NORMATIVA VIGENTE PER L IMPIANTO DEL VIGNETO

Documenti analoghi
Allegato A al Decreto n. 91 del 13 novembre 2015 pag. 1/13

Allegato A alla Dgr n del 25 luglio 2003 pag. 1/13

Cod. VM1U3. La viticoltura in Italia e nel mondo

Allegato A al Decreto n. 2 del 23 gennaio 2012 pag. 1/22

ELENCO DELLE VARIETA' DI VITE PER UVA DA VINO AUTORIZZATE ALLA COLTIVAZIONE IN EMILIA ROMAGNA

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI


La vendemmia. in Trentino

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SERVIZIO PRODUZIONI AGRICOLE E QUALITA' DEI PRODOTTI

Piano di ristrutturazione e di riconversione dei vigneti versione

VENDEMMIA 2012 PRODUZIONI UVA E VINO IN VENETO

Domanda di una nuova modifica

VALLE D AOSTA 1986 VALLE D AOSTA

DOMANDA di COLLAUDO e SVINCOLO FIDEIUSSIONE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VINI INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA DELLE VENEZIE

e ai mosti di uve parzialmente fermentati e passito e passito

CONSORZIO DIFESA COLTURE AGRARIE DI VENEZIA CAMPAGNA 2017 Quotazioni massime stabilite dal Mi.P.A.A.F. per i prodotti assicurabili a tariffa agevolata

Scelta del clone. Legenda

Prosecco Brut Sylvoz Doc (vitigno: prosecco) Le Colture Valdobbiadene Prosecco Superiore Dry Cruner Docg (vitigno:prosecco) Le Colture 17.

Di cosa parliamo quando parliamo di vino (dell Emilia-Romagna)

Articolo La indicazione geografica tipica "Marche" è riservata alle seguenti categorie di prodotti vitivinicoli:

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «VENETO ORIENTALE».

P. Gentili I servizi della ristorazione. Laboratorio di organizzazione e gestione Approfondimenti ELENCO DOCG ITALIANE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VINI INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA VERONA O PROVINCIA DI VERONA O VERONESE.

Ottimo termico per la sintesi antocianica

Le Nostre Bottiglie SICILIA I.G.T. INZOLIA SICILIA I.G.T. GRILLO FRIZZANTINO BIANCO PIEMONTE BIANCO FRIZZANTE AMABILE CORTESE ALTO MONFERRATO DOC

Domanda di una nuova modifica

Regione: Veneto. Prodotti tipici veneti

IL DIRIGENTE DEL SETTORE

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 177

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEILLA INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA DEI VINI MONTECASTELLI

Az. Agr. Ziliani (BS) Az. Agr. Ziliani (BS) Az. Agr. Ziliani (BS) Ruinart (F) Ruinart (F)

Elenco integrativo prezzi massimi dei prodotti agricoli assicurabili con polizze agevolate nell anno 2010

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VINI INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «ALTO LIVENZA»

Domanda di una nuova modifica

Confagricoltura Puglia

Denom. Vini Collio Goriziano o Collio IV.29

Art. 2 definizioni 1. Ai fini del presente Piano regionale si applicano le seguenti definizioni:

FEDERDOC. DA OLTRE 30 ANNI AL SERVIZIO DEI CONSORZI DI TUTELA.


NORMATIVA VIGENTE PER L IMPIANTO DEL VIGNETO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «MARCA TREVIGIANA».

Puglia - Denominazioni e Tipologie Vini Rivendicazione Uve 2011/12

FEDERDOC. DA OLTRE 30 ANNI AL SERVIZIO DEI CONSORZI DI TUTELA.

Prospetto A - Forma di conduzione della Unità Vitata. Codice Conduzione. Affitto. Comodato. Comunanza ed affittanza collettiva. Enfiteusi.

Avversità Atmosferiche Consorzio di Trento Prezzi mercuriali - D.M del 25 marzo relativi codici specie e varietà.

Vini bianchi locali e Toscani. Chardonnay Igt Bio... 21,00

Vini Spumanti. Vini Bianchi

TRENTINO ALTO-ADIGE VUOTO EURO ANNOTAZIONI FRANZ HAAS MONTAGNA (BZ)

Bollicine MAJOLINI MAJOLINI DEVALLIN POL COCHET ANDREOLA ANDREOLA ANDREOLA. Brut. Satèn. Pas Dosé. Champagne Charles Devallin Extra-Quality Brut

1. Introduzione. 2. Normativa di riferimento

Avversità Atmosferiche Consorzio di Trento Prezzi mercuriali - D.M del 08 marzo relativi codici specie e varietà.

