Legambiente e Touring Club Italiano presentano Il Mare più bello, la Guida Blu 2016

Documenti analoghi
Puglia - Il mare più bello: la guida blu Fasano ed

GUIDA BLU Villa Ada Via Salaria 403 Roma, 28 Maggio Classifica dei 294 Comuni esaminati. con la collaborazione di:

t re vele Giovinazzo, Margherita di Savoia, Carovigno, Ischitell VELE IN PUGLIA IL MARE E SEMPRE PIU... BLU SCURO!

5 vele mare Classifica delle Regioni

REGIONE PUGLIA Area Politiche per la Promozione del Territorio, dei Saperi e dei Talenti Servizio Turismo Ufficio Sviluppo del Turismo

Undici punti critici Allerta foci: 4 fortemente inquinate

LISTA STRUTTURE MARITALIA 2014*

FIRST PRICE DISPONIBILE PER PRENOTAZIONI ENTRO IL 31/05 PER PRENOTAZIONI ENTRO IL 31/05 HOTEL OASICLUB****

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

AREE PROTETTE ISTITUITE AI SENSI DI NORME NAZIONALI E REGIONALI E SITI RETE NATURA 2000 IN PUGLIA AREE PROTETTE TERRESTRI NAZIONALI

Campeggi Convenzionati in Puglia

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

INDAGINE CNA BALNEATORI

LAST MINUTE FORMULA VILLAGGIO (pagina 1) 20/07-27/07 03/08-10/08 27/07-03/ *340 *308 F.B.

Provincia di Lecce. COORDINATE LIMITI AREA BALNEAZIONE (Gauss-Boaga; X, Y)

Punti di monitoraggio delle acque di balneazione ai sensi del D.Lgs. 116/2008. Provincia di Lecce

Corpo Forestale dello Stato Rilevamento Ulivi monumentali

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Il consumo di suolo in Campania e l importanza dell osservatorio campano Anna Savarese, Vicepresidente Legambiente Campania

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Il mare più bello 2016 La Guida blu di Legambiente e Touring Club Italiano. Domus de Maria, Pollica e Castiglione della Pescaia dominano la classifica

Comunicati Stampa Estate 2004

Indagine Cna Balneatori

Provincia di Lecce PROVINC IA COMUNE. IT Puglia Lecce Andrano eccellente. Castrignano del Capo Castrignano del Capo Castrignano del Capo

La classifica delle regioni italiane secondo l Indice di Green Economy 2012

CONFERENCE EWB LUCIGNANO MARZO 2016

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Gargano social media survey

Provincia di Lecce

Calendario Pesca BOLENTINO A COPPIE CAMPIONATO ITALIANO BOLENTINO data riserva 14 giugno 2 PROVE 12/13 giugno Sardegna COPPIE 30 G.d.G.


La Goletta dei Laghi di Legambiente arriva in Basilicata

R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

ISTITUTI TECNICI SUPERIORI

Disponibilità attuale per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA****

TOSCANA BORGHI DA AMARE. L Anno dei Borghi in Italia

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Sommario Chi Siamo 2-3 Prenota Prima 4 Bambini Gratis 5 Speciali All Tours 6 All Tours sul web 7 Indice Generale 8 Informazioni Utili 80-81

ITALYCYCLE.COM Percorsi Ciclistici nel SALENTO

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

CORSA ALLA GREEN ECONOMY: RISCOSSA DEL CEN- TRO, MA IL TRENTINO ALTO ADIGE SVETTA IN TESTA

psic FG 35 Mattinata, Monte S. Angelo, Carpino IT Zone umide della 14110Manfredonia, Zapponeta, Cerignola, Trinitapoli,

Tiziano Baggio Segretario Generale della Programmazione Regione Veneto Jesolo, 14 dicembre 2012

AMBITO 2 - Binetto, Bitetto, Bitonto, Bitritto, Grumo Appula, Modugno, Palo del Colle, Sannicandro di Bari, Toritto

Scuola dell'infanzia Regione

Risorse Naturali e Paesaggistiche. Regione Puglia e Province

DIREZIONE MARITTIMA DI PESCARA. Turismo Balneare ed Ambientale Il ruolo delle Capitanerie di Porto

D ARTISTA DARTISTACARD NUOVI STRUMENTI DEL SISTEMA DI FRUIZIONE TURISTICA E PROMOZIONE DI LUCI D ARTISTA E DELLA DESTINAZIONE SALERNO

Data Consegna Provincia Comuni DAE. 25 giugno 2015 BA luglio 2015 BR - FG luglio 2015 TA - LE luglio 2015 LE 25 50

IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO

TERRITORI MONTANI E SVANTAGGIATI DELIMITATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA CEE N.268/75 ED ELENCATI NELLE DIRETTIVE CEE N.273/75 E 167/84.

