Oscar. sulla via del lupo. testo di Laura Novello. illustrazioni di Chiara Del Guerra. Edizioni ETS

Documenti analoghi
I PERSONAGGI PRINCIPALI

FELICITA di Marta G. Quando mi sento felice, mi vengono in mente molte parole. Ma quella più vera è la serenità. Se sono serena, sono rilassata.

Speranze di una vita migliore

LietoColle Michelangelo Camelliti. pordenonelegge Gian Mario Villalta ~ 7 ~ Gian Mario Villalta, Telepatia, pordenonelegge.

Lasciatemi respirare liberamente

Abbiate un sogno Abbiate un sogno

STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE

Leonardo Messinese. L apparire di Dio. Per una metafisica teologica. Edizioni ETS

BRUNO FERRERO ANNA PEIRETTI. illustrazioni di STEFANIA VINCENZI

Beatrice Masini. Illustrazioni di Sara Not EMME EDIZIONI

Miriana Signori Lara e le sue mamme

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

Finalmente quest'anno,dopo che sono andata in pensione, è arrivato il momento di partire.

Paola Pámpana. Tra toga e politica. Un avvocato racconta. Edizioni ETS

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

Grido di Vittoria.it

Seduti nel cielo in Cristo Gesù

SINTESI DI UN PENSIERO

Il mio Albero di Natale

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

Attraverso l'analisi del testo di un compagno si incomincia a distinguere la giornata in base a ciò che si fa...

vai alla scheda del libro su

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno.

seconda stella a destra 6

La neve scende lenta e tranquilla. Si posa a terra ricoprendo tutte le cose con un manto candido. Riesce addirittura a diminuire i rumori che di

La struttura che connette

SHAKIRA UNO SGUARDO DAL CUORE

Edmund Husserl. Filosofia Prima (1923/24) Seconda parte. Teoria della riduzione fenomenologica. a cura di Paolo Bucci.

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

La Serenissima in scena: da Goldoni a Paolini

Energia per il proprio corpo

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

IL PADRE DEI CREDENTI

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino

Un avventura straordinaria

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

Gerusalemme ultimo viaggio

Scuola dell Infanzia di Rignano sez. II 3 e 4 anni. Attività 1 - USCITA NEL BOSCO VICINO A SCUOLA

Agnello di Dio ( Simonetta )

Io sono andato in comune a vedere la mostra.

LA NOSTRA GITA A PORTO CALERI

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo

Preghiere per i bambini. Marco Gionta Tutti i diritti riservati

Passi di cane. Alberta Nobile. Illustrazioni di Andrea Mongia

Un libro è un insieme di chiamati pagine. Sulle pagine c è il testo scritto; a volte ci sono anche delle

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IL MERAVIGLIOSO MAGO DI OZ

Biancaneve. una favola in versi

Attenzione, ricordati che non puoi più tornare indietro a rivedere le domande sul titolo.

X Fragile... Il «Filo di Arianna» e i labirinti

LE DIVERSE PERCEZIONI DEL TEMPO NELL EPICA GRECA ARCAICA Studi sull Iliade e l Odissea

La maschera del cuore

La Gatta testo bucato

VENERDÌ. Abstract. riuscito a farcela. E comunque era improbabile che la Geisha fosse già lì. Entrò nel cortile, i tavolini

Società Italiana di Pedagogia. La mia Pedagogia. Atti della prima Summer School SIPED. a cura di

Le poesie del divino amore

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Esperienza Piemonte 35 anni di parchi nel territorio piemontese

Metodologia dell Insegnamento Strumentale

ALLA CASA DEL PARTICOLAR

X AGOSTO. Giovanni Pascoli

Calendario. unisci i puntini e scopri l animale nascosto. Seguici su:

Venerdì GIORNO DEL CEMENTO

GITA AL PARCO ARCHEOLOGICO DEL LIVELET

L alga che voleva essere un fiore

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

Libro. dello. Spirito

L UOMO VERDE D ALGHE

RICEVI LO SPIRITO SANTO

Era la storia del suo sogno.

Il corvo e la volpe. Primo testo

1 e2 anno LE AVVENTURE DI TOM SAWYER

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia?

Settenario di Natale 2010

Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di

Silvia Utzeri. Cappuccetto Rosso

La Locomotiva. dall album Radici DO DO DO DO

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

La favola del FLAUTO MAGICO

Il piccolo principe. Progetto sperimentale di sensibilizzazione alla diversità alfine di prevenire il bullismo e il disagio giovanile Classe III D

RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia?

Il vitellino schizzinoso. Storia di K. e B. Jackson, illustrazioni di Lorella Flamini

Un'amicizia speciale I bambini della 4^B Insegnanti Raggiunti Lorena Risalvato Leonarda

I Monumenti Naturali nel sistema delle aree protette

Introduzione.

Dal Lungarno ai Navigli

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Antonio Cederna, Tiziano Raffaelli e il Parco di San Rossore

Come un uccello in gabbia, ad un passo dalla libertà

La Toscana in evoluzione

Elsa Morante e il cinema

. Anna, una bimba di sei anni, è sdraiata su un prato di campagna ai piedi di una collina e guarda in su. Il cielo ha quasi perso ogni traccia di azzu

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

I DINOSAURI I DINOSAURI

Completa la frase che si riferisce all ambiente della tua storia. Completa la frase e disegna il o la protagonista della tua storia.

