ROTARY CLUB MILANO FIERA. Distretto Bollettino n Riunione 27 Martedì 04 marzo 2014

Documenti analoghi
PASSAGGIO DELLE CONSEGNE Stresa, 4 luglio Verbano Yacht Club

ROTARY CLUB MILANO FIERA

ROTARY CLUB MILANO FIERA

ROTARY CLUB MILANO FIERA. Distretto Bollettino n Riunione 41 Mercoledì 25 giugno 2014

ROTARY CLUB MILANO FIERA

ROTARY CLUB MILANO FIERA

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

ROTARY CLUB MILANO FIERA

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

Pontedera, 11 Aprile Il Presidente Marica Gasperini 1/5

IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER

ROTARY CLUB MILANO FIERA

ROTARY CLUB MILANO FIERA

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

ROTARY CLUB MILANO FIERA

Michele Curatella - formatore Fare formazione di qualità

ROTARY CLUB MILANO FIERA

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

Distretto 2040 Anno di fondazione Rotary Club

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

Bollettino n. 34 del 16 maggio A.R Anno di fondazione: 1995 Presidente: Davide ARIOTTO Club N

Bilancio 2012 Financial Statements 2012

ROTARY CLUB MILANO FIERA

ROTARY CLUB MILANO FIERA

ROTARY CLUB MILANO FIERA

U Corso di italiano, Lezione Ventinove

U Corso di italiano, Lezione Dodici

ROTARY CLUB VERCELLI SANT ANDREA Distretto 2031 Italia

ROTARY CLUB MILANO FIERA

U Corso di italiano, Lezione Quattordici

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Newborn Upfront Payment & Newborn Supplement

U Corso di italiano, Lezione Ventuno

ROTARY CLUB MILANO FIERA

Online Bridge Lessons

L IMPORTANZA DELLA EDUCAZIONE FINANZIARIA

CAPITOLO 9 L ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI DEI COSTI NON DI PRODUZIONE

GESU UNTO FIGLIO DI DIO APPUNTI PDF

BOLLETTINO ROTARACT CLUB BOLOGNA VALLE DEL SAVENA

Beyond NPV & IRR: touching on intangibles

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015

Club News Bollettino del mese di Aprile 2015

Introduzione alla storia dell intelligenza artificiale e della robotica

It s what for building

COMUNICATO STAMPA. Conversano, 10 luglio Prosegue Windows of the World, la rubrica di Master ideata per

Al consueto suono della campana, seguito dal saluto alle bandiere il

ROTARY CLUB BOLOGNA VALLE DEL SAVENA DISTRETTO 2072 ANNO ROTARIANO BOLLETTINO N.9 TERZA PARTE

ROTARY CLUB MILANO FIERA

shared bytes -> shared good A geek proposal for the Sharing Economy survival

3d Comenius Newsletter. ISIS L. Calabrese P. Levi. The project poster. This is the final project poster! All the posters are very interesting,

ROTARACT CLUB VIAREGGIO VERSILIA

Distretto 2040 Anno di fondazione Rotary Club

I CORSI DI LAUREA MAGISTRALE NELL AREA DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO

SPACE TECHNOLOGY. Per la creazione d impresa. for business creation. and environmental monitoring. ICT and microelectronics. e monitoraggio ambientale

ROTARY CLUB FERRARA EST

New, Classic & Old, History, Concept car, Meeting Day, Lifestyle, for fans and members in the world

Rotaract Club Forlì. Service I 90 ANNI DI CONFINDUSTRIA FORLI CESENA INTERCLUB ROUND TABLE 6 FORLI INTERCLUB ROTARACT CESENA. Numero 8 Marzo 2016

U Corso di italiano, Lezione Cinque

U Corso di italiano, Lezione Quindici

Mercoledì 21 Dicembre Coffee Break con Microsoft e NETMIND alla scoperta delle novità Office365

Programma II B Liceo Scientifico

Famiglie di tabelle fatti

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno /

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA

ROTARY CLUB FERRARA EST

COMUNICARE CON TWITTER: CREARE RELAZIONI, INFORMARSI, LAVORARE (WEB & MARKETING 2.0) (ITALIAN EDITION) BY LUCA CONTI

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site Click on the box on the right side Login unico

THE FUTURE OF WORK: A MATTER OF SUSTAINABILITY

ROTARY CLUB MILANO FIERA

Pezzi da ritagliare, modellare e incollare nell ordine numerico indicato.

