Introduzione. Con il termine doping si intende l assunzione di sostanze. (solitamente farmaci) che, agendo su particolari funzioni

Documenti analoghi
Dope un vocabolo di antica origine sudafricana che indicava una bevanda usata come stimolante nelle danze cerimoniali.

ASPETTI MEDICO-LEGALI RELATIVI AL DOPING NEGLI SPORT DI MONTAGNA E NELL ALPINISMO

La legge. È un reato (penale) contro la salute!

Introduzione. Cenni sul doping

Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping

PROGRAMMA DI DIRITTO CONTENUTI. Classe quinta INSEGNANTE: MIRELLA MALCHIODI. LIBRO DI TESTO: QUESTA REPUBBLICA. Autore Zagrebelsky Editore le Monnier

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

I materiali a supporto dei progetti di prevenzione del doping

8.1. Categorie di tesseramento Federazione Pugilistica Italiana I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003

L efficacia della psicoterapia. Dott. Giuseppe Bontempo

I.I.S. BLAISE PASCAL

In allegato quindi riportiamo i criteri relativi ai Settori Targa Olimpico e Compound, Giovanile e Tiro di Campagna e 3D.

Il Centro Regionale Antidoping

Determinazione modalità e contenuti prove di ammissione ai corsi di laurea e di laurea specialistica programmati a livello nazionale

NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING. 1 gennaio 2011

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ORDINAMENTO SPORTIVO

III anno. 2. Programma dell'esame. 3. Didattica opzionale. 4. Modalità di svolgimento dell esame e calendario degli appelli. 6.

REGOLAMENTO SANITARIO

RASSEGNA STAMPA giovedì 6 giugno 2013

REGOLAMENTO SANITARIO

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

L. 14 dicembre 2000, n. 376 (1). Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping.

ATLETA TALENTO 10% ALIMENTAZIONE 15%

IL PUGILATO FEMMINILE. Aspetti generali, normativi e regolamentari

LA DROGA NELLA STORIA

Introduzione. Questa tesi si propone di analizzare le soluzioni normative. adottate in Italia e da un vicino europeo, la Spagna, per contrastare

L ALIMENTAZIONE NEL TIRO A VOLO

Il capitale nel XXI secolo di Thomas Piketty

TITOLO II LE FUNZIONI A. FUNZIONI TECNICHE

4. Il decreto di cui al comma 1 è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale. Art. 3.

GUIDA ALL ATTIVITA DIDATTICA

Piano regionale di formazione

L ASSESSORATO allo SPORT SI IMPEGNA CONTRO IL DOPING

Indagine sulle conoscenze del fenomeno doping negli adolescenti piemontesi

Rischio cardiovascolare

Sicurezza e utilità dei fitoterapici in età pediatrica. Introduce Donatella Del Gaizo

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

8.1. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Scherma I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

IL FENOMENO DELLA MEDICINA DIFENSIVA: COSTI, RAGIONI, STRATEGIE DI CONTRASTO

SINTESI DELLE CARTE FEDERALI DELLA F.I.G.C.

NORMATIVA PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELL'ATTIVITA' DI CORRIDORE PROFESSIONISTA

IL DOPING

FEDERAZIONE ITALIANA TRIATHLON REGOLAMENTO SANITARIO

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

Approvato dal C.F

NORME SULLA TUTELA SANITARIA DEGLI SPORTIVI PROFESSIONISTI

Guardamagna e Associati Avv. Maria Laura Guardamagna

PERCHÈ? CAUSE DI ABBANDONO PRECOCE. Sono così possibili due ipotesi: 1.Abbandono precoce 2. Blocco prestativo

REGOLAMENTO SANITARIO

Rete Nazionale di Fitoterapia

LEGGE 14 dicembre 2000, n Disciplina della tutela sanitaria delle attivita' sportive e della lotta contro il doping. Vigente al:

NORMATIVA PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELL'ATTIVITA' DI CORRIDORE PROFESSIONISTA

DIFFUSIONE MONDIALE DELLE SPECIALITÀ, LIVELLO AGONISTICO E SISTEMA DI QUALIFICAZIONE OLIMPICA

D.M. 18 febbraio 1982 Norme per la tutela sanitaria dell'attività sportiva agonistica

REGOLAMENTO SANITARIO

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

Nuoto Sincronizzato - Calendario Regionale 2015/2016

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Giuoco Calcio 8.

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE.

