VERBALE N. 28 BILANCIO DI PREVISIONE 2012

Documenti analoghi
ENTRATE IMPORTO TITOLI IMPORTO GENERALE ,33 IMPORTO U.P.B. U.P.B. ART. DESCRIZIONE IMPORTO ART , ,00 18.

ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI DI FROSINONE (FR)

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI "F. VITTADINI" PAVIA (PV)

RELAZIONE AL RENDICONTO Il conto consuntivo predisposto risulta corredato dagli allegati previsti, correttamente

ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI - Rendiconto finanziario gestionale PARTE ENTRATE

Università degli Studi di Siena

A) Popolazione Scolastica a. s. 2012/2013: classi e alunni alla data del 15/11/2012. n. classi n. alunni alunni con Alunni

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

PROGRAMMA ANNUALE. Programmazione previsionale dell esercizio finanziario 2011 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA

TSRM COLLEGIO PROFESSIONALE TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA DELLA PROVINCIA DI VARESE. Viale Belforte, VARESE

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE

Bilancio Preventivo 2012 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Verona

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI IMPERIA

Università degli Studi di Ferrara

AREA FINANZA, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO SERVIZIO BILANCIO E CONTABILITA AMMINISTRAZIONE CENTRALE

Ente Parco Marino Regionale Scogli di Isca Sede provvisoria: via Marina, snc Belmonte Calabro (CS)

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BARI

ORDINE DEI MEDICI - UDINE

Bilancio Consuntivo 2015

Il bilancio dell Università: cenni introduttivi

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E. Relazione del Revisore Unico al bilancio di previsione 2016

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

PARERE DEL REVISORE CONTABILE BILANCIO DI PREVISIONE 2017

ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI CREMONA. Via Trecchi Cremona. Documenti contabili

Capìtolo Gestione di competenza Gestione dei residui attivi Gestione di cassa Differenze rispetto Previsioni. alle previsioni

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE

COLLEGIO PROVINCIALE GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI ROVIGO BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO ESERCIZIO 2012

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 11/ 6 DEL

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO PREVENTIVO PER L ANNO

, , , ,84

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2012

VARIAZIONE PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ENTRATE - Previsioni di competenza Avanzo di amministrazione presunto -

2000 ENTRATE DA TRASFERIMENTI

VARIAZIONE PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ENTRATE - Previsioni di competenza Avanzo di amministrazione presunto 0,00.

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

ISIA di Roma. (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche) Prot. n / C2 Roma, 21 ottobre 2015

CONSULENTI DEL LAVORO CONSIGLIO PROVINCIALE DI MONZA E BRIANZA VIA PRINA MONZA

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

TITOLO I - ENTRATE CORRENTI ENTRATE CONTRIBUTIVE ENTRATE DERIVANTI DALLA VENDITA DI BENI E DA PRESTAZIONI DI SERVIZI REDDITI E PROVENTI PATRIMONIALI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2009 USCITA

Schema Budget Economico Triennale

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DI ROMA PIAZZALE VAL FIORITA N. 4/F ROMA

Consiglio. Regionale

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE

PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2011

Agenzia Regionale Molise Lavoro Ente Strumentale della Regione Molise Via Masciotta, Campobasso tel DIREZIONE GENERALE

BILANCIO DI PREVISIONE 2016

Avanzo di amministrazione iniziale presunto ,59. Fondo iniziale di cassa presunto ,93 TOTALE TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 152.

Il Bilancio preventivo prevede i seguenti stanziamenti per Titoli di Entrata e di Uscita:

ISTITUTO PROVINCIALE PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE EDUCATIVA. Assestamento del bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2015

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2014

CONSERVATORIO GIUSEPPE NICOLINI PIACENZA

Rendiconto Finanziario Gestionale - Uscite - Anno Pagina 1. Capitolo Gestione Di Competenza Gestione Dei Residui passivi Gestione Di Cassa

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2014

- prospetto spese funzioni delegate da organismi comunitari e internazionali

Residui presunti alla fine dell'anno dell'anno , , , , ,82 6,00 50,00 56,00

UNIVERSITA' DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE PARTE SPESE - RIEPILOGO PER TITOLI

Il Bilancio preventivo prevede i seguenti stanziamenti per Titoli di Entrata e di Uscita:

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2016

AUTORITÀ DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N. 2 MARCHE CENTRO ANCONA

COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI.

