INTERDIPENDENZA E BENEFICI DELLO SCAMBIO

Documenti analoghi
Economia Politica. Cap 3 I vantaggi degli scambi. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

I principi dell economia

Lezione 20: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di

Economia Internazionale il vantaggio comparato

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 1

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

Vantaggio Comparato. Cap.3

Lezione 1: Teoria del commercio internazionale: Smith e Ricardo

UN APPLICAZIONE PRATICA: IL COSTO DELLA TASSAZIONE

STRUTTURA DEL CORSO: il sistema economico

Economia Internazionale - Soluzioni alla I Esercitazione

OFFERTA, DOMANDA E POLITICA ECONOMICA

Commercio internazionale e tecnologia

Commercio Internazionale e tecnologia. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA

Struttura della presentazione

Commerciali [EI&PC] [a.a /12] 1/12] 1/1

Esercitazione 3. Esercizio 1 - Salari relativi

Lezione 3: Gli altri teoremi del modello neoclassico

LA CONCORRENZA MONOPOLISTICA

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 TECNOLOGIA.

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA. La globalizzazione. Dott. Giovanni Prarolo. Dipartimento di Scienze Economiche - Università di Bologna

Krugman1 - Capitolo 03 - Problemi con soluzione. Sezione 1: Main. Nome: Punteggio: /

Orari. Lezioni Venerdì 5 ottobre A partire dal 15 ottobre fino 6 novembre, lunedì e martedì Venerdì 9 novembre 17-20

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla



Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

La teoria del commercio internazionale

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione

A Descrizione: ruota effetti opzionale con supporto/ optional effects wheel with support/ iprofile FLEX MODIFICHE. Codice assemblato:

Struttura della presentazione

Correzione primo compitino, testo B

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini

ESERCIZIO n. 2. Soluzione

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA. La globalizzazione. Dott. Giovanni Prarolo. Dipartimento di Scienze Economiche - Università di Bologna.

Formalizzazione algebrica e rappresentazione grafica del modello di Ricardo

Esercizi tratti dal libro di testo L essenziale di economia di Krugman Wells Graddy, II edizione. Tracce di soluzioni

Il commercio internazionale

Lezioni di Economia Politica

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DI FINE CAPITOLO 1

Capitolo 3. Produttività del lavoro e vantaggi comparati: il modello ricardiano

COMMERCIO INTERNAZIONALE E TECNOLOGIA: IL MODELLO RICARDIANO

Utilizzazione dei grafici in economia.

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2013/14 ESERCIZIO n. 3 SOLUZIONE

ESERCITAZIONE Ammortamento economico

RECUPERO: PRINCIPI DI MICRO-ECONOMIA

Vedremo come i mercati di concorrenza perfetta garantiscono, di norma, il raggiungimento del massimo livello di benessere per il sistema economico.

sarà compreso tra quelli in equilibrio in autarchia nei due paesi.

Istituto di Economia (4 piano) Ricevimento: lunedì

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3

Principi di Economia I

Materiali di supporto didattico

Lezioni di Economia Politica

F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M D E L L A T T I V I T À D I D A T T I C A

Il Modello di Heckscher-Ohlin. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI

Il modello neoclassico

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Strategie globali e imprese multinazionali. Grant Cap. 15

Alireza Naghavi. Capitolo 2 (c) Produttività del lavoro e vantaggi comparati: il modello ricardiano. Economia Internazionale.

