Modelli di microcogenerazione da biomasse mediante ciclo Stirling e celle a combustibile di tipo SOFC

Documenti analoghi
Approfondimento. Pile a combustibile ad elettrolita alcalino (AFC).

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Caratteristiche principali delle celle a combustibile

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Dispensa N. 14 Idrogeno e celle a combustibile

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

GMP Bioenergy srl Gassificazione di legna vergine per la produzione di energia e calore

LA MINI - MICRO COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

Riscaldamento a zero emissioni H 2

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

Innovative Technological Systems S.r.l. Motori a ciclo Stirling ITS Energy

La produzione di idrogeno da idrocarburi

Le Celle a Combustibile

BARRIERE ALLA MICROCOGENERAZIONE. Giuseppe Tomassetti

Milano, 27 giugno 2013!

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

Dalle biomasse uno sviluppo sostenibile per il territorio

IL DISTRETTO DELLE ENERGIE RINNOVABILI

GENERARE ENERGIA PER LA PROPRIA AUTOSUFFICIENZA NUOVI E VECCHI METODI SUL MERCATO

Le tecnologie disponibili per la. in Italia. Antonio Peretto Università di Bologna. Antonio Peretto

COS E L ENERGIA TERMICA

REALIZZAZIONI SISTEMI

Sperimentazioni e sviluppo di tecnologie presso la Hall Tecnologica THEXAS (Thermal Experimentation Area of Saluggia)


La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto

Caldaia a pellet Blucalor / Blucalor Solar

Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno

Taglia i costi Dimezza le emissioni

ENERGIA & AMBIENTE s.r.l. Energia da fonti rinnovabili Gestione dell ambiente

Energia dalle Biomasse - Parte B

Come scegliere la tua stufa.

Aspetti Aspetti energetici ed ambientali legati all utilizzo di miscele metano-idrogeno in un veicolo industriale: il progetto europeo BONG-HY

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia

Conversione dell energia - Terminologia

SIDERA 30 un applicazione delle celle a combustibile nella cogenerazione ad uso civile

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Report mensile sulla qualita dell aria

Ener Green Gate s.r.l.

L energia fai-da-te. Modelli, rendimenti e dispersioni del sistema elettrico centralizzato e della micro-generazione distribuita Ing.

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

Situazione e prospettive

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE

DAVIDE SCULLINO OTTENERE ELETTRICITÀ DAL CALORE MEDIANTE MODULI TERMOELETTRICI

COSA SONO LE CELLE A COMBUSTIBILE?

FN: IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE

Capitolo 4 FUEL CELLS

Pompe di calore per impianti fotovoltaici

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO

Telecommunication & System SpA SISTEMI PER L ENERGIAL

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

L applicazione di miscele di idrogeno e gas naturale in veicoli industriali: risultati in termini energetici ed ambientali

Un marchio di eccellenza

L esperienza del polo di innovazione piemontese su idrogeno e pile a combustibile

Shorai. Produttori d acqua calda istantanea a gas. CATALOGO Linea domestica

Le celle a combustibile per la generazione distribuita: esperienze del CESI

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA

Energia dal legno dal bosco al camino!

PARTNERSHIP DI BONG-HY

14 dicembre Utilizzo del legno forestale

P O M P A I D R O T E R M I C A

APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO

Ligentoplant Impianto di cogenerazione a biomassa di legno. Ligento green power GmbH

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007

Laboratorio di chimica

Generatori di calore: Pompe di Calore e Caldaie

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

STABILIMENTO PETROLCHIMICO PROGETTO MULTISOCIETARIO PER IL RECUPERO TERMICO DEI GAS PETROLCHIMICI (OFF-GAS)

Ing. Riccardo Castorri

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi del Protocollo di Kyoto: Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio

Accessori per caldaie a biomassa

L impianto di Castel d Aiano

Scalda acqua istantanei ad alta portata

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

COMUNE DI MORETTA PROVINCIA DI CUNEO UFFICIO TECNICO COMUNALE

ESPERIENZA DI UN IMPIANTO A OLEAGINOSE REALIZZATO A CORREGGIO (RE) Ing. Davide Vezzani Direttore EN.COR srl 9 giugno 2010

Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.)

Descrizione: Climate-KIC Startup Accelerator Italy 2016 si presenteranno ai visitatori e espositori di Ecomondo. Atlante Inerti Project

Energie rinnovabili - Ricavare l energia dalle fonti energetiche naturali è la scelta responsabile, in alternativa allo sfruttamento delle fonti

Che cos è? AGENBIELLA C.so G. Pella, Biella (BI)

BRUCIATORI A PELLET E A GAS

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI.

