Comune di Schio DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI. Appalto dei Servizi Cimiteriali del Comune di Schio

Documenti analoghi
Comune di Schio DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (art. 26 comma 3 D.LGS. 81/08)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.)

Premessa Dati del Committente Dati dell Appaltatore Rischi specifici e norme generali di comportamento... 5

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

ART. 26 D.LGS 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI ALLA SICUREZZA NEI CONTRATTI D APPALTO / D OPERA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DI INTERFERENZA (DUVRI)

APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI COMUNALI

Comune di Ceglie Messapica Provincia di Brindisi

PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZIO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE PER L OCCUPAZIONE Sede di Via Luca Della Robbia 4 Pesaro Tel.

Scuola Materna Don Franco Facchetti

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI) DUVRI. Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

COMUNE DI SAN MARZANO DI SAN GIUSEPPE Provincia di Taranto

FORNITURA E POSA IN OPERA DI IMPIANTI PER L ALLESTIMENTO DI UN GREEN DATA CENTER DI ATENEO SAN PIERO A GRADO

Comune di Schio DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

DUVRI. Esempio di Stampa Azienda Committente: Ragione sociale esempio

INPDAP GESTIONE EX ENAM SEDE LEGALE Via S. Croce in Gerusalemme 55 Roma ROMA SEDE OPERATIVA

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV

COMUNE DI BAREGGIO PROVINCIA DI MILANO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) (ART 26 DEL Decreto Legislativo 81/08)

--- PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

CONTRATTI D APPALTO / D OPERA - ART. 26 DEL D.LGS N. 81/2008 E S.M.I

20/11/2014 Parte 3 - Formazione Preposti 1

Fornitura e sostituzione attrezzature nei locali cucina

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI COMUNALI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE. Allegato 3)

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI AREZZO CORSO DI AGGIORNAMENTO C.S.E.

DUVRI Comune di Casazza Scuola Secondaria di primo grado E. Fermi VALUTAZIONE DEI RISCHI DOVUTI A INTERFERENZE DUVRI. Art. 26 D. Lgs.

(Documento unico di valutazione dei rischi interferenti) Allegato n 7 al Bando di gara per l'appalto dei servizi di ristorazione scolastica

COMUNE DI CASALGRANDE

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AFFIDAMENTO TEMPORANEO DELLE GESTIONE DI ALCUNI SERVIZI CIMITERIALI

COMUNE DI MACERATA Provincia di Macerata Servizi Tecnici Ufficio opere di urbanizzazione primaria

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

INDIVIDUZIONE DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE (Artt. 26 comma 3, 5 D. Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 81/08 Allegato al contratto di appalto relativo al.

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008

DUVRI PRELIMINARE Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

D.U.V.R.I. Il prodotto è composto dalle seguenti sezioni: D.U.V.R.I.

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

D.U.V.R.I. Documento Unico Valutazione Rischi Interferenza

l appaltatore che presta i propri servizi nei seguenti luoghi di lavoro del Committente:

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008)

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB)

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI. Decreto Legislativo 626/94 applicazione dell art. 7

VERBALE RIUNIONE DI COOPERAZIONE E COORDINAMENTO (Modello M05)

LISTA DI CONTROLLO PER LA VIGILANZA SULLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI APPALTI DI SERVIZI

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI

Scheda 4 Verbale della riunione preliminare/periodica di sopralluogo, valutazione e cooperazione

Comune di Livorno. Servizio di Prevenzione e Protezione. Azienda Committente: Comune di Livorno Azienda Appaltatrice

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento Struttura Servizi Generali Facoltà di Agraria

DOCUMENTO UNICO SULLA VALUTAZIONE DEI RISCHI SUL LAVORO COMPRESO RISCHI PER INTERFERENZE INTEGRAZIONE SPECIFICA PER ATTIVITA DI SPAZZAMENTO

CONSORZIO DI VALORIZZAZIONE CULTURALE VERBALE DI SOPRALLUOGO PRELIMINARE CONGIUNTO E DI COORDINAMENTO

ALLEGATO 14. A. Allegato D.U.V.R.I.

