PROGRAMMA SPORTIVO CENTRO-SUD SEZIONE CARAMBOLA 2015/16

Documenti analoghi
Sezione Carambola PROGRAMMA SPORTIVO ZONA CENTRO-SUD SEZIONE CARAMBOLA 2016/17 INDICE: 1- Organigramma. 2- Classificazione atleti.

Sezione Carambola PROGRAMMA SPORTIVO REGIONE SARDEGNA SEZIONE CARAMBOLA 2016/2017 INDICE: 1- Organigramma. 2- Classificazione atleti.

Giocatori PR. Media Gir. N Giocatori

Sezione Carambola PROGRAMMA SPORTIVO SARDEGNA SEZIONE CARAMBOLA 2015/16

PROGRAMMA SPORTIVO NAZIONALE Specialità BIATHLON Carambola Tre Sponde + Italiana 5 birilli ATTIVITA AGONISTICA 2014/15

PREMESSA REGOLAMENTO GENERALE

CARAMBOLA PROGRAMMA SPORTIVO DELLE ZONE PENINSULARI

4 Trofeo Provinciale di Tennis Tavolo CSI VARESE 2012/2013

22 CAMPIONATO PROVINCIALE di TENNIS TAVOLO

PROGRAMMA SPORTIVO ZONALE 2013/14 Sezione CARAMBOLA CENTRO-SUD

1ᵃ COPPA INSUBRICA 2016/2017 R E G O L A M E N T O

CAMPIONATI INDIVIDUALI DI CATEGORIA

CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE 1 CATEGORIA

COPPA DEI CAMPIONI SENZA FINALE DI PROVA + POULE FINALE A 16 AMMESSI

STRUTTURAZIONE CAMPIONATO CALCIO A 5 BRESCIA - STAGIONE 2016/2017

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON

Federazione Italiana Pallavolo Comitato Regionale Emilia Romagna Commissione Beach Volley INDIZIONE

Comunicato 5 del 29 novembre 2012

Oggetto : Attività agonistica Provinciale di Palermo sezione stecca

1.3 Il numero dei gironi di qualificazione sarà deciso in base al numero degli iscritti.

Impianto S.M.S. UNIONE Via Caderiva Genova -

SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO ROMA VIA PO, 36

COPPA PUGLIA CIRCUITO INTERPROVINCIALE 2016/2017

Oggetto : Attività agonistica Provinciale di Palermo sezione stecca

Trofeo delle 3 Regioni 2015

MEMORIAL RENATO FAITELLA

FIPAV Federazione Italiana Pallavolo Comitato Regionale Emilia Romagna Commissione Beach Volley INDIZIONE

COMUNICATO UFFICIALE N 1 del 4 Aprile 2012

UNIONE SPORTIVA ENS FIRENZE Associazione Sportiva Dillentatistica - ONLUS Via A. Manzoni FIRENZE Mail asdusensfirenze@fssi.

CAMPIONATO ITALIANO CONSULENTI FINANZIARI GOLFISTI - INDIVIDUALE -

COPPA PUGLIA CIRCUITO INTERPROVINCIALE 2016/2017

REGOLAMENTO CAT. ALLIEVI

Campionato Nazionale Juniores

COMUNICATO UFFICIALE n. 56/LND (36/BS) a) SVOLGIMENTO DELLA FASE FINALE - CAMPIONATO SERIE A 2016 di BEACH SOCCER. Girone A.

REGOLAMENTO atleta che ha giocato in precedenza,nella coppia.

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT BOWLING RTS. REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO 2017 Settore SENIOR. C.I.S. - Commissione Italiana Senior

