RESISTENZA AI FUNGICIDI

Documenti analoghi
FUNGICIDI STATO DELLA RESISTENZA IN ITALIA

Prevenzione della resistenza ai fungicidi utilizzati nella difesa del pomodoro dalla peronospora e alternaria

LA RESISTENZA AI FUNGICIDI

COLTURE FRUTTICOLE Prodotti microbiologici Prodotti di origine vegetale e minerale Insetti, acari e nematodi utili Feromoni sessuali

Strategia per la difesa della vite da peronospora e

Strategia per la difesa da peronospora alternaria

Linea fungicidi pf FUNGICIDI

ELENCO MODIFICHE NON CONFORMI ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI APPROVATE DAL GDI

LA VITE N 2 del 27 aprile 2015

I LAVORI DI MAGGIO IN CAMPAGNA

LA VITE N 2 del maggio 2016 Fase fenologica Aggiornamenti nella difesa contro la peronospora della vite

Meccanismo d azione d fungicidi per il FRAC

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013

Decreto del Dirigente n del 04/05/2009

Situazione e gestione della resistenza ai fungicidi antioidici

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014

Esperienze Sperimentali nella difesa del Pomodoro da peronospora e alternaria con Enervin Top/Duo e Cabrio Top/Duo

Oidio, peronospora e muffa grigia. È soprattutto alla

La protezione del grappolo dalla peronospora e dalle altre patologie fungine: il ruolo di FOLPET. 27 Forum di medicina vegetale Bari

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe

CONTROLLO DELLE PRINCIPALI AVVERSITÀ FUNGINE DEL VIGNETO. Angera, 23 Gennaio 2010

Induttore di resistenza COS-OGA, per il controllo dell oidio delle colture orticole. Stefano Alegi, Responsabile Sviluppo & Marketing

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

IASMA Notizie PERONOSPORA E OIDIO 2015 PERONOSPORA DELLA VITE VITICOLTURA ANDAMENTO PERONOSPORA 2014

Regione Umbria. Giunta Regionale

Marchio registrato Gruppo Bayer. 05/12/2014_CLP

Difesa Colture Orticole

Zone Altimetriche INDIRIZZO pianura collina montagna PRODUTTIVO Giornate/ha ERBACEE

Strategie anti resistenza

Per il controllo dell OIDIO della vite e delle orticole

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA TAV GRAFICO DELLE AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

Allegato A al Decreto n. 11 del 19 MARZO 2012 pag. 1/5

Ogni cosa ha il suo tempo

Colture minori e resistenza delle malerbe agli erbicidi

27 Forum di Medicina Vegetale BARI - 10 Dicembre 2015 Onorio Gamberini Sabino Lorusso

SETTORE FITOSANITARIO REGIONALE Aggiornamento alle Norme tecniche per l azione del Piano di Sviluppo Rurale Febbraio 2012 PARTE GENERALE

Protocollo Ortaggi. n.3 Anno II IASMA Notizie

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

in G.U. n. 184 del sommario Art. 1. Art. 2. Art. 3. Art. 4. DM SALUTE 13_05_05 Pag: 1

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

DIFESA INTEGRATA DELLA VITE Vitis vinifera

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

Peronospora sp. Nuovo parassita fogliare. del basilico. Peronospora sp. su basilico. Nuove informazioni sulla

Plant Protection Products. Environmental Fate

Estensione all impiego contro: Plasmopara viticola Venturia pyrina

ARMICARB 85 e KARMA 85

Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI. G. Destefani Bari DOW RESTRICTED

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 FENOLOGIA

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo

Cyazofamid (3) Dalla pre fioritura alla allegazione

LA PLV ORTOFRUTTICOLA IN ITALIA. DATI 2011 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO su i dati INEA.

Emanuele Medico Technical Area Manager Centro-Sud. Il nuovo fungicida per il controllo di Oidio e Botrite in agricoltura Bio ed Integrata

Mancozeb: importanza del prodotto multisito per la prevenzione e gestione delle resistenze Andrea Bergamaschi responsabile svilippo UPL

Innovazione nella lotta all oidio della vite

FLINT, NUOVO FUNGICIDA

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE 15 mercoledì 23 giovedì 31 venerdì

in G.U. n. 239 del sommario Art. 1. Campo di applicazione DM SANITA 06_08_01 Pag: 1

Alimenti Controllo sulla presenza di Residui di fitofarmaci in alimenti di origine vegetale. Disponibilità

Microbilie per maxi risultati.

