F e d e r a r c h i t e t t i S i n d a c a t o n a z i o n a l e a r c h i t e t t i l i b e r i p r o f e s s i o n i s t i

Documenti analoghi
SESTA Giornata Nazionale per la Sicurezza nei Cantieri

F e d e r a r c h i t e t t i S i n d a c a t o n a z i o n a l e a r c h i t e t t i lib e r i p r o f e s s i o n i s t i

F e d e r a r c h i t e t t i S i n d a c a t o n a z i o n a l e a r c h i t e t t i l i b e r i p r o f e s s i o n i s t i

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Sindacato Sociale e Lavoro Insieme In sigla SINDACATO SLI

STATUTO L Associazione non può deliberare o intraprendere iniziative di carattere didattico.

FEDERFARMA LAZIO - STATUTO

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

Segreteria Regionale di Basilicata STATUTO DELLA FEDERAZIONE CISL-MEDICI REGIONE BASILICATA

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede)

STATUTO. Capo 1. Costituzione- Sede- Durata-Oggetto. 1. E costituita l Associazione Sportiva Dilettantistica denominata ALFIERI

F e d e r a r c h i t e t t i S i n d a c a t o n a z i o n a l e a r c h i t e t t i l i b e r i p r o f e s s i o n i s t i

Statuto del Fondo di Assistenza Sanitaria Aperto per dipendenti, soci, membri e iscritti di Aziende, Associazioni ed Enti

ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. della COM&TEC ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA COMUNICAZIONE TECNICA

STATUTO. Associazione di promozione sociale Il Gufo Bubo. ART. 1 (Denominazione e sede)

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO

F e d e r a r c h i t e t t i S i n d a c a t o n a z i o n a l e a r c h i t e t t i l i b e r i p r o f e s s i o n i s t i

Regolamento della Consulta dell Handicap della Provincia di Lecce

Art. 1 Costituzione. Art. 2 Finalità

COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE DONNE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

LEGGE REGIONALE N. 1 DEL REGIONE CAMPANIA

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI BRA

Statuto CISL Scuola e Formazione Federazione Regionale Lombardia

REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO

Associazione Culturale. - Crogiolo - Statuto

STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

ARTICOLO 1. (Scopi, finalità e sede dell Associazione)

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

STATUTO ASSOCIAZIONE PER NON SENTIRSI SOLI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. ARCHITETTI ARCO ALPINO" (in sigla "AAA")

REGOLAMENTO ALBO DELLE ASSOCIAZIONI. Art.1 Istituzione Albo delle Associazioni

STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE RUFINO TURRANIO (ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE)

HR CLUB CONFINDUSTRIA CUNEO - AIDP STATUTO. Art. I Denominazione - Scopi dell'associazione

COMUNE DI MARCELLINA Provincia di Roma

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE CULTURALE "ALBATROS"

Gilda degli Insegnanti

AICA Associazione Italiana per l'informatica ed il Calcolo Automatico - REGOLAMENTO SEZIONI TERRITORIALI

Statuto della Fondazione Forum Permanente ANIA Consumatori

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ALBO COMUNALE DELL ASSOCIAZIONISMO E DEL VOLONTARIATO

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA.

Linee Guida di Brianza SiCura

REGOLAMENTO GRUPPO PRODUZIONE CONTO TERZI

STATUTO Pro Polis Falconara ONLUS. Art. 1 Denominazione

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO

CONSULTA DEL VOLONTARIATO PER I SERVIZI SOCIO- ASSISTENZIALI Proposta di Regolamento

STATUTO ASSOCIAZIONE FIORI DI CACTUS

Statuto dell Istituto per la storia dell Umbria contemporanea

BOZZA DI STATUTO DI UN CIRCOLO

Regolamento Consulta delle Associazioni e delle organizzazioni di volontariato. V Municipalità Arenella/Arenella. Norme di carattere generale ART 1

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE. L Albero Segreto

COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA

Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Politiche Giovanili

STATUTO COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA CARCHIDIO E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STROCCHI FAENZA ART. 1 COSTITUZIONE

STATUTO. Associazione Nazionale Consiglieri e Assessori Comunali A.N.C.A.C.

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA.

C O M U N E D I C O R A T O

Ai sensi dell art.14 e seguenti del Codice Civile è costituita l Associazione di promozione

FORUM GIOVANILE PERMANENTE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER LA TERZA ETA DELLA CITTA DI MOGLIANO VENETO (Approvato con deliberazione del C.C. n.

Costituzione di comitato tecnico

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUCIOMAGRI.COM STATUTO ****

Statuto dell Ente Bilaterale Agricolo Territoriale FIMAVLA EBAT Viterbo. Art. 1 - Costituzione e denominazione

Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

Università degli Studi di Ferrara

COMUNE DI PASSIRANO PROVINCIA DI BRESCIA

REGOLAMENTO INTERNO GENERALE (articolo 7 del vigente Statuto Sociale)

REGOLAMENTO CONGRESSUALE 61 CONGRESSO NAZIONALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI D ITALIA PALERMO 2016

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE. Centro Studi Ugo Cerletti STATUTO ASSOCIATIVO. Pagina 1 di 5

Roma, 25 settembre 2012 CIRCOLARE N. 112 / 2012 Prot ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI MORFOLOGI VETERINARI TITOLO I DENOMINAZIONE, SCOPO, SEDE, DURATA. Articolo 1

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROMOZIONE DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE

STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO SEMI FORESTI. Articolo1 Costituzione, democraticità della struttura ed assenza del fine di lucro

REGOLAMENTO DEL TAVOLO DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO CONSULTA VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PROVINCIA DI BERGAMO

DELIBERAZIONE DELCONSIGLIO DIRETTIVO DEL COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA

STATUTO DEL COMITATO DI QUARTIERE MILANO SANTA GIULIA

Regolamento Per l Organizzazione di Seminari/Corsi di Formazione

Circolare Distrettuale n 10

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte

ANGELO SCOLA CARDINALE DI SANTA ROMANA CHIESA ARCIVESCOVO DI MILANO

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. del 18 maggio 1998, n. 429

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Il presente atto disciplina lo Statuto dell'associazione Avvocati

REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

VERBALE DI ASSEMBLEA ORDINARIA PER APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO E IL RINNOVO DELLE CARICHE

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56

ART. 2 SEDE L associazione ha sede in Torino, presso il Comune di Torino, Palazzo Civico P.zza Palazzo di Città, 1.

COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO CONSULTE COMUNALI

Regolamento del Forum Giovani

Transcript:

F e d e r a r c h i t e t t i S i n d a c a t o n a z i o n a l e a r c h i t e t t i l i b e r i p r o f e s s i o n i s t i QUARTA giornata nazionale per la sicurezza nei cantieri Roma, 12 aprile 2013 (9.00 13.30 / 14.45 18.45) acquario Romano, piazza Manfredo Fanti 47 INFORMAZIONI IMPORTANTI PER I COORDINATORI DELLA SICUREZZA Per richiedere l attestato di partecipazione ai seminari e al convegno della durata di di otto ore, FEDERARCHITETTI ha organizzato anche per quest anno la QUARTA giornata nazionale per la sicurezza nei cantieri, di cui al programma allegato in calce, che consente ai colleghi che abbiano già frequentato il corso di 120 ore per l abilitazione alle funzioni di coordinatore per la sicurezza, e che partecipino all evento di richiedere il rilascio dell attestato di frequenza di otto ore, valido ai fini dell obbligo di aggiornamento quinquennale di 40 ore, di cui all allegato XIV del Dlgs 81 del 08/04/2008 e s.m.i. (ultimo paragrafo). Il costo per la registrazione e la stampa dell attestato è il seguente: a) Per gli iscritti, o per coloro che intendano iscriversi in quest occasione al sindacato FEDERARCHITETTI, uro 40.00, di cui uro 20,00 per l iscrizione al convegno oltre al pagamento di uro 20.00 per l iscrizione o per il rinnovo dell iscrizione al sindacato per l anno 2013 - N.B.: chi è già in regola con la quota di iscrizione per l anno 2013 dovrà quindi pagare solo uro 20.00; b) Per i non iscritti a FEDRARCHITETTI è di uro 41,32 + IVA ( uro 50,00); ATTENZIONE: A TUTTI GLI ISCRITTI PAGANTI verrà consegnata, al momento della registrazione una Borsa contenente, oltre a gadget e brochure delle ditte sponsor, la rivista pubblicata per l occasione da Federarchitetti, Blocco appunti, vademecum delle verifiche da effettuare in cantiere e un blocco con fogli a ricalco con modelli preimpostati di verbali di visita in cantiere ad uso del CSE Per iscriversi ai seminari e al convegno, indicati nel programma, è opportuno, per le immaginabili esigenze organizzative, provvedere al più presto, alle seguenti formalità: PER I TECNICI GIA ISCRITTI O CHE VOGLIANO ISCRIVERSI AL SINDACATO (solo architetti o ingegneri liberi professionisti) 1. Compilare IN OGNI SUA PARTE, se non si è già iscritti, la domanda di iscrizione a FEDERARCHITETTI allegata; 2. compilare IN OGNI SUA PARTE IL MODULO DI ISCRIZIONE ALLA GIORNATA E DI RICHIESTA DI RILASCIO DELL ATTESTATO allegato; 3. provvedere, a mezzo bonifico sul conto corrente bancario intestato a Federarchitetti S.N.A.L.P., sezione territoriale di ROMA aperto presso UNICREDIT con il seguente CODICE IBAN: IT 84 R 02008 05024 000401020902, al pagamento di uro 40,00 (quaranta e centesimi zero ) di cui 20.00 per il rilascio dell attestato ed 20.00 per l iscrizione al sindacato o per il rinnovo della quota per l anno 2012 (se dovuto), con la seguente causale : rilascio attestato partecipazione giornata Sicurezza e iscrizione (o rinnovo) Federarchitetti - di Roma anno 2012 N.B. chi è già in regola con il pagamento della quota annuale di 20.00 dovrà pagare sole uro 20.00 4. l iscrizione al convegno seminario per gli iscritti è esente da IVA e il bonifico è documento fiscalmente valido per la deducibilità della spesa PER I TECNICI CHE NON POSSANO E/O NON VOGLIANO ISCRIVERSI AL SINDACATO (architetti o ingegneri dipendenti, geometri, periti edili, altre figure tecniche) 1. compilare IN OGNI SUA PARTE il modulo di iscrizione ALLA GIORNATA E DI RICHIESTA DI RILASCIO DELL ATTESTATO allegato in calce; 2. provvedere, a mezzo bonifico sul conto corrente bancario intestato a Federarchitetti S.N.A.L.P., sezione territoriale di ROMA aperto presso UNICREDIT con il seguente CODICE IBAN: IT 84 R 02008 05024 000401020902, al pagamento di uro 50.00 (cinquantacinque e centesimi zero ) pari a 41,32 + IVA 21% con la seguente causale rilascio attestato partecipazione giornata Sicurezza e iscrizione elenco partecipanti 3. La copia dei moduli compilati e del bonifico dovrà essere inviata a mezzo e mail (all indirizzo info@federarchitettiroma.it o via fax al n 06/32647392. NOTA BENE: 1. Tutti coloro che non fossero interessati al rilascio dell attestato di frequenza alla terza giornata nazionale per la sicurezza nei cantieri, avranno comunque diritto, a titolo gratuito, all ingresso in sala e alla consegna del materiale informativo (borsa sponsorizzata, pubblicazioni, blocco appunti, opuscoli, depliants ecc.) nonché al coffee break e al light lunch previsti dal programma 2. La consegna dei moduli di iscrizione e il pagamento di cui sopra potranno essere effettuati anche nella mattinata, ma è vivamente sconsigliato 3. Per il rilascio degli attestati è necessaria la presenza dell interessato che verrà verificata con apposito registro dove dovranno essere apposte le firme, la mattina e, a conclusione della Giornata, al momento del rilascio dell attestato in quanto l attestato certifica anche la presenza per otto ore (!!!) 4. gli attestati potranno essere ritirati SOLO DALLE PERSONE INTERESSATE dopo le ore 18.30 e fino al termine della serata e NON NEI GIORNI SUCCESSIVI

