2 Corso Multidisciplinare UNICEF di Educazione all o Sviluppo

Documenti analoghi
Anno Accademico 2010/ Corso Multidisciplinare UNICEF di Educazione allo Sviluppo

XVII CUMES. Anno Accademico IO COME TU

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a Roma 2016: Riflessioni e Prospettive d Impegno

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno

Anno Accademico 2012/ Corso Multidisciplinare UNICEF di Educazione ai Diritti e allo Sviluppo.

Progetto:

aventi diritto ad agevolazione economica

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze)

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA VOLTA ALL APPRENDIMENTO DELLE MODALITA DI INSEGNAMENTO DELL ITALIANO COME L2

BANDO PER L AMMISIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO SPECIALISTICO in CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA SALA OPERATORIA

Modulo di richiesta iscrizione al Registro Pubblico dei Mediatori Interculturali del Roma Capitale

DOMANDA DI AMMISSIONE A VOUCHER

Anno Accademico 2009/ CORSO MULTIDISCIPLINARE UNICEF DI EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO

AUSL 6 Palermo. Psichiatria della Facoltà di Medicina dell Università degli Studi di Palermo

Corso di laurea in Scienze sociali per il Governo, l'organizzazione e le Risorse Umane

Prot.n. 81/2017 Class. VII/1

SELEZIONA. c) CORRISPETTIVO All incaricato sarà erogato un corrispettivo di 40,00 lorde per ogni ora effettivamente svolta.

Modello di autocertificazione dei titoli valutabili ai fini della graduatoria finale per l accesso al TFA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO. Bando Corso di Formazione

DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI

Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Facoltà di ECONOMIA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO STATALE G.

Curriculum Vitae Europass

Infortunistica. del traffico. Dal rilievo alla perizia. 1 Workshop forense di. Corsico (Milano) 24 e 25 marzo

DI RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DI ATENEO, AI SENSI DELL ARTICOLO 32 DEL DECRETO LEGISLATIVO DEL 9 APRILE 2008 NUMERO

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

ELENCO SPECIALITA E TITOLI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO SPECIALE MEDICO COMPETENTE

CURRICULUM PROFESSIONALE DI DANIELE DE ANGELIS

Università degli studi di Roma La Sapienza

BANDO. CORSO DI FORMAZIONE in NEUROSCIENZE COGNITIVE PER L APPRENDIMENTO conoscenza e prevenzione dei disturbi specifici di apprendimento

F O R M A T O E U R O P E O

Corso di laurea in Scienze sociali per il Governo, l'organizzazione e le Risorse Umane

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA Via Ripetta n ROMA Tel. 06/ / Fax. 06/

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL INTERVENTO (da utilizzare per gli interventi rivolti alle PERSONE)

ALFOR Pontina Associazione Lazio Formazione Servizi per il Territorio

Scheda di iscrizione al Corso di Integrazione per Mediatore

TIROCINIO STAGE FORMATIVO PRESSO AREA LEGALE DELL ENTE ASSISTENTE STUDIO LEGALE STUDIO LEGALE CIVILE E PENALE PRATICANTE AVVOCATO

LA CURA E LA SICUREZZA Servizi psichiatrici e istituzioni giudiziarie in un paese senza OPG

Dipartimento di Scienze Criminologiche Direttore: Dr.ssa Deborah Capasso de Angelis

F O R M A T O E U R O P E O

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

DATA DI NASCITA COMUNE DI NASCITA PROV. INDIRIZZO DI RESIDENZA: via/p.zza N. CIVICO C.A.P. COMUNE DI RESIDENZA. Chiede

PRESENTAZIONE. Uno tra gli sport più praticati al mondo in ambito sia maschile che femminile

DOMANDA DI ATTIVAZIONE TIROCINIO PRESSO IL COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE. Il/la sottoscritto/a cognome e nome. nato/a (prov.

Domanda iscrizione Registro Speciale Elenco dei Praticanti Avvocati abilitati al patrocinio per trasferimento

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE M.

Le CRO in Italia: Presente e Futuro

Università degli Studi di Roma La Sapienza

D.R. n IL RETTORE DECRETA

DOMANDA PARTECIPAZIONE MASTER UNIVERSITARIO CHIEDE DI ESSERE AMMESSO/A AL

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ipotesi di spesa con dettaglio dei costi evidenziando la relativa aliquota Iva;

UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA IN DIDATTICA DELL ITALIANO A STRANIERI. DITALS di I livello

RICHIESTA DI ISCRIZIONE AL CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI GUIDA TURISTICA CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

Le attività oggetto del seminario di studio si svolgeranno in Villa Orlandi ad Anacapri (NA) dal 14 al 18 ottobre 2002.