REGOLAMENTO TORNEO ESORDIENTI FAIR PLAY ANNO 2003

COMUNICATO UFFICIALE N 1 CENTRO SPORTIVO ITALIANO. COMITATO di ACIREALE TENNIS TAVOLO 03/03/2012

SETTORE GIOVANILE UISP Reggio Calabria

INDIZIONE CAMPIONATO INVERNALE LIBV

STAGIONE SPORTIVA 2016/2017

CAMPIONATO REGIONALE a SQUADRE 2016/2017

REGOLAMENTO CAMPIONATO A SQUADRE 2016 DI FIBISCOMO

Regolamento Basket 3vs3

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONI MINIVOLLEY

CIRCOLARE DI INDIZIONE

COMITATO PROVINCIALE DI SIENA 1 TORNEO ARCOBALENO PROVINCIALE DI TENNISTAVOLO

CAMPIONATO AMATORIALE FREEDOM CUP PER AUTOMODELLI RC ON ROAD IN SCALA 1/8 E 1/10 REGOLAMENTO E PROGRAMMA DEL CAMPIONATO 2015

COMITATO REGIONALE PUGLIA

INTEGRAZIONE NORME CAMPIONATI DI CATEGORIA 2016/2017

Regolamento Torneo Calcio a 5 25 anniversario istituzione Sezione di Albano Laziale.

CALCIO - UMBRIA COMUNICATO UFFICIALE N. 26 DEL GIORN0 30/06/2016

CAMPIONATO A SQUADRE. INTERPROVINCIALE di VENEZIA. Specialità. Boccette C O M I T A T O P R O V I N C I A L E DI V E N E Z I A

GUIDA CAMPIONATI ALLIEVI ALLIEVI FASCIA B GIOVANISSIMI GIOVANISSIMI FASCIA B

CAMPIONATO NAZIONALE GIOVANISSIMI PROFESSIONISTI COMUNICATO UFFICIALE N 14 REGOLAMENTO STAGIONE SPORTIVA Massimo Giacomin i

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale Calcio femminile

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1

CAMPIONATO REGIONALE D INVERNO 2016

Oggetto: Comunicazioni della Commissione Provinciale Prove Alpine per la stagione 2012/2013 parte tecnica -.

Bowling CASTELFRANCO Via Staizza, Castelfranco Veneto (TV) Tel. 0423/ Fax 0423/744556

Winter Cup 2014/15 - Regolamento

CAMPIONATO ITALIANO PROMOTORI FINANZIARI GOLFISTI - INDIVIDUALE -

COMMISSIONE PER L ATTIVITA SPORTIVA CALCIO COMUNICAZIONI

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2016 Regolamento Tecnico:

A tutti i Comitati Regionali Loro Sedi CAMPIONATO ITALIANO PER ASSOCIAZIONE SPORTIVA DICEMBRE 2009

CAMPIONATO AMATORIALE FREEDOM CUP PER AUTOMODELLI RC ON ROAD IN SCALA 1/8 E 1/10 REGOLAMENTO E PROGRAMMA DEL CAMPIONATO 2016

A tutti i: - COMITATI REGIONALI - BOWLING CINISELLO - BOWLING LISSONE FINALE ITALIANA GOLD CUP 31/3-1/

Concorso Nazionale di Salto Ostacoli

REGOLAMENTI ATTIVITA ESTIVA 2015

Manifestazione Sportiva Calcio a 7 INTERFORZE E PROFESSIONISTI SERIE A-B-C VII EDIZIONE

STAGIONE SPORTIVA 2014/2015 ATTIVITA DI SETTORE GIOVANILE CALCIO A 11 Comunicato Ufficiale N 26 SGS del 6/11/2014

CAMPIONATO PROVINCIALE DI CATEGORIA Stagione Sportiva Valido per il Campionato Italiano di Saint Vincent

Oggetto : Attività agonistica Provinciale di Palermo sezione stecca

Comunicato Ufficiale N. 28

DIPARTIMENTO INTERREGIONALE

CAMPIONATO ITALIANO F.S.S.I. DI BOWLING A SQUADRE e COPPA ITALIA Maschile e Femminile. Roma, maggio 2016

PRESENTA: 90 CUP DAL 06 MAGGIO AL 16 GIUGNO CATEGORIA: Esordienti 2000

CAUSALE IMPORTO SCADENZA Iscrizione. REGOLE DI GIOCO Si applicano le regole valide per i campionati regionali di serie C e D 2016/2017;

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 COMUNICATO UFFICIALE N 12 REGOLAMENTO STAGIONE SPORTIVA Massimo Giacomin i

