Arte Greca Architettura

Documenti analoghi
Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana

Il racconto per immagini

IL TEMPIO GRECO. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine. Veduta di Atene nell antichit. antichità 12/03/2013 1

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società

ANTICA GRECIA STORIA DELL ARTE

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. GIALLA (LD) / ITINERARIO NELL'ARTE. DALLA PREISTORIA ALL'ETA' ROMANA, ZANICHELLI ALLEGATO 1

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I

Il racconto per immagini

L arte greca. Corso di Disegno e Storia dell arte Prof. Alessandro Merlo. L arte greca

DELL ARCHITETTURA GRECA

L Acropoli di Atene. Agora. Dipylon. Ceramico. Areopago. Pnice. Acropoli. Ilisso

Il monte Olimpo: la dimora degli dei


ALTARE DI PERGAMO ( a.c.) Firomaco Storie di Telefo, figlio di Eracle e mitico fondatore della città.

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre

L arte Etrusca Architettura

Città classica: Ippodamo di Mileto

COME RAPPRESENTARE UN DIO

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn)

Atene nel V sec. a.c.

Programma di Disegno e Storia dell Arte 2^AT

L uomo greco si identifica con il cittadino della polis. Nella polis l'uomo greco ritiene di essere protagonista, (non come in Oriente, dove l

STORIA DELL'ARTE L'ANTICA GRECIA

ARTE GRECA LE STATUETTE VOTIVE E LA SCULTURA ATTICA DEL KOUROS E DELLA KORE

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE "A. VENTURI" MODENA A.S. 2014/ 2015 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO

IV. La Grecia classica ( a.c.)

OPERE RESTITUITE DAL JOHN PAUL GETTY MUSEUM

Paestum è una città ormai disabitata, in provincia di Salerno. Fu fondata intorno al 600 a.c. dai Greci, i quali la chiamarono inizialmente

Le fasi della civiltà greca:

L altare di Pergamo. Costruito sull Acropoli a circa 330 m di altezza. Di forma quadrangolare occupata da un lato da una gradonata.

ARCHITETTURA GRECA LA GRECIA. Età arcaica ( a.c.) Età classica ( a.c.) Età ellenistica ( a.c.) Storia dell Architettura

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A

CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "A. VENTURI" MODENA A.S. 2015/ 2016 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto

L ARTE GRECA. Concetti chiave della struttura del tempio

Tali raggiungimenti formali sono all'origine del classicismo europeo.

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34

le collezioni del louvre a cortona

PROGRAMMAZIONE classi: 1^ C; 1^D. A.S Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA

FAVOLE DI CERAMICA. ansa. orlo. labbro. spalla. ventre. piede. Progetto e disegni a matita realizzati da Ambra Palermo

La Grecia arcaica III. Nascita di un linguaggio architettonico

GRECIA CLASSICA architettura

Prof. Enzo Lippolis. Monumenti e materiali di archeologia greca. La gerarchia poleografica: il caso di Atene

ARTE E CIVILTA GRECA. 4^ parte-paestum-atene

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PALERMO A.S. 2014/2015

L Architettura: Il tempio

Collezione Archeologica

STORIA DELL ARTE Classe I Liceo Artistico

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp

Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali 5. Le colonie siceliote: Siracusa, Selinunte, Gela, Agrigento

Il Tempio della Concordia

Arte è Epoche e popoli diversi hanno rappresentato il mondo visibile in modi tanto differenti differenze di stile metodo di analisi.

Reperti Ceramici Etrusco Romani e Corinzi

Recupero di un passato scomparso

Sito Archeologico Selinunte

Mostra La memoria ritrovata - L Arma e lo scrigno dei tesori recuperati Cagliari, Spazio San Pancrazio Cittadella dei Musei 15 luglio 15 ottobre 2015

Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017

Abiti romani Ricerca di: Ivana Cerato, Paolo Vigliarolo. Toga

5d. ARTE GRECA ELLENISTICA

Arte romana. Capitolo 6 Secolo I a.c. - secolo I d.c.: dagli imperatori giulio-claudi alla dinastia flavia Fig.web 6-A

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana. 5. Il Colosseo (Anfiteatro Flavio) d.c.