TELDOR PLUS FUNGICIDA SOSPENSIONE CONCENTRATA

fungicida per il controllo di alternaria, maculatura bruna e marciumi da conservazione delle pomacee e della muffa grigia della vite

PLV ITALIA: ORTOFRUTTA. DATI AGGIORNATI AL 2012 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO sui dati INEA.

073 AGLIO TUTTE LE VARIETA' , AVENA TUTTE LE VARIETA' , BARBABIETOLA DA ZUCCHERO RADICE TUTTE LE VARIETA' ,02

Buttapietra, 30 marzo 2017

Studio sull inquinamento del suolo da metalli pesanti a seguito di attività agricole

Botrite e Sclerotinia: due crittogame delle orticole Raito (Salerno), 19 settembre 2013

Consorzio di difesa di Terni: prezzi dei prodotti campagna assicurativa 2012

Per il controllo dell OIDIO della vite e delle orticole

I parassiti non possono più nascondersi

SEMINA E GERMINAZIONE

Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013

Effetto dei fosfiti nei confronti di differenti patogeni fogliari e radicali di colture orticole

«Coltivare il benessere»

Difesa integrata di: VITE DA VINO pagina: n.31

Nuova famiglia chimica: aminoacido-ammidi-carbammati. Nuovo meccanismo d'azione. Azione preventiva, curativa e antisporulante

melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti

SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUINTALI; PRODUZIONE TOTALE IN MIGLIAIA DI QUINTALI

15.1 Sostanze attive pericolose per la salute e per l'ambiente

Contenimento di Botrytis cinerea

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE QUESTO MESE NELL ORTO O SUL BALCONE

Andrea Bagnalasta Technical Advisor Gowan Nord Ovest

Difesa : VITE DA VINO (1/5)

Modifiche ai Disciplinari di Difesa Integrata Regione Emilia-Romagna Annata Agraria 2016

compra VAntAggi, Vendi QuAlità Beam Rice

Difesa Integrata della Fragola. Nunzio Prencipe: Field Crop Expert Orticole Syngenta

NORME TECNICHE PER LA DIFESA FITOSANITARIA ED IL DISERBO INTEGRATO DELLE COLTURE

L accoppiata vincente contro l oidio della vite

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DELLA VITE

Clorantraniliprole (da solo e in Non ammesso in coltura protetta

ISTITUTO UNIVERSITARIO DI ARCHITETTURA VENEZIA J( ~15 BIBLIOTECA

FUNGURAN-OH 250SC: IL NUOVO IDROSSIDO DI RAME DI CERTIS EUROPE

ARYSTA LIFESCIENCE LAMINARINA: STIMOLATORE DELLE DIFESE DELLA PIANTA NEI CONFRONTI DI ALCUNI PATOGENI DI FRAGOLA, FRUTTICOLE, VITE E LATTUGA.

RIZOLEX GOLD. General. Modalità di azione. Caratteristiche. Avvertenze

Principali problematiche fitosanitarie nell orticoltura piemontese.

Equation Pro Equation Contact

V I T E D A T A V O L A

IMPOLLINAZIONE: IMPIEGO DEI BOMBI

DESCRIZIONE USO 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA

La muffa grigia della rosa. difesa durante la coltivazione e in post-raccolta

Transcript:

15.5.1 RESISTENZA AI FUNGICIDI Riccardo Bugiani e Tiziano Galassi (Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna) La resistenza ad un fungicida è definita come un adattamento genetico e stabile del fungo all azione fungitossica della molecola chimica, che si traduce in una ridotta sensibilità al fungicida stesso. Questa si sviluppa in seguito all esposizione prolungata della popolazione del patogeno al fungicida. Tale ridotta sensibilità è il risultato di mutazioni genetiche, che tra l altro avvengono comunemente in natura a bassa frequenza (una su un milione o anche meno), di una parte della popolazione fungina sulle quali l esposizione all azione fungitossica della molecola chimica opera una selezione rendendole col tempo prevalenti rispetto alla quota di popolazione sensibile. La resistenza ad una determinata molecola diventa tratto caratteristico di quella popolazione quando questa riesce ad essere trasmessa alla progenie risultando permanente nel tempo. Dal punto di vista pratico, spesso, la comparsa della resistenza è evidenziata dalla totale o parziale mancanza di attività del prodotto fungicida applicato che porta l operatore ad aumentare costantemente la dose del fungicida stesso e il numero di trattamenti da eseguire per contenere la malattia entro livelli economicamente accettabili. In realtà sono molte le cause che possono portare alla perdita di efficacia, quali per esempio un errata preparazione e/o applicazione del prodotto, il deterioramento del prodotto stesso prima dell applicazione, un elevata pressione della malattia o, addirittura un errata diagnosi di questa. Il fenomeno della comparsa di popolazioni fungine resistenti deve essere pertanto dimostrato con specifici test di laboratorio. I funghi reagiscono in molti modi alla presenza nell ambiente del fungicida. Non potendo sfuggire fisicamente al fungicida, questi hanno messo a punto diversi metodi, per lo più metabolici, per non soccombere all azione tossica della molecola chimica. In linea generale alcuni funghi fitopatogeni sono in grado di alterare biochimicamente il recettore del sito d azione in modo tale da non renderlo più compatibile con la molecola fungicida, altri sono in grado di sviluppare un percorso metabolico alternativo in modo da evitare il sito d azione, altri ancora detossificano metabolicamente la s.a. oppure lo riescono ad escludere dalla cellula riducendo la permeabilità della membrana o aumentando la velocità di espulsione dalla cellula stessa. Tuttavia per molti agenti patogeni non si conoscono ancora i meccanismi di detossificazione che sono alla base dell insorgenza di resistenze. Sulla base delle conoscenze attualmente disponibili relative al meccanismo di azione dei fungicidi è possibile distinguere le sostanze attive in: fungicidi multisito cioè attivi su più siti della cellula fungina (es. prodotti rameici, zolfo e ditiocarbammati), considerati a basso rischio di resistenza fungicidi monosito, cioè con meccanismo di azione specifico (es. fenilammidi, inibitori della biosintesi degli steroli, strobilurine), considerati a medio-alto rischio di resistenza CLASSIFICAZIONE DEI FUNGICIDI SULLA BASE DEI MECCANISMI D AZIONE La classificazione dei fungicidi sviluppata dal FRAC (Fungicide Resistance Action Committee) raggruppa le sostanze attive sulla base del comune sito di azione ovvero del processo metabolico del fungo su cui esse agiscono. Se viene accertata la resistenza a un membro del gruppo (A1, A2, B1, ecc) è molto probabile, anche se non certo al 100%, che la resistenza incrociata sia presente per sostanze attive appartenenti al medesimo gruppo. Il grado di resistenza incrociata può tuttavia differire tra fungicidi appartenenti al medesimo gruppo e specie fungine o anche entro le diverse specie fungine. I fattori di stima da tenere conto sono principalmente legati al tipo di fungicida impiegato o rischio intrinseco. Il rischio intrinseco di resistenza ad un determinato fungicida viene generalmente stimato come Basso, Medio o Alto. Il rischio complessivo di resistenza ad un determinata sostanza attiva, viene inoltre stimato in funzione delle conoscenze biologiche del patogeno che si intende contenere (se l agente patogeno compie un ciclo vitale molto breve e con poche generazioni, oppure se come per esempio le peronospore, è in grado, di compiere molte generazioni nel corso della stagione vegetativa; se possiede una elevata fecondità ed una ampia variabilità genetica; se vi sono ceppi resistenti dotati di una elevata fitness; se possiede la capacità di metabolizzare la s.a.; se è in grado potenzialmente di sviluppare una resistenza incrociata) e delle pratiche agronomiche eseguite in campagna che, insieme alle precedenti, possono concorrere ad aumentare i rischi di insorgenza di resistenza. Fra queste possiamo considerare: rotazioni corte applicate alle colture estensive monocoltura uso esclusivo di un unica sostanza attiva