D. R. n. 192 IL RETTORE DECRETA

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO DE ANGELIS

Art. 1 PREMESSA. Art. 2 OGGETTO DEL CONCORSO

Università degli studi di Roma La Sapienza

Curriculum Vitae Europass

D. R. n. 156 IL RETTORE DECRETA

DESTINATARI TEMA CATEGORIE E SEZIONI DEL CONCORSO

COMITATO PARI OPPORTUNITA PRESSO L ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO

MODALITA ISTANZA PATROCINIO FONDAZIONE USPIDALET ONLUS

D O M A N D A D I I S C R I Z I O N E C O R S I S I N G O L I A N N O A C C A D E M I C O 2016/2017

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DELL'ELENCO FORMATORI DELLA FONDAZIONE ITS A. RIZZOLI

Scheda informativa TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PRESSO IL SERVIZIO STATISTICHE DELLA BANCA

Da consegnare (a mano) da parte dei ragazzi all Informagiovani

Richiesta di finanziamento per le Iniziative Culturali e Sociali proposte dagli Studenti

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO

MODULO DI RICHIESTA DI ISCRIZIONE REGISTRO DEI MEDIATORI CULTURALE DELLA PROVINCIA DI COSENZA

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

CITTA DI MELISSANO PROVINCIA DI LECCE

PROGRAMMA FIXO YEI BANDO PER LA SELEZIONE DELLE FIGURE DI OPERATORE DI PLACEMENT E DI OPERATORE DI PROGRAMMI, SERVIZI E MISURE

La/il sottoscritta/o (cognome e nome) nata/o a il. residente a CAP prov. in via C.F. tel. cell. CHIEDE

SI PREGA, SE POSSIBILE, DI DATTILOSCRIVERE LA CANDIDATURA AL COMPUTER. LASCIARE IN BIANCO LE VOCI CHE NON INTERESSANO, NON CANCELLARLE

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

Il/La sottoscritto/a nato/a il residente a Via C.a.p. Recapito telefonico Altro recapito telefonico Indirizzo Codice Fiscale

Università degli Studi di Roma La Sapienza

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE M.

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

Corso di preparazione all esame IVASS per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI Modulo Assicurativo - Roma

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D1, area amministrativa gestionale

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

ISTITUTO MEDITERRANEO DI STUDI INTERNAZIONALI

Rovigo 20 Maggio 2005 RADIOTERAPIA E PALLIAZIONE:

Concorso Sikelia 2014

-

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

AVVISO IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Studi Giuridici Militari e Peacekeeping

BOZZA DI PROTOCOLLO D INTESA

AGON DI GRECO BIBLICO

Università degli studi di Roma La Sapienza

F O R M A T O E U R O P E O P E R

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO MATERIALE E DIRITTO PROCESSUALE CIVILE COMUNITARIO. Milano, Via Daverio 7

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Ufficio 4

Transcript:

2 Corso Multidisciplinare UNICEF di Educazione all o Sviluppo I diritti dell infanzia e dell adolescenza e gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio. Affrontare le disparità, per ottenere progressi più equi e sostenibili. Bando Il Comitato provinciale di per l Unicef organizza, con il patrocinio dell Università degli Studi e la collaborazione del C.O.F., Centro Orientamento e Formazione, il 2 Corso Multidisciplinare UNICEF di Educazione allo Sviluppo. L Educazione allo sviluppo non è una disciplina, ma un modo trasversale di accostare tra loro le diverse discipline, per rispondere alle esigenze di informazione e di formazione dei giovani e degli studenti, con un approccio multidisciplinare aperto e critico, attraverso elementi di conoscenza e di confronto fra le diverse culture e realtà, come base di riflessione per la ricerca di nuovi equilibri. L UNICEF è riconosciuto dal M.I.U.R., Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, quale ente accreditato per la formazione del personale della scuola ai sensi del Decreto Ministeriale n. 177/2000 e della Direttiva n. 90/2003, rinnovato con Decreto dell'8 giugno 2005. Il mondo dell Università, centro della ricerca e del sapere, è stato individuato dal Comitato Italiano per l UNICEF come referente essenziale per dare spazio alle forme di pensiero critiche e insieme propositive dell Educazione allo Sviluppo. Obiettivi del Corso Stimolare la curiosità e il bisogno di ricerca dei discenti, perché acquisiscano strumenti critici per affrontare le loro responsabilità di cittadini in una società complessa, oggi come in un domani molto prossimo, quando incideranno, con la propria attività lavorativa e con i propri modelli di comportamento e di consumo, direttamente e indirettamente, sia sulla loro vita, sia su quella delle nuove generazioni di ogni parte del mondo. Rispondere alle esigenze di informazione e di formazione dei giovani e degli studenti, con un approccio multidisciplinare aperto e critico, attraverso elementi di conoscenza e di confronto fra culture e realtà diverse, come base di riflessione per nuovi equilibri. Coinvolgere gli studenti universitari e specializzandi, le istituzioni, gli operatori della scuola, le famiglie e la società civile tutta nella conoscenza della Convenzione ONU sui Diritti dell Infanzia che il 20 novembre scorso ha compiuto ventuno anni dalla sua approvazione.

