Con il patrocinio di:

Documenti analoghi
ACQUAVIVA DELLE FONTI. GSV-Gruppo Speleologico Vespertilio CENTRO ALTAMURANO RICERCHE SPELEOLOGICHE

Relazione sulla storia e sull attività del C.A.R.S.

Grotta del Falco (Cp 448) - ramo laterale

FRANCESCO DEL VECCHIO 1. Le grotte di Altamura

Grotte Naturali di Palermo

CLUB ALPINISTICO TRIESTINO FRANCO GHERLIZZA ITINERARI IPOGEI IN ALCUNE GROTTE DELLA GRANDE GUERRA SUL CARSO TRIESTINO E GORIZIANO

PU_1002. Grotta Santuario Santa Maria degli Angeli CASSANO DELLE MURGE. Piazzale De Consolibus

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. N Catasto. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta La Rotondella. Nome della Grotta:

NUOVE ESPLORAZIONI A PREVETICELLI. Vincenzo Martimucci, Antonio Denora CARS - Centro Altamurano Ricerche Speleologiche

ATTIVITÀ PROMOSSE E SVILUPPATE DAL GS CAI NAPOLI

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Pulo di Altamura. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Caverna Di Porto Rosso. Nome della Grotta:

PU_120. Grotta di Leucaspide. Gravina di Leucaspide

Grave della Masseria Previticelli

PU_392. Grotta S.Angelo di Statte. Monte S.Angelo

Pozzo Naturale presso la Voragine Il Cavone

Corso di arrampicata su roccia

MATERA - MONTESCAGLIOSO "La via dei pellegrini" tra santuari, chiese rupestri e masserie fortificate

GIUSEPPE PERRUCCI VINCENZO MARTIMUCCI 1. Grotta di Lamalunga: rilievo topografico e restituzione tridimensionale 2

Grotta Bagno Marino di S. Cesarea Terme

Giazz... che storia!!!!

SABINI Un servizio ANAS. SS 96 Barese km , Comune di Altamura (BA)

PU_4. S. Michele a Monte Laureto

Canyoning Gole del Salinello Ripe di Civitella - Teramo

Roma, 23 marzo 2015 COMUNICATO STAMPA

PU_877. Grotta di Torre Moscia. Grotta Rosa Salamida. Gravina Vincenzo Torre Moscia DEMANIO. Lovergine Francesco - Proietto Gaetano - Suriano Pasquale

20mila visitatori per World of dinosaurs a Cassano delle Murge (Ba) Estesa di un mese la permanenza in Puglia degli oltre

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta Cripta Di Riggio 1. Nome della Grotta:

Grotta Fetida Di S. Cesarea Terme

BIRDWATCHING SUL PARCO DELLA MURGIA MATERANA

Grotta Masseria del Monte

Atelier della Natura di Appennino VISITA VISITA SOGGIORNO 4 differenti ambienti /percorsi didattici: il roveto, la

PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2013/2014

EDIZIONE e 4 ottobre

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna

Grotta presso Masseria Pacelli

Viaggio di istruzione in BUS

Grotta di Polla (Cp 4) - esplorazioni del 1998

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. N Catasto. Grave Rotolo. Nome della Grotta:

IL CIELO: LA TERRA DEI SOGNI

SEBYNICA DIDATTICA VIAGGIO AL CENTRO DEL SEBINO. Progetto didattico per le scuole primarie Secondo ciclo e scuole secondarie di I e II grado Sebynica

SCUOLA DELL INFANZIA DI SELVA MALVEZZI

Parco Archeologico di Fregellae

presenta Mimmo Jodice Mare

Anno 21 N. 6 Giugno 2013 Copia omaggio (euro 2,50)

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Buca del Vento. Nome della Grotta:

grotta Le Torri di Slivia grotta Fioravante dinosauro Antonio per la scuola

Anna Peiretti. Amici di Dio. illustrazioni di Chiara Fruttero. Editrice AVE

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta del Lume. Nome della Grotta:

CROAZIA: MARE, CAPOLAVORI D ARTE, CULTURA E BELLEZZE NATURALI

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta di Monte Fellone. Nome della Grotta:

Le Grotte di Postumia e Trieste Dom

Ore 8:00 Partenza da Potenza (Piazza Zara) o da altra sede istituto scolastico interessato.

