Una sola pensione non basta più! iscriviti a prevedi. costruiamo, insieme, la tua pensione integrativa

Documenti analoghi
SE PREVEDI TI CONVIENE!

I Fondi pensione negoziali

Previcooper, il fondo pensione della distribuzione cooperativa

Modalità di adesione: meccanismo del silenzio - assenso

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO

Tutela il tuo futuro: fai centro con ARCO.

Fondo pensione Priamo

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

ARCA PREVIDENZA Fondo Pensione Aperto

TFR, LE 26 DOMANDE PIU RICORRENTI

Documento sul regime fiscale

In breve per i dipendenti privati

I L T U O FUTURO O G G I

Crea oggi la tua pensione di domani.

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

colleghi iscritti a Fondoposte

La mia pensione complementare (versione standardizzata) aggiornato al 8/02/2017

FONDOPOSTE COLLEGHI ISCRITTI A. Scopri perchè. Fondo di previdenza complementare riservato al personale delle Società del Gruppo Poste Italiane

Piazzale Luigi Cadorna MILANO Iscrizione all Albo n Codice Fiscale n Segreteria: telefono fax 02.

Fondo Pensione Fideuram

FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE DEI LAVORATORI DELLA PA E DELLA SANITÀ. Iscritto all Albo COVIP n. 164 Sede legale: via Aniene, Roma

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53

ARGOMENTAZIONI E SCHEDA NORMATIVA FISCALE PREVIDENZA: AGEVOLAZIONI FISCALI

Stima della pensione complementare

CASSA PREVIDENZA LAVORATORI EXXONMOBIL FONDO PENSIONE REGOLAMENTO MULTICOMPARTO

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI ED ARTIGIANE EDILI ED AFFINI

IRIS Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - fondo pensione (IRIS) iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n.

PREVEDI COOPERLAVORO CONTRIBUTO CONTRATTUALE

ALLEGATO 1 Documento sul regime fiscale

Costruiamo insieme la pensione futura. dei tuoi dipendenti. La previdenza complementare nella tua azienda.

Stima della pensione complementare

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Segreteria Generale Viale di Trastevere, ROMA tel fax

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

COMETA - FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELL'INDUSTRIA METALMECCANICA, DELLA INSTALLAZIONE DI IMPIANTI E DEI SETTORI AFFINI

ENPAM chiede a FondoDentisti di poter allargare la base degli aderenti a tutti gli iscritti all ENPAM.

La riforma della previdenza complementare e l utilizzo del TFR

Documento sul regime fiscale

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. (aggiornato al 24/03/2016) SOMMARIO

Guida alla lettura della comunicazione periodica

IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

FONDO DI GARANZIA DELLA POSIZIONE PREVIDENZIALE COMPLEMENTARE FIOM-CGIL

UBI Previdenza DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. Gruppo Aviva. Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato. Aviva Vita S.p.A.

Pagina 2 di 6 - Pagina Stima sulla bianca pensione complementare. Edizione GeneraFuturo

Parliamone oggi. Il futuro del TFR è SoloDomani. Il futuro del TFR è. 4 buone ragioni per non lasciare il TFR in azienda. Al tuo fianco, ogni giorno

Stima della pensione complementare

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI ED ARTIGIANE EDILI ED AFFINI

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO

MEDIAFOND FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CONTRIBUZIONE DEFINITA Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 126

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

annuo composto COMPARTO 56,03% 57,37% 18,57%

Il nuovo assetto gestionale. Programma life cycle, profili di investimento e tanto altro: ecco come funziona

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

REGOLAMENTO. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del

Sezione I - Informazioni chiave per l aderente (in vigore dal 31/05/2017)

FONDO PENSIONI PER IL PERSONALE CARIPLO COMUNICAZIONE AGLI ISCRITTI

postaprevidenza valore

FONDO PENSIONE DEI DIRIGENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL REGOLAMENTO

Fondoposte. Il fondo pensione per il Personale non dirigente di Poste Italiane S.p.A. e delle Società controllate che ne applicano il CCNL

La mia pensione complementare

Sezione I - Informazioni chiave per l aderente (in vigore dal 27/06/2017)

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 6/2015

Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza. La previdenza complementare. I fondi pensione aperti e i piani pensionistici individuali

