Voci dalla Shoah Lettura drammatizzata Mostra

Documenti analoghi
La voce del silenzio e la voce degli eroi

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

LA GIORNATA DELLA MEMORIA

Giornata della Memoria " 2015

R.S.A. Casa Paolo VI Un esperienza Dott.ssa Cristina Banchi R.G.S.Q. RSA Casa Paolo VI Firenze

Istituto Comprensivo Barolini Scuola Primaria G.B. Tiepolo PROGETTO LA SETTIMANA DELLA MEMORIA

Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto. Ricordando la SHOAH

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

L AMICO RITROVATO DOMANDA A SQUADRE RISPOSTA DOMANDA A SQUADRE

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame

Io sono con voi anno catechistico

The royal family tree

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ

Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti

Percorso Incontri FOCUS

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello

COPIA. I sottoscritto Consigliere chiede che sia portata nel prossimo Consiglio comunale la seguente interrogazione

Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Ignazio e Vincenzo Florio Erice Casa Santa (TP) La Shoah

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA

DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag sussidiario Biribò classe III Elmedi

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Canzone dei 12 mesi. dall album Radici LAm SOL MI7 LAm

ha presentato i saggi musicali di Natale

SCUOLA PRIMARIA CASOLI

Buon Lavoro a tutti voi!

GLI ARTICOLI E I NOMI

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

3. Tempo libero e passatempi

Il mio universo, mia mamma

DACHAU Ombre e fantasmi

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Scuola primaria F.lli Ferrandi - Truccazzano Classe terza Docente: Magnani Sara Elena

C era una volta il RE ma poi arrivò RES (pubblica) 2 GIUGNO 2016 FESTA della REPUBBLICA Classe 2 Scuola primaria di Tavernole sul Mella

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

IL COORDINAMENTO ANTI TRATTA FAVOUR E LOVETH di Palermo

La biblioteca e la scuola

Per non dimenticare. Dal racconto La bambina del treno alla poesia. 27 gennaio Classe 3 B Scuola Primaria Don Milani A.s.

Il signor Rigoni DAL MEDICO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

C R I S T I A N E S I M O

SHOAH: NAPOLI, LE LEGGI RAZZIALI NELLE PAGINE DEI QUOTIDIANI DELL'EPOCA =

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Dragone trova un gatto di Dav Pilkey

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

(Lc 5,17 6,11) LA PARABOLA DEL VECCHIO E DEL NUOVO 5,36-39

(Esame 1) Europa. Africa. Asia. 2- Quanti studenti partecipano al gemellaggio? A B C. 10 studenti. 12 studenti. 15 studenti.

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

QUANTI PANI AVETE? ANDATE A VEDERE Ragazzi

L agricoltura nel periodo Neolitico e l agricoltura oggi

Riflettere e problematizzare. Giorno della Memoria La storia di Erika

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace)

IL PADRE DEI CREDENTI

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

IC M.GANDHI FIRENZE FINESTRE INTERCULTURALI

Introduzione al Quarto Vangelo

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno.

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

LA SCUOLA "JORGJI DILO" HA APERTO LE SUE PORTE PER OSPITARE I PRIMI ALUNNI E PER DARE INIZIO AL PROCESSO DI CONOSCENZA E DI FORMAZIONE NELL ANNO 1957.

U.d.A. RELIGIONE CATTOLICA

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

RIFLESSIONE SULLA SHOAH

1 Amo il Signore, perché ascolta il grido della mia preghiera. nel giorno in cui lo invocavo.

Le insegnanti della scuola dell infanzia I. Calvino in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2015 hanno realizzato nel mese di

APPROFONDIMENTO CONOSCERE LA SHOAH CON L AIUTO DI UNA COETANEA : DIARIO di ANNE FRANK (testo semplificato)

Scuola Primaria Longhena Bologna

Responsabile dei Corsi: Dott.ssa Vanna Puviani Psicologa Psicoterapeuta

CERTIFICAZIONE DI ITALIANO COME LINGUA STRANIERA LIVELLO A1 GIUGNO Chiavi di soluzione delle prove

TRIBUNALE DI PALMI - RITO COLLEGIALE SEZIONE PENALE STRALCIO DEL VERBALE DI DEPOSIZIONE DI GIUSEPPINA PESCE UDIENZA 24/05/2012

CAA famiglia scuola servizio: I bisogni della famiglia

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

ISTITUTO COMPRENSIVO ALBANO Prof.ssa ADRIANA CRESTINI PROGETTO PER LA SETTIMANA DELL EDUCAZIONE A.S Educazione e arte

INTERVISTA A DUE RAGAZZI IMMIGRATI IN ITALIA

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ho fatto per te. Concorso di Scrittura e Incontro con l Autore. Istituto Comprensivo Como Lago Anno Scolastico

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò

Uscita didattica al Palazzo Tanasso..