CHALLENGE PROGETTO DEI TRE MARI 2015 BASILICATA CALABRIA CAMPANIA MOLISE PUGLIA REGOLAMENTO

INDIZIONE CAMPIONATO INVERNALE LIBV WINTER FINALS

REGOLAMENTO TORNEO 1^ SQUADRA

TROFEO CONI 2016 REGOLAMENTO TECNICO

17 CIRCUITO BILLARD TOUR PRO 2015/2016 (B.T.P.) R E G O L A M E N T O

Oggetto : Attività agonistica regione Sicilia sezione stecca NORME GENERALI

Per la stagione agonistica , il comitato F.I.Bi.S. di Genova organizza i seguenti campionati:

CALCIO - UMBRIA COMUNICATO UFFICIALE N. 34 DEL GIORN0 30/06/2017

20 MEMORIAL DANILO VALLERINI

CAMPIONATO DI RANCH SORTING SAMARCANDA WINTER TROPHY CALENDARIO CAMPIONATO

REGOLAMENTO TORNEO DI CALCIO A 5/6

PETANQUE SPORT PER TUTTI

Oggetto: REGOLAMENTO ISCRIZIONI AI CAMPIONATI ITALIANI Si comunicano le date e le modalità per le iscrizioni ai Campionati Italiani 2016.

TENNIS TAVOLO

Prima Divisione Maschile

CAMPIONATI CALCIO A /2015

BREVETTI - CAVALLI NORME DI AMMISSIONE

3 EDIZIONE GIRONI CATEGORIA

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

CAMPIONATO REGIONALE INVERNALE 2016 INDIVIDUALE E PER SOCIETA SPECIALITA FOSSA OLIMPICA

Club Sportivo Silenzioso di Genova

Transcript:

PROGRAMMA SPORTIVO CENTRO-SUD SEZIONE CARAMBOLA 2015/16 INDICE: 1- Organigramma. 2- Classificazione atleti. 3- Campionato Open CentroSud 4- Campionato Regionale Lazio 5- Campionato Regionale Puglia 6 - Disciplina generale. Pag. 1

1 - ORGANIGRAMMA. Sezione Carambola Costituiscono la zona centro sud le seguenti regioni: Calabria, Basilicata, Puglia, Campania, Molise, Lazio, Abruzzo, Umbria, Marche, Toscana. Responsabile ad interim: Stefano Malacrita Delegato Puglia: Ernesto D Addario 2- CLASSIFICAZIONE ATLETI Nell elenco seguente sono pubblicate le categorie iniziali per questa nuova stagione, equivalente alla media finale della stagione passata. * = 1 sola gara disputata MG ANNUA 2014/2015 / CENTROSUD *=1 sola prova TOT TOT ZONA CAR RIP MG HR CTG 231 285 0,811 C.SUD 6 1 RUOCCO Sebastiano NA 649 840 0,773 C.SUD 7 1 DI TACCHIO Michele BA 495 651 0,760 C.SUD 8 1 PONTI Stefano PG 203 286 0,710 C.SUD 7 1 CONSAGNO Giuseppe SA 227 326 0,696 C.SUD 6 1 D'ANIELLO Antonio NA 696 1007 0,691 C.SUD 10 1 GAROFALO Roberto RM 373 570 0,654 C.SUD 7 2 SCARAMUZZI Tiziano BA 747 1166 0,641 C.SUD 7 2 MALACRITA Stefano RM 98 172 0,570 C.SUD 6 2 DI CAPUA Raffaele NA 233 426 0,547 C.SUD 6 2 PINTO Peter RM 326 598 0,545 C.SUD 6 2 DE FRANCESCHI Giuseppe RM 510 966 0,528 C.SUD 6 2 SCARAMUZZI Domenico BA 155 237 0,654 C.SUD 6 2 NA DI VUOLO Vincenzo * 133 237 0,561 C.SUD 5 2 NA RUOCCO Ciro * 494 1025 0,482 C.SUD 4 3 DI GRACI Giulio RM 444 933 0,476 C.SUD 7 3 BASILI Roberto RM 140 308 0,455 C.SUD 5 3 MANSI Raffaele RM Pag. 2

