SCUOLA FUORISTRADA E SUV

Documenti analoghi
SCHEDA CORSO. Operatore C.R.I. Attività Emergenza OP.EM.

REGOLAMENTO FORMAZIONE ISTRUTTORI DOG ENDURANCE / CANICROSS FISC

Funzioni Strumentali PREMESSA

REGOLAMENTO ISTRUTTORI GIOVANILI FIM 2016

Federazione Italiana Sport Equestri Comitato Regione Liguria RICLASSIFICAZIONE DEI TECNICI DI EQUITURISMO E DEI TECNICI DI EQUITAZIONE DI CAMPAGNA.

1 DAY. Località: Cas. Lugramani di Brunico.

GUIDA ALL ATTIVITA DIDATTICA

Regolamento della Formazione dei Conduttori/Soccorritori e Istruttori di Soccorso con Moto d Acqua (PERSONAL WATER CRAFT)

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

COMUNE DI CAROBBIO DEGLI ANGELI (BG)

Corso in Aula a Milano di Preparazione all Esame CONSAP 2017 Perito Assicurativo

CROCE ROSSA ITALIANA

A.S.A.C. Associazione per lo Sviluppo delle Agenzie di Conciliazione CONCILIATORI

Mercoledì 15 Febbraio 2017 dalle ore 9.30 alle ore si terrà presso il Palazzetto di Castellanza, via per Legnano 3:

Corso per Istruttori Nazionale di NORDIC WALKING (NW) (Parte Tecnica)

Bologna. Dal 23 febbraio 2016 tutti i martedì e giovedì sera Quota di Iscrizione 1218

MICROCAR MOTO/SCOOTER

CORSI DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DIRETTORE DI ORGANIZZAZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE GARE FUORISTRADA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI DI MISURAZIONI CON MACCHINE DI MISURA A COORDINATE (CMM)

Settore Sport Equestri

CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI TRATTORE (Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, art. 73, COMMA 4)

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015

Regolamento della Formazione dei Conduttori/Soccorritori e Istruttori di Soccorso con Moto d Acqua (PERSONAL WATER CRAFT)

La FORMAZIONE in materia di PREVENZIONE INCENDI

una mano ferma, un buon occhio, e una mente disciplinata. Il nostro obiettivo è quello di fornire socialmente arricchente per i giovani e gli adulti.

Insegnante di autoscuola

Corso di Formazione per il ruolo di Istruttore e Soccorritore di Parchi acrobatici in altezza

TECNICO QUALIFICATO GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTA

DIPARTIMENTO EQUITAZIONE ENDAS. NORMATIVA PATENTI e BREVETTI 2015

MOTOCROSS SCHOOL.

DOCENTE E/O ISTRUTTORE MACCHINE ED ATTREZZATURE DI LAVORO

L entusiasmante settimana si concluderà con uno spettacolare tour di due giorni nell affascinante cornice delle montagne sarde.

Corso di Specializzazione per il Sostegno Università di Pisa

FORMAZIONE FEDERALE NORMATIVA BREVETTI SETTORE ATTACCHI. Turismo Equestre- TREC 2016

Gli addetti all antincendio nelle strutture sanitarie

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per:

Settore - Equitazione di Base

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

Formazione Sicurezza sul Lavoro

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

CORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA DI ALLENATORE DI SECONDO GRADO

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Trento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS)

CUOLA TALIANA ANI ALVATAGGIO

I CRITERI DELL' OFFERTA FORMATIVA IPAF METODOLOGIA E OBIETTIVI

LAUREA IN FISICA APPLICATA

LEGA NAVALE ITALIANA Presidenza Nazionale

Amerigo Saggese Mobile: 393 / LEGGE REGIONALE DELLO SPORT LOMBARDIA

S. S. S. SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO

Lega nazionale pallacanestro Uisp

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

LE ATTREZZATURE DI LAVORO LA FORMAZIONE DOPO L ACCORDO STATO REGIONI

Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore

MODULO 1 INTRODUZIONE AL SISTEMA INTEGRATO

Corso Istruttore Pediatric Basic Life Support

European Center of Education

Regolamento attuativo Corso per l acquisizione della Specializzazione di Tecnico Giovanile

Corso auditor di sistemi di gestione della sicurezza secondo la norma UNI 19011

COORDINATORE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI

LINEE GUIDA PER L ATTIVITÀ DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI IN MATERIA DI SALUTE SICUREZZA SUL LAVORO

GENESIS CONSULTING Part. IVA

Corso di formazione per Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 24/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 59 Pag.

