Elenco beni contenenti amianto. Articolo 45 sexies, comma 2 del D.P.G.P. 26 gennaio 1987, n. 1-41/Leg.e ss. mm.

Documenti analoghi
Il Presidente, constatato il numero legale degli intervenuti, dichiara aperta la seduta

UTILIZZO NELL EDILIZIA

infosalute Amianto Capire e affrontare i rischi per la salute derivanti dall amianto in matrice compatta

CENSIMENTO MANUFATTI AMIANTO. Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 1

RISCHIO AMIANTO IL PIANO DI LAVORO

CITTA DI CAVA DE TIRRENI PROVINCIA DI SALERNO. DETERMINAZIONE Sett. 4 Lavori Pubblici e Ambiente

Pubblichiamo il testo integrale della legge Regionale del 31 luglio 2012 n. 14

Al signor Sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1979 VI COMMISSIONE CONSILIARE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE PROGETTO DI LEGGE

Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche. Senigallia 14/5/2016

COMUNE DI CANISCHIO Città Metropolitana di TORINO

CENSIMENTO AMIANTO 2016

DISPOSIZIONI NORMATIVE NAZIONALI E REGIONALI IN MATERIA DI AMIANTO NORMATIVA NAZIONALE

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE DELLE PRIORITA DI INTERVENTO ART. 20 LEGGE 23 MARZO 2001, N D.M. 18 MARZO 2003, N. 101

D.G.R. n del 07/04/1997

PROTOCOLLO D INTESA. TRA I COMUNI DI Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Flero, Lograto, Roncadelle, Torbole Casaglia ( Ente delegato)

VISTA la Legge 27 Marzo 1992 numero 257 ad oggetto Norme relative alla cessazione dell impiego dell amianto

Allegato 7 (punto 4 PRAL) Procedura per la definizione delle priorità d intervento

Responsabile del rischio amianto: ruolo, competenze, criticità. Stefano Massera 8 novembre 2016

PROGETTO AMIANTO. (A cura del Comune di Casale Monferrato, ASL AL ed ARPA PIEMONTE) SCHEDE PER LA RACCOLTA DATI INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE

Il programma di controllo e manutenzione

Il ruolo dell Amministrazione Comunale

Bollettino Ufficiale n. 5/I-II del 31/01/2017 / Amtsblatt Nr. 5/I-II vom 31/01/

STUDIO DEI MATERIALI GEOLOGICI USATI NEGLI EDIFICI.

COMUNE DI ISPICA. Provincia di Ragusa AVVISO PUBBLICO

"Norme per il risanamento dell ambiente, bonifica e smaltimento dell amianto".

DA DOVE SIAMO PARTITI

INTERVENTI DI BONIFICA DALL'AMIANTO SU BENI E STRUTTURE: CREDITO D IMPOSTA

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008

RISCHIO AMBIENTALE E SANITARIO DELL ETERNIT/AMIANTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROTOCOLLO PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE COPERTURE IN CEMENTO-AMIANTO

Elenco degli enti e delle aziende di credito a carattere regionale aventi sede legale in provincia di Trento (riferito alla data del 31 dicembre 2015)

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO AI SENSI DEL D.L.vo 626/94 RELATIVAMENTE ALLE ATTIVITA SCOLASTICHE E ALLE UNIVERSITA.

UFFICIO DI PIANO DISTRETTUALE SERVIZIO AMMINISTRATIVO DETERMINAZIONE N. 60 DEL 23/03/2016

PIANO COMUNALE AMIANTO Art. 4, lettera b), L.R. n. 10 del Adottato giusta deliberazione di G.M. n. 29 del 22/02/2016

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

vista la legge regionale 4 settembre 2001, n. 18 Approvazione del piano socio-sanitario regionale per il triennio 2002/2004 ;

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ai sensi dell art. 80 comma 2 L.R.T. n.01/2005 e s.m.i. (ex. art. 6 comma 2 lettera a) D.P.R. n.

Bollettino Ufficiale n. 21/I-II del 26/05/2015 / Amtsblatt Nr. 21/I-II vom 26/05/

le ASL gestiscono un consistente numero di immobili, i quali sono frequentati da un rilevante numero di persone;

LA GESTIONE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE Le esperienze di Arpa Piemonte. Direttore Generale Arpa Piemonte ing. Angelo Robotto

ASSOAMIANTO. L esame dei piani di lavoro per la bonifica dell amianto

76 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 09 luglio Visto l allegato B al presente decreto, parte integrante e sostanziale

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/

Direzione Generale Agricoltura

organizzato da SPISAL ULSS 20 - Verona, via S. D Acquisto 7 dal 10/03/2014 al 20/03/

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

COMUNE DI SANT'AGATA BOLOGNESE

art. 1 oggetto e finalità

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. VISTO l articolo 5, comma 3, della legge 24 febbraio 1992, n. 225;

Legge regionale 29 settembre 2003, n. 17 Norme per il risanamento dell'ambiente, bonifica e smaltimento dell'amianto. Art. 1. Finalità.

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

Determina Lavori pubblici/ del 11/12/2015

10618 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda USL 3 di Pistoia

Deliberazione della Giunta comunale n. 39 dd Pubblicata il

23/2007 e sulla banca dati degli atti amministrativi della Giunta regionale ai sensi dell articolo 18 della legge regionale n. 23/2007.

Determinazione dirigenziale n. 1 del adottata dall Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro del Sud Milano a.s.c.

COMUNE DI RUBIERA CENSIMENTO MAPPATURA E BONIFICA DEL TERRITORIO COMUNALE

Determinazione dirigenziale

PROVINCIA DI BIELLA. Ambiente e Agricoltura - DT Impegno n. DETERMINAZIONE N IN DATA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Deliberazione 24 novembre EEN 12/11

DELIBERAZIONE N. VIII/3580 DEL LA GIUNTA REGIONALE

Provincia Autonoma di Trento

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

A relazione dell'assessore Valmaggia:

DECRETO n. 109 del 24 ottobre 2011

Comune di Roncegno Terme Provincia di Trento REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER IL MIGLIORAMENTO AMBIENTALE

MODALITÀ DI ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA PER LA BONIFICA E SMALTIMENTO DI PICCOLE QUANTITÀ DI AMIANTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 12 del 30/01/2014

COMUNE DI BRENTONICO. (Provincia di Trento)

GIUNTA REGIONALE. Omissis

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda Sanitaria Locale Roma G

Collesalvetti PROVINCIA DI LIVORNO

CONVENZIONE TRA I COMUNI RICADENTI NEL TERRITORIO DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA PER LA RIMOZIONE E LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

OGGETTO: Assestamento del bilancio di previsione 2016/2018 e controllo della salvaguardia degli equilibri di bilancio.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 21 ottobre 2008, n. 1924

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE AUTORIZZATIVE PER IMPIANTI PUBBLICITARI CAPO 1

Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE Area: PIANI E PROGRAMMI DI EDILIZIA RESIDENZIALE

COMUNE DI RIPARBELLA

OGGETTO: Condominio minimo: detrazione per ristrutturazione

I siti potenzialmente contaminati in Italia

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI DEI CITTADINI RELATIVE AD AMIANTO IN MATRICE COMPATTA. E pervenuta una segnalazione scritta di presenza di amianto

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO POLI TICHE DI BENESSERE SOCIALE E PARI OPPORTU NITA 26 giugno 2015, n.499

Amianto: problematiche, rischi e aspetti sanitari

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

C O M U N E D I C A S T E L B O L O G N E S E Medaglia d Argento al Merito Civile Provincia di Ravenna

LA GIUNTA REGIONALE. - la legge 24 febbraio 1992 n 225 Istituzione del servizio nazionale della Protezione Civile ;

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO

AMIANTO. sull applicazione delle normative

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone

Borghini Gianpietro. D.g.r VII/ del 16 febbraio 2005

CERTIFICATO DI ABITABILITÀ / AGIBILITÀ. Il sottoscritto... nato a... il..