122 269 0,454 C.SUD 5 3 CIAMBRONE Mariano RM 193 430 0,449 C.SUD 4 3 PITONI Alvise RI 292 660 0,442 C.SUD 5 3 GRANDE Roberto TA 88 199 0,442 C.SUD 4 3 BONO Antonio BA 324 752 0,431 C.SUD 6 3 INCHINGOLO Savino BA 100 240 0,417 C.SUD 3 3 MACCHIA Giuseppe BA 319 784 0,407 C.SUD 5 3 MATERA Michele BA 234 588 0,398 C.SUD 5 3 ULIZIO Alberto RI 143 390 0,367 C.SUD 3 3 CIRIGLIANO Antonio RM 116 330 0,352 C.SUD 4 3 LANCIA Dario RI 78 233 0,335 C.SUD 4 3 DI ZAZZO Oreste RM 118 365 0,323 C.SUD 3 3 LIGORIO Mimmo TA 61 194 0,314 C.SUD 5 3 GIANNUZZI Leonardo BR 113 360 0,314 C.SUD 5 3 DE PAOLA Andrea NA 56 239 0,234 C.SUD 3 3 ALBANESE Marco RM 41 85 0,482 C.SUD 4 3 PG MORETTINI Nicola * 50 120 0,417 C.SUD 3 3 CE MADDALONI Giuseppe * 66 160 0,413 C.SUD 3 3 NA CASCONE Emilio * 48 117 0,410 C.SUD 6 3 PG PALOMBA Victor * 43 120 0,358 C.SUD 3 3 RM ESPOSITO Romolo * 41 115 0,357 C.SUD 3 3 RM LAMBUSTA Tony * 39 118 0,331 C.SUD 4 3 BA LACEDONIA Pasquale * 29 89 0,326 C.SUD 3 3 PG ANTOLINI Stefano * 35 117 0,299 C.SUD 3 3 RM CAPOBIANCHI Roberto * 49 177 0,277 C.SUD 3 3 BA D'ADDARIO Ernesto * 21 80 0,263 C.SUD 2 3 BA TRISOLINO Osvaldo * 29 120 0,242 C.SUD 3 3 SA DI SERIO Alfonso * 29 120 0,242 C.SUD 3 3 BA TUTINO Gianfranco * 19 120 0,158 C.SUD 2 3 CE MARGHERITA Angelo * Pag. 3

L elenco suddetto è valido per la classificazione degli atleti nell anno 2015/2016 e per la loro partecipazione e per l inquadramento della prima prova zonale. Nella media annua 2014/2015 (anno precedente) sono confluiti i risultati conseguiti da ogni atleta nella stagione passata nelle seguenti gare: prove zonali, campionati regionali, CAI individuale, gare nazionali Open. Atleti non elencati che non hanno partecipato alla stagione 2014/2015 verranno inquadrati nelle prime prove con la MG dei circuiti zonali delle stagioni precedenti e aggiunti a fondo lista della categoria di pertinenza. 3 - Campionato Open CentroSud. E un circuito open riservato agli atleti regolarmente tesserati per la stagione sportiva 2015/2016 in ASD delle regioni della zona centro sud. L inquadramento nella prima prova del circuito avviene a serpentina in base alla media annua 2014/2015; se non presente si risale alla MG dei circuiti zonali delle passate stagioni e l atleta è inserito a fondo lista. L atleta che non ha mai partecipato sarà considerato a 0 media e inquadrato in fondo alla classifica di entrata. Nelle prove successive alla prima l inquadramento è a serpentina per punteggio in classifica generale. Gli atleti che si inseriscono a circuito già iniziato saranno inquadrati a zero punti e ordinati per media annua 2014/2015 o stagioni precedenti, come per la prima prova. Il sistema di punteggio è il seguente, integrato con un Bonus Media Generale così definito: 12 pp alla miglior mg, 11 alla seconda, 10 alla terza, 9 alla quarta, eccetera). 1 posto 80 punti 2 posto 54 punti 3 & 4 posto 38 punti 5 a 8 posto 26 punti 9 a 16 posto 16 punti 17 a 32 posto 8 punti 33 a 40 posto 5 punti 41 a 48 posto 4 punti 49 a 56 posto 3 punti Pag. 4

