Conversione di CO 2 in metano

Documenti analoghi
Assorbimento di CO 2 con soluzioni alcaline di resorcinolo

Conversione di CO 2 in metano. Vincenzo Barbarossa, Giuseppina Vanga. Report RdS/2013/192 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Sperimentazione di sistemi di trattamento e conversione del syngas

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Ricerca di Sistema 2011/12

La produzione di idrogeno da idrocarburi

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249

HOLDING POWER BIOLIQUID

Riscaldamento a zero emissioni H 2

Produzione e storage di H2 I. Rossetti

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE

Compensazione della componente continua del segnale ODC: Ampliamento della risposta dinamica

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

Utilizzo della cella a combustibile a carbonati fusi (MCFC) nel campo delle tecnologie CCS.

Attività sperimentale da laboratorio sul ciclo CaO-CaCO3 per la cattura della CO2 ad alta temperatura

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

Facoltà di Ingegneria

Approfondimento Tecnico

Termodinamica e termochimica

2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE

Pompa di calore per produzione di Acqua Calda Sanitaria

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

CICLONE SEPARATORE Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

Determinazione sperimentale delle caratteristiche di isolatori sismici in scala

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE

Assorbimento di CO 2 con soluzione basiche di resorcinolo. V. Barbarossa, G. Vanga, R. Viscardi. Report RdS/2013/225

Da prototipo sperimentale a soluzione industriale: criticità nella gassificazione di piccola taglia

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Futura. ecologia. Cerchi risparmio ed ecologia? La risposta è... in soli 10 minuti. La pompa di calore che sostituisce il tuo scaldabagno

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

Ing. Antonino Genovese ENEA

Allegato 3.3. Nota Tecnica-Stima riduzione emissioni per effetto by-pass collettori torcia

PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo. PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.)

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

Bilancio di materia in presenza di reazioni chimiche. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR

Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 345

IMPIANTO DI SEPARAZIONE DEL SECCO

Viale Col di Lana 12b Milano.

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico

Perché l idrogeno come vettore di energia?

Camere di Combustione per Turbine a Gas

Idrolisi verde della cheratina della lana: scale-up di processo

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Lezione 2. Leggi ponderali

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA

Lezione di Combustione

Esercitazione 4 Cicli a vapore avanzati

Progettazione: CONSORZIO RAETIA

L applicazione di miscele di idrogeno e gas naturale in veicoli industriali: risultati in termini energetici ed ambientali

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

parte i Nozioni fondamentali

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

Giulia Monteleone. Report RSE/2009/176

EMISSIONI IN ATMOSFERA

La legge dei gas perfetti

P O M P A I D R O T E R M I C A

PROSSIMI PASSI NEL SETTORE DELLE BIOENERGIE IN TEMA DI SOSTENIBILITÀ

Fonti energetiche di energia

Biometano Estense s.r.l. Tutti i diritti riservati

La centrale a idrogeno dell Enel

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR).

SWP POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA AD ALTA TEMPERATURA PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Stabilimento di Ferrera Erbognone

Misure Meccaniche e Termiche

1. CALCOLO DELLA QUANTITÀ D'ARIA NECESSARIA ALLA COMBUSTIONE DI UN DATO COMBUSTIBILE

NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1*

A cura di P.I. Antonio Caprai tel

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

Mini Maya 10 Costruita in una solida struttura in metallo verniciato, con frontale, portina, focolare e braciere interamente realizzato con acciai

Produzione di energia: le fonti

AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA

Lezione 20: Atomi e molecole

Con Clean aria pulita da polveri: Mod. CAP 55.40

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

CONSIDERAZIONI UNIONE PETROLIFERA SU MOBILITÀ SOSTENIBILE ED EMISSIONI DA TRASPORTO

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

Scalda acqua istantanei ad alta portata

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Geotermia a Zero emissioni Possibilmente risparmiando

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

Il ciclo integrato della gestione dei rifiuti (raccolta, riciclo, recupero e smaltimento): situazione e prospettive

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche ( 50 :

Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.)