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

La Previdenza Complementare. SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI

La previdenza complementare nel pubblico impiego

Berica Doppia Formula: la nuova polizza vita multiramo

HELVETIA PENSIONE SICURA NEW PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Raccolta materiale di approfondimento su: Richiesta del Tfr in busta paga

NOTA INFORMATIVA MULTIFOND CASSA INTERAZIENDALE DI PREVIDENZA PER PRESTATORI DI LAVORO SUBORDINATO - FONDO PENSIONE

Fondo di Previdenza BPM. Vademecum. WELFARE FABI BPM

Il trattamento di fine rapporto (TFR)

Sezione I Informazioni chiave per l aderente (in vigore dal 3 luglio 2017)

52,85% 45,30% Perché conviene la previdenza integrativa? I presupposti. Tasso di sostituzione medio per i lavoratori DIPENDENTI

ACCESSO AL FONDO DI SOLIDARIETÀ E PREVIDENZA COMPLEMENTARE - NOTA PER I DELEGATI

Previmoda Fondo Pensione a capitalizzazione per i lavoratori dell industria tessile-abbigliamento, delle calzature e degli altri settori industriali

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo pensione

BNL Vita Pensione Sicura Fondo pensione aperto iscritto all Albo COVIP al n. 95

TFR in azienda, in busta paga o nel FP. Avv. Flavio De Benedictis Consulente Mefop

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione?

UniCredit Futuro P.I.P. Aviva

FONDO PENSIONE APERTO PIONEER INVESTIFUTURO

NOTIFICA DI CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO E DETERMINAZIONI CONSEGUENTI

IAS 19 - TFR e benefici ai dipendenti

Notiziario di. Nuovi (grandi) numeri di ARCO dopo la riforma del TFR NUMERO 1 NOVEMBRE 2007

Stima della pensione complementare PENSIONE

In breve per i dipendenti pubblici

Documento sul regime fiscale

Per i lavoratori dei settori Legno, sughero, mobile arredamento e Boschivi/forestali, Laterizi e manufatti in cemento, Lapidei, Maniglie e i

Informativa FIOM CGIL Roma e Lazio set.2014

Dipenderai meno dal futuro se avrai in pugno il presente (Seneca)

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

FondoSanita Forli - Ordine dei Medici- 10 settembre 2011 Dott. Claudio CAPRA- CDA FondoSanità Libero professionista-lugo

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

PREVIP FONDO PENSIONE

La nostra busta arancione assistenza sanitaria e previdenza integrativa

Fondo pensione chiuso iscritto all'albo COVIP al n. 158 Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Transcript:

Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori delle Imprese Industriali ed Artigiane Edili ed Affini Una sola pensione non basta più! iscriviti a prevedi costruiamo, insieme, la tua pensione integrativa

