Energy-Efficient Building Design. Metodologie per infrastrutture complesse e di pregio architettonico

Documenti analoghi
EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

al Regolamento Edilizio

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-DOCET

Bolzano, 20 Aprile Ruolo degli impianti nell efficienza energetica e nel comfort termoigrometrico negli ambienti. Dr. Ing. Norbert Klammsteiner

buone pratiche per costruire in modo sostenibile in romagna con il nuovo regolamento: un caso studio Bertinoro, 19 marzo 2015

Obiettivi dell attività

Le proposte del Consorzio Q-RAD sulla Strategia Energetica Nazionale (SEN) Christian Pezzei Presidente Consorzio Q-RAD

TECNOLOGIA DEL CALORE PANNELLO RADIANTE A PARETE E SOFFITTO PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA E INVERNALE

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI

tecnosystems zehnder como Pannelli radianti a soffitto

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

Protocollo Itaca GUIDA ALL USO DEGLI STRUMENTI SEMPLIFICATI PER IL CALCOLO DEGLI INDICATORI PRESTAZIONALI

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Primi parametri di controllo

CRITERI MOTIVAZIONALI, FORMULE E PROCEDIMENTO DI RIPARAMETRAZIONE

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI)

VALUTAZIONE ENERGETICA CON VERIFICA DEL POSSIBILE MIGLIORAMENTO DELL ISOLAMENTO TERMICO

EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) Disegno di proprietà dello studio dell architetto Gianluca Verga che si riserva i diritti nei termini

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

Progetto NOVEDI (NO VEtro in DIscarica)

Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica di un palazzo urbano. Marco Surra

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA

POLITECNICO DI TORINO

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

SISTEMA INTEGRATO A POMPA DI CALORE PER LA CLIMATIZZAZIONE E LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

POSSIBILI EFFETTI DELLA CERTIFICAZIONE E DELLA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Per. Ind. F. Soma

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi:

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

EDIFICI A BASSO CONSUMO

Recupero energetico di edifici tradizionali

SAPP EASY-KLIMA IL SOFFITTO RADIANTE METALLICO

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

INDICE. PREMESSA... p. 1

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

IL COMFORT ABITATIVO

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali

PROGETTO STUDIO ESERCITAZIONE PER L A.A

Il progetto del nuovo: problematiche Certificazione energetica: norme e pratica professionale. Napoli, 28 marzo

DOC00021/

DOCET nasce dalla ricerca di approcci semplificati per facilitare l inserimento dei dati da

Principali tipologie di intervento per il miglioramento dell efficienza. sistema edificio-impianto: generalità e applicazioni.

CLIMATIZZAZIONE RADIANTE

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

LA RISTRUTTURAZIONE ENERGETICA DEL LICEO SCIENTIFICO VALLISNERI

Il controllo ambientale nelle stalle per vacche da latte

Edifici ad energia quasi zero Soluzioni innovative per l Involucro Edilizio Efficiente: E² risparmiare e produrre Energia

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01

RELAZIONE TECNICA COMUNE DI MARANELLO SCUOLA ELEMENTARE G.RODARI Palestra e Centro pasti

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Il sistema edificio-impianto

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi INF

Distributori Italia prodotti. SKY-TILE Bioclimatic Modular Skylights. Ecosolux s.r.l. Via Catone, Milano Tel

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Esempio di Valutazione ambientale (sintesi)

Lavori di efficientamento energetico edifici scolastici comunali

Corso di Prof. Arch. Giuliano Dall Ò, Prof. Ing. Giovanni Silvestrini

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA)

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

PERUGIA, 13 marzo Casa passiva: un metodo di progettazione e non uno standard. Umberto Desideri, Emanuele Aloisi

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

Opportunità POR FESR Veneto

Seminario su Involucri opachi e trasparenti degli edifici: analisi e soluzioni per l eliminazione dei ponti Termici

DI PARMA A DUE PASSI DAL CENTRO STORICO

ABITA - Architettura Bioecologica e Innovazione Tecnologica per l Ambiente

CALCOLO DEI CARICHI ESTIVI ED INVERNALI

FRANGISOLE SISTEMI OSCURANTI

Verso edifici ad energia quasi zero

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA

Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia

PROMOZIONE ED INTEGRAZIONE DEI CRITERI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO NELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA. Relatore ARCH. MASSIMILIANO FURIOSI