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Criteri e modalità per la concessione dei contributi per la rimozione con smaltimento di coperture in cemento amianto

Transcript:

Supplemento n. 2 al B.U. n. 7/I-II del 16/02/2016 / Beiblatt Nr. 2 zum Amtsblatt vom 16/02/2016 Nr. 7/I-II 0002 177079 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2015 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del 27 novembre 2015, n. 2157 Elenco beni contenenti amianto. Articolo 45 sexies, comma 2 del D.P.G.P. 26 gennaio 1987, n. 1-41/Leg.e ss. mm. Il Relatore comunica: premesso che: nella riunione interdipartimentale tra il Dipartimento Urbanistica e ambiente, Dipartimento Politiche sanitarie, Azienda provinciale per i servizi sanitari e Agenzia provinciale della protezione dell ambiente di data 13 luglio 2009 è stato concordato, in attuazione della delibera della GP 1756/06, integrata dalla delibera 2367/09, di avviare anche in Trentino la mappatura delle coperture in cementoamianto. In tale sede si sono anche ripartite le competenze derivanti da tali adempimenti e stabilite le procedure da attuare. E iniziato quindi in alcune Valli del Trentino ( Valsugana, Val di Non, Giudicarie, Alto-Garda, Vallagarina, Rotaliana, Val D Adige e Valle dei Laghi) il censimento delle coperture in cemento-amianto con la tecnica Mivis che, avvalendosi dell analisi di riprese aeree iperspettrali, ha permesso di individuare le coperture nelle aree più densamente popolate della provincia, sorvolabili con voli rettilinei. I voli sono stati completati nel 2010 e, a fine anno, i dati del censimento sono stati ottenuti, georeferenziati come richiesto dalla legge, elaborati e inviati al Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio. Complessivamente le coperture sospette di essere in cemento-amianto allora censite sono state 3.872, per una superficie totale di 1 milione e 878 mila metri quadrati. Vista la complessità delle attività connesse alla mappatura dell amianto riscontrate è emersa la necessità di stabilire che la prosecuzione delle attività stesse venisse effettuata dal gruppo interistituzionale per la mappatura dell amianto già operativo, integrato da un membro del Consorzio dei comuni e formato da persone qualificate che già operavano nel settore con competenze e professionalità provenienti da enti e istituzioni varie: PAT (Assessorati), APSS, APPA, Consorzio dei Comuni Trentini in rappresentanza di Comuni e Comunità. Successivamente, a seguito della modifica del Testo unico provinciale sulla tutela dell ambiente dagli inquinamenti, approvato con D.P.G.P. 26 gennaio 1987 n. 1-41/Leg, ad opera della Legge provinciale 3 aprile 2012 n. 5, è stato aggiunto, tra l altro, nel Testo unico citato, l articolo 45 sexies il cui secondo comma prevede che La Giunta provinciale predispone l elenco dei beni contenenti amianto da sottoporre a interventi di bonifica urgente, con riferimento ai beni individuati nella mappatura contenuta nel piano provinciale per la protezione dell amianto, per i quali risulta la pericolosità per la salute pubblica, in applicazione dei criteri previsti dall articolo 45 ter, comma 2, lettera d), individuando anche i termini per la realizzazione della bonifica. I criteri sopracitati sono stati definiti rispettivamente con: 1. la deliberazione n. 3014 di data 30 dicembre 2011 con la quale, in attuazione della deliberazione n. 2367 di data 2 ottobre 2009, sono state approvate le Linee Guida per la definizione A) dell indice di degrado delle coperture in cemento-amianto e B) delle priorità d intervento nei siti inquinati da a- mianto in provincia di Trento, unitamente C) alla Scheda di rilevamento dati. Tali linee guida, oltre a definire i tipi di intervento da porre in essere a seconda dell indice di degrado (I.D.) dei siti mappati, prevedono anche che se il manufatto presenta una superficie danneggiata ovvero se sono presenti danni evidenti ed indiscutibili (come crepe, fessure evidenti e rotture) in misura uguale o superiore al 10% della sua estensione si debba procedere alla bonifica, indipendentemente dall I.D., privilegiando l intervento di rimozione. 2. la deliberazione n. 775 di data 20 aprile 2012 con la quale, in attuazione della sopra citata deliberazione n. 3014/2011, è stata definita la corrispondenza tra i valori dell indice I.D. e i tipi di intervento nel modo che segue: a) nessun intervento immediato di bonifica: rivalutazione dell indice di degrado con frequenza tri-

Supplemento n. 2 al B.U. n. 7/I-II del 16/02/2016 / Beiblatt Nr. 2 zum Amtsblatt vom 16/02/2016 Nr. 7/I-II 0003 ennale per siti con I.D. fino a 50,00 punti; b) bonifica non urgente: esecuzione della bonifica entro 3 anni per siti con I.D. oltre i 50,00 fino a 70,00 punti; c) bonifica urgente: esecuzione della bonifica entro i successivi 12 mesi per siti con. I.D. oltre i 70,00 punti. Al fine di poter dare attuazione al disposto legislativo sopra riportato è risultato necessario completare la mappatura delle coperture in cemento amianto sul territorio provinciale. Le operazioni di mappatura effettuate, per individuare probabili coperture in cemento amianto, sono state condotte in parte con le riprese con tecnica Mivis che hanno interessato 111.677 ettari del territorio provinciale, mentre il restante territorio è stato oggetto di verifiche aeree dirette. Sono stati quindi pianificati i sopralluoghi (affidati da A.P.S.S. a seguito dell espletamento di n. 2 gare di appalto) finalizzati, da una parte a verificare la corrispondenza di quanto rilevato con le riprese o riferito dai privati, e dall altra alla classificazione degli edifici mappati o rilevati successivamente, mediante attribuzione del punteggio I.D. a ciascun sito mappato; i sopralluoghi si sono svolti nel 2012, sono proseguiti nel 2013 e conclusi nel 2014 su tutto il territorio provinciale per un totale di 4505 sopralluoghi complessivi, che hanno portato ad una evidenza di circa 1426 siti reali con presenza di coperture in a- mianto. Con deliberazione della Giunta provinciale n. 767 di data 19 aprile 2013 sono stati inoltre approvati i criteri e le modalità per la concessione dei contributi per la rimozione con smaltimento di coperture in cemento amianto, ai sensi dell articolo 45 quinquies del D.P.G.P. 26 gennaio 1987, n. 1-41/Leg., con l intento di incentivare le segnalazioni da parte dei privati di siti con coperture in cemento amianto, e poter così integrare la mappatura del territorio e rendere pubbliche le misure di sostegno previste per la rimozione e lo smaltimento dell amianto. A seguito degli esiti della riunione del gruppo interistituzionale per la mappatura dell amianto di data 11 febbraio 2014, al fine di garantire l attendibilità dei riferimenti identificativi dei siti tramite p.ed., rilevati a seguito dei sopralluoghi A.P.S.S., rilievi Mivis e segnalazioni dei privati, in vista della successiva ufficializzazione, e stante la delicatezza della tematica che rileva ai fini della tutela della salute pubblica, i record relativi agli stessi sono stati sottoposti a ulteriore verifica a cura dell ufficio cartografico provinciale. In ottemperanza a quanto previsto dall'art. 45 quater del D.P.G.P. 26 gennaio 1987, n. 1-41/Leg.e ss. mm, Iniziative di informazione sulla pericolosità dell'amianto, è stato predisposto un opuscolo informativo a cura del gruppo interistituzionale per la mappatura dell amianto dal titolo Amianto. Capire e affrontare i rischi per la salute derivanti dall'amianto in matrice compatta, in cui si danno indicazione anche dei riferimenti istituzionali utili per la popolazione. Al fine di sottoporre alla Giunta provinciale l'elenco di siti di cui sopra, al netto delle bonifiche intervenute in questi anni, e di ottenere una graduatoria attuale, in ordine alla priorità di bonifica/intervento dei siti contenenti amianto, è stata inviata con nota di data 10 dicembre 2014, una comunicazione a tutti i Comuni della Provincia Autonoma di Trento, accompagnata dall opuscolo informativo, seguita inoltre solo per i Comuni interessati da siti con presenza di amianto dall'elenco dei record dei circa 1426 siti suddivisi per competenza territoriale, per avere un riscontro da parte dei Comuni stessi in ordine alle bonifiche in corso di lavori o a situazioni sospette di ulteriori coperture in amianto. Infatti sia nel 2013 che nel 2014, ci sono state circa 500 bonifiche all'anno. Tale comunicazione è stata inviata anche ai Comuni nei cui territori, con le tecniche a disposizione, non si è rilevata presenza di siti con coperture in amianto, al fine di chiedere di comunicare eventuali situazioni sospette, di coperture in cemento amianto, e poter quindi disporre eventuali sopralluoghi. A seguito del riscontro dei dati da parte di tutti i Comuni (ad eccezione dei Comuni di Bondone, Roncone e Stenico, per i quali valgono ai fini del presente provvedimento i dati originari), sono stati aggiornati gli elenchi già verificati dall ufficio cartografico.