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO

Azienda Sanitaria Locale BR

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE ai sensi dell art. 26 comma 3 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO

COMUNE DI NOVARA SERVIZIO SERVIZI SOCIALI, EDUCATIVI E POLITICHE GIOVANILI UNITA S.E.T. DISABILI APPALTO PER IL SERVIZIO DI :

COMUNE DI CASIER. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE ( art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

COMUNE DI BAGNOLO MELLA

A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

Il DUVRI ed i relativi costi della sicurezza

La valutazione dei rischi e la prevenzione

(Allegato B ) alla determinazione dirigenziale n 40 del 25 maggio 2016

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE. Art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.,.

AMT S.P.A. AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI SPA VIA L.MONTALDO GENOVA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE. (art.26, c.3 del D.Lgs.

Riqualificazione degli Spazi Pubblici della Borgata Mirafiori

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI IL SOTTOSCRITTO COMMITTENTE:

COMUNE DI LARIANO PROVINCIA DI ROMA

- di applicare il CCNL

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI DUVRI Ai fini dell applicazione dell art. 26 del Decreto Legislativo 81/08

Adempimenti obbligatori per studi medici e odontoiatrici

ALLEGATO 1 AL D.U.V.R.I.

Alle autocertificazioni e alle dichiarazioni di cui sopra dovrà essere allegata una fotocopia di un documento identità valido del dichiarante.

DECRETO LEGISLATIVO 626/94. Il Datore di Lavoro, nell'ambito degli Adempimenti previsti dal Decreto in oggetto e successive modifiche ( 242 / 96 )

MODULO GIURIDICO Argomento Ore Relatore

OGGETTO DELLA CONVENZIONE:

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Parapetti su cassaforma e scale portatili. Descrizione del caso

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI) Ai sensi dell Art.26; comma 2 lettera b, comma 3 del D.Lgs.81/08

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA (Art. 26 D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81)

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

D.U.V.R.I. ex art. 26 comma 3 ter D.lgs. 81/2008 e s.m.i.

Transcript:

Comune di Schio Comune di Schio DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI Informazione sui rischi residui ai sensi dell art. 26 comma 3 T. U. D. Lgs. 81/08 da allegare al contratto di Appalto dei Servizi Cimiteriali del Comune di Schio Appaltatore:. FIRMA e TIMBRO Committente: Comune di Schio Via Pasini, 33 36015 SCHIO (VI) P.I. 00402150247 tel 0445 691111 info@comune.schio.vi.it Redatto a cura del Servizio di Prevenzione e Protezione Comune di Schio Ing. Lorenzo Levada 1

Comune di Schio SOMMARIO ACCOMPAGNATORIA CONTRATTO D APPALTO E D OPERA pg. 3 ELENCO DEI LAVORATORI pg. 5 REGOLAMENTO pg. 6 1. ACCESSI PREVISTI NELLE SEGUENTI STRUTTURE (AREE COMUNALI) pg. 7 2. DELIMITAZIONE DELLA ZONA DI LAVORO pg. 8 3. ORGANIZZAZIONE DELLA ZONA DI LAVORO pg. 9 4. DIVIETI ED OBBLIGHI GENERALI pg. 10 DATI DEI SOGGETTI COINVOLTI pg. 11 CRITERI DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI pg. 14 Rischi a cui possono essere esposti i lavoratori del Comune di Schio a causa di attività interferenti dell appaltatrice pg. 15 Rischi a cui possono essere esposti i lavoratori della ditta appaltatrice a causa di attività interferenti del committente pg. 17 Costi per la sicurezza legati a rischi interferenti pg. 18 ALLEGATI Planimetrie generali cimiteri pg. 19 Procedura emergenza lavori in ambienti confinati pg. 19 2