Quadro A - Azienda. Sez. I - Dati identificativi Azienda. Sez. II - Dati identificativi UTE

VIVAI COOPERATIVI di PADERGNONE Abbiamo radici antiche e forti

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

La vite e il vino in Toscana

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.

il riso nasce nell'acqua e muore nel vino

I VINI ITALIANI A DENOMINAZIONE D ORIGINE 2016

i nostri vini R I S T O R A N T E D A S I M O N E R I S T O R A N T E D A S I M O N E

La vite e il vino in Toscana

I DATI 2012 DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE CERTIFICATE DA SIQURIA

I NOSTRI VINI APERTI DI QUALITÀ - 75 cl CHF 10 cl

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 40 DELIBERAZIONE 19 settembre 2016, n. 915

La soluzione completa Aperitivo e Bevande

La vite e il vino in Toscana

ALLEGATO A. Classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino nella Regione Liguria

REPORT 1- ANALISI DI SETTORE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «EMILIA» O «DELL'EMILIA»

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO AGRICOLTURA

Elenco integrativo prezzi massimi dei prodotti agricoli assicurabili con polizze agevolate nell anno 2011

Consorzio Prosecco DOC INDICAZIONI TECNICHE DI VENDEMMIA DELLA DOC PROSECCO ANNO Oderzo 4 settembre 2015

Weinkatalog

DATI STRUTTURALI E PRODUTTIVI DEL SETTORE VITIVINICOLO IN REGIONE TOSCANA

Vini. Ein Betrieb der Biondi Gastronomie. Management by

Spumanti Muller Thurgau Frizzante Cavit 16,00. Vini bianchi regionali

(DPGR n.069/pres del 13 marzo 2001 pubblicato sul Bollettino Ufficiale n.13 del 28 marzo 2001)

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VINI INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «ALTO LIVENZA»

Bando pubblico per l assegnazione ai produttori di 278 ha di diritti di nuovo impianto dalla Riserva regionale

vini spumanti & champagnes

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VINI INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «CONSELVANO».

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

CHAMPAGNER. R de Ruinart 130,00. Ruinart Rosè 150,00. Ruinart Blanc de Blanc 150,00. Möet Chandon Imperial 95,00. Möet Chandon Imperial Rosè 120,00

Carta Vini inverno 2016/2017

RAPPORTO 1 ANALISI DI SETTORE

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 23/2016

1. Ai fini del presente regolamento si intende per:

Totale

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A ZAGAROLO

Vini. Ein Betrieb der Biondi Gastronomie

26004 Menalca Lambrusco Mantovano DOC red 75cl 13, Prosecco DOC Extra Dry Treviso 75cl 10, Prosecco DOC Brut Treviso 75cl 10,50

VINI ROSSI TRENTINO ALTO ADIGE. Lagrein D.O.C. J.Hofstatter 18,00 Lagrein Rosè D.O.C. Marco Donati 13,50 Pinot Nero

Le Bollicine. Prosecco Docg Valdobbiadene V eneto 28,00. Vitigno: Glera. Cartizze Superiore V eneto 25,00. Vitigno: Glera

REGIONE PIEMONTE BU46 13/11/2014

SPUMANTI. GIALL ORO Extra dry 19,00. ZERO INFINITO con residuo 25,00. TRENTASEI Brut 26,00. ANIMANTE Brut 31,00. IL MATTAGLIO dosaggio zero 33,00

Bianchi comuni - Andamento prezzi medi

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015

Transcript:

libro definitivo 19.05.04 19-05-2004 18:07 Pagina 50 NORMATIVA VIGENTE PER L IMPIANTO DEL VIGNETO Il rispetto delle norme comunitarie prevede che fino al 31/07/2010 chiunque voglia piantare un nuovo vigneto, dovrà essere in possesso di un diritto: - di nuovo impianto; - di reimpianto; - di impianto con diritto prelevato da una riserva. Le presenti disposizioni non si applicano a coloro che impiantano una superficie vitata le cui dimensioni siano pari o inferiori a 1.000 m 2 ed il vino ottenuto serva esclusivamente al consumo familiare. Sulla base di quanto deliberato dalla Giunta Regionale, qualsiasi azione d estirpo, reimpianto o nuovo impianto, dovrà essere preventivamente comunicata ad AVEPA (Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura) che subentra e sostituisce l IRA (Ispettorato Regionale per l Agricoltura). È fatto sempre obbligo di: - notificare all AVEPA l intenzione di modificare il proprio potenziale viticolo; - eseguire i lavori solo dopo aver ricevuto l autorizzazione da AVEPA; - comunicare all AVEPA l avvenuta esecuzione dei lavori o i motivi per il loro ritardo. AVEPA dovrà esprimere il proprio parere all estirpo (compresi i dati relativi all estensione, ai riferimenti catastali, alle rese, ecc.) entro 180 giorni dalla presentazione della domanda; AVEPA indicherà, inoltre, la data entro cui eseguire l espianto del vigneto (massimo 12 mesi dalla comunicazione di autorizzazione). Entro 30 giorni dall estirpo, il conduttore ne dà comunicazione ad AVEPA, la quale entro 60 giorni provvede a rilasciare l attestato per il diritto al reimpianto. Il diritto all impianto dovrà esser esercitato entro la quinta campagna successiva a quella nella quale ha avuto luogo l estirpo e potrà essere usato dal proprietario o ceduto ad altra Azienda. Nel primo caso il conduttore veneto potrà piantare una qualsiasi delle varietà ammesse nella propria provincia (vedi elenco nel box a pagg. 52-53), mentre altro vincolo varietale vi sarà per i diritti ceduti ad Aziende fuori Regione. Nel caso in cui il vigneto non venga reimpiantato o non si sia chiesta la regolare autorizzazione all estirpo, o questo sia stato eseguito prima del rilascio dell autorizzazione, il diritto di reimpianto non potrà essere concesso, andando invece a sommarsi a quelli in portafoglio nella Riserva Regionale. Reimpianto anticipato: qualora si proceda ad un impianto di viti per una superficie equivalente a quella che sarà estirpata entro la fine della terza campagna successiva all impianto. Nel frattempo i due vigneti non potranno produrre entrambi, ma in uno dei due, all invaiatura, dovrà essere tolta l uva. A garanzia del futuro estirpo, deve essere stipulata una fideiussione a favore di AVEPA pari a 7.000,00 per ogni ettaro da estirpare; entro 50 In dettaglio, un vigneto può essere piantato solo nelle seguenti situazioni: Estirpo e reimpianto successivo: al fine di acquisire il diritto a reimpiantare una superficie a vite di dimensioni pari o inferiori a quella estirpata, la volontà di togliere il vecchio impianto deve essere notificata all AVEPA che, dopo le opportune verifiche, rilascerà le previste autorizzazioni.

libro definitivo 19.05.04 19-05-2004 18:07 Pagina 51 30 giorni dal ricevimento della garanzia fideiussoria, AVEPA autorizzerà l impianto del vigneto. In tutti i casi, l impianto anticipato verrà autorizzato solo nel caso in cui l Azienda non disponga già di altro diritto di impianto o reimpianto. Per le aree a DOC, con l impianto anticipato possono essere utilizzate solo varietà incluse nei disciplinari DOC, mentre nelle altre zone possono essere usate tutte le varietà tra quelle consigliate, ammesse o in osservazione nella rispettiva Provincia. Impianto a seguito di acquisto del diritto da un altra Azienda: come nel caso precedente, nelle aree a DOC si potranno piantare solo varietà incluse nei rispettivi disciplinari, mentre per le rimanenti aree si dovrà prevedere l impianto con le varietà ammesse nella Provincia interessata. Sono espressamente vietate forme di allevamento espanse, tranne le pergole e pergolette per le varietà autoctone veronesi e vicentine (dove previste nei disciplinari) e il Bellussi per il Raboso Piave e Veronese. AVEPA indicherà, inoltre, il numero minimo di ceppi per ettaro e il periodo utile residuo di validità del diritto entro il quale piantare. Un diritto acquistato non può essere esercitato se nell Azienda è stato percepito un premio per l abbandono di una superficie vitata, inoltre l Azienda si fa carico di non cedere alcun diritto di impianto per le successive cinque campagne, compresa quella della domanda. Elenco indirizzi e numeri telefonici degli Uffici AVEPA Sede Centrale: C.so del Popolo, Passaggio Gaudenzio, 1 35131 Padova Tel. 049 8778700 Fax 049 8778750 segreteria@avepa.it Struttura Periferica di Vicenza Contrà Porti, 17-36100 Vicenza Tel. 0444 33.7907-13 Fax 0444 33.7977 spvicenza@avepa.it Struttura Periferica di Verona Via A. Locatelli, 1-37122 Verona Tel. 045 867.6754-52 Fax 045 867.6727 spverona@avepa.it Struttura Periferica di Venezia Via L. Einaudi, 74-30174 Venezia-Mestre Tel. 041 279.5751-69 Fax 041 279.5791 spvenezia@avepa.it Struttura Periferica di Belluno Piazza Mazzini, 21-32100 Belluno Tel. 0437 94.6111 Fax 0437 94.6324 spbelluno@avepa.it Struttura Periferica di Padova Piazzetta Sartori, 6-35137 Padova Tel. 049 877.8111 Fax 049 877.8317 sppadova@avepa.it Struttura Periferica di Rovigo Viale della Pace, 1/D - 45100 Rovigo Tel. 0425 3971 Fax 0425 39.7272 sprovigo@avepa.it Struttura Periferica di Treviso Via Tezzone, 2-31100 Treviso Tel. 0422 65.7648 Fax 0422 65.7637 sptreviso@avepa.it 51

