Verifiche In Campo e Calcolo dell Indice di Accuratezza ai sensi del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. nei Sistemi di Monitoraggio delle Emissioni

Documenti analoghi
Verifiche In Campo e Calcolo dell Indice di Accuratezza ai sensi del D.Lg. n 152/06 nei Sistemi di Monitoraggio delle Emissioni -Doc.

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

Manuale di gestione del Sistema di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (D.Lgs.152/06 e s.m.i.)

Laboratorio Ambientale Settore IAR

Verifica in Campo Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRI - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE

Causali Consulenti del Lavoro

GAP Analysis. Verifica dell allineamento aziendale al quadro Legislativo, Autorizzativo e Normativo vigente

D E I R I F I U T I i n I T A L I A

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza

Personale ATA. tot. Nazionale

Attività di consulenza per applicazione agli SME della Norma UNI EN 14181

6 dicembre 2013 Sala Poggioli Viale della Fiera, 8 - Bologna

Coordinate geografiche delle province italiane di Michele T. Mazzucato

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

AREA PROCESSI FORMATIVI - SETTORE OFFERTA FORMATIVA UFFICIO OFFERTA FORMATIVA CORSI DI I E II LIVELLO, ANS

Totale posti Comuni

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

EMISSIONI IN ATMOSFERA

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

Criteri di autorizzazione e controlli adottati in Lombardia per il rilascio delle AIA di termovalorizzatori di RSU

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

Audit Integrato: Attività di sorveglianza Soggetto Terzo Verificatore (Surveyor)

Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco"

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE.

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

LOCALITÀ ATTRAVERSATE DALLA MILLE MIGLIA 1927/1957: NUMERO E ANNI DEI PASSAGGI

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto

SCUOLA MATERNA STATALE

Annuario 231. Per i professionisti che si occupano di D.Lgs. 231/2001 Per le aziende in cerca di professionisti

Monitoraggio in continuo delle emissioni. Normative: applicazioni e criticità

REQUISITI E PROCEDURE PER L INSTALLAZIONE DI APPARATI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUALITÀ DEL GAS

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo

64 I.T.S. Lombardia 7 Veneto Piemonte. Emilia Romagna Liguria. Toscana. Marche 3. Abruzzo Lazio 4. Molise 1. Basilicata. Sardegna. Calabria.

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

Numero feriti. Motocarri,Auto carri,autobus, Rimorchi, Trattori

Piano di Monitoraggio e Controllo ai sensi del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. e Procedura P03 Sistema di Gestione Ambientale Modalità di compilazione Registri

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica

ELENCO DELLE PROVINCE DELLA REPUBBLICA ITALIANA SUDDIVISE PER REGIONI

LOCALITÀ ATTRAVERSATE DALLA MILLE MIGLIA

Scuola elementare SCUOLA ELEMENTARE

UNA VISIONE D INSIEME DEL SISTEMA SCOLASTICO

I numeri degli Istituti Tecnici Superiori

DUE E QUATTRO RUOTE A NOVEMBRE

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2014

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della

Misure Meccaniche e Termiche

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

CAPITOLO 10 QUALITÀ DEL GAS

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

Criteri per l integrazione l fotovoltaici

IMU 6,6 COSTO PER UNA ABITAZIONE ABITAZIONE A/3 ABITAZIONE A/2

Bioster Spa. Servizi di sterilizzazione, certificazione e convalide RIF. PROCEDURA QUALITÀ BIOSTER PQ008. DOCUMENTO CLIENTE n 05 del 16 Giugno 2015

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA

segue 2015 Province e Regioni

CRUSCOTTO - ACI AUTOVETTURE. Andamento mensile del mercato

RAPPORTO DI PROVA N CR

Rapporto di prova n Data di emissione, 28/07/2015

DGR X/1872 del 23 maggio 2014 Indirizzi per l applicazione delle migliori tecniche disponibili per la produzione dell acciaio

