LABORATORIO LEADER: ORGANIZZARE L OFFERTA L. TITOLO PROGETTO: Realizzazione di interventi pilota per un circuito equestre di crinale dell Appennino

Documenti analoghi
DISCIPLINARE PER LA PROGETTAZIONE DELLE IPPOVIE ITALIANE FISE

SISTEMI TURISTICI LOCALI INTERREGIONALI

Progetto Co.R.E.M. sottoprogetto B. Ampliamento rete di di siti e spazi protetti e/o sensibili

IV conferenza provinciale sul turismo

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

BOZZA LUNEDI 12 GENNAIO Nomi e loghi dei partecipanti al progetto

HTMG HOTEL & TOURISM MANAGEMENT GROUP ACTION PLAN PRELIMINARE PER PROMOZIONE PRODOTTO TURISTICO RURALE E BORGHI

Fare turismo in Polesine

1.Fase di ricognizione. rete ciclabile regionale. acquisizione varianti

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Gli interventi connessi al turismo

PROGETTIAMO IL FUTURO

La nuova normativa in materia di mountain bike

L'economia reale nei Parchi Nazionali e nelle Aree Protette e il Turismo. A cura di Flavia Maria Coccia

Il Contratto di Lago per la valorizzazione del territorio 10/02/2016

IL RIFUGIO DELL AIRONE

Visioni per Vercelli 2020

SENSIBILMENTE TITOLO DEL PROGETTO: Ambiente - Prevenzione e monitoraggio inquinamento delle acque - Prevenzione e monitoraggio inquinamento dell aria

PIRAP PARCO REGIONALE DEI CAMPI FLEGREI AMBIENTE ED ENOGASTRONOMIA SCHEDA PROGETTO PER AZIONI IMMATERIALI - FSE

ELEMENTI INNOVATIVI DEGLI INTERVENTI NEI CENTRI URBANI E CARATTERIZZAZIONE DEI CASI PILOTA Marco Leoni CAT Ascom-Confcommercio

Un punto di incontro tra domanda e offerta di prodotti enogastronomici e turistici.

CAMPAGNA ASSOCIATIVA 2016

Destinazione Trentino. Elisabetta Zanella

Progetto Strategico MA_R_TE +

EXPO 2015 Piattaforma globale per una vasta gamma di stakeholders

In Francia Itinerario equestre e podistico

La strategia Eusalp e la salvaguardia del patrimonio alpino

SISTEMI TURISTICI LOCALI

Promozione turistica. Coordinatore: IREALP

MONTEGRAPPA TOUR TRANSALP A NEW BIKE DESTINATION! 26 GIUGNO 2 LUGLIO 2016

GAL GIAROLO LEADER. Animazione degli attori locali per la programmazione PSR 2007/13 MISURA 431 2b

PIA RURALE BASSO PIAVE:

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

ACCORDO ai sensi dell art 15 Legge 241/90 per l attuazione degli interventi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA

Servizio Turismo Programmazione operativa Abstract

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 16/04/2007

La creazione dei sistemi turistici locali sostenibili (Azione locale 2.4) San Cassiano, 03 novembre 2014

La Carta del turismo sostenibile L esperienza del Parco delle Alpi Marittime

1. Miglioramento accessibilità ai siti turistici

Turismo rurale e aree a valenza naturalistica: il caso del Parco delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna

FORESTERIA DELLE VIOLE

PROGETTO EXPO SARDEGNA 2015

BANDO PER LA SELEZIONE DELLE AZIENDE PARTECIPANTI AL PROGETTO AGRICULTURE POINT

IN BREVE. CANALE DI FINANZIAMENTO: Fondi POR FESR PIT Provincia dell Aquila

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 41 DELIBERAZIONE 28 settembre 2015, n. 922

IL TOUR 2014 ITINERANTE DI INCONTRI B TO B DEL SETTORE BALNEARE E DELL OPEN AIR

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

Nuovo slancio a una terra unica. Valore Leader. Luciano Correggi

La Valle dei Monaci. Un territorio, una rete

Il territorio metropolitano NUOVA AREA VASTA A FINALITA' TURISTICA QUALE TURISMO PER L'APPENNINO METROPOLITANO NEL QUADRO DELLA NUOVA LEGGE REGIONALE

