FATTORI ECOLOGICI DETERMINANTI DEI VARI HABITAT ALPINI

Documenti analoghi
FATTORI ECOLOGICI. Uno stesso fattore può essere nello stesso tempo risorsa e condizione.

Corso di Ecologia Forestale

La biosfera e gli ecosistemi

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

HABITAT E NICCHIA ECOLOGICA

L AMBIENTE L ECOLOGIA

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

Dighe ed ecologia delle acque

Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel)

E.Giusti: Nicchia Ecologica. pag. 1

Corso per Guardie Giurate Volontarie sulla Pesca

Cosa sono le acque continentali?

I viventi e l'ambiente. Lezioni d'autore Treccani

ECOLOGIA. Thomas Fraling

Guardie ecologiche volontarie

BIODIVERSAMENTE CONSAPEVOLI. Introduzione. a cura di Davide Bazzanella e Franco Frisanco

la catena può essere analizzata in termini energetici

CICLI VITALI CICLO VITALE O GENERAZIONE: SUCCESSIONE CRONOLOGICA DEI DIVERSI STADI DI SVILUPPO (AD ES. DALL INIZIO DELL OVIDEPOSIZIONE)

Indagine ecologica. 100 fontanili dall Adda al Ticino sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica

Zaupa S.! "# Boggero A. Rossaro B. Bettinetti R. Buscarinu P. Sesia E.

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

Stato di Qualità delle Comunità Biologiche del Fiume Lambro

Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA

I grandi biomi terrestri

Il letargo per le tartarughe di clima mediterraneo

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Corso di Ecologia

Modellistica numerica avanzata a supporto dell idroecologia Scenari di impatto sulla qualità delle acque

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97%

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Elementi base di Biologia della Conservazione CORSO PER L ABILITAZIONE A SELECONTROLLORI IN PROVINCIA DI LODI

Barbara Di Quattro. Fiumi di parole, testi, paesaggi,

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE

CHIMICA AMBIENTALE E BENI CULTURALI. 1 CFU, 8 ore di lezione frontale Doc. Tiziana Pivetta

Corso di Ecologia Forestale ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS D. Spano

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE

1. Il ciclo biologico: allevamento di artemia salina

Analisi delle caratteristiche delle acque superficiali nel bacino del fiume Adige: corpi idrici superficiali e condizioni di riferimento

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

Evoluzione di un ecosistema

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

Gli habitat. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado

Elementi base di Biologia della Conservazione CORSO PER L ABILITAZIONE A SELECONTROLLORI IN PROVINCIA DI LODI

Istituto Comprensivo. Scuola. Via. Telefono. Insegnante referente. Mail: Cellulare

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici

ECOLOGIA E BIODIVERSITA : I CORSI D ACQUA. Francesca Ciutti Centro Trasferimento Tecnologico Unità Acquacoltura e Idrobiologia

Caratterizzazione ecologica e utilizzo dei laghi di cava nelle aree golenali

L ipotesi della Regina Rossa

NUOVE METODICHE DI CAMPIONAMENTO DEI MACROINVERTEBRATI BENTONICI

Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi.

BIODIVERSITA DEL SUOLO

1. Introduzione alla biologia vegetale. Adattamento frutto dell EVOLUZIONE. BIOLOGIA studio scientifico della VITA

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

BIOGEOGRAFIA. Scopo principale della biogeografia è la descrizione

Corso di Ecofisiologia degli Agrosistemi ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS D. Spano. Copyright 2010 Università di Sassari

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I)

Progetto GESPO: L importanza della vegetazione ripariale per la conservazione dei Chirotteri. Paolo Agnelli & Giacomo Maltagliati

Valutazione dello stato dei corsi d acqua attraverso le comunità biologiche

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli

Interventi di Riqualificazione Fluviale su un tratto dimostrativo del Fiume Serchio Camporgiano (LU) Monitoraggio a tre anni dalla realizzazione