Il doping: normative e regolamenti Dott. Biagio Costantino

Le problematiche osteo-articolari nel mondo del lavoro: gestione in equipe della diagnosi, trattamento e reinserimento del Lavoratore.

DICHIARAZIONE DI COPENAGHEN SULLA LOTTA AL DOPING SPORTIVO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disciplina della medicina omeopatica. d iniziativa del senatore STUCCHI XVII LEGISLATURA

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA SCHERMA

Considerazioni introduttive LA DIMENSIONE GIURIDICA DELL'ATTIVITÀ SPORTIVA

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. del 18 maggio 1998, n. 429

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

IL MINISTRO DELLA SALUTE

Periodico informativo n. 118/2014. Dichiarazione IMU/TASI: l esclusione per le Asd

Norme per la tutela sanitaria dell'attività sportiva agonistica (2) (3).

della morfologia cerebrale, attivando, ad esempio, cambiamenti a carico della plasticità sinaptica, modificando i sistemi della memoria implicita ed

PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT

REGOLAMENTO SANITARIO

Foreste e filiere dei prodotti forestali legnosi. La superficie forestale

EMIGRAZIONE ITALIANA: ASPETTI SOCIO CULTURALI ED ECONOMICI POLITICI

6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO

Scuola di specializzazione in

STRATEGIE TERAPEUTICHE DELLA CFS: CONSIDERAZIONI DALL ESPERIENZA PERSONALE ( )

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

Perché il medico deve conoscere la STATISTICA? 1. LA MEDICINA STA DIVENTANDO

Principi di analisi causale Lezione 3

AGENDA. Corso di formazione. Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca

Psicologia della prestazione applicata allo sport. Alberto Cei Università di Tor Vergata Cei Consulting

LE PRESTAZIONI SPORTIVE DEI TRAPIANTATI

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Sport del Ghiaccio 8.

RASSEGNA STAMPA mercoledì 5 giugno 2013

Il doping. Il doping è il ricorso a sostanze farmacologiche

8.1. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Canoa Kayak I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003

Prot. n. 5442/OT/gc 20 aprile 2006

Valori e cultura dell Olimpiade e della Paralimpiade

ARGOMENTI DELL INCONTRO:

HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

Intervento malattie rare. Associazione Dossetti 23 febbraio innanzitutto vorrei ringraziare l Associazione Culturale Nazionale ONLUS

ALLEGATO 3. ALLA DGR N. SCHEMA TIPO DI MODULISTICA ELETTRONICA PER PROPOSTE DI VALUTAZIONE DI TECNOLOGIE SANITARIE.

IV Convegno Nazionale LA TUTELA DELLA SALUTE NELLE ATTIVITA SPORTIVE E LA LOTTA CONTRO IL DOPING

L organizzazione della visita di idoneità allo sport agonistico nel territorio regionale

NUOTAROMA RAGAZZI2016

Transcript:

Introduzione Con il termine doping si intende l assunzione di sostanze (solitamente farmaci) che, agendo su particolari funzioni dell organismo, permettono di incrementare il rendimento fisico rispetto a quanto si otterrebbe con il semplice allenamento. Il ricorso a sostanze chimiche nell attività sportiva (1) ha radici lontane nel tempo: infatti gli indiani e gli aborigeni australiani masticavano rispettivamente le foglie di coca e della pianta del pituri come stimolanti e contro la stanchezza. Se però nel passato l utilizzo di sostanze chimiche era ristretto alla sola cerchia degli atleti professionisti o a chi ne aveva bisogno per sopravvivere nell era moderna il doping è diventato

un fenomeno preoccupante che interessa vari strati della popolazione sportiva. Oggi lo sport professionistico si presenta sempre più sotto le vesti di un grande affare economico che spinge oltremodo gli atleti verso la ricerca della vittoria a tutti i costi. Ciò determina frequentemente la scelta da parte di allenatori e di atleti a ricorrere all uso di farmaci per aumentare le prestazioni agonistiche. E così il farmaco non ha più l utilità di guarire una malattia, ma diventa lo strumento indispensabile per conseguire un risultato sportivo.

Le prove di positività a farmaci dopanti effettuate nel contesto ufficiale delle gare indicano che gli atleti risultati positivi sono fra l 1.5% e il 2.5%. Ad esempio, il 5% dei concorrenti (15 su 285 sottoposti a controllo) risultavano positivi per gli steroidi anabolizzanti ai Giochi Panamericani di Caracas del 1983. Dal 1986 al 1989 sono state effettuate annualmente dai laboratori accreditati dal CIO da circa 32.000 a 52.000 analisi antidoping, di cui da un minimo di 1.2 (nel 1989) ad un massimo di 1.7% (nel 1988) hanno rivelato la presenza di steroidi anabolizzanti. Quando però gli esami sono effettuati senza preavviso, e quindi in situazioni più veritiere le cifre crescono di molto: circa il 15% di positività con punte del 40%.