SESSIONE MATTUTINA Coordinatore: arch. Loredana Regazzoni 8.45 Registrazione dei partecipanti 9.15 opportunità di formazione gratuita nel sistema delle bilateralità sancito dal CCNL degli studi professionali Dott.ssa Federica D Anna (responsabile formazione Fondo Professioni) 10.00 la sicurezza nei lavori in ambienti confinati Ing. Federico Tucci 10.30 aspetti normativi e procedure in caso di rinvenimento di ordigni bellici Ufficiale dello Stato Maggiore dell Esercito (da confermare) 11.15 Sicurezza attiva negli ambienti di lavoro Dott. Claudio Salvador 11.40 COFFEE BREAK (offerto da AME) 12.10 le responsabilità penali del CSE Avv. Giulia Adotti 12.55 i DPI Dott. Massimo Formoso 13.30 LIGHT LUNCH (offerto da FEDERARCHITETTI) (ATTENZIONE: all interno della sala sarà allestito uno spazio consulenza uno stand dove verrà data consulenza gratuita in materia di sicurezza nei cantieri N.B.: ai partecipanti alla giornata verrà rilasciato, su richiesta degli interessati, un attestato di frequenza di otto ore valido ai fini dell aggiornamento quinquennale di 40 ore previsto dall allegato XIV ultimo paragrafo del Dlgs 81/08 e s.m.i. per informazioni sul costo e sulle modalità di rilascio dell attestato rivolgersi a: FEDERARCHITETTI - sezione di Roma tel. 06/3243317 fax 06/32647392 info@federarchitettiroma.it ATTENZIONE: AI SOLI TECNICI CHE ABBIANO RICHIESTO IL RILASCIO DELL ATTESTATO DI FREQUENZA VERRA CONSEGNATO IN OMAGGIO, INSIEME ALL ATTESTATO, UN CASCO E UN BLOCCO DI VERBALI DI VISITA IN CANTIERE, PARZIALMENTE PREIMPOSTATI IN DOPPIA COPIA SU CARTA A RICALCO UNITAMENTE AL VADEMECUM DELLE VERIFICHE AD USO DEL COORDINATORE DELLA SICUREZZA SESSIONE POMERIDIANA Coordinatore: arch. Giancarlo Maussier 14.45 Presentazione dell evento arch. Giancarlo Maussier Presidente della sezione di Roma di FEDERARCHITETTI 15.00 saluto dell Arch. Aldo Olivo Segretario dell Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma 15.15 saluto dell Ing. Francesco Galluccio Presidente di Confedertecnica 15.30 saluto del dott. Mario Piovesan Presidenza E.BI.PRO 15.45 saluto dell arch. Arch. Paolo Grassi Presidente di FEDERARCHITETTI 16.00 Presentazione e proiezione di una video inchiesta Prodotta da Federarchitetti dal titolo AL MERCATINO DEGLI ATTESTATI 16.15 APERTURA DEL DIBATTITO Condotto dalla giornalista SIMONA D ALESSIO AL DIBATTITO SONO STATI INVITATI: S.E. Giuseppe Pecoraro Prefetto di Roma On.le Davide Bordoni Assessore alle Attività Produttive e al Lavoro del Comune di Roma Arch. Antonio Napolitano Direzione INAIL Regione Lazio Franco Bettoni Presidente ANMIL (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi del Lavoro) Maurizio Carrozzi Tecnico della prevenzione ASL RM-D Stefano Petrucci Presidente ANCE Lazio Alfredo Simonetti Direttore del CEFME CTP 18.15 INTERVENTI DEL PUBBLICO 18.45 CONCLUSIONI E CONSEGNA ATTESTATI Federarchitetti S.N.A.L.P. (Sindacato Nazionale Architetti Liberi Professionisti) nasce per iniziativa di alcuni architetti con atto pubblico il 3 febbraio 1967 e aderisce a Confedertecnica (Confederazione dei sindacati delle libere professioni tecniche), cui aderiscono anche i sindacati INARSIND, Federgeometri e Federperiti industriali, e, in quanto aderente a tale confederazione, che ha sottoscritto il CCNL per i dipendenti degli studi professionali, è riconosciuto parte sociale dal Ministero del Lavoro. Lo statuto di tale sindacato prevedeva inizialmente la possibilità di iscriversi per gli architetti liberi professionisti, successivamente allargata, con apposita modifica statutaria, anche agli ingegneri, anch essi liberi professionisti. Federarchitetti è articolata in sezioni territoriali su tutto il territorio nazionale, ed è particolarmente attiva a Roma e nel Lazio, in Lombardia, in Emilia Romagna, in Toscana, in Abruzzo, in Campania, in Calabria e in Sicilia. Il Presidente è l arch. Paolo Grassi di Napoli, Vicepresidente l arch. Loredana Regazzoni di Roma e Segretario l arch. Maurizio Mannanici di Catania. Il Sindacato è attivo, sia a livello locale, che nazionale, con azioni e iniziative di tipo politico a difesa e tutela della categoria degli architetti e ingegneri liberi professionisti, che rappresentano un elevatissimo numero di cittadini (circa 160.000), tutti adulti, tutti contribuenti e tutti elettori, ma è altresì apprezzato per una seria ed efficace attività di formazione nei più svariati campi che abbiano attinenza con il mondo delle