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

UNA PRIMA VALUTAZIONE DEI RIFIUTI SPIAGGIATI LUNGO LE COSTE PUGLIESI

Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia

IV Sessione La sfida turistica degli eventi. Turismo sportivo: un importante ricaduta economica

COSTERAS CONCORSO DI IDEE PER LA RIQUALIFICAZIONE DI 8 BORGATE MARINE IN SARDEGNA

Il Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse. Nona Relazione Semestrale

R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009

Revisione del 3 giugno 2013 Pagina 1

Conto Energia: il premio per la sostituzione di coperture in eternit

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

Gruppo di Azione Costiera. Nord Sardegna

effettivo) e il p.i.vito Filippetti (componente supplente) in sostituzione dell ing. Francesco

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Tel Via Dante Alighieri, Maglie (Lecce)

Il mercato del fotovoltaico italiano: i risultati del Terzo Conto Energia

NATURAL VILLAGE. Hotel Club le Terrazze

Report Confcommercio IL TURISMO IN PUGLIA - 1 -

La percentuale di probabilità di superare il concorso in base al numero di candidati ammessi e ai posti disponibili, regione per regione

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

IMPRESA CULTURA CREATIVITÀ, PARTECIPAZIONE, COMPETITIVITÀ. - Focus Roma e Lazio - L andamento della domanda culturale nella Capitale e nella regione

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo.

SPECIALE FAMIGLIA BAMBINI GRATIS BAMBINI 2/12 ANNI IN 3 LETTO GRATIS SARDEGNA SICILIA NAVE INCLUSA E GARANTITA

Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione

PIT 4 - Alto Ionio Cosentino DENOMINAZIONE INTERVENTO

Sostenibilità Ambientale a.a Angela Spano

TRANSIZIONE ALLA TELEVISIONE DIGITALE IN PUGLIA: IL 24 MAGGIO TOCCHERA' A MODUGNO

IL PROGRAMMA E GLI STABILIMENTI BALNEARI

le implicazioni sul territorio

IL VALORE DEL PAESAGGIO. PAESAGGI AGRARI: BELLEZZA, SOSTENIBILITÀ, ECONOMIA Palazzo Rospigliosi, Roma 16 febbraio 2012

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

IL TURISMO IN PUGLIA RAPPORTO a cura dell Osservatorio Turistico della Regione Puglia

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

STRUMENTI E INTERVENTI PER LE AREE RURALI: obiettivi, strategie e misure dell ASSE 3

Una rete ricettiva i turistico-rurale

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL

Panel di indirizzo dell OTD Provinciale

A.P.T. della Provincia di Venezia Ufficio Studi & Statistica

GUIDA BLU 2011 GUIDA BLU Classifica dei 295 Comuni esaminati. Villa Ada Via Salaria 403 Roma, 9 Giugno con la collaborazione di:

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale

RIDUZIONI 3 /4 LETTO IN OFFERTA 0/9 ANNI 9/16 ANNI

SARDEGNA CLUB HOTEL TORRE MORESCA**** Orosei/Cala Ginepro (NU) FV Special Family

Transcript:

Bari, 10 giugno 2016 Comunicato stampa Legambiente e Touring Club Italiano presentano Il Mare più bello, la Guida Blu 2016 Puglia a gonfie vele, seconda dopo la Sardegna: salgono a 4 le località a 5 vele, new entry Castro, riconfermate Otranto, Polignano a Mare e Melendugno Oltre a un eccezionale e riconosciuto pregio naturalistico, a un offerta enogastronomica di alto livello e a una buona gestione del territorio, hanno promosso un turismo sostenibile, dove benessere e sviluppo economico, offerta di servizi turistici e strutture ricettive di qualità si sono coniugate perfettamente con la tutela e la salvaguardia dell ambiente. Sono questi i tratti distintivi delle località al vertice de Il mare più bello, la nuova Guida Blu di Legambiente e Touring Club Italiano, territori che hanno scommesso su nuove forme di turismo e che oggi ne stanno raccogliendo i frutti. Quest anno le 5 vele sventolano in 19 località marine e 7 lacustri: la Sardegna è prima in classifica tra le regioni, con ben 5 località, e la Puglia, seconda, con 4 località. Il mare più bello, Guida Blu 2016, racconta oltre 300 centri costieri, ma non pretende di essere un censimento delle aree balneari italiane, piuttosto ne rappresenta una selezione, in base a criteri principalmente ispirati alla qualità dell ambiente in generale e alla buona gestione del territorio. La selezione delle località, curata come ogni anno dall Istituto di ricerca Ambiente Italia, contempla le valutazioni espresse sulla base delle analisi delle acque effettuate da Goletta Verde, i dati raccolti dai circoli locali di Legambiente e quelli elaborati da diverse banche dati sulla gestione dei servizi territoriali e turistici. I dati pugliesi de la guida Il mare più bello sono stati presentati in conferenza stampa, questa mattina a Bari, da Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia, alla presenza di Loredana Capone, Assessore al Turismo della Regione Puglia, Alfonso Capraro, sindaco di Castro, Marco Potì, sindaco di Melendugno, Luciano Cariddi, sindaco di Otranto, e Domenico Vitto, sindaco di Polignano a Mare, quali rappresentanti dei Comuni premiati con le 5 vele. «Quest'anno la nostra regione va a gonfie vele, seconda solo alla Sardegna ha commentato Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia Rispetto all anno scorso, infatti, passano da tre a quattro i Comuni con le 5 vele ed è motivo di soddisfazione anche la new entry Castro che, per la prima volta in assoluto, viene premiata con il massimo riconoscimento. Aumenta anche il numero delle località costiere pugliesi presenti nella guida con l ingresso di Torre Suda Marina di Racale. Nel turismo la bellezza da sola serve a poco se non è affiancata da una buona capacità di accoglienza e da un offerta di vacanza originale che sappia fare tesoro delle risorse migliori di un territorio. In questi ultimi anni nella nostra regione sta crescendo il fenomeno del turismo-natura, come dimostrano anche gli oscar dell ecoturismo ricevuti dal Parco nazionale dell Alta Murgia e da quello regionale delle Dune Costiere alla Bit di Milano. Per questo auspichiamo che la Regione Puglia si renda partecipe nel facilitare il corso del turismo ambientale svolgendo una funzione di indirizzo e di stimolo verso quelle proposte in grado di miscelare autenticità dei luoghi, ambiente protetto, costa integra, produzioni enogastronomiche di qualità e tradizioni locali».

Anche le località premiate con le 4 vele rappresentano luoghi di grande eccellenza che sanno coniugare un territorio di qualità con servizi di buon livello. Quest anno sono 8 le località a 4 vele in Puglia: Andrano (Le), Chieuti (Fg), Fasano (Br), Lesina (Fg), Maruggio (Ta), Monopoli (Ba), Nardò (Le) e Ostuni (Br). In 16 località sventolano 3 vele, e in 9 sventolano 2 vele. Chiudono la classifica Castellaneta (Ta) e Rodi Garganico (Fg) con una sola vela. Nella classifica nazionale delle località a 5 vele, i Comuni di Otranto, Polignano a Mare, Melendugno e Castro si sono piazzati rispettivamente al 10, 11, 13 e 17 posto con le seguenti motivazioni: Otranto (LE) - Il Centro di Educazione Ambientale del Comune ha realizzato un laboratorio attrezzato di stereoscopi ed uno speciale sistema ad altissima risoluzione per osservare fossili ed esemplari della flora e della fauna. È stato completato il recupero del Faro di Palascìa che è ora il fulcro di innumerevoli percorsi di trekking, snorkeling, nordic walking, cicloturismo ed osservazioni astronomiche e naturalistiche a servizio dell utenza locale e turistica. Incentivata l istituzione dell Area Marina Protetta al fine di favorire un accordo con aziende private che sponsorizzino il programma di ascolto dei cetacei e del fondale marino attraverso gli idrofoni. Polignano a mare (BA) - Il Comune garantisce il servizio di raccolta differenziata porta a porta ed anche degli oli vegetali esausti delle utenze domestiche ed ha aderito alla campagna Puglia Eternit Free. Adottati dai commercianti posaceneri contenenti sabbia per evitare l abbandono a terra delle cicche. Per i soggetti diversamente abili è stata collocata una pedana amovibile sulla scogliera in località San Vito con carrozzina da spiaggia ed assistenza e pedane in legno con scivoli in località Cala Paura. Diversi gli interventi per la mobilità ciclistica. In atto il recupero della carcassa di capodoglio di nove metri spiaggiata, un operazione che sta assumendo finalità scientifiche e culturali poiché al termine dei lavori l esemplare sarà ricostruito ed esposto. Melendugno (LE) - La città sta attuando una serie di interventi tra i quali la riqualificazione dei paesaggi costieri, la tutela delle pinete litorali esistenti, la cura del patrimonio storico nell area archeologica di Roca Vecchia, la conservazione delle grotte marine, il recupero totale del villaggio di Roca Nuova e dei centri storici di Melendugno e della frazione di Borgagne ed il recupero delle acque reflue in falda attraverso un sistema di fitodepurazione. Ed ancora, l'installazione di ecocompattatori, la bonifica di una vecchia discarica trasformata in un Green Park, il potenziamento di piste ciclabili e del Mare in Bus, l incentivazione della raccolta differenziata e la realizzazione di impianti fotovoltaici. Lodevole l iniziativa de La terrazza sul male, il primo lido a totale fruizione per i malati di SLA. Castro (LE) - Il comune ha proceduto all efficientamento energetico di diversi edifici pubblici ed ha realizzato un impianto geotermico. Sono stati effettuati lavori di consolidamento e messa in sicurezza del costone roccioso nell area portuale, di potenziamento alla viabilità e di rigenerazione urbana del centro storico. È stata acquistata una navetta per diversamente abili e sono stati realizzati il Museo Civico Archeologico ed il Parco Belvedere. Ritrovata, nel Parco archeologico, una statua di Minerva. Il Comune ha aderito alla campagna Puglia Eternit Free ed ha installato la casa dell'acqua ed un piccolo ecocompattatore in un edificio scolastico. La guida Il Mare più bello è anche social. Tutte le novità, gli approfondimenti, gli appuntamenti saranno disponibili sulla pagina facebook: www.facebook.com/ilmarepiubello. Una sorta di community che raccoglie le località che in questi anni si sono trovate al vertice classifica della Guida Blu con l obiettivo di condividere buone pratiche e migliorare le proprie performance di sostenibilità ambientale.