Identificazione dei moduli e dei fornitori Istruzione dei maestri/delle maestre conducenti per motoveicoli

La formazione pratica (10h)

Comunicato n. 11 del

Corso di preparazione all esame IVASS per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI Modulo Assicurativo - Roma

ASSEVERATORE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

FEDERAZIONE ITALIANA CANOA KAYAK CENTRO STUDI RICERCA E FORMAZIONE

3. Moduli pratici specifici 3.1. Modulo pratico per escavatori idraulici (6 ore) Esempio di escavatore a ruote. Esempio di escavatore a cingoli

WKLF - REGOLAMENTO TECNICO DI KRAV MAGA WKLF WORLD KAPAP LOTAR FEDERATION REGOLAMENTO TECNICO KRAV MAGA

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

Corso di Formazione per Maestri di Salvamento (Ostia ottobre 2011)

Oggetto: Ordinamento Corso di formazione - MTB per ragazzi. Ciclismo fuoristrada e Cicloamatoriale

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

La formazione dei datori di lavoro RSPP LA FORMAZIONE. Durata Art. 34 D.Lgs. 81/08

CORSO OPERATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI TRATTORI AGRICOLI E FORESTALI

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

Corso di Fondamenti di Impianti e Logistica

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

OPERATORE DI PROTEZIONE CIVILE

Regolamento Quadri tecnici

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio

Istruttore forestale in abbattimento e allestimento

OPERATORE DEI SISTEMI E DEI SERVIZI LOGISTICI

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS (Information Security Management Systems) AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO

CORSO DI FORMAZIONE PER GIUDICI DI GARA NAZIONALI

LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI (IV EDIZIONE)

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

MODULO 1 LEGISLAZIONE SCOLASTICA PER L'INCLUSIONE

Formazione in aula. Giuseppe Pinna Responsabile Commissione Formazione GAAI. Avv. Andrea Bullo Amministrativista in Milano

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

Gunjin Ryu Ju Jutsu. Allenatore di Gun Jin Ryu Ju Jitsu

Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio. REGOLAMENTO Scuola Italiana Roller international

Corso per Addetti alla Conduzione di Carrelli Elevatori (Muletti)

Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci Napoli

Transcript:

CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO NAZIONALE COMITATO REGIONALE TRENTINO ALTO ADIGE SCUOLA FUORISTRADA E SUV REGOLAMENTO PREMESSA Il presente regolamento riporta le finalità della SCUOLA FUORISTRADA CSEN Comitato Regionale Trentino Alto Adige e norma l accesso alle figure esperto, di istruttore di primo grado e di istruttore di secondo grado previste nella SCUOLA FUORISTRADA CSEN Comitato Regionale Trentino Alto Adige. Art. 1 FINALITÀ DELLA SCUOLA La scuola fuoristrada CSEN nasce e si propone quale organo di formazione nella guida in sicurezza dei veicoli fuoristrada e SUV ad uso sportivo, ricreazionale, dilettantistico e diporti stico. Promuove sicurezza e consapevolezza nell uso dei predetti veicoli, consapevolezza e conoscenza dell ambiente naturale, rispetto e tutela dello stesso. La scuola intende formare e qualificare tecnici istruttori con competenze idonee a trasmettere i concetti di sicurezza nella guida, di rispetto dell ambiente, di tutela e difesa dlla flora e della fauna che insiste nei luoghi di pratica della disciplina fuoristrada, riferimenti normativi e generali che pongano l utilizzatore del veicolo fuoristrada e suv in condizioni di sicurezza e consapevolezza nell uso del veicolo, nella pratica sportiva, dilettantistica e ricreazionale. La scuola propone a tal fine, due tipologie base di corsi guida ed una tipologia di corso fuoristrada & avventura orientato ai viaggi. La scuola propone ed organizza i seguenti corsi: 1. Corso di avviamento al fuoristrada, destinato a coloro che si avvicinano al mondo fuoristrada e SUV con programma di una giornata e formazione nella conoscenza dei veicoli, nella sicurezza di guida e nelle tecniche base di governo dei mezzi. Tale corso è suddiviso in due sottocategorie: A) Fuoristrada, B) SUV. 2. Corso progredito di guida fuoristrada e SUV, dedicato a chi è già in possesso dell attestazione di frequenza al precedente corso o a chi è in possesso di una buona tecnica di guida ed esperienza. Il corso si propone di formare nella guida in 1