Supplemento n. 2 al B.U. n. 7/I-II del 16/02/2016 / Beiblatt Nr. 2 zum Amtsblatt vom 16/02/2016 Nr. 7/I-II 0004 Sono stati quindi predisposti, al fine dell approvazione da parte della Giunta provinciale, gli elenchi aggiornati come di seguito indicato: 1. Tabella 1: contenente gli immobili da sottoporre a bonifica urgente (entro 1 anno); e comprende sia gli immobili originariamente con I.D. oltre 70,00 punti o, indipendentemente dal I.D., con danni superiori al 10% e quindi da sottoporre a bonifica urgente (entro 1 anno) sia gli immobili con I.D. oltre i 50,00 e fino a 70,00 punti e quindi originariamente da sottoporre a bonifica non urgente (entro 3 anni) ma che attualmente rientrano tra quelli da sottoporre a bonifica urgente considerato che la data del sopralluogo risale a 2/3 anni fa; 2. Tabella 2: contenente gli immobili con le caratteristiche della Tabella 1, per i quali è già stata presentata dichiarazione di inizio di attività; 3. Tabella 3: contenente gli immobili con I.D. fino a 50,00 punti e con danni inferiori al 10%, per i quali non è previsto nessun intervento immediato di bonifica, ma unicamente la rivalutazione dell indice di degrado con frequenza triennale, rispetto alla data dell'ultimo sopralluogo, tra cui anche quelli per i quali è stata già presentata dichiarazione di inizio attività, i cui lavori sono in corso o non ancora iniziati, o terminati con una bonifica parziale; Si precisa che il numero dei siti e i metri quadri corrispondenti indicati nelle allegate tabelle è riferito all attribuzione ai singoli proprietari responsabili della bonifica, e per tanto in caso di immobili che hanno in condivisione il medesimo tetto, lo stesso dato viene replicato in tabella per ciascun proprietario. Preso atto che, a seguito dei sopralluoghi, era già stata inviata da parte di APSS ai proprietari di edifici con coperture in cemento amianto, un informativa relativa alla rilevazione della presenza di amianto, alla sua pericolosità, ai rischi che comporta per la salute e alle tempistiche indicate per la bonifica. Tenuto conto inoltre che nella riunione d.d. 9 novembre 2013 del gruppo interistituzionale per la mappatura dell amianto, è emersa l opportunità di sottoporre alla Giunta provinciale per la relativa approvazione, gli elenchi dei beni contenenti amianto, così da ufficializzare, tra l altro, nei confronti dei Comuni e dei proprietari degli immobili la presenza dei siti contenenti amianto dove è prevista la bonifica urgente, in quanto risulta la pericolosità per la salute pubblica in applicazione dei criteri previsti dall art. 45 ter, comma 2, lettera d) del D.P.G.P. 26 gennaio 1987 n. 1-41/Leg., dando mandato ai Comuni di assumere a tal fine i provvedimenti di cui ai sopracitato art. 45 sexies, comma 3, art. 90, commi 3 e 5 e art. 91. Considerato che l'art. 45 sexies co. 3, prevede infatti che il proprietario dei beni contenenti a- mianto inclusi nell'elenco predisposto ai sensi del comma 2 deve procedere alla bonifica. Decorso inutilmente il termine per la bonifica previsto dal comma 2, si applica l'articolo 90, commi 3 e 5. Tenuto conto che a seguito dell ufficializzazione dei sopracitati elenchi: per gli immobili di cui alla Tabella 1 il Comune, in applicazione all art. 45 sexies co. 3 e dell'art. 90, comma 3 del Testo unico provinciale sulla tutela dell ambiente dagli inquinamenti, notifica ai proprietari l obbligo della bonifica, indicando il termine di 1 anno entro il quale devono provvedere. Decorsi inutilmente tali termini verrà applicato il comma 5 del sopracitato art. 90 e art. 91, come previsto dall art. 45 sexies, comma 3; per gli immobili di cui alla Tabella 2 il Comune, nel caso in cui alla dichiarazione di inizio dei lavori non segua la conclusione degli stessi e la bonifica totale del sito, dà applicazione all art. 90, commi 3 e 5 e art. 91; per tutti gli immobili di cui alla Tabella 3, il Comune verificherà la conclusione dei lavori o nel caso in cui i lavori non siano iniziati verificherà la rivalutazione dell indice di degrado dei siti con frequenza triennale, in capo al proprietario dell'immobile, rispetto alla data del primo sopralluogo. Periodicamente le strutture provinciali competenti interloquiranno con i comuni per aggiornare la situazione di bonifica dei siti già noti e integrare la mappatura con altre situazioni verificate. Ciò premesso si propone di approvare l elenco di tutti i beni contenenti amianto relativi ai siti censiti, distinguendoli nelle 3 tabelle sopra illustrate e allegati alla presente proposta di provvedimento quali parti integranti e sostanziali:

Supplemento n. 2 al B.U. n. 7/I-II del 16/02/2016 / Beiblatt Nr. 2 zum Amtsblatt vom 16/02/2016 Nr. 7/I-II 0005 LA GIUNTA PROVINCIALE - udita la relazione; - visti gli atti e le norme citati in premessa; - visto l art. 45 sexies, comma secondo, del Testo unico provinciale sulla tutela dell ambiente dagli inquinamenti, approvato con D.P.G.P. 26 gennaio 1987 n. 1-41/Leg e, - visto l art. 45 sexies, comma terzo del Testo unico sopracitato unitamente agli articoli 90, commi 3 e 5 e 91 ad unanimità di voti, legalmente espressi, delibera 1) di dare atto che in ottemperanza a quanto previsto dall'art. 45 quater del D.P.G.P. 26 gennaio 1987, n. 1-41/Leg.e ss. mm, Iniziative di informazione sulla pericolosità dell'amianto, è stato predisposto un opuscolo informativo a cura del gruppo interistituzionale per la mappatura dell amianto, dal titolo Amianto. Capire e affrontare i rischi per la salute derivanti dall'amianto in matrice compatta, in cui si danno indicazione anche dei riferimenti istituzionali utili per la popolazione, allegato 1 della presente deliberazione; 2) di demandare alle Strutture provinciali competenti la massima diffusione dell'opuscolo di cui al punto 1); 3) di approvare l'elenco di beni immobili di cui all allegato 2 contenente le seguenti tabelle: Tabella 1: contenente gli immobili da sottoporre a bonifica urgente (entro 1 anno); e comprende sia gli immobili originariamente con I.D oltre 70,00 punti o, indipendentemente dal I.D., con danni superiori al 10% e quindi da sottoporre a bonifica urgente (entro 1 anno) sia gli immobili con I.D. oltre i 50,00 e fino a 70,00 punti e quindi originariamente da sottoporre a bonifica non urgente (entro 3 anni) ma che attualmente rientrano tra quelli da sottoporre a bonifica urgente considerato che la data del sopralluogo risale a 2/3 anni fa; Tabella 2: contenente gli immobili con le caratteristiche della Tabella 1, per i quali è già stata presentata dichiarazione di inizio di attività; Tabella 3: contenente gli immobili con I.D. fino a 50,00 punti e con danni inferiori al 10%, per i quali non è previsto nessun intervento immediato di bonifica, ma unicamente la rivalutazione dell indice di degrado con frequenza triennale, in capo al proprietario dell'immobile, rispetto alla data dell'ultimo sopralluogo, tra cui anche quelli per i quali è stata già presentata dichiarazione di inizio attività, i cui lavori sono in corso o non ancora iniziati, o terminati con una bonifica parziale; 4) di pubblicare la presente deliberazione sul sito internet istituzionale della Provincia; 5) di comunicare a tutti i Comuni citati negli elenchi l approvazione del presente provvedimento per i conseguenti adempimenti di competenza; 6) di dare atto che periodicamente le strutture provinciali competenti interloquiranno con i comuni per aggiornare la situazione di bonifica dei siti già noti e integrare la mappatura con altre situazioni verificate. IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA UGO ROSSI LA DIRIGENTE DEL SERVIZIO SEGRETERIA DELLA GIUNTA ED ELEZIONI PATRIZIA GENTILE

Supplemento n. 2 al B.U. n. 7/I-II del 16/02/2016 / Beiblatt Nr. 2 zum Amtsblatt vom 16/02/2016 Nr. 7/I-II 0006 infosalute Provincia Autonoma di Trento Assessorato alla Salute e solidarietà sociale Amianto Capire e affrontare i rischi per la salute derivanti dall amianto in matrice compatta

Supplemento n. 2 al B.U. n. 7/I-II del 16/02/2016 / Beiblatt Nr. 2 zum Amtsblatt vom 16/02/2016 Nr. 7/I-II 0007 infosalute Amianto. Capire e affontare i rischi per la salute derivanti dall amianto in matrice compatta Assessorato alla Salute e solidarietà sociale Servizio Politiche sanitarie e per la non autosufficienza Ufficio Formazione e sviluppo delle risorse umane Via Gilli,4-38121 Trento tel. 0461 494105 - fax 0461 494175 formazione.sanita@provincia.tn.it www.trentinosalute.net copyright Giunta della Provincia Autonoma di Trento. 2014 L utilizzo del materiale pubblicato è consentito con citazione obbligatoria della fonte

