Comune di Cavallino Treporti (Provincia di Venezia) REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI

Documenti analoghi
BANDO PER IL SOSTEGNO DEL REDDITO DELLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA A SEGUITO CRISI ECONOMICA

Comune di Olbia - Assessorato ai Servizi Sociali Servizio Igiene e Sanità. tel. 0789/52172

Bando. Legge 9 dicembre 1998, n.431, articolo 11. Fondo nazionale per il sostegno all accesso alle abitazioni in locazione. Anno 2015 PROT.

CHE COS E LA MOROSITÀ INCOLPEVOLE? A CHI PUO ESSERE RICONOSCIUTO LO STATUS DI MOROSO INCOLPEVOLE?

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DI COMPETENZA DELL UNITA POLITICHE PER LA CASA

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO AI CONTRIBUTI REGIONALI FINALIZZATI ALL ABBATTIMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE

COMUNE DI SAN CESARIO DI LECCE PROVINCIA DI LECCE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FONDO MICROCREDITO-SOLIDARIETÀ

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONE DI TRIBUTI COMUNALI DOVUTI A SEGUITO DI ACCERTAMENTO

Comune di Mentana Provincia di Roma

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.)

ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Riservato all Ufficio: Numero domanda: Data di presentazione:

DOMANDA PER L'EROGAZIONE DELCONTRIBUTO IL/LA SOTTOSCRITTO/A... NATO A...PROV...IL RESIDENTE A...IN VIA... TELEFONO.. ...

COMUNE DI BUSALLA PROVINCIA DI GENOVA

CONTRIBUTI STRAORDINARI PER GLI INQUILINI RICONOSCIUTI MOROSI INCOLPEVOLI AI SENSI DEL DECRETO MINISTERIALE 14 MAGGIO 2014

COMUNE DI CESENA Settore Risorse Patrimoniali e Tributarie Servizio Tributi

SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA

Ambito Territoriale DISTRETTO 5 di Melzo. Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Melzo, Liscate, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

MANUALE DI RENDICONTAZIONE

REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI PASTI CALDI

C O M U N E D I B R U I N O

EROGAZIONE DI CONTRIBUTI AGLI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI TITOLARI DI CONTRATTI SUL LIBERO MERCATO

CITTA DI FABRIANO Provincia di Ancona SETTORE SERVIZI AL CITTADINO e alle IMPRESE SERVIZI ALLA PERSONA

COMUNE DI GIUSSAGO. Premesso che: Apertura del bando. Tipologia delle prestazioni

C O M U N E OSTRA VETERE

l sottoscritt nat a il cod fisc. residente a in Via Premesso : che in data sono stati notificati, ai fini dell

REGOLAMENTO PER LE AGEVOLAZIONI ECONOMICHE ALLE UTENZE DEBOLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

PROVINCIA DI TERNI SETTORE PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO;

Il/La sottoscritt nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n. Io sottoscritt, nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n.

Frontino DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno AREA 3 PROMOZIONE SOCIALE E CULTURALE Servizio Politiche Sociali e della Casa

IL 5 BANDO EMERGENZA LAVORO

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO DI INTEGRAZIONE DEI TRATTAMENTI PENSIONISTICI

per la concessione di dilazioni e/o rateizzazioni di pagamento applicabile ai debiti di natura tributaria

COMUNE DI SANTA MARIA COGHINAS PROVINCIA DI SASSARI ANNO 2016

Il/la sottoscritto/a. Codice Fiscale. Nato/a a il / / residente a Pavia, Via/Piazza n civ.

COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE Provincia di Salerno AVVISO PER BANCO ALIMENTARE ANNUALITA' 2017 IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI

COMUNE DI CAVRIAGO Provincia di Reggio Emilia

COMUNE DI G A N G I Provincia di Palermo

COMUNE DI MARTIS Provincia di Sassari

BANDO PER CONTRIBUTI ECONOMICI PER ASSISTENTI FAMILIARI REGOLARIZZATE DEL COMUNE DI MONTECALVO IN FOGLIA IL SEGRETARIO COMUNALE

Comune di Anzola dell Emilia Provincia di Bologna

Esercizio finanziario 2015 (canone anno 2014)

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA Prov. di Como

CONSORZIO ERBESE SERVIZI ALLA PERSONA

PROVINCIA DI TERNI AVVISO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER FAMIGLIE COLPITE DA CRISI OCCUPAZIONALE. Art.1 FINALITA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RATEIZZAZIONE DEI TRIBUTI COMUNALI

Il/la sottoscritto/a nato/a a (Prov. ) Nazione il e residente a Via n. CAP codice fiscale telefono fax

BANDO PUBBLICO MISURE ANTI CRISI SOSTEGNO ECONOMICO STRAORDINARIO ALLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA

COMUNE DI MORMANNO Provincia di COSENZA

COMUNE CAPOFILA SANTO STEFANO BELBO

COMUNE CAPOFILA: SANT ANTONINO DI SUSA

Comune di Faenza Servizi Sociali Associati Premio Europa 1968 Via degli Insorti Faenza (RA)

COMUNE DI BOTTANUCO CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO

AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI

REGOLAMENTO DESTINATO A DISCIPLINARE LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN FAVORE DI FAMIGLIE CON BAMBINI ISCRITTI AGLI ASILI NIDO DI AVIANO

COMUNE DI ACQUAVIVA COLLECROCE Provincia di Campobasso REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RATEIZZAZIONE E LA COMPENSAZIONE DEI DEBITI DI NATURA TRIBUTARIA

REGOLAMENTO PER INTERVENTI DI SOSTEGNO AL REDDITO DI LAVORATORI IN DIFFICOLTA ECONOMICHE

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI

Regolamento per l'erogazione di prestazioni sociali. Situazione Economica Equivalente (ISEE)

DOMANDA DI AMMISSIONE AL FONDO COMUNITA SOLIDALE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI DILAZIONI E/O RATEIZZAZIONI DI PAGAMENTO APPLICABILI AI DEBITI DI NATURA TRIBUTARIA

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN MARIGNANO Provincia di Rimini REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI DI ASSISTENZA E BENEFICENZA

COMUNE DI VILLASIMIUS Provincia di Cagliari

UNIONE PICCOLO ANFITEATRO MORENICO CANAVESANO REGOLAMENTO PER L ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA

IL/LA SOTTOSCRITTO/A.. NATO A.. PROV IL... CODICE FISCALE. RESIDENTE A BUSTO ARSIZIO IN VIA CIV...

Parte I - Informazioni personali e reddituali

(Facsimile) ASSEGNO DI CURA TIPO A (supporto alla famiglia che presta direttamente assistenza al proprio familiare non autosufficiente)

Al Comune di. I 6RVWHJQRDOOHIDPLJOLHFROSLWHGDOODFULVLHFRQRPLFDFKHKDQQRULFHYXWRXQSURYYHGLPHQWRGL VIUDWWRSHUPRURVLWj '20$1'$',&2175,%872.

COMUNE DI CIRIE. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

COMUNE DI ALES COMUNU DE ABAS. Provintzia de Aristanis. Provincia di Oristano BANDO DI CONCORSO

REGIONE PIEMONTE BU16 21/04/2011

BANDO DI CONCORSO PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO ALLE LOCAZIONI PER L ANNO 2015

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Avviso pubblico per l assegnazione di VOUCHER per interventi lavorativi.