L incanto italiano: Puglia e Basilicata

COMUNE DI URBANIA Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO PERSONALE

Progetti didattici per le scuole

P E R I O D I C O A C U R A D E L C O N S I G L I O D I R E T T I V O 1. INCONTRI CON IL GRUPPO RIUNIONI 3 2. GIÀ FATTO!

SCHEDA DI OSSERVAZIONE: COSTA ALTA 1

Proposte di Educazione all'ambiente

05 Maggio - 08 Maggio 2016

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Vora Di Vitigliano. Nome della Grotta:

Percorso BLU [10 elementi] alti almeno 140 cm e aver compiuto 11 anni. Per affrontare il percorso blu e necessario

Città di Nardò Provincia di Lecce

Chiedere l'autorizzazione e la chiave della porta ai proprietari dell'hotel-ristorante Tre Trulli CENTRO SPELEOLOGICO DELLALTO SALENTO

Centro Previsioni e Segnalazioni Maree Previsioni di marea astronomica alla Diga di Chioggia Gennaio 2017

CLUB ALPINO ITALIANO. fondato nel 1863

SCHEDA DI OSSERVAZIONE: COSTA SABBIOSA 1

EDIZIONE e 2 ottobre

TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA. per GRUPPI

Gli animali che abitano il mare. Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande..

Le nevicate a Genova del periodo: Di Sergio Del Ponte

Le Grotte di Frasassi

LA NOSTRA GITA A PORTO CALERI

CURRICULUM VITAE. Esperienze professionali

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA

L area interessata al fenomeno

Puglia Open Day: in estate ogni sabato sera visite guidate. Scritto da La Redazione Martedì 30 Giugno :03

Associazione Nazionale per la Tutela del Patrimonio Storico Artistico e Naturale della Nazione. dal 1955 iniziative e progetti per il Paese

LABORATORI DIDATTICI PER LA RETE NATURA E CULTURA. LICEO JACOPONE da TODI

PU_113. Grotta Grande di Ciolo. Rutta Rane - Bocca del Pozzo - Ucca U'Puzzu GAGLIANO DEL CAPO CIOLO BOCCA DEL POZZO - UCCA U'PUZZU - RUTTA RANE

COMUNE DI FASANO STAGE 2006 DIREZIONE DI SVILUPPO DEL TERRITORIO UFFICIO TURISMO

cisterna del Comune - ripetitore Tempa rossa iazzo del Comune Masseria Murgia Gattini

L A F O R E S T A D E L C A N S I G L I O

Anno scolastico

TREKKING SOMEGGIATO Tesori dei COLLI BERICI

PU_1571. Condotte sommerse della Palude del Capitano. Porto Selvaggio Palude del Capitano GRUPPO SPELEOLOGICO NERETINO

Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

CIGESMED per i subacquei Citizen Science per CIGESMED. Raccomandazioni pratiche

Maurizio GABUTI Maurizio JESU

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA?

PROGETTO DI CONTINUITA' CON LA SCUOLA PRIMARIA "L ARCA DI NOE "

Il Centro di Educazione Ambientale del PARCO ALPI LIGURI presenta il Laboratorio. Alla scoperta della BIODIVERSITA del Parco Alpi Liguri

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE COMMISSIONE CATASTO REQUISITI DELLE CAVITA PER L INSERIMENTO IN CATASTO

Maria Galie arte sacra

Alla scoperta del Liberty: Andrea Speziali a MobyCult. - Chiama...

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta di Gemmabella. Nome della Grotta:

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie

Sferracavallo. Storia di Sferracavallo

Transcript:

2009 Con il patrocinio di: Comune di Altamura - Presidenza del Consiglio Comune di Altamura - Assessorato alla Cultura Regione Puglia - Presidenza del Consiglio Parco L Nazionale M M G dell'alta V S Murgia D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M Parco 1 della 2 3 Murgia 4 Materana 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Società Speleologica Italiana Federazione Speleologica Pugliese Apogeo, monitoraggio ambientale - Altamura REGIONE PUGLIA COMUNE DI ALTAMURA

c era una volta il mare Cavità artificiale nella calcarenite di Gravina, roccia caratteristica di un ambiente sublitorale formata da sabbie calcaree e fossili, testimoni del tempo in cui la Murgia era un arcipelago simile alle Bahamas. Foto Carlos Solito. Impronte di fossili di molluschi. Foto Giovanni Ragone. Cave di Bauxite, testimoni di un periodo di emersione della Murgia durante il Cretacico. Foto Antonio Denora. Tracce di bioturbazione nel calcare di Altamura. Foto Archivio Cars. gennaio 2009 G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

micromeraviglie micromeraviglie Concrezione eccentrica di calcite nella grotta di Torre di Lesco, uno scrigno ricchissimo di mineralizzazioni e di formazioni calcitiche di ogni forma e tipo. Foto Giovanni Ragone. Le concrezioni eccentriche si sviluppano in tutte le direzioni senza rispettare la forza di gravità. Foto Giovanni Ragone. Stalattite con principio di stillicidio. Foto Vito Borneo. Selva di eccentriche tra due lame di calcite. Foto Vincenzo Martimucci. febbraio 2009 D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

esperienza aperta a tutti La Speleologia (dal greco spélaion = caverna e lògos = discorso) è la scienza che studia i fenomeni carsici ovvero le grotte e le cavità naturali, la loro genesi e la loro natura. Al di là della sua veste prettamente scientifica, la speleologia attrae un notevole numero di persone (speleologi) che la praticano come disciplina essenzialmente sportiva. Speleologi si diventa, non si nasce! Foto Angelo Martoccia. Momento di discussione, in sede, sulle molte scienze, di cui la Speleologia si occupa. Foto Roberto Farella. Come la precedente, questa volta sul campo: discussione sul corretto uso dei materiali e delle attrezzature, di cui lo speleologo si avvale per l esplorazione. Foto Vincenzo Martimucci. Particolare sull uso e sulla manutenzione di uno degli attrezzi indispensabili per lo speleologo: il casco e l impianto d illuminazione. Foto Vincenzo Martimucci. marzo 2009 D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

grotte a cielo aperto Veduta aerea del Pulo di Altamura, eccezionale esempio di dolina a scodella formatasi in seguito al crollo di un ampia cavità sotterranea. E possibile notare le due lame da dove l acqua confluisce all interno della depressione. All interno del Pulo sono tutt oggi presenti cavità carsiche utilizzate sin dal Paleolitico. Foto Vito Petrara. Rillen Karren, esempio di carsismo di superficie nei calcari. Foto Giovanni Ragone. Lama affluente della gravina di Matera, esempio di carsismo controllato tettonicamente. Foto Vincenzo Martimucci. Confluenza di una lama nella gravina di Matera. Foto Vincenzo Martimucci. aprile 2009 M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

impariamo a fidarci Appesa ad un filo è la mia vita accanto a te, racconta l adagio di una canzone degli anni sessanta (i Corvi). Penserà questo la piccola Arianna (un mito non è mai per caso), affidandosi coscientemente ad una corda, sotto l attenta e serena guida del padre speleologo? Foto Giovanni Ragone. Spesso lo speleologo affida la sua progressione ad una corda, sottile e robusta, testata e omologata, per un viaggio sicuro e sereno nelle viscere della terra. Foto Giovanni Ragone. Una buona conoscenza della tecnica e dei materiali impiegati permettono di dedicarsi all esplorazione in perfetta sicurezza, superando zone dove la normale progressione è impedita. Foto Carlos Solito. Il corretto uso degli attrezzi, fidarsi della loro tenuta! È il credo che ogni Istruttore di Speleologia trasmette a chi, durante un corso di Speleologia, s appresta a visitare il fantastico mondo che è racchiuso in Grotta. Foto Giovanni Ragone. maggio 2009 V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

strumenti per andare in grotta L ambiente grotta è un luogo piuttosto ostile allo speleologo che si appresta ad esplorarlo o semplicemente a visitarlo. È importante ricordare che siamo inadatti a percorrere gli spazi limitati dalle superfici interne dei monti. Il corretto uso delle tecniche e dei materiali necessari al nostro viaggio nelle viscere della terra ci permette un esplorazione comoda e sicura. Foto Carlos Solito. Una buona conoscenza degli ancoraggi e il loro corretto uso permette allo speleologo di vivere l avventura in perfetta armonia e sicurezza con l ambiente ipogeo. Foto Vincenzo Martimucci. Alcuni attrezzi e accessori sono indispensabili per andar per grotte. Foto Vincenzo Martimucci. Alla maniera di Jules Verne, anche una piccola imbarcazione ci aiuta a muoverci meglio in questo ambiente affascinante e imprevedibile. Foto Archivo Cars. giugno 2009 L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