Supplemento n. 2 al B.U. n. 7/I-II del 16/02/2016 / Beiblatt Nr. 2 zum Amtsblatt vom 16/02/2016 Nr. 7/I-II 0008 MATERIALI CONTENENTI AMIANTO: I RISCHI PER LA SALUTE L amianto (o asbesto) è un minerale largamente utilizzato in passato nella costruzione e nelle coperture degli edifici (in particolare tra il 1960 e il 1985), spesso per ottenere isolamento termico, acustico o a scopi antincendio. L amianto può trovarsi in matrice compatta (all interno di un substrato resistente) o in matrice friabile. Dall aprile 1994 la legge ha vietato qualsiasi ulteriore installazione, commercializzazione, utilizzo e vendita di materiali contenenti amianto. L AMIANTO NEGLI EDIFICI Uno specifico censimento effettuato nel 2000 e nel 2001 ha dimostrato che la presenza di amianto libero o in matrice friabile in Trentino è piuttosto limitata e i siti notificati sono comunque sotto controllo se non già bonificati. I materiali in matrice compatta sono invece molto più diffusi: basti pensare alle coperture in cemento amianto usate per tetti o tettoie (in genere del tipo ondulato) o ai rivestimenti in vinilamianto di pavimenti. L amianto presente negli edifici non è di per sé fuori legge, ma deve essere sottoposto a precisi controlli. Per la legge il proprietario deve garantire che il materiale sia mantenuto in condizioni di sicurezza, riducendo al minimo la possibilità di rilascio di polveri e fibre di amianto che espongano a rischio le persone (lavoratori, inquilini, vicini, utenti, cittadini). DOVE SI TROVA IL CEMENTO AMIANTO Il cemento-amianto è stato utilizzato in numerosi manufatti: lastre piane e ondulate per tramezzi, rivestimento per interni ed esterni, realizzazione di pannelli e cabine, serbatoi per acqua, coperture di tetti (anche tegole), involucri di motori, involucri di apparecchiature elettriche tubi per condutture di acqua potabile e fognatura, condutture per gas (es. canne fumarie) e liquidi speciali, grondaie, linee elettriche. DOVE SI TROVA IL VINILAMIANTO Il vinilamianto è stato utilizzato principalmente per la pavimentazione interna di edifici pubblici, scuole, ospedali e alloggi privati. Oggi in massima parte è già stato rimosso e se non abraso superficialmente presenta una bassa pericolosità.

Supplemento n. 2 al B.U. n. 7/I-II del 16/02/2016 / Beiblatt Nr. 2 zum Amtsblatt vom 16/02/2016 Nr. 7/I-II 0009 I RISCHI PER LA SALUTE Le fibre di amianto inalate possono causare gravi malattie, in particolare, ma non solo, a carico dell apparato respiratorio. L amianto è un potente agente cancerogeno, in grado di provocare tumori del polmone, della pleura o del peritoneo e probabilmente anche di altri organi. Il potere cancerogeno dell amianto è superiore a quello noto del fumo di sigaretta e anzi lo potenzia, nel senso che il rischio di tumore di un fumatore esposto contemporaneamente a fibre di amianto è molto maggiore. Quando inalato a dosi elevate o per lungo tempo, l amianto può provocare malattie dei polmoni (asbestosi) mentre i tumori, in particolare quelli della pleura, possono essere causati anche da dosi molto basse. Non riusciamo a sapere quanti tumori del polmone possano essere attribuiti all amianto; sappiamo invece che quasi tutti i tumori della pleura chiamati mesoteliomi sono dovuti a inalazione di fibre di amianto avvenuta in periodi anche molto lontani (fino a 30, 40 anni prima). Si tratta di tumori relativamente rari (1.000 casi all anno in Italia, circa 4 in Trentino) la cui frequenza è però aumentata costantemente negli ultimi anni. Una parte di essi colpisce chi ha lavorato in passato con l amianto ma una parte è attribuibile a esposizioni non lavorative o ambientali. Benché la scienza oggi non sia in grado di stabilire con certezza un livello di esposizione ad amianto che sia sicuro, ciò non significa che qualsiasi esposizione sia di per sé pericolosa. Quasi ogni giorno siamo esposti alla possibilità di inalare qualche fibra però, sulla base dei dati scientifici, la probabilità che qualcuno di noi si ammali tra qualche anno di malattie correlate a questi livelli di fibre di amianto è bassissima. Sappiamo comunque che più polvere di asbesto si inala maggiore è il rischio per la salute. Per questo dobbiamo limitare le possibilità di respirare fibre di amianto. Il rischio è maggiore quando si opera su materiali contenti amianto (demolizioni, manutenzioni, riparazioni, ecc.) senza adeguate protezioni o su materiali di amianto non trattati in maniera idonea. La migliore raccomandazione in presenza di amianto è di non allarmarsi inutilmente, senza però ignorare il problema sottovalutandone il rischio. Per questo è importante individuare le zone in cui è presente, sorvegliandone le condizioni e proteggendo tutte le persone che possano avere a che fare con esso. Quando il materiale è in buone condizioni e non viene manomesso è molto improbabile che esista un pericolo apprezzabile di rilascio di fibre di amianto. Ci sono invece situazioni in cui diventa necessario procedere alla bonifica. I materiali compatti (che possono essere sbriciolati o ridotti in polvere solo con l ausilio di attrezzi meccanici), nei quali l amianto è fissato fortemente alla matrice come il cemento-amianto o il vinilamianto, hanno nulla o scarsa probabilità di liberare fibre se non alterati o non degradati. Altri materiali definiti friabili si possono sbriciolare anche con la sola pressione delle dita e per essi la probabilità di rilascio di fibre è decisamente più elevata: per questo l amianto friabile è considerato più pericoloso e merita una maggiore attenzione. La sola presenza di amianto non è necessariamente fonte di malattia: il rischio insorge quando c è una dispersione di polveri contenenti amianto (per danneggiamento dei materiali o per alterazione della struttura) che possono essere respirate dalle persone.

Supplemento n. 2 al B.U. n. 7/I-II del 16/02/2016 / Beiblatt Nr. 2 zum Amtsblatt vom 16/02/2016 Nr. 7/I-II 0010 ASPETTI LAVORATIVI In passato numerosi lavoratori sono stati esposti all amianto nella sua estrazione, nella lavorazione, nella produzione e installazione di manufatti e nell uso di materiali che lo contenevano. Oggi alcune categorie di lavoratori possono ancora essere esposte all amianto, talvolta a loro insaputa, quando si trovano a operare su impianti, macchinari o edifici nei quali è presente: operai edili, idraulici, carpentieri, manutentori, caldaisti, meccanici, ecc. A questi vanno aggiunti tutti i lavoratori addetti alla bonifica dell amianto (ricopertura, incapsulamento o rimozione), al trasporto e alla gestione in discarica del materiale bonificato. Questi lavoratori sono informati e preparati ad affrontare le situazioni di rischio che ne derivano in quanto le aziende che intendono operare nel comparto amianto devono possedere particolari requisiti sia tecnologici che di formazione. Il personale deve frequentare speciali corsi abilitativi e la società iscriversi in apposite categorie presso la Camera di commercio. PER IL CITTADINO VERIFICARE LA PRESENZA DI AMIANTO Per tutelare la nostra salute è importante sapere se i materiali che ci circondano contengono amianto. La presenza di amianto in un materiale compatto può essere sospettata sulla base delle sue caratteristiche visive: è comunque più facile individuare il cemento amianto (coperture in eternit ) che il vinilamianto (certi pavimenti in linoleum ). In molti casi è possibile ottenere informazioni sulla natura del materiale chiedendole a chi lo ha installato o recuperando i documenti di acquisto. È preferibile però affidarsi a personale esperto in grado di dare indicazioni più precise (di solito le stesse ditte incaricate della rimozione) ma la presenza può essere provata con certezza solamente tramite esami approfonditi eseguibili presso laboratori (con spesa contenuta). In ogni caso è sconsigliato procedere personalmente al prelievo di pezzetti di materiale per portarli al laboratorio. Per consigli su come comportarsi è possibile contattare gli esperti dell Azienda provinciale per i servizi sanitari o dell Agenzia provinciale per la Protezione dell Ambiente. VALUTARE IL RISCHIO Una volta accertata la presenza di amianto è necessario valutare se questa può comportare rischi per le persone. La scelta degli interventi da mettere in atto dipende dall entità del rischio ed è legata a molti fattori: i quantitativi di amianto; il grado di friabilità dei manufatti; il tipo di legante della matrice; la posizione e la possibilità di contatto o di danneggiamento; condizioni di conservazione del materiale (presenza di sfaldamenti, crepe o rotture); le dimensioni dei manufatti; la frequentazione del sito da parte di persone.