11 BUONI MOTIVI PER ADERIRE A PREVEDI 1. ASSICURATI UNA PENSIONE AGGIUNTIVA A QUELLA PUBBLICA La pensione costruita attraverso Prevedi appartiene solo a te, e non è interessata dalle leggi che modificano la pensione pubblica. 2. AUMENTA DELL 1% LA TUA RETRIBUZIONE Se ti iscrivi a Prevedi hai diritto a un contributo a carico del datore di lavoro pari all 1% della retribuzione, che viene versato al Fondo Pensione. Se non ti iscrivi a Prevedi non percepisci questo contributo. 3. SEI TUTELATO AL 100% In caso di cessazione del rapporto di lavoro e uscita dal settore edile riscatti subito il capitale maturato, senza attendere il pensionamento. In caso di insolvenza dell azienda, opera il Fondo di Garanzia INPS. 4. HAI VANTAGGI FISCALI I contributi versati sono dedotti automaticamente dal reddito, con un risparmio fiscale in busta paga. Inoltre, i rendimenti ottenuti dal Fondo beneficiano di tassazione agevolata. 5. IL TFR VERSATO A PREVEDI È TASSATO MENO DEL TFR LASCIATO IN AZIENDA Al momento di andare in pensione, il TFR destinato a Prevedi avrà una tassazione compresa tra il 9% e il 15%, se hai almeno 5 anni di iscrizione al Fondo. Se rimani iscritto al Fondo meno di 5 anni, la tassazione è pari al 23%. Sul TFR lasciato in azienda, invece, si applica una tassazione non inferiore al 23%. 6. RADDOPPIA GLI INDENNIZZI EDILCARD Se sei iscritto a Prevedi, gli indennizzi edilcard in caso di infortunio ti vengono raddoppiati. 7. L'ECONOMICITA' DI PREVEDI Prevedi non ha scopo di lucro e si finanzia con una quota associativa annua molto bassa (ad esempio, la quota associativa per l anno 2012 è stata di soli 21 euro). Alla fine di ogni anno l avanzo delle quote associative versate dagli iscritti viene restituito sulle loro posizioni individuali. 8. PARTECIPA ALLA VITA DEL FONDO PENSIONE Eleggi i tuoi rappresentanti nell Assemblea dei Delegati, che è il massimo organo deliberativo del Fondo Pensione. 9. SCEGLI TU COME INVESTIRE Segli fra i due profili di investimento offerti da Prevedi quello più adatto alle tue esigenze. 10. SEI SEMPRE INFORMATO Su www.prevedi.it puoi verificare in ogni momento la tua posizione previdenziale aggiornata, scaricare il tuo estratto conto e mantenere aggiornato l indirizzo a cui Prevedi, ogni anno, spedisce l estratto conto cartaceo. 11. ISCRIVERSI È FACILE Per iscriverti, consegna il modulo di adesione alla tua Cassa Edile di riferimento.

INDICE 1. La sicurezza di una pensione in più 2. Come funziona PREVEDI? 2.1 L adesione 2.2 La contribuzione 2.3 La gestione finanziaria del fondo pensione 2.3.1 Comparto Sicurezza 2.3.2 Comparto Bilanciato 2.4 L erogazione delle prestazioni e il trasferimento ad altro fondo pensione 3. Chi amministra PREVEDI? 4. Con PREVEDI sei tutelato al 100% 5. I vantaggi di PREVEDI rispetto alle altre forme di previdenza integrativa 6. Informazioni trasparenti e continue 7. Contatti

LA SICUREZZA 1. DI UNA PENSIONE IN PIÙ 2. COME FUNZIONA PREVEDI? Le riforme del sistema previdenziale di questi ultimi anni hanno comportato una notevole riduzione della pensione erogata dall INPS. È perciò necessario per tutti i lavoratori costruirsi una pensione integrativa da affiancare a quella pubblica. Prevedi è il Fondo pensione integrativo del settore edile che opera senza scopo di lucro e consente ai lavoratori edili di costruirsi una pensione integrativa di quella pubblica. Prevedi è stato costituito in forma di associazione dalle organizzazioni sindacali Fillea Cgil, Filca Cisl, Feneal Uil e dalle associazioni imprenditoriali ANCE ANAEPA-CONFARTIGIANATO ANSE-ASSOEDILI-CNA FIAE-CASARTIGIANI Il funzionamento del Fondo Pensione PREVEDI si articola in quattro fasi: 2.1 L ADESIONE L adesione a PREVEDI è volontaria e si realizza tramite la compilazione dell apposita modulistica disponibile nella sezione modulistica del sito internet www.prevedi.it, presso le Casse Edili e le associazioni sindacali territoriali. Il lavoratore iscritto a Prevedi e il suo datore di lavoro sono soci del Fondo Pensione ed eleggono i propri rappresentanti negli organi associativi del Fondo (Assemblea dei Delegati e, per il tramite di questa, il Consiglio di Amministrazione) e, in tal modo, partecipano alle scelte che ne riguardano la vita. Per ogni lavoratore iscritto viene aperto presso il Fondo un conto pensionistico individuale nel quale confluiscono i contributi versati e i rendimenti che maturano dalla gestione finanziaria. 2.2 LA CONTRIBUZIONE L azienda versa mensilmente alla propria Cassa Edile di riferimento le contribuzioni dovute a Prevedi per i propri dipendenti associati al Fondo Pensione. La Cassa Edile elabora i dati ricevuti e li trasmette al Fondo Pensione unitamente all importo delle contribuzioni previste dal CCNL edili-industria e dal CCNL ediliartigianato. Contribuzione in caso di iscrizione con conferimento del TFR al Fondo Pensione Tipologia di lavoratori Contributo TFR Contributo lavoratore* Contributo datore di lavoro* Occupati dopo il 28/04/1993 100% 1% 1% Già occupati alla data del 28/04/1993 18% oppure 100% 1% 1% * Il lavoratore può sospendere/riattivare in qualsiasi momento il contributo a proprio carico, con conseguente sospensione/riattivazione anche del contributo a carico del datore di lavoro.