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI SOCIALI IN FAVORE DI NUCLEI CON FIGLI MINORI RICONOSCIUTI DA UN SOLO GENITORE

DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI TIVOLI RMG3 Comune di Tivoli - Capofila

COMUNE DI: PERTUSIO (Comune di residenza del richiedente alla data del 16 luglio 2015)

Regolamento riscatti Art. 1 Art. 2 Art. 3

COMUNE DI LA LOGGIA Provincia di Torino

Allegato A) alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 309 del 15/12/2016

DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI TIVOLI RMG3

COMUNE DI SARDARA (Provincia del Medio Campidano) Ufficio Servizio Sociale tel /559 BANDO PUBBLICO

COMUNE DI ALESSANDRIA

Comune di Villa Guardia Provincia di Como

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

COMUNE DI CAMPO CALABRO Provincia di Reggio Calabria. DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L AFFITTO ANNO 2010 I_ sottoscritt_. nat_ a (Prov. di ) il...

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI

REGOLAMENTO PER EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA PER LA FREQUENZA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA MARIA BAMBINA DI CARVICO

Regolamento per l erogazione di contributi per l avvio e l esercizio dell attività libero professionale

Domanda di accesso al II BANDO PUBBLICO - CONTRIBUTO ECONOMICO ANTICRISI

Esercizio finanziario 2015 (canone anno 2014)

LEGGE N. 431 FONDO NAZIONALE PER IL SOSTEGNO ALL ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE. DOMANDA CONCESIONE CONTRIBUTO RELATIVO ALL ANNO

REGOLAMENTO COMUNALE GENERALE PER L APPLICAZIONE DELL I.S.E.E.

Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento. Regolamento per la concessione di dilazione di pagamento per imposte e tributi comunali

Comune di Mentana Città Metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI FORTE DEI MARMI Provincia di Lucca

CITTA DI ANGUILLARA SABAZIA (Provincia di ROMA)

1. FINALITÀ E OGGETTO DELL AVVISO 2. RISORSE FINANZIARIE REGIONALI PER IL DESTINATARI DEL CONTRIBUTO REGIONALE DI SOLIDARIETÀ PER IL 2016

Transcript:

Comune di Cavallino Treporti (Provincia di Venezia) ------------ REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI PRESTITI D ONORE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 05 del 23.02.2012 Modificato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 34 del 12.06.2012

ARTICOLO 1 OGGETTO Il presente regolamento disciplina l'erogazione e la gestione dei contributi a titolo di prestito d'onore da parte del Comune di Cavallino-Treporti a soggetti in condizione di temporanea difficoltà economica così come previsto dal art. 16, comma 4, dela Legge Quadro n. 328/2000. Il prestito deve essere diretto essenzialmente a coadiuvare il richiedente nel pagamento di una spesa di carattere straordinario, alla quale non può fare momentaneamente fronte per la mancanza temporanea di risorse che comunque a lui spetteranno o sulle quali vanti un titolo che ancora non è venuto a maturazione. ARTICOLO 2 SOGGETTI BENEFICIARI Possono essere beneficiari i cittadini residenti nel Comune di Cavallino-Treporti in possesso dei seguenti requisiti: a) avere residenza anagrafica nel Comune di Cavallino-Treporti di norma da almeno un anno; b) avere necessità di un sostegno finanziario limitato e temporaneo ai fini di una contingente risoluzione di difficoltà economiche; c) avere un ISEE del nucleo familiare non superiore a 10.000,00 d) non posseggano un patrimonio mobiliare superiore ad 10.000,00 al momento dela presentazione delle richiesta; e) essere in una situazione temporanea di difficoltà economica per perdita del posto di lavoro, interruzione involontaria del rapporto di lavoro senza trattamenti previdenziali (esclusi i casi di licenziamento per giusta causa e giustificato motivo), malattia, morte del coniuge, separazione/divorzio e per altre cause sopravvenute, documentabili (ad es. morte del coniuge, separazione legale/divorzio ); f) avere capacità economiche di restituzione del prestito da rilevarsi in redditi da lavoro (entrate mensili per almeno 700,00) o altra fonte (contributi di altri enti, lasciti, etc ) e/o prospetive profesionali o personali future. ARTICOLO 3 DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE Il richiedente il prestito dovrà presentare copia della documentazione attestante la spesa straordinaria per la quale si richiede ilprestito d onore, ed in particolare: a) preventivi di spesa per acquisto di beni o servizi, quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: ausili e arredi, cure mediche non coperte dalle prestazioni erogate a carico del Servizio Sanitario Regionale, cure dentarie e terapie ortodontiche, spese per trasporto ammalati e loro familiari c/o strutture altamente specializzate, b) bollette per pagamento utenze, c) in caso di pagamento di oneri conseguenti alla stipula di nuovi contratti di locazione potrà tratarsi solo del abitazione familiare e dovrà esere consegnata copia del contrato successivamente alla stipula, regolarmente sottoscritto dalle parti e registrato; nello specifico