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2013

ENTE PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO RISERVA MAB UNESCO CONSIGLIO DIRETTIVO

Relazione del Consigliere Tesoriere al bilancio di previsione 2017

ORDINE INTERPROVINCIALE DEI CHIMICI DELLA LOMBARDIA. BILANCIO di PREVISIONE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2010 USCITA

Parte Entrate. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Previsioni definitive dell'anno 2015

SENATO DELLA REPUBBLICA

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015

Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Monza Brianza

BILANCIO di PREVISIONE 2013

Universita' degli Studi di Udine

Universita' degli Studi di Udine

DIREZIONE GENERALE PER L ORGANIZZAZIONE, GLI AFFARI GENERALI, L INNOVAZIONE, IL BILANCIO ED IL PERSONALE Servizio V

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

COMUNE DI PERTICA BASSA PROVINCIA DI BRESCIA Via Roma n. 7 - CAP 25078

PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL CONSIGLIO COMUNALE

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

PROSPETTO INDICANTE PROVENTI / SPESE DEI BENI DI USO CIVICO E LORO DESTINAZIONE

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

CONSORZIO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI TRENTO B.I.M. DELL ADIGE


Avanzo di amministrazione iniziale presunto ,82 TOTALE TITOLO I - ENTRATE CORRENTI ,00. Pagina 1 di 6

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE COLLEGIO DEI REVISORI. Verbale n. 8. dei Revisori del Consiglio Nazionale Forense, nelle persone di:

ISIA di Roma. (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche) Prot. n / C2 Roma, 24 ottobre 2016

Università degli Studi di Udine. Bilancio di previsione per l'esercizio Parte Spese. CAPITOLO Voce di bilancio Previsione 2011

Area 2 - Servizi Economico Finanziari - Settore Personale

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BARI

Mod B (art. 2 c. 6) SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario Progetto/attività A A01 Funzionamento amministrativo generale ENTRATE

CASA DI RIPOSO ED OPERE PIE RIUNITE Via Ippolito Banfi, VIDOR (TV)

NOTA INTEGRATIVA VARIAZIONE DI ASSESTAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNI 2016 / 2017 / 2018 SERVIZI ESTERNI UFFICIO RAGIONERIA

A.T.C. SALINELLO. COMITATO di GESTIONE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA Via del Castello, Teramo BILANCIO PREVENTIVO

Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale , Relazione previsionale e programmatica Approvazione

Transcript:

VERBALE N. 28 BILANCIO DI PREVISIONE 2012 L anno 2011 il giorno 13 di dicembre, il Collegio dei Revisori presieduto dal dott. Luigi Carfora, in rappresentanza del Ministero dell Economia e delle Finanze, dal dott. Gianfranco Minisola assente giustificato - e dal dott. Andrea Cappelloni designati dal M.I.U.R. - AFAM., si è riunito per l esame del Bilancio di Previsione per l esercizio finanziario 2012 dell Accademia di Belle Arti di Bologna. Il Bilancio, corredato dal quadro generale riassuntivo della gestione finanziaria, dalla relazione programmatica del Presidente, dalla tabella dimostrativa del risultato di amministrazione dell anno 2011 è stato predisposto sulla base delle indicazioni contenute nella nota MIUR-AFAM n. 5527 del 07/10/2011. La redazione del Bilancio annuale di previsione per l anno 2012, visti sia i vincoli di finanza pubblica, sia i tagli ai finanziamenti, è stata improntata ad una attenta valutazione nella formulazione delle previsioni, con riguardo sia alle entrate sia alle uscite, e ad una oculata politica di bilancio, finalizzata, nei limiti del possibile, al contenimento delle spese correnti. In osservanza alla nota sopracitata, gli organi amministrativi e contabili dell Accademia, hanno impostato il bilancio 2012 prevedendo un entrata, a titolo di contributo indistinto pari ad 133.348,00, ridotto del 10% rispetto a quello concesso per l esercizio 2011. ORGANICO DELL ACCADEMIA Il numero complessivo del personale docente e T.A. in servizio presso l Accademia è di n. 140 unità di cui 106 docenti e 34 tecnici e amministrativi. La pianta organica del personale docente è costituita da 65 docenti di I fascia e 41 di II fascia. Complessivamente le cattedre coperte con docenti a tempo indeterminato sono 96. L organico del personale T.A. si compone, come detto, di 33 unità: n. 1 Direttore amministrativo, 1 Direttore dell ufficio di ragioneria, n.8 Assistenti amministrativi e 23 coadiutori. A seguito del pensionamento di due coadiutori il Ministero, su richiesta dell Accademia, ha autorizzato, limitatamente all a.a. 2011/2012, la conversione dei relativi posti in uno di assistente amministrativo full-time e n. 1 assistente amministrativo part-time. Allo stato attuale il posto di Direttore amministrativo è privo di titolare e le relative funzioni sono state affidate alla dott.a Tiziana Coscia con delibera del C.D.A. del 7 novembre 2011. AVANZO DI AMMINISTRAZIONE L avanzo di amministrazione presunto dell Accademia al 31/12/2011 è pari ad 288.922,18 (come da prospetto dimostrativo allegato 4), di cui si prevede di utilizzare l importo con vincolo di destinazione pari ad 274.209,72 (vedi elenco Relazione al Bilancio alla voce Avanzo di Amministrazione Utilizzato). Della restante somma di 14.712,46 non se ne prevede l utilizzazione nel corso del 2012. In conseguenza di tutto quanto sopra rilevato, la somma disponibile da distribuire sui capitoli delle uscite ammonta perciò ad 274.209,72 come evidenziato nella tabella che segue. Avanzo di Amministrazione all inizio dell esercizio 01/01/2011 581.488,24 Avanzo di Amministrazione alla data di redazione del Bilancio 30/11/2011 322.971,20 Entrate presunte da incassare entro il 31/12/2011 44.150,98 Uscite presunte da pagare entro il 31/12/2011 78.200,00 Avanzo di Amministrazione presunto al 31/12/2011 288.922,18 Parte di cui non si prevede l utilizzazione nell esercizio 2012 14.712,46 Avanzo disponibile che si prevede distribuire sui capitoli delle uscite 274.209,72 1

