IL SETTORE AGRO-FORESTALE NEL POST PARIGI

Documenti analoghi
L Accordo di Parigi. Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti

Indicatore CI- 45: GHG emissions from agriculture ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale

COP21: Accordo globale sul Clima raggiunto a Parigi

COP21 Parigi preambolo

Lezione 31 (Sanna-Randaccio) Negoziati internazionali sul clima

Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra

L Accordo di Parigi in 15 minuti

Cambiamento climatico: Parigi e oltre. Natale Massimo Caminiti. Roma CNEL 17 Febbraio 2016

Dipartimento per l innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri

Il programma REDD delle Nazioni Unite e il ruolo delle foreste nella politica del clima Fiera delle utopie concrete 2011

LEGGE RECANTE RATIFICA

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento

PARIGI E OLTRE Lo scenario BAU

NORMA UNI PER IL MERCATO. VOLONTARIO DEL Prodotto CARBONIO

il Clima e l Energia

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 27 settembre 2016 (OR. en)

Il Comune di Napoli e il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

L applicazione del Protocollo di Kyoto: : bilancio e verifica dei gas serra nelle pubbliche amministrazioni

La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa

UN CAMBIAMENTO DI APPROCCIO PER COMBATTERE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO STRUMENTI PER L ATTUAZIONE DELL AZIONE CLIMA A LIVELLO REGIONALE E LOCALE

LA SOSTENIBILITÀDEI BIOCARBURANTI: CRITICITÀED OPPORTUNITÀIN SEGUITO AL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

VERSO PARIGI GLI STATI GENERALI SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI E LA

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

Il 12 dicembre 2015 la 21 Conferenza

Forum. L agricoltura del terzo millennio PRESENTAZIONE DELLA RICERCA CONFAGRICOLTURA INEA. Quinta sessione. 27 marzo, ore 9.00

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Copenhagen. Domenico Gaudioso ISPRA

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

Guida ai finaniamenti Europei per il settore no-profit.- Progetti pilota e Azioni preparatorie

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (GENTILONI SILVERI) (GALLETTI)

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice

Provincia Autonoma di Trento

COP22, l attuazione locale degli obiettivi globali. Michela GALLO

Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight

Agricoltura, foreste e cambiamenti climatici

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

Creazione di un mercato sostenibile per i biocarburanti: aspetti di governance

Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale

IL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

LO STATO DEL NEGOZIATO SUL CLIMA E LA CONFERENZA DI PARIGI

PILASTRI DELLA POLITICA

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Vincenzo Schioppa Ministero Affari Esterii (iforum PA, maggio 2006)

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

Comune di GIRONA. Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci

IL PATTO DEI SINDACI. Incontro pubblico LEIVI (26/01/2011) Dario Miroglio

Prima conferenza nazionale sui trend di sviluppo della ricerca e della tecnologia in tema di energia U. DI MATTEO ISES ITALIA

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

Il trattato sul clima: un inversione di tendenza per uno sviluppo sostenibile di Lucia Rossi

Incontri con i Sindaci

APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Antonio Faggioli

Presentazione dell iniziativa Torino che protegge Il progetto life DERRIS e l impegno di Unipol Torino 21 aprile Marjorie Breyton - Unipol

Risultati Attesi, Azioni, Indicatori di risultato

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

COP 22: Il CREA È IN PRIMA LINEA SUL CLIMA

IL CASO DELL AUTO LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DRIVING FORCE DI INNOVAZIONE E COMPETITIVITA A LIVELLO GLOBALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Presentation. Utilitalia Hosting Institution. Disclosure, Measurement, Management and Mitigation of Climate Change Risks.

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

Il Cambiamento Climatico: quali accordi a Copenhagen?

COMUNE DI ISOLA VICENTINA

SILVER.