Supplemento n. 2 al B.U. n. 7/I-II del 16/02/2016 / Beiblatt Nr. 2 zum Amtsblatt vom 16/02/2016 Nr. 7/I-II 0011 Molto importante è l esame della superficie del manufatto. C è possibilità che le fibre di amianto vengano rilasciate nell aria se: la superficie è danneggiata, graffiata o fratturata; il materiale è soggetto a disturbo (per esempio se è esposto a contatti meccanici o a danneggiamenti accidentali). Per quanto riguarda le coperture, i principali punti da prendere in considerazione per valutare lo stato di degrado sono: la compattezza; le condizioni della superficie; l integrità della matrice; la presenza di trattamenti protettivi della superficie; lo sviluppo di muffe, licheni e muschio; la presenza di stalattiti e stillicidi. Ulteriori informazioni derivano dalla valutazione di un eventuale affioramento delle fibre. PRENDERE UNA DECISIONE All esito della valutazione del rischio si dovranno prendere decisioni a seconda delle diverse situazioni. MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO IN BUONE CONDIZIONI DI CONSERVAZIONE Fare qualcosa per il rischio da amianto non significa necessariamente toglierlo. Quando il materiale che contiene amianto è in buone condizioni, non è facilmente soggetto a danneggiamenti ed è improbabile che venga maneggiato è più conveniente lasciarlo tranquillo e adottare una strategia di bonifica o di manutenzione e controllo periodici affidati a ditte specializzate. GESTIRE AMIANTO LASCIATO IN LOCO Se decidete di lasciare dov è un manufatto in buone condizioni, bisogna: prendere nota di dove si trova, ad esempio segnalandolo su una mappa; tenere delle immagini fotografiche (che serviranno anche per un confronto successivo); tenere registrazione delle informazioni che lo riguardano; segnalare la presenza con il simbolo dell amianto, in modo che tutti sappiano che è presente e che deve essere trattato di conseguenza. Assicuratevi che venga fatto un efficace piano di controllo periodico dell amianto in loco, compreso quello eventualmente riparato, ricoperto o incapsulato, per verificare che le sue condizioni non siano cambiate nel tempo. La periodicità dei controlli dipende dal tipo di materiale, dalla sua collocazione e dalle sue condizioni. In edifici nei quali l amianto presente è adeguatamente controllato i livelli di fibre nell aria risultano spesso non significativi. MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO IN CATTIVE CONDIZIONI DI CONSERVAZIONE Se il manufatto è in cattive condizioni o è soggetto a possibili danneggiamenti e disturbi, dovrete decidere come intervenire per effettuare una bonifica. Bonificare non

Supplemento n. 2 al B.U. n. 7/I-II del 16/02/2016 / Beiblatt Nr. 2 zum Amtsblatt vom 16/02/2016 Nr. 7/I-II 0012 vuole dire necessariamente rimuovere, il materiale può in alternativa essere confinato o incapsulato. Si tratta di valutazioni che è bene siano prese da personale esperto e non unicamente su base economica. Dal momento che le pratiche di bonifica per loro stessa natura potrebbero favorire la liberazione di fibre nell aria occorre che vengano adottate tutte le necessarie procedure di sicurezza. In rarissimi casi un manufatto contenente amianto danneggiato può essere riparato, può invece essere ricoperto con materiali protettivi (confinamento) o incapsulato in altri materiali non pericolosi, ad esempio in attesa di una successiva rimozione. In ogni caso si tratta di operazioni che devono essere fatte da personale specializzato e autorizzato. Ovviamente si raccomanda di eliminare anche le cause potenziali di ulteriore danneggiamento. Se si ritiene possibile il rilascio di fibre dal materiale e questo non può essere facilmente bonificato, oppure è possibile un ulteriormente danneggiamento, o si decide di risolvere definitivamente il problema, allora è bene optare per la sua rimozione. La bonifica può essere anche effettuata mediante: separazione dalle aree dell edificio dall ambiente esterno e dalle aree occupate da persone mediante una barriera a tenuta (sovracopertura o confinamento); trattamento con prodotti penetranti o ricoprenti certificati (incapsulamento) e magari con l occasione integrati con l applicazione di materiali coibenti a spruzzo. In entrambi i casi si tratta di operazioni da effettuarsi solo da personale dotato di idonee protezioni e autorizzato dall Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari. Eventuali smaltimenti di materiale contenente o contaminato da amianto devono avvenire in siti e per tramite di trasporti autorizzati. Rimozioni eseguite scorrettamente possono aumentare il rischio di malattia delle persone esposte o creare un rischio laddove non esisteva attraverso una contaminazione ambientale. INFORMAZIONI A TERZI Le persone che possono avere a che fare con i materiali contenenti amianto (personale di pulizia o di manutenzione, tecnici manutentori esterni, riparatori, antennisti, spazzacamini, ecc.) devono essere preventivamente informate in modo che possano adottare procedure di sicurezza adeguate. Devono essere avvertite anche le persone che, per il loro lavoro o per il loro comportamento all interno dell edificio possono rendersi responsabili di danni ai materiali (muratori nella esecuzione di opere di ristrutturazione o manutenzione straordinaria, riparazioni ecc.) IL CITTADINO DI FRONTE AL MATERIALE CONTENENTE AMIANTO Il proprietario di edifici contenenti amianto o chi ne ha la responsabilità deve preoccuparsi del possibile rischio delle persone che li occupano a scopo abitativo, lavorativo, pubblico, ecc. Tutelare le persone da questo rischio è un obbligo (DM 6/9/94). Deve procedere alla verifica dei materiali, alla valutazione dello stato di degrado e del rischio che ne può derivare alla salute delle persone e alla conseguente gestione del problema: monitoraggio, sorveglianza e/o bonifica. Deve inoltre informare adeguatamente le persone che potrebbero esserne interessate.

Supplemento n. 2 al B.U. n. 7/I-II del 16/02/2016 / Beiblatt Nr. 2 zum Amtsblatt vom 16/02/2016 Nr. 7/I-II 0013 Il cittadino non proprietario che si trova a convivere con un manufatto di questo genere, ha il diritto di avere dal proprietario le informazioni in merito alle procedure messe in atto per la valutazione e il controllo del rischio. Qualora non abbia risposte o non le ritenga soddisfacenti il cittadino può segnalare il rischio per se stesso, la popolazione e per l ambiente al Sindaco del comune sul quale è locato lo stabile, il quale a sua volta, previa valutazione tecnica, può obbligare il proprietario a intervenire. Nel caso in cui il cittadino ritenesse che un cantiere di rimozione amianto non disponga o non proceda con le dovute cautele causando un potenziale rischio per i lavoratori addetti o per la propria e altrui salute, lo può segnalare all organo di vigilanza (Unità Operativa di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro dell Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari). LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E IL PROBLEMA AMIANTO La Provincia autonoma di Trento, recependo in toto la normativa che prevede il censimento di tutto l amianto presente sul territorio nazionale, ha colto questa opportunità per facilitarne l eliminazione dal proprio territorio attraverso l adozione di misure di sostegno per la rimozione e lo smaltimento dell amianto (Testo Unico Provinciale sulla tutela dell ambiente dagli inquinamenti, approvato con D.P.G.P. 26 gennaio 87 n. 1-4/Leg., come modificato dalla Legge provinciale 3 aprile 2012 n. 5, art. 45 quinquies). La deliberazione della Giunta provinciale 767/2013 stabilisce criteri e modalità per la concessione di contributi per la rimozione e smaltimento delle coperture in cemento amianto. La volontà di migliorare le condizioni di vita e di salute e di lasciare ai posteri un territorio decontaminato ha portato la Provincia a legiferare oltre gli obblighi della normativa nazionale incentivando la bonifica dei materiali per rimozione. Conseguentemente, la mappatura di tutte le coperture presenti nel territorio assume una particolare valenza in quanto classifica le stesse in funzione di diversi parametri per stabilire la priorità di intervento. Questa viene espressa tramite un indicatore, chiamato indice di degrado, che considera molti parametri tra i quali lo stato di conservazione, l anno di posa, la vicinanza di luoghi di vita e di lavoro, obiettivi sensibili quali scuole, ospedali, centri di aggregazione. In base all indicatore e all estensione della superficie vengono stabiliti il periodo entro cui è necessario attivarsi e la possibilità di accedere agli incentivi per la rimozione e smaltimento.

