Antony van Leeuwenhoek (Olanda, )

Documenti analoghi
Evoluzione del cormo: radice fusto foglia. tessuti primari: Da un embrione pluricellulare per accrescimento primario e secondario

MODIFICAZIONI della PARETE SECONDARIA

CV2008 Isis Romagnosi 1

TESSUTI MERISTEMATICI. Meristema apicale della radice di Allium cepa

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule.

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

Corso di Botanica e Giardinaggio

Funzioni della parete cellulare

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare

Cellule animali e vegetali

A differenza delle cellule animali, le cellule vegetali sono incapsulate in una pellicola solida detta PARETE CELLULARE

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

GENERALITÀ SULLE PIANTE. Caratteristiche generali della pianta

Membrana plasma2ca: natura a mosaico fluido. 8 nm

La parete cellulare. Struttura che circonda il protoplasto esternamente alla membrana plasmatica.

La cellula vegetale. Vacuolo Parete. Cloroplasti

Prof. Roberto Nazzaro Dip. delle Scienze Biologiche Sez. Biologia vegetale Via Foria 223

Eucarioti e Procarioti. Prof.ssa Ilaria Godoli

Botanica generale e sistematica

La parete cellulare nelle piante superiori

Progressivo passaggio da organizzazione unicellulare a organizzazione coloniale e pluricellulare

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

IL MONDO DEI VIVENTI

Gli organismi sono fatti di cellule

Corso di STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI

La cellula vegetale. Andrea Genre

LA CELLULA VEGETALE. Le strutture più tipiche della cellula vegetale sono: PARETE CELLULARE, VACUOLO e PLASTIDI

Microbiologia: Classificazione e Morfologia. Coordinatore: Oliviero E. Varnier

cellula Robert Hooke

G. Dehò, E. Galli Biologia dei Microrganismi Copyright 2012 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata

Caratteristiche generali della pianta

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

ALGHE ROSSE ALGHE BRUNE DIATOMEE ALGHE VERDI

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Membri dell universo microbico

TRASPORTO DI SOSTANZE NELLE PIANTE

La cellula. Teoria cellulare. Cellula. Organizzazione cellulare Come si studia la cellula

Tecnologia del legno LEGNO COSTITUENTI CHIMICI DEL LEGNO PARETI CELLULARI 16/04/13

Introduzione alla CITOLOGIA.

IL CICLO CELLULARE. Generalità Interfase. Mitosi. Citodieresi Regolazione del ciclo cellulare Fattori che influenzano il ciclo cellulare

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si

cellulosa polimero lineare di D(+)glucosio in legame β(1 4) costituisce circa il 30% del peso delle pareti primarie struttura a microfibrille

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson

Protocollo dei saperi imprescindibili

DOMANDE A RISPOSTA APERTA 1. Gli organismi interagiscono con il loro ambiente scambiando materia e energia: descrivere come gli organismi vegetali

CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA

Le cellule: sono notevolmente complesse e organizzate possiedono un programma genetico e i mezzi per utilizzarlo sono capaci di riprodursi acquistano

La vita vista dalla prospettiva di una cellula

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

La cellula 1. Le cellule procariotiche non contengono organelli circondati da membrane.

Corso di Biologia e Sistematica Vegetale. Prof. C. Guarino

I materiali della vita

Capitolo 4 Un viaggio dentro la cellula

La cellula. La cellula.

Diversità tra i viventi

Tessuti adulti. 1.Tessuti tegumentali o di rivestimento 2.Tessuti parenchimatici 3.Tessuti meccanici 4.Tessuti conduttori 5.

Diversità tra i viventi

Anno scolastico 2015/16

Tessuti tegumentali. -Tessuti tegumentali primari. -Tessuti tegumentali secondari. epidermide. esoderma. rizoderma. endoderma. periderma o sughero

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

Il metodo scientifico

La nuova biologia.blu

Disaccaridi: cellobiosio e maltosio

Monosaccaridi essenziali

Il sistema di tessuti vegetali. Luca Dall Osto

Corso di Laurea in Scienze Biologiche

LA CHIMICA DELLA VITA

SEZIONE II La cellula

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

La vita e gli esseri viventi, la cellula. La vita e gli esseri viventi

Omnis cellula e cellula

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

citologia Citologia (dal greco κύτος, Kytos, "un vuoto", e -λογία, -logia studio ). Significa "lo studio delle cellule".

