Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Documenti analoghi
Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

POLITECNICO DI TORINO

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Convegno: "Il legno per la sostenibilità in edilizia" Venerdi 5 settembre 2008 Consorzio PRACATINAT Usseaux Guido Callegari, Politecnico di Torino

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Nuova proposta di legge sulla montagna

PREMIO ARCHIPRIX ITALIA 2010

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Via Flaminia, Roma Data di nascita.. Nazionalità Italiana. Professore Ordinario, SSD Icar 21 Urbanistica

SCHEDA DI ANAGRAFE DELLA RICERCA (SSD ICAR 19)

ALLEGATO A. PRATICHE STUDENTI SEDUTA CCdS del 05 Maggio 2016

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Rocco Curto Giuseppe Stellin ESTIMO E VALUTAZIONE METODOLOGIE E CASI DI STUDIO

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Associazione degli Studenti e dei Laureati nelle Scienze e nelle Tecnologie alimentari dell Università di Torino

PROGRAMMA CONVEGNI CHERASCOECOFUTURA ^ EDIZIONE. CONVEGNO GRATUITO GIOVEDI 07 MAGGIO ore 21,00

01 Venerdì

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

INNOVAZIONE E NUOVE GENERAZIONI

GRADUATORIE BANDO CONTRATTI DI INSEGNAMENTO

Le iniziative della Fondazione Cariplo per la conservazione degli spazi aperti

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

La Valle dei Monaci. Un territorio, una rete

LA RETE DELLA MOBILITÀ LENTA PER LA FRUIZIONE DEL PAESAGGIO E DEI BENI CULTURALI

candidato_ dott. MELLO Daniela

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014

LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E LO SVILUPPO RURALE IN TRENTINO

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

PAESAGGIO ALPINO, RISORSE NATURALI, EDILIZIA IN LEGNO

Materie Architettura Torino.pdf Collaborazioni invernali Sede di Torino a.a

Université Franco Italienne. Università Italo Francese Sede di Grenoble (FR) Sede di Torino (IT)

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

1. Danni bellici e ricostruzione monumentale durante la prima e la seconda guerra mondiale. 2. Prevenzione rischio sismico nell edificato storico

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Progetto CVT (Centri Valutativi Territoriali)


CONVEGNO - Giornata di studi

PROGETTIAMO IL FUTURO

COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in CLES. Verbale di deliberazione N. 61. della Giunta della Comunità della Val di Non

NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

PISA 2.0 UN SISTEMA VERDE DA MILIONE DI METRI QUADRI. ottobre 2015 Arsenali Repubblicani Piazzale Terzanaia Pisa ARSENALI PISA 22 OTTOBRE

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

IL LEGNO PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLE BORGATE ALPINE: IL PROGETTO ALPCITY. Andrea Moro

MARCO ANTONIO MIGLIARI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

L OFFERTA DIDATTICA DELLA SCUOLA ANCI PER GIOVANI AMMINISTRATORI. Scuola ANCI per giovani amministratori

24-27 MAGGIO Aeroporto dei Parchi PRETURO (Aq) Organizzazione. Partner esclusivi. Patrocini

Eddy Cretaz Architetto via Antonio Gramsci, AOSTA ITALIA

Andrea Pozzo. Convegno Internazionale di Studi. Roma, novembre e 20 novembre 2009

tavole rotonde, seminari e workshop VENERDÌ 25

Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale

Sede Legale: Presidente Associazione Coordinatore Tecnico

Laurea Magistrale Ingegneria dei Sistemi Edilizi

` Ç áàxüé wxää:\áàüâé ÉÇx? wxää:hç äxüá àõ x wxäät e vxüvt hyy v É fvéätáà vé exz ÉÇtÄx ÑxÜ Ät VtÅÑtÇ t W Üxé ÉÇx ZxÇxÜtÄx

NUOVA FORMAZIONE CONVEGNO NAZIONALE IMPRESA PREMIO ADRIANO OLIVETTI

Chi siamo (1) Lucio Zavanella. Nicola Saccani. Simone Zanoni

ICTARC ICT per i Beni Architettonici e Archeologici. BORSISTA: Arch. Maria Cristina Diamanti TUTOR: Dott.ssa Mirella Serlorenzi