necessità di un elevato numero di applicazioni o lunga esposizione alla s.a. a causa delle condizioni colturali uso di cv suscettibili al patogeno isolamento geografico della popolazione del patogeno: più è isolata la coltura (intesa come distanza da altre colture, serre, tunnel ecc.), inferiore è la possibilità di introduzione di individui sensibili e di perdita delle forme resistenti condizioni ambientali che favoriscono più generazioni del patogeno (più breve il tempo per compiere una generazione, più frequente l esposizione al fungicida e maggiore il rischio di sviluppare resistenza.) mancanza di metodi alternativi di controllo del patogeno L elenco completo delle sostanze attive e la relativa classificazione MoA è consultabile sul sito FRAC (www.frac.info). La tabella 1 riporta invece solo le sostanze attive disponibili in Italia. Tab.1. Meccanismo d azione dei fungicidi disponibili per la difesa dai funghi patogeni (Classificazione FRAC modificata) Meccanismo di azione Codice classificazione FAMIGLIA CHIMICA O GRUPPO Sostanze attive Rischio di resistenza Sintesi dell acido nucleico Mitosi e divisione cellulare Respirazione Sintesi degli aminoacidi e proteine Trasduzione di segnale A1 Fenilammidi A2 Idrossi- (2-amino-) pirimidine B1 Metil Benzimidazoli Carbammati B3 Benzammidi B4 Fenilureee B5 Benzamidi C2 (inibitori della Succinato deidrogenasi) C3 QoI (inibitori del chinone sulla membrana esterna) C4 QiI (inibitori del chinone sulla membrana interna) C8 QxI (inibitori del chinone in un punto ) C5 D1 E1 Aza-naftaleni E2 Fenilpirroli benalaxil benalaxil-m metalaxil metalaxil-m bupirimate tiofanate-metile zoxamide pencicuron fluopicolide fluopiram boscalid pentiopirad fluoxipiroxad azoxystrobin picoxystrobin pyraclostrobin kresoxim-metile trifloxystrobin famoxadone fenamidone ciazofamide amisulbrom ametoctradina fluazinam metildinocap ciprodinil mepanipirim pirimetanil quinoxyfen proquinazid fludioxonil ALTO MEDIO ALTO MEDIO-ALTO ALTO Sconosciuta ma presupposto MEDIO - ALTO MEDIO - ALTO BASSO MEDIO MEDIO

Sintesi dei lipidi e integrità delle membrane Biosintesi degli steroli nelle membrane Biosintesi della parete cellulare Induzione delle difese nelle piante Modo di azione E3 F3 Idrocarburi aromatici F4 Carbammati F6 Microbici (Bacillus spp.) G1 IBS Class I G2 IBS Class II G3 IBS Class III H5 (amidi dell acido carbossilico) P1 Piridine Imidazoli Triazoli Amidi dell acido mandelico iprodione tolclofos-metile propamocarb Bacillus subtilis ceppo QST 713 Bacillus amyloliquefaciens sottospecie plantarum ceppo D747 pirifenox imazalil procloraz bromuconazolo ciproconazolo difenoconazolo epossiconazolo fenbuconazolo flutriafol metconazolo miclobutanil penconazolo propiconazolo tebuconazolo tetraconazolo triadimefon triadimenol triticonazolo protioconazolo fenpropimorf fenpropidin spiroxamina fenexamid fenpirazamine dimetomorf bentiavalicarb iprovalicarb valifenalate valinamide mandipropamide Triazolintioni Morfoline Piperidine Spirochetalamine Idrossianilidi Aminopirazolinone Amidi dell acido cinnamico carbammati acibenzolar-smetile MEDIO-ALTO MEDIO Cianoacetamide-oxime cimoxanil Fosfonati fosetil-al sali di acido fosforoso BASSO Fenil-acetamidi ciflufenamide gestione resistenza richiesta Benzofenone metrafenone MEDIO Guanidine dodina