Contribuzione in caso di iscrizione senza il conferimento del TFR al Fondo Pensione Tipologia di lavoratori Contributo TFR** Contributo lavoratore* Contributo datore di lavoro* Tutti i lavoratori che non abbiano già conferito il TFR al Fondo Pensione 0% 1% 1% * Il lavoratore può sospendere/riattivare in qualsiasi momento il contributo a proprio carico, con conseguente sospensione/riattivazione anche del contributo a carico del datore di lavoro. ** Il lavoratore potrà, se lo desidera, conferire il proprio TFR al Fondo anche dopo l adesione. In caso contrario, continuerà a contribuire senza il TFR. 2.3 LA GESTIONE FINANZIARIA DEL FONDO PENSIONE I contributi versati a PREVEDI vengono innanzitutto depositati presso la Banca Depositaria scelta dal Fondo Pensione con gara pubblica e contestualmente attribuiti alla posizione individuale del lavoratore a cui spettano. I contributi vengono quindi investiti, da gestori finanziari specializzati selezionati da PREVEDI con gare pubbliche, negli strumenti finanziari consentiti dalle leggi che disciplinano i fondi pensione (titoli di Stato e altri titoli obbligazionari, azioni, quote di fondi comuni di investimento). Gli investimenti producono nel tempo un rendimento variabile in funzione degli andamenti dei mercati e delle scelte di gestione. PREVEDI propone due opzioni di investimento (comparti) caratterizzati da una diversa politica di gestione: 2.3.1 Comparto Sicurezza Finalità: la gestione è volta a realizzare con elevata probabilità rendimenti che siano almeno pari a quelli del TFR, in un orizzonte temporale pluriennale. La presenza di una garanzia di restituzione del capitale consente di soddisfare le esigenze di un soggetto con una bassa propensione al rischio o ormai prossimo alla pensione (per i dettagli consultare la Nota informativa del Fondo Pensione). Orizzonte temporale: breve/medio periodo (fino a 5 anni) Grado di rischio: Basso Politica di investimento: prevalentemente orientata verso titoli di debito di breve durata (duration 1-3 anni). 2.3.2 Comparto Bilanciato Finalità della gestione: la gestione risponde alle esigenze di un soggetto che punta, in un orizzonte temporale non inferiore a 5 anni, a perseguire un rendimento maggiore rispetto a quello del TFR previsto dal codice civile, accettando comunque un esposizione al rischio moderata. Orizzonte temporale: medio/lungo periodo (oltre 5 anni) Grado di rischio: medio/basso Politica di gestione: prevede una composizione bilanciata tra titoli di debito e titoli di capitale. La componente azionaria non può essere comunque superiore al 35% del patrimonio investito nel comparto. 2.4 L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI E IL TRASFERIMENTO DELLA POSIZIONE AD ALTRO FONDO PENSIONE Al momento del pensionamento il lavoratore riceve una pensione complementare in base al suo patrimonio individuale maturato nel Fondo (contributi versati negli anni, più i rendimenti maturati nel tempo) e alla sua età al momento del pensionamento. Se la posizione individuale maturata al momento del pensionamento non è troppo elevata (inferiore a circa 83.000 euro per un uomo e a 95.000 euro per una donna), il lavoratore può chiedere la liquidazione della pensione integrativa sotto forma di un unica somma (capitale). Altrimenti, almeno il 50% della pensione integrativa dovrà essere richiesta in forma di rata periodica. Prestazioni Pensione integrativa Riscatto del 50% della posizione individuale agevolato fiscalmente (tassazione non superiore al 15% ) Riscatto totale della posizione individuale agevolato fiscalmente (tassazione non superiore al 15% ) Riscatto nella misura del 50%, 75%, 95% o 100% non agevolato fiscalmente Anticipazione per spese sanitarie, agevolata fiscalmente (tassazione al 15%) Anticipazione per acquisto o ristrutturazione della prima casa di abitazione (tassazione al 23%) Anticipazione per motivi diversi da quelli precedenti (tassazione al 23%) Trasferimento della posizione ad altro fondo pensione Quando è possibile richiederle Al momento del pensionamento con almeno 5 anni di iscrizione a Prevedi; può essere percepita sotto forma di capitale o di rendita Quando si esce dal CCNL edili-industria o dal CCNL edili-artigianato, per i seguenti motivi: Disoccupazione maggiore di un anno e minore di 4 anni; Mobilità; Cassa integrazione a zero per almeno 1 anno Quando si esce dal CCNL edili-industria o dal CCNL edili-artigianato, per i seguenti motivi: Pensionamento con meno di 5 anni di iscrizione a Prevedi; Disoccupazione maggiore di 4 anni Invalidità superiore a 2/3 Decesso dell iscritto (la posizione previdenziale viene liquidata ai suoi eredi o, in mancanza di questi ultimi, ad altri designati dall iscritto prima del decesso) Quando si esce dal CCNL edili-industria o dal CCNL edili-artigianato per motivi diversi dai precedenti. In qualsiasi momento fino al 75% della posizione individuale, per spese sanitarie conseguenti a situazioni gravissime attinenti a sé, al coniuge o ai figli, per terapie e interventi straordinari riconosciuti dalle competenti strutture pubbliche Dopo 8 anni di iscrizione a Prevedi, fino al 75% della posizione individuale Dopo 8 anni di iscrizione a Prevedi, fino al 30% della posizione individuale Quando non sia più soggetto al CCNL edili-industria o al CCNL edili-artigianato; oppure In costanza di rapporto di lavoro con l azienda edile, dopo che siano trascorsi almeno due anni dall iscrizione al Fondo Pensione