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Imprese italiane, cambiamento del clima e impatto della

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

PROGETTO PER IL PERFEZIONAMENTO

"Un nuovo clima - verso la 1 a Conferenza regionale sui cambiamenti climatici" Ancona, 13 ottobre 2007

SESSIONE TEMATICA Clima ed energia: verso l accordo post-kyoto di Parigi Andrea Barbabella, Natale Massimo Caminiti

Cambiamenti climatici ed impatto sul Mediterraneo

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Il Patto dei Sindaci. Cos è e cosa significa aderire.

La Carta di Bangkok per la Promozione della Salute in un mondo globalizzato

Per una migliore qualità della vita

Provincia autonoma di Trento. Verso una Provincia ad Emissioni Zero

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

Verso la COP21 di Parigi. Francesco Ferrante Vicepresidente Kyoto Club 30 settembre 2015

Il cambiamento climatico

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese

Novembre. Negoziati sul clima. La posta in gioco a Durban. Ufficio Europeo Legambiente Rue Philippe Le Bon Bruxelles

ImEA Imposta sulle Emissioni Aggiunte Agime Gerbeti VIII Conferenza Nazionale sull Efficienza Energetica novembre - Palazzo Rospigliosi

Politica del suolo tra mitigazione e adattamento

Roberto Morabito Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali - ENEA

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

La Convenzione-quadro sui cambiamenti climatici, da Rio a Parigi

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

La nuova direttiva sull'efficienza energetica. Paolo Bertoldi

Transcript:

IL SETTORE AGRO-FORESTALE NEL POST PARIGI Lucia Perugini Roma, 16/12/2015

0,9±0.5 Pg C y -1 4.3±0.1 Pg C y -1 Atmosfera 44% + 8.9±0.4 Pg C y -1 2.9±0.8 Pg C y -1 Territorio 30% 2.6±0.5 Pg C y -1 Oceani 26% Fonte Le Quere et al 2014 Global Carbon Project. 2004-2013

Perché è importante il settore agroforestale? Secondo l ultimo Rapporto di Valutazione dell IPCC (AR5): I cambiamenti di uso del suolo emissione di circa 4 Miliardi di tco2 all anno. LULUCF L agricoltura (intesa come emissioni da fermentazione enterica, fertilizzanti, gestione delle deiezioni e risaie) 6 4 Miliardi di tco2 all anno Settore AFOLU (LULUCF + Agricoltura) responsabile di un terzo delle emissioni antropogeniche mondiali. Le emissioni in campo agroforestale si prevedono rimangano alte o comunque in aumento, a causa della crescente domanda di cibo, biocombustibili e fibre legata all incremento demografico mondiale.

Perché è importante il settore agroforestale?

Fonte FAO 2014 Quadro emissivo del settore AFOLU

SICUREZZA ALIMENTARE E CAMBIAMENTI CLIMATICI Importanza settore agricolo in percentuale media del PIL (World Bank, 2013): Africa 23% Asia 22% America latina 10% Paesi industializzati 3-4% Popolazione attuale circa 7.2 Miliardi->~9 miliardi nel 2050

L Accordo di Parigi Obiettivo di lungo termine Net 0 emissions Partecipazione di TUTTI i paesi NDC MITIGAZIONE ADATTAMENTO FINANZA Capacity building Sistema di rendicontazione Trasferimento tecnologie Trasparenza (MRV) Revisione impegni ogni 5 anni

OBIETTIVO DELL ACCORDO Mitigazione - Obiettivo di lungo termine: contenere l aumento della temperatura ben al di sotto dei 2 C e perseguire gli sforzi di limitare l aumento a 1.5 C Adattamento - Aumentare la capacità di adattarsi agli impatti del cambiaemnto climatico Finanza - flussi finanziari in linea con il percorso verso no sviluppo resiliente ai cambiamenti climatici e a basse emissioni. ACCORDO «BOTTOM UP» BASATO SUGLI IMPEGNI STABILITI DAI PAESI CON UN AMBIZIONE COMUNE DI LUNGO TERMINE