Supplemento n. 2 al B.U. n. 7/I-II del 16/02/2016 / Beiblatt Nr. 2 zum Amtsblatt vom 16/02/2016 Nr. 7/I-II 0014 INFORMAZIONI RELATIVE AGLI INCENTIVI PER LA RIMOZIONE Per che cosa sono previsti i contributi? Per la sola rimozione e smaltimento di coperture in cemento amianto di edifici situati nel territorio della provincia di Trento. Altre forme di bonifica non possono accedere ai contributi. Chi può fare domanda? Soggetti privati in possesso dell apposito documento di classificazione con attribuzione del relativo indice di degrado ID da parte della Azienda provinciale per i servizi sanitari. Come si ottiene la classificazione? Con richiesta di sopralluogo rivolta a: Azienda provinciale per i servizi sanitari Dipartimento di prevenzione Viale Verona, 38123 Trento Tel. 848 806806 fax 0461 904571 PEC apss@pec.apss.tn.it La modulistica è disponibile nel sito aziendale www.apss.tn.it. Effetti connessi ai valori dell indice di degrado Per valori ID da 0.01 a 50 la bonifica non è ritenuta urgente e si rinvia a nuova valutazione successiva da effettuare con periodicità triennale. Per valori ID da 50,01 a 70 la bonifica non è ritenuta urgente ma va effettuata entro tre anni. Per valori ID oltre 70 o in presenza di danni evidenti che interessano almeno il 10% della superficie la bonifica è considerata urgente e va effettuata entro 12 mesi. Spese ammesse a contributo Quelle riguardanti i lavori di rimozione e relativo smaltimento di coperture in cemento amianto, eseguiti da imprese specializzate iscritte all Albo Nazionale Gestori Ambientali alla categoria 10 (sottocategoria 10A o 10B), iniziati dopo l entrata in vigore dell articolo 45 quinquies del DPGP 1-41/1987 e dopo l ottenimento del documento di classificazione. Spese non ammesse a contributo Quelle relative a bonifiche effettuate con modalità diverse dalla rimozione; l IVA per i soggetti che possono recuperare l imposta; quelle relative a interventi di rimozione e smaltimento di coperture in cemento amianto di superficie inferiore o uguale a 10 m 2. Calcolo della spesa ammessa a contributo 22,50 euro/m 2 per superfici fino a 50 m 2 ; 20,00 euro/m 2 per superfici da 51 a 100 m 2 ; 17,50 euro/m 2 per superfici da 101 a 500 m 2 ; 15,00 euro/m 2 per superfici fino da 501 a 1000 m 2 ;

Supplemento n. 2 al B.U. n. 7/I-II del 16/02/2016 / Beiblatt Nr. 2 zum Amtsblatt vom 16/02/2016 Nr. 7/I-II 0015 12,50 euro/m 2 per superfici fino da 1001 a 5000 m 2 con limite massimo di 60.000 euro; 10,00 euro/m 2 per superfici oltre i 5000 m 2 con limite massimo di 60.000 euro. Misura del contributo 40% della spesa ammessa per siti con indice di degrado ID fino a 50,00 punti; 55% della spesa ammessa per siti con indice di degrado ID oltre 50,00 e fino a 70,00 punti; 70% della spesa ammessa per siti con indice di degrado ID oltre 70,00 punti. Le percentuali vanno riferite alla spesa effettivamente sostenuta se inferiore alla spesa ammessa. Procedura semplificata Riservata a interventi di rilevanza minore, con superficie da bonificare inferiore a 100 m 2, con classificazione di priorità di bonifica urgente ed esecuzione entro i 12 mesi successivi. Presentazione domande dal 3 giugno al 31 ottobre di ogni anno. Procedura ordinaria Riservata a interventi diversi da quelli ammessi alla procedura semplificata. Presentazione domande dal 3 giugno al 31 luglio di ogni anno. A chi si presenta domanda per ottenere il contributo? All Agenzia Provinciale per l incentivazione delle attività Economiche (APIAE) via Solteri 38, 38121 - Trento Tel 0461 499400 fax 0461 499401 PEC apiae.contr.prominv@pec.provincia.tn.it All agenzia ci si può rivolgere per eventuali chiarimenti riguardo la documentazione da presentare. Chi può presentare domanda? Il proprietario dell immobile; uno dei comproprietari nel caso di multiproprietà o di proprietà indivise (in tali casi è prevista l assegnazione di un unico contributo); l amministratore del condominio. Come presentare la domanda Su apposita modulistica (domanda, dichiarazione sostitutiva atto di notorietà e allegati prescritti) disponibile nel sito provinciale www.modulistica.provincia.tn.it.

Supplemento n. 2 al B.U. n. 7/I-II del 16/02/2016 / Beiblatt Nr. 2 zum Amtsblatt vom 16/02/2016 Nr. 7/I-II 0016 INDIRIZZI UTILI PER PROBLEMI RIGUARDANTI L AMBIENTE E LA POPOLAZIONE Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Unità Operativa Igiene e Sanità Pubblica Centro per i Servizi Sanitari - Palazzina A, secondo piano Viale Verona, 38123 Trento Tel. 0461 904686 fax 0461 904697 PER PROBLEMI RIGUARDANTI I LUOGHI DI LAVORO, I CANTIERI E IL PERSONALE DIPENDENTE Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (UOPSAL) Centro per i Servizi Sanitari - Palazzina A, primo piano Viale Verona, 38123 Trento Tel. 0461 904501/4502/4661 fax 0461 904571/4540 Piazza A. Leoni, 11/A 38068 - Rovereto Tel. 0464 403719/3771 fax 0464 403702 PER PROBLEMI RELATIVI ALLO SMALTIMENTO Agenzia Provinciale per la protezione dell Ambiente Settore Tecnico per la tutela dell ambiente Unità Operativa Aria, agenti fisici e bonifiche Via Mantova 16, 38122 Trento Tel. 0461 497728 ariaagfsuolo@provincia.tn.it

Supplemento n. 2 al B.U. n. 7/I-II del 16/02/2016 / Beiblatt Nr. 2 zum Amtsblatt vom 16/02/2016 Nr. 7/I-II 0017 ATTENZIONE CONTIENE AMIANTO Respirare polvere di amianto è pericoloso per la salute Seguire le norme di sicurezza ATTENZIONE Ogni intervento su materiali contenenti amianto deve avvenire con l adozione di corrette misure di sicurezza. Presso l Azienda provinciale per i servizi sanitari è possibile ottenere informazioni sulle procedure corrette da utilizzare e sugli obblighi normativi vigenti ed autorizzazioni. L autorizzazione alle rimozioni è subordinata al rispetto degli obblighi relativi alla sicurezza per i lavoratori, per la popolazione e per l ambiente.

Supplemento n. 2 al B.U. n. 7/I-II del 16/02/2016 / Beiblatt Nr. 2 zum Amtsblatt vom 16/02/2016 Nr. 7/I-II 0018 Allegato parte integrante Allegato 2 Comune Dati catastali indice di degrado della copertura (I.D.) Tabella 1 Coordinata X Coordinata Y Danni >10 % Denominazione Superficie della copertura Data sopralluogo ALA p.ed.1608 51 653411 5066807 NO 1600 30-ott-2012 ALA p.ed.279 51 656608 5073410 NO ALA p.ed.237/1 54 655903 5075420 NO ATTREZZI 200 10-ago-2012 ARTIGIANALE 750 23-nov-2012 ALBIANO p.ed..566 51 668777 5111861 SI' 29-ago-14 ALDENO p.ed.781 51 661696 5092146 NO MAGAZZINO 500 15-lug-13 ALDENO p.ed.781 51 661676 5092160 NO MAGAZZINO 300 15-lug-13 - ARCO p.ed.1836 51 644541 5084699 NO 1200 5-nov-12 ARCO estinta con fr. 219/2009 p.ed.979 57 645491 5085980 NO PARCHEGGIO PRIVATO 220 18-ott-12 ARCO p.ed. 979 57 645505 5086000 NO PARCHEGGI 220 18-ott-12 ARCO p.ed.1235 57 644169 5084551 NO 1200 5-nov-12 ARCO p.ed.1487/1 p.ed.1889 57 644595 5084787 NO 1900 5-nov-12 ARCO p.ed.1268 p.ed.1269 57 645534 5086486 NO CONDOMINIO 360 12-ott-12 ARCO p.ed.1810 57 645728 5085514 NO INDUSTRIALE 1768 6-nov-12 ARCO p.ed.1300 60 645660 5085178 NO 768 13-nov-12 ARCO p.ed.1353/2 60 645256 5086504 NO GARAGE 80 17-ott-12 ARCO p.ed.516 60 644829 5086622 NO TETTOIA 80 22-ott-12 ARCO p.ed.2279 60 645512 5087070 SI TETTOIA RIMESSA ATTREZZI 50 17-giu-13 ARCO p.ed. 989/2 66 646027 5086994 SI MAGAZZINO - LABORATORIO 280 11-ott-12 ARCO p.ed.705 66 645175 5086694 NO TETTOIA 65 24-ott-12 TETTOIA ATTREZZI ARCO p.ed.1731 54 645656 5085369 NO EDILI 400 29-ott-12 ARCO OLTRESARCA p.ed 777 51 647474 5085861 NO TETTOIA 200 21-nov-12 ARCO OLTRESARCA p.ed 686 57 647469 5085680 NO BAR 90 15-nov-12 AVIO p.ed.1568 51 653869 5067964 NO STALLA 10-set-12 AVIO p.ed.1123/1 54 649564 5063040 NO ABITAZIONE 50 11-set-12 AVIO p.ed.1123/2 57 649549 5063031 NO TETTOIA 60 11-set-12 AVIO p.ed.1569 57 653936 5068022 SI STALLA 10-set-12 AVIO p.ed 1331 57 650553 5065593 NO 200 24-set-12 AVIO p.ed 1246/3 57 649713 5063209 NO TETTOIA 30 24-set-12 AVIO p.ed.384 60 651029 5066651 NO ABITAZIONE 200 10-set-12 AVIO p.ed.1568 60 653902 5067985 SI STALLA 10-set-12 AVIO p.ed 303/2 63 650922 5066499 NO TETTOIA 40 10-set-12 AVIO p.ed 1383 63 651488 5066611 SI OFFICINA 300 10-set-12 AVIO p.ed 1215 66 650507 5066062 NO 180 8-set-12 AVIO p.ed 306 69 650907 5066517 NO ABITAZIONE 200 10-set-12 AVIO p.ed 265/4 72 650923 5066474 NO ABITAZIONE 250 10-set-12 AVIO p.ed 1449 78 650517 5065981 NO TETTOIA CAPANNO 150 24-set-12 Pag. 1 di 37 All. 002 RIFERIMENTO: 2015-S128-00322