vita silenziosa in grotta Un Hadoblothrus gigas si aggira tra le concrezioni coralloidi della grotta di Lamalunga. Questo pseudoscorpione, con il corpo lungo meno di 5mm é un predatore troglobio: tutto il suo ciclo vitale si compie in grotta. L adattamento alla vita cavernicola é evidente nel gigantismo delle sue appendici. Foto Giovanni Ragone. I pipistrelli sono animali troglofili, ossia solo parzialmente legati alle grotte, che utilizzano come rifugi per il letargo o la riproduzione. I pipistrelli sono utilissimi divoratori di zanzare. Purtroppo oggi molte specie rischiano l estinzione. Foto Vincenzo Martimucci. Troglophilus andreinii é una cavalletta troglofila che vive in grotta ma di notte esce all aperto a brucare l erba intorno all ingresso. La femmina, come nella foto, ha un lungo ovopositore ricurvo. Le zampe e le antenne molto lunghe facilitano i movimenti nel buio. Gli occhi invece sono atrofizzati. Foto Giovanni Ragone. I troglosseni sono esseri viventi che non dovrebbero trovarsi in grotta ma che vi capitano accidentalmente. Rospi e rane si avvicinano agli ingressi attratti dall aria umida, cadono e sopravvivono anche per molti anni sul fondo delle voragini. Altri troglosseni sono... gli speleologi di passaggio. Foto Antonio Denora. luglio 2009 M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

funny cars Grotta di Castel Civita (Marsico Nuovo - Pz) In grotta é sempre possibile giocare con l immaginazione e il desiderio, ritrovando quanto non è realizzabile nella vita di tutti i giorni come l enorme zampa di elefante costruita in migliaia e migliaia di anni dal fenomeno carsico che in questa foto cerca di sottomettere il gruppo di speleologi. Foto Vincenzo Martimucci. insieme nel sottosuolo, l uomo delle caverne con un osso e l uomo moderno con una targa d auto Foto Vincenzo Creanza. Ci sono molto spesso dei lunghi momenti di pausa dove dobbiamo saper ammazzare il tempo Foto Carlos Solito. Il momento in questione é di notevole rilevanza, visto lo scempio delle grotte presente a volte in profondità dovuto al loro utilizzo come discariche di rifiuti da occultare. Foto Vincenzo Martimucci. agosto 2009 S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

anche la terra si puo misurare Distanziometro laser, strumento di misurazione utilizzato in una cavità carsica per la realizzazione di un rilievo topografico. Grotta di Torre di Lesco. Foto Giovanni Ragone. Acquisizione di dati per la realizzazione di un modello virtuale della cavità indispensabile per percepire in quale direzione la grotta si sviluppa. Foto Giovanni Ragone. Speleologi in progressione su corda in fase di raccolta dati. Foto Vincenzo Martimucci. Tracciamento della Poligonale mediante l impiego della bussola per la misurazione di angoli. Foto Angelo Martoccia. settembre 2009 M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

esplorare, scoprire, credere... Il primo passo di un esplorazione è sempre legato alla ricerca di cavità sul territorio attraverso un attività diretta, oppure tramite indicazioni o suggerimenti di gente del posto, come il caso del pastore e la grotta di Lamalunga. Foto Carlos Solito. Galleria di un ramo fossile della grotta di Lamalunga che conserva l Uomo di Altamura scoperta nel 1993 dal CARS. Foto Giovanni Ragone. Il reperto fossile dell Uomo di Altamura nella sua integrità così come è arrivato sino a noi. Foto Giovanni Ragone. Si inizia sempre con un corso di Speleologia di primo livello... poi la tecnica, la caparbietà, la pazienza, sono qualità che uno speleologo acquisisce con il tempo... Foto Giovanni Ragone. ottobre 2009 G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