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Corso di Sistemi Arborei

GUIDA NATURALISTICA La Lomellina, agricoltura e natura come conoscenza

La mosca delle olive: il punto sulla bioecologia alla luce anche dell'annata olivicola 2014

La Laguna di Venezia. I Parametri

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici

Una catena alimentare (o trofica) è il trasferimento di energia alimentare dagli autotrofi (piante) attraverso una serie di organismi che consumano e

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

unità 15. Le popolazioni e le comunità

I principi nutritivi

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Impatto antropico sugli ecosistemi fluviali

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA

Effetto della temperatura sulle risposte comportamentali e fisiologiche di sub-adulti di spigola (Dicentrarchuslabrax)

CORSO DI ECOLOGIA CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavoro

aboratorio 1. Il ciclo biologico: allevamento di Artemia salina ARTEMIA SALINA

I Saggi Tossicologici di Laboratorio

Biologia applicata Bibliografia Fitopatologia, entomologia agraria e biologia applicata Ferrari- Marcon- Menta Edagricole Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

CLASSIFICARE I PRINCIPALI GRUPPI SISTEMATICI DEGLI ORGANISMI ACQUATICI MACROBENTONICI

ferdinando boero Università di Lecce

L esperienza del Centro Flora Autoctona della Lombardia nella certificazione delle piante autoctone

Interazione collemboli- funghi del suolo: effetto sulla salute delle piante in in diverse condizioni di di umidità del substrato di di crescita

PRESSIONI AMBIENTALI A CARICO DELLA FAUNA ITTICA, CON PARTICOLARE RIGUARDO PER LE ALTERAZIONI DEL REGIME IDRICO

Guardiamo al di sotto della superficie del nostro lago

Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia

SCIENZE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE. L uomo i viventi e l ambiente

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA)

Progetti didattici per le scuole

Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio

Transcript:

Progetto Siamo tutti biodiversi? MODULO 5: Funzionamento degli ecosistemi FATTORI ECOLOGICI DETERMINANTI DEI VARI HABITAT ALPINI Ambienti acquatici Valeria Lencioni Sezione Zoologia degli Invertebrati e Idrobiologia

ECOLOGIA (dal greco oikos= casa e logos= discorso, trattazione, studio) Ernst Haeckel, nel 1869 è lo studio delle relazioni che intercorrono tra gli organismi e il loro ambiente (risposte all ambiente fisico, interazioni tra organismi ed effetti degli organismi sull ambiente) AUTOECOLOGIA popolazioni di una determinata specie SINECOLOGIA comunità (relazioni inter-specifiche)

In particolare l'ecologia studia: HABITAT è l ambiente naturale in cui un organismo normalmente vive, rappresenta "l'abitazione", con determinate caratteristiche e condizioni ambientali Ogni habitat è caratterizzato dai suoi particolari aspetti fisici e chimici

NICCHIA ECOLOGICA rappresenta lo spazio fisico in cui un organismo svolge le sue funzioni in rapporto con gli altri organismi In un dato habitat ogni specie occupa una sua nicchia ecologica, che non è semplicemente un luogo ma un modo di vita, un ruolo, e comprende tutte le condizioni fisiche, chimiche e biologiche di cui la specie necessita per vivere e riprodursi (luce, anidride carbonica, ossigeno acqua e sostanze nutritive, temperatura, tipo di cibo, predatori, specie che competono per le stesse risorse)

L'insieme di organismi viventi animali e vegetali e dell'ambiente fisico inanimato che interagiscono fra di loro costituisce l'ecosistema ECOSISTEMA: (oikoò e susthma = sistema ambiente) porzione di biosfera delimitata naturalmente costituito da una comunità (biocenosi) (componente biotica) e dall'ambiente fisico circostante, il geotopo (che fa parte di una ecoregione) (componente abiotica), con il quale si vengono a creare delle interazioni reciproche in equilibrio dinamico.