Rapporto N. H.0611.S.393.EMCP-Produzione

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

Valutazioni di comfort in edifici esistenti. ing. Roberto Armani ing. Massimiliano Busnelli

Approfondimenti sulla UNI-TS

Obiettivo: Scuola virtuosa

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare

Transcript:

Energy-Efficient Building Design Metodologie per infrastrutture complesse e di pregio architettonico

In questo lavoro vengono presentate metodologie di analisi relative all efficientamento energetico su infrastrutture complesse e di notevole pregio architettonico, caratterizzate quindi da molteplici tipologie di vincoli e requisiti. In particolare, tali metodologie vengono applicate in questo caso in ambito delle varie fasi della progettazione (preliminare, definitiva ed esecutiva) relativa ad una stazione per l Alta Velocità. Il progetto è, tra le altre cose, caratterizzato da soluzioni architettoniche avanzate per quanto riguarda l involucro opaco e trasparente e per l illuminazione naturale degli ambienti, nonché di particolarissimo impatto visivo.

In tale ambito TS è stata coinvolta, tra i vari task di lavoro, anche nello sforzo di innalzare la sostenibilità energetica dell opera. Il sub-elemento cui si fa riferimento in questa presentazione è il «miglioramento nell utilizzo delle fonti rinnovabili tale da consentire una razionalizzazione delle potenze installate dei sistemi di produzione caldo/freddo alimentate da fonte fossile, a parità di parametri prestazionali relativi alla climatizzazione». La complessità dell oggetto di studio ha imposto l utilizzo di metodologie di analisi di estremo dettaglio per la verifica del mantenimento dei parametri prestazionali di progetto. Sezione trasversale di stazione

Il progetto è caratterizzato inoltre dalla presenza di una lunga serie di vincoli emessi dalla Stazione Appaltante legati alle specificità artistico-architettoniche, oltre a quelli tipicamente legati alla destinazione d uso dell infrastruttura. Tra questi, solo come esempio, si citano: impossibilità di modifiche geometriche sull involucro esterno e le finiture, impossibilità di modifica dei materiali in vista, impossibilità di modifiche cromatiche, impossibilità di modifiche degli elementi architettonici e strutturali, impossibilità di modifica della ripartizione modulare dei rivestimenti, ecc Interno atrio stazione - Rendering

Nel progetto particolare attenzione è stata data alla progettazione della copertura vetrata, di notevole complessità geometrica, caratterizzata da un articolato sistema di vetri di maggiore o minore trasparenza e trasmissività, cui è associato un altrettanto articolato sistema di pannelli ombreggianti. Vista d insieme copertura vetrata e frangisole CAD 3D La soluzione ipotizzata è volta a ridurre la radiazione diretta e privilegiare quella diffusa, con vetrature di caratteristiche differenti sulle parti verticali esposte a Nord (alta trasparenza) e su quelle orizzontali esposte a Sud, con un sistema di pannelli disposti diversamente a seconda dell inclinazione della copertura e dell esposizione esterna.

Il progetto dell illuminazione è stato verificato con simulazione tridimensionale degli ambienti, in grado di verificare le condizioni di irraggiamento e luminosità in diverse condizioni ambientali esterne di nuvolosità, radiazione, inclinazione ed altezza solare. Condizioni di illuminazione e potenza irradiata in atrio stazione condizione di cielo pulito invernale ed estiva

Le simulazioni numeriche per il dimensionamento degli impianti per il comfort ambientale e la definizione delle strategie di riscaldamento e raffrescamento hanno previsto diversi step: La modellazione dei ponti termici (in particolare su vetri e telai), finalizzata alla valutazione della trasmittanza termica globale sia sulla copertura che sulla facciata e sul rivestimento opaco Modellazione ponti termici - telaio La simulazione termica dinamica per la verifica delle condizioni di comfort per macroaree funzionali in diversi periodi dell anno e in diverse configurazioni operative degli impianti. La simulazione CFD 3D di dettaglio, al fine dell efficientamento energetico degli impianti. Affollamento, illuminazione e ventilazione giornata estate tipo Flussi di massa in ingresso giornata estate tipo