Rotaract Club Forlì. Service IL VINO MERITA ATTO IV. Numero 7 Febbraio 2016 ALLA SCOPERTA DEI VINI FRIULIANI UN FIORETTO PER...

RYLA Junior della Provincia di Venezia (Rotary Youth Leadership Awards)

LETTERA DEL PRESIDENTE

Contributo per l assistenza all infanzia

BOLLETTINO DEL MESE DI GENNAIO 2016

Conoscerci per farci Conoscere

L Articolo determinativo The Definite Article il, lo, la, l, i, gli, le the Is the noun singular? yes Is the noun masculine? yes

MANUALE D USO DEL LOGO

IMPARA IL FRANCESE IN 30 GIORNI: UNA GUIDA ESSENZIALE PER LA SOPRAVVIVENZA (ITALIAN EDITION) BY MARTIN VERBEKE

PATENTS. December 12, 2011

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile :03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio :34

Nuovi standard PMI, certificazioni professionali e non solo Milano, 20 marzo 2009 PMI Program & Portfolio Management Standard, Second edition 2008

Martedì 20/07/2010 è convocata, presso l Hotel Excelsior, l Assemblea dei soci per deliberare sul seguente ordine del giorno:

Il Present Simple nella forma interrogativa. Ausiliare do/does + soggetto + verbo principale (all infinito senza to ) + ulteriori determinazioni +?

Italo Ferrante (Segretario Distrettuale) Programma Virgilio

Gestione dei rischi e finanza internazionale

29/02/2016. How to Access MyEconLab. Getting started: XL2A-41W1-901Z-4NT2. (included with your textbook) (Scienze e tecn. Ristorazione) 1.

U Corso di italiano, Lezione Diciannove

La Sua banca dovrá registrare il mandato di addebito nei propri sistemi prima di poter iniziare o attivare qualsiasi transazione

Prevedere le tecnologie: aspettative deluse e inattese sorprese

Sponsorship opportunities

MA FIGLIO DELLUOMO QUANDO PDF

Si usa. Lesson 14 (B1/B2) Present perfect simple / Present perfect continuous


IL DAB+ NELL UNIONE EUROPEA MARCELLO LOMBARDO 07 FEB 2017

Ingegneria del Software

Transcript:

A.R. 2013-2014 Anno di fondazione: 1995 Presidente: Mario ROZZA Club N. 30796 Riunioni al Circolo Ufficiali, Palazzo Cusani Via del Carmine, 8 - Milano Tutti i mercoledì, ore 19.30 in aperitivo. Conviviali, ultimo mercoledì del mese, ore 20.00 festa di Carnevale a Palazzo Cusani per il service del DUOMO Genetliaci Soci mese di Marzo Riva 06/03 Szemere 09/03 Sabetai 18/03 Paini 21/03 Marzo: mese dell alfabetizzazione Pensiero settimanale: Per educazione intendo il tirare fuori dal bambino e dall uomo il meglio di ogni componente: corpo, mente e spirito. L alfabetizzazione non è né la meta finale né l inizio dell educazione. È soltanto uno dei mezzi con cui si possono educare uomini e donne. L alfabetizzazione, in sé e per sé, non è educazione. (Gandhi) In allegato al bollettino: Martedì 4 Marzo, a Palazzo Cusani, si è tenuta una bellissima Festa di Carnevale, organizzata dai Rotary Clubs MI Cordusio, MI Arco della Pace, MI Net con la partecipazione di rotariani di altri Club, incluso il nostro, e molti soci del Circolo di Presidio dell Esercito. Non esageriamo dicendo che erano presenti più di 200 persone festeggianti, di cui 10 nostri soci, alcuni accompagnati dalle loro signore, altri da simpatici ospiti. La serata è stata allietata dall orchestra Cordusio Blues Band che ha consentito a tutti i presenti di scatenarsi nei balli swing, dixieland, bepop, charleston in una vera atmosfera anni trenta. Abbiamo ammirato bellissime signore in abiti d epoca o attuali, signori in costumi vari, smoking, regnava l eleganza. Due nostre socie emergevano : Elena elegantissima e luminosa in lungo con mantella di volpe donatale dalla nonna; Marina sofisticata in un abito vintage particolarmente adatto alla sua siluette. Un famoso colonnello si era trasformato in un gangster con tanto di pistola, un altro ospite sfoggiava un costume uomo ragno e pensavamo che da un momento all altro si buttasse in volo da una finestra. Nel bel mezzo della Festa si è tenuta una lotteria che ha distribuito preziosi oggetti in argento, il cui ricavato, insieme alla vendita dei biglietti, sarà devoluto per il progetto Duomo di Milano, restauro delle vecchie guglie. Ringraziamo Augusto Ferrero, come sempre attivo e brillante, che ci ha proposto questa splendida serata. (Alberto Cappelletti) 1