FATTORI ECOLOGICI Ogni variabile fisica, chimica o biologica dell ambiente in grado di influire sulla vita di un organismo, popolazione o comunità assume il ruolo di fattore ecologico. ABIOTICI FATTORI ECOLOGICI BIOTICI

I fattori BIOTICI tutte le interazioni che si realizzano tra gli organismi viventi, sia a livello intraspecifico, cioè all'interno della stessa specie (competizione), che a livello interspecifico cioè tra specie diverse (predazione, parassitismo, simbiosi) I fattori ABIOTICI climatici (temperatura, precipitazioni, venti, umidità) topografici (altitudine, esposizione) edafici e pedologici (profondità, granulometria, stabilità, composizione) idrologici e chimici (corrente, ph, conducibilità, ossigeno) Luce, temperatura, umidità, sali minerali sono fattori ecologici importanti in ambienti terrestri. Luce, temperatura, salinità, ossigeno disciolto, sono fattori ecologici importanti in ambienti acquatici.

Legge del minimo di Liebig o Teoria del Minimo (1840) Nell'ottocento il chimico e agronomo Justus von Liebig, mise in evidenza che in genere è uno solo il sale nutriente che limita la crescita di una pianta Nella formulazione originale: La crescita dei vegetali è determinata dall elemento che è presente in quantità minore rispetto ai fabbisogni. Successivamente la legge è stata ampliata: Justus von Liebig (Darmstadt 1803 - Monaco 1873) La crescita di un individuo (o di una popolazione) in un ecosistema è determinata dal fattore ecologico che è presente in quantità minore rispetto alle necessità" Tale fattore è detto fattore limitante perché di fatto determina il limite massimo di crescita delle popolazioni.

La legge di Shelford (1913) o Legge della Tolleranza Ogni organismo di fronte ai fattori ambientali ha un intervallo di tolleranza compreso tra un minimo e un massimo entro cui si colloca il suo optimum ecologico. ogni specie, per ogni fattore ambientale, ha un intervallo ottimale di crescita entro il quale la popolazione prospera; al di fuori di tali valori ottimali, esiste un intervallo di tolleranza entro il quale la specie ha ancora possibilità di crescita ridotta o almeno di sopravvivenza in attesa che si ripristino le condizioni ottimali; oltre i limiti di tolleranza, per ogni fattore ecologico, la specie non può esistere in un certo ambiente.

In base al grado di tolleranza, vengono utilizzati termini che usano il prefisso steno nel significato di stretto ed euri nel significato di ampio : stenotermo eritermo (temperatura) stenoidrico euriidrico(acqua) stenoalino eurialino(salinità) stenofago eurifago (cibo) stenobato euribato (pressione) stenoecio euriecio (habitat) In una specie steno- il minimo, l optimum e il massimo sono molto vicini. Quindi, un modesto cambiamento di temperatura (che per una specie euriterma avrebbe un minimo effetto) si rivela spesso critico. L evoluzione di stretti intervalli di tolleranza potrebbe essere considerata una forma di specializzazione

TUTTI I FATTORI ECOLOGICI AGISCONO: 1) Determinando la PRESENZA o l ASSENZA di una specie in un certo ambiente 2) I ritmi di natalità e di mortalità, e pertanto i ritmi di crescita e perciò la NUMEROSITA di una popolazione in un ecosistema 3) Condizionamenti adattativi delle specie (es: riduzione delle ali degli insetti in zone ventose, per selezione naturale, sfruttando la variabilità genetica delle specie) La presenza/assenza di determinate specie/comunità riflette la storia dell ambiente e le condizioni passate/presenti di un area