ATTIVITA DI PROGRAMMAZIONE Dalla relazione del Presidente si evince la difficile situazione economica per l esercizio finanziario 2012 in quanto la programmazione delle attività di formazione, produzione artistica e ricerca per l A.A. 2011/2012 deve tener conto della circostanza per cui non sono ipotizzabili, allo stato attuale, maggiori risorse del Ministero destinati al funzionamento delle Istituzioni ed all innovazione nella sperimentazione dei corsi di diploma accademico. ESAME DELLE VOCI DI BILANCIO Dal prospetto riepilogativo nel quale sono indicate le previsioni delle entrate e delle spese di competenza per l anno finanziario 2012, i sottoscritti revisori hanno accertato quanto segue. Le previsioni di spesa del bilancio ammontano a complessivi 1.421.902,72, di cui 1.086.402,72 per spese correnti cui corrispondono entrate correnti per 1.147.193,00. Sono previste uscite in conto capitale per 335.000,00 mentre le previsioni delle entrate in conto capitale sono pari a zero. Le entrate di competenza per partite di giro, riguardano solo l accantonamento per il Fondo Minute spese pari ad 500,00. Infine, il quadro è completato dal prelevamento dall avanzo di amministrazione pari ad 274.209,72. Le risultanze del documento contabile in esame possono, quindi, sintetizzarsi come segue: DESCRIZIONE ENTRATE USCITE Titolo I - Correnti 1.147.193,00 1.086.402,72 Titolo II - In conto capitale 0,00 335.000,00 Titolo III - Partite di giro 500,00 500,00 TOTALE 1.147.693,00 1.421.902,72 Titolo IV - Prelevamento avanzo amm.ne 274.209,72 TOTALE A PAREGGIO 1.421.902,72 Si procede, quindi all esame delle entrate e delle uscite considerando solo le Unità Previsionali di Base e, al loro interno, gli articoli con gli stanziamenti più significativi. Per un esame più dettagliato delle entrate e delle uscite si rimanda all esaustiva relazione del Presidente del C.d.A.. ENTRATE TITOLO I - ENTRATE CORRENTI Tra le entrate correnti, previste per complessivi 1.147.193,00, si esaminano le Unità Previsionali di Base e gli articoli con gli stanziamenti più consistenti come di seguito elencato. UPB 1.1.1. CONTRIBUTI DEGLI STUDENTI Art. 1- Contributi Scolastici Allievi: per il 2012 l entrata stimata ammonta verosimilmente ad 1.000.000,00. L incidenza delle entrate da contribuzioni studentesche è pari all 87,16% che risulta essere la risorsa prevalente di finanziamento dell Accademia. UPB 1.2.1 TRASFERIMENTI DALLO STATO Art. 101- Finanziamento ministeriale per il funzionamento è di 133.348,00. Su tale articolo è iscritta la somma quantificata sulla base del contributo inizialmente previsto in sede di previsione 2011 pari ad 148.164,82, ridotto del 10% come da nota M.I.U.R.-AFAM n. 5527 del 07/10/2011. 2

Art. 109 Compensi e indennità per il miglioramento dell offerta formativa. La previsione di 0,00 si giustifica a causa del pagamento unificato delle competenze fisse ed accessorie al personale. Con la circolare n 39 del 22 dicembre 2010 sono state fornite istruzioni operative derivanti dall introduzione del Cedolino Unico. UPB 1.2.3 TRASFERIMENTI DALLA PROVINCIA Art. 203 Funzionamento amministrativo e didattico. Anche se la previsione è pari a 0,00, da notare che la Provincia provvede al pagamento delle utenze: luce, telefono e riscaldamento dell Accademia. Al riguardo si rileva che a tutt oggi non è pervenuto alcun impegno ufficiale dalla provincia di Bologna. UPB 1.2.6 TRASFERIMENTI DA PRIVATI Art. 354 Rimborso Spese Per Uso Locali. Sulla base delle previsioni definitive dell esercizio 2011 si può ragionevolmente prevedere uno stanziamento iniziale per l esercizio 2012 di 5.000,00. UPB 1.3.2. REDDITI E PROVENTI PATRIMONIALI Art. 451 Interessi Attivi. In via prudenziale è prevista la somma di 1.000,00 corrisponde agli interessi attivi che si prevedono maturare, considerate le ridotte giacenze di cassa rispetto all esercizio precedente. Art. 452 Rendite di lasciti e donazioni. La somma di 1.295,00 corrisponde alle cedole incassate per l investimento in Obbligazioni e Titoli di Stato grazie alla donazione di 37.000,00 della famiglia Ghirlandi, finalizzata al premio Morandi. TITOLO II - ENTRATE IN CONTO CAPITALE Non è previsto alcun importo per questo titolo di entrata. TITOLO III ENTRATE PER PARTITE DI GIRO UPB 3.1.1. ENTRATE AVENTI NATURA DI PARTITE DI GIRO Art. 1155 Reintegro Fondo Minute Spese. Per la gestione del fondo delle minute spese è stata autorizzata la dotazione iniziale di 500,00 al Direttore dell Ufficio di Ragioneria. Il totale dell Avanzo presunto di Amministrazione che si prevede di utilizzare è pari ad 274.209,72 come da elenco contenuto nella allegata Relazione del Presidente. USCITE Il totale delle uscite, pari ad 1.421.902,72, è rappresentato da spese correnti per 1.086.402,72, da spese in conto capitale per 335.000,00 e da 500,00 per partite di giro. TITOLO I SPESE CORRENTI Tra le uscite correnti previste per complessivi 1.086.402,72 si esaminano le seguenti categorie e capitoli più rilevanti. UPB 1.1.1 - USCITE PER GLI ORGANI DELL ENTE 3

