informatica di base per le discipline umanistiche

Documenti analoghi
Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre:

Linee di programmazione

Introduzione al funzionamento di un calcolatore elettronico

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco

Architettura dei calcolatori e Software di sistema

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale. Anno Accademico 2016/2017

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

Fondamenti di Informatica MultiDAMS

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

PROGRAMMA SVOLTO Materia: Informatica Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO

Parte II. Introduzione ai sistemi operativi e WindowsX. Parte II 1

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016

TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE

I.C. MIGNANO - MARZANO. a.s. 2015/16

P R O G R A M M A I N F O R M A T I C A. ÂftÄÄâáà É UtÇw Ç Ê ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICO STATALE. \ÇáxzÇtÇàxM i ÉÄt ctàü é t

PROGRAMMA PER LA PROVA DI ACCERTAMENTO

Programmazione modulare

Elementi di Informatica e Programmazione

Prof. Rossella Cancelliere

Indice dei contenuti del corso su DREAMWEAVER della Adobe

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

DIREZIONE DIDATTICA DI SAN GIUSEPPE JATO Programma Operativo Nazionale Fondo Sociale Europeo - Competenze per lo sviluppo

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Fondamenti di Informatica

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA INFORMATICA

MODULO DI ISCRIZIONE AI CORSI PER LA PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE ECDL. l sottoscritt. nat a il giorno e residente a, Provincia in n.

PIANO ANNUALE DI LAVORO TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSI PRIME. Tecnico Grafico

Informatica giuridica

Laboratorio di Calcolo A

Tecnologie Informatiche (TIN)

IL SISTEMA OPERATIVO

Laurea triennale - Comunicazione&DAMS - UNICAL. Dr. Marco Manna 1

UD2. L insostenibile leggerezza dei circuiti integrati

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Informatica

LABORATORIO DI TRATTAMENTO TESTI E DATI

Linguistica Computazionale. 22 settembre 2014

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Informatica Generale 06 - Introduzione ai Sistemi Operativi

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI: 1AIT-1BIT-1CIT-1AE-1BE-1CE/EM-1AME-1BME TECNOLOGIE INFORMATICHE. 3 ore settimanali (1 + 2 lab)

Corso di Informatica

I sistemi operativi. Prof. Daniele Contarino

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA, TECNICA E PROFESSIONALE Giordano Bruno - Budrio

Docente : Carla BIASCA, Loris RUGGERI

INFORMATICA. GRUPPO: Sara Chiesa, Stefania Castiglioni, Lorenzo D'Agostino

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Presentazione del corso

PROGRAMMAZIONE INFORMATICA PRIMO BIENNIO. Opzione Scienze Applicate

Perchè scegliere Informatica?

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE

Corso Programmazione

Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) Software (tutto ciò che non e tangibile)

Architettura hardware

Architettura di Von Neumann

Esame di INFORMATICA Lezione 4

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Elementi di Informatica 4 crediti

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) Introduzione al corso

Autocad 2D e 3D avanzato

Francia dalla contrazione delle parole INFORmazione e automatica. Elaborazione e trattamento automatico delle informazioni INFORMATICA

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali CORSO DI INFORMATICA. UD0. Introduzione.

PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LA CLASSE: I A CHI ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Aree tematiche dei moduli formativi per il personale scolastico

Prof. Sartirana IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2015/ CLASSI: 1AE 1AM 1BI 1BM 1CM

L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software:

Dipartimento di INFORMATICA TC - TTRG. Anno Scolastico Piano di Lavoro Disciplinare. INFORMATICA Articolazione: INFORMATICA Classe IV


Progettazione Siti Web: Introduzione al corso

Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano)

Basi di Dati Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni

Come funzionano i computer

Programmazione T.I.C Classe 1 A.S. 2016/17

Introduzione all Informatica. Prof. Daniele Contarino

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Donatella Leoni

Computer. Com è fatto un Personal Computer.