LICEO SCIENTIFICO S. BENEDETTO. PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Svolto nell Anno Scolastico Classe II^ A

SCHEDA 1 TEATRO GRECO

Arte è Epoche e popoli diversi hanno rappresentato il mondo visibile in modi tanto differenti differenze di stile metodo di analisi.

GRECIA CLASSICA scultura e pittura. Scultura vol. I, pp , 81, Pittura vascolare vol. I, pp , 64, 82-83

LA GRECIA LA GRECIA. Età arcaica ( a.c.) Età classica ( a.c.) Età ellenistica ( a.c.) Storia dell Architettura

5b. ARTE GRECA ARCAICA

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra

Creta, Karphi. Eubea, Heroon di Lefkandi X sec. a.c. Roberto Perna. Dark Ages. Smirne, casa - X sec.

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

TIPOLOGIE DEL CORPO UMANO

Comprensione delle strutture concettuali della geometria descrittiva con riferimento all'indirizzo di studi seguito.

MODELOVERSIGT Side 1

APPENDICE. 74 Nella prospettiva seguente due dei quattro solidi hanno uguale altezza, quali?

Liceo Scientifico N. Copernico Casarini Gaia cl.1^ C Anno Scolastico 2015/2016 LA SCULTURA GRECA: GLI IDOLI CAMPANIFORMI, I KOUROI E LE KORAI

PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe 1 sezione La Docente : Federica Granato Anno Scolastico :

LICEO G.B. BENEDETTI

L'Acropoli di Atene e il Partenone

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Introduzione curiosità

LICEO ARTISTICO STATALE DI CREMA E CREMONA

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero.

STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico , II semestre

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

Sculture, rilievi, dipinti nella Grecia classica ed ellenistica

PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE MIRELLA RAFFAELLI

ARTE GRECA PERIODIZZAZIONE

Il museo dell Acropoli di Amina Antoniazzi e Giuditta Fullone

Scultura greca. Scultura dedalica e arcaica

SCHEDA GRECIA ARTE VASCOLARE GRECA. Cod cm. 35x35-596,00 Cod cm. 20x20-278,00

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Prof. Arturi Giancarlo

VERONA ROMANA PIRRO MARCONI ASSOCIAZIONE SCALIGERA PRO VERONA I S T I T O T O I T A L I A N O D' A R T I G R A '8 I C B E B E R G A M O NTRALE


ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE:

Transcript:

Il Partenone ad Atene La cella Nella cella, o naós, si conserva la statua della divinità. Può accedervi solo il sacerdote. Metopa Triglifo 1 Trabeazione Stilòbate Frontone Timpano Il frontone La facciata è definita in alto dal frontone, che racchiude il timpano triangolare. Questo ospita sculture a rilievo o a tuttotondo. Prònao Il prònao Il prònao, la parte anteriore del tempio, consiste in un portico colonnato. Precede, come indica lo stesso nome, il naós, la cella. Naós o cella Capitello La trabeazione La trabeazione, sostenuta dalle colonne, cinge l intero tempio. È formata da tre fasce sovrapposte: l architrave, elemento orizzontale portante, il fregio e la cornice. Sulla trabeazione poggiano le travi lignee del tetto. Le colonne Le colonne formano il perimetro del tempio. Si ergono sul basamento, lo stilòbate, cui si accede mediante gradini. In alto, le colonne si concludono con un capitello, su cui appoggia la trabeazione. Fregio Arte Greca Architettura

Arte Greca Architettura A. Picard, Ricostruzione del frontone orientale del Partenone. 2

Arte Greca Architettura Fronte occidentale e lato settentrionale del Partenone, 448-432 ac. Atene, Acropoli. 3

Arte Greca Architettura Ordini architettonici: Dorico 4

Arte Greca Architettura Ordini architettonici: Ionico 5

Arte Greca Architettura Ordini architettonici: Corinzio 6

Arte Greca Architettura Tholos di Delfi, 360-320 a.c. Veduta e pianta. 7

Arte Greca Architettura Acropoli di Atene 8

Arte Greca Architettura Policlèto il Giovane, Teatro d iepidauro (Peloponneso), IV sec. a.c. Raggio dell orchestra 12,16 m., alt. del teatro 22,50 m. La càvea è una gradinata semicircolare, suddivisa in più settori. Fino al V secolo a.c. era realizzata in legno, successivamente in pietra e muratura. La scena o proscenio era il fondale architettonico, dove recitavano gli attori. In origine era costituita da elementi mobili in legno, ma dall Età classica fu eretta in pietra. L orchestra era la zona destinata alle danze del coro. Posta alla base delle gradinate, è semicircolare o circolare. Poteva ospitare un altare. 6 2 4 1 5 Schema del teatro greco 1 scena o proscenio 4 cavea 2 3 retroscena per effetti scenici orchestra 5 6 fila di posti d onore entrata laterale 3 9