potranno essere ricompresi anche i nuovi contratti di locazione per alloggi fuori del territorio del Comune di Cavallino-Treporti a cui segua il trasferimento della residenza; d) dichiarazione ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) del nucleo famigliare del richiedente il prestito, in corso di validità, relativo ai redditi del anno precedente e ricalcolato sulla base della situazione reale; e) eventuale copia della lettera di licenziamento o relativa alla CIGS o mobilità indennizzata e non, o copia del contratto di lavoro; f) eventuale copia della dichiarazione di stato di disoccupazione o comunque documentare di aver reso al Centro per l Impiego, ai sensi del art.3 del D.Lgs.181/2000 e succ. modifiche, dichiarazione di immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa o di servizi di politica attiva del lavoro. Tuti i dati personali di cui l A.C. titolare del trattamento verrà in possesso saranno trattati nel rispetto dei limiti posti dal Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs.196/2003). L istrutoria avverà ad opera del Servizio ale Politiche Sociali con: 1)relazione sociale redata dal A sistente Sociale del Comune di Cavalino-Treporti o da servizi specialistici pubblici o convenzionati territorialmente competenti; 2)parere sulle motivazioni della richiesta del prestito e sulle capacità di restituzione ARTICOLO 4 ENTITA DEL PRESTITO Previa verifica della sussistenza dei requisiti, il prestito d'onore verrà accordato per un importo minimo di 200,00 e masimo di 2.000,00 per nucleo familiare. ARTICOLO 5 MODALITA' DI PAGAMENTO DEL PRESTITO II pagamento del prestito verrà effettuato in un'unica soluzione con apposita comunicazione inviata al beneficiario da parte del Comune di Cavallino-Treporti Servizio alle Politiche Sociali. ARTICOLO 6 ASSEGNAZIONE DEL PRESTITO Il prestito sarà concesso solo qualora ci sia la ragionevole prospettiva per il richiedente di potersi fare carico degli oneri derivanti dalla spesa straordinaria che dovrà sostenere salvo quanto sarà di seguito stabilito dal art. 9. Il provvedimento di erogazione sarà effettuato dal Responsabile del Servizio Politiche Sociali nei limiti dello stanziamento di bilancio. Al interesato verà data comunicazione scrita, anche in caso di parere negativo, entro 30 giorni dalla presentazione della domanda. Tra il richiedente e l A.C. verà stipulato un contrato/convenzione con il quale il beneficiario si impegna alla restituzione della somma; in tale contratto è inserito il piano di rimborso ed è indicata la frequenza con la quale dovranno essere versate le rate di rimborso. L erogazione del prestito avverà atraverso mandato di pagamento preso la Tesoreria Comunale direttamente al richiedente o, nel caso di impossibilità fisica del richiedente, a un suo delegato.