CHI 3. AMMINISTRA PREVEDI? PREVEDI è gestito in modo trasparente, perché i suoi organi rappresentano i lavoratori e i datori di lavoro associati al Fondo e rispondono unicamente a loro. Gli organi sono: l Assemblea dei soci delegati: 30 componenti eletti in rappresentanza dei lavoratori e 30 componenti in rappresentanza dei datori di lavoro ; il Consiglio di Amministrazione: 12 componenti eletti dall Assemblea, di cui 6 in rappresentanza dei lavoratori associati e 6 in rappresentanza dei datori di lavoro associati; il Collegio dei Sindaci: 4 componenti eletti dall Assemblea per metà in rappresentanza dei lavoratori associati e per l altra metà in rappresentanza dei datori di lavoro associati. CON PREVEDI 4. SEI TUTELATO AL 100% Il Fondo Pensione PREVEDI gode di tutte le GARANZIE previste per la previdenza pubblica, con gli stessi limiti su cedibilità, sequestrabilità e pignorabilità attualmente in vigore. Aderire a PREVEDI, inoltre, significa dare sicurezza al proprio futuro per i seguenti motivi: A. Insolvenza. In caso di omissioni o insufficiente versamento da parte dell azienda (accertata insolvenza a seguito di fallimento o altra procedura concorsuale) la tutela del lavoratore avviene con l intervento del Fondo di garanzia INPS, che versa al Fondo il TFR e i contributi a carico del lavoratore e del datore di lavoro non versati da quest ultimo. B. Controllo. L attività di PREVEDI è soggetta al controllo di un apposita autorità di vigilanza, la Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (COVIP). Ulteriori controlli sono affidati al Collegio dei Sindaci e alla funzione di Controllo interno C. Custodia. I contributi sono versati su un conto presso una Banca Depositaria, che custodisce e certifica il patrimonio del Fondo ai sensi delle disposizioni vigenti, oltre ad eseguire un controllo sulle operazioni dei gestori finanziari. D. Il Fondo effettua il controllo sulla gestione finanziaria dei singoli gestori. Con il supporto di consulenti specializzati, viene eseguito il controllo sugli investimenti e sui rendimenti ottenuti, confrontandoli con appositi indici di riferimento (benchmark) e con quelli conseguiti dagli altri fondi pensione. Con PREVEDI puoi avere maggiori tutele rispetto alle forme individuali di previdenza (Polizza individuale pensionistica - Pip; Fondo pensione aperto - Fpa). L adesione del lavoratore al Pip/Fpa, rispetto all adesione a PREVEDI, comporta i seguenti svantaggi: 1. perdita del diritto alla contribuzione dell azienda (1% della retribuzione, cioè 250 euro su una retribuzione annua di 25.000 euro) 2. i costi previsti dalle forme di previdenza individuali sono molto più elevati rispetto a quelli previsti da PREVEDI, in quanto per i Pip e i Fpa è prevista una remunerazione per la rete di vendita dei prodotti (puoi fare un confronto tra il costo di Prevedi e quello degli altri fondi pensione tramite l apposita funzionalità nel sito internet www.prevedi.it); 3. in caso di cessazione del rapporto di lavoro le forme pensionistiche individuali di previdenza non consentono di riscattare immediatamente tutto il montante maturato; viceversa i lavoratori iscritti a PREVEDI possono riscattare immediatamente tutto il capitale maturato, all uscita dal settore edile.