La grande notorietà del fenomeno doping inteso come manifestazione connessa allo sport è relativamente recente e si è accompagnata alla rinnovata e crescente risonanza data agli eventi agonistici, specie se internazionali, a partire dal secondo dopoguerra. Va anche osservato che si comincia a disporre di farmaci potenti, efficaci e per lo più ben tollerati anche se comprovatamene solo in ambito terapeutico appena pochi anni prima della seconda metà del nostro secolo. Il doping nello sport è sostanzialmente un elemento del costume contemporaneo, ritenuto mal distinguibile, nelle sue radici, dall affermarsi di altre forme di più o meno conclamato abuso di farmaci, caratterizzanti la civiltà moderna.

Un cenno storiografico documentato fa risalire al decennio precedente la seconda guerra mondiale diversi esempi forse i primi del genere di interessamento scientifico all esaltazione artificiale del rendimento atletico; ad essi fecero seguito, a ragione della tragedia bellica, studi per applicazioni militari cui si ricollegarono poi, a pace avvenuta, più recenti ricerche sul doping nello sport, le prime di quelle ritenute ancora attuali ai giorni nostri. Negli anni sessanta, in seguito ad alcuni eventi luttuosi sensazionali ed in particolare alla vivissima impressione suscitata dal drammatico decesso di due corridori ciclisti avvenute rispettivamente durante i giochi olimpici di Roma, dove perse la vita il dilettante danese JANSEN, e durante la

scalata del Mont Ventoux al tour de france, dove perse la vita il professionista SIMPSON prendevano le mosse probabilmente le prime indagini analitiche antidoping, cui sarebbe stata attribuita, da allora in poi, crescente importanza. Nel contempo, la rilevanza sociale del doping nello sport veniva recepita dalle autorità statali di alcuni paesi, che quindi iniziarono a formulare norme atte a perseguirlo a termini di legge. Per quanto riguarda l Italia, il decreto ministeriale del 5 luglio 75, pubblicato sulla gazzetta ufficiale il 29/9/75, ha ufficializzato un elenco di sostanze che gli atleti in gara non possono impiegare al fine di modificare artificialmente le loro energie naturali.

Questo elenco comprendeva: A) le amino simpatico mimetiche; B) piperidine ad azione anfetamino-stimolante o comunque ad azione neuro-psico-stimolante; C) farmaci ad azione anfetamino-simile o aventi qualche analogia strutturale con l anfetamina in quanto nella loro molecola è individuabile una struttura fenil-etilaminica; D) sostanze efedrino-simili; E) stricnina; F) ibogaina; G) pargilina. L elenco è stato poi ampliato diverse volte dal comitato internazionale olimpico, sono state aggiunte altre sostanze e quelle che hanno fatto più scalpore sono state le sostanze contenenti gli steroidi anabolizzanti, il cortisone e analettici come coramina e micoren.

La domanda che quindi nasce spontanea è se il doping sia efficace e se abbia rilevanti conseguenze negative per la salute. Purtroppo questo quesito fondamentale solo in poche occasioni può avere risposta esauriente. Lo studio dei farmaci e la conoscenza che ne deriva, hanno quasi sempre seguito una logica dettata esclusivamente dalla loro destinazione terapeutica. Si dispone attualmente di una mole immensa e crescente di dati sperimentali, sempre più necessari in funzione di un impiego clinico giustificato di ciascun prodotto ritenuto utile per la prevenzione, la diagnosi, od il trattamento di una malattia. Il criterio universale accettato per decidere, in ognuna delle più

svariate condizioni morbose, sull opportunità o meno di somministrare un farmaco, cui pertanto si attribuiscono precise indicazioni, è quello di un rapporto beneficio-rischio ottimale. Questo criterio è assimilabile ad un elementare ma indispensabile orientamento filosofico, grazie al quale è possibile finalizzare le diverse attività specialistiche esercitate da tutti coloro cui compete professionalmente la ricerca sui farmaci e che concorrono, attraverso l acquisizione di una moltitudine di informazioni, a costituire una vastissima cultura farmacologica. Per quanto riguarda invece l uso non terapeutico dei farmaci, la disponibilità di dati sperimentali è molto inferiore.