57 a 64 posto 2 punti Oltre 65 posto 1 punto Sezione Carambola Al termine del circuito, l atleta che avrà il maggior numero di punti sarà campione zonale Centrosud ed accede di diritto al CAI di 1 ctg, qualunque sia il suo ranking nazionale. A parità di punti viene considerata la MG, poi la MP, poi la serie massima. La media generale conseguita in questo circuito e nei campionati regionali costituisce il ranking nazionale per MG che sarà utilizzato per l accesso e l inquadramento al CAI di categoria, al termine dei circuiti. Le modalità di accesso al CAI sono contenute nel PSN 2015/2016. FORMULE DI GARA: Si svolgerà un circuito di 4 prove. Saranno composti gironi eliminatori da 4 atleti all italiana seguiti da un tabellone finale a eliminazione diretta. In caso di numero di gironi superiore a 8, passeranno il turno i primi di girone e i migliori secondi necessari a completare il tabellone da 16. In caso di 8 gironi passeranno il turno i primi due di ogni girone per completare il tabellone degli ottavi. In caso di numero di gironi uguale a 6 o 7, oltre ai primi e ai secondi, verranno ripescati i migliori terzi in base a punti partita, MG, MMP e serie massima per completare il tabellone dei 16. In caso di 5 gironi (20 iscritti) il tabellone finale sarà a 8 (quarti di finale) e quindi passeranno il turno 5 vincenti di girone più 3 migliori secondi per punti, MG, MMP, serie max. Con 4 gironi passano il turno 2 per girone. Distanza partita nei gironi 30/40, nelle fasi a eliminazione diretta 30/40, la finale 40/50. Quota iscrizione 30. Detratte spese organizzative per trofei, scudetto, DG, cancelleria o altro, verrà distribuito il rimanente monte iscrizioni raccolto: Esempio con ipotesi di 24 iscritti: 30 x 24 iscritti = 720,00 Spese prevedibili: DG x 2 giorni 50,00 Coppe e trofei 60,00 Varie 10,00 Pag. 5

Totale spese minime 120 Sezione Carambola Totale rimanente disponibile 600,00 1 160 2 120 3-4 80 ( 160) 5 8 40 ( 160) Dopo ogni prova, e a fine stagione, sarà redatto un rendiconto economico che sarà messo a disposizione di tutti i tesserati che ne facciano richiesta. Iscrizioni tramite email a s.malacrita@gmail.com entro il martedì precedente l inizio della gara. E possibile cancellarsi fino a 48 ore precedenti l inizio della gara. Cancellazioni successive alle 48 ore precedenti l inizio gara comportano il pagamento della quota di iscrizione prima della gara successiva, pena la non partecipazione alla prova successiva. DATE E LOCALITA : 1 Prova 9/10 gennaio 2016 ASD KING - Ostia Lido (RM) 2 Prova febbraio 3 Prova 19/20 marzo 2016 Taranto 4 Prova aprile 2016 Date e località non ancora definite saranno pubblicate il prima possibile. 4- CAMPIONATO REGIONALE LAZIO Si svolgerà un circuito in 3 prove open, riservato ad atleti tesserati nella regione Lazio o in regioni confinanti (dove non sia presente un altro campionato regionale). Verranno formati gironi all italiana con il passaggio turno di 2 per girone, seguiti da una fase finale a eliminazione diretta. Distanze partita: 25/40 nei gironi, 30/40 nelle eliminazioni dirette. L inquadramento nei gironi della prima prova avverrà in base al ranking nazionale aggiornato dopo la 1 prova zonale, nelle prove successive sarà in base alla classifica a punti. Il sistema di punteggio è lo stesso del campionato zonale; la somma dei punteggi conseguiti nelle 3 prove darà luogo alla classifica finale per punti. Il vincitore sarà Campione Regionale Lazio. Pag. 6