Economia Politica. Corso di laurea in Economia e Politiche Europee. Prof. Raffaele Paci

OFFERTA DELL INDUSTRIA

Capitolo 1 Pensare da economisti. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Microeconomia Finanziaria

Lezioni di Economia Politica

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

La teoria del consumo

MICROECONOMIA Teoria dell impresa

connessi su scala mondiale continuo flusso di scambi

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A

Procurement Pubblico: opportunità di sviluppo delle PMI Paolo Moretti

Esercitazione 3 Aprile 2017

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

1. TEORIA DEL CONSUMATORE

Economia Internazionale - Soluzioni alla II Esercitazione

INTERVISTA A ENRICO ZAVAGLIO Titolare dell azienda FATTORIE NOVELLA SENTIERI

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

Lezioni di Microeconomia

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Tutorato di GE110. Universitá degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica

Introduzione. Il bene salute. La domanda di prestazioni sanitarie. Il modello di Grossman Critiche al modello di Grossman

Alireza Naghavi. Capitolo 4 (b) Dotazione di risorse, vantaggio comparato e distribuzione del reddito

Introduzione all economia. Scelta individuale. Trade-off (scelte tra alternative)

LA FORMAZIONE POST-LAUREA 1

ANALISI DELLE VARIANZE

Il bastone da hockey e la trappola malthusiana

3. I sistemi pensionistici ripartizione e a capitalizzazione; i sistemi a beneficio definito e a contribuzione definita.

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

b) Disegnate, in due grafici distinti, la frontiera di produzione di Zenobia e la frontiera di produzione di Ottavia.

Microeconomia lezione 3. Utilità totale. Esempio: U= 2x + y ; x=panini; y=hamburger 28/02/2016. Materiale tratto dal Cap.

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA

Transcript:

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 INTERDIPENDENZA E BENEFICI DELLO SCAMBIO Fabio Clementi E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi 14 ottobre 2013

CONTENUTI DELLA LEZIONE Specializzazione, interdipendenza e scambi Ipotesi di economia semplificata Le possibilità di produzione Specializzazione e scambio Il vantaggio assoluto Il principio del vantaggio comparato ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 14 ottobre 2013 2 / 16

ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 14 ottobre 2013 3 / 16

Specializzazione, interdipendenza e scambi Specializzazione, interdipendenza e scambi Interdipendenza Il nostro mondo è sempre più globalizzato e interdipendente: ogni giorno utilizziamo e consumiamo beni e servizi che sono stati ideati e prodotti in luoghi diversi, utilizzando materie prime e servizi che a loro volta provengono dai posti più disparati del mondo. ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 14 ottobre 2013 4 / 16

Specializzazione, interdipendenza e scambi Specializzazione, interdipendenza e scambi Interdipendenza Il nostro mondo è sempre più globalizzato e interdipendente: ogni giorno utilizziamo e consumiamo beni e servizi che sono stati ideati e prodotti in luoghi diversi, utilizzando materie prime e servizi che a loro volta provengono dai posti più disparati del mondo. Scambio Questa interdipendenza è resa possibile solo grazie agli scambi: tutti gli individui e più in generale le nazioni traggono beneficio dal commercio e quindi dagli scambi. ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 14 ottobre 2013 4 / 16

Specializzazione, interdipendenza e scambi Specializzazione, interdipendenza e scambi Interdipendenza Il nostro mondo è sempre più globalizzato e interdipendente: ogni giorno utilizziamo e consumiamo beni e servizi che sono stati ideati e prodotti in luoghi diversi, utilizzando materie prime e servizi che a loro volta provengono dai posti più disparati del mondo. Scambio Questa interdipendenza è resa possibile solo grazie agli scambi: tutti gli individui e più in generale le nazioni traggono beneficio dal commercio e quindi dagli scambi. Specializzazione Infatti lo scambio permette agli individui di specializzarsi nella produzione di quei beni che sanno fare relativamente meglio, e quindi scambiarli con altri individui; questo principio vale sia per i singoli individui che per le nazioni nel loro complesso. ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 14 ottobre 2013 4 / 16

ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 14 ottobre 2013 5 / 16

Ipotesi di economia semplificata Ipotesi di economia semplificata Le possibilità di produzione Specializzazione e scambio Scenario Immaginiamo un sistema economico molto semplificato con due soli beni, la carne e le patate, e due sole persone, un allevatore di bovini e un coltivatore di patate. ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 14 ottobre 2013 6 / 16