professioni tecniche, e, in primis, nel campo della sicurezza nei cantieri, della sostenibilità energetica e dell avviamento alla professione dei giovani. NOTA SUL SINDACATO FEDERARCHITETTI: 1. il Sindacato FEDERARCHITETTI non è legato ad alcun partito politico, ed anzi, al proprio interno, sono rappresentati tutti gli orientamenti politici 2. il Sindacato FEDERARCHITETTI svolge attività di vario tipo nell interesse e per la tutela degli architetti e/o ingegneri liberi professionisti 3. pur se l iscrizione a FEDERARCHITETTI, e il pagamento della quota annuale di 20,00, NON E OBBLIGATORIA l efficacia delle azioni e delle iniziative del nostro sindacato dipende dal volontariato dei dirigenti e degli iscritti e soprattutto dalle risorse economiche 4. possono iscriversi al Sindacato FEDERARCHITETTI, gli architetti e/o gli ingegneri, anche con laurea triennale, che esercitino, anche in part-time, la libera professione

F e d e r a r c h i t e t t i S i n d a c a t o n a z i o n a l e a r c h i t e t t i l i b e r i p r o f e s s i o n i s t i (aderente a Confedertecnica) SEZIONE TERRITORIALE DI ROMA C.Fisc. 97528090588 Part.I.V.A. 11219581003 www.federarchitettiroma.it info@federarchitettiroma.it 00192 ROMA, via Paolo Emilio n 7 tel.+39.06.3243317 fax +39.06.32647392 Domanda per l iscrizione nell elenco dei partecipanti alla QUARTA giornata nazionale per la sicurezza nei cantieri e per il rilascio dell attestato di frequenza di otto ore, Io sottoscritta/o, ( Da inviare preferibilmente, all indirizzo e mail info@federarchitettiroma.it, o via fax al n 06/32647392 ) Nome Cognome Indirizzo Cap Città Tel. fax cell E mail professione/titolo di studio Codice fiscale partita IVA presa visione delle informazioni e del programma della giornata di cui sopra Chiedo l iscrizione nel registro dei partecipanti e il rilascio dell attestato di partecipazione ai seminari e al convegno per la durata complessiva di otto ore Allego alla presente domanda copia del bonifico di (barrare con una croce l ipotesi che interessa): uro 20,00 (perché sono già iscritto a Federarchitetti e in regola con la quota per l anno 2013) uro 40.00 ( 20.00 per il rilascio dell attestato + 20.00 per l iscrizione/rinnovo a Federarchitetti anno 2012) uro 50,00 ( 41.32 + IVA 21% perche non iscritto a federarchitetti) Sono interessato a Partecipare a titolo gratuito alla terza giornata nazionale per la sicurezza nei cantieri in quanto non ho necessità di avere l attestato e non posso/non voglio iscrivermi a FEDERARCHITETTI Con la firma della presente domanda autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.L. 196/03 e l invio di comunicazioni a mezzo e mail o posta ordinaria riguardanti la giornata e le attività di FEDERACHITETTI DATA 2013 FIRMA

F e d e r a r c h i t e t t i S i n d a c a t o n a z i o n a l e a r c h i t e t t i l i b e r i p r o f e s s i o n i s t i (aderente a Confedertecnica) DOMANDA DI ISCRIZIONE Al PRESIDENTE della sezione territoriale di ROMA di FEDERARCHITETTI Io sottoscritto.. nato a. il. codice fiscale partita IVA.. laurea: quinquennale / triennale iscritto all Ordine degli.. di con il n dal. Studio o residenza in. c.a.p. prov. Via... N. tel. /. fax. /... cell. e mail:. DICHIARO a. di aver preso visione dello Statuto e di essere in possesso dei requisiti previsti all art. 7 dello stesso; b. di essere in possesso di Partita IVA.. c. di non esserne ancora in possesso e di essere iscritto all Ordine da meno di tre anni CHIEDO di essere iscritto a Federarchitetti SNALP, Sindacato Nazionale Architetti Liberi Professionisti, sezione territoriale di ROMA condividendone le finalità statutarie. PROVVEDO, CONTESTUALMENTE ALLA CONSEGNA DELLA PRESENTE DOMANDA DI ISCRIZIONE, al versamento della quota di iscrizione annuale pari a uro 20.00 comprensive della quota di competenza degli Organi Nazionali, del quale mi viene rilasciata separata quietanza, a mezzo: CONTANTI O ASSEGNO BONIFICO BANCARIO Ai sensi del D.lgs. 196/2003, con la firma sottoestesa autorizzo Federarchitetti all utilizzo dei miei dati personali per l invio di materiale informativo e/o promozionale. In ogni momento potrò oppormi al loro utilizzo, richiederne la modifica o la cancellazione. data firma Ratifica sez. Territoriale Comunicata al Nazionale 2013