Mitigazione (Art. 4) Obiettivo di mitigazione: picco globale delle emissioni quanto prima Emissioni nette globali = 0 nella seconda parte del secolo Obbligo di preparare, comunicare e mantenere successivi contributi nazionali di mitigazione (NDC) Obbligo di perseguire misure domestiche di mitigazione Progressivo aumento ambizione Ogni Paese deve comunicare ogni 5 anni contributi nazionali di mitigazione Un dialogo facilitativo per considerare quanto fatto collettivamente rispetto all obiettivo di lungo termine avrà luogo nel 2018 in modo da inspirare la preparazione del successivo ciclo di contributi nazionali

Foreste e agricoltura (Preambolo, Art. 4 e 5) Nel preambolo si riconosce la priorità della salvaguardia della sicurezza alimentare e in particolare le vulnerabilità dei sistemi produttivi alimentari ai cambiamenti climatici I sinks in generale, ovvero l assorbimento del carbonio dagli ecosistemi terrestri, continuano ad essere inclusi nella rendicontazione delle emissioni/assorbimenti L articolo 5 incoraggia le parti ad attuare azioni di protezione e gestione sostenibile delle foreste come strumento di mitigazione ed adattamento, utilizzando gli strumenti già disponibili nella Convenzione, come il REDD+ (riduzione della deforestazione, degrado e promozione della gestione sostenibile nei paesi in via di sviluppo )

Meccanismi di mercato (Art.6) Approcci di cooperazione che prevedono l uso di trasferimento internazionali dei «risultati di mitigazione» promuovendo al contempo lo sviluppo sostenibile Viene istituito un meccanismo di mercato centralizzato come azione di cooperazione per promuovere lo sviluppo sostenibile e l integrità ambientale allo scopo di ridurre le emissioni di gas effetto serra. Viene riconosciuto il ruolo del settore pubblico e privato e la contabilizzazione e commercializzazione dei crediti di riduzione delle emissioni. Viene inoltre istituito un «meccanismo di non-mercato» per promuovere la mitigazione e l adattamento e lo sviluppo sostenibile

Programma di lavoro sui meccanismi La CMA dovrà adottare le regole, modalità e procedure per il meccanismo sulla base di: Partecipazione volontaria Benefici reali, misurabili e di lungo periodo Attività specifiche Riduzioni di emissioni additionali Verifica e certificazione delle riduzioni delle emissioni Esperienza ottenuta e lezioni apprese dai meccanismi esistenti FOCUS SU RIDUZIONE DELLE EMISSIONI -> ESCLUSIONE LULUCF???

Trasparenza (Art.13) Sistema della trasparenza comune (monitoraggio, comunicazione e verifica) delle azioni di mitigazione, adattamento e del supporto finanziario Flessibilità per venire incontro alle diverse capacità delle Parti dell accordo Strumento per monitorare i progressi verso l obiettivo collettivo La decisione prevede il lancio di una iniziativa per il capacity building dei PVS (proposta US-EU su input Italia) Sistema di inventari e info su raggiungimento NDC Prevista una revisione da esperti tecnici Linee guida e modalità e procedure da definire

Altri temi trattati nell accordo Adattamento goal strategie e piani - finanziamenti Finanza supporto adeguato ai PVS (oltre i 100$miliardi all anno, da stabilire i dettagli) Capacity building riconoscimento delle esigenze PVS Educazione Perdite e danno - Valore economico agli impatti dei CC Sviluppo e trasferimento di tecnologie

Entrata in vigore dell Accordo di Parigi (Art.21) L accordo entrerà in vigore quando: almeno 55 Paesi avranno ratificato l Accordo e copertura delle emissioni globali raggiungerà almeno il 55% (molti dei maggiori emettitori, ovvero Cina, USA, EU, Giappone, Brasile, India) Fino al 2020 le riduzioni delle emissioni sono regolate dal Protocollo di Kyoto e sono obbligatorie solo per i Paesi industrializzati Nel frattempo, dal 2016 al 2020, il Comitato ad Hoc dell'accordo di Parigi (APA) assicurerà la preparazione tecnica per l'entrata in vigore e per l'attuazione dell Accordo