Pietre d'inciampo, così l'europa ricorda l'olocausto. Una straordinaria mappa della memoria

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (5) JOHN FITZGERALD KENNEDY Discorso sulla democrazia pronunciato a Berlino, 26 giugno 1963

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

Aiutiamo i nostri figli ad andare bene a scuola

Transcript:

Voci dalla Shoah Lettura drammatizzata Mostra Preludio Musicale Quadro 1 - Giovani vittime Brani da Anni spezzati ( L. Frassineti L. Tagliacozzo ) Io voglio vivere La vera storia di Anna Frank ( M. Pressler) Diario di Anna Frank ( A. Frank) Mi ricordo Anna Frank ( A. L. Gold) L'amico ritrovato ( F. Uhlman) Intermezzo musicale Quadro 2 - La deportazione Brani da Se questo è un uomo (P. Levi) La Tregua (P. Levi) Intermezzo musicale Quadro 3A Per giustificare Brano da H. St. Chamberlain Quadro 3B Per riflettere Brani da Il mercante di Venezia (W. Shakespeare) Se questo è un uomo ( P. Levi) Finale Musicale Chitarra: Chiara S. Pianoforte: Elisa M. Violino: Sara A. Elisa O.

PRESENTATRICE 1 e 2: Signore e signori, vi ringraziamo di aver accolto il nostro invito e vi diamo il benvenuto: PRESENTATRICE 1: Quanto oggi condividiamo con voi non è nato in vista di una presentazione all'esterno, ma come una serie di lavori di approfondimento relativi ad argomenti di storia e di letteratura, anche in preparazione al viaggio di istruzione al Quartiere ebraico di Roma e all'incontro di presentazione di un libro correlato con la Giornata della Memoria; questo lavoro è nato nel tempo, tenendo conto degli interessi manifestati da noi alunni in seguito alle proposte ed agli spunti suggeriti dall'insegnante ed emersi durante l'attività didattica. PRESENTATRICE 2: Il percorso che ci ha condotto all'allestimento della lettura drammatizzata e della piccola mostra ci ha consentito di: approfondire in modo multidisciplinare un nodo fondamentale della storia contemporanea; cogliere la realtà della discriminazione razziale e della shoah soprattutto dal punto di vista di protagonisti nostri coetanei; riflettere su tali realtà per divenire consapevoli che eventi simili non devono ripetersi; dare spazio agli interessi e alle attitudini peculiari di ciascuno di noi; lavorare in modo collettivo per realizzare un obiettivo comune.

PRESENTATRICE 1: Il nostro percorso si è articolato in varie tappe: la presentazione da parte di alcuni di noi, alla nostra classe e alla 2a C, di alcuni libri e di loro autori in preparazione all'incontro con l'autore, tenutosi a scuola in gennaio; la partecipazione volontaria di quasi tutta la nostra classe a tale incontro; il lavoro volontario di approfondimento da parte di alcuni di noi sui seguenti argomenti: origine del ghetto e sua differenza rispetto al quartiere ebraico; diffusione dei ghetti in Europa e in Italia; storia e caratteristiche dei ghetti di Varsavia, Roma, Firenze e Venezia; diffusione delle Comunità ebraiche negli USA; letteratura antisemita nei secoli (Da Il mercante di Venezia di Shakespeare ad alcuni Autori del Secondo '800); l'esposizione dei lavori alla nostra classe in preparazione al viaggio di istruzione al Quartiere ebraico di Roma; la visita guidata al Quartiere ebraico di Roma con raccolta di materiale (appunti, fotografie, libri) il 4 febbraio. PRESENTATRICE 2: Abbiamo proseguito leggendo ciascuno un libro tra quelli di cui ascolterete dei brani e scegliendone passaggi significativi; selezionando insieme i brani da presentarvi; ideando e realizzando la locandina e il programma di sala. Sara, Elisa, Elisa e Chiara hanno scelto con i loro docenti di strumento i brani musicali. PRESENTATRICE 1 e 2: Signore e signori, vi auguriamo...buon ASCOLTO!!!!

«La Storia non può essere scritta soltanto sulla base di relazioni ufficiali e documenti d archivio. Se le generazioni future dovranno rendersi conto appieno di quello che il nostro popolo ha vissuto ed è riuscito a superare in questi anni, avremo bisogno di testimonianze semplici: un diario, le lettere di un lavoratore dalla Germania, una serie di prediche di un predicatore o sacerdote. Soltanto quando saremo riusciti a raccogliere una grande quantità di questo materiale semplice, quotidiano, allora lo scenario di questa lotta per la libertà potrà essere dipinto in modo pienamente veritiero.» (Io voglio vivere La vera storia di Anne Frank, M. Pressler)

Cara Kitty, «Martedì, 7 marzo 1944. Non penso a tutti i sofferenti, ma al bello che ancora rimane. io penso che rimane sempre qualche cosa di bello, la natura, lo splendore del sole, la libertà, noi stessi; è un possesso che non si perde. Contempla queste cose e ritroverai te stesso e Dio, e riacquisterai il tuo equilibrio. Chi è felice farà felici anche gli altri, chi ha coraggio e fiducia non sarà mai sopraffatto dalla sventura!» (Diario di Anna Frank, A. Frank)