Determinazione degli odorizzanti nel GPL

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia

Allevamenti iscritti ai Libri Genealogici (LG)

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE. Ufficio Sanitario ALLEGATO "A"

CALENDARIO DISTRIBUZIONE PAGINE GIALLE 2010/2011

Variazione del Numero di Banche in Italia

RAPPORTO DI PROVA R-5041

Legge 7 aprile 2014, N. 56 Elezioni di secondo grado dei presidenti e dei consigli provinciali

Valori di accettabilità Unità di misura

Sintesi indagine dell Osservatorio periodico sulla fiscalità locale della UIL - Servizio Politiche Territoriali (15 giugno 2012)

La verifica dei dati analitici nella verifica ispettiva delle AIA: la gestione dell incertezza del dato

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

Proposte di nomina FASE B ( al 2 Settembre)

EMISSIONI IN ATMOSFERA

AA RITIRO BILICO IN LOGISTICA Buffoli Energy 24,570 X 227,000 = 5.577,39 # 1638 = 3,40

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2013

Nuove scadenze bandi gara ATEM gas dopo il MILLEPROROGHE nuovo

STIMA INCERTEZZA AMMONIO

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

7 RAPPORTO 2016 UIL(LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

Analisi continua dei gas Analizzatori di gas laser locali Complemento TÜV e MCERTS per le istruzioni operative LDS 6 Istruzioni operative sintetiche

NORMA UNI EN 689/97 ESPOSIZIONE

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

REFERENZE LAVORI PER LAVAGGI CHIMICI

Statistica Annuale R.C. Auto Esercizio Sergio Desantis e Gianni Giuli Statistiche e Studi Attuariali ANIA

DOCUMENTO COMPLETO RELATIVO AL SONDAGGIO CS clienti Poste Mobile e Competitor

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo

Transcript:

ANALISI E MISURA Verifiche In Campo e Calcolo dell Indice di Accuratezza ai sensi del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. nei Sistemi di Monitoraggio delle Emissioni Pagina 1 di 11

INTRODUZIONE Nel presente documento sono riportate le modalità con cui Studio SMA effettua le attività di verifica in campo dei Sistemi di Monitoraggio delle Emissioni (SME) previste dal D.Lgs. n 152/06 e s.m.i. VERIFICHE IN CAMPO DEGLI SME Le verifiche da effettuare sui Sistemi di Monitoraggio delle emissioni (SME), ai sensi dell allegato VI Parte V del D.Lgs. n 152/06 e s.m.i., sono le seguenti: la correttezza della sezione e del punto di prelievo Indice di Accuratezza Relativa (I AR ) * (punto 4.4) con il calcolo del coefficiente di correlazione tra le misure fornite dallo strumento sotto verifica ed una di riferimento su un campione di gas prelevato nel medesimo punto la linearità della risposta sull intero campo di misura* (punto 4.1) correttezza del sistema di acquisizione la taratura per i sistemi a misura indiretta (es. polveri)* (punto 4.2) (*) In grassetto le verifiche da effettuare con frequenza almeno annuale ai sensi del succitato Decreto Legislativo n 152/06 (comma 4 Allegato VI Parte V). Tali prove possono essere effettuate in conformità al Protocollo per l attuazione delle verifiche in campo delle emissioni in atmosfera dagli impianti industriali a cura di ARPA Lombardia. Pagina 2 di 11