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA:

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

Microbiologia clinica

Scheda di presentazione

Immagini e concetti della biologia

Evoluzione delle piante

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

La sostanza organica del suolo (parte 1)

FACCIAMO UNA CELLULA UMANA

I composti organici e i loro polimeri

UNITÀ 2. All interno delle cellule

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Tessuti parenchimatici

CELLULE EUCARIOTICHE

LA CELLULA. è un corpuscolo delimitato da un involucro e dotato di tutte le caratteristiche della vita. respira

L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

Scuola Media Piancavallo 2

LA STRUTTURA CELLULARE

unità C1. All interno delle cellule

Biol Cell Anim BIOTEC Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU)

Transcript:

LA CELLULA VEGETALE

Le prime osservazioni microscopiche Antony van Leeuwenhoek (Olanda, 1632-1723) Prime osservazioni delle cellule in sezioni di sughero La prima vera opera basata sull'uso del microscopio composto è la Micrographia dell inglese Robert Hooke (1635-1703), pubblicata a Londra nel 1665

Teoria cellulare di Schleiden e Swann 1840 Le cellule sono gli elementi costitutivi di tutti gli organismi viventi

Come possiamo riuscire a vedere dentro le cellule? Microscopi ottici Microscopi elettronici

Microscopi moderni Microscopio ottico Aumenta l ingrandimento quando la luce passa attraverso una serie di lenti trasparenti di vetro o di cristalli di fluoruro di calcio. Microscopi composti (1500x) - Generalemente permettono di distinguere organelli di 2 micron o più di diametro. Stereomicroscopi (30x) Permettono una visione tridimensionale di oggetti opachi.

Microscopi elettronici Usano un fascio di elettroni prodotto quando una corrente ad alto voltaggio passa attraverso un filo metallico. Microscopi elettronici in trasmissione Possono produrre ingrandimenti di oltre 200000x, ma il materiale da osservare deve essere sezionato finemente. Microscopi elettronici a scansione s Permettono ingrandimenti superiori a 10000x di dettagli superficiali di oggetti spessi.

Microscopio elettronico

LA CELLULA DEI PROCARIOTI Archibatteri ed Eubatteri E caratterizzata dall assenza degli organelli cellulari (nucleo, mitocondri, plastidi etc.) Hanno un nucleoide che è costituito da una unica molecola di DNA in forma di anello. Possono essere presenti plasmidi. i plasmidi si replicano indipendentemente dalla grande molecola di DNA o cromosoma. Non avviene mitosi. si verifica una riorganizzazione interna del citoplasma durante la quale le due copie della molecola duplicata di DNA migrano ai poli opposti della cellula. In seguito la cellula si divide per scissione

ntroflessioni del citoplasma e altre strutture membranosesvolgono apparentemente alcune delle funzioni degli organuli delle cellule eucariotiche.

La parete cellulare non contiene cellulosa ma è caratterizzata da peptidoglicani (acido muramico, eubatteri) o psudopeptidoglicani (acido talosaminuronico, archibatteri) alcuni sono autotrofi fotoutotrofi - batteri sulfurei purpurei, batteri purpurei non sulfurei (batterioclorofille), cianobatteri (clorofilla a + ficobiline) chemioautotrofi. - ferrobatteri, solfobatteri e idrogenobatteri

LA CELLULA EUCARIOTE vegetale PARETE CELLULARE Alghe, Funghi, Piante PROTOPLASTO MEMMBRANA PLASMATICA + CITOPLASMA con organelli

PARETE CELLULARE La parete cellulare determina la forma della cellula, protegge il protoplasto ed ha anche funzione meccanica Le pareti cellulari dei funghi contengono chitina (polimero di n- acetilglucosammina) ma non cellulosa Le pareti cellulari delle alghe contengono poca cellulosa ma molti polisaccaridi gelificanti (agar, algina)