Quota iscrizione: 20 per ogni gara + eventuale quota biliardo. Detratte spese minime di organizzazione, l importo accumulato nelle 3 prove sarà distribuito come rimborso ai primi 8 in classifica finale dopo le tre prove, con importi crescenti in base alla classifica a punti; esempio: ipotesi totale accumulato detratte le spese 600 1 100 2 100 3 80 4 80 5-8 60 Il calendario gare è in corso di definizione: 1 Prova gennaio / febbraio 2 Prova marzo 3 Prova aprile La media generale conseguita in questo circuito e nei campionati zonali costituisce il ranking nazionale per MG che sarà utilizzato per l accesso e l inquadramento al CAI di categoria, al termine dei circuiti, secondo quando descritto nel PSN. 5- CAMPIONATO REGIONALE PUGLIA Verranno organizzate 3 prove open riservate ad atleti tesserati nella regione Puglia. Il calendario gare è in corso di definizione. Lo svolgimento della prova in una o due giornate dipenderà dal numero dei giocatori iscritti alla stessa. La quota di iscrizione ammonta a 50, dà diritto a partecipare alle 3 prove e dovrà essere corrisposta all'inizio della 1 prova. L'iscrizione a ogni singola prova dovrà essere comunicata entro il lunedì precedente la stessa con una mail al seguente indirizzo - ernesto.daddario@gmail.com - o telefonando al 3425390221. La cancellazione alla prova dovrà pervenire con le stesse modalità entro le ore 12 del giorno precedente le prove ( venerdì ). Pag. 7

La mancanza della stessa nei termini su detti ne determinerà la retrocessione in classifica all'ultimo posto della classifica a punti. Il montepremi sarà interamente attribuito ai partecipanti vincitori 1º, 2º e 3º oltre alla coppa; il suo ammontare dipenderà dal numero finale dei partecipanti. Inoltre al vincitore della classifica finale sarà attribuito il titolo di Campione Regionale Puglia 2015/16 e gli sarà consegnato il relativo scudetto. L inquadramento nella prima prova sarà a serpentina in base alla media annua 2014/2015 (vedi par.2); se non presente si risale alla MG dei circuiti zonali delle passate stagioni e l atleta è inserito a fondo lista. L atleta che non ha mai partecipato sarà considerato a 0 media e inquadrato in fondo alla classifica di entrata. Nelle prove successive alla prima la serpentina sarà formata sulla base della classifica generale a punti precedente. La formula di gioco sarà a gironi all'italiana, seguiti da una fase finale a eliminazione diretta. Distanza partita: 25 in 35 nei gironi, 30 in 40 nelle fasi a eliminazione diretta. E sempre previsto il pareggio delle riprese. Per ogni prova verrà redatta una classifica finale a punti dove ogni partita vinta assegna 2 punti, 1 punto per ogni partita pareggiata, zero punti per ogni partita persa, 10 punti al vincitore di ogni prova. La somma dei punteggi delle tre prove darà luogo alla classifica finale che determinerà il vincitore del titolo regionale. A parità di punti avrà valore la MG, poi la MP e poi la miglior serie massima. La media generale conseguita in questo circuito e nei campionati zonali costituisce il ranking nazionale per MG che sarà utilizzato per l accesso e l inquadramento al CAI di categoria, al termine dei circuiti. secondo quando descritto nel PSN. 6 - DISCIPLINA Ai fini del calcolo del numero di gare obbligatorie necessarie per l acceso al CAI, delle classificazioni nazionali e storiche e del ranking nazionale per MG, le singole gare devono essere regolarmente portate a termine dall atleta, ovvero per avere la prova conteggiata l atleta non deve incorrere in episodi di forfait, abbandono volontario della partita, abbandono del proprio posto o squalifica. Nel caso in cui l interruzione della gara già iniziata dall atleta sia dovuta a comprovati e certificati motivi di malessere fisico, la gara sarà conteggiata. Pag. 8