Spett. OGGETTO: ACCOMPAGNATORIA CONTRATTO D APPALTO E D OPERA INFORMAZIONE E PROCEDURE DI SICUREZZA In accordo con l art. 26 del D. Lgs. 81/08 comma 1, lett. a) numero 1 e 2, e lett. b) e comma 2, lett. a) numero 1 e 2, provvediamo alla cooperazione ed al coordinamento tra le varie attività contestualmente presenti all interno delle aree comunali oggetto del presente appalto, al fine di eliminare o ridurre i rischi dovuti alle interferenze tra lavori delle diverse imprese coinvolte. In accordo con il comma 3 dello stesso articolo, provvediamo a elaborare il presente documento di valutazione dei rischi interferenti indicante le misure adottate per eliminare o ridurre i rischi dovuti alle interferenze Tale documento è composto da PREFAZIONE - REGOLAMENTO all interno della quale vengono esposte informazioni a carattere generale a cui vi preghiamo di attenervi SCHEDE RIASSUNTIVE DEI RISCHI INTERFERENTI che vi preghiamo di visionare ed eventualmente integrare con le vostre conoscenze ALLEGATI che il Comune fornisce ai soggetti appaltatori, per l evidenza della conformità strutturale dei luoghi di lavoro Per l accesso ai locali di proprietà del comune, al fine di eseguire i servizi concordati, dovrete farci pervenire la seguente documentazione: 1. Fotocopia certificato di ISCRIZIONE CAMERA DI COMMERCIO 2. Certificazione di IDONEITA TECNICO PROFESSIONALE 3. Elenco lavoratori INTERESSATI AI SERVIZI (fornito il modello nel presente documento a pag.5) 4. Copia della presente lettera da Voi controfirmata nello spazio apposito 3

Con la sottoscrizione della presente la ditta in indirizzo dichiara di aver ricevuto e compreso le informazioni sui rischi residui e quindi: Si impegna a predisporre le necessarie misure di sicurezza; conferma che i lavoratori incaricati dell esecuzione del servizio verranno informati dei rischi residui ed istruiti sulle più opportune procedure di lavoro nonché controllati nell applicazione delle norme di sicurezza. Si impegna ad informare l Ufficio Sicurezza sul Posto di Lavoro di Schio (Tel. 0445 691366) di qualsiasi variazione inerente la sicurezza dell area in oggetto durante lo svolgimento del servizio Si impegna a comunicare preventivamente all Ufficio Sicurezza sul Posto di Lavoro del Comune di Schio (Tel. 0445 691366), le situazioni di rischio che potrebbero crearsi per i lavoratori del comune di Schio o quelli di altre ditte esterne/lavoratori autonomi in seguito all esecuzione delle attività oggetto dell incarico. Si impegna a far tempestiva richiesta al Comune di Schio di un nuovo modulo Elenco lavoratori, provvedendo alla compilazione ed alla restituzione dello stesso, qualora intervenissero dei cambiamenti tali da non rendere più aggiornato l Elenco lavoratori già fornito al Comune di Schio prima dell inizio lavori. si impegna ad organizzare le necessarie misure di tutela da applicare in conseguenza delle informazioni ricevute, per garantire la sicurezza di tutti i lavoratori presenti nelle aree di lavoro Il RSPP Levada Lorenzo ISTRUZIONI PER IMPRESA ESTERNA APPORRE FIRMA PER RICEVUTA PRIMA DI RESTITUIRE COPIA UNITAMENTE ALLA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA DATA: FIRMA/TIMBRO PER RICEVUTA: 4

ELENCO DEI LAVORATORI DI CUI SI RICHIEDE L ACCESSO AI CIMITERI COMUNALI PER L ESECUZIONE DELL APPALTO DI.. Nome e Cognome N.ro iscr. Libro Matricola Nato a Residente a Indirizzo (IN ALTERNATIVA ALLA COMPILAZIONE DELLA TABELLA SEGUENTE, ALLEGARE LISTA) DATI RELATIVI ALL IMPRESA ESTERNA: POSIZIONE INPS: POSIZIONE INAIL: RESPONSABILE DELLO SVOLGIMENTO DELL APPALTO RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE REPERIBILITA REPERIBILITA Ogni modifica dei dati sopra riportati sarà prontamente comunicata al Comune di Schio provvedendo a ricompilare il presente modulo integralmente, in sostituzione di quello precedentemente inviato. Si riconosce che in caso di mancata comunicazione di variazione dei dati sarà possibile che al personale non venga concesso l accesso. Data: Timbro e firma: Da compilarsi da parte di (responsabile di commessa) Si autorizzano all accesso le persone sopraindicate La presente autorizzazione ha durata un anno, salvo modifiche che verranno prontamente comunicate Data:.. Firma. 5