Global Stocktake (Art.14) Il Global Stocktake deve periodicamente fare il punto sui progressi collettivi verso l obiettivo di lungo termine Il Primo Global Stocktake nel 2023 e successivamente ogni 5 anni in modo da guidare ed inspirare la preparazione, l aggiornamento e il rafforzamento dei successivi contributi nazionali Riguarderà: mitigazione, adattamento e finanziamenti

Analisi dei contributi volontari (INDC)

INDC presentati: 186 (su 192)

Tipologie di target Fonte: UNEP GAP report 2015

Alle foreste (REDD+) viene attribuito un potenziale di 9GtCO2eq/anno (teorico) I livelli di emissioni risultanti dagli INDC sono 4-6 GtCO2 eq/anno più bassi della traiettoria 2030 Con gli impegni attuali si arriva a <3-3.5C nel 2100

LULUCF emissions (+) and removals (-), Gt CO 2 e/ y Analisi del settore agroforestale (LULUCF) degli INDC (JRC) Il contributo relativo alle emissioni di tutti I settori del LULUCF = 20-25%, 4.5 LULUCF projec ons min - max 4.0 Pre-INDC 3.5 INDC uncondi onal 3.0 INDC condi onal 2.5 2.0 1.5 1.0 0.5 0.0-0.5-1.0 0.8 GtCO 2 e/yr 0.8 GtCO 2 e/yr -1.5 1990 1995 2000 2005 2010 2015 2020 2025 2030 Fonte: Giacomo Grassi, JRC

Settore LULUCF in UE e Italia fino al 2030 2 periodo di impegno: 2013-2020 SI LULUCF: ARD e FM (Ref.Level) CM, GM Pacchetto Clima-Energia 20-20-20 NO LULUCF Settore agroforestale x per settore energetico (Bioenergie) DEC. UE 529/2013 2013-2020 Obbligatorietà reporting per LULUCF (ARD, FM, CM, GM) Framework 2030 Dal 2013-2020 Target UE -40% (1990) LULUCF incluso nel target COME????

Conclusioni L accordo di Parigi costituisce l inizio di un percorso globale per la riduzione di cambiamenti climatici Il settore agro-forestale entra a pieno a far parte delle strategie di mitigazione (removals) Il contributo relativo alle emissioni di tutti i settori del LULUCF = 20-25%, Sui 186 paesi che hanno presentato INDC circa 100 hanno menzionato il LULUCF (REDD+, Agricoltura) Non è ancora chiaro se il settore potrà rientrare nei meccanismi

Grazie

MECCANISMI DI SVILUPPO PULITO CDM (Art. 12) Il fine del meccanismo per uno sviluppo pulito è di assistere le Parti non incluse nell Allegato I nel raggiungimento di uno sviluppo sostenibile e contribuire all obiettivo finale della Convenzione, e di aiutare le Parti incluse nell Allegato I ad adempiere ai loro impegni quantificati di limitazione e di riduzione delle loro emissioni Dà la possibilità di promuovere attività forestali nei Paesi in via di Sviluppo e portare a credito il carbonio assorbito da parte dei Paesi industrializzati (sinks nei CDM) ATTIVITA ELEGGIBILI AFFORESTAZIONE / RIFORESTAZIONE Attività di riduzione emissioni in agricoltura

Stato CDM agricoli e forestali Demand-side EE 3% Fuel switch 2% Supply-side EE 6% CH4 reduction & Cement & Coal mine/bed 15% Percentage of CDM projects in each category Afforestation & Reforestation 0,8% Transport 0,4% HFCs, PFCs, SF& & N2O reduction 2% Total 8615 HFCs, PFCs, SF& & N2O reduction 146 Renewables 6116 CH4 reduction & Cement & Coal mine/bed 1321 Supply-side EE 525 Fuel switch 135 Demand-side EE 269 Afforestation & Reforestation 71 Transport 32 Renewables 71% Fuel switch 6% Supply-side EE 7% CH4 reduction & Cement & Coal mine/bed 18% Demand-side EE 1% Fonte: CDM pipeline UNEP Risoe Giugno 2015 Expected CERs Until 2012 (%) in each category Afforestation & Reforestation 0,8% Transport 0,2% Renewables 34% HFCs, PFCs, SF& & N2O reduction 33%