Art- 1.1 Indennità di Presidenza e di Direzione 35.502,95 La previsione 2012, per le indennità di carica del Presidente e del Direttore, è esposta al netto della riduzione del 10%, pari a 3.120,00, operata sull importo complessivo lordo percipiente di 31.200,00, prevista dall articolo 6, comma 3, della Legge 30 luglio 2010, n. 122, che ha convertito, con modificazioni, il Decreto Legge 31 maggio 2010, n. 78. Sulla somma così calcolata, pari a 28.080,00, sono stati aggiunti gli oneri a carico dell Amministrazione, pari a 7.422,95. L importo di 3.120,00 è stato accantonato sull'articolo 504 Accantonamenti per riduzioni derivanti da disposizioni normative, per il successivo versamento al bilancio dello Stato, come disposto dalla normativa sopracitata. Art-1.2 Compensi, indennità di missione e rimborsi ai componenti di organi 15.260,81 I gettoni di presenza spettanti ai componenti del Consiglio di Amministrazione si stimano in 1.933,67 e quelli spettanti ai componenti del Consiglio Accademico si stimano in 6.702,70; Il compenso spettante ai componenti del Nucleo di Valutazione è previsto in 5.624,64. Le indennità di missione e i rimborsi istituzionale sono stati ridotti ad 1.000,00. Art-1.3 Compensi, indennità di missione e rimborsi ai componenti il Collegio dei revisori 7.124,64 I compensi, indennità di missione e rimborsi ai componenti del Collegio dei Revisori sono stimati in 5.624,64 mentre 1.500,00 per il pagamento dei rimborsi delle spese ai componenti del Collegio dei Revisori dei Conti. Tutti i compensi ed indennità sono stati calcolati al lordo delle ritenute ed è stata applicata la riduzione prevista dal D.L. n.78 del 31 maggio 2010. Gli accantonamenti conseguenti sono confluiti nell art. 504 per il successivo versamento al bilancio dello Stato come previsto dall articolo 6, comma 3, della Legge 30 luglio 2010, n. 122, che ha convertito, con modificazioni, il Decreto Legge 31 maggio 2010, n. 78. Art- 1.4 Fondo consulta Studenti 3.000,00 Somma prevista nell eventualità di acquisto materiali per il funzionamento e/o rimborso spese per iniziative promosse dai componenti della consulta. UPB 1.1.2 - ONERI PER IL PERSONALE IN ATTIVITA DI SERVIZIO 526.217,54 La complessiva somma di 526.217,54 comprende la spesa per tutte le tipologie di personale in attività di servizio con rapporto di lavoro a tempo determinato per 29.112,83, supplenze brevi, contratti di collaborazione con docenti esterni per il corso abilitante, corsi di aggiornamento destinati al personale direttivo, docente, amministrativo e tecnico e relativi oneri riflessi. Cap 59 - Nuova offerta Formativa 437.000,00 L importo previsto su questo capitolo risultante di oltre il 83% della spesa totale di questa UPB è destinato al trattamento economico, compreso gli oneri riflessi a carico dell Amministrazione, per docenza esterne, con riferimento agli insegnamenti rappresentanti la nuova offerta formativa dell anno accademico 2011/2012. Nella somma totale è compresa anche la spesa riferita alla docenza esterna per il corso, in fase di attivazione, Ciclo Unico di Restauro, per un totale di 145.800,00 la cui fonte di finanziamento è da rinvenire nel contributo annuale di frequenza a carico degli allievi del relativo corso. La restante cifra è da suddividere tra i 3 Dipartimenti come di seguito dettagliato: - Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell Arte 46.552,00 - Dipartimento di Arti Visive 52.923,00 - Dipartimento di Arti Applicate 191.725,00 Si sottolinea che sono in corso le procedure di selezione di tale personale a contratto. Questo Collegio dei revisori, considerata la particolare situazione finanziaria dell Accademia pur senza entrare nel merito delle scelte didattiche e gestionali per il passato ha di frequente osservato che le percentuali di questa voce di spesa sembrava eccessivo in rapporto ai contributi degli allievi ed anche in relazione ai ridotti contributi ministeriali. All uopo il Direttore amministrativo riferisce che a partire 4