REGOLAMENTO 6

Dirigente del Settore 2: ing. Andrea Crocioni Nominativo Responsabile SPP: Ing. Lorenzo Levada Nominativo Addetto SPP: ing. Valerio Dellai Responsabile Tecnico Stazione Appaltante : arch. Flavio Pilotto Accesso all'area di lavoro In funzione delle esigenze legate all'attività da svolgere è previsto l'accesso ai cimiteri del Comune di Schio (Schio, Magrè, Monte Magrè, Poleo, Santa Caterina, Piane, Santa Maria del Pornaro, S.Ulderico, San Rocco), nei seguenti orari: Giorni feriali (08.00 18.00) Sabato Mattino (08.00 13.00) Giorni e orari previsti con ordinanza dirigenziale, in caso di festività. Controllo accesso all'area di lavoro Il personale dell'impresa, il primo giorno di lavoro, deve essere sempre accompagnato nell'area di lavoro da personale interno autorizzato del Comune di Schio, nello specifico da: Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Responsabile tecnico o suo incaricato Circolazione dei veicoli: norme generali e procedure specifiche Rispettare le norme sulla circolazione stradale all'interno dei parcheggi e delle aree cimiteriali. (5 km/h). Se necessario, annunciare a mezzo di segnale acustico la propria presenza. Se la visibilità nella zona del trasporto non è completa, il conduttore del mezzo deve farsi assistere da un altro operatore a terra che precede il mezzo e fornisce le segnalazioni necessarie. Si ricorda che tutti i luoghi di lavoro oggetto del presente appalto possono presentare affollamenti non definibili né nella quantità né nella tipologia in quanto i luoghi stessi sono frequentati da pubblico. In particolare prestare attenzione a: pedoni; altri veicoli in movimento; spazi di manovra ridotti. Permesso di lavoro I lavori con rischi particolari come ad esempio: 1. LAVORI A CALDO (saldatura, taglio con cannello ossiacetilenico...) 2. LAVORI IN QUOTA (su scale ponteggi o trabattelli); 3. LAVORI CHE IMPLICANO IMPIEGO DI AGENTI CHIMICI PARTICOLARI ( vernici, solventi, sgrassanti, prodotti chimici per il trattamento del verde...) 7

4. LAVORI CHE ESPONGONO I LAVORATORI DEL COMUNE DI SCHIO A RUMORE SUPERIORE A 80 dba possono essere eseguiti solo su espressa autorizzazione del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione, del Responsabile tecnico o suo incaricato. MISURE DI TUTELA GENERALI DA ADOTTARE NEL CORSO DEL LAVORO PRESSO I CIMITERI COMUNALI Delimitazione della zona di lavoro L'area destinata alle attività oggetto del presente appalto, ovvero le aree che presentano rischi specifici in conseguenza dell'esecuzione dei lavori dovranno essere segnalate e delimitate mediante posizionamento di: bandelle o catenelle rosso/bianche o giallo/nere posizionamento di opportuna segnaletica di sicurezza (ES. DIVIETO DI ACCESSO AI NON ADDETTI AI LAVORI, PRESENZA DI MATERIALE INFIAMMABILE, PERICOLO GENERICO,...); altro I dipendenti della ditta Esterna, devono permanere e transitare sono ed esclusivamente nelle aree strettamente collegate all'oggetto dei lavori. Organizzazione della zona di lavoro Devono comunque essere seguite le seguenti regole generali: 1. disporre la attrezzature e i materiali necessari solo all'interno della zona di lavoro; 2. i materiali depositati vicino a vie di transito, con superfici appuntite o spigolose vanno segnalati a mezzo cartelli con bandelle a strisce bianche e rosse; 3. non usare materiale e attrezzature di proprietà della committenza ( Comune di Schio) 4. non avvicinarsi ad impianti o macchine in funzione se non espressamente autorizzati; 5. mantenere costantemente ordinate e pulite le aree di lavoro e di transito; 6. non creare intralci e disagi al personale della Committenza; 7. non depositare materiali infiammabili nelle aree di lavoro; 8. provvedere, al termine dei lavori, a sgomberare e pulire l'area di lavoro dai materiali e da altri impedimenti che possano intralciare il normale lavoro e costituire pericolo per il personale della Committenza; 9. se vengono utilizzati ponteggi o scale e non è stato possibile delimitare tutta l'area di lavoro, assicurarsi che perlomeno l'area sottostante alla zona di lavoro in altezza sia segnalata da recinzioni con catenelle o bandelle a strisce; in questo caso, posizionare la segnaletica che indichi il Pericolo di caduta oggetti dall'alto Ambienti confinati (D.P.R. 177/2011) Le attività oggetto del presente appalto di Servizi, presentano rischi riconducibili ad ambienti confinati, come definiti nel D.P.R. 177/2011. Si rimanda alla applicazione integrale della procedura di sicurezza allegata al presente documento, ogni qualvolta il Servizio imponga attività in spazi chiusi sotterranei/tombe a vasca. 8