Balli carnascialeschi Sul palcoscenico del Salone Napoleonico di Palazzo Cusani, con la regia del RC Milano Cordusio, la coreografia del RC Milano Arco della Pace, la sceneggiatura del RC Milano Net e la presenza nel golfo mistico della Cordusio Blues Band, nella serata di martedì 04.03., si è avuta la rappresentazione one shot dello spettacolo in oggetto, che ha visto in platea, impegnati, prima, in un gastronomica tenzone all ultimo piatto, e, poi, in pista, a ballare sulle note di un repertorio che spaziava dagli anni 50 agli anni 80, anche i soci di molti altri RC, tra cui anche il nostro. Il tema della serata era Anni Trenta, ed stato interpretato dai presenti nelle maniere più disparate. Le signore sono state quelle sicuramente più abili (ed avvantaggiate), riuscendo a coniugare abiti pressochè normali (e che in altro contesto non avrebbero richiamato l idea di un costume carnevalesco) con accessori che le hanno trasformate in perfette dame di quegli anni; i signori hanno brillato per la scarsa fantasia: sembrava d essere a Chicago o a New York in pieno Proibizionismo, invasi da loschi figuri con lobbia e fondina ascellare da cui emergevano enormi sputafuoco (peratro un po troppo moderne.), tra i quali si aggiravano qualche Mandrake orfano di Lothar, alcuni nottambuli da night club, un ormai plurupensionato ed infeltrito Superman (assomigliava di più al MiniVip di Bruno Bozzetto che al supereroe che interpretava ) e una quantità di anonimi, probabilmente travestiti da manager e signore della jet-society, che, non essendo stressati dal dover interpretare un personaggio, parevano quelli che più si stavano godendo la serata. Già, la serata. Al di là dei commenti di questo acido cronista, la serata è stata estremamente piacevole e, come sempre in queste occasioni (prive del formalismo delle riunioni ufficiali ha visto i presenti riunirsi in gruppi e gruppetti che cambiavano composizione in continuazione per chiacchierare amabilmente tra antipasti e stuzzichini, un bicchiere di vino, paste e risotti, un bicchiere di vino, carni, un bicchiere di vino, desserts, un bicchiere di vino, etc., lanciarsi nelle danze sulle musiche eseguite dalla già più sopra menzionata e celebrata Band, con il solo intermezzo ufficiale della lotteria organizzata a complemento della raccolta fondi per il Progetto Distrettuale Duomo di Milano, lotteria gestita in maniera estremamente efficiente e rapida (sì da non scatenare la noia nei presenti, giocatori e non). Poi, verso la mezzanotte, poiché di lì a breve i cavalli avrebbero cominciato a trasformarsi in topini e le auto in zucche, è iniziato, compostamente e con il dispiacere di non poter tirar troppo tardi, il fuggi fuggi generale' verso le rispettive dimore. Per la cronaca: nessuna Cenerentola ha perso la scarpetta. Peccato. (Ermanno P. Bonalune) 2