libro definitivo 19.05.04 19-05-2004 18:07 Pagina 52 Tab. 1 - Elenco delle varietà consigliate, ammesse o in osservazione nelle province del Veneto Nome BL PD VE VR VI RO TV Ancellotta n. Barbera n. Bianchetta trevigiana b. Cabernet franc n. Cabernet Sauvignon n. Carmenère n. Casetta n. Chardonnay b. Ciliegiolo n. Cortese b. Corvina n. Corvinone n. Croatina n. Durella b. Enantio n. Fertilia n. Flavis b. Franconia n. Freisa n. Garganega b. Goldtraminer (Incrocio Rigotti) b. Gosen (Incrocio Rigotti) n. Groppello gentile n. Incrocio bianco Fedit 51 CSG b. Incrocio Manzoni 2.15 n. Italica b. Lagrein n. Lambrusco di Sorbara n. Lambrusco Maestri n. Malbech n. Malvasia bianca di Candia b. Malvasia bianca lunga b. Malvasia istriana b. Manzoni bianco (Incrocio Manzoni 6.0.13) b. Manzoni moscato (Incrocio Manzoni 13.0.25) b. Manzoni rosa (Incrocio Manzoni 1.50) rs. Marzemina bianca b. Marzemino n. Merlot n. Molinara n. Moscato bianco b. Moscato giallo b. Müller Thurgau b. Negrara n. Nigra n. Nosiola b. 52

libro definitivo 19.05.04 19-05-2004 18:07 Pagina 53 Nome BL PD VE VR VI RO TV Oseleta n. Pavana n. Pedevenda b. Perera b. Petit verdot n. Pinella b. Pinot bianco b. Pinot grigio g. Pinot nero n. Prodest n. Prosecco b. Raboso piave n. Raboso veronese n. Rebo n. Refosco dal peduncolo rosso n. Riesling (Riesling renano) b. Riesling italico b. Rondinella n. Rossignola n. Sangiovese n. Sauvignon b. Schiava gentile n. Schiava grigia n. Schiava grossa n. Sennen (Incrocio Rigotti) n. Sylvaner verde b. Syrah n. Teroldego n. Tocai friulano b. Tocai rosso n. Traminer aromatico rs. Trebbiano di Soave b. Trebbiano giallo b. Trebbiano romagnolo b. Trebbiano toscano b. Trevisana nera n. Turca n. Veltliner b. Verduzzo friulano b. Verduzzo trevigiano b. Vespaiola b. Wildbacher n. LEGENDA Varietà consigliate Varietà ammesse Varietà in osservazione 53

libro definitivo 19.05.04 19-05-2004 18:07 Pagina 54 Procedura per la misurazione delle unità vitate omogenee (UVO) Il vigneto si compone di un area produttiva e di aree di servizio : dalla somma delle due si ottiene l area complessiva del vigneto. Area produttiva: lunghezza di ciascun filare (la condizione più favorevole tra i pali di testata estremi sul filare, oppure dalle viti più estreme), moltiplicata per l interfila, ad esclusione dei filari laterali per i quali si tiene conto solo di metà interfila. Aree di servizio: le testate si calcolano come metà della larghezza della capezzagna, sino ad un massimo di 3 m. Per le fasce laterali, se fungono da aree di servizio, si procede come per le testate, altrimenti si calcola la metà della larghezza dell interfila. Nel caso di vigneti di collina, le misure si rilevano nella proiezione piana (superficie catastale). L area totale del vigneto da piantare (area produttiva più area di servizio) deve essere pari alla superficie del diritto di impianto. Istruzioni per la determinazione delle dimensioni dell UVO 1 - Area di servizio a) Per il calcolo della profondità delle testate, si tiene conto della metà della larghezza della capezzagna, fino ad un massimo di tre metri; nel caso in cui la capezzagna sia ad uso esclusivo del vigneto (quando cioè dall altro lato vi è un fosso o una strada o comunque non vi sono altre colture), si tiene conto dell inte- ra larghezza della capezzagna, fino ad un massimo di tre metri. b) Per il calcolo della lunghezza delle testate, si prende in considerazione la distanza tra i pali e/o le viti presenti sui due filari laterali estremi. c) Per la larghezza delle fasce laterali si calcola metà dell interfila se il vigneto confina con altre colture, altrimenti si calcola tutta la fascia laterale fino ad un massimo di tre metri (vedi punto a). d) La lunghezza delle fasce laterali, viene calcolata sommando alla lunghezza dei filari la profondità delle due rispettive testate. 2 - Area produttiva Per la sua determinazione si procede come specificato in prima colonna. Lunghezza TESTATA 1 FILARE 1 FILARE n FASCIA LATERALE 1 Lunghezza filari FASCIA LATERALE 2 AREA PRODUTTIVA Profondità AREA DI SERVIZIO TESTATA 2 54