PROCEDURE CORRETTEZZA DELLA SEZIONE E DEL PUNTO DI PRELIEVO La presente procedura si applica per verificare il posizionamento delle sonde di prelievo per sistemi di monitoraggio estrattivi. Viene effettuata in sede di installazione del sistema di monitoraggio o a seguito di sostanziali modifiche al percorso ed alla dinamica dei fumi nel camino. DESCRIZIONE Il comma 3 dell allegato VI Parte V del D.Lgs. 152/06 e s.m.i., riguardo la correttezza della sezione e del punto di prelievo, fa riferimento alla Norma UNI 10169 (Ed.1993) che elenca una serie di requisiti di tipo fisico-geometrico che devono essere soddisfatti. Per valutare la conformità dei punti di prelievo predisposti con quanto previsto dalla normativa, si verifica sperimentalmente l uniformità della distribuzione degli effluenti, per ogni sezione di prelievo, secondo la Norma ISO 10396 (1993) Stationary sources emissions Sampling for the automated determination of gas concentrations. A tal fine, su ogni camino viene effettuata una serie di determinazioni della concentrazione di ossigeno, prelevando i fumi secondo un reticolo conforme alla Norma UNI 10169, per verificare che: I. in tutti i punti di detto reticolo la concentrazione misurata risulti: C med 0.85 C mis C med 1.15 ove: C mis valore di concentrazione misurato C med media dei valori misurati sul reticolo II. le concentrazioni di O 2 misurate in corrispondenza dell affondamento della sonda dello SME risultino pari al valore medio C med ± 10% di quelle determinate sul reticolo relativo. Pagina 3 di 11

Per le determinazioni sperimentali sono utilizzati: una sonda un analizzatore di O 2 INDICE DI ACCURATEZZA RELATIVA La determinazione dell indice di accuratezza relativo si applica, con periodicità almeno annuale ai sensi dell allegato VI Parte V del D.Lgs. n 152/06 e s.m.i., agli analizzatori di tipo in situ con misura diretta ed agli analizzatori di tipo estrattivo a misura diretta. DESCRIZIONE La verifica in campo dell Indice di Accuratezza relativo viene determinato eseguendo una serie di misure parallelamente su due sistemi di analizzatori equivalenti, campionando i fumi nello stesso punto o nell area equivalente del condotto di emissione ed elaborando i dati secondo le formule seguenti: M r N i= = 1 X N rif i Dove: ( M Ic) + IAr = 100 1 Mr Xi rif l i-esimo valore determinato con il metodo di riferimento; M è la media aritmetica degli N valori Xi Mr è la media dei valori delle concentrazioni rilevata dal sistema di riferimento Ic è il valore assoluto dell intervallo di confidenza calcolato per la media degli N valori Xi; Ic = t n S N Pagina 4 di 11

ossia: N è il numero delle misure effettuate t n è il t di student calcolato per un livello di fiducia del 95% e per (n) gradi di libertà pari a (N-1). I valori di tn sono riportati nella tabella seguente in funzione del numero di N delle misure effettuate. N t n N t n N t n 7 2.447 12 2.201 3 4.303 8 2.365 13 2.179 4 3.182 9 2.306 14 2.160 5 2.776 10 2.262 15 2.145 6 2.571 11 2.229 16 2.131 S è la deviazione standard dei valori Xi, cioè Dove: S = N ( Xi M ) ( N 1) i= 1 2 Xi valore assoluto della differenza delle concentrazioni misurate dai due sistemi nella prova i- esima Il sistema si ritiene verificato ed efficiente se l Indice di Accuratezza relativo è superiore all 80%. Per i rilievi vengono utilizzati analizzatori in continuo certificati campionatore isocinetico per le polveri Pagina 5 di 11

MODALITÀ OPERATIVE I segnali provenienti dalla strumentazione di riferimento e da quella in prova vengono raccolti e memorizzati come media su un ora. L elaborazione dei dati viene realizzata mediante un software dedicato. La durata delle prove è programmata in funzione delle condizioni contingenti dell impianto in esame, garantendo comunque un minimo di 3 9 acquisizioni, di 30 minuti ciascuna su almeno 2 3 livelli emissivi. Prima di ogni rilevazione vengono eseguite una verifica di zero azoto e una calibrazione dinamica con miscele standard. COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE Il calcolo del coefficiente di correlazione di un parametro e di una grandezza misurata si applica a tutte le misure provenienti da analizzatori per i quali non esistono certificazioni strumentali ma solo di installazione, quale condizione più restrittiva rispetto a quelle dettate dal D.Lgs. n 152/06 e s.m.i. DESCRIZIONE La retta di correlazione si ottiene per interpolazione col metodo dei minimi quadrati dei valori rilevati con più misure su diversi livelli emissivi. L interpolazione può essere lineare o parabolica, al fine di garantire un coefficiente di correlazione quanto più prossimo all unità. Il coefficiente di correlazione è considerato sufficiente se R 2 > 0.8. LINEARITÀ La verifica di linearità si effettua sugli analizzatori con periodicità almeno annuale (Verifiche Periodiche comma 4 allegato VI parte V del D.Lgs. n 152/06 e s.m.i.), o dopo interventi manutentivi conseguenti a guasto. Pagina 6 di 11