Origini del Carnevale, il rito Ambrosiano Il Carnevale ha origini molto antiche: tracce di questo tipo di festeggiamento si ritrovano nella cultura egizia, feste organizzate in onore della Dea Iside, nella società greca, in onore del Dio Bacco, fino a giungere all epoca romana con i Saturnali. Il rovesciamento delle norme portava a mascherarsi, un antica tradizione, dunque, che è giunta sino ai nostri tempo. La parola carnevale deriva dal latino carnem levare, togliere la carne, e sta ad indicare proprio il periodo prima della Quaresima, quando (secondo la tradizione religiosa) la carne è proibita. In epoca romana erano famose le celebrazioni dei carnesciali, grani e sfarzosi banchetti tenuti prima del periodo di digiuno. Caratteristica del rito ambrosiano è che la Quaresima inizia non dal Mercoledì delle Ceneri (come nel rito romano), ma dalla domenica successiva. Lì dove si osserva questo rito, l ultimo giorno di carnevale è il sabato grasso, esattamente quattro giorni dopo il martedì grasso celebrato nel rito romano. Molte leggende fanno risalire la nascita del Carnevale Ambrosiano al vescovo Ambrogio di Milano. Una di queste narra che il un tempo il vescovo, impegnato in un pellegrinaggio, annunciò il proprio rientro per il Carnevale, in occasione dei riti della Quaresima. La popolazione lo attese e i festeggiamenti del carnevale si prolungarono di quattro giorni e il rito delle Ceneri fu posticipato alla domenica. Questo viene definito il Carnevalone ambrosiano. In passato anche gli altri riti avevano un carnevale così lungo: in effetti è stato accorciato con il tempo. La Chiesa si rifaceva ai quaranta giorni che Gesù trascorse nel deserto e i giorni di digiuno in preparazione del Venerdì santo, Pasqua secondo la tradizione ebraica cioè il giorno in cui l agnello viene immolato. E dal VII secolo in poi che cambia l idea del periodo di preparazione alla Pasqua: questa, infatti, venne considerata come la domenica in cui Cristo è risorto e si stabilì che nel periodo di digiuno dovevano essere escluse le domeniche. Per mantenere sempre i quaranta giorni si anticipò l inizio della Quaresima al mercoledì, che da 3

quel momento viene chiamato delle Ceneri. Nel tempo il rito ambrosiano venne soppresso da altri riti locali, fino ad essere ambrosiano dal Concilio di Trento del 1545-1563 a cui parteciparono Papa Pio IV il vescovo Carlo Borromeo, e successivamente con il Concilio Vaticano II del 1962-1965. Il rito ambrosiano in passato ha avuto una diffusione in tutto il nord Italia, ora, invece, è osservato dall arcidiocesi di Milano e alcune diocesi vicine. Cari soci, se e quando avrete un minuto guardate: http://www.youtube.com/watch?v=0rc2ibzthwy Vi aiuterà a promuovere meglio e più rapidamente il nostro grande Rotary 7 things to know about your membership dues How much does it cost to be a member of your club? You can probably answer that question. What do your membership dues cover? That may not be as clear. Many Rotarians know that a portion of their dues fund club and district expenses, as well as Rotary International operations worldwide. Few know exactly how that all breaks down. Dues are extremely important, as they are the single biggest source of revenue providing the services you enjoy as a Rotarian. As a companion to Rotary's annual report, and on the heels of a $1 dues increase approved by the 2013 Council on Legislation, we answer some frequently asked questions about where your money goes. How much of my total membership dues goes to RI? Right now, RI dues are $53. Depending on where you are in the world, that equates to about 4 to 14 percent of your total membership dues. The rest of your membership dues total primarily covers club and district expenses, meals, and a subscription to The Rotarian or your regional magazine. Why are RI dues increasing? The RI Board of Directors proposed the increase based on a five-year financial forecast projecting that Rotary's spending would exceed its revenue by $9 million in 2018 if there were no increase. 4