STATUTO FEDERARCHITETTI S.N.A.L.P. I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - Denominazione E' costituito il Sindacato Nazionale Architetti Liberi Professionisti denominato FEDERARCHITETTI S.N.A.L.P. Esso estende la sua competenza su tutto il territorio nazionale, è autonomo ed apartitico, è retto dal presente Statuto approvato dall'assemblea e si dota di u n Regolamento Attuativo. art. 2 - Scopi Il Sindacato ha lo scopo di promuovere, coordinare, assistere, dirigere ed unificare iniziative atte a: rappresentare in sede nazionale ed internazionale le categorie professionali degli iscritti verso gli Organismi istituzionali pubblici, rappresentanze politiche, Enti pubblici e privati, associazioni, sindacati del lavoro dipendente; tutelare gli interessi etici ed economici degli iscritti Liberi Professionisti nella loro pi ù ampia accezione, inclusi quindi gli aspetti previdenziali, assistenziali, mutualistici, contrattuali e di formazione e aggiornamento professionale; salvaguardare e svilu ppare la libera professione attraverso azioni e mezzi utili e necessari a ciò anche in concomitanza ed intesa con altre categorie professionali e con gli organismi culturali e produttivi correlati alle attività della categoria, finalizzandone l azione allo sviluppo sociale, ambi entale, culturale, economico del Paese in ambito nazionale ed internazionale; migliorare le condizioni di esercizio della libera professione anche sotto l aspetto economico; partecipare, a mezzo di propri rappresentanti, in Enti, movimenti, commissioni culturali, tecniche, amministrative, consultiv e o di opinione, siano a carattere privato o pubblico, a qualsiasi livello; aderire e/o costituire associazioni interprofessionali per il conseguimento delle stesse finalità; assistere e tutelare gli iscritti nelle vertenze collettive di qualsiasi genere, nei contratti collettivi di lavoro, ed in qu elle singole qualora di interesse generale; comprese quelle previdenziali ed assistenziali con gli organismi demandati, istituzionali e non, con particolare ri lievo alle problematiche del settore giovanile; organizzare, a titolo esemplificativo e non esaustivo, convegni, cors i di formazione, specializzazione ed aggiornamento professionale; sottoscrivere accordi, convenzioni, intese, finalizzate a migliorare l attività professionale degli iscritti e le capacità operative del sindacato in sede nazionale e provinciale; aderire e/o costituire Fondazioni, Centri Studi, società, associazioni, aventi finalità compatibili con gli scopi statutari; organizzare corsi professionali di formazione, aggiornamento, specializzazione nelle sedi territoriali, anch e in forma coordinata. Per raggiungere i suoi fini, il Sindacato assume la veste giuridica conferitagli dalle Leggi. art. 3 - Organi Gli organi della FEDERARCHITETTI sono: Assemblea Nazionale - Consiglio Nazionale Presidente - Collegio dei Revisori dei Conti Nazionali - Collegio dei Probiviri - Sezioni territoriali. Nel caso venga a mancare, per qualsiasi motivo, un componente alle cariche Statuarie, esso sarà sostitu ito a cura dell Organo preposto. Le modalità di sostituzione saranno definite con Regolamento Attuativo. Le cariche elet tive Nazionali, con esclusione di quelle di Consigliere di Sezione Territoriale, sono tra loro incompatibili ed hanno durata di quattro anni, salvo revoca dell 'Assemblea. Il Reg. Attuativo ne fissa la ripetitività. art. 4 - Patrimonio Il patrimonio sociale è formato: dai contributi e quote ordinarie e straordinarie degli associati; dai beni mobili ed immobili comunque venuti in proprietà al Sindacato per acquisti, lasciti, donazioni, devoluzioni, etc.; dalle eccedenze annue di bilancio che non siano d estinate ad integrare le entrate previste per l'anno successivo; dalle rendite patrimoniali non destinate a fronteggiare le spese annuali di gestione con documenti ufficiali; dai contributi su fondi previdenziali ed assicurativi per i quali è prevista l'erogazi one; dai contributi derivanti da convenzioni, contratti, accordi, ecc., stipulati con Enti e Società pubbliche e/o private ovvero, da erogazioni volontarie provenienti da soggetti pubblici e/o priv ati; dai proventi derivanti dalle attività formative, aggiornamento professionale, studi e ricerca, ecc.; dai contributi derivanti dalle sezioni territoriali; dai contributi derivanti dall attività istituzionale e da quanto previsto nel Regolamento Attuativo. E fatto divieto di distribuire, anche