Industria è tutto ciò che svolge attività di produzione di beni di interesse economico, esercitando un'attività di trasformazione delle materie prime

Progettazione di repliche e modifiche del reattore di A. Parkhomov (ispirato all E-cat) nel laboratorio Open Power

Scalda acqua istantanei ad alta portata

Il tenore di ossigeno nell effluente gassoso degli impianti di depurazione dei VOC

Transcript:

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Conversione di CO 2 in metano Vincenzo Barbarossa, Giuseppina Vanga Report RdS/2012/ 203

CONVERSIONE DI CO 2 IN METANO Vincenzo Barbarossa, Giuseppina Vanga (ENEA) Settembre 2012 Report Ricerca di Sistema Elettrico Accordo di Programma Ministero dello Sviluppo Economico - ENEA Area: Produzione di energia elettrica e protezione dell ambiente Progetto: Studi sull utilizzo pulito dei combustibili fossili e cattura e sequestro della CO 2 Responsabile del Progetto: Stefano Giammartini, ENEA

Indice Sommario... 4 Introduzione... 5 Descrizione delle attività svolte e risultati... 5 Conclusioni... 8 3

ACCORDO DI PROGRAMMA MSE-ENEA Sommario L attività svolta nelle precedenti annualità ha permesso di acquisire le informazioni di base sulla reazione di metanazione, essendo stata studiata la reazione dal punto di vista termodinamico ed avendo condotto una prima serie di prove sperimentali. La applicazione di questa reazione in un impianto, anche solo in scala dimostrativa, ha richiesto l analisi della risposta del catalizzatore a lunghi tempi di esercizio e la valutazione della sua sensibilità alla presenza di inquinanti nella miscela di alimentazione. A questo scopo sono state effettuate prove di lunga durata utilizzando gas puri. Per testare invece la resistenza del catalizzatore agli inquinanti, questo è stato sottoposto all azione di H 2 S per tempi variabili. L indagine ha mostrato una buona resistenza del catalizzatore agli effetti di invecchiamento, che peraltro può essere rigenerato mediante trattamento in H 2 ; mentre si è rilevata una notevole sensibilità nei confronti dell avvelenamento che è risultato essere irreversibile. Per poter, infine, operare con quantità apprezzabili di CO 2 è stato disegnato ed avviata la costruzione di un impianto da laboratorio che può lavorare fino alla pressione di 20 bar. 4