In merito all'organizzazione del lavoro, si specifica che: 1. nell'area di lavoro e/o nelle sue immediate adiacenze potrà essere presente con continuità e contemporaneamente al personale dell'impresa esterna, personale del Comune di Schio; 2. nell'area di lavoro e/o nelle sue immediate adiacenze, potrà essere presente con continuità e contemporaneamente al personale dell'impresa esterna personale di altre ditte private o prestanti servizi al Comune di Schio Misure da applicare al fine di non compromettere la sicurezza dei lavoratori presenti nella zona di lavoro: 1. Non seguire metodi di lavoro tali da comportare fasi o posizioni di equilibrio statico o dinamico instabile tali da creare proiezioni di materiali od oggetti provocando danno alle persone: operare solo e sempre secondo le metodologie rese note dal proprio datore di lavoro; 2. le attrezzature utilizzate in zone sopraelevate devono garantire posizioni di sicurezza; 3. le attrezzature manuali utilizzate durante le attività in posizioni sopraelevate devono essere dotate di sistema di aggancio anticaduta in grado di evitare la loro caduta. Impianti presenti ed utilizzabili dall'impresa Esterna 1. Linee di alimentazione elettrica 2. Impianto acqua potabile 3. Altro Utilizzare solo i punti di alimentazione consentiti, chiedendo eventualmente informazioni ad uno dei Responsabili Tecnici o suo incaricato Si ricorda che è obbligo del personale dell'impresa esterna verificare l'idoneità e la funzionalità degli impianti e dei dispositivi di sicurezza dal punto di allacciamento al punto di utilizzo; Porre attenzione a non realizzare in nessun caso collegamenti non rispondenti alle regole di buona tecnica; Se i sistemi di allacciamento alle reti energetiche dovessero divenire ostacolo per attività del Comune di Schio o per la viabilità intorno all'area di cantiere, la situazione va segnalata mediante installazione di delimitatori e/o opportuna cartellonistica. 9

DIVIETI E OBBLIGHI GENERALI DA ADOTTARE ALL'INTERNO DELLE AREE OGGETTO DEL PRESENTE APPALTO DIVIETI Si ricordano: DIVIETO DI FUMARE DIVIETO DI USARE FIAMME LIBERE IN LOCALI CHIUSI, VASCHE IPOGEE OBBLIGHI Si ricorda l'obbligo di indossare le SCARPE ANTINFORTUNISTICHE se la lavorazione lo richiede. Inoltre l'impresa appaltatrice dovrà utilizzare ulteriori DPI ritenuti eventualmente necessari da RSPP o responsabile tecnico. In ogni caso la ditta appaltatrice ha l'obbligo di segnalare a RSPP o responsabile tecnico del Comune di Schio eventuali DPI da fornire a personale del Comune durante specifiche lavorazione di tipo interferente. Accesso alle coperture E' vietato accedere alle coperture. In caso la commessa preveda l'accesso alle coperture, è necessario adottare tutte le adeguate cautele per la protezione dai rischi quali caduta dall'alto, caduta a livello, sprofondamento, altro, nonché dai rischi evidenziati caso per caso insieme al RSPP. In ogni caso l'accesso alle coperture deve sempre essere segnalato ad autorizzato da personale competente del Comune di Schio (Ufficio Manutenzioni). 10