situazioni di criticità e difficoltà diverse, nell uso dei principali accessori e dotazioni e nelle tecniche specifiche di guida fuoristrada. Anche questo corso si suddivide in due sottocategorie: A) Fuoristrada, B) SUV. 3. Corso fuoristrada & avventura (Viaggi): il corso, della durata di due giorni si rivolge a coloro che intendono intraprendere viaggi e raids e si articola in una fase didattica di guida ed in una successiva fase didattica di orientamento, pioneering, cartografia e gps, nonché tecniche di base di sopravvivenza. La scuola può organizzare su proposta del responsabile tecnico altri corsi specifici in adeguamento e correlazione con quanto richieda l utenza di riferimento. Inoltre propone ed organizza corsi specifici sportivi quali: - corsi guida veloce fuoristrada - corsi trial e fuoristrada tecnico avanzato - corsi di navigazione - altri corsi su richiesta La scuola promuove percorsi di aggiornamento e qualificazione per i propri istruttori, nonché collaborazioni con enti e realtà terze che si occupano di formazione anche professionale in ambito fuoristrada automobilistico, con le quali può stipulare apposite convenzioni. Art. 2 LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ISTRUTTORI L istruttore di guida fuoristrada CSEN è persona con provata esperienza nel settore, buona cultura di base e capacità relazionale. E accreditato come tecnico ed ottiene, al conseguimento della qualifica, l attestato relativo ed il tesserino di tecnico. La figura di istruttore si articola in due tipologie: istruttore di primo grado ed istruttore di secondo grado e prevede un livello iniziale di accesso definito esperto. L istruttore di secondo grado si articola a sua volta in regionale e nazionale a seconda delle competenze anche territoriali. Art. 3 ACCESSO ALLA QUALIFICA DI ISTRUTTORE 1. Alla qualifica di istruttore primo e secondo grado si accede, previa acquisizione della qualifica di esperto, unicamente per corso di formazione della durata minima di 80 ore complessive. L accesso ai corsi per il consegumento delle qualifiche di: esperto istruttore di primo grado istruttore di secondo grado prevede per tutte le qualifiche il possesso dei seguenti pre-requisiti: - possesso della tessera CSEN e della tessera di una ASD Associazione Società Sportiva di settore affiliata CSEN da almeno due anni: 2

2. QUALIFICHE ESPERTO Requisiti necessari per l ammissione oltre al possesso dei requisiti di base di cui al comma 1: - età non inferiore ad anni 22 o possesso di patente di guida da almeno 4 anni. - Possesso del diploma di licenza media, o licenza media (diploma di maturità) o professionale; - Partecipazione ad un corso di guida fuoristrada di almeno 12 ore documentate; - Esperienza nel settore di minimo tre anni documentabile. Il corso di formazione per l ottenimento della qualifica di esperto ha durata di 16 ore e prevede sessioni teoriche e paratiche, con valutazione finale, La frequenza al corso, subordinata alla presentazione della documentazione attestante il possesso dei requisiti necessari ed alla conseguente ammissione, non può essere inferiore al 90% del monte ore complessivo. In caso di non superamento di una od entrambe le verifiche finali, il candidato potrà riperere la/e stessa/e l edizione successiva. In caso di ulteriore non superamento anche di una sola verifica è fatto abbligo ripetere l intero corso. L esperto fuoristrada, collabora con l Istruttore nella fase prtatica e di gestione logistica dei corsi di guida, è impiegato nella realizzazione di eventi quali raduni, ritrovi, manifestazioni amatoriali e non. ISTRUTTORE DI PRIMO GRADO La qualifica di Istruttore di primo grado viene acquisita ESCLUSIVAMENTE previa partecipazione all apposito corso di formazione e superamento della prova pratica e teorica. Requisiti necessari per l ammissione al corso di formazione. Può accedere al corso il personale in possesso - oltre ai requisiti di base di cui al comma 1 dei seguenti requisiti: - età non inferiore ad anni 24 o possesso di patente di guida da almeno 6 anni. - diploma di licenza media superiore o diploma superiore; - attestato di qualifica di esperto ; - attestato comprovante la partecipazione ed il superamento delle verifiche finali ad almeno un corso di guida avanzata in fuoristrada a corsi equipollenti organizzati anche da una struttura esterna allo CSEN 3