in modo in diretto, utili o avanzi di gestione, nonché fondi, riserve o capitale durante la vita del Sindacato, salvo che la destinazione o la distribuzione non si ano imposti dalla Legge. La quota o il contributo associativo sono intrasferibili. Art. 5 - Modifiche Le modifiche dello Statuto dovranno essere approvate in Assemblea Nazionale con il voto di metà più UNO dei voti esprimibili dai Pre sidenti Territoriali o loro delegati in prima convocazione, con il voto favorevole di almeno DUE TERZI dei voti presenti in seconda convocazione. art. 6 - Scioglimento Il Sindacato Nazionale Architetti Liberi Professionisti può essere sciolto dagli iscritti secondo le modalità dalla Legge e i l patrimonio sarà devoluto alla Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Ingegneri e Architetti. II - DELLA APPARTENENZA art. 7 - Iscritti Possono far parte della FEDERARCHITETTI, in qualità di iscritti, tutte le figure professionali operanti in campo architettoni co, ingegneristico, urbanistico, paesaggistico e della conservazione dei Beni Ambientali, iscritti agli albi professionali degli Architetti PPC e degli Ingegneri e/o conformemente alle Direttive Comunitarie, non vincolati da uno stato giuridico o da un contratto di lavoro che interdica loro l'esercizio della libera professione e che non svolgano attività contrarie o incompatibili con la stessa. Gli iscritti non in regola con il pagamento della quota associa tiva, si intendono sospesi dai diritti per l accesso alle cariche elettive, con la decadenza dalle cariche statutarie nonché dal di ritto di voto nelle Assemblee previste dallo Statuto, fermo restando la continuità di iscrizione al Sindacato. Gli iscritti non possono aderire ad altri Si ndacati aventi medesime finalità e scopi di questo Sindacato. Le modalità di iscrizione sono indicate dall Assemblea Generale. Il libero professionista aderente al Sindacato acquisisce i seguenti diritti: accede alle cariche elettive; è tutelato, rappresentato ed assistito secondo gli scopi dell'ar t.2); è tutelato nelle vertenze singole, art.2) comma e), quando il Consiglio Nazionale ne ravvisi il carattere Sindacale; ha diritto di consultare i libri del Sindacato e di prendern e visione. art. 8 Iscritti Aderenti Possono inoltre far parte della FEDERARCHITETTI, in qualità di aderenti, gli Architetti e le altre figure professionali simili individuate nel prec. art.7, secondo le direttive U.E., liberi professionisti iscritti esclusivamente al proprio Albo Professionale da non più di tre anni e non ancora in possesso di partita IVA, non vincolati da uno stato giuridico o da un contratto di lavoro che interdica loro l'esercizio della libera professione e che non svolgano attività contrarie o incompatibili con la libera professione. Gli aderenti non possono essere iscritti ad altri Sindacati aventi medesime finalità e scopi di questo Sindacato. art. 9 Iscritti Onorari Possono aderire, come iscritti onorari, personalità che si sono distinte nel campo culturale e scientifico connessi al ricono scimento del ruolo dell Architettura nella società civile, su proposta ed approvazione dei Consigli Territoriali o Nazionale. Le modalità di adesione degli aderenti e degli iscritti onorari sono indicate dal Regolamento Attuativo. III DELL ORGANIGRAMMA art. 10 - Assemblea Nazionale L'Assemblea Nazionale è costituita dagli Iscritti rappresentati dai Presidenti Territoriali o loro Delegati, che esprimono i voti delle rispettive Sezioni Territoriali in regola con le norme statutarie, secondo le entità numeriche definite dal Regolamento Attuativo. Suoi compiti specifici sono: l approvazione delle linee programmatiche elaborate in sede nazionale e la verifica dell'attività sindacale; eleggere il Presidente; stabilire il numero dei componenti il Consiglio Nazionale ed eleggerli tra gli iscritti; eleggere il Collegio dei Probiviri e il Collegio dei Revisori dei Conti; deliberare su qualunque argomento posto all'ordine del giorno redatto dal Presidente; approvare entro il mese di Novembre di ogni anno il bilancio preventivo e la quota associativa per l'anno successivo; approva re i rendiconti di cassa del Consiglio Nazionale; approvare le modifiche dello Statuto ai sensi dell'art.5; stabilire le modalità d'iscrizione e il diritto al voto; approvare il Regolament o per il funzionamento degli Organi Statutari; approvare lo scioglimento ai sensi dell art.6 dello Statuto. Le deliberazioni dell'ass. Naz. sono