With the dues increase of $1 a year for three years, spending is still projected to exceed revenue, but by a smaller margin. The increase keeps the general surplus fund, which is Rotary International's savings, above the mandated level but does not prevent cutbacks in service. Why increase dues? Why not cut spending? This issue is a hot topic not only for Rotary but for the larger philanthropic community. In fact, the three major U.S. charity-rating groups have publicly agreed that nonprofits should not be judged solely on frugality; impact is also a critical factor. Significant spending cuts will translate into diminished service for Rotarians, clubs, and districts, reducing our impact on the communities we serve. So, Rotary is committed to monitoring and controlling expenses closely, making prudent cuts, and investing where needed. For example, more meetings than ever take place virtually, and Rotary's data center, software development, and some transaction processing services were moved to Pune, India, to lower costs. However, it is important that Rotary continue to invest in staff and technology to grow and improve the organization. Besides dues, what other sources of revenue does Rotary have? Dues account for about 65 percent of Rotary's revenue. The next largest source of income comes from return on investments. Rotary also earns money through publication sales, international convention registration revenues, royalties, license fee income, and rental income at the world headquarters building in the U.S. Is Rotary financially healthy? Yes. Rotary International's general surplus fund exceeds the target established in the bylaws, and the budget is balanced. In 2011 and 2012, the RI Board of Directors designated $15 million of the general surplus fund to support strategic initiatives to grow the organization. It allocated $10 million to be spent over three years on additional public relations grants, a new communications plan, the creation of Rotary's new visual identity, and the expansion of the organization's social networking presence. The Board also approved $3 million to be spent on creating and implementing regional membership development plans, and $2 million for other initiatives. In 2013, the Board approved $2 million to be used for strategic and operational costs if needed. This strategic spending is important to promoting Rotary and helps support membership growth, which is critical to the future of the organization. Does RI ever make special efforts to support The Rotary Foundation? On occasion, the Board will take extraordinary measures to support the Foundation financially. For example, over the last two years, RI contributed $10 million from the general surplus fund to PolioPlus. As a result of that commitment, the Foundation received a $50 million grant from the Bill & Melinda Gates Foundation. How do our costs compare to those of other service organizations of similar size? It's difficult to compare Rotary to other international service organizations. However, The Rotary Foundation's financial performance is included in assessments by various charity-rating agencies. For example, in the US, the Foundation receives high marks from several ratings groups. Charity Navigator gives the Foundation four stars, its highest score. The Foundation meets the 20 standards for charity accountability set by the Better Business 5

Bureau's Wise Giving Alliance and is a silver-level GuideStar Exchange Participant, demonstrating its commitment to transparency. Rotary's partnership with the Gates Foundation is another strong affirmation of our metrics and reputation. Wild Poliovirus Weekly Update as on March 5, 2014 - World Wide as Reported by WHO: Total Global Wild Polio Virus case reported for 2013 : 406 Total in non-endemic countries in: 246 Total in endemic countries in: 160 Wild Polio Virus case reported in the past week World Wide for 2014: 4 3 from Pakistan and 1 from Nigeria Total Wild Polio cases reported as on for 2014: 28 (compared with 9 for the same period in 2013) WILD VIRUS CASES on March 5, 2014 for 2014 in Endemic Countries: 28 Afghanistan: 3 cases in 2014 (compared with 1 for the same period in 2013) Nigeria: 1 case in 2014 (compared with 3 for the same period in 2013) Pakistan: 24 cases in 2014 (compared with 5 for the same period in 2013) WILD VIRUS CASES ON March 5, 2014 for 2014 in Importation Countries: 0 Kenya: 0 case in 2014 (compared with 0 for the same period in 2013) Somalia: 0 case in 2014 (compared with 0 for the same period in 2013) Chad: 0 case in 2014 (compared with 0 for the same period in 2013) Ethiopia: 0 case in 2014 (compared with 0 for the same period in 2013) Cameroon: 0 case in 2014 (compared with 0 for the same period in 2013) Syrian Arab Republic: 0 Case in 2014 (compared with 0 for the same period in 2013) No new cvdpv2 case was reported in the past week. The total number of cvdpv2 cases for 2014 remain 4 DAL DISTRETTO I PROSSIMI EVENTI DISTRETTUALI MARZO 2014 21 Forum Legalità - Roma 22 SIPE A.R. 2014-2015 Seminario Istruzione Presidenti Eletti Riservato ai Presidenti a alla Squadra Distrettuale dell'anno 2014-2015 13..15, 27..29 Ryla 2014 APRILE 2014 12 Assemblea A.R. 2014-2015 MAGGIO 2014 24-25 Congresso Distrettuale GIUGNO 2014 1-4 Congresso Internazionale Sydney 30 Passaggio consegne tra Governatori (su invito) 6