FORMAZIONE DELLA PARETE CELLULARE l inizio della formazione della parete cellulare si ha la momento della divisione cellulare FRAGMOPLASTO PIASTRA CELLULARE LAMELLA MEDIANA la lamella mediana è costituita da sostanze amorfe, per lo più sostanze pectiche e si può paragonare a un gel molto viscoso. Essa separa ma la contempo tiene unite cellule adiacenti

LA PARETE PRIMARIA COMPONENTE FIBRILLARE microfibrille di cellulosa (20-30%) MATRICE Acqua, sostanze pectiche (70-80%), emicellulose (xiloglucani) proteine

La sintesi della cellulosa avviene a livello della membrana plasmatica ad opera di complessi enzimatici a rosetta denominati cellulosa sintasi

Componenti di matrice: PECTINE Sono polimeri dell acido galatturonico plasticità metil-esterasi rigidità

Componenti di matrice: PROTEINE strutturali Sono glicoproteine come l estensina ricca in idrossiprolina enzimatiche Cellulasi, endoxilosidasi, metil-esterasi, espansine Questi enzimi sono responsabili della riorganizzazione continua della parete cellulare e della regolazione della sua plasticità

LA PARETE SECONDARIA La componente fibrillare (cellulosa) è più abbondante. Le microfibrille sono orientate in modo più ordinato. Si possono identificare tre strati (S1, S2, S3) di differente spessore in cui le fibrille di cellulosa hanno differente orientamento

In genere le pareti cellulari non sono continue ma mostrano delle interruzioni che mettono in comunicazione cellule adiacenti. Queste interruzioni sono dette punteggiature. Le punteggiature risultano dall insieme di piccole perforazioni che sono i plasmodesmi, dei canalicoli del diametro di 30-60 nm. I palsmodesmi rappresentano delle vie di comunicazione e trasporto di molecole piccole (< 800Da)

PLASMODESMI

MODIFICAZIONI DELLA PARETE CELLULARE Avvengono per deposizione nella parete di sostanze complesse che conferiscono particolari caratteristiche Avvengono per incrostazione (o infiltrazione) o per apposizione Lignificazione impermeabilizzazione Suberificazione, Cutinizzazione Cerificazione (apposizione) Mineralizzazione

Lignificazione Avviene per sostituzione con lignina della componente amorfa di parete La lignina dopo la cellulosa è il polimero organico più diffuso sul pianeta. Conferisce resistenza meccanica alla pressione (durezza) In genere non interessa le punteggiature A volte la parete diviene così spessa da ridurre notevolmente il lume cellulare, il citoplasma in questo caso viene in genere riassorbito.

Impermeabilizzazione Avviene attraverso la deposizione di cutina (cutinizazione) o di suberina (suberificazione). Ha funzione di isolamento e difesa. Particolarmente sviluppata nelle piante di climi aridi. Interessa tutte le pareti delle cellule epidermiche e sub-epidermiche. Vengono occluse anche le punteggiature, morte del citoplama. Determina scarsa permeabilità ai gas La cutinizzazione interessa solo la parete tangenziale esterna delle cellule epidermiche, dando origine alla cuticola.

Cerificazione Rinforza l impermealizzazione di certe epidermidi dove la cera si deposita sopra la cuticola in varie forme (scaglette, bastoncini, granuli). Es pruina di molti frutti. Un caso particolare di impermeabilizzazione è la speciale parete del polline (esina) costituita da un complesso eteropolimero detto sporopollenina

Mineralizzazione Deposito di Sali minerali nella parete cellulare, conferisce particolare rigidità e resistenza. Silicizzazione Deposito di silice (SiO 2 ) (es. diatomee e molte Gramineae Calcificazione Deposito di carbonato di calcio (CaCO 3 ) Es. alghe rosse ed alcune piante superiori (peli di Cucurbitaceae e Boraginacae)

Casi particolari di mineralizzazione Cistoliti di alcune specie di Moraceae (es. fico)