(associazione od ente) o che, in alternativa, abbia una notevole e comprovata esperienza di guida fuoristrada (documentabile): - Esperienza nel settore di minimo quattro anni documentabile. Il titolo di Istruttore di primo grado viene conseguito previo superamento dell apposito corso di formazione, con selezione teorica e prova pratica di guida e didattica. Il corso di formazione per l ottenimento della qualifica di istruttore di primo grado ha durata di 80 ore e prevede sessioni teoriche e paratiche, con valutazione finale e tirocinio. La frequenza al corso, subordinata alla presentazione della documentazione attestante il possesso dei requisiti necessari ed alla conseguente ammissione, non può essere inferiore al 100%. Gli istruttori così formati partecipano annualmente ad un corso di aggiornamento e confronto, organizzato e gestito dallo CSEN, anche in collaborazione con altre realtà di valenza riconosciuta. ISTRUTTORE DI SECONDO GRADO La qualifica di Istruttore di secondo grado viene acquisita ESCLUSIVAMENTE previa partecipazione all apposito corso di formazione e superamento della prova pratica e teorica. Requisiti necessari per l ammissione al corso di formazione. Può accedere al corso il personale in possesso - oltre ai requisiti di base di cui al comma 1. e 2. dei seguenti requisiti: - qualifica di Istruttore di primo grado. Il corso di formazione per l ottenimento della qualifica di istruttore di secondo grado ha durata di 25 ore e prevede sessioni teoriche e paratiche, con valutazione finale, La frequenza al corso, subordinata alla presentazione della documentazione attestante il possesso dei requisiti necessari ed alla conseguente ammissione, non può essere inferiore al 100% del monte ore complessive. Gli Istruttori di secondo grado, al fine di mantenere una congrua ed elevata professionalità e competenza, partecipano annualmente a sessioni di aggiornamento anche presso altre realtà esterne accreditate o riconosciute. Gli istruttori di secondo grado si articolano a loro volta in regionali e nazionali a seconda delle competenze anche territoriali. 4

Art. 3 LE FIGURE DI ESPERTO ISTRUTTORE DI PRIIMO GRADO - ISTRUTTORE DI SECONDO GRADO CORSODI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA DI ESPERTO DURATA DEL CORSO: 12 ORE Parte teorica Conoscenza del concetto di sicurezza attiva e passiva, di rischio e di pericolo. Principi e nozioni base di salvaguardia e tutela ambientale e di normativa. Storia del fuoristrada e della motorizzazione a trazione integrale in genere (cenni di base) Meccanica di base Principali tipologie di ostacoli fuoristrada e manovre correlate Principali situazioni di criticità e manovbre correlate Il fuoristrada impegnativo e molto impegnativo: accorgimenti, tecniche, riferimenti Le attività fuoristrada: - Amatoriasle: raduni, escursioni, prove non agonistiche - Attività agonistiche: i campionati attivi Parte teorica Esercitazioni pratiche in area dedicata, prove di conduzione, gestione di situazioni tipo, effettuazione delle principali manovre di sicurezza. LA FORMAZIONE DELLA FIGURA DI ISTRUTTORE CORSODI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA DI ISTRUTTORE DI PRIMO GRADO Parte teorica e didattica-espositiva DURATA DEL CORSO: 22 ORE Principi e nozioni base di salvaguardia e tutela ambientale e di normativa 1. Nozioni di base sull ambiente fuoristradistico, sulle acque, sulle diverse tipologie di terreno e vegetazione, sulla flora protetta e di particolare pregio; 2. Nozioni in materia di reati ambientali collegati allo sversamento di liquidi inquinanti ed alla pratica di attività motoristiche in genere; 5