Introduzione L utilizzo della CO 2 come fonte di carbonio è un tema di crescente interesse sia dal punto di vista accademico che industriale. Di particolare interesse è la conversione della CO 2 in combustibili liquidi o gassosi, è infatti possibile ottenere principalmente alcol metilico o metano quando la CO 2 è sottoposta a trattamento riducente in idrogeno. La conversione della CO 2 in combustibile rappresenta una interessante possibilità, che si affianca ai processi di sequestro geologico, per il controllo delle emissioni atmosferiche di anidride carbonica. In funzione delle quantità di CO 2 trattate, può diventare importante anche il contributo del metanolo/metano prodotto. Il nostro interesse si è concentrato sulla produzione di metano, in considerazione della grande diffusione di questo combustibile nel nostro paese. Il presente rapporto si riferisce al consolidamento delle conoscenze di base sulla reazione di metanazione, ed all allestimento di un impianto da laboratorio che operi a pressione elevata in maniera da poter trattare grossi volumi di CO 2. Descrizione delle attività svolte e risultati Le attività riferite nei report delle precedenti annualità, hanno permesso di acquisire le necessarie competenze di base sulla reazione di meta nazione, in termini di parametri sperimentali determinanti sul processo. La resa di conversione della CO 2 in metano (Y), cioè le moli di metano prodotte per ogni mole di diossido di carbonio introdotte nel reattore, è principalmente influenzata dalla temperatura della reazione e dalla composizione del gas di alimentazione. La dipendenza funzionale di Y da questi due parametri è stata ampiamente discussa nei precedenti report ai quali si rimanda. Lo studio condotto nella presente annualità è stato orientato alla realizzazione di un piccolo impianto che realizzasse la reazione di metanazione in continuo con la produzione di quantità apprezzabili di metano. Per questo abbiamo prima studiato il comportamento nel tempo, del catalizzatore in condizioni ideali, cioè utilizzando gas di alimentazione puri. In seguito abbiamo adottato condizioni prossime alla realtà, utilizzando cioè un gas di alimentazione contenente inquinanti. La seconda fase dell attività ha riguardato la progettazione e la costruzione di un sistema in grado di operare con grandi quantità di CO 2, lavorando a pressioni che possono raggiungere valori fino a 20 bar. Invecchiamento ed avvelenamento del catalizzatore- Un fondamentale parametro per la caratterizzazione di un catalizzatore è la sua vita media, cioè il tempo per quale il catalizzatore mantiene una accettabile attività catalitica. Noi abbiamo trattato per 180 h un catalizzatore a base di nichel ottenuto con la seguente procedura: una quantità nota di polvere di Ni (diametro medio < 100 nm)viene dispersa in acqua insieme a della lana di roccia. Il materiale così ottenuto viene asciugato fino ad allontanare completamente l acqua. Nel catalizzatore così ottenuto il contenuto in peso del nichel è del 27,6 %. Il reattore in quarzo, di diametro interno di 1 cm, viene riempito con 0,748 g di questo catalizzatore con una lunghezza del letto catalitico di 1,6 cm. La miscela di alimentazione è costituita da 20 sccm di CO 2 e da 80 sccm di H 2 e la temperatura viene fissata a 280 C. In queste condizioni si misura la resa in metano, che in funzione del tempo è riportata in figura 1. 5

ACCORDO DI PROGRAMMA MSE-ENEA 35,00 30,00 Y % 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00 0 60 120 180 Fig. 1- Resa di conversione in metano in funzione del tempo t (h) Come si nota si ha un iniziale decremento della resa da 31 % a 26 % entro le prime 20 h per poi mantenersi sostanzialmente costante fino a 150 h quando si registra un calo nei valori di Y fino a circa 13 % dopo 180 h. La diminuzione della resa di conversione è un fatto noto in letteratura ed è ascritta alla formazione di materiale carbonioso sulla superficie catalitica. E pratica comune, quando si usano catalizzatori a base di Ni, attivare lo stesso con un trattamento in H 2 per aumentare il numero dei siti superficiali attivi. Noi abbiamo usato il trattamento in H 2 non solo per attivare il catalizzatore prima del suo uso, ma anche per tentare la riattivazione del catalizzatore dopo che questo ha lavorato per un certo tempo. Nelle usuali condizioni riportate prima, è stata misurata una resa di conversione del 29 % su un catalizzatore subito dopo la sua preparazione. Dopo trattamento con H 2 a 280 C (50 sccm per 1 h), la resa in metano è aumentata al 51 %. Lo stesso catalizzatore, dopo 22 h di lavoro mostra una diminuzione della resa al valore di 17 %. L effetto della diminuzione della resa dovuto all accumulo di materiale carbonioso sulla superficie non è irreversibile, poiché se il catalizzatore è trattato ancora con H 2 a 280 C (50 sccm per 1 h) la resa ritorna a crescere a valori del 52 %. Il comportamento del catalizzatore è diverso, se la riduzione dell efficienza è dovuta alla presenza di inquinanti nella miscela di alimentazione. In vista della applicazione della reazione di metanazione al trattamento del CO 2 proveniente da fumi di scarico della combustione di combustibili fossili, abbiamo aggiunto alla miscela gassosa di alimentazione un composto solforato. Il catalizzatore che dava una resa del 52 % è stato trattando flussando per 0,5 h H 2 S all 1 % in N 2 (50 sccm) e mantenendo la temperatura del reattore a 280 C. Dopo questo trattamento la resa della metanazione è scesa al 15 %. Il trattamento di rigenerazione con H 2 (50 sccm, 280 C, 1 h) non ha ripristinato la efficienza del catalizzatore che è risultato avvelenato in maniera irreversibile. Se l avvelenamento con H 2 S (1 % in N 2 ) è protratto per 4 h il catalizzatore è completamente ed irreversibilmente deattivato. La presenza di H 2 S nella miscela di alimentazione porta alla formazione di composti solforati del nichel e l analisi XRD, riportata in figura 2, ha mostrato chiaramente la formazione di solfuri di nichel come Ni 2 S 3 ed NiS. 6