Entroil secondo mese succesivo al erogazione del prestito il beneficiario dovrà produre al Servizio Politiche Sociali documentazione atestante l efetuazione dela spesa esposta ai fini dela richiesta del prestito (art.3 lettere a, b, c). Viene riconosciuta la possibilità di accedere ad una seconda erogazione del prestito solo a condizione che la somma precedentemente erogata sia stata restituita per intero entro il termine concordato nel piano di rimborso. ARTICOLO 7 CONTROLLI ED ACCERTAMENTI Il Comune di Cavallino-Treporti si riserva la facoltà di effettuare in qualsiasi momento controlli e verifiche per accertare la veridicità delle dichiarazioni e della documentazione presentata dai soggetti richiedenti il prestito economico, e comunque almeno una volta entro novanta giorni dalla data del erogazione del prestito. Il Comune di Cavallino-Treporti si riserva altresì la facoltà di verificare in qualsiasi momento e con ogni mezzo la congruità del utilizzo del prestito rispeto al motivo per il quale è stato ottenuto. Qualora, a seguito di verifica, vengano rilevati fattori rilevanti che determinino una palese incongruità tra la situazione del beneficiario del prestito e le condizioni che ne hanno favorito l ammisione, l A.C. si riserva la facoltà di chiedere l immediata restituzione dela somma. ARTICOLO 8 RESTITUZIONE DEL PRESTITO Il prestito d'onore erogato dovrà essere restituito, con versamenti mensili, secondo le modalità che saranno concordate diretamente con il beneficiario prima del erogazione. L entità dei versamenti verà indicata nella convenzione e nel piano personalizzato tenendo conto sia delle esigenze che delle possibilità del beneficiario e per una durata massima di 36 mesi. Le rate di rimborso devono essere effettuate entro il giorno 10 di ogni mese attraverso bollettino di c/c postale del comune o presso la Tesoreria comunale. I ritardi nei pagamenti devono essere comunicati al Servizio Economico Finanziario. In caso di mancato pagamento della rata entro 15 giorni dalla data di scadenza di cui al piano di rimborso il Servizio Economico Finanziario effettuerà le verifiche sulle cause di insolvenza e si valuterà se dare avvio alla procedura per la riscossione coatta o se attivare altri interventi, quali ad es. rivalersi, previo consenso del interesato, su somme eventualmente spetanti al beneficiario da parte di altri Enti (Regione, Provincia, etc ) per le quali il Comune funga da soggeto incaricato dela liquidazione, oppure proporre al beneficiario di estinguere in tutto o in parte il debito con prestazioni di lavoro occasionale secondo la normativa vigente. Sarà cura del beneficiario trasmetere al Uficio comunale competente copia dele ricevute dei singoli versamenti non appena effettuati. Il prestito d onore non prevede nesun tipodi interesse, è a tasso zero, senza alcuna spesa od onere a carico del beneficiario. Qualora il richiedente ne faccia richiesta e susistano le ragioni per l instaurazione di tale genere di rapporto, si potrà sostituire alla liquidazione della rata mensile o del intero importo del prestito l esecuzione di prestazioni di lavoro occasionali, nei limiti e alle condizioni previste dalla normativa vigente, nel setore del asistenza agli anziani ed ai servizi scolastici, dela manutenzionedei beni comunali, ed altri atinenti. In tale caso comunque il compenso convenuto sarà liquidato al interesato con vincolo di versamento al tesoriere comunale a titolo di restituzione delprestito d onore. L erogazione del prestito d onore è incompatibile con la concessione di altri benefici economici a carico del bilancio comunale fino ala completa restituzione del importo steso. La mancata restituzione del prestito comporterà l imposibilità per il richiedente di godere di qualsiasi altra prestazione assistenziale da parte del Comune che dipenda da valutazioni di sua competenza.

ARTICOLO 9 FINANZIAMENTO DEL PRESTITO Il prestito viene concesso dal Comune di Cavallino-Treporti nel ambito dele disponibilità finanziarie messe annualmente a Bilancio equindi fino al esaurimento dei fondi disponibili. Le somme restituite dai beneficiari del prestito vengono destinate ad incrementare la disponibilità del fondo e rese quindi immediatamente disponibili per lo stesso scopo.