HOLDING POWER BIOLIQUID

I SISTEMI DI ACCUMULO E LA LORO INTEGRAZIONE NEGLI IMPIANTI. Antella (FI) 08/02/2016

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

PELLETS PER RISCALDAMENTO DOMESTICO

Energie rinnovabili da biomasse liquide

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

MINISTERO DELL AMBIENTE

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

La composizione media del coke è la seguente: 90% di carbonio 1% di materie volatili 1% di zolfo 8% di ceneri

Efficienza Energetica:

Che cos è? Biella 23/04/04 - Incontro con CITAB

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102

Quale tecnologia impiantistica adottare per coniugare comfort ed efficienza energetica nella ristrutturazione edilizia residenziale

Transcript:

Modelli di microcogenerazione da biomasse mediante ciclo Stirling e celle a combustibile di tipo SOFC Roberto Da Forno, MDA srl MultiPhysicsLab r.daforno@mda-net.com

Partner del progetto Il progetto fa parte del distretto delle Energie Rinnovabili di Belluno e si svolge presso il MultiPhysicsLab 2

Il motore Stirling Microcogenerazione domestica mediante motore Stirling e combustione di biomasse legnose con filtraggio del particolato emesso 3

Origini del motore Stiling Nato nel 1816 (Robert Stirling) Ha avuto scarso successo perché non permette accelerazioni rapide come i motori a combustione interna. È stato oggetto di attenzione in questi ultimi anni in quanto è un motore a combustione esterna e quindi può utilizzare qualunque combustibile, energia solare termica compresa. È silenzioso in quanto non è sede di combustione esplosiva. 4

Il ns. progetto Take a week to change tomorrow Target potenza: 1 kw elettrico 10 kw termici Target di prezzo: 3000 5

Alcuni dettagli Cilindrata 980 cc, a 90 (Stirling tipo Alpha). Temperatura testa calda: temperatura di fiamma 500-700 C. Temperatura testa fredda: raffreddata ad acqua, 20-30 C Gas: azoto pressurizzato Raffreddamento: a sbattimento d olio 6

Ingombri Take a week to change tomorrow 7

Perché filtrare il particolato? Implicazioni di sanità pubblica Vari studi hanno dimostrato che il particolato prodotto dalla combustione nuoce alla salute. L OMS è molto sensibile al problema. 8

OSSERVAZIONE: Non si fa cenno a carcinomi (combustione di carburanti) ma a malattie cardiovascolari e respiratorie 9

Sensibilità del OMS (WHO) http://www.euro.who.int/parma2010/news/20100302_1 10

Stufe a legna e relative normative 11

Il ns. filtro ES: La soluzione individuata permette di risolvere sia il problema del filtraggio che il problema delle frequenti pulizie. Filtro attivo. Filtro attivo. Filtro non attivo. 12

Il motore Stirling Microcogenerazione a celle a combustibile di tipo SOFC e gas metano con applicazione nei paesi montani Rete BIM Energia Elettrica Microcogenerator e SOFC Energia Termica Accumulo Termico Elettrodomestico di nuova concezione 13

Le celle a combustibile SOFC Caratteristiche #01 SOFC: Solid Oxid Fuel Cells. Le pile SOFC sono usate principalmente per applicazioni stazionarie, con resa tra pochi Watt e 2 MW. Le pile SOFC sono molto flessibili dal lato combustibile, infatti possono utilizzare combustibili come metano, propano, butano, gas di fermentazione, gas di biomassa. Unico accorgimento è che i combustibili devono essere privati dei composti di zolfo 14

Le celle a combustibile SOFC Caratteristiche #02 (vantaggi) Robustezza alle impurità del combustibile, contrariamente ad altre tipologie di celle che richiedono un idrogeno molto puro Funzionano ad elevata temperatura (700-1000 C) e quindi non necessitano della raffreddamento a valle del reforming (CH4 H2). 15

Le celle a combustibile SOFC Caratteristiche #03 Tra le celle a combustibile, quelle con tecnologia SOFC (Solid Oxide Fuel Cell) sono considerate le più ricercate tra le pile che usano carburanti basati su idrocarburi. Infatti risultano semplici, altamente efficienti, tolleranti alle impurità e possono fare il reforming internamente alla cella. L'elettrolito e' formato da ossido di zirconio stabilizzato con ossido di ittrio; il catodo e' costituito da manganito di lantanio opportunamente trattato, l'anodo da un cermet a base di nichel-ossido di zirconio (temperatura media di esercizio: 800-1000 C). 16

Le celle a combustibile SOFC Target del progetto Potenza elettrica modulabile da 0.5 a 1 kwe. Potenza termica: 2 kwt Il sistema: un reformer ad ossidazione catalitica parziale per gas metano uno stack di celle a combustibile di tipo SOFC con scambiatore di calore integrato un sistema di isolamento per le alte temperature un sistema di riscaldamento elettrico per l avviamento un sistema di controllo della temperatura un sistema di controllo della carica per accumulatori al piombo eventualmente posti in uscita 17

Grazie per l attenzione 18