Non classificato diversi oli minerali e organici, bicarbonato di potassio, materiale di origine biologica Attività multisito inorganico rame (differenti sali) inorganico Ditiocarbammati Ftalimidi Cloronitrili Chinoni zolfo mancozeb metiram propineb thiram ziram captano folpet clorotalonil ditianon BASSO CASI DI RESISTENZA AI FUNGICIDI IN ITALIA CASI ACCERTATI CON MAGGIORI RIPERCUSSIONI PRATICHE (Fonte: Brunelli e Collina - Convegno AIPP La resistenza ai prodotti fitosanitari: una sfida per la moderna protezione integrata delle colture, Roma 2012, www.aipp.it) PRODOTTI Benzimidazolici QoI PATOGENO/MALATTIA Cercospora beticola/cercosporiosi bietola Venturia inaequalis/ticchiolatura melo Botrytis cinerea/muffa grigia varie colture Penicillum expansum/marciume verde-azzurro Botrytis cinerea/muffa grigia varie colture Stemphylium vesicarium/maculatura bruna pero Plasmopara viticola/peronospora vite Stemphylium vesicarium/maculatura bruna pero Venturia inaequalis/ticchiolatura melo BENZIMIDAZOLICI Introduzione in Italia: fine anni 60/inizio anni 70 - Cercospora beticola/bietola e Venturia inaequalis/melo primi casi di inefficacia pratica osservati rispettivamente nel 73 e 74 in Emilia-Romagna, resistenza confermata negli anni successivi - Botrytis cinerea/vite, orticole e ornamentali protette resistenza riscontrata nei primi anni 80 su vite in Piemonte e Puglia, su pomodoro protetto in Liguria e Sicilia, su ornamentali protette in Puglia - Penicillium expansum/pomacee e agrumi segnalazioni nei primi anni 80 su pomace e agrumi, conferma in anni più recenti su pero per il tiabendazolo DICARBOSSIMIDI Introduzione in Italia: primi anni 80 - Botrytis cinerea/vite, pomodoro e altre colture protette resistenza più o meno diffusamente riscontrata dai primi anni 80 su pomodoro in serra in Liguria, colture orticole e floricole protette in Puglia, su vite in Puglia (uva da tavola protetta) e in Piemonte - Stemphylium vesicarium/pero ridotta efficacia di procimidone osservata in Emilia Romagna da inizio anni 90, progressiva diffusione del fenomeno e riduzione d impiego, parziale reintroduzione, attuale uso controllato dell iprodione QOI Introduzione in Italia: fine anni 90/inizio anni 2000

- Plasmopara viticola/vite prime difficoltà di controllo pratico con azoxystrobin in provincia di Ravenna nel 2000, estensione negli anni successivi ad altre aree delle regioni nord-orientali (azoxystrobin e famoxadone), riduzione d impiego dei QoI in diverse aree dell Italia centro-settentrionale - Venturia inaequalis/melo difficoltà di controllo nei primi anni 2000 in alcune aree dell Italia settentrionale, presenza di ceppi resistenti riscontrata in diverse regioni (Emilia Romagna, Lombardia, Trentino, ecc.), tendenza alla riduzione dell impiego - Stemphylium vesicarium/pero primo caso di difficoltà di controllo riscontrato in provincia di Ravenna nel 2006, reperimento di ceppi resistenti, tendenza alla diffusione, situazione sotto controllo anche grazie al sistematico monitoraggio CASI ACCERTATI CON MINORI RIPERCUSSIONI PRATICHE (Fonte Brunelli e Collina - Convegno AIPP, Roma 2012, www.aipp.it) Si tratta di casi di resistenza che sono scientificamente dimostrati, ma che non hanno determinato particolari criticità nella gestione della difesa delle colture. PRODOTTI dodina cimoxanil IBS (DMI) fenilamidi anilinopirimidine QoI PATOGENO/MALATTIA Venturia inaequalis /Ticchiolatura melo Plasmopara viticola /Peronospora vite Venturia inaequalis/ Ticchiolatura melo Erysiphe necator/ Oidio vite Cercospora beticola /Cercosporiosi bietola Plasmopara viticola/ Peronospora vite Bremia lactucae /Peronospora lattuga Venturia inaequalis/ Ticchiolatura melo Botrytis cinerea /Muffa grigia varie colture Podosphaera fusca/ Oidio cucurbitacee Cercospora beticola /Cercosporiosi bietola DODINA Introduzione in Italia: fine anni 60 - Venturia inaequalis/ticchiolatura melo Difficoltà di controllo incontrate nei primi anni 80 in Emilia-Romagna, effetti pratici limitati CYMOXANIL Introduzione in Italia: 1980 - Plasmopara viticola/peronospora vite Difficoltà di controllo segnalate nella prima metà degli anni 90 in alcune aree dell Italia settentrionale, presenza di ceppi a ridotta sensibilità riscontrata in Piemonte e Trentino, riduzione d impiego del prodotto in alcune aree INIBITORI DELLA BIOSINTESI DEGLI STEROLI Introduzione in Italia: fine anni 70/inizio anni 80 - Venturia inaequalis/ticchiolatura melo prime segnalazioni di difficoltà di controllo nelle regioni nord-orientali intorno al 1985; conferma della presenza di ceppi con sensibilità ridotta; loro impiego con strategie più mirate - Cercospora beticola/cercosporiosi bietola segnalazione di ridotta efficacia nell Italia nord-orientale nella seconda metà degli anni 90 - Erysiphe necator/oidio vite segnalazioni di ridotta efficacia pratica nella seconda metà degli anni 80; ritrovamento di una popolazione a ridotta sensibilità; impiego con cadenza applicativa ridotta FENILAMIDI Introduzione in Italia: inizio anni 80 - Plasmopara viticola/peronospora vite