«Come tutti temevano, venne il giorno in cui sentirono bussare alla loro porta. I soldati passavano le case al setaccio e con gli altoparlanti dei camion intimavano agli ebrei di uscire e di radunarsi per la strada. In un batter d occhio Hannah Gabi, il signor Goslar, il nonno, la nonna e Irma furono condotti fuori e caricati su un tram. Il tram attraversò un vecchio quartiere di imponenti edifici del diciassettesimo secolo affacciati sui canali, dai quali si levava la nebbia. Le case slanciate con i tetti a doppio spiovente sfilavano addossate l una all altra come per caso. I cartelli di divieto agli ebrei si susseguivano, sui negozi, sulle panchine La via dei negozi era semideserta perché da comperare restava ben poco. E anche il palazzo reale, da quando la regina era partita per l esilio, era rimasto vuoto.» (Mi ricordo Anna Frank, A. L. Gold)

«Quando riprese i sensi, il treno era fermo, la porta aperta e a parte i malati gravi e i morti che giacevano sul pavimento sudicio, del vagone, tutti gli altri erano nei campi Qualcuno le gridò: Te lo sei lo sei perso! Che cosa si era persa? I Tedeschi si sono arresi! Li hanno portati via con le bandiere bianche in mano! Non c era nemmeno più l ombra delle guardie, neanche una divisa tedesca.» (Mi ricordo Anna Frank, A. L. Gold)

«E cominciato tutto il 5 settembre del 1938 con il decreto sulla difesa della razza nella scuola fascista. Terracina frequentava una scuola lui doveva andare in quinta elementare e quando cominciarono le lezioni si è presentato come al solito.» «Mi fecero entrare perché c era un insegnante che mi aveva preso in prima elementare e mi voleva bene, per questo mi accettò. Ma passato poco tempo mi disse: Terracina esci, tu non puoi entrare ; io domandai quasi piangendo: Perché? Che ho fatto?. Ma lei mi disse soltanto: Perché sei ebreo.» (Anni spezzati, L. Frassineti L. Tagliacozzo)

«VON HOHENFELS, Konradin, implicato nel complotto per uccidere Hitler. Giustiziato.» (L amico ritrovato, F. Uhlman)

«Noi giacevamo in un mondo di morti e di larve. L ultima traccia di civiltà era sparita intorno a noi e dentro di noi. L opera di bestializzazione, intrapresa dai tedeschi trionfanti, era stata portata a compimento dai tedeschi disfatti. E un uomo chi uccide, è uomo chi fa o subisce ingiustizia; non è un uomo chi, perso ogni ritegno, divide il letto con un cadavere. Chi atteso ha che il suo vicino finisse di morire per toglierli un quarto di pane, è, pur senza sua colpa, più lontano dal modello dell uomo pensante, che il più rozzo pigmeo e il sadico più atroce. Parte del nostro esistere ha sede nelle anime di chi ci accosta: ecco perché è non-umana l esperienza di chi ha vissuto giorni in cui l uomo è stato una cosa agli occhi dell uomo.» (Se questo è un uomo, P. Levi)

«Giunsi a Torino il 19 ottobre, dopo trentacinque giorni di viaggio: la casa era in piedi, tutti i familiari vivi, nessuno mi aspettava. Ero gonfio, barbuto e lacero, e stentai a farmi riconoscere.» (La tregua, P. Levi)

«Solo dei germani è il merito di tutto ciò di grande che è stato detto o fatto nella storia; germano è lo stesso Gesù» (H. St. Chamberlain, scrittore antisemita)

«Mi ha disprezzato e deriso un milione di volte; ha riso delle mie perdite, ha disprezzato i miei guadagni e deriso la mia nazione, reso freddi i miei amici, infuocato i miei nemici. E qual è il motivo? Sono un ebreo. Ma un ebreo non ha occhi? Un ebreo non ha mani, organi, misure, sensi, affetti, passioni, non mangia lo stesso cibo, non viene ferito con le stesse armi, non è soggetto agli stessi disastri, non guarisce allo stesso modo, non sente caldo o freddo nelle stesse estati e inverni allo stesso modo di un cristiano? Se ci ferite noi non sanguiniamo? Se ci solleticate, noi non ridiamo? Se ci avvelenate noi non moriamo? E se ci fate un torto, non ci vendicheremo? Se noi siamo come voi in tutto vi assomiglieremo anche in questo. Se un ebreo fa un torto ad un cristiano, qual è la sua umiltà? Vendetta. La cattiveria che tu mi insegni io la metterò in pratica; e sarà duro ma eseguirò meglio le vostre istruzioni.» (Il mercante di Venezia, atto III, W. Shakespeare)

(Se questo è un uomo, P. Levi) «Voi che vivete sicuri Nelle vostre tiepide case, Voi che trovate tornando a sera Il cibo caldo e visi amici: Considerate se questo è un uomo Che lavora nel fango Che non conosce pace Che lotta per mezzo pane Che muore per un sì o per un no.»