MULTIMEDIALI ED INTERATTIVI AD INTEGRAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA IN CLASSE O INDIVIDUALE

Programma di INFORMATICA

INFORMATICA GENERALE

Corso di Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica

Principi di Progettazione del Software a.a Introduzione al corso Prof. Luca Mainetti Università del Salento

LINEE GENERALI E COMPETENZE

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

Come fare ricerca empirica

Introduzione. Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 1 Gennaio Contenuti. Alfonso Miola. K Corso di Fondamenti di Informatica 1

Informatica di Base

CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA

Scienze della cultura. Laurea in Filosofia o in Storia

Struttura Logica del S.O:

POLO INFORMATICO PER LA DISABILITA

FONDAMENTI DI INFORMATICA II

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Biostatistica Informatica

Transcript:

informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università di Pavia

prima lezione introduzione: computer e linguaggio vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università di Pavia

schema del corso 30 ore di lezione 20 ore di esercitazione una verifica scritta (per 10 punti complessivi) esame orale (rimanenti 20 punti)

orari lezioni lunedì: 16.45-18.30 (aula L2) martedì: 9.15-10.45 (aula L2) esercitazioni (a partire dal 18 marzo) martedì: 15-16.45 (aula L3) ricevimento studenti martedì: 11.30 13.30 Dipartimento di Linguistica

servizi web mailing list del corso per iscriversi: http://mail.ilc.cnr.it/mailman/listinfo/informatica_unipv sito web del corso: http://webilc.ilc.cnr.it/~pirrelli contiene descrizione del corso presentazioni delle lezioni letture consigliate altro materiale utile

si richiedono... nozioni di linguistica teorica di base (elementi di morfologia e sintassi) familiarità col computer come strumento di base per la casa/ufficio: sistema operativo a finestre gestione cartelle creazione e gestione di documenti testo (word processing), creazione e gestione di documenti di dati non testuali (fogli elettronici, database), navigazione del web con un browser

non si richiedono... familiarità con l architettura concettuale e funzionale di un computer familiarità con infrastrutture hardware e software familiarità con un linguaggio di programmazione (Pascal, C, C++, Java ecc.) nozioni di base di linguistica computazionale familiarità con applicazioni del computer al trattamento automatico del testo (correttori grammaticali, correttori di stile, strumenti per le concordanze ecc.)

si vuole offrire... familiarità con l architettura concettuale e funzionale di un computer familiarità con infrastrutture hardware e software nozioni di base di linguistica computazionale operazioni di base del calcolatore sul testo alcuni esempi d uso di queste operazioni riflessioni metodologiche

non si offriranno... nozioni di programmazione dettagli sui modelli e sui metodi per il trattamento automatico del linguaggio (NLP) competenze specifiche per l uso di software commerciale

le domande a cui saprete rispondere... su che tipo di dati linguistici il calcolatore è in grado di operare? quali operazioni è capace di eseguire su questi dati? come si organizzano queste operazioni e quali problemi possono ragionevolmente aiutarci a risolvere? che cosa vuol dire analizzare un testo al computer e in che misura il computer può migliorare la nostra comprensione di un testo? quale impatto ha avuto la tecnologia informatica sulle discipline umanistiche e sul modo in cui oggi studiamo il linguaggio?

schema del corso Parte prima: Introduzione - computer e linguaggio Parte seconda: Il testo in formato digitale Parte terza: computer e cervello umano (per saperne di più clicca sulle icone!)

parte prima: introduzione computer e linguaggio Cos è un computer? Come funziona? Il linguaggio e il computer: calcolatrice o cervello elettronico?

parte seconda: il testo in formato digitale Le parole come numeri elementi strutturali del testo ortografico il corpus l analisi linguistica del testo: livelli di annotazione XML archivi elettronici testuali e lessicali

(parte terza: computer e cervello) acquisizione di informazione linguistica da basi di dati testuali le parole come stimoli il linguaggio e il tempo: apprendimento e mutamento

durata del corso il corso consiste di un modulo unico di 50 ore complessive (tra lezioni frontali e esercitazioni) che si articola tra il terzo e quarto trimestre i primi appelli di esame utili sono quelli relativi al quarto trimestre

computer e discipline umanistiche perché? per imparare a usare il computer per studiare usando il computer corsi multimediali ricerche sul www ricerche su archivi digitali ricerche su insiemi di dati non strutturati... per comunicare usando il computer creare un ipertesto creare un sito web strutturare un percorso didattico o narrativo per e-learning...

