesa (cesaropapismo). Tra il 533 e il 553 due generali, Belisario e Narsete, realizzano la politica imperiale della «riconquista» dei regni romano-barbarici. Obiettivo delle campagne militari sono i tre regni dei Vandali, degli Ostrogoti e dei Visigoti, che nella prima metà del VI secolo sono investiti da una profonda crisi. Il primo a cadere, nel 534, è il regno dei Vandali, dilaniato da contrasti interni e sottoposto ai ripetuti attacchi esterni delle tribù berbere. Forte dell aiuto della regina ostrogota Amalasunta e della collaborazione della popolazione romana, l esercito bizantino, guidato da Belisario, sottomette parzialmente i barbari e si impadronisce della Sardegna, della Corsica e delle Baleari. A) La guerra greco-gotica Più lunga e travagliata è la riconquista dell Italia, che vede impegnati i bizantini per circa vent anni (535-553) nella guerra greco-gotica. L occasione è fornita dalla regina Amalasunta, in urto con il suo popolo che non tollera la politica accomodante nei confronti dei Romani. Imprigionata dal marito Teodato, Amalasunta chiede l intervento di Giustiniano, che invia in Italia un esercito guidato da Belisario, con il pretesto di estirpare l eresia ariana. Inizialmente, la guerra prende un altra piega: Giustiniano, preoccupato del prestigio conquistato sul campo da Belisario e pressato lungo il confine orientale da un nuovo attacco persiano, richiama il valoroso genera-

L Impero d Oriente 21 le a Bisanzio. L Italia, abbandonata a se stessa, subisce gli effetti dell amministrazione bizantina, improntata a un esasperato fiscalismo, cosicché, quando il re degli ostrogoti, Totila, affranca gli schiavi dal legame che li tiene uniti alla terra, la popolazione si schiera dalla parte dei barbari. Ma nel 552 Totila è sconfitto e ucciso in battaglia nei pressi di Gualdo Tadino dal generale bizantino Narsete, che ha sostituito Belisario. La guerra si protrae tra devastazioni, stragi e carestie fino al 553, anno in cui l ultimo re dei Goti, Teia, è sconfitto da Narsete e muore in battaglia a Lettere, nei pressi di Napoli. Il regno degli Ostrogoti viene così cancellato e l Italia è riannessa all impero bizantino. Terza e ultima conquista bizantina è la Spagna meridionale, strappata ai Visigoti tra il 553 e il 554. Giustiniano si preoccupa anche di fortificare il confine orientale, contenendo l espansionismo persiano. Nel 561 è stipulato un accordo cinquantennale che garantisce la frontiera tra i due imperi e regola i loro rapporti commerciali. B) Il Corpus iuris civilis L imperatore si propone pure di attuare una riorganizzazione generale dell impero e affida al giurista Triboniano il compito di revisionare e risistemare tutta la materia giuridica prodotta a Roma in età repubblicana e imperiale. Triboniano e i suoi collaboratori lavorano a questo progetto dal 528 al 534, dando vita al grande Corpus iuris civilis, composto da quattro collezioni giuridiche: un trattato con i principi giuridici dello Stato, destinato all insegnamento del diritto nelle scuole (Institutiones); una sintesi estremamente chiara ed esaustiva di tutta la giurisprudenza imperiale (Pandectae); una raccolta delle leggi emanate dall imperatore Adriano fino al 533 (Codice); un complesso di leggi emanate dallo stesso Giustiniano (Novellae). Accanto a questa poderosa opera giuridica, che costituirà la base della nuova organizzazione statale medioevale, Giustiniano si preoccupa di creare un efficiente burocrazia. Innanzitutto a tal fine concentra il potere militare e civile nelle mani di un solo funzionario, nelle regioni di confine, e

22 Capitolo Secondo affida ai vescovi la sorveglianza dei burocrati. Con questa rete di funzionari statali, l imperatore si propone di porre un freno alle prevaricazioni dei grandi proprietari terrieri che, nelle province asiatiche e in Egitto, sfuggono al controllo pubblico. Di non minore rilevanza è l intervento dell imperatore in materia religiosa. Egli si erge a paladino dell ortodossia cattolica, in pieno accordo con la Chiesa di Roma, ma non condanna del tutto le eresie, e ribadisce la propria autorità sul pontefice. 4. L ITALIA BIZANTINA La riconquista bizantina dell Italia riduce la penisola al rango di provincia dell impero: con la Prammatica Sanzione del 554, emanata da Giustiniano su richiesta di papa Vigilio, la legislazione giustinianea è estesa all Italia che viene divisa in circoscrizioni territoriali. La Prammatica sanzione intende così ristabilire l ordine interno sconvolto dal re ostrogoto Totila durante la guerra greco-gotica. La politica bizantina si caratterizza per l esasperato fiscalismo che mette in ginocchio le popolazioni rurali e cittadine, senza tenere in alcun conto le difficoltà economiche provocate da carestie e pestilenze. Inoltre, da Bisanzio l imperatore controlla la vita interna della Chiesa e dà direttive alla gerarchia ecclesiastica romana, secondo i principi ispiratori del cesaropapismo. Dopo la morte di Giustiniano, nel 565, i territori italiani che, pur tra alterne vicende, rimangono legati all Impero d Oriente sono la Calabria, la Puglia, la Sicilia, la Sardegna, il Ducato di Napoli, l Esarcato, la Pentapoli e la laguna veneta. Ravenna, capoluogo dell Esarcato, è sede di un amministrazione centrale e il suo governatore, l esarca, viene scelto dall imperatore d Oriente tra i suoi più stretti collaboratori e inviato in Italia quale amministratore degli interessi di Bisanzio. Oltre all esarca, a Ravenna ha sede il prefetto d Italia, un magistrato competente in materia finanziaria e fiscale. Tuttavia, mentre le regioni del sud subiscono più a lungo l influenza bizantina, le altre finiscono per allontanarsi gradatamente dall Impero d Oriente, pur continuando a riconoscere l autorità dell imperatore. Venezia, sotto la guida dei suoi duchi (i dogi), crea un organizzazione politica di stampo aristocratico; la Sardegna si divide in giudicati (Cagliari, Arboréa, Logoduro e Gallura); la Pentapoli e il territorio di Napoli e di Gaeta si costituiscono in ducati sul modello bizantino.