Arte Greca Magna Grecia Tempio di Nettuno La Basilica I templi di Paestum 10

Arte Greca Magna Grecia Tempio di Nettuno o Poseidone a Paestum. Facciata Sezione Pianta 11

Arte Greca Magna Grecia Il Tempio della Concordia ad Agrigento. 430 a.c. ca. 12

Arte Greca Scultura La fanciulla indossa l abito tipico delle donne greche, il chitòne, e il mantello, riconoscibile per le pieghe più ampie e diagonali. L impostazione è frontale e simmetrica: la fanciulla ha i piedi uniti, il braccio destro disteso lungo il corpo, mentre l altro è adagiato al petto. La figura femminile non è rappresentata realisticamente, ma in modo da rendere l idea di un superiore distacco, di sacralità. Ha una forma cilindrica, simile al fusto di una colonna. Il rigore geometrico del corpo è attenuato dalle pieghe della veste, che creano una leggera vibrazione di luce sulla superficie del marmo. Hera di Samo, 570-560 a.c. Marmo, alt. 192 cm. Parigi, Museo del Louvre. 13

Arte Greca Scultura Artista attico, Moskóphoros, 570-560 a.c. Marmo, alt. 165 cm. Atene, Museo dell Acropoli 14

Arte Greca Scultura Mirone, Discobolo, 480-460 a.c. Copia romana in marmo, alt. 156 cm. Roma, Museo Nazionale Romano. 15

Arte Greca Scultura Profilo del Discobolo di Mirone. 16

Arte Greca Scultura Fidia (490-430 a.c.): metope del Partenone. 17

Arte Greca Scultura Alcamene il Vecchio (attribuito), Bronzo B, 450-440 a.c. Bronzo, altezza 197 cm. Reggio Calabria, Museo Nazionale. Agelàda il Giovane (attribuito), Bronzo A, 460-450 a.c. Bronzo. Alt. 198 cm. Reggio Calabria, Museo Nazionale. 18

Arte Greca Scultura L espressione serena del volto esprime la calma degli dei lontani dalle emozioni umane. Emerge un raffinato gioco di corrispondenze tra movimenti sul punto di avvenire, o appena accennati. Dallo schema del chiasmo deriva il principio della ponderazione, con cui si indica il coordinamento armonico tra le varie membra di un corpo, in una naturale distribuzione dei pesi. 1 2 3 4 Il fisico, anatomicamente perfetto, e ben proporzionato, rappresenta il corpo muscoloso in posizione rilassata. 5 6 7 8 Policleto, Il Doriforo, 450 a.c. circa. Copia romana in marmo. Altezza 212 cm. Napoli Museo Nazionale. 19

Arte Greca Scultura Prassitele, Ermes con Dioniso bambino, 350-340 a.c. Marmo, alt. 230 cm. Olimpia, Museo Archeologico. 20

Arte Greca Scultura Lisippo, Apoxyómenos, seconda metà del IV sec. a.c. Copia romana in marmo, alt. 205 cm. Roma, Musei Vaticani. 21

Arte Greca Scultura L opera, di cui non conosciamo l autore, è stata realizzata in Età ellenistica. Essa deriva dal modello diffuso con l Afrodite Cnidia. La sua femminilità è resa austera dal volto imperturbabile, dallo sguardo lontano. Le forme morbide, la posizione sinuosa, i seni piccoli, l attaccatura alta dei capelli, sono caratteri tipici dell immagine di Venere diffusa in Età ellenistica. Sulla superficie si creano raffinati giochi di luce che mettono in contrapposizione il corpo con le ombre del panneggio La dea è colta nell attimo di un movimento, come si comprende dal drappo, che sta scivolando sui fianchi. Il panneggio è solcato da fitte pieghe che accentuano, per contrasto, la superficie liscia del corpo della dea. Il corpo esprime dinamicità, pur mantenendo una certa compostezza. Venere di Milo, ispirata probabilmente ad un opera di Lisippo del IV sec. a.c. Marmo pario, alt. 202 cm. Parigi, Museo del Louvre. 22