vincolanti per gli iscritti al Sindacato, ovvero per tutti gli organi Statutari, fatte salve le autonomie del Collegio dei Revisori dei Conti e dei Probivir i. Il potere di voto dei delegati all Ass. Naz. è stabilito dal Regolamento Attuativo. art. 11 - Consiglio Nazionale Il Consiglio Nazionale ha funzioni esecutive e di programmazione nonchè di sviluppo del programma politico. Esso è composto d agli eletti dall'assemblea Nazionale tra gli iscritti. Approva la costituzione delle Sezioni Territoriali. Il Consiglio Nazionale elegge al suo interno: il Segre tario del Cons. Nazionale; il Coordinatore delle Sezioni Territoriali; il Tesoriere. Elegge uno o più Vice Presidenti su proposta del Presidente. Il Consiglio Nazionale si riunisce su convocazione del Presidente che lo presiede o su richiesta di almeno il 50% dei propri componenti, con comunicazione effettuata almeno 10 giorni prima della riunione, a mezzo fax, e-mail, raccomandata postale. In caso di motivata urgenza la convocazione può essere effettuata almeno 5 giorni prima della data di riunione. Il Cons. Naz. può deliberare all unanimità la sfiducia al Presidente, da proporre all Assemblea Gen. art. 12- Presidente I compiti del Presidente sono: vigilare sull'osservanza dello Statuto, richiamare gli organi e gli associati quando si ritenga che esso non sia stato correttamente interpretato e demandare al Collegio dei Probiviri o all'assemblea, a seconda delle competenze, le controv ersie statutarie che esso non riuscisse a dirimere; rappresentare legalmente il Sindacato nei confronti dei terzi e degli iscritti; proporre al Consiglio N azionale il /i nominativo /i per eleggere uno o più Vice Presidente; indicare le linee programmatiche e politiche del sindacato; convocare e presiedere l'assemblea Nazionale degli iscritti e il Consiglio Nazionale; deferire, sentito il Consiglio Nazionale, al Collegio dei Probiviri, gli iscritti ve rso i quali debbono essere presi provvedimenti disciplinari; attuare, di concerto con il Consiglio Nazionale il programma approvato e le linee programmatiche e politiche; delegare ai Consiglieri argomenti specifici; delegare specifiche tematiche a figure professionali esterne al Consiglio; tali figure relaz ionano al Consiglio Nazionale sull attività svolta preventivamente decisa e approvata. art. 13 Segretario e del Coordinatore nazionale Il Segretario del Cons. Naz. coadiuva il Presidente nell espletamento delle sue funzioni e rende esecutiva l attività del C ons. Naz. Il Coordinatore delle Sezioni Territoriali ha la responsabilità organizzativa del Sindacato e cura i rapporti tra le attività del Consiglio N azionale e le Sez. Territoriali. Provvede all'aggiornamento e conservazione dell'elenco degli iscritti. Verifica direttamente le iscrizioni. Controlla i poteri di voto dell Assemblea Nazionale con la definizione delle date temporali delle sedi territoriali. art. 14 - Tesoriere Il Tesoriere è responsabile della tenuta dei registri contabili e della cassa Nazionale, provvede alla politica economica ed alla gestione finanziaria del Sindacato in conformità alle deliberazioni dell'assemblea e del Consiglio Nazionale cura le riscossioni, provvede ai pagament i deliberati. Il Tesoriere è autorizzato a compiere le operazioni finanziarie intestate al Sindacato presso banche, uffici postali, istituti di credito e simili. Il Tesoriere compil a annualmente il rendiconto di cassa consuntivo che sottopone all'approvazione preventiva del Collegio dei Revisori dei Conti e del Consiglio Nazionale. Il Tesoriere è tenuto a dare visione di tutti i documenti originali e della cassa Nazionale a semplice richiesta d i ciascuno dei Revisori dei Conti. IV - ORGANI DI CONTROLLO art. 15 - Collegio dei Revisori dei Conti Nazionale Il Collegio dei Revisori dei Conti Nazionale è composto da TRE membri più TRE supplenti, eletti dall'assemblea Nazionale, scelti tr a gli iscritti. Il Collegio dei Revisori dei Conti ha il compito di: verificare la gestione amministrativa del Sindacato; redigere le relazioni sui rendiconti di Cassa annuali. Si dà un regolamento informandone il Consiglio Nazionale. art. 16 - Collegio dei Probiviri Il Collegio dei Probiviri è composto da almeno TRE membri più DUE supplenti eletti dall'assemblea Nazionale. Il Collegi o dei Probiviri ha il compito di derimere, controllare e decidere su tutte le controversie inerenti gli articolati statutari e di Regolamento. Le d eliberazioni del Collegio dei