luoghi per socializzare Non pensare che gli speleologi siano Orsi, al contrario, l ambiente fantastico in cui spesso si ritrovano mette di buon umore: ti avvicina all altro, ti rende disponibile, senza nulla pretendere se non un sorriso. Foto Archivio Cars. Basta uno scatto curioso per suscitare interesse. Foto Vincenzo Martimucci. Nelle visite ipogee non è raro incontrare speleologi provenienti da altre realtà. Foto Giovanni Ragone. A volte anche nelle avversità, l occasione è propizia per stringersi in un abbraccio caloroso. Foto Archivio Cars. novembre 2009 D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

non solo in grotta Epifania 2008 ad Altamura: bagno di folla per la discesa delle speleo-befane durante la manifestazione organizzata dall Amministrazione Comunale. Foto Giovanni Ragone. Discesa dal campanile della cattedrale di Altamura. Foto Filippo Lomurno. Arrampicata dei bambini durante la Notte Bianca 2008, evento organizzato dal Comune ad Altamura. Foto Roberto Farella. Primi passi di un giovane speleologo. Foto Grazia Digeo. dicembre 2009 M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

storia di una passione 3 5 1 4 6 Il Centro Altamurano Ricerche Speleologiche nasce agli inizi degli anni 50 e rappresenta uno dei gruppi speleologici più antichi d Italia. Il Centro si prefigge lo scopo di eseguire ricerche per valorizzare le numerose cavità e voragini di natura carsica esistenti nel nostro sottosuolo,di suscitare interesse per l osservazione e lo studio della natura, di promuovere ed appoggiare qualsiasi iniziativa tendente alla salvaguardia dell ambiente ipogeo ed epigeo. I primi anni del CARS furono infatti caratterizzati da una intensa attività di esplorazione che portò alla scoperta di numerose grotte anche di rara bellezza su tutto il territorio dell Alta Murgia, come sta a testimoniare la foto (5) dove il socio onorario Pierino Locapo è all uscita da una grotta a Minervino Murge. Una delle prime ad essere scoperta ed anche una delle più belle, fu Torre di Lesco (6). Agli inizi del secolo, durante i lavori di scavo in trincea della strada statale 96, era stata scoperta una cavità di rara bellezza, e subito dopo richiusa per ragioni di sicurezza, dopo di che se ne persero le tracce. Il contributo e le testimonianze del Senatore Genco furono determinanti per il ritrovamento della stessa. Le più importanti scoperte effettuate dal CARS negli anni 50 ebbero notevole risalto sui mezzi d informazione dell epoca, in particolare sulla stampa locale (2), come l articolo che ritrae il socio onorario Filippo Gatti. Le esplorazioni furono numerose come quella dei primi pozzi di Faraualla del 1956 con il contributo determinante di esperti speleologi triestini; nella foto (1) è possibile notare come procedevano le discese in grotta d un tempo, con scalette auto costruite e cordoni di canapa a cui si affidava la propria vita. La foto (3) ritrae i soci onorari del CARS Ninì Marvulli e Michele Difonzo in attività di ricerca e di documentazione fotografica. La ricerca e le esplorazioni continuano tutt oggi come testimonia il presente calendario che illustra le attività speleologiche svolte. Il Centro inoltre è costantemente impegnato anche in esercitazioni di soccorso alpino speleologico, della cui squadra diversi soci fanno parte collaborando attivamente, nonché nell organizzazione di corsi di speleologia, omologati dalla Commissione Nazionale Scuole di Speleologia della Societá Speleologica Italiana, e di buone pratiche per la protezione della natura rupicola e ipogea. La foto (4) ritrae una delle prime esercitazioni di soccorso svolta al Pulo di Altamura negli anni 70. 2 Un ricordo affettuoso e una dedica particolare vanno al primo presidente del CARS ing. Michele Bolognese, Italo Rizzi e Giuseppe Falcicchio. CARS Centro Altamurano Ricerche Speleologiche www.carsismo.it C.P. 120-70022 Altamura (Ba) / tel 328 9369890 / e-mail: cars.altamura@libero.it Foto di copertina: Carlos Solito / Foto storiche: archivio fotografico CARS Progetto grafico e impaginazione di Pino Colonna / Finito di stampare nel mese di novembre 2008 - Tipografia Grafica & Stampa di Giuseppe Forte / Altamura (Ba)