Destinatari Il Corso si rivolge in particolare agli studenti universitari e neolaureati di tutte le Facoltà dell Università degli Studi di, non escludendo la possibilità di iscrizione di studenti di altri Atenei, ai Docenti Referenti UNICEF delle scuole di ogni ordine e grado, agli operatori socio-assistenziali, delle ONG e delle Associazioni di volontariato, agli studenti degli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado della provincia di e a tutti i cittadini che desiderino approfondire la conoscenza dei temi trattati. Potranno essere ammessi non più di 200 partecipanti. Il 70 % dei posti è riservato agli studenti universitari e ai neolaureati e il rimanente 30 % ai Docenti Referenti UNICEF, agli studenti degli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado della provincia di e a tutte le altre categorie di destinatari. Struttura del Corso Il Corso si articola in 10 incontri pomeridiani della durata di 3 ore ciascuno per un totale di 30 ore di formazione come da programma (allegato A). Sede del Corso Tutti gli incontri si terranno presso l Aula Magna del Liceo Statale G. Lombardo Radice, Via Imperia, 21 a, dalle ore 16.30 alle ore 19.30. Il primo incontro si terrà il 14 marzo 2011. Modalità di iscrizione Per essere ammessi al Corso è necessario compilare la scheda di iscrizione (allegato B) e versare un contributo di 20 uro, direttamente presso il Comitato Provinciale di per l UNICEF, in Via Montesano, 15. La quota di partecipazione è finalizzata alla parziale copertura delle spese del materiale di documentazione che sarà distribuito durante gli incontri. La segreteria organizzativa UNICEF, tel. 095320445, fax 0957151638, osserva i seguenti orari: dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20. È possibile pre-iscriversi, inviando una e-mail all indirizzo: comitato.catania@unicef.it Tutte le iscrizioni, comprese le pre-iscrizioni, dovranno essere formalizzate presso il Comitato Provinciale di per l UNICEF entro e non oltre le ore 12.00 di lunedì 7 marzo 2011, data in cui scadrà anche la percentuale di riserva dei posti disponibili. Attestato di partecipazione Al termine del Corso, a chi avrà seguito almeno 8 incontri su 10, sarà rilasciato un Attestato di partecipazione. E stato richiesto a tutte le Facoltà il riconoscimento dei crediti formativi universitari.

Anno Accademico 2010/2011 2 Corso Multidisciplinare UNICEF di Educazione all o Sviluppo. I diritti dell infanzia e dell adolescenza e gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio. Affrontare le disparità, per ottenere progressi più equi e sostenibili. marzo maggio 2011 Aula Magna Liceo Statale G. Lombardo Radice - PROGRAMMA 14 marzo dalle ore 16,30 alle ore 19,30 Apertura dei lavori e saluti delle Autorità Inaugurazione e presentazione del Corso Vincenzo Lorefice, Presidente del Comitato Provinciale di per l UNICEF Relazione: Advocacy, ricerca e azione, per creare un ambiente protettivo per ogni bambino. Il ruolo dell UNICEF. Davide Cavazza Responsabile della rete dei volontari, Comitato Italiano per l UNICEF Proiezione filmato UNICEF: Attenzione! Bambini di strada. Educatori al lavoro nella Repubblica Democratica del Congo 21 marzo dalle ore 16,30 alle ore 19,30 ELIMINARE LA POVERTÀ ESTREMA E LA FAME (O.S.M.1) Le cause della povertà e della fame. Teorie del sottosviluppo. Nunzio Famoso Preside della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Docente di Geografia, Dipartimento di Scienze Umane Università degli Studi di