La prima rete nazionale di ciclovie

proposta di legge n. 79

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

COERENZA PROGRAMMATICA TERRITORIALE SCHEDA INCENTIVAZIONE DI ATTIVITÀ TURISTICHE Se sotto il profilo dell offerta turistica possiamo

IL PRIMO TOUR ITINERANTE DI INCONTRI B TO B DEL SETTORE BALNEARE E DELL OPEN AIR

VARESE FOR EXPO maggio 2013

Questionario generico Destinazione Amiata

Quali opportunità per l agriturismo e la vendita diretta. 15 luglio 2010 d.ssa Agr..Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio - Coldiretti Lombardia

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile:

PROTOCOLLO DI ADESIONE ALLA RETE DEI CAMMINI D EUROPA

recupero e valorizzazione dei dei percorsi naturalistici della Sacra di di San Michele

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

- Analisi e creazione nuovo Brand - Prodotto e Club di Prodotto - Promozione - Promozione non convenzionale/ Guerrilla Marketing

REGIONE TOSCANA. Consiglio Regionale. Firenze, 15 aprile Al Presidente del Consiglio della Regione Toscana. Oggetto: Proposta di legge

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari

COSTERAS CONCORSO DI IDEE PER LA RIQUALIFICAZIONE DI 8 BORGATE MARINE IN SARDEGNA

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

INCONTRO DI DIVULGAZIONE DEI BANDI DI ATTUAZIONE DEL PSL ITACA Mis. 313 del PSR Incentivazione di attività turistiche Angela D Arrigo

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

ANALISI DEI MERCATI TURISTICI SUB-REGIONALI

FESTA DI PRIMAVERA 7 Aprile 2013 IL PROGETTO

PROGRAMMA AppenninoLAB CAPANNE DI MARCAROLO AGRITURISMO PIAN DELLA CASTAGNA luglio 2016

REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo arch. Roberta Caprodossi arch. Massimo Spigarelli

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

1. Albergo diffuso del Monte Subasio

Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione ASSE I. Programma di Sviluppo Rurale

20-22 marzo 2015 ModenaFiere

L Italia si fa strada. Le Case Cantoniere e il turismo sostenibile

FIERA SPORT INVERNALI 30 SETTEMBRE - 2 OTTOBRE 2017 LONGARONE FIERE - BELLUNO

NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI

Il Contratto di Rete. Le possibili declinazioni del programma di rete.

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

TURISMO PEDEMONTANO VENETO

Polo funzionale 3 Mercato su suolo pubblico e centro commerciale Globo

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

Al VIA BIKE GARDA TRENTINO

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

"SAGRA DEL VINO 2011", UN' EDIZIONE RICCA DI EVENTI. Scritto da La Redazione Venerdì 08 Luglio :30

Relazioni Istituzionali e Comunicazione

AZIENDA AGRITURISTICA L OASI DELLA GINESTRA

Codice GR_04. Comuni attraversati: Prali, Bobbio Pellice, Villar Pellice. Breve termine: entro fine 2011

LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

Progetto Smartborders 2020

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

Transcript:

LABORATORIO LEADER: ORGANIZZARE L OFFERTA L TURISTICA SABATO 14 NOVEMBRE 2009 TITOLO PROGETTO: Realizzazione di interventi pilota per un circuito equestre di crinale dell Appennino emiliano-romagnolo romagnolo: Ippovia con sistema Gps Direttore GAL L ALTRA L ROMAGNA www.altraromagna.it