DESCRIZIONE La verifica della linearità, indicata dell allegato VI Parte V del D.Lgs. n 152/06 e s.m.i. come risposta strumentale su tutto il campo di misura, viene eseguita in conformità alla noma UNI EN 14181:2005, riproducendo, tramite diluitore e bombole di gas di riferimento certificate, 5 livelli di concentrazione (tipicamente 0, 20, 40, 60, 80% del valore di fondo scala impostato per lo strumento) Per ogni livello di concentrazione sono state eseguite una serie di ripetizioni (il cui numero dipende dalle tempistiche di acquisizione e dalle modalità di registrazione dell analizzatore). Sulla base dei dati rilevati ai 5 livelli di concentrazione, si determina la retta di taratura teorica e la deviazione dei valori letti dal sistema di monitoraggio in continuo (AMS) dalla suddetta retta (residui). La risposta strumentale viene considerata lineare nel caso in cui le deviazioni non superino il 5% del valore di fondo scala impostato. STRUMENTAZIONE E METODI La strumentazione ed i metodi utilizzati per l esecuzione delle Verifiche in campo degli analizzatori del sistema di monitoraggio in continuo sono conformi al D.Lgs. n 152/06 e s.m.i.; ed in particolare i metodi in discontinuo utilizzati sono metodi CEN (art. 271 del D.Lgs. n 152/06) ed accreditati SINAL secondo la norma EN ISO/IEC 17025 (comma 3 dell Allegato VI alla Parte V del D.Lgs. 152/06). CORRETTEZZA DELL ACQUISIZIONE DEI SEGNALI La verifica della correttezza dell acquisizione dei segnali si applica a tutte le misure acquisite dal sistema di monitoraggio prima di qualsiasi elaborazione. DESCRIZIONE Tale verifica viene effettuata confrontando, al termine del relativo set di prove, i valori acquisiti con quelli registrati, nel medesimo periodo, dall elaboratore della cabina di monitoraggio. Pagina 7 di 11

Al termine delle prove vengono confrontati i valori acquisiti dal sistema in oggetto con quelli acquisiti dal sistema di riferimento. Le verifiche sono effettuate per ogni connessione analogica. Il test si considera positivo se gli scarti risultano inferiori a 0.5% in valore assoluto, e se l indice di accuratezza relativo calcolato risulta almeno 99.9%. TARATURA La presente procedura si applica agli analizzatori in situ che forniscono una misura indiretta della concentrazione (tipicamente i misuratori delle polveri), e viene effettuata con periodicità almeno annuale ai sensi del allegato VI Parte V del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. DESCRIZIONE La taratura consiste nella determinazione della curva di correlazione tra la risposta strumentale ed i valori forniti da un secondo sistema manuale o automatico. La curva viene definita con riferimento al volume dell effluente nelle condizioni di pressione, temperatura e percentuale di ossigeno effettivamente presenti nel condotto e senza detrazione di umidità (cioè in mg/nm 3 e sul tal quale). I valori determinati automaticamente dal sistema, in base a tale curva, sono poi riportati alle condizioni di riferimento prescritte dalla legge. La curva di correlazione si ottiene per interpolazione, col metodo dei minimi quadrati dei valori rilevati con più misure su diversi livelli emissivi. L interpolazione può essere lineare o parabolica, al fine di garantire un coefficiente di correlazione quanto più prossimo all unità. Pagina 8 di 11