UNFCCC -National Appropriate Mitigation Action NAMA E uno strumento sviluppato in ambito della convenzione UNFCCC Il concetto è stato introdotto nel 2007 nel Bali Action Plan (COP13) Cosa sono: azioni volontarie intraprese da PVS per la riduzione di emissioni di gas serra Nel contesto dello sviluppo sostenibile e in maniera misurabile, riportabile e verificabile (MRV) Soprattutto se finanziati da paesi industrializzati Può essere supportato da paesi industrializzati attraverso tecnologie, fondi e capacity building Le riduzioni delle emissioni sono confrontate con una linea base (scenario BAU, No linee guida) Obiettivo: sviluppo di politiche, regolamenti o framework insitituzionali allo scopo di raggiungere obiettivi di mitigazione e creare un ambiente favorevole a tali azioni

5 23 26 41 51 59 62 63 123 NAMA Yes No Unknown Due tipi di NAMA: NAMAs che richiedono supporto NAMAs per riconoscimento FINA NCIAL TECHNOLOGICA L CA PACITY 26% 40% 25% 9% Asia Europe Latin America Africa 6% 5% 12% 6% 39% Energy Transport Forestry Waste Agriculture 12% 4% 16% Industry Buildings Multisector Ecofys (2015) NAMA Database Pipeline: May 2015. Available at http://www.nama-database.org/nama-db-pipeline.xls

Cos è il REDD Meccanismo di remunerazione dei paesi in via di sviluppo per: la riduzione delle emissioni dovute a deforestazione e degrado forestale per la gestione sostenibile delle foreste il mantenimento ed incremento degli stock forestali di carbonio attraverso l attuazione di idonee politiche e misure di incentivi. Unico meccanismo capace di garantire simultaneamente: riduzioni di gas serra su larga scala tempi rapidi costi relativamente bassi agisce anche sul mantenimento e miglioramento dei servizi ambientali e socio-economici forniti dalle foreste

Fasi del meccanismo Fase 1 Fase 2 Supporto finanziario ai PVS per lo sviluppo di strategie REDD+, per la definizione di idonee politiche e misure di governance forestale, e l implementazione di attività di capacity-building. Attuazione delle misure di governance, politiche e strategie REDD+ sviluppate nella prima fase e supporto per ulteriori attività di capacity building. Finanziamenti pubblici Fase 3 Remunerazione basata su riduzioni reali e verificate delle emissioni dovute ad attività di deforestazione e degrado delle foreste, nonché sull aumento degli stock forestali di carbonio dovuto all attuazione di idonee politiche di gestione sostenibile delle foreste. Pubblico/privato

DRIVERS OF DEFORESTATION Fonte: FAO (2015)

LULUCF emissions (+) and removals (-) GtCO 2 e/yr Variazione della quantificazione del settore agro-forestale (Fonte: Studio JRC, G. Grassi) IPCC AR5, WG3, tab. 11.1 7.0 6.0 5.0 5.0 4.0 4.0 3.0 3.0 2.0 2.0 1.0 1.0 0.0-1.0 0.0 1990 1995 2000 2005 2010 2015 Forest: FRA-2010. Non-forest: FAO estimates based on country Activity data WHY such big difference? IPCC IPCC AR5, AR5, 'FOLU' 'FOLU' IPCC AR5, 'FOLU' IPCC FAOSTAT, AR5, 'FOLU' all FAOSTAT, available all land uses available land uses FAOSTAT, FRA 2015 all (Forest) available + non-forest land uses FRA (FAOSTAT) 2015 (Forest) + non-forest GHGIs/Nat Comm. (FAOSTAT) FAOSTAT, all FRA available 2015 land (Forest) uses + non-forest GHGIs/Nat JRC, this analysis Comm. (FAOSTAT) IPCC covers, essentially, net emissions from land use changes only FAO-FRA reports are not primarily aimed to report on CO 2, and are not subject to a formal review process GHGIs/NCs are aimed to report on GHGs and GHGIs are reviewed annually