Dati dei soggetti coinvolti Dati committente Azienda committente COMUNE DI SCHIO Sede VIA PASINI, 33 CAP: 36015 Città: SCHIO Prov. VI Tel. 0445/691311 Fax 0445/531083 Iscrizione CCIAA / Posizione INPS n. / Posizione INAIL n. / N cod. fiscale 00402150247 N Partita I.V.A. 00402150247 C.C.N.L. applicato Titolare e/o Rappresentante legale Enti Locali XXXXX Medico Competente Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) Addetti Emergenze e Prevenzione Incendi interessati all appalto Addetti Primo Soccorso interessati all appalto Dr. Giuseppe Maini Ing. Lorenzo Levada 11

Dati impresa appaltatrice: identificazione Sede CAP: Città: Prov. Iscrizione albo Società Cooperative Posizione INPS n. Posizione INAIL n. N cod. fiscale N Partita I.V.A. C.C.N.L. applicato Titolare e/o Rappresentante legale Tel. Fax Medico Competente Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) Addetti Emergenze e Prevenzione Incendi interessati all appalto Addetti Primo Soccorso interessati all appalto 12

Criteri di valutazione dei rischi interferenti I criteri di quantificazione dei tre indici, definiti secondo una scala semi-qualitativa, sono i seguenti: INDICE DI PROBABILITÀ (P) LIVELLO IMPROBABILE POCO PROBABILE PROBABILE ALTAMENTE PROBABILE DEFINIZIONE L evento non si è quasi mai verificato La probabilità che si verifichi è comunque rara L evento si è verificato qualche volta La probabilità che si verifichi è abbastanza bassa L evento si è verificato spesso La probabilità che si verifichi è alta L evento si verifica quasi sempre La probabilità che si verifichi è molto alta INDICE DI GRAVITÀ (D) LIVELLO LIEVE MEDIO GRAVE MOLTO GRAVE DEFINIZIONE Effetti rapidamente reversibili dovuti ad esposizione cronica Inabilità rapidamente reversibile dovuta ad infortunio o episodi di esposizione acuta Effetti reversibili dovuti ad esposizione cronica Inabilità reversibile dovuta ad infortunio o episodi di esposizione acuta Effetti irreversibili e/o parzialmente invalidanti dovuti ad esposizione cronica Effetti di invalidità parziale dovuti ad infortunio o a episodio di esposizione acuta Effetti letali o di invalidità totale dovuti ad esposizione cronica Effetti letali o di invalidità totale dovuti ad infortunio o episodio di esposizione acuta Il DANNO e la PROBABILITÀ DI ACCADIMENTO considerati sono stati inseriti nel grafico riportato nella pagine successiva ed hanno permesso di ottenere, dall intersezione dei due dati, una STIMA DELL ENTITÀ DEL RISCHIO analizzato. INDICE GLOBALE DI RISCHIO (R) GRAFICO PER LA STIMA DELL ENTITA DEL RISCHIO LIEVE 1 1 2 3 4 DANNO MEDIO 2 2 4 6 8 GRAVE 3 3 6 9 12 MOLTO GRAVE 4 4 8 12 16 1 IMPROBABILE 2 POCO PROBABILE PROBABILITA 3 PROBABILE 4 ALTAMENTE PROBABILE 13

Di seguito sono indicate le entità dei rischi e le priorità dei relativi interventi di bonifica: 1 R 2: rischio ESIGUO. L intervento di bonifica può essere eseguito con adeguata programmazione. 3 R 6: rischio MODESTO. L intervento di bonifica è da eseguirsi nel medio tempo, attuando nel frattempo un idonea informazione ai lavoratori esposti e verificando con periodicità l efficacia di tale formazione; se tecnicamente fattibile, attuare anche degli interventi sostitutivi. 8 R 12: rischio CONSISTENTE. L intervento di bonifica è da eseguirsi nel breve tempo, ponendo in atto nel frattempo degli interventi sostitutivi per ridurre temporaneamente il rischio presente e verificando periodicamente sia la formazione dei lavoratori esposti che l attuazione e l efficacia dei provvedimenti sostitutivi. R > 12: rischio RILEVANTE. L intervento di bonifica è indilazionabile. Occorre isolare la fonte di rischio dai lavoratori: se tecnicamente non fattibile, prima di esporre i lavoratori al rischio individuato bisogna intervenire mediante azioni sostitutive, effettuare un'adeguata formazione ai lavoratori esposti e limitare in ogni caso il tempo di esposizione. Le informazione relative ai rischi residui segnalati ai soggetti appaltatori nella zona di lavoro di possibile interferenza per lo svolgimento della commessa sono indicate nelle schede riassuntive riportate nel seguito. 14