Presentazione. Piattaforma di condivisione della conoscenza sulle politiche urbane. venerdì 12 maggio

BRIANZA PLASTICA Seminari tecnici sul Sistema ISOTEC

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

I nostri soci sostenitori. Ingegneria Sismica Italiana IL COMITATO SCIENTIFICO MISSION LE LINEE DI AZIONE CHI PUO ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI

PAESAGGI DEL LAVORO

Transcript:

Politecnico di Torino Porto Institutional Repository [Article] Un università per il territorio Original Citation: Regis, Daniele (2015). Un università per il territorio. In: ARCHALP, vol. 10, pp. 37-38. - ISSN 2039-1730 Availability: This version is available at : http://porto.polito.it/2629860/ since: February 2016 Publisher: Centro di ricerca Istituto di Architettura Montana Dipartimento di Architettura e Design - Politecnico di Torino Terms of use: This article is made available under terms and conditions applicable to Open Access Policy Article ("Public - All rights reserved"), as described at http://porto.polito.it/terms_and_conditions. html Porto, the institutional repository of the Politecnico di Torino, is provided by the University Library and the IT-Services. The aim is to enable open access to all the world. Please share with us how this access benefits you. Your story matters. (Article begins on next page)

LP Foglio semestrale dell Istituto di Architettura Montana ISSN 2039-1730 numero 10 - dicembre 2015 Ricerche per il territorio alpino

LP Un università per il territorio Ricerche e didattica per il Bando Valorizzazione Giacimenti culturali della Fondazione CRC Daniele Regis Politecnico di Torino Il Politecnico di Torino è partner di uno dei tre progetti vincitori del bando Valorizzazione - Giacimenti culturali, 2015 della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo. Il bando Valorizzazione nasce «per incrementare la conoscenza dei beni culturali del territorio della provincia di Cuneo, aumentarne la consapevolezza e la conoscenza da parte dei cittadini e individuare priorità per interventi strutturali di restauro e valorizzazione». È una linea che recepisce in modo chiaro il primo comma dell art. 6 del Codice dei Beni culturali «La valorizzazione consiste nell esercizio delle funzioni e nella disciplina delle attività dirette a promuovere la conoscenza del patrimonio culturale e ad assicurare le migliori condizioni di utilizzazione e fruizione pubblica del patrimonio [ ] al fine di promuovere lo sviluppo della cultura»; uno dei passi legislativi più felici sul tema della valorizzazione grazie ai lavori della commissione Settis. Il bando valorizzazione è articolato in due sezioni Beni in rete e Giacimenti culturali. Ed è in quest ultima sezione che è stato vincitore il progetto La Val Grana, la riscoperta di un territorio attraverso la sua storia. Un progetto triennale di ampio respiro che mira alla condivisione di studi e ricerche per favorire progetti congiunti di sviluppo locale, in un enclave alpina scelta non solo per le sue eccezionali caratteristiche, ma anche per l avvio di numerose eccellenti iniziative di valorizzazione del territorio. Il progetto è stato presentato nei giorni 23-25 ottobre in un convegno dal titolo Valle Grana progetti in corso didattica e ricerca, presso lo Spazio incontri della Fondazione CRC. Molti gli attori locali presenti impegnati nella valorizzazione del patrimonio storico e ambientale dell alta Valle Grana: il Comune di Castelmagno (ente promotore), il Centro Occitano di Cultura Detto Dalmastro, l associazione NiniQa, l Ecomuseo Terra del Castelmagno, l associazione La Cevitou, Il museo Una casa per Narbona, l associazione agricola Chandarfei. Il progetto è sostenuto anche dall associazione di vitivinicoltori l Insieme, dalla Banca di Caraglio e il Comune di Valgrana. Il Politecnico ha curato la sezione del convegno Un università per il territorio, presentando gli esiti degli atelier multidisciplinari Riabitare le Alpi (Corso di Laurea magistrale in Architettura per la sostenibilità), Costruire nel costruito (Corso di Laurea in Architettura) e delle tesi di laurea del Politecnico di Torino sul territorio dell Alta Valle Grana. E ancora i lavori sugli allestimenti urbani a Cuneo per Zooincittà per sensibilizzare il pubblico sul tema dei Paesaggi invisibili ; per la sezione ricerche è stato discusso lo studio Alpine CLE Complex Landscape Environment, Campofei e le borgate di Castelmagno in Alta Valle Grana come sistema complesso, Mobilità sostenibile, turismo, produzione, cultura nell ambito del progetto Torino e le Alpi della Compagnia di San Paolo. Alla didattica hanno partecipato oltre trecento studenti, otto docenti del DAD (Dipartimento Architettura e Design), dodici borsisti e dieci tesisti, con la collaborazione di diversi enti e associazioni: i Comuni di Castelmagno, di Cuneo e di Valgrana, la Fondazione CRC, la Società agricola Chandarfei, l Ecomuseo Terre del Castelmagno, Costruire l Abitare, la Fondazione Nuto Revelli. Innovativo l approccio multidisciplinare a largo spettro. Le discipline della Composizione architettonica e urbana e della progettazione del paesaggio (Daniele Regis, coordinatore atelier e ricerca), della Rappresentazione Ricerca 37 universitaria applicata 37