I VANTAGGI DI PREVEDI 5. RISPETTO ALLE ALTRE FORME DI PREVIDENZA INTEGRATIVA Con PREVEDI puoi avere maggiori tutele rispetto alle forme individuali di previdenza (Polizza individuale pensionistica - Pip; Fondo pensione aperto - Fpa). L adesione del lavoratore al Pip/Fpa, rispetto all adesione a PREVEDI, comporta i seguenti svantaggi: 1. perdita del diritto alla contribuzione dell azienda (1% della retribuzione, cioè 250 euro su una retribuzione annua di 25.000 euro) 2. i costi previsti dalle forme di previdenza individuali sono molto più elevati rispetto a quelli previsti da PREVEDI, in quanto per i Pip e i Fpa è prevista una remunerazione per la rete di vendita dei prodotti (puoi fare un confronto tra il costo di Prevedi e quello degli altri fondi pensione tramite l apposita funzionalità nel sito internet www.prevedi.it); 3. in caso di cessazione del rapporto di lavoro le forme pensionistiche individuali di previdenza non consentono di riscattare immediatamente tutto il montante maturato; viceversa i lavoratori iscritti a PREVEDI possono riscattare immediatamente tutto il capitale maturato, all uscita dal settore edile. INFORMAZIONI 6.E TRASPARENTI CONTINUE Ogni lavoratore può consultare la propria posizione aggiornata in qualsiasi momento nell area riservata sul sito web del Fondo. Annualmente, entro il mese di marzo, PREVEDI invia ai propri associati un estratto conto della posizione previdenziale maturata. Sul sito internet del Fondo, inoltre, è possibile elaborare il Progetto esemplificativo personalizzato, che permette di valutare l opportunità di modificare le scelte operate al momento dell adesione e di monitorare gli impatti sul livello della prestazione finale. Per concludere. I lavoratori che hanno aderito a PREVEDI: - hanno esercitato un proprio diritto contrattuale; - hanno ottenuto i contributi dell azienda; - hanno aumentato il loro capitale grazie ai rendimenti dei comparti di PREVEDI ; - hanno beneficiato degli sgravi fiscali sui contributi versati al Fondo.

7. INFORMAZIONI E CONTATTI PREVEDI Circonvallazione Nomentana 180 00162 Roma tel. 06 90214326 fax 06 90214203-06 86320604 info@prevedi.it Iscritto all Albo dei Fondi Pensione, n. 136 Per avere ulteriori informazioni su PREVEDI si può: consultare il sito: www.prevedi.it; rivolgersi alla propria Cassa Edile di riferimento; rivolgersi alle Organizzazioni Sindacali presenti sul territorio: rivolgersi ai propri rappresentanti sindacali in azienda. Messaggio promozionale riguardante forme pensionistiche complementari, prima dell adesione leggere la Nota Informativa, lo Statuto e il Progetto esemplificativo standardizzato.

www.prevedi.it Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori delle Imprese Industriali ed Artigiane Edili ed Affini