RISCHI RESIDUI SEGNALATI ALLE DITTE APPALTATRICI NELLA ZONA DI LAVORO O NELLE SUE VICINANZE Rischi da interferenze a cui sono esposti i lavoratori della Stazione Appaltante (Comune di Schio), a causa delle lavorazioni dell'impresa appaltatrice Attività Organizzazione del servizio Ricevimento e trasporto feretri Inumazione salma a terra Tumulazione salma in loculo, tomba di famiglia, tomba a vasca, cappella privata Tumulazione resti ossei ceneri in ossario - cinerario Tumulazione resi ossei ceneri in loculo, tomba di famiglia, tomba a terra, cappella privata Collocazione resti ossei ceneri in ossario comune, o in altri cimiteri Tumulazione ceneri a terra Esumazione Ordinaria Rischi Valutazione del rischio interferente Misure di sicurezza Valutazione rischio residuo interferente n.p. n.p. n.p. n.p. Investimento, urti Urto, inciampo, rischio caduta, possibile cedimento del terreno, rischio chimico Rischio caduta dall'alto, rischio caduta materiali dall'alto, rischio di inciampo, ambiente confinato Rischio caduta dall'alto, rischio caduta materiali dall'alto, rischio inciampo Rischio caduta dall'alto, rischio caduta materiali dall'alto, rischio inciampo Rischio caduta, rischio inciampo, Urto, rischio inciampo, rischio caduta, Urto, rischio inciampo, rischio caduta, possibile cedimento di terreno, rischio biologico Rischio 4 Rischio 4 Rischio 4 Velocità limitata, assistenza da parte di operatore in caso di scarsa visibilità interessata, segnaletica, cartellonistica, sbadacchiature, utilizzo opportuni DPI per disinfestazione attrezzi interessata, segnaletica, cartellonistica, utilizzo di montaferetri trabattelli/ponteggi, applicazione procedura sicurezza per ambiente confinato interessata, segnaletica, cartellonistica, trabattelli/ponteggi interessata, segnaletica, cartellonistica, trabattelli/ponteggi interessata, segnaletica, cartellonistica, trabattelli/ponteggi interessata, segnaletica Recinzione idonea ad impedire l'accesso ai non addetti, segnaletica, cartellonistica, sbadacchiature, predisposizione di particolari procedure da parte del Datore di Lavoro Rischio 1 Rischio 1 Rischio 1 Rischio 1 Rischio 1 Rischio 1 15

Attività Rischi Valutazione del rischio interferente Misure di sicurezza Valutazione rischio residuo interferente Estumulazione ordinaria salma Rischio caduta dall'alto, rischio caduta materiali dall'alto, rischio inciampo, rischio ambiente confinato Rischio 4 interessata, segnaletica, cartellonistica, utilizzo di montaferetri trabattelli/ponteggi, applicazione procedura sicurezza per ambiente confinato Estumulazione resti ossei - ceneri Rischio caduta dall'alto, rischio caduta materiali dall'alto, rischio inciampo interessata, segnaletica, cartellonistica, utilizzo di montaferetri trabattelli/ponteggi Rischio 1 Esumazione Straordinaria Urto, rischio' inciampo, rischio caduta, possibile cedimento di terreno, Recinzione idonea ad impedire l'accesso ai non addetti, segnaletica, cartellonistica, sbadacchiature, Rischio 1 Estumulazione Straordinaria Urto, rischio inciampo, rischio caduta, possibile cedimento di terreno, rischio biologico, rischio ambiente confinato Rischio 4 Recinzione idonea ad impedire l'accesso ai non addetti, segnaletica, cartellonistica, sbadacchiature, predisposizione di particolari procedure da parte del Datore di Lavoro, applicazione procedura sicurezza per ambiente confinato Lavori edili complementari in area cimiteriale Rischio caduta dall'alto, rischio caduta materiali dall'alto, rischio inciampo Rischio 4 interessata, segnaletica, cartellonistica, trabattelli/ponteggi Stoccaggio temporaneo materiali, strumenti e rifiuti Urto, cadute, inciampo, rischio cadute materiali dall'alto, rischio biologico, rischio chimico Rischio 4 interessata con recinzione idonea ad impedire l'accesso ai non addetti ai lavori, segnaletica, cartellonistica, predisposizione di particolari procedure di lavoro per evitare o ridurre il rischio biologico 16