Arte Greca Scultura La Nike di Samotracia, 190 a.c. circa. Altezza originale: 290 cm. Altezza attuale: 245 cm. Marmo dell isola di Paro, su basamento in calcare proveniente dall isola di Rodi. L ala destra è stata ricostruita in gesso. In origine la statua era colorata. Parigi, Museo del Louvre. 23

Arte Greca Scultura Aghesandro, Polydoro e Athenodoro, Laocoonte. I sec. a.c. Alt. 242 cm. Marmo. Roma, Musei Vaticani. 24

Arte Greca Scultura 25 Le sculture frontonali del Tempio di Zeus, 465-456 a.c. Sculture a tutto tondo in marmo pario con particolari in bronzo; un tempo erano probabilmente dipinte. Olimpia, Museo Archeologico Nazionale.

Arte Greca Pittura LE FORME CERAMICHE ED IL LORO UTILIZZO Alábastron: piccolo vaso a forma di pera (originariamente in alabastro) utilizzato per conservare e trasportare profumi ed unguenti. Anfora: brocca di forma ovoidale, con due anse simmetriche e apertura stretta. Delle dimensioni più diverse, poteva contenere sia liquidi che solidi. Arýballos: vaso globulare od ovaleggiante, con collo stretto e un unica ansa verticale. Di piccole dimensioni, veniva usato prevalentemente per profumi e unguenti. Alábastron altezza media 10 cm Anfore altezza media 50-70 cm Askos: otre che nella forma richiama figure di animali. Cratere: ampio vaso a imboccatura larga, con due anse generalmente orizzontali, in cui si mescolavano vino e acqua. Arýballos altezza media 10 cm Askos altezza media 15-20 cm Cratere altezza media 40 cm in su Idria: orcio di forma svasata o ovoidale, usato per attingere l acqua, fornito di due anse e di un manico alto per poterlo immergere. Kýlix: coppa ampia e bassa a due anse, usata nei banchetti. Kýathos: vaso usato per attingere acqua. Lékythos: vaso con corpo e collo allungati e ansa verticale, per unguenti, profumi o olio. Idria altezza media 60 cm Kýathos altezza media 50-60 cm al manico Kýlix altezza media 10 cm Oinochóe: brocca usata per mescere il vino, con bocca trilobata e ansa verticale. Olpe: brocca con una sola ansa e imboccatura rotonda, usata per attingere liquidi. Pelíke: vaso a due anse, rigonfio nella parte inferiore. Lékythos altezza media 40 cm Oinochóe altezza media 40 cm Olpe altezza media 30 cm Psyktèr: vaso solitamente a forma di fungo. Pyxìs: usato per conservare profumi o balsami, questo vaso era a forma schiacciata e bassa con coperchio decorato. Rhyton: Recipiente modellato in protomi animali (cani, cavalli, arieti, ecc.) e in forma ricurva. Presentava un foro alla sommità per fare scorrere un liquido. Pelíke altezza media 40 cm Psyktèr altezza media 40 cm Pyxìs altezza media 10-15 cm Skýphos: coppa dai molti usi, a forma di tronco di cono e a bocca larga, con due anse orizzontali. Stámnos: anfora a bocca larga e a due anse orizzontali, per contenere vino, olio o denaro. 26 Rhyton altezza media 20 cm Skýphos altezza media 20 cm Stámnos altezza media 40 cm

Arte Greca Pittura Vasi e anfore. 27

Arte Greca Pittura Anfora del lamento funebre, dalla Necropoli del Dypilon ad Atene. VIII sec. a.c. Alt. 155 cm. Atene, Museo Nazionale. 28

Arte Greca Pittura Exekia, Anfora Ateniese a figure nere raffigurante Achille e Aiace che giocano ai dadi, 530 a.c. circa. Alt. 61 cm. Città del Vaticano, Museo Etrusco. 29

Arte Greca Pittura Pittore delle Niobidi, 460-450 a.c. Alt. 54 cm. Parigi, Museo del Louvre. 30