computer e discipline umanistiche (continua ) perché? per fare ricerca usando il computer potenziando i nostri strumenti: creare e consultare basi di dati acquisire nuovi dati da materiale non strutturato strutturare il materiale acquisito fare esperimenti su grandi quantità di dati attraverso analisi e simulazioni... rielaborando i nostri concetti: impatto delle tecnologie informatiche sul modo in cui oggi guardiamo al linguaggio per crearsi una nuova professione

computer e discipline umanistiche come? creando e consultando basi di dati testuali digitalizzati navigando sul web per reperire nuovi materiali annotando automaticamente dati testuali non strutturati utilizzando strumenti software commerciali traduttori automatici correttori automatici classificatori automatici editor multimediali motori di ricerca interfacce uomo-macchina ipertesti sviluppando nuovi strumenti software

computer e discipline umanistiche in che ambiti disciplinari? linguistica computazionale trattamento automatico del linguaggio scritto trattamento automatico del linguaggio parlato stilo-statistica lessicografia computazionale filologia computazionale linguistica del corpus (corpus linguistics) biblioteche digitali didattica computerizzata (e-learning)...

computer e discipline umanistiche da quando? anni 50 primi esperimenti di traduzione automatica negli stessi anni, in Italia, a Gallarate, P. Busa lavora sulle prime concordanze dell opera di S.Tommaso prodotte con calcolatori IBM impulso allo studio del linguaggio col computer dato dalla rivoluzione chomskyana (gerarchia di grammatiche) anni 60 Humanistic Text Processing Natural Language Processing anni 70 sviluppo parser/grammatiche di media copertura

computer e discipline umanistiche (continua) da quando? anni 80 le risorse linguistiche anni 90 linguistica computazionale e industria delle lingue 2000-? linguistica computazionale e contenuto digitale

mercato del lavoro... agenzie web case editrici e agenzie redazionali multimediali giornalismo in linea (on-line) aziende produttrici di software aziende localizzatrici di software aziende operanti nella industria delle lingue biblioteche e musei scuole di ogni genere e grado agenzie di formazione professionale (e-learning); università e centri di ricerca grandi aziende amministrazioni http://compass.di.unipi.it/didattica/infouma/

linguaggio, mente e computer apprendimento e uso linguaggio come flusso di stimoli linguaggio come repertorio di dati discreti linguaggio operazioni logico-matematiche per saperne di più, clicca sul computer! linguaggio come facoltà linguistica modelli della facoltà linguistica

il calcolatore: una definizione dispositivo elettronico programmabile finalizzato alla gestione delle informazioni hardware tutto quanto non possiamo trasmettere per telefono... software tutto quanto possiamo trasmettere per telefono...

(torna indietro ) gestione delle informazioni... raccolta, acquisizione archiviazione, conservazione elaborazione, trasformazione, produzione distribuzione, comunicazione, scambio (continua )

il calcolatore: funzionalità di base... (torna indietro ) lascia la per la 2

il calcolatore: modello architetturale... (torna indietro ) (per saperne di più lezione clicca 1 sulle icone!)

(torna indietro ) la cpu è la parte "pensante" di ogni computer, costituita da un sottile cristallo di silicio. Su un processore (p.e. di un cm 2 ) vengono impressi diodi, transistor e circuiti. Esegue le istruzioni ed elabora i dati dei programmi presenti nella memoria RAM e nei registri interni al processore. (lascia la per la 2)

(torna indietro ) la memoria centrale la RAM (random access memory) o memoria centrale serve a memorizzare un programma in esecuzione o i dati in corso di elaborazione è l unità di memoria con la quale interagisce la cpu attraverso i bus la memoria centrale è volatile, nel senso che i dati/programmi in essa contenuti vengono cancellati al termine dei processi di esecuzione/elaborazione e comunque non sopravvivono a computer spento...

(torna indietro ) la memoria virtuale i programmi e i file molto estesi possono eccedere la capacità della memoria centrale disponibile anche se questa è molto grande per evitare inconvenienti, in un sistema che utilizza la memoria virtuale, soltanto le parti del programma o del file al momento necessarie vengono memorizzate nella memoria centrale del computer; il resto è immagazzinato sul disco fisso fino a che non si renda necessario il suo caricamento sulla RAM

(torna indietro ) la memoria di massa

(torna indietro ) le periferiche di input/output

(torna indietro ) i bus il bus di un computer è un insieme di collegamenti in rame localizzati sulla scheda madre che connettono tra loro tutti i dispositivi dell elaboratore...

(torna indietro ) scheda libro titolo: Informatica di Base autori: Curtin D.P., Foley K., Sen K., Morin C. edizione: seconda anno: 2002 editore: McGraw-Hill costo: 29 euro capitoli rilevanti per il corso: (2), 3, 4, 5, 6, 8