Sentiero del Viandante (LC) 20 marzo 2014

Documenti analoghi
Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI. Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto.

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Dolcetto o scherzetto? Rita Sabatini

100 risposte. Riepilogo. Qualche informazione su di te. Sei un socio CAI? Sei. Quanti anni hai? Modifica questo modulo. Pubblica i dati di analisi

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

- Conosco le mie motivazioni? -

Un'amicizia speciale I bambini della 4^B Insegnanti Raggiunti Lorena Risalvato Leonarda

Il Bollettino del Villaggio dell Arca Luglio Agosto 2016

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

Ciao! Sono venuto qui a giocare!!! Emanuele

Bianca Atzei: Dopo Sanremo ecco il mio primo cd Bianco e Nero

Associazione Un Futuro per l Autismo 14 Novembre Federico Lupo Diario di un viaggio lungo una vita

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

Santena, euro raccolti alla cena di solidarietà 2016

Lui Sa nel Grande Disegno

ha presentato i saggi musicali di Natale

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice

Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione.

Chiaroveggenza e. Telepatia. Collana: Ali d Amore N. 11

Ti racconto una storia

IPOTESI PROGETTUALE. INTERSEZIONE GRUPPO PICCOLI: 2-3 anni NON SOLO MANI DIRE, FARE, ESPLORARE

LA GIOIA CHE ESPLODE DA UN SORRISO LA FORZA DI UN ABBRACCIO REGALATO

Io non temo il tema!!!!

R E N D I C O N T O E C O N O M I C O. 1 3 m a r z o

In questo periodo verranno svolte attività ludico-didattiche atte a raggiungere i seguenti obiettivi generali:

Spagna VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ CITY

Una pulce sull albero di Babbo Natale?!!! Recita insieme ai tuoi compagni.

GIANNI MORANDI A LECCO: CASA DON GUANELLA OCCASIONE PER LA VITA

ILLAGGIOGAIA settembre- ottobre. Pagina 1/2: Gita all EXPO. Pagine 3: Festa dello Sport. Pagina 4: Accoglienza alunni di Prima

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

Firenze 09/11/2016 PERCHÉ ABBIAMO FATTO UNA SCUOLA CALCIO?

DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933

SUONO, RUMORE, SILENZIO

FOTOGRAFIA: FINESTRA O SPECCHIO?

CARNEVALE ARIA DI FESTA RITORNANO MASCHERE NELLE VIE E BIMBI FELICI CON VESTITI VARIOPINTI ALLIETANO LE STRADE CON SCHERZI E MANCIATE DI CORIANDOLI!

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

TEMA DI FONDO STORIA ATTIVITA LA DIVERSITA E UNA RICCHEZZA

ORATORIO ESTIVO 2016

Il mobbing nella Pubblica Amministrazione

BENVENUTO A PIAGU,, AVIO ( TN )

Il gruppo. Seconda sessione

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività)

YUICHI KIMURA IN UNA NOTTE DI TEMPORALE SALANI EDITORE, FIRENZE, 2007

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Sinceri auguri, Adriano Costantini Sindaco di Leggiuno

Sulla via di Emmaus. E io, da dove vengo? Cosa mi preoccupa? Cosa riempie la mia vita? Come sto camminando?

Le emozioni in un diario

L imprevedibile senso della vita

Questo libricino è di

FICCAR LO VISO A FONDO

Traversata Chiareggio-Maloja 13 Luglio 2014

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU

Fattoria didattica Cascina Creativa

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI

L ALBERO MAGICO UN AVVENTURA DA FAVOLA

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

Maddalena Tassan CHIMICA DELL AMORE

02 Marzo PRESENTAZIONE della STAGIONE Calendario Sociale

Funzioni definite per casi in matematica. Daniela Valenti, Treccani Scuola 1

Lorenzo Bazzanella SOLO PAROLE D AMORE

Archivio del sito. Guido Cambieri. Ricordo di. Erminio Cambieri, mio padre

L A.D.C. nell ambito delle iniziative TURISTICHE-RICREATIVE propone una gita a: MALCESINE. 09 giugno Programma di massima

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF.

Io nella tua anima, tu nella mia.

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

Scuola Infanzia Coccinella

IMPRESA DI SQUADRIGLIA

!!"!!!!"!!"!#! $!! "! %

fai fotografie. compri dei prodotti gastronomici locali. riprendi con la videocamera.

Chaone Youth Center P.O. Box 280 Balaka (MALAWI) 18 Agosto 2013

Enrico Pappalettere, la mia esperienza di studente

COLLOCAZIONE DEL PERCORSO EFFETTUATO NEL CURRICOLO VERTICALE

Comunità Pastorale BVR Corso Animatori Animatori non si nasce, ma si diventa!!!

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 22 agosto 2014

CONOSCERE LA CELIACHIA

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

PRESENTAZIONE ESTATE RAGAZZI Associazione Culturale Artemide

Bambini pensati - Anno II - n 13 - Dicembre 2007

Dai, domanda! 5. La famiglia

L Università del Volontariato garantisce tre diversi ambiti di formazione:

Nei luoghi turistici famosi italiani? Si indaga facendo vedere agli italiani la graduatoria con l Italia al primo posto.

L autore LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA. Uno spunto creativo di Guido Quarzo

Martedì 8 dicembre papa FRANCESCO aprirà la porta SANTA per iniziare l ANNO SANTO straordinario della MISERICORDIA

SOLUZIONI QUARTA TAPPA CLASSE PRIMA

IMPROVVISARE NON BASTA!! incontri informativi sulla montagna invernale

Marinando 2009 Il pescatore in teatro Ostuni 6-12 settembre 2009

Il mio uomo meraviglioso. Seduzione e

Divertiamoci insieme!