casi sporadici di ridotto contenimento nell Italia settentrionale a fine anni 80, con dimostrazione di ceppi resistenti; ripercussioni molto limitate sul piano pratico - Bremia lactucae/peronospora lattuga difficoltà di controllo insorte nei primi anni 90, specialmente in Emilia Romagna; dimostrazione della presenza di ceppi resistenti; sospensione dell impiego nelle aree coinvolte ANILINOPIRIMIDINE Introduzione in Italia: fine anni 90/inizio anni 2000 - Venturia inaequalis/ticchiolatura melo difficoltà segnalate nei primi anni 2000 in alcune aree dell Italia settentrionale, presenza di ceppi a ridotta sensibilità riscontrata in diverse regioni; limitata tendenza alla riduzione dell impiego - Botrytis cinerea/muffa grigia vite e fragola presenza di ceppi resistenti rilevata in vigneto (Piemonte e Puglia) dopo pochi anni d impiego; introduzione di limitazioni d impiego; incremento del fenomeno negli ultimi anni in Puglia su uva da tavola e in Basilicata su fragola QOI Introduzione in Italia: fine anni 90/inizio anni 2000 - Podosphaera fusca/oidio cucurbitacee difficoltà di controllo segnalate verso la metà degli anni 2000 in diverse aree; dimostrata la presenza di isolati resistenti; tendenza alla diffusione del fenomeno e dei problemi pratici - Cercospora beticola/cercosporiosi bietola casi di ridotto controllo pratico con miscele di strobilurine e IBS segnalati nelle regioni nord-orientali; dimostrazione della presenza di isolati a sensibilità ridotta RACCOMANDAZIONI GENERALI PER PREVENIRE E LIMITARE I DANNI CAUSATI DALLA RESISTENZA DEI PATOGENI AI FUNGICIDI Nella situazione attuale è prevedibile che la prevenzione e la gestione del rischio di resistenza agli agrofarmaci diventerà un problema centrale del prossimo futuro. Sarà pertanto necessario mettere a punto delle specifiche strategie fitoiatriche che tendano a preservare l attività dei prodotti disponibili. Le numerose esperienze ormai condotte sia in ambito scientifico che pratico dimostrano che lo sviluppo della resistenza è largamente favorito dall uso ripetuto di un unico fungicida con meccanismo d azione specifico. Al contrario, l alternanza di fungicidi a diverso meccanismo d azione limita enormemente i rischi di resistenza. In generale quindi, l uso combinato di differenti strategie costituisce perciò lo strumento migliore per evitare l insorgere della resistenza. PREVENZIONE AZIONI CONSIGLIATE Abbandonare l impiego dei prodotti per i quali è stata accertata resistenza. Alternare sostanze attive a diverso meccanismo d azione. E bene impiegare il singolo prodotto fungicida nell ambito di una rotazione. Va ricordato inoltre che utilizzare consecutivamente lo stesso fungicida nella fase epidemica più pericolosa della malattia significa distribuirlo nel momento in cui la pressione selettiva è più elevata. Miscelare sostanze attive a rischio con partner efficaci a diverso meccanismo d azione. Non superare il numero massimo di applicazioni consentite per stagione o ciclo colturale indicati in etichetta. Limitare il numero dei trattamenti nel corso della stagione e trattare solo quando necessario concorre a ridurre complessivamente la quantità di prodotti applicati, rallentando perciò la pressione selettiva. Rispettare i dosaggi riportati in etichetta. E opportuno attenersi scrupolosamente alle dosi indicate in etichetta. Infatti, anche l impiego di dosaggi ridotti quando la pressione della malattia è bassa o quando vi è uno scarso rischio per la produzione rappresenta una pratica che può incrementare il rischio di insorgenza di resistenza. Evitare o limitare fortemente i trattamenti fungicidi curativi o eradicanti. Alcuni fungicidi sistemici possiedono un azione eradicante e curativa anche elevata, possono cioè eradicare o curare infezioni già in atto. Tuttavia, l uso ripetuto dei prodotti sistemici in modalità curativa può contribuire allo sviluppo di resistenze. E quindi opportuno farne ricorso solo in casi di emergenza, quando cioè le condizioni meteorologiche non consentono di intervenire preventivamente. Ricorrere, per quanto possibile, a tutti i metodi di controllo alternativi previsti con la lotta integrata.