Supplemento n. 2 al B.U. n. 7/I-II del 16/02/2016 / Beiblatt Nr. 2 zum Amtsblatt vom 16/02/2016 Nr. 7/I-II 0019 BESENELLO p.ed.521 66 663482 5089609 NO RIMESSA ATTREZZI AGRICOLI 150 24-ago-12 BLEGGIO SUPERIORE p.ed.131 57 640402 5097864 NO POLLAIO 35 3-ott-12 BOLBENO p.ed.439 69 634742 5099444 SI STALLA 21-set-12 BORGO p.ed.1449 51 689586 5102651 NO 1000 29-ott-13 BORGO p.ed.2884 51 690324 5101946 NO ATTREZZI 40 13-set-13 BORGO p.ed.1449 p.ed.1448/4 51 689586 5102651 NO 1000 29-ott-13 BORGO p.ed. 1956 - p.ed.1957 54 690386 5102348 NO CAPANONE ARTIGIANALE 600 24-set-13 BORGO p.ed. 1956 p.ed.1957 54 690386 5102348 NO 100 24-set-13 BORGO p.ed.1557 55 689722 5103072 NO ABITAZIONE 190 25-giu-13 BORGO p.ed.1718/2 57 691065 5101472 NO STALLA - FIENILE 200 21-ago-13 BORGO p.ed.1087 57 689685 5103301 NO LEGNAIA 50 22-ago-13 BORGO p.ed. 1897 p.ed.1898 p.ed.1899 p.ed.1900 p.ed.1901 p.ed.1902 p.ed.1903 p.ed.1904 p.ed.1905 p.ed.1906 57 691091 5103322 NO GARAGE 150 12-lug-13 BORGO p.ed.1087 57 689685 5103301 SI' TETTOIA 50 22-ago-13 BORGO p.ed.1437 60 689893 5102878 NO ABITAZIONE 150 6-ago-13 BORGO p.ed.1718/1 60 681028 5101445 SI' AGRICOLO 300 12-lug-13 BORGO p.ed.1423 63 690974 5103150 NO MAGAZZINO ARTIGIANALE 300 22-ago-13 BORGO p.ed.1605 66 689937 5102510 NO BORGO p.ed.1319 66 689728 5102669 SÌ PERTINENZIALE 120 22-ago-13 DISMESSO 200 10-set-13 BORGO p.ed.1319 69 689784 5102645 NO CAPANNONI 600 10-set-13 BORGO p.ed.1319 69 689784 5102645 NO CAPANNONI 600 10-set-13 BORGO p.ed.2377 69 690063 5102464 NO CAPANNONI 356 6-ago-13 GARAGE BORGO p.ed.1334 72 689799 5102854 NO PERTINENZIALE 100 23-ago-13 BORGO p.ed.1334 72 689799 5102854 NO GARAGE 100 23-ago-13 BORGO p.ed.2051/1 78 689852 5103017 NO MAGAZZINIO - EX AZIENDA AGRARIA 860 24-set-13 BORGO p.ed..590 57 688287 5103677 SI' FIENILE E ABITAZIONE 150 27-ago-14 BRENTONICO p.ed.1412/2 63 652033 5076049 NO TETTOIA 15 19-ago-13 BREZ p.ed.256 54 661871 5144052 NO ABITAZIONE 340 20-lug-13 Pag. 2 di 37 All. 002 RIFERIMENTO: 2015-S128-00322

Supplemento n. 2 al B.U. n. 7/I-II del 16/02/2016 / Beiblatt Nr. 2 zum Amtsblatt vom 16/02/2016 Nr. 7/I-II 0020 CALAVINO p.ed.1674 40 647515 5088994 SI FIENILE 450 25-giu-13 CALDONAZZO p.ed.1314 p.ed.1264 60 674873 5095861 NO AGRICOLO 130 22-ott-13 CALDONAZZO p.ed.750/1 69 675151 5096186 NO 430 15-ott-13 CALLIANO p.ed.159 54 662401 5088118 NO 3000 27-ago-12 CALLIANO p.ed.159 54 662396 5088040 NO 1000 27-ago-12 CALLIANO p.ed.159 54 662388 5088093 NO 1000 27-ago-12 CALLIANO p.ed.173 57 662835 5088902 SI EDIFICIO 130 24-ago-12 CALLIANO p.ed.51/1 57 662306 5088784 NO ABITAZIONE PRIVATA 120 24-ago-12 CAMPODENNO p.ed.32/2 54 656864 5124646 NO ABITAZIONE 330 11-set-13 CAMPODENNO p.ed.183 54 657368 5124071 NO ABITAZIONE E 720 15-giu-13 CAMPODENNO p.ed.209 57 656935 5124740 NO 300 24-lug-13 CAMPODENNO TERMON p.ed.55/3 57 656833 5125799 NO COPERTURA A 2 FALDE 100 9-lug-13 CARANO p.f. 2334 37,5 686397 5129130 SÌ LEGNAIA 60 3-lug-13 CARZANO p.ed.173 54 692670 5104960 NO TETTOIA PERTINENZIALE 60 9-ago-13 CARZANO p.ed.156 54 693027 5104944 NO PERTINENZIALE 60 12-ago-13 CASTELNUOVO p.ed.645 57 692388 5103013 NO ATTREZZI 80 20-ago-13 CASTELNUOVO p.ed.311 63 692952 5102976 NO 120 13-ago-13 CASTELNUOVO p.ed. 245/2 69 692541 5103009 NO TETTOIA LEGNAIA 35 6-ago-13 CAVEDINE BRUSINO p.ed.142 51 652919 5094386 NO 180 10-lug-13 CIMEGO p.ed.385 57 625008 5085456 NO MAGAZZINO 200 20-set-12 CIVEZZANO p.ed.1804 60 669172 5106016 NO STALLA 1200 9-set-13 CLES p.ed.778 57 655984 5136746 NO ABITAZIONE 60 4-lug-13 CLES p.ed.907 57 656643 5136290 NO GARAGE 150 20-ago-13 CLES p.ed.624/1 57 656548 5136804 NO TETTOIA 10 2-set-13 CLES p.ed.132/1 60 656278 5136415 NO ABITAZIONE 15 21-ago-13 CLES p.ed.897 63 656122 5136286 NO ABITAZIONE 260 20-ago-13 CLES p.ed.899 63 656022 5136492 NO ABITAZIONE 150 26-giu-13 CLES p.ed.509/2 63 656240 5137019 NO CONCERIA 70 26-giu-13 CLES p.ed.132/1 63 656280 5136409 NO BAITA 30 21-ago-13 CLES p.ed.858 66 656277 5136786 NO ABITAZIONE 150 20-ago-13 CLES p.ed.754 66 656215 5136844 NO TERRAZZA 20 20-ago-13 CLES p.ed.29/1 p.m. 23 66 656371 5136737 NO TETTO 300 22-ago-13 CLOZ p.ed.213 54 660267 5142567 NO 60 21-giu-13 CLOZ p.ed.116/3 66 660243 5142367 SI' ABITAZIONE 280 21-giu-13 CLOZ p.ed.282 69 660179 5142380 SI' BAR 100 21-giu-13 COMANO TERME p.ed.132 p.ed.133 51 644633 5098089 NO FIENILE 700 20-set-12 COMANO TERME p.ed.41/2 54 645430 5098856 NO BOX AUTO 5 27-set-12 COMANO TERME p.ed.118 63 644779 5098530 NO COPERTURA MAGAZZINO 2002 12-set-13 COMANO TERME p.ed.116 66 644562 5098196 NO COPERTURA RIMESSA ATTREZZI 150 20-set-12 Pag. 3 di 37 All. 002 RIFERIMENTO: 2015-S128-00322