Referenze relative alle Verifiche in Campo A.AM.P.S. S.p.A. Livorno (LI) ABET Laminati S.p.A. Bra (CN) ABBOTT S.p.A. Campoverde di Aprilia (LT) ACEGAS APS Padova, Trieste Acetati S.p.A. Verbania ACSM-AGAM S.p.A. Como ALMA PETROLI Ravenna ANSALDO ENERGIA S.p.A. Rosignano Solvay (LI) API Raffineria di Ancona S.p.A. Falconara Marittima (AN) Appia Energy Massafra (TA) ARPA INDUSTRIALE S.p.A. Bra (CN) ASM Terni S.p.A. Terni BAS POWER S.p.A. Bergamo (BG) Biomasse Italia Strongoli (KR), Crotone CAVIRO Faenza (RA) Cementerie di Cagnano, Cagnano Amiterno (AQ) Cementir Spoleto (PG) CIAF Ambiente S.r.l. Atessa (CH) COLACEM S.p.A. Caravate (VA), Galatina (LE), Ghigiano (PG), Rassina (AR), Sesto Campano (IS) CO.SMA.RI. Tolentino (MC) CURTIRISO S.r.l. Valle Lomellina (PV) Dister Energia Faenza (RA) Ecolombardia 4 Filago (BG) ECOPROGETTO VENEZIA S.p.A. Fusina (VE) Pagina 9 di 11

ENIPOWER S.p.A. Ferrera Erbognone (PV), Mantova, Brinidisi, Ferrara ENEL S.p.A. Fusina (VE) E.P. SISTEMI S.r.l. Colleferro (RM) ERG RAFFINERIE MEDITERRANEE S.r.l. Priolo Gargallo (SR) ETA S.r.l. Cutro (KR) FIAT SEVEL S.p.A. Atessa (CH) FLOVETRO S.p.A. San Salvo (CH) Geofor Ospedaletto (PI) Glaverbel Italy S.r.l. Cuneo HERAMBIENTE S.p.A. Bologna, Coriano (RN), Ferrara, Forlì (FC), Imola, Modena, Ravenna Huntsmann Tioxide Scarlino (GR) Industria Cementi Giovanni Rossi S.p.A. Piacenza, Fumane (VR), Pederobba (TV) Iride Energia S.p.A. Moncalieri (TO) Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. Foggia Laterlite S.p.A. Lentella (CH), Rubbiano (PR) Lomellina Energia S.r.l. Parona Lomellina (PV) Lucchini S.p.A. Trieste (TS) MAIO GUGLIELMO S.r.l. Atessa (CH) Marangoni Tyre S.p.A. Anagni (FR) MENGOZZI R.S. S.p.A. Forlì (FC) MOBIL SERVICE S.p.A. Colleferro (RM) Montanari S.p.A. Villarotta di Luzzara (RE) Nuovo Pignone Firenze (FI) Olearia Pugliese Modugno (BA) PREXIS S.r.l. San Nicola di Melfi (PZ) PRINTER S.r.l. Terni Pagina 10 di 11

PR.ENER.CA Massa Carrara (MC) PROTECMA S.r.l. Trieste ROQUETTE Italia S.p.A. Cassano Spinola (AL) SAN MARCO BIOENERGIE S.p.A. Bando d Argenta (FE) SILEA S.p.A. Valmadrera (LC) TAMPIERI ENERGIE S.r.l. Faenza (RA) Termo Energia Potenza Termo Energia Versilia Lucca (LU) UNICONFORT Pesaro Versalis S.p.A. Brindisi, Mantova, Ferrara Il presente documento è proprietà esclusiva di StudioSMA e non può essere riprodotto in nessuna forma senza autorizzazione del proprietario. Il presente documento non rappresenta in nessun modo un riferimento normativo e/o tecnico per quanti operino nel settore del monitoraggio delle emissioni. Pagina 11 di 11