dall a.a. 2011/2012 l Amministrazione, attraverso le procedure di conversione di n. 7 cattedre in insegnamenti rientranti nei nuovi settori disciplinari, ai sensi di quanto dispone la normativa vigente in materia di autonomia, ha provveduto ad avviare un processo di contenimento futuro della spesa per le docenze esterne. Cap. 55 - I Contratti di Collaborazioni presentano una previsione di 30.000,00 Il capitolo comprende la previsione di spesa riferita al trattamento economico, compresi gli oneri riflessi, di n. 2 unità di personale collaboratore ed esperto nei settori di riferimento. Nello specifico: 1. Incarico professionale per prestazione d'opera - Interprete in Lingua Italiana dei segni (L.I.S.) a favor di studenti non udenti dell'accademia; 2. Collaborazione professionale per prestazione d'opera - Realizzazioni di supporti didattici, con riferimento a lavori artigianali di falegnameria, interventi di manutenzione ordinaria, con riguardo alle strutture in legno. Cap. 60 - Modelli Viventi presentano una previsione di 25.000,00 Il capitolo comprende la spesa riferita al trattamento economico, compreso gli oneri riflessi, per n. 4 contratti per attività di posa riguardanti 4 figure professionali che saranno utilizzate nel corso dell anno per l attività didattica. UPB 1.1.3. USCITE PER ACQUISTI DI BENI DI CONSUMO E DI SERVIZI I capitoli previsti nella predetta categoria vanno dal 101 al 128 per un uscita, in forte riduzione rispetto all esercizio trascorso, pari ad 226.662,13. Tra questi, quelli che presentano gli stanziamenti più consistenti, sono elencati analiticamente nelle Relazione del Presidente allegata. Cap. 109- Fitto locali 28.000,00. riguardo a questa Uscita, il Collegio invita gli organi competenti a verificare l opportunità di mantenere la suddetta spesa. Cap. - 127 Manutenzione ordinaria D. Lgs. 81/2008. L importo previsto in Bilancio pari ad 57.000,00 è riferibile ad interventi in materia di sicurezza ritenuti indifferibili. UPB 1.2.1. - USCITE PER PRESTAZIONI ISTITUZIONALI Quest aggregato di spesa riguarda gli articoli che vanno dal 251 al 261 per un importo complessivo di 174.575,05. Cap. 251 Esercitazioni Didattiche 80.000,00 La somma iscritta sarà utilizzata dai Dipartimenti per l acquisto del materiale didattico in uso nei laboratori. Cap. 255 - Produzione artistica e ricerca 30.000,00 La somma iscritta in bilancio è destinata a finanziare i progetti culturali di produzione artistica approvati dal Consiglio Accademico. Cap. 256 Borse di Studio Erasmus 42.230,05 La somma iscritta in tale articolo è coperta dall avanzo di amministrazione vincolato quale somma relativa alle economie del pre-finanziamento dell Agenzia Erasmus a.a. 2011/2012. Alla luce dei diversi accordi stipulati con Istituzioni europee, si prevede per l anno in corso l erogazione di numerose mensilità studenti in uscita, oltre alla realizzazione di iniziative tese ad incrementare la visibilità dell Accademia all estero, facendo propria la raccomandazione Ministeriale di sviluppo del processo di internazionalizzazione degli Istituti dell A.F.A.M. Cap. 260 Borse di Studio e Sussidi 14.000,00 Tale somma è necessaria a garantire il compenso agli studenti, selezionati con bando, per lo svolgimento di attività di supporto didattico-amministrativo (art. 13 della legge 2 dicembre 1991, n. 390). UPB 1.2.3. ONERI FINANZIARI Art. 351 Interessi passivi - 20.000 La somma è iscritta in Bilancio a copertura degli interessi sul 5