Figura 2. Spettro XRD: a catalizzatore così come preparato; b catalizzatore dopo 30 di avvelenamento con H 2 S (2 % in N 2 ); c catalizzatore dopo 4 h di avvelenamento con H 2 S (2 % in N 2 ) Le considerazioni finora svolte sono riassunte schematicamente nella figura 3 che mostra l andamento della resa relativa in metano (rispetto al suo valore massimo) in funzione dei vari trattamenti cui il catalizzatore è stato sottoposto. 1 0,75 0,5 0,25 0 1 2 3 4 5 6 7 Figura 3. Resa relativa in funzione dei vari trattamenti cui il catalizzatore è sottoposto:1- Così come preparato; 2- Dopo attivazione in H 2 ; 3- Dopo 22h di lavoro; 4- Dopo rigenerazione in H 2 ; 5- Dopo 30 di avvelenamento con H 2 S; 6- Dopo rigenerazione in H 2 ; 7- Dopo 4 h di avvelenamento in H 2 S Risulta quindi essenziale dotarsi di un idoneo sistema di abbattimento dei solforati prima di entrare nel reattore di metanazione. 7

ACCORDO DI PROGRAMMA MSE-ENEA Impianto in pressione I risultati fin qui discussi, si riferiscono ad attività sperimentale condotta alla pressione atmosferica, mentre per poter trattare grandi quantità di CO 2 è necessario operare a pressione elevate. L aumento di pressione favorisce la metanazione, poiché la reazione procede con la riduzione del numero di moli gassose (da 5 a 3). Nell approccio verso un impianto che lavori in pressione, si è scelto di far avvenire la reazione sempre a pressione atmosferica, ma di pressurizzare i gas in uscita dal reattore in maniera da poter accumulare in un serbatoio fino a 20 bar. Lo schema del sistema progettato è riportato in figura 4 ed è caratterizzato da: uno scambiatore (S 1 ) per il preriscaldamento della miscela gassosa di alimentazione; il reattore di metanazione (R); uno scambiatore (S 2 ) per la condensa del acqua prodotta dalla reazione; un compressore (C) per la pressurizzazione del metano prodotto, un serbatoio di accumulo (T) per la raccolta del metano fino a 20 bar. Figura 4. Schema dell impianto per la meta nazione sotto pressione Questo sistema sarà in grado di produrre metano fino a 0,25 m3/h e rappresenta il primo passo verso la realizzazione di un impianto completo alimentazione da fonte rinnovabile che costituirà l obbiettivo della prossima annualità. Conclusioni Il lavoro svolto nel corso della presente annualità ha permesso di completare la prima fase dell indagine sulla reazione di metanazione mettendo in evidenza i principali parametri sperimentali che determinano il corso della reazione. La temperatura e la composizione del gas in ingresso al reattore sono i due parametri che maggiormente determinano le rese di conversione CO 2 /CH 4. E stato affrontato il problema dell invecchiamento del catalizzatore e della sua sensibilità verso i composti solforati eventualmente presenti nella miscela gassosa di alimentazione. Mentre per l invecchiamento, un trattamento in idrogeno è in grado di ripristinare la efficacia del catalizzatore, per l avvelenamento da H 2 S si hanno effetti irreversibili 8

che danneggiano in breve tempo il catalizzatore. Per riuscire ad accumulare quantità apprezzabili di metano, è stato progettato ed è in fase di costruzione un reattore che può lavorare fino alla pressione di 20 bar. 9