dell architettura e dell ambiente, modellazione e GIS (Nannina Spanò), della Sociologia dell ambiente e del territorio (Roberta Novascone), della Storia dell architettura contemporanea (Alessandro Martini), della Storia del territorio (Daniela Ferrero, Laura Guardamagna), della Tecnologia dell architettura (Rossella Maspoli) e della Valutazione economica dei progetti (Cristina Coscia), sono state interpellate in processi congiunti sia per la ricerca di base che applicata. Le analisi hanno consentito di fotografare il passato e il presente del territorio dell Alta Valle Grana e insieme di prefigurare scenari di valorizzazione per un progetto di Marca territoriale. Molti i temi trattati: dalle filiere corte (sistema agrosilvopastorale e agronomico) all accessibilità sostenibile, ai percorsi (della Resistenza, naturalistici, storici, della religiosità), dalle energie rinnovabili (acqua, sole, eolico, mini e micro idro) alle cave di pietra, dagli approcci olistici (permacultura ed ecovillaggi), alle scuole in quota, dalle attività sportive soft a quelle culturali, al lavoro e alle attività produttive, ai manuali di buone pratiche, alle mappe di comunità, alle applicazioni del piano paesistico regionale, agli strumenti per la redazione di piani recupero integrali, al restauro e al progetto di recupero del patrimonio architettonico. Il progetto Zooincittà paesaggi invisibili che ha toccato tutto il centro storico con installazioni a scala urbana ha visto la partecipazione di 250 studenti del Politecnico di Torino, promosso dalla Fondazione CRC, dal Comune di Cuneo, dell Associazione Art.ur, e con la partecipazione di BEST Torino e dell Ordine degli Architetti di Cuneo. Allo studio di fattibilità Alpine Cle della Compagnia di San Paolo hanno partecipato tre ricercatori (Daniele Regis, coordinatore; Cristina Coscia, Valutazione economica dei progetti, Antonia Spanò, modellazione del paesaggio e Gis) con la collaborazione di Andrea Lingua (fotogrammetria UAV) e il Team Direct del Politecnico di Torino. Innovativi anche i workshop con lavoro sul campo, i cantieri didattici e le mostre allestite in quota nella borgata di Campofei le analisi condotte sul campo con l utilizzo di droni. Un patrimonio di studi, analisi, esperienze progetti presentato nella mostra presso la sede comunale di Castelmagno dal 23 ottobre al 15 novembre che ha attirato numerosi visitatori (tanto da essere prorogata la data di chiusura), un segno tangibile delle possibilità e della necessità del radicamento della ricerca scientifica nel territorio per nuovi scenari di sviluppo locale nelle Alpi. 38 Ricerca universitaria applicata