mutuo acceso nel 2006 per l acquisto dei locali di via del Guasto. Art. 352 Uscite e commissioni bancarie. La previsione è di 1.000,00. UPB 1.2.4. ONERI TRIBUTARI Art. 401 Imposte, tasse e tributi vari. E prevista un uscita di 5.000,00 a fronte del pagamento della tassa sui rifiuti. UPB 1.2.5. POSTE CORRETTIVE E COMPENSATIVE Art. 500 Restituzioni e rimborsi diversi. Previsione di 60.000,00 per la restituzione dei contributi accademici agli studenti risultanti vincitori e idonei delle borse di studio finanziate dall Ente Regionale Diritto allo Studio (E.R.G.O.). UPB 1.2.6. - USCITE NON CLASSIFICABILI IN ALTRE VOCI Art. 503 - Varie. Sono stati previsti 3.513,33 per spese non classificabili in altri capitoli di spesa. Art. 504 - Accantonamenti per riduzioni derivanti da disposizioni normative complessivamente per 8.546,27 (D.L.7/20010). TITOLO II - USCITE IN CONTO CAPITALE UPB - 2.1.1. AQUISIZIONE DI BENI DI USO DUREVOLE ED OPERE IMMOBILIARI Art. 552 Ricostruzioni, ripristini e trasformazione immobili. L importo di 200.000,00, parte vincolata dell avanzo di Amministrazione, è finalizzato principalmente alla messa in sicurezza dei laboratori ad uso didattico dell Istituzione. UPB - 2.1.2. AQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI TECNICHE Art. 601 Acquisti di impianti e attrezzature per 60.000,00. L importo iscritto in Bilancio è finalizzato all acquisizione delle dotazioni tecniche necessarie per attrezzare adeguatamente i laboratori destinati all istituendo corso di restauro. Art. 602 Ripristini,, Trasformazioni e manutenzione straordinaria impianti e attrezzature per un importo di 25.000,00. UPB - 2.2.1. RIMBORSI DI MUTUI Art. 701 Rimborso mutuo per 50.000,00, La somma iscritta è destinata al rimborso annuo del mutuo, relativa alla parte in conto capitale, della durata di anni 15 (periodo 30/06/2006 31/12/2020), acceso con la Banca OPI S.p.a. di Napoli per l acquisto dei locali, siti in Belle Arti n. 21. UPB - 3.1.1. USCITE AVENTI NATURA DI PARTITE DI GIRO Il quadro delle uscite è completato dall importo di 500,00 sul cap. 905 relativo all anticipazione del Fondo Minute Spese avente natura di partita di giro corrispondente al cap 1155 dell entrata. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Alla luce di quanto esposto ed osservato nel corpo della presente relazione i sottoscritti Revisori dei conti esprimono al Consiglio di Amministrazione parere favorevole all approvazione del Bilancio preventivo per l anno 2012 dell Accademia di Belle Arti di Bologna. 6

Si ritiene opportuno ribadire che l art. 32 del D.L. 30/12/2005, n. 273 convertito con modificazioni, nella legge 23/02/2006, n. 51 prescrive, per gli enti pubblici, a partire dal Conto Consuntivo 2007 e dal bilancio di previsione 2008, l obbligo della trasmissione telematica dei bilanci. La circolare M.E.F. n. 36 del 19/12/2007 fornisce tutte le istruzioni per l immissione dei dati. A tal proposito si ribadisce che il formato cartaceo del bilancio e di tutti i suoi allegati dovrà comunque essere trasmesso e farà fede rispetto a quello telematico almeno per qualche anno ancora. Letto, confermato e sottoscritto, Presidente F.to dott. Luigi Carfora Componenti dott. Gianfranco Minisola assente - F.to dott. Andrea Cappelloni 7