3. Nozioni in materia di CdS e normativa di riferimento per la circolazione dei veicoli a motore, per la realizzazione di raduni, gare, manifestazioni agonistiche ed amatoriali in genere. Principi base della didattica 1. Conoscenza del regolamento istruttori e delle competenze specifiche; 2. L acquisizione delle informazioni relative alle esperienze ed alle aspettative dei discenti; 3. L interazione docente discente; 4. Il linguaggio e la comunicatività; 5. L interazione fra docenti; 6. La gestione dell aula; 7. La predisposizione e l utilizzo del materiale didattico (cartaceo e multimediale); 8. La gestione delle domande e delle criticità; 9. Tipologia e gestione dell errore del discente, nella fase pratica di guida; 10. Gestione della paura e delle situazioni di panico del discente. Angoli e caratteristiche di un veicolo fuoristrada 1. Differenza fra SUV e Veicolo Fuoristrada 2. Attacco, dosso, uscita 3. Massimo gradino affrontabile 4. Luce a terra 5. Indici di ribaltamento laterale, massima pendenza superabile Indicatori di capacità di guado Preparazione in materia di sicurezza 1. Sicurezza attiva e passiva; 2. Strutturazione dei veicoli (telaio, scocca portante, scocca rinforzata); 3. Posizione di guida; 4. Sistemazione del carico; 5. Manovre di recupero delle traiettorie (sovra e sottosterzo, comportamento neutro); 6. Manovre di emergenza (salita, discesa, laterale). Cenni di meccanica di base correlati all impiego del veicolo 1. Catena cinematica e principali tipi di trazione; 2. Le Sospensioni tipologie e applicazioni; 3. Gli Pneumatici indici. 6

Attrezzature e sistemi di sicurezza 1. Strops e funi dinamiche; 2. Grilli; 3. altri accessori quali tirfor, verricello, palloni di sollevamento Attrezzatura di bordo 1. Attrezzatura base; 2. Attrezzatura supplementare in funzione della destinazione d impiego; 3. Cassetta di pronto soccorso; Predisposizione e gestione di un corso di guida fuoristrada 1. Sommarizzazione dei principali argomenti del corso di guida, con interazione fra i docenti; 2. Esposizione di una lezione tipo. Argomenti del corso di guida sicura: 1. Traiettorie e correzioni; 2. Linea di massima pendenza; 3. Salite e discese; 4. Passaggi in laterale; 5. Dossi; 6. Superamento di ostacoli naturali; 7. Twist moderati; 8. Tecniche di recupero del mezzo. Parte pratica 1. Verifica della capacità di guida in situazioni critiche; 2. Effettuazione di una guida-docente su percorso di guida sicura, con l esaminatore nel ruolo del docente; 3. Gestione di una situazione d emergenza. Sicurezza e prevenzione 1. gestione dell imprevisto (fuoco, panne, uso degli estintori); 2. gestione dell emergenza sanitaria (incontro informativo con personale medico-paramedico o comunque in possesso della qualificazione necessaria ). 7

CORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA DI ISTRUTTORE DI SECONDO GRADO DURATA DEL CORSO: 25 ORE Il corso prevede una unica fase teorica e didattica-espositiva e, in implementazione rispetto a quanto già riportato per il corso di formazione per istruttori di primo grado, prevede: Principi base della didattica 1. Approfondimento del regolamento istruttori e delle competenze specifiche, con particolare riferimento agli aspetti assicurativi e di responsabilità giuridica; 2. Gestione compiuta delle informazioni relative alle esperienze ed alle aspettative dei discenti; 3. Livelli di attenzione e partecipazione con particolare riferimento all interazione docente discente; 4. Educazione, competenza, linguaggio, postura e gestualità comunicativa; 5. Approfondimenti e tecniche di interazione avanzata fra docenti 6. La gestione dell aula; 7. Tipologia, gestione e recupero dell eventuale errore del docente; 8. Gestione dell erroredel discente, nella fase pratica di guida e governo delle situazioni di panico e di emergenza. Panoramica generale 1. Conoscenza della storia del fuoristrada; 2. Conoscenza approfondita del settore con riferimenti allo sviluppo storico tecnico dei sistemi di trazione, sospensioni, pneumatici et cetera; 3. Esposizione panoramica sul segmento fuoristrada e SUV. Preparazione in materia di sicurezza 1. Criteri di valutazione del territorio (ambientale e di percorribilità); 2. Approfondimenti in materia di Sicurezza attiva e passiva; 3. Strutturazione dei veicoli (telaio, scocca portante, scocca rinforzata); 4. Posizione di guida relativa alla produzione di settore; 5. Sistemazione del carico e dei principali eventuali accessori; 6. Verifica delle eventuali perdite, trasudi, potenzialità di rischio (quali pneumatici danneggiati, sistemi di trazione in condizioni di non completa affidabilità, stato delle cinture di sicurezza ); 7. Manovre avanzate di recupero delle traiettorie (sovra e sottosterzo, comportamento neutro); 8. Manovre avanzate di emergenza (salita, discesa, laterale). 8