PREVENZIONE DELLA RESISTENZA AI FUNGICIDI: Limitazioni del numero di interventi con sostanze attive dello stesso gruppo (Disciplinari di produzione integrata) FRUTTICOLE actinidia - - - - - 1 - - albicocco 2 3-2 2 - - 2 ciliegio 2 3 - - - - - 2 fragola 2 2 3 2 2 - - 2 melo 3 4-4 - - - 3 pero 3 4-4 4 - - 3 pesco 3 4-3 3 - - 3 susino 3 5-3 3 - - 3 vite da tavola 3 3 3 2 3-4 1 FRUTTI A GUSCIO mandorlo - 2 - - - - - - noce - 2 - - - - - - PICCOLI FRUTTI lampone 2 - - - - - - 2 ribes 2 - - - - - - 2 rovo 2 - - - - - - 2 uva spina 2 - - - - - - 2 ORTICOLE VARIE asparago 2 3 - - - - - 2 carciofo 2 2 - - - - - - carota 2 2-2 - - - - finocchio - 2-2 2 - - - ORTICOLE A BULBO aglio 2 - - - - - 2 - cipolla 3-2 2 2-4 - porro 2 - - - - - - - scalogno 2 - - - - - 2 - CUCURBITACEE cetriolo 2 2 - - - - - - cocomero 2 - - - - - - - melone 2 3 2 - - - 4 zucca 2 3 - - - - - - zucchino 2 2 - - - - 2 - SOLANACEE melanzana 2 - - - - - - 3 patata 2 3 3 - - - 4 - patata dolce - - - - - - - peperone - 3 1 - - - - 3

pomodoro coltura protetta 3 3 3-2 - 4 3 pomodoro pieno campo 3 3 3-2 - 4 - INSALATE cicoria 2-1 3 3-1 - indivia riccia 2-1 3 3-1 - indivia scarola 2-1 3 3-1 - radicchio 2-1 3 3-1 - ORTICOLE A FOGLIA basilico 2-2 - - - 2 2 bietola da costa 2 - - - - - - - cardo - - - - - - - - erbe fresche 2-2 - - - - - lattuga 2-1 2 2-2 2 prezzemolo 2-1 - - - - 2 rucola 2-2 3 3 1 2 - sedano 2 4 - - - - - - spinacio 2-2 - - - - 2 LEGUMINOSE fagiolino 2 - - - - - - - pisello 2 - - - - - - - COLTURE PROTETTE (IV GAMMA) bietola a foglie c.p 2 - - - - - - 2 cicorino c.p. 2 - - 3 3 - - 2 dolcetta 2 - - - - 4 2 2 foglie e steli di brassica 2 - - 3 3 - - 2 lattughino 2-2 3 3-2 2 rucola c.p. 2 - - 3 3 2 2 2 spinacino 2-2 - - - - 2 ERBACEE barbabietola 2 3 - - - - - - frumento 2 2 - - - - - - riso 1 1 - - - - - -

Altri fungicidi FRUTTICOLE quinoxyfen flupicolide fluazinam cimoxanil metil-dinocap ciazofamide albicocco 3 - - - - - fragola 3 - - - - - melo 3 - - - - - pero - 3 - - - pesco 3 - - - - - vite da vino 3 3 3 3 2 3 vite da tavola - 3 3 2 3 VITE zoxamide spiroxamina metrafenone Ciazofamide vite da vino 4 3 3 3 vite da tavola 4 3 3 3 ORTICOLE VARIE quinoxyfen fluopicolide fluazinam cymoxanil metil-dinocap ciazofamide carciofo 2 - - - - - cipolla - - - 3 - - porro - - - 3 - - CUCURBITACEE E SOLANACEE quinoxyfen fluopicolide fluazinam cimoxanil metil-dinocap ciazofamide cetriolo - - - 2 2 2 cocomero - - - - 2 2 melone - - - 2 2 2 zucca - - - - - 2 zucchino - - - 3 2 2 patata - 3 3-3 3 pomodoro - - - - 3 3 ORTICOLE A FOGLIA quinoxyfen fluopicolide fluazinam cimoxanil metil-dinocap ciazofamide lattuga - - - 1 - - spinacio - - - 2 - -