I prossimi incontri di Club 12 marzo alle ore 18.00 è convocato il Consiglio Direttivo. Mercoledì 12 Marzo Aperitivo Ore 19,15 Palazzo Cusani 1 - Assemblea del Club 2 - "INNOVAZIONE: il presente e il futuro" a cura di Renzo Vanetti (*) Mercoledì 19 Marzo Cena Ore 20,00 Palazzo Cusani "Come nasce un gioiello" Relatore dott.ssa Alba Kossuth Organizza Edoardo Costa 21-23 Marzo Visita al RC Besançon A cura di Terrazzini Mercoledì 26 Marzo Aperitivo Ore 19,30 Palazzo Cusani A pensar male. Come la nostra mente ci inganna A cura di Ederle (*) timing dell'incontro del 12 marzo - arrivo ore 19.15 e non 19.30-19.15/19.50 aperitivo (con il piatto caldo servito alle 19.35) - 19.50/20.10 club in assemblea: presentazione e votazione regolamento del club - 20.15/21.10 relazione del socio VANETTI INNOVAZIONE: il presente e il futuro a - introduzione generale su innovazioni future b - come cambieranno gli stili di vita da qui a 15-20 anni e da cosa saranno condizionati c - le innovazioni e le ripercussioni su medicina e salute d - le principali innovazioni tecnologiche e - come ci sveglieremo fra 5 anni e conclusioni PRESENZE ALLA RIUNIONE N. 27 DEL 4 MARZO 2014 nome tot % s nome tot % s nome tot % s nome tot % s ALIPPI 6 22% DE LELLIS 7 26% PAINI 4 57% SZEMERE 2 7% ARDIZZONE 25 93% P DINI 9 33% PERGAMI 5 19% TERRAZZINI 22 81% ARIOTTO 10 37% P EDERLE 9 33% PRETI 19 70% TETTONI 0 0% REDAELLI ASSIETTI 0 0% FERRARIS 8 30% 12 44% VANETTI 8 30% SPREAFICO BACCHIN 17 63% P FERRERO 21 78% P RENDINA 19 70% P BIANCO 24 89% GALASSINI 22 81% P RESTELLI 6 22% BONALUME 24 89% P GIARDINA 5 19% RIVA 0 0% d BULAK 18 67% P LANZA 27 100% R ROSSI 16 59% Soci Onorari CAPPELLETTI 13 48% P MAGRO 14 52% ROZZA 24 89% ANACLERIO 5 CHIRICO 7 26% MALVEZZI 13 48% SABETAI 14 52% BATTISTI 0 COSTA 16 59% P NDIAYE 14 67% SCIMONE 4 67% DE GIOVANNI 16 59% NOBERASCO 11 41% SORO 16 59% P = presente R = recupero d = dispensato 7

Ospiti del club (0) Rotariani in visita (0) Ospiti dei soci (7) Ariotto (Giovanna) Bacchin (Tiziano) cappelletti (Ornella) Costa (Gemma + 1) Rendina (Marina) Galassini (+1) Recuperi (1) Lanza partecipazione al SISD del 22 febbraio Soci attivi presenti : 10 Totale presenze : 17 Percentuale di presenza alla riunione: (10+1R/39) = 28,215% Percentuale di presenza annuale: 49,34% ANNO ROTARIANO 2013/2014 Consiglio Direttivo & Commissioni Commissioni: Presidente Mario ROZZA Effettivo: Alippi Vice Presidente Ugo LANZA Relazioni Pubbliche: Terrazzini Segretario Giovanni BIANCO Amministrazione: Preti Tesoriere Davide ARIOTTO Progetti: Magro Prefetto Giovanni NOBERASCO Rotary Foundation: Ardizzone Past President 2012/13 Ezio RENDINA Nuove Generazioni: Costa Presidente Incoming 2014/15 Massimo PRETI Gemellaggio - Coordinatore : Terrazzini Consiglieri Edoardo COSTA Progetti umanitari: Terrazzini Lorenzo FERRARIS Scambi apprendisti/stage lavorativi: Ferrero Presidenza Mario ROZZA Tel./Fax 02 64424209 E-mail: mario.rozza@fastwebnet.it Segreteria Bianco GIOVANNI Tel. 02 6701108 e Fax 02 66805415 E-mail: segreteriamifiera@tise.it 8