Cenni di meccanica di base correlati all impiego del veicolo 1. Catena cinematica; 2. Trazione 4x2 4x4 Full e Part Time; 3. La coppia motrice; 4. Rapporti al cambio e concetto di rapporto adeguato per salite e discesa; 5. I mozzi a ruota libera; 6. Le Sospensioni; 7. Differenziali e giunti viscosi; 8. I controlli necessari pre e post intervento; 9. Gli Pneumatici con approfondimenti relativi a pneumatici termici, specifici e dedicati, interventi di modifica dell impronta a terra, individuazione e scelta del pneumatico idoneo ; 10. Interventi di emergenza in caso di rottura della trasmissione. Sistemi di prevenzione sicurezza controllo trazione 1. ABS ESP e sistemi elettronici nell impiego in fuoristrada; 2. Airbag, 3. HDC ed altri Sistemi di controllo integrato della trazione.. Attrezzature e sistemi di sicurezza 1. Strops e funi dinamiche; 2. Grilli ed accessori; 3. Verricelli, Tirfor, sistemi addizionali; Attrezzatura di bordo 1. Attrezzatura base; 2. Attrezzatura supplementare in funzione della destinazione d impiego; 3. Il materiale di primo soccorso. Predisposizione e gestione di un corso tipo di guida fuoristrada 1. Esposizione in merito alla preparazione all organizzazione ed alla gestione di corsi di guida di vario livello, anche tematici e correlati (es. winching) ; 2. Esposizione di una lezione tipo (per argomento passaggi tipici 4x4 dalla salita al guado.). La guida in fuoristrada e su strada di un veicolo 4x4 1. Traiettorie e correzioni; 2. Linea di massima pendenza, 3. Salite e discese; 4. Passaggi in laterale; 9

5. Dossi; 6. Superamento di ostacoli naturali; 7. Twist moderati; 8. Tecniche di recupero del mezzo. La guida avanzata in fuoristrada 1. Salite e discese con fondo a scarsa aderenza; 2. Passaggi in laterale a forte pendenza; 3. Twist accentuati, in pianura ed in salita/discesa; 4. I terreni a scarsa aderenza; 5. Fango e tecniche di guida con particolare riferimento a telegrafata e remata ; 6. Neve e ghiaccio; 7. Guado profondo; 8. Winching e sistemi di recupero. Approfondimenti: 1. Tecniche di cartografia di base, di pioneering e di emergenza; 2. Noziooni in merito all uso dei sistemi di trasmissione (telefoni, radio et cetera) normativa e sicurezza; 3. Nozioni in merito all uso dei dispositivi GPS; 4. Utilizzo della bussola e dei principali sistemi di emergenza per l orientamento; 5. riferimenti legislativi e reperibilità degli avvisi relativi all effettuazione di viaggi in terre estere. Dibattito ed integrazioni. Art. 4 LE COMPETENZE DEGLI ISTRUTTORI ISTRUTTORE DI PRIMO GRADO Gli Istruttori di primo grado gestiscono la didattica di base nei corsi di avviamento al fuoristrada, partecipano ai corsi di livello superiore quale personale di supporto agli Istruttori di secondo grado, possono collaborare nella gestione e nella conduzione dei corsi per la formazione di Istruttori di vario grado. L istruttore di primo grado collabora nella conduzione dei corsi base di guida fuoristrada, sia in fase teorica che pratica. 10