Probiviri sono impugnabili solo presso l'assemblea nazionale. Si dà un regolamento informandone il Consiglio Nazionale. V- ORGANI TERRITORIALI art. 17 Sezioni Territoriali Le sezioni Territoriali curano le iscrizioni al Sindacato Nazionale, hanno ambito minimo provinciale e massimo interprovincia le, ed un numero di iscritti non inferiore ad undici. Sono Organi della Sezione Territoriale: Assemblea Territoriale; Consiglio di Sezione Territoriale; Il Presidente; Il Segretario di Sezione; Eventuale Tesoriere. Le Sezioni Territoriali possono munirsi di un proprio Regolamento Comple mentare per quanto concerne proprie specifiche modalità, purchè non sia in contrasto con il Regolamento Nazionale e con lo Statuto, sottoponendolo alla Assemblea Nazionale che ne verifica con il silenzio assenso entro sessanta giorni l ammissibilità. Le Sezioni Territoriali hanno autonomia fiscale per la gestione economica della propria attività, nel rispetto dello Statuto e del Regolamento Nazionale e dei principi di mutualità e solidarietà in e ssi sanciti. Le cariche elettive hanno durata di quattro anni. Nelle Province nelle quali non si sia ancora potuto costituire una Sezione Territoriale, è possibile, su delega del Presidente nazionale, affidare ad un iscritto l incarico di Referente Territoriale Federarchitetti con il compito di pubbli cizzare l attività del sindacato nel proprio territorio, secondo le direttive nazionali e con la finalità di costituire una nuova Sezione Territoria le Provinciale. La delega è temporanea ed è comunicata al Coordinatore Nazionale; la delega è temporanea e può essere rim essa in qualsiasi momento. Il Referente Territoriale Provinciale può partecipare all Assemblea Nazionale senza diritto di voto. Le Sezioni Territoriali dovranno versare al Sindac ato Nazionale le quote dei contributi degli associati nonché gli oneri previsti per la Sezione stessa, nella misura stabilita dall Assemblea e contenuti nel Regolamento Attuativo. In caso di mancato versamento entro l anno la sezione risulterà sospesa e il Consiglio Nazionale potrà nominare un iscritto quale commissario con il compito di ricostituire la funzionalità della stessa, ovvero di deliberare lo scioglimento del Consiglio Territoriale. I raggruppamenti territoriali che non hanno raggiunto un numero di iscritti superiore alle 10 unità, possono iscriversi alla Se zione Territoriale Federarchitetti più vicina in ambito regionale o, in assenza, al nazionale, per cooperare all attività sindacale, in attesa d ella costituzione della sezione in loco. Gli iscritti delle Provincie non costituite in sezione, non vengono computati alle Sezioni Territoriali che ne accolgono l iscrizione. art. 18 - Assemblee Territoriali L'Assemblea Territoriale è costituita dagli Iscritti al Sindacato nella Sezione Territoriale. Suoi compiti specifici sono: El eggere il Presidente della Sezione Territoriale; Stabilire il numero dei componenti del Consiglio Terr. ed eleggerli tra gli iscritti; Deliberare su qualunque argomento posto all'ordine del Giorno redatto dal Presidente Territoriale; Approvare entro il mese di Gennaio di ogni anno il Rendiconto di C assa e il Bilancio Preventivo della Sezione Territoriale, nonchè la quota associativa integrativa per l'anno in corso; Approvare il proprio Rego lamento con eventuali integrazioni al Reg. Naz.; Promuovere la campagna di iscrizione alla sezione. Il President e Naz. ha facoltà di convocare e presiedere l'assemblea Territoriale in casi urgenti o di particolare importanza. Art. 19 - Consiglio Territoriale Il Consiglio Territoriale è composto dagli eletti dall'assemblea di Sezione Territoriale ed ha funzioni s ia di programmazione che esecutive, delle linee politiche e dell attività della Sezione Territoriale. Coadiuva il Presidente nello svolgimento delle sue funzioni. Il C ons. Territoriale può eleggere al suo interno il Tesoriere. art. 20 - Presidente Territoriale Compiti del Presidente Territoriale di Sezione sono: rappresentare il Sindacato nel proprio ambito territoriale, presso Istit uzioni ed Enti locali; mantenere i rapporti con gli Organismi Statutari territoriali e nazionali; presiedere le riunioni d el Consiglio Territoriale di Sezione; provvedere a convocare le riunioni del Consiglio e delle Assemblee Territoriali; riferire alle Assemblee Territoriali sull'opera svolta e sui programmi; è responsabile dell'osservanza dello Statuto a livello territoriale; verificare nei propri ambiti territoriali l'attuazione delle azioni del Sindacato; dare esecuzione alle deliberazioni della Assemblea e del Consiglio Territoriale di Sezione; attuare sul territorio le linee politi che programmatiche del Sindacato Nazionale, integrandole con l attività della Sezione; programmare corsi professionali e aggiornamenti scientifici. Il Presidente Territoriale può delegare agli iscritti territoriali specifiche funzioni al di fuori delle cariche statutarie. art. 21 Consulta Regionale Le Sezioni Territoriali appartenenti alla stessa Regione possono costituire la Consulta Regionale della FEDERARCHITETTI SNALP, quando la loro maggioranza lo delibera. Organi del Consiglio Regionale sono: il Consiglio composto dai Presidenti delle Sez. Terr. o lo ro delegati; il Coordinatore, eletto dal Consiglio Regionale, con funzioni di Presidente; il Segretario. Le cariche elettive hanno durata di quattro anni, salvo la sfiducia votata da 2/3 dei Presidenti Territoriali. La Consulta Regionale ha come scopo quello di rappresentare il Sindacato a livello delle Istituzioni Regionali in coerenza con le linee politiche programmatiche del Sindacato Naz.. La Consulta Regionale adotta il Reg. Naz., co n eventuali procedure complementari per quanto concerne la propria specifica attività, purchè non in contrasto con lo stesso e con lo Statuto Nazionale e tenendo presente i Regolamenti Provinciali. Ne informa il Consiglio Nazionale che ne verifica la congruità, con il silenzio assenso, entro sess anta giorni. VI - NORME DISCIPLINARI art. 22-Cancellazione La qualità di iscritto si perde: per cessazione delle condizioni di cui all'art.7; per dissociazione motivata, che deve essere notificata c on lettera raccomandata spedita alla Segreteria della Sezione Territoriale alla quale risulta iscritto; per il caso previsto dal s uccessivo art.23/d. art. 23 - Provvedimenti I provvedimenti disciplinari, secondo il regolamento che si dà il Collegio dei Probiviri, sono: diffida; censura; sospensione ; espulsione.art. 24 Morosità L'iscritto moroso nel pagamento delle quote dovute, dopo regolare sollecito, decade dai diritti di voto e dalle cariche elettive. art. 25 - Atti contrari L'iscritto che compia azione o assuma iniziativa in contrasto con lo Statuto o con i regolamenti nazionali o delle sezioni te rritoriali, ovvero danneggi l immagine del Sindacato o ne pregiudichi lo svolgimento, viene invitato ad uniformarsi. L'iscritto che persista nel suo atteggi amento, viene deferito al Collegio dei Probiviri.