Sono validi i regolamenti Fibis in vigore. Sezione Carambola 6.1 - Timer: Il limite di tempo per eseguire il colpo è di 40 secondi; sono permesse tre estensioni per partita da 40 secondi. 6.2 - Divisa di gara: Gli atleti hanno l obbligo di indossare una delle divise previste dal regolamento F.I.BI.S. E obbligo dell arbitro segnalare al D.G, prima dell inizio della partita, se un atleta non è in regola con la divisa. Nei Campionati Italiani è sempre obbligatorio indossare una camicia tinta unica con gilet e stemma ASD ed è vietato l utilizzo di magliette tipo polo o maglioni a V. In tutte le altre gare è permesso l utilizzo della divisa di gara dell ASD di appartenenza. Divisa ASD: gilet colori sociali + camicia tinta unica (oppure maglietta polo colore sociale) stemma ASD pantaloni neri tipo elegante (vietati jeans, velluto o pelle) scarpe nere e calze nere In caso di utilizzo della divisa di gara estiva la camicia o la polo possono essere a maniche corte, il gilet è facoltativo, lo stemma deve sempre essere applicato sulla camicia, la polo o il gilet. In caso di utilizzo di maglietta polo, gli atleti dello stesso CSB devono indossare capi d abbigliamento identici; è assolutamente vietato portare la polo fuori dai pantaloni. 6.3 Arbitri: In tutte le gare provinciali, regionali e zonali e solo nei gironi, è onere della sala ospitante fornire almeno 4 arbitri tesserati. In assenza di arbitri di sala, l arbitraggio nei gironi deve essere garantito dagli stessi atleti partecipanti con le due seguenti modalità: può essere utilizzato il sistema dell autoarbitraggio ovvero un atleta a riposo registra la scheda partita e l atleta al tiro viene arbitrato dall avversario della partita in corso; può essere utilizzato il sistema dell interarbitraggio ovvero è arbitro un giocatore a riposo. 6.4 - Ammonizioni per comportamenti scorretti. Esempio di comportamenti scorretti o antisportivi: lasciare cadere volutamente la stecca sul tavolo di gioco dopo l esecuzione del tiro; spostare con gesto inconsueto della stecca le biglie dopo l esecuzione del tiro; utilizzare il cellulare durante lo svolgimento della partita; Pag. 9

colpire il gesso dopo l esecuzione del tiro facendolo cadere volutamente a terra; sbattere ripetutamente il gesso con forza sulla cornice in legno del tavolo; sbattere con forza la stecca sul bordo del tavolo dopo l esecuzione del tiro; sbattere la mano con forza sul bordo del tavolo dopo l esecuzione della figura; richiedere continuamente il numero delle riprese; disturbare l avversario con rumori, commenti o altro; superare ripetutamente il tempo consentito per il tiro; smontare la stecca prima dell ultimo colpo dell avversario; non sedere nel posto riservato durante l esecuzione del tiro dell avversario;. Nei suddetti casi l arbitro deve ammonire l atleta colpevole e comunicarlo al DG; alla terza ammonizione l atleta viene squalificato dalla gara ed è passibile di denuncia al giudice sportivo, perde il diritto al premio o rimborso. Qualora un arbitro non richiamasse e non applicasse la penalizzazione per le azioni sopra menzionate l atleta che subisce è invitato a far intervenire il D.G. La squalifica per comportamento antisportivo comporta automaticamente una penalità di 10 punti nel circuito. 6.5 - Regolamenti generali: Per tutto quanto non menzionato in questo programma, valgono i regolamenti nazionali F.I.Bi.S. in vigore, tranne la regola BIGLIE A CONTATTO che seguirà quanto stabilito dal Regolamento C.E.B. / U.M.B. Regolamenti nazionali: http://www.fibis.it/media/pages/78/attach/regolamento_di_arbitraggio.pdf http://www.fibis.it/media/pages/78/attach/regolamento_di_gioco.pdf http://www.fibis.it/media/pages/78/attach/regolamento_di_organizzazione.pdf Eventuali situazioni non previste da questo programma saranno esaminate e risolte dall organigramma. Eventuali modifiche di questo programma sono possibili solo per cause di forza maggiore o con l accordo di tutto l organigramma. La partecipazione ad una delle gare previste da questo programma comporta l accettazione integrale del presente regolamento, pertanto gli atleti sono tenuti a leggerlo tutto con attenzione. Pag. 10