La simulazione CFD 3D è volta a fornire informazioni dettagliate sui flussi e sulla distribuzione di temperatura nell ambiente così da individuare potenziali problematiche o margini di ottimizzazione relativi all involucro o agli impianti. L attività di modellazione connessa, per la complessità del dominio di calcolo e l articolazione delle condizioni al contorno, caratterizzate da una grande varietà di materiali e soluzioni costruttive, rappresenta una sfida tecnica non insignificante, oltre che un campo di applicazione naturale per l analisi di comfort ambientale. La definizione del dominio di calcolo è stata effettuata a partire da un modello CAD 3D estremamente dettagliato della stazione. Atrio di stazione - rendering Modello CAD 3D

Modello CAD 3D - assieme Volume interno atrio - assieme L analisi è stata applicata ai volumi interni della stazione, ed in particolare alle aree comuni costituenti l atrio principale, il volume aperto al pubblico di dimensioni maggiori dell intero dominio di analisi. L estrazione del volume chiuso avviene direttamente dal modello CAD, con la tecnica del wrapping, che permette di ottenere il massimo grado di precisione delle geometrie. Modello CAD 3D sezione livello 1 Volume interno atrio sezione livello 1

Mesh grid atrio zona centrale Mesh grid zoom copertura vetrata Si è ottenuta una griglia di calcolo per il volume fluido di oltre 9,5 milioni di elementi prevalentemente esaedrici, con una dimensione minima di cella che arriva fino ai 5 mm nelle zone di maggiore interesse e in adiacenza delle pareti. Mesh grid sezioni interne

La fase successiva prevede l impostazione del modello fisico e l inserimento delle condizioni al contorno. Tra queste: le condizioni ambientali esterne (temperatura, vento, umidità); i dati solari (altezza, azimuth, intensità); le trasmittanze delle pareti e dei vetri; le caratteristiche di trasparenza e riflettività dei diversi tipi di vetri; numero, posizione, portata e temperatura di emissione delle bocche di mandata aria; zone di apertura e scambio di massa con l esterno; caratteristiche del pavimento radiante; impianti dei negozi afferenti all atrio; distribuzione e caratteristiche dei fan-coil; affollamento previsto e calore prodotto dalle persone; carichi termici da illuminazione e altre utenze; ecc Boundary porte negozi atrio particolare corridoio est Radiazione solare su superfici esterne - vetri Radiazione solare su superfici interne - pavimenti

I risultati delle simulazioni permettono di evidenziare le caratteristiche dei campi di moto e temperatura in ogni punto del dominio in funzione delle diverse condizioni ambientali e di funzionamento degli impianti. Campo di moto sezione verticale atrio Linee di flusso colorate secondo la temperatura dalle bocche controsoffitto zona centrale atrio Temperature superficiali zona centrale atrio Temperature superficiali assieme

Vengono tra l altro evidenziate le zone di ristagno o di accelerazioni eccessive, le zone di surriscaldamento o quelle generalmente servite in maniera non adeguata dagli impianti. Campo di moto sezione livello 1 In particolare, nel caso studiato, l analisi dei risultati delle diverse configurazioni operative ha permesso di confermare una soluzione che prevede l incremento dell utilizzo della geotermia a bassa entalpia a fronte di una ottimizzazione e razionalizzazione dell impiantistica aeraulica legata, quest ultima, allo sfruttamento della fonte fossile, pur nel mantenimento dei parametri di comfort previsti da progetto. Temperature sezione livello 1 Temperature sezione verticale atrio

L analisi dei risultati delle diverse configurazioni ha permesso quindi di effettuare ottimizzazioni dell impianto aeraulico, ad esempio con la modifica di disposizione, numero o portate delle bocchette di areazione, il trattamento termico alle batterie fredde, ecc Questo sia nell ottica di ottenere un più uniforme livello di comfort, sia nell ottica di ottenere regimi di funzionamento più adeguati e un conseguente risparmio di potenza impegnata. Temperature medie di monitoraggio diversi piani E da notare che l analisi CFD di dettaglio amplifica le sue potenzialità rispetto alla classica analisi di grandezze mediate proprio in casi di geometrie molto complesse, di condizioni al contorno, materiali e soluzioni impiantistiche estremamente articolate, tipiche appunto del caso studiato.