SETTIMANA DELL INCLUSIONE. Scuola Primaria «A. Ferretto» Barbarano Capoluogo

UN ESPERIENZA DI VALUTAZIONE

COMUNE DI SAN ROMANO IN GARFAGNANA Provincia di Lucca

Il Numerus Clausus. (versione 2016) Per il Comitato ASTiM, Alessio Chiappini

Matteo Torluccio IPIA Alberghetti 4 A TL

Relazione sul questionario di soddisfazione per le famiglie e studenti del maggio 2010

Transcript:

Sentiero del Viandante (LC) 20 marzo 2014 Per questa gita erano disponibili 90 posti pullman sono stati tutti occupati, anzi qualcuno e rimasto in lista di attesa, numero da paura per chi è superstizioso ma non per il buon Giulio che ha fatto centro con questa proposta. Personalmente sono stato desideroso di ripeterla perché l ambiente era imperdibile, un cammino tra le Grigne e il lago, e alle sue spalle le alture del Triangolo Lariano e il sole caratteristici borghi. Più che descrivere la gita, la userei come traccia per le mie impressioni alla luce delle mie esperienze nel gruppo. Immagino la meraviglia di chi per la prima volta cammina per questi sentieri, cosa che ho provato anch io, ma ora la meraviglia si è scostata osservando il lungo gruppo in cammino, cosa che avranno vissuto gli anziani di allora (intesi come soci CAI!!!), ma ora che anch io mi trovo tra gli anziani e con impegni nel gruppo, e ne percepisco i cambiamenti. Un cambiamento è il numero, se nel periodo Passo Verde i soliti si muovevano in una trentina, quando sono entrato io, si riusciva fare un pullman, ora ce ne vogliono due, sono d accordo che quando il dislivello aumenta il numero dei partecipanti diminuisce, ma siamo diventati tanti, e non sempre essere in tanti in montagna è un fattore positivo, positivo è l impegno di noi consiglieri e capi gita che in regime di volontariato ci prestiamo a far conoscere luoghi che da soli difficilmente avremmo percorso. Qualche nostalgico ci fa osservare che non c è quell aria di libertà di un tempo (direi allora autogestiti), purtroppo le attuali normative del CAI in materia di assicurazioni ha individuato le responsabilità di chi organizza o conduce un gruppo, di conseguenza per tutelarci (siamo dei semplici volontari che offrono la possibilità di godere l ambiente a titolo gratuito) si è costretti stringere le fila specialmente con gruppi numerosi, immaginiamo la libertà che si prendevano in trenta, se lo facessimo oggi con novanta? Le percentuali di qualsiasi intoppo sarebbero triplicate. Altro cambiamento sono i gruppetti, visto sempre il numero elevato, è inevitabile che questi si formino (attraverso simpatie, conoscenze ed altro), cosa che allora con meno partecipanti era più facile fare gruppo un gruppo unico. Faccio notare che facciamo parte del Gruppo Senior, quindi GRUPPO, un quasi tutti per uno come dalle strofe di Amici miei. Però se è inevitabile che si formino, sarà considerata una evoluzione, però qualche gruppo è ben distinto. C e quello dei buontemponi, i classici che si radunano in fondo al bus (come nelle gite scolastiche) dove l allegria non manca, e non solo, ma sono anche gli animatori del Pranzo Senior, nonché estimatori delle birre a fine gita. C è quello del coro, che in questa gita a dato il meglio si sé. Nel tempo grazie all amico Renato e dalla mia passione (anche se stonato) di cantare, dopo il pasto diamo il LA per dei canti da gruppo, attirando sempre di più persone a partecipare al rito, mi sono preoccupato di procurare libretti e fotocopie, risultato che molti partecipano, ognuno canta per conto suo ma felici, tranne che per le straziate orecchie di Enzo che imperterrito trascina tutti con la sua possente voce, e se non lo facciamo ci vengono a cercare. Merita raccontare che il già citato gruppo dei buontemponi si sia acquartierato per il pranzo in un terrazzamento coltivato a prato con vista lago, sovrastante il resto del gruppo, e dopo aver messo a tacere lo stomaco, Minooo!, l ora dei canti. Dopo qualche canto è apparso anche il proprietario del prato!di buona corporatura! Si è pensato al peggio! Invece, anche lui a cantare felice con noi, in particolare con Enzo. Si è complimentato per il bel gruppo numeroso e allegro, Morale il canto unisce e rende allegri, ma non lo so se aveva posato lo sguardo sul suo ex bel prato. A fare contorno a tutto ci sono stati vari passaggi di dolci, biscotti e altro, notando qualche calo di torte, forse non siamo ancora a regime, tutto sotto gli occhi dei nuovi che scoprono di volta in volta con meraviglia le risorse del gruppo. Soffermandomi ancora sul gruppo, sì è cambiato, ma se il numero fa la differenza, significa che nell insieme essi trovano ciò che si cercano, spero non una agenzia viaggi ma un gruppo nella sua essenza. Penso che la chiave di ciò sia la condivisione, sia della fatica, della diversità, della conoscenza e delle esperienze. Una possibilità di vivere meglio il gruppo sta anche nell opportunità di manifestare le proprie impressioni attraverso testo e/o foto sul sito web del Gruppo, sullo Spazio Senior,per ora sembra che non ci si ricordi che lo facevamo anche l anno scorso. Alla prossima! Bellarmino