Ecosistema fiume River Continuum Concept (Vannote et al., 1980) Crenon Rhithron Potamon - Corrente forte - Copertura arborea - Poca produzione primaria (periphyton) - Temperatura bassa - Substrato roccioso-ciottoloso Poche specie - Corrente meno forte - Copertura arborea minore - Buona produzione primaria (macrofite) - Temperatura più alta - Substrato ciottoloso-ghiaioso Molte specie - Corrente debole, acque torbide - No copertura arborea - Poca produzione primaria - Temperatura alta - Substrato sabbioso-limoso Poche specie

Torrenti alpini glaciali Hydrurus foetidus In estate: elevata velocità di corrente (2.0±0.5 m s -1 ) elevata e altamente variabile portata (1-5 m 3 s -1 ) elevata instabilità del canale e del substrato elevata torbidità (270±300 mg l -1 ) bassa temperatura dell acqua (3.9±1.4 C) assenza di vegetazione riparia e di muschi In inverno: congelamento, siccità..rendendo questi torrenti più inospitali per flora e fauna per un tratto più lungo

Torrenti non glaciali (krenal/rhithral) ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ bassa velocità di corrente (0.7±0.2 m s-1) bassa e più costante portata (0.1±0.05 m3 s-1) elevata stabilità del canale e del substrato elevata trasparenza (6±3 mg l-1) bassa temperatura dell acqua (5.1±1.8 C) ricca in muschi e rive vegetate

Adattamenti morfologici Efemerotteri Heptagenia Baetis Tricotteri 1) Appiattimento del corpo 2) Forma idrodinamica 3) Astucci come zavorre Ditteri Blephariceridae 4) Ventose Simulidi

Phragmites australis Zona litorale Estrema variabilità: sedimenti, ondazione, vegetazione, profilo della riva (maggiore eterogeneità di habitat) Typha latifolia elevata ricchezza in specie organismi euritermi e ubiquisti biocenosi locali fluttuazioni stagionali Spargan ium erectum Fattori limitanti: variazioni di livello: possono alterare la composizione in specie fattori biologici: competizione, predazione

Gasteropodi Sialidi Irudinei Cnidari Emitteri Crostacei Odonati Idracarinidi Chironomidi Oligocheti Ceratopogonidi Platelminti Efemerotteri Bivalvi

Zona profonda Stratificazione termica dei laghi temperati Mod. Bertoni 2006 (Laghi e scienza Introduzione alla limnologia) Bassa temperatura, mancanza di luce, ipossia, sedimento limoso omogeneo bassa ricchezza in specie organismi resistenti all ipossia Fattore limitante: ossigeno disciolto

Chironomidae Chironomidi e Oligocheti Oligochaeta ottimi indicatori di stato trofico, livello di ossigenazione e acidificazione, di inquinamento chimico e radioattivo livello famiglia/classe (Italia)

VENTO Piante nane, posizione prostrata delle piante Brachipteria e apteria

LUCE

TEMPERATURA Riduzione delle dimensioni corporee Con poche eccezioni, per gli invertebrati si osserva una diminuzione delle dimensioni corporee all aumentare di quota e latitudine VANTAGGI - Richiesta di una minor quantità di cibo in habitat dove è scarso -Tasso di crescita più alto, possibilità di formare in tempi brevi popolazioni più numerose, riducendo le possibilità di estinzione - Maggior possibilità di trovare rifugi protetti per superare l inverno

FATTORI BIOTICI predazione parassitismo competizione intra- ed inter-specifica

FATTORI BIOTICI predazione parassitismo competizione intra- ed inter-specifica ind h -1 25 20 15 10 5 0 Larve Plecotteri 9 12 15 18 21 24 3 6 tempo (ore) I Plecotteri sembrano essere più notturni, come osservato da altri autori in torrenti popolati da pesci di cui i Plecotteri sono ghiotte prede. Sembra che l attività notturna in questi ed altri Insetti (per esempio gli Efemerotteri) si sia evoluta come risposta comportamentale fissa alla predazione e non come conseguenza diretta dell attività predatoria diurna dei pesci