PRESENTAZIONE L Appennino romagnolo vanta un patrimonio naturale e culturale estremamente ricco e diversificato. La gamma di questo territorio è vastissima: flora e fauna selvatiche, paesaggi naturali o forgiati dalla mano dell uomo, paesini e frazioni con peculiarità storiche e architettoniche. A questo patrimonio fisico ed edificato si aggiungono gli elementi che la storia ci ha tramandato, la cultura nella sua dimensione immateriale: la lingua ed i costumi, il folclore, le tradizioni musicali ed artistiche, le danze, i prodotti tipici locali, le specialità gastronomiche, ma anche artigianato, antichi mestieri. Il progetto di sentieristica integrata qui proposto parte dalla necessità di rendere visitabili i territori della Romagna attraverso dolci sentieri, spesso percorsi storici, che da sempre collegano le terre di mare con le ripide pendici montane ricche di emergenze storico culturali, naturalistiche, ma anche disseminato da realtà produttive strettamente collegata al mondo rurale, per una gestione turistica integrata dell ippoturismo. L ippovia che può essere definita appunto di Dante Alighieri, perché si inserisce in un contesto territoriale di grande rilievo, capace di ripercorrere a cavallo le strade che Dante Alighieri compì in fuga dalla Toscana, in direzione Romagna, valorizzando in questo modo un vissuto storico di grande importanza. La riscoperta di questo territorio è quindi il filo conduttore del lavoro, riscoperta che passa quindi dal recupero di percorsi secondari per favorire il ritorno dell uomo in un ambiente ingiustamente dimenticato Il progetto interessa un ampio territorio, in particolare tende a recuperare e valorizzare parte della rete di percorsi e tracciati secondari già esistenti nel territorio, con la creazione di una rete escursionistica principale. La sentieristica vuole essere uno dei punti cardine di attrazione del territorio che deve richiamare il maggior numero di potenziali turisti dell escursionismo, diventando anche luogo per la realizzazione di corsi di perfezionamento per la Mountain Bike e per gli altri sport a diretto contatto con la natura. BUDGET PROGETTO Costo Totale Euro 148.250,00 Quota Leader + Euro 118.600,00 Co-finanziamento locale Euro 29.650,00

Il progetto ippovia si è sviluppato secondo le seguenti attività principali: 1. Identificazione di un circuito continuo di livello regionale che colleghi le imprese interessate e le emergenze storico culturali del territorio con l intento di creare tappe di media lunghezza e difficoltà da percorrere a cavallo, a piedi e in MTB. La scelta del percorso fra i diversi possibili si è basata su criteri di progettazione comuni assunti in precedenza dai GAL partner, quali: adottano i seguenti criteri generali per la progettazione dei percorsi ad uso equestre: utilizzo di percorsi già esistenti e di natura pubblica; utilizzo di percorsi adatti o adattabili al transito dei cavalli in sicurezza e in via secondaria di mountain bike ed escursionisti; limitare per quanto possibile l utilizzo di strade asfaltate o con forte transito veicolare; collegamento con il maggior numero di aziende agrituristiche o altri punti di ristoro coinvolti o interessati al progetto Ippovia; suddivisione del percorso in tratte percorribili con facilità dal cavaliere; prevedere, se possibile, varianti adatti al periodo estivo ed invernale; utilizzo di impianti segnaletici omogenei, realizzati con materiale adatto alle caratteristiche del luogo e di facili manutenzione; utilizzo di colori identificativi comuni lungo tutto il percorso dell ippovia: Giallo e Blu; continuità fisica con il percorso di eventuali ippovie già esistenti o in corso di realizzazione da parte dei GAL partner di progetto; identificazioni di punti di connessione per eventuale ampliamenti in territori limitrofi; omologazione del percorso da parte di tecnici tracciatori riconosciuti; 2. Interventi di qualificazione della ricettività (per cavalli e cavalieri) degli operatori dell Ippovia fino al raggiungimento di un minimo standard comune di qualità. 3. Predisposizione di materiale promozionale e tecnico realizzato con criteri descrittivi e di veste grafica comuni per i GAL partner; 4. Promozione dell ippovia come prodotto turistico tramite la partecipazione congiunta ad eventi, manifestazioni, fiere di settore. 5. Creazione e implementazione di un sito internet dedicato.