Anna Peiretti. Amici di Dio. illustrazioni di Chiara Fruttero. Editrice AVE

Transcript:

Oscar sulla via del lupo testo di Laura Novello illustrazioni di Chiara Del Guerra Edizioni ETS

www.edizioniets.com Stampando questo libro abbiamo voluto dare il nostro piccolo contributo di responsabilità e attenzione all ambiente. La carta utilizzata è ottenuta da legno di foreste gestite in modo eticamente ed ecologicamente sostenibile. Stampato su carta Revive Pure Natural Uncoated In copertina: Oscar sulla via del lupo elaborazione grafica da una illustrazione originale di Chiara Del guerra Copyright 2013 Edizioni ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com Distribuzione PDE, Via Tevere 54, I-50019 Sesto Fiorentino [Firenze] ISBN 978-884673606-2

A mio padre Roberto che da bambina mi ha insegnato a tirare con l arco, a costruire frecce formidabili, e un giorno mi ha regalato il pony bianco con cui ho vissuto avventure da vera piccola indiana. 5

La fuga Dieci agosto. Oscar aveva imboccato il sentiero in salita che portava ai pianori di Macchialonga, nessuna esitazione, nessun ripensamento. Aveva preso la decisione la sera prima, dopo il tragico ritrovamento. Non aveva importanza se era il giorno del suo compleanno, Oscar non poteva attendere. Suo padre non l avrebbe fatto. Da quando se n era andato, sei mesi prima, l uomo di casa, il capofamiglia, era lui, e oggi compiva undici anni. A undici anni, non si è più bambini ma uomini. Era ancora buio. Oscar alzò lo sguardo verso la falce di luna rossa nello spicchio di cielo disegnato dalle cime altissime dei pini. Quei giganti erano suoi amici, li conosceva, ma di notte, le insidie nel bosco erano molte. Bastava poco per cadere: una radice sporgente, una roccia. Oscar camminava piano, passi lenti e sicuri. Buio, troppo buio per i suoi occhi ma ancora per poco. Era stato necessario alzarsi nel cuore della notte per raggiungere la foresta prima che qualcuno potesse fermarlo. Era quasi l alba e lui era lontano da casa, oltre i pascoli dove portava le sue pecore, oltre il bosco in cui giocava con gli amici, oltre i sentieri percorsi dagli uomini. Stava entrando nel territorio del suo nemico, la foresta, il regno incontrastato del lupo. Un brivido gli percorse la schiena, ma non era paura. Oscar era fiero di sé, di essere partito, di quello che avrebbe fatto. Quella notte, dormire era stato impossibile. La scena dell agnello 7

OSCAR sulla via del lupo squartato era davanti ai suoi occhi: il rosso del sangue sull erba, il bianco della pelle e delle poche ossa rimaste. Per lui e per la sua famiglia di agricoltori e pastori, ogni singolo agnello era prezioso. Angelo, il suo fratellino di cinque anni, gli aveva dato un nome e si divertiva a giocare con lui, lo chiamava Batuffolo. Angelo aveva pianto molto per l agnellino, il giorno prima. Oscar no, aveva consumato le lacrime quand era morto suo padre. Gli pareva fosse passato un giorno, invece, erano trascorsi sei mesi. Oscar non sapeva esattamente che cosa fosse accaduto. Era stato un incidente. Suo padre Giovanni era partito all alba con il trattore e non era più tornato. Un lavoro da fare in due, ma lo zio Mario era ammalato. Aveva tentato inutilmente di convincere il fratello a rimandare. Se ci fosse riuscito, suo padre si sarebbe salvato. Lo stesso pensiero ogni volta che vedeva lo zio ma Oscar non poteva fargliene una colpa. Giovanni aveva il suo carattere, quando si metteva in testa una cosa, non c era verso di tirargliela via. Solo sua madre Luigia sapeva come prenderlo, ma quella volta neanche lei era riuscita a farlo ragionare. Oscar sentì la rabbia crescere dentro di lui, come la nube nera della tempesta che si gonfia a dismisura e oscura il cielo prima di scatenare sulla terra tuoni e fulmini. Non era giusto. Lui aveva bisogno di suo padre. Calciò i sassi per terra scagliandoli lontano e prese a pugni l aria davanti a sé, ma non ebbe soddisfazione. Si trattenne dal colpire il primo tronco che gli capitò vicino perché si sarebbe fatto solo del male. Lo sapeva per esperienza. 8

OSCAR sulla via del lupo La mancanza di suo padre bruciava ancora, era una ferita aperta. Lo vide come in una fotografia. Il fisico asciutto e nervoso, i muscoli tesi sotto la camicia, i capelli scuri e ricciuti che cominciavano a ingrigire all altezza delle tempie, lo sguardo severo, ma anche il largo sorriso che metteva in mostra i denti ingialliti dal troppo fumare. Gli rimanevano solo i ricordi e Oscar frugò tra di essi. Era passato un anno, eppure sembrava un giorno. Loro due, soli, in cerca dei nidi del falco sul Monte Botte Donato, il più alto della Sila. Avevano scrutato il cielo in silenzio e, una volta avvistate le due poiane, le avevano seguite, in alto sempre più in alto. Estenuanti ore di cammino che però avevano dato il loro frutto. Il nido era grande, su di un albero aggrappato alla roccia. 9