Food safety e food securety: problemi e prospettive. Iuri Peri - Docente di Economia Agroalimentare, Facoltà di Agraria - Università degli Studi di Contro la povertà, per i diritti dei bambini e degli adolescenti. Progetto in partnership tra UNICEF e Consiglio Nazione dell Ordine degli Assistenti Sociali. Gennaro Izzo Assistente Sociale. Napoli 28 marzo dalle ore 16,30 alle ore 19,30 RAGGIUNGERE L ISTRUZIONE PRIMARIA UNIVERSALE (O.S.M.2) Le finalità dell Educazione e dell Istruzione I diritti dell infanzia come valori etici. L articolo 29 della Convenzione e il Commento generale n 1 del Comitato ONU sui Diritti dell infa nzia. Pietrina Paladino - Dirigente dell I. I. S. G. Lombardo Radice - Progetto UNICEF-MIUR: Verso una scuola amica dei bambini e dei ragazzi Manuela D Alessandro - Programma Scuola e Università, Comitato Italiano per l UNICEF Produzione e consumi mediatici dei giovanissimi tra TV e Web. Rosaria Sardo Docente di Lingua Italiana e Comunicazione, Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Esperienza sul campo: Indonesia, Ufficio UNICEF Jakarta - Andare a scuola in Indonesia. Alessandra Ficarra Giovane volontaria UNICEF 4 aprile dalle ore 16,30 alle ore 19,30 PROMUOVERE LA PARITÀ DI GENERE E L EMPOWERMENT DELLE DONNE (O.S.M.3) L'immagine delle donne e il ruolo dei mass media Graziella Priulla - Docente di Sociologia dei Processi culturali, Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi di Parlare di genere nello sviluppo. Una prospettiva antropologica. Mara Benadusi - Docente di Antropologia, Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi di Percorsi di emancipazione femminile nel mondo arabo-islamico Mirella Cassarino - Docente di Lingua e Letteratura Araba, Facoltà di Lingue Università degli Studi di Esperienza sul campo: Ciad Sviluppo umano, disparità sociali e di genere. Il ruolo delle donne in famiglia e nella Comunità. Valentina Salvi - Giovane volontaria UNICEF

11 aprile dalle ore 16,30 alle ore 19,30 RIDURRE LA MORTALITÀ INFANTILE - MIGLIORARE LA SALUTE MATERNA - COMBATTERE l HIV / AIDS, LA MALARIA ED ALTRE MALATTIE (O.S.M. 4-5-6) Le malattie sessualmente trasmesse Mario Salmeri Docente di Microbiologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Sconfiggere la malaria ed altre malattie, concause delle morti per AIDS. Stefano Cosentino Docente di Malattie infettive - Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di La salute della donna nel terzo millennio: le patologie del benessere e delle diversità Giuseppe Ettore - Direttore del Dipartimento Materno-Infantile Azienda Garibaldi-Nesima di Esperienza sul campo: Mozambico, Ufficio UNICEF di Maputo - Racconti di donne affette da AIDS. La settimana delle salute in Mozambico. Manuela Cau - Giovane volontaria UNICEF 18 aprile dalle ore 16,30 alle ore 19,30 GARANTIRE LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE (O.S.M.7) Inquinamento dell acqua e andamento delle malattie idroveicolate Salvatore Sciacca - Docente di Igiene Generale e Applicata, Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di. Presidente del Collegio Nazionale dei Docenti Universitari di Igiene. Più verdi e più pulite: così i bambini sognano le città Gaetano - Presidente del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Ref. AIMPA-ISDE, Associazione Italiana Medici per l'ambiente. Esperienza sul campo: Ciad, Centri nutrizionali del Kanem - Acqua per i bambini nomadi e lotta alla mortalità infantile Anna BABINI - Giovane volontaria UNICEF 27 aprile dalle ore 16,30 alle ore 19,30 PROMUOVERE UNA PARTNERSHIP GLOBALE PER LO SVILUPPO (O.S.M.8) Immigrati di seconda generazione, nuovi cittadini in cerca di identità Liana Maria Daher Docente di Sociologia, Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Uguaglianza e dignità : i valori-chiave della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità Antonella Di Blasi Presidente ANFFAS Onlus, Associazione Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e Relazionale. Le diversità culturali e le tecniche di mediazione Saurina Gomez - Mediatrice Culturale