INPUT PROGETTO OUTPUT PROGETTO Valorizzare i Percorsi Appenninici, promuovendo contemporaneamente in chiave turistica il patrimonio storico ed ambientale che ne è la cornice. L ippoturismo è senza dubbio un attività che, in questo senso, ha molte frecce al suo arco soprattutto in questo momento di grandi riflessioni sulla sostenibilità ambientale. Il cavallo infatti può essere un mezzo di trasporto alternativo, eco-compatibile, completamente rispettoso dell ambiente. Un punto di osservazione "giusto" per cogliere i tanti motivi di interesse che offre il territorio con percorsi turistici che esaltino le attività sportive con una marcia in più rispetto al passato: l utilizzo di moderne tecnologie come il GPS. L IPPOVIA è un Progetto con una motivazione forte che lo rende appetibile sia dal punto turistico che economico. Un progetto per ridare valore al territorio, salvando un patrimonio economico, sociale e culturale straordinario, fatto di eredità contadine e artigiane, completato da informazioni e suggerimenti per avvicinare i più turisti all ambiente, attraverso la linea guida dell Ippoturismo. Un progetto pilota e innovativo in ambito comunitario, in quanto trasferibile in campo europeo. Per gestire i punti tappa di questa grande Ippovia, abbiamo realizzato incontri con le aziende del progetto che si è rivelato un ottimo sistema per coinvolgere fisicamente le diverse realtà imprenditoriali ed ha permesso di quantificare una ottima intesa di interessi, nella ricerca condivisa di creare le giuste sinergie tra pubblico e privato. Segnaletica da gestire, percorsi da mantenere fruibili, collegamenti fra le aziende sono stati gli argomenti degli incontri che abbiamo finalizzato al confronto, al trasferimento di esperienze, informazioni e strumenti utili per migliorare l atteggiamento rispetto all accoglienza, ospitalità, valorizzazione del Territorio, ciascuno nell ambito del proprio ruolo e delle proprie funzioni. Per dare visibilità al Progetto sono state organizzate diverse conferenze stampa nell ambito di manifestazioni: sempre con lo stesso obiettivo, è stato inoltre organizzato un Eductour per la stampa specializzata del settore al quale hanno partecipato giornalisti delle maggiori testate nazionali. I partecipanti hanno simulato un percorso, un tratto dell Ippovia con l utilizzo del GPS. L interesse è stato alto e molti gli articoli apparsi sulla stampa nazionale in proposito. Sono stati organizzati incontri con il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, con i GAL del tratto appenninico compreso nel progetto e con le amministrazioni locali dei suddetti tratti. Tutte azioni con le quali abbiamo messo in rete non solo le aziende ma anche i territori

CRITICITA Le principali criticità emerse durante la realizzazione del progetto hanno riguardato le esigenze e aspettative diverse circa posizione e lunghezza del percorso da parte delle aziende ed Enti pubblici. Tale criticità può essere evitata o risolta coinvolgendo i futuri operatori dell Ippovia per condividere natura del percorso e finalità del medesimo anche grazie al ricorso ad associazioni di turismo equestre ufficiali (FISE, Fite Trek Ante) che conferisce valore specialistico alla scelta del percorso. In merito alla manutenzione del percorso, dovendo prevedere necessariamente interventi di manutenzione, si è cercato di ridurre al minimo questa voce, scegliendo sentieri e strade ben segnate adatte anche al turismo equestre. Si è predisposto un accordo comune di manutenzione da far sottoscrivere agli operatori dell Ippovia e agli Enti Pubblici coinvolti. ALLESTIMENTO PERCORSO IPPOVIA MATERIALE PROMOZIONALE PRODOTTO EVENTI E MANIFESTAZIONI SITO WEB ANALISI DEI RISULTATI RAGGIUNTI Si sono allestiti circa 300 km percorso così suddivisi: Provincia Ravenna 133 ca Provincia Forli Cesena 130 ca. Provincia Rimini 60 ca 10.000 GUIDE REGIONALI 10.000 FOLDER REGIONALI 10.000 GUIDE PROVINCIALI 2.400 CARTINE PROVINCIALI 20 PALMARI CON GPS 12 PUNTI SOSTA Partecipazione alla Fiera Cavalli di Verona 1 Gara di orientamento Bagno di Romagna (FC) AGRIeTOUR di Arezzo Educational tour per giornalisti del settore Conferenze stampa c/o il Comune di Faenza e Provincia di Forlì- Cesena Realizzazione sito web www.grandeippovia.com

Foto materiale realizzato