L Impero d Oriente 23 Roma, pur essendo un ducato come gli altri, gode di una posizione di privilegio, poiché il suo vescovo è il pontefice di tutto l Occidente. Tra il IV e il VI secolo la Chiesa cattolica assume così un ruolo preminente non solo in campo spirituale, ma anche in campo sociale e politico. 5. LA CHIESA E LE ERESIE L impero d Oriente al tempo di Giustiniano Le prime comunità cristiane erano ecclesiae, cioè assemblee di fedeli che si riunivano clandestinamente per celebrare i loro riti. A capo di ognuno di questi gruppi c era un presbitero, che veniva eletto dall assemblea, e ad assisterlo veniva nominato un diacono. Entrambi svolgevano la loro opera gratuitamente e rispondevano del loro operato soltanto all assemblea dei fedeli. Non esisteva, in questa fase del cristianesimo, alcuna gerarchia ecclesiastica. Quando il cristianesimo si diffonde, invece, si comincia ad avvertire la necessità di un organizzazione che coordini l attività delle varie comunità presenti sul territorio dell impero romano. Nelle città i presbiteri finiscono per eleggere un episcopo, un vescovo che presieda alle comunità di tutto il

24 Capitolo Secondo circondario per controllarne l azione. Nel IV secolo si formano già le alte gerarchie ecclesiastiche: al di sopra dei vescovi vengono istituiti gli arcivescovi e quelli di cinque tra le più importanti città dell impero vengono chiamati patriarchi: sono gli arcivescovi di Roma, Gerusalemme, Antiochia, Costantinopoli, Alessandria. Quello di Roma, in seguito, prende il nome di papa. Il Concilio di Costantinopoli del 381 riconosce al papa la supremazia, di fatto già esercitata, sui vescovi dell Occidente, e lo nomina pontefice, un titolo che sta a significare successore di Pietro, vicario di Cristo e capo ecumenico della Chiesa. A) Le dispute teologiche Con l affermazione del papato la Chiesa è ormai un organizzazione gerarchica e centralizzata che deve difendere la propria unità continuamente minacciata, come accade allo Stato, da tendenze centrifughe. Le eresie sono il primo sintomo della presenza di forze disgregatrici all interno della Chiesa cattolica. Esse nascono sulla base delle dispute teologiche intorno alla natura di Dio e al modo di interpretare le Sacre Scritture, ma assumono presto un significato politico perché sono spesso l espressione di spinte nazionalistiche. Quando il cristianesimo si consolida come religione ufficiale dell impero, la Chiesa, come lo Stato, rappresenta il potere costituito da abbattere in nome di un cristianesimo più vicino a quello delle origini. Le eresie sono frequenti soprattutto nell impero bizantino, dove la Chiesa è un potente strumento dello Stato e l imperatore ne è il capo supremo. A Bisanzio la cultura ellenistica offre un fertile terreno alle questioni dogmatiche e alle dispute teologiche e filosofiche; le diverse dottrine si combattono con ardore vivissimo e trovano proseliti fino a diventare una minaccia per la stabilità del sistema. I conflitti ideologici nascondono anche questioni etniche, causate dalla gestione centralistica dell impero: la dottrina di Ario (arianesimo), che nega l identità di Cristo con Dio, trova seguaci soprattutto nelle province della Siria e dell Egitto, che insorgono non solo per sostenere la veridicità della Chiesa ufficiale, ma per ribellarsi contro le vessazioni del fisco imperiale sulle loro terre. All arianesimo seguono altre eresie: il donatismo, sorto in Africa, proclama che i sacramenti amministrati dai preti che si sono macchiati di qualche peccato non sono validi; il nestorianesimo, di origine orientale, sostiene che Maria non ha generato un Dio, ma un essere umano. In