Rischi da interferenze a cui sono esposti i lavoratori della ditta appaltatrice a causa delle lavorazioni effettuate da personale della Stazione Appaltante (Comune di Schio) Luoghi Rischi Possibile presenza di materiali taglienti a pavimento Possibile proiezione di materiale Possibile presenza di inquinanti aeriformi Possibilità di urti Presenza agenti chimici pericolosi (Glifosato) Caduta materiali dall'alto Transito carichi sospesi Possibile presenza pavimento scivoloso Cimitero di Schio 1 2 1 2 4 1 np 2 3 Cimitero di Magrè 1 2 1 2 4 1 np 2 3 Cimitero di Poleo 1 2 1 2 4 1 np 2 3 Cimitero di Santa Caterina 1 2 1 2 4 1 np 2 3 Cimitero di Piane 1 2 1 2 4 1 np 2 3 Cimitero di Santa Maria 1 2 1 2 4 1 np 2 3 Cimitero di S. Ulderico 1 2 1 2 4 1 np 2 3 Cimitero di S. Rocco 1 2 1 2 4 1 np 2 3 Possibilità rischio inciampo Luoghi Rischi Rischio caduta dall'alto Rumore maggiore di 80 db (A) Rischio elettrocuzi one Stoccaggi o materiali pericolosi per incendio Rischio di ustione Zone a microclim a inadeguat o Deposito di gas/tossici Traffico veicolare Cimitero di Schio np 4 2 2 np 1 np 4 1 Cimitero di Magrè np 4 2 2 np 1 np 4 1 Cimitero di Poleo np 4 2 2 np 1 np 4 1 Cimitero di Santa Caterina np 4 2 2 np 1 np 4 1 Cimitero di Piane np 4 2 2 np 1 np 4 1 Cimitero di Santa Maria np 4 2 2 np 1 np 4 1 Cimitero di S. Ulderico np 4 2 2 np 1 np 4 1 Cimitero di S. Rocco np 4 2 2 np 1 np 4 1 Deposito solventi vernici 17

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA I costi della sicurezza che saranno corrisposti all'appaltatore per tutta la durata dell'appalto, garantiscono la sicurezza da lavorazione e da interferenza. Oneri della sicurezza non soggetti a ribasso (costi al netto dell'iva): Descrizione U.M. Costo annuo Fornitura e posa in opera di segnali di pericolo/obbligo/divieto secondo la casistica al momento verificabile Segnalazione temporanea con transenne e/o paletti alti cm. 90 con base metallica per attività di inumazione Fornitura e posa in opera e utilizzo di sbadacchiature, tavolame in legno, protezioni varie Fornitura, utilizzo, montaggio e smontaggio di scale, trabattelli, ponteggi per attività in quota Fornitura e posa in opera recinzioni in pannelli schermante per operazioni di esumazioni estumulazioni compreso il montaggio e lo smontaggio A corpo annuo 1.000,00 A corpo annuo 1.200,00 A corpo annuo 1.200,00 A corpo annuo 2.500,00 A corpo annuo 600,00 Fornitura presidi di sicurezza A corpo annuo 4.500,00 Fornitura presidi di emergenza A corpo annuo 500,00 Attività di sopralluoghi, riunione periodiche e/o formazione sui rischi specifici A corpo annuo 1.500,00 TOTALE ANNUO 13.000,00 18

Allegati 1. Procedura di emergenza per lavori che si svolgono in ambienti confinati 2. CD contenente le planimetrie dei cimiteri oggetto del presente appalto 19