L impegno dell UNICEF e delle istituzioni per Un mondo a misura di bambini e adolescenti. Laura Baldassarre Responsabile dell Advocacy Istituzionale, Comitato Italiano per l UNICEF 2 maggio dalle ore 16,30 alle ore 19,30 PROMUOVERE UNA PARTNERSHIP GLOBALE PER LO SVILUPPO (O.S.M.8) Società della comunicazione e tutela dei minori Salvatore Aleo, Docente di Diritto Penale, Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi di La pornografia minorile sul web. L investigazione finalizzata all identificazione dei minori vittime di abusi sessuali. Marcello La Bella, Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato, Dirigente Compartimento Sicilia Orientale Polizia Postale e delle Comunicazioni La lotta ad ogni forma di abuso e sfruttamento delle bambine e dei bambini. L impegno dell UNICEF e delle istituzioni. Stefano Taravella, Vice Presidente Vicario del Comitato Italiano per l UNICEF Esperienza sul campo: Bangladesh, Ufficio UNICEF Dhaka - Scuola e protezione per i bambini di strada. Il partenariato con le ONG locali per migliorare i servizi. Elisa Birri - Giovane volontaria UNICEF 9 maggio dalle ore 16,30 alle ore 19,30 I BAMBINI E LA LEGGE Il Garante dell infanzia, per la piena attuazione della Convenzione ONU. Rosario Sapienza, Docente di Diritto Internazionale, Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi di Le garanzie di non discriminazione nella Giustizia Minorile italiana. Umberto Zingales, Giudice presso il Tribunale per i minorenni di Minori reclusi. I problemi e le opportunità di inserimento. Le esperienze del Guatemala e dell Italia a confronto. Oscar Manuel Teec Tzir Cappellano presso il Carcere Minorile di Bicocca 16 maggio dalle ore 16,30 alle ore 19,30 L UNICEF PER I BAMBINI, I RAGAZZI E GLI ADOLESCENTI Un bilancio per i bambini. L impegno dell UNICEF e la definizione degli indici di efficienza e di efficacia nell impiego delle risorse. Roberto Salvan Direttore Generale del Comitato Italiano per l UNICEF.

Younicef, il Movimento dei giovani per l UNICEF. Renata Corona Specialist HR Comitato Italiano per l UNICEF Esperienze sul campo: Operazione Ghana. L Equity Approach nel lavoro dell UNICEF VJ MTV Andrea Cadioli CADIO - Testimonial UNICEF per i giovani

Modulo di domanda per la partecipazione al 2 Corso Multidisciplinare UNICEF di Educazione all o Sviluppo A.A. 2010-2011 Da compilare in stampatello in duplice copia Al Presidente del Comitato Provinciale di per l Unicef Via Montesano, 15 - C A T A N I A Il/La sottoscritto/a (cognome) nato/a il a prov. nazione cittadinanza sesso m. f. codice fiscale : Residenza: Via, piazza, etc Nr. C.a.p. Comune Provincia Recapito telefonico Cellulare e-mail @ C H I E D E di partecipare al 2 Corso Multidisciplinare di Educazione allo Svilu ppo, organizzato dal Comitato Provinciale di per l Unicef. A tal fine, sotto la propria responsabilità, dichiara di essere: 1) studente universitario della Facoltà di iscritto al anno del Corso di Laurea in 2) laureato in Nuovo Ordinamento Vecchio Ordinamento - Laurea conseguita nell anno - 3) di essere a conoscenza dell orario, del periodo e della struttura presso cui si terrà il corso. (nome) Al momento della consegna della presente domanda, versa la somma di uro 20,00 (venti euro) a parziale copertura delle spese del materiale di documentazione che sarà distribuito durante gli incontri., Posizione domanda n timbro e firma dell Ufficio UNICEF Firma Informativa ai sensi dell art. 13, d. lgs 196/2003 I dati saranno trattati, con modalità anche elettroniche e senza particolari criteri di elaborazione, dal Comitato Italiano per l UNICEF Onlus titolare del trattamento Via Palestro, 68-00185 Roma (RM), elusivamente per l invio di materiali illustrativi, su campagne e catalogo dei prodotti UNICEF. I dati non saranno comunicati, né diffusi, né trasferiti all Estero. Le categorie di incaricati che tratteranno i dati per i predetti fini sono gli addetti alla tenuta dell elenco dei volontari e donatori e ai sistemi informatici nazionali ed i responsabili del Comitato Provinciale di. Ai sensi dell art. 7, d. lgs 196/2003, si possono esercitare i relativi diritti fra cui consultare, modificare, cancellare i dati od opporsi al loro trattamento, se eseguito in violazione di legge, e per fini di invio di materiale informativo rivolgendosi al titolare al suddetto indirizzo, presso cui è disponibile, a richiesta, elenco dei responsabili del trattamento. Acconsente che i dati siano trattati per le finalità e secondo le modalità illustrate nell informativa? sì no Desidera ricevere il materiale informativo Unicef via e-mail? sì no Firma