Ipotesi di economia semplificata Ipotesi di economia semplificata Le possibilità di produzione Specializzazione e scambio Scenario Immaginiamo un sistema economico molto semplificato con due soli beni, la carne e le patate, e due sole persone, un allevatore di bovini e un coltivatore di patate. Obiettivo Vogliamo esaminare come i due produttori possono trarre beneficio dagli scambi, piuttosto che propendere per un sistema di autarchia. ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 14 ottobre 2013 6 / 16

Tabella 1 Le possibilità di produzione dell agricoltore e dell allevatore ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 14 ottobre 2013 7 / 16

Figura 1 La frontiera delle possibilità di produzione ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 14 ottobre 2013 8 / 16

Tabella 2 I benefici dello scambio ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 14 ottobre 2013 9 / 16

Figura 2 L aumento delle possibilità di consumo reso possibile dallo scambio ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 14 ottobre 2013 10 / 16

ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 14 ottobre 2013 11 / 16

Il vantaggio assoluto Il vantaggio assoluto Il principio del vantaggio comparato Vantaggio assoluto Confronto tra due produttori dello stesso bene sulla base delle rispettive produttività: il produttore (o la nazione) che richiede una minore quantità di fattori di produzione per produrre una unità del bene ha un vantaggio assoluto nella produzione di quel bene. ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 14 ottobre 2013 12 / 16

Il vantaggio assoluto Il vantaggio assoluto Il principio del vantaggio comparato Vantaggio assoluto Confronto tra due produttori dello stesso bene sulla base delle rispettive produttività: il produttore (o la nazione) che richiede una minore quantità di fattori di produzione per produrre una unità del bene ha un vantaggio assoluto nella produzione di quel bene. Esempio Nel nostro esempio l allevatore gode di un vantaggio assoluto su entrambi i beni: impiega solo 2 ore per produrre 1 kg di carne, mentre l agricoltore ne impiega 6; analogamente, per 1 kg di patate l allevatore impiega 1 ora e l agricoltore 1,5 ore. ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 14 ottobre 2013 12 / 16

Il principio del vantaggio comparato Il vantaggio assoluto Il principio del vantaggio comparato Vantaggio comparato Confronto tra due produttori dello stesso bene sulla base dei rispettivi costi-opportunità: il produttore (o la nazione) che ha il costo-opportunità più basso nella produzione di un bene ha un vantaggio comparato nella produzione di quel bene. ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 14 ottobre 2013 13 / 16

Il principio del vantaggio comparato Il vantaggio assoluto Il principio del vantaggio comparato Vantaggio comparato Confronto tra due produttori dello stesso bene sulla base dei rispettivi costi-opportunità: il produttore (o la nazione) che ha il costo-opportunità più basso nella produzione di un bene ha un vantaggio comparato nella produzione di quel bene. Costo-opportunità Ciò a cui si è costretti a rinunciare per ottenere un determinato bene. ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 14 ottobre 2013 13 / 16

Tabella 3 Il costo-opportunità di carne e patate ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 14 ottobre 2013 14 / 16

Il principio del vantaggio comparato Il vantaggio assoluto Il principio del vantaggio comparato Vantaggio comparato Confronto tra due produttori dello stesso bene sulla base dei rispettivi costi-opportunità: il produttore (o la nazione) che ha il costo-opportunità più basso nella produzione di un bene ha un vantaggio comparato nella produzione di quel bene. Costo-opportunità Ciò a cui si è costretti a rinunciare per ottenere un determinato bene. Vantaggio comparato e scambio Le differenze di costoopportunità e di vantaggio comparato generano i benefici dello scambio: quando tutte le parti in causa si specializzano nella produzione di beni in cui godono di un vantaggio comparato, ciascuna di loro può trarre beneficio dallo scambio, ottenendo gli altri beni a un prezzo inferiore al proprio costo-opportunità di quei beni. ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 14 ottobre 2013 15 / 16

Grazie a tutti! ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 14 ottobre 2013 16 / 16