Supplemento n. 2 al B.U. n. 7/I-II del 16/02/2016 / Beiblatt Nr. 2 zum Amtsblatt vom 16/02/2016 Nr. 7/I-II 0021 COMANO TERME p.ed. 8 60 646359 5099570 SI LEGNAIA 60 27-ago-12 COMANO TERME - CARES p.ed.188 30 644733 5099540 SI' LASTRE IN AMAINTO UTILIZZATE COME PANNELLO ISOLANTE 40 16-lug-13 CONDINO p.ed.836 51 624619 5083931 NO FALEGNAMERIA 951 24-set-12 CONDINO p.ed. 952 57 623352 5081835 NO STALLA 2000 5-nov-12 DAMBEL p.ed.178 57 660832 5141356 NO COPERTURA EX STALLA 330 5-lug-13 DENNO p.ed.402 51 658316 5126548 NO COPERTURA A 2 FALDE 240 24-lug-13 DRO p.ed.771 51 647554 5089793 NO MAGAZZINO BOX TRATTORI 200 19-ott-12 DRO p.f. 3877 63 648003 5091447 SI TETTOIE 50 18-ott-12 DRO p.ed. 851 51 647680 5089777 NO INDUSTRIALE 9600 18-ott-12 DRO p.ed 967 54 651399 5097628 SI BOX 20 24-ott-12 DRO p.f. 3809 60 650845 5097876 SI LEGNAIA + TETTOIA GARAGE 80 25-ott-12 DRO p.ed. 601 60 650367 5097711 SI CAPANNO BOX AUTO/LEGNAIA 30 25-ott-12 DRO p.ed. 759 60 647806 5091181 NO TETTOIA 25 18-ott-12 DRO p.ed. 680 63 647766 5091161 NO TETTOIA 35 18-ott-12 FAEDO p.ed.319/2 51 666048 5120746 NO 300 13-ago-13 FAEDO p.ed.318/2 54 666048 5120746 NO 550 13-ago-13 FIAVE' p.ed.66 51 643387 5096507 NO TETTOIA STALLA 170 3-ott-12 p.ed.65 FIAVE' p.ed.77 54 643365 5097242 NO STALLA + FIENILE 1150 3-ott-12 FIAVE' p.ed.79 57 643266 5096527 NO LEGNAIA 15 3-ott-12 FIAVE' p.ed.150 p.ed.151 60 642574 5095939 SI ABITAZIONE 70 28-set-12 FLAVON p.ed.143 63 656002 5129657 SI' COPERTURA A DUE FALDE 400 17-lug-13 FOLGARIA p.ed.3106 57 667593 5087190 SI' ATTREZZI 35 19-giu-13 GIOVO FR. VERLA p.ed..376/1 60 666351 5113474 NO ABITAZIONE 40 3-set-14 GIOVO FR. VERLA p.ed..376/1 60 666392 5113481 NO ABITAZIONE 20 3-set-14 GIOVO FR. VERLA p.ed..376/6 63 666375 5113468 NO ABITAZIONE 50 3-set-14 GIOVO FR. VILLE p.ed..647 63 666543 5114944 NO 120 3-set-14 GRIGNO p.ed.1762 51 706931 5096265 NO LEGNAIA 60 28-giu-13 GRIGNO p.ed.1339/1 51 706453 5096740 NO LEGNAIA 80 27-giu-13 GRIGNO p.ed.923/2 51 706666 5096515 NO ABITAZIONE 223 26-giu-13 GRIGNO p.ed.1657 51 705964 5097721 NO ARTIGIANALE/ 400 8-lug-13 GRIGNO p.ed.1657 51 705991 5097706 NO TETTOIA 60 8-lug-13 Pag. 4 di 37 All. 002 RIFERIMENTO: 2015-S128-00322

Supplemento n. 2 al B.U. n. 7/I-II del 16/02/2016 / Beiblatt Nr. 2 zum Amtsblatt vom 16/02/2016 Nr. 7/I-II 0022 GRIGNO p.ed.989/1 52,5 706370 5097630 NO GRIGNO p.ed.1657 54 705964 5097721 NO ATTREZZI 90 14-giu-13 ARTIGIANALE 400 8-lug-13 GRIGNO p.ed.1412 54 705213 5098389 NO INDUSTRIALE 6000 11-lug-13 GRIGNO p.ed.1329 54 703954 5099039 NO ARTIGIANALE 200 31-lug-13 GRIGNO p.ed.1283 54 705993 5097983 NO TETTOIA ATTREZZI 30 4-lug-13 GRIGNO p.ed.1766 57 703395 5098605 SÌ TETTOIA 210 5-ago-13 GRIGNO p.ed.3607/4 57 705918 5097971 NO TETTOIA AGRICOLO 20 4-lug-13 GRIGNO p.ed.1270/1 60 703887 5099046 SÌ GRIGNO p.ed.1049/2 63 707441 5095401 NO GRIGNO p.ed.1163 63 706943 5096435 NO MAGAZZINO ARTIGIANALE 48 25-lug-13 /MAGAZZ INO MATERIALI EDILI 500 17-giu-13 MAGAZZINO/ LABORATORIO MARMI 240 17-giu-13 GRIGNO p.ed.1933 63 706897 5096487 NO / GARAGE 120 19-giu-13 GRIGNO p.ed.213 40 703966 5099301 SÌ LEGNAIA 12 25-lug-13 ISERA p. ed. 7/2 54 656307 5084573 NO BOMBOLE GAS 8 11-lug-14 ISERA p.f.213/6 57 656077 5083134 NO LASTRE DEPOSITATE A TERRA NR. 60 60 8-ago-12 ISERA p.ed. 157 60 656305 5083442 SI ABITAZIONE PRIVATA 360 5-set-12 ISERA p.ed.60 p.ed.51 60 656281 5084627 SI GARAGE 40 9-ago-12 LAVIS p.ed.907 51 662774 5111648 NO COPERTURA A FALDE 200 8-nov-13 LAVIS p.ed.925 51 662768 5111621 NO COPERTURA A FALDE 120 28-ott-13 LAVIS p.ed.1028 51 662229 5112218 NO 1700 13-nov-13 COPERTURA A LAVIS p.ed.956 54 662386 5111063 NO FALDE 100 8-nov-13 LAVIS p.ed.631 54 663642 5115483 SI' EDIFICIO 81 5-lug-13 LAVIS p.ed.1438 57 662683 5114144 NO EDIFICIO 40 23-lug-13 LAVIS p.ed.803 57 663125 5111611 NO EDIFICIO 20 27-giu-13 LAVIS p.ed.775 57 662891 5111732 NO COPERTURA A DUE FALDE 110 27-ago-13 LAVIS p.ed.897 60 663269 5114905 SI' OFFICINA 500 9-lug-13 LAVIS p.ed.788 60 662973 5111331 NO TETTOIA A UNA FALDA 50 19-ago-13 LAVIS p.ed.1696 60 662368 5112114 NO COPERTURA A FALDE 1000 13-nov-13 LAVIS p.ed.1183 63 662776 5111902 NO COPERTURA A DUE FALDE 600 27-ago-13 LAVIS p.ed.1872 63 662426 5112007 NO EDIFICIO 165 13-nov-13 LAVIS p.ed.1320 69 662103 5112939 NO MAGAZZINO AGRICOLO 8500 13-giu-13 p.ed. 344 54 632226 5084350 NO BUNGALOW 700 29-set-14 p.ed. 291/2 60 637776 5081019 NO POLLAIO 30 28-set-14 BUNGALOW BEZZECCA p.ed. 344 54 632241 5084360 NO 50 9-nov-12 BUNGALOW BEZZECCA p.ed. 345 54 632226 5084352 NO 50 9-nov-12 BUNGALOW BEZZECCA p.ed. 346 54 632208 5084346 NO 50 9-nov-12 Pag. 5 di 37 All. 002 RIFERIMENTO: 2015-S128-00322