ISTRUTTORE DI SECONDO GRADO Gli Istruttori di secondo sono il vertice del pool di Istruttori CSEN e si occupano sia della pianificazione, organizzazione, gestione e coordinamento dei corsi di guida fuoristrada che, anche in collaborazione con strutture esterne, della formazione e dell aggiornamento degli Istruttori. Supervisionano i corsi di guida fuoristrada di ogni livello e certificano, in sede d esame, l avvenuto superamento del corso da parte del personale discente. In seno al personale qualificato come Istruttore Formatore viene individuata una specifica figura di elevata competenza, persona fisica o giuridica, quale referente e/o supervisore, incaricata del coordinamento degli Istruttori e della progettazione sia dei corsi che della didattica in generale. Gli Istruttori, di primo e secondo grado, possono essere impiegati, su specifica richiesta e previa effettiva necessità, anche nei percorsi formativi di academy4x4 divisione fuoristrada di academy Services srl. Art. 7 AGGIORNAMENTI. Al fine di mantenere elevato il livello di competenza dei propri istruttori di guida fuoristrada CSEN Comitato Regionale Trentino Alto Adige organizza con cadenza periodica i corsi di aggiornamento per le diverse figure di istruttori: CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ISTRUTTORI (ISTRUTTORE DI PRIMO GRADO) DURATA DEL CORSO: 8 ORE Il corso viene sviluppato, implementato, organizzato e gestito di volta in volta in base alle esperienze pregresse ed alle eventuali innovazioni, nonché agli aggiornamenti effettuati dagli Istruttori Formatori. Per sommi capi e linee guida questi risultano essere gli argomenti base (traccia) del corso, fermo restando rinvio a successivi atti implementativi: Parte teorica 1. Dibattito e discussione sulle esperienze didattiche; 2. La gestione delle situazioni tipiche; 3. La gestione delle criticità e delle situazioni di emergenza, 4. La gestione del panico, 11

5. Le novità nel settore fuoristrada, 6. Materiale didattico ed utilizzo dello stesso, 7. Illustrazione delle ultime metodologie didattiche; 8. Approfondimenti tematici (es. winching, recupero, guida su terreni non preparati.). Parte pratica 1. Simulazione di una lezione pratica di guida sicura; 2. Pratica a tema (es. winching, recupero, guida su terreni non preparati.)- CORSO DI AGGIORNAMENTO ISTRUTTORE DI SECONDO GRADO Concordato di volta in volta in base agli sviluppi del settore, alle novità in campo tecnologico, alle nuove metodologie didattiche ed alle attività e necessità della CSEN Comitato Regionale Trentino Alto Adige. Cadenza: annuale. Art. 11 ALBO TECNICI ISTRUTTORI CSEN Comitato Regionale Trentino Alto Adige crea l albo dei tecnici istruttori fuoristrada, al quale è possibile accedere unicamente se in possesso del tesserino di tecnico CSEN e del relativo attestato certificante l avvenuto superamento delle prove d esame per il conseguimento della qualifica di istruttore. Ogni singolo istruttore è tenuto al versamento della quota prefissati da CSEN per i tecnici, con copertura assicurativa relativa il cui estratto polizza è reperibile direttamente dal sito CSEN. Art. 12 VINCOLI ED IMPEGNI L istruttore, a qualsiasi grado, si impegna a: - mantenere sempre una condotta consona ed un comportamento che in nessun caso possa danneggiare l immagine di serietà e professionalità della CSEN; - rispettare le direttive impartite dal responsabile del corso o da suo/suoi delegati; mantenere il segreto d ufficio relativamente ad informazioni tecniche e commerciali che dovessero essere fornite in occasione di presentazioni, studi, prove et cetera commissionate a CSEN da terzi; - attenersi a quanto disposto dal D.Lgs. n. 196/2003, per quanto concerne eventuali dati personali correlati allo svolgimento dei corsi. 12

Art. 13 MANTENIMENTO DELLA QUALIFICA Il mantenimento della qualifica di istruttore a qualsiasi grado - è subordinato a: - comportamento corretto e consono con la politica di CSEN; - frequenza dei corsi di aggiornamento; - relazione positiva del responsabile di ciascun corso nel quale è stato impiegato l istruttore. Art. 14 DERIOGHE Per il primo anno di vigore del presente regolamento, le qualifiche acquisite di istruttore (a qualsiasi livello) saranno riconoscute titolo di ammissione al al nuovo percorso di formazione, che prevede una durata complessiva pari ad 80 ore suddivise in 40 di formazione ed aggiornamento e 40 di tirocinio. Il presente regolamento consta di nr. 13 articoli, 13 pagine compresa la presente. L.C.S. Trento, 12 febbraio 2016 13

C. S. E. N. COMITATO REGIONALE TRENTINO ALTO ADIGE 14

15