numero 10 - dicembre 2015 ARChALP Foglio semestrale del Centro di ricerca Istituto di Architettura Montana Dipartimento di Architettura e Design - Politecnico di Torino ISSN 2039-1730 Registrato con il numero 19/2011 presso il Tribunale di Torino in data 17/02/2011 Direttore Responsabile: Enrico Camanni Comitato redazionale: Marco Bozzola, Antonietta Cerrato, Antonio De Rossi, Roberto Dini Curatori del numero: Antonio De Rossi, Roberto Dini Istituto di Architettura Montana Centro di ricerca del Dipartimento di Architettura e Design Politecnico di Torino Direttore: Antonio De Rossi Comitato scientifico: Daniela Bosia, Marco Bozzola, Enrico Camanni, Massimo Crotti, Antonio De Rossi, Roberto Dini, Lorenzo Mamino, Paolo Mellano, Enrico Moncalvo, Daniele Regis, Rosa Tamborrino. Membri: Paolo Antonelli, Maria Luisa Barelli, Luca Barello, Carla Bartolozzi, Liliana Bazzanella, Clara Bertolini, Daniela Bosia, Marco Bozzola, Guido Callegari, Enrico Camanni, Francesca Camorali, Simona Canepa, Antonietta Cerrato, Massimo Crotti, Rocco Curto, Antonio De Rossi, Andrea Delpiano, Roberto Dini, Claudio Germak, Stefano Girodo, Mattia Giusiano, Lorenzo Mamino, Rossella Maspoli, Alessandro Mazzotta, Barbara Melis, Paolo Mellano, Enrico Moncalvo, Sergio Pace, Daniele Regis, Rosa Tamborrino, Marco Vaudetti. IAM-Politecnico di Torino Dipartimento di Architettura e Design, Viale Mattioli 39 10125 Torino www.polito.it/iam iam@polito.it tel. 011. 5646535 In copertina: il nuovo centro culturale Lou Pourtoun a Miribrart, Ostana, Valle Po. Progetto di A. De Rossi, M. Crotti, M-P. Forsans, G. Depaoli, R. Trabacca. Fotografia di Laura Cantarella.

LP Foglio semestrale dell Istituto di Architettura Montana ISSN 2039-1730 numero 10 - dicembre 2015 Premio Fare paesaggio Lou Pourtoun, centro culturale e polifunzionale a Ostana La stalla sostenibile La qualità dei paesaggi alpini Scenari di riqualificazione energetico-edilizia del patrimonio costruito delle Valli di Lanzo L evoluzione degli interni domestici nella casa di montagna in Valle di Susa Un università per il territorio Tra marginalità e riuso Architetture in Valle d Aosta dal 1945 al 2015 L esperienza del Messner Mountain Museum Modernità idroelettrica e paesaggio alpino Sospensioni. Prove di decodificazione dell Alta Valle di Susa contemporanea 146 progetti per il futuro della montagna italiana Alpine CLE ReTour in Valpelline Cerco (il) Rifugio Lorsque le géant de l autoroute affronte le monstre de la montagne Alpi, architettura, patrimonio Le Alpi in trasformazione come laboratorio di sviluppo Ricerche per il territorio alpino

Fotografia di Roberto Dini MMM Firmian (Bolzano). Fotografia di Georg Tappeiner. 4

LP Indice Editoriale A. De Rossi... 7 Premio Fare paesaggio G. Tecilla... 9 Lou Pourtoun, centro culturale e polifunzionale a Ostana M. Crotti... 17 La stalla sostenibile D. Bosia, L. Savio, F. Thiebat... 21 La qualità dei paesaggi alpini P. Mellano... 25 Scenari di riqualificazione energetico-edilizia del patrimonio costruito delle Valli di Lanzo M. Berta, A. De Rossi, R. Dini... 29 L evoluzione degli interni domestici nella casa di montagna in Valle di Susa M. Vaudetti... 33 Un università per il territorio D. Regis... 37 Tra marginalità e riuso P. Antonelli, F. Camorali... 39 Architetture in Valle d Aosta dal 1945 al 2015 R. Dini... 41 L esperienza del Messner Mountain Museum S. Girodo... 45 Sospensioni. Prove di decodificazione dell Alta Valle di Susa contemporanea F. Pastorelli.... 55 146 progetti per il futuro della montagna italiana M. Dematteis... 57 Alpine CLE D. Regis... 59 ReTour in Valpelline D. Rabbia... 61 Cerco (il) Rifugio R. Giacomelli... 63 Lorsque le géant de l autoroute affronte le monstre de la montagne M. Radouane... 65 Alpi, architettura, patrimonio R. Dini... 69 Le Alpi in trasformazione come laboratorio di sviluppo F. Corrado... 83 Didattica... 85 Recensioni... 105 Segnalazioni... 109 Modernità idroelettrica e paesaggio alpino G. Azzoni... 51 5 5