Sempre in tema di social network, Legambiente lancia La più bella sei tu. Anche quest anno l invito è a scegliere e segnalare entro il 30 giugno attraverso il sito internet (www.legambiente.it/lapiubella) e sui social network (con #laspiaggiapiùbella), la spiaggia più bella d Italia per individuare i dieci lidi più affascinanti, caratteristici e speciali del Belpaese, quelli che hanno fatto della bellezza la propria principale risorsa. Insieme al nome della spiaggia l associazione ambientalista invita anche a motivarne la scelta, perché la bellezza non è solo un dato estetico. Ufficio stampa Legambiente Puglia Elisabetta Di Zanni: 347.6645685

Località pugliesi con le rispettive vele Città Provincia Posizione 2016 2015 Castro LE 5 4 Melendugno LE = 5 5 Otranto LE = 5 5 Polignano a Mare BA = 5 5 Andrano LE 4 3 Chieuti FG = 4 4 Fasano BR = 4 4 Lesina FG 4 3 Maruggio TA = 4 4 Monopoli BA 4 3 Nardò LE = 4 4 Ostuni BR = 4 4 Diso LE = 3 3 Gallipoli LE = 3 3 Ginosa TA = 3 3 Manduria TA = 3 3 Margherita di Savoia BT = 3 3 Mattinata FG = 3 3 Monte San'Angelo FG = 3 3 Patù LE = 3 3 Peschici FG 3 2 Porto Cesareo LE = 3 3 Racale LE n.d. 3 assente Salve LE = 3 3 San Nicandro Garganico FG 3 2 Tricase LE = 3 3 Ugento LE = 3 3 Vieste FG 3 2 Carovigno BR 2 3 Castrignano del Capo LE = 2 2 Gagliano del Capo LE = 2 2 Giovinazzo BA 2 3 Ischitella FG 2 3 Isole Tremiti FG = 2 2 Santa Cesarea Terme LE = 2 2 Trani BT 2 1 Vico del Gargano FG = 2 2 Castellaneta TA = 1 1 Rodi Garganico FG 1 2

5 vele mare nazionali Classifica delle regioni (media ottenuta da tutte le località recensite, da 1 a 5 vele) 1 Domus de Maria (CA) Posizione Regione 2 Pollica (SA) 1 Sardegna 3 Castiglione della Pescaia (GR) 2 Puglia 4 Posada (NU) 3 Campania 5 Santa Marina Salina (ME) 4 Toscana 6 San Vito Lo Capo (TP) 7 Vernazza (SP) 5 Basilicata 8 Maratea (PZ) 6 Lazio 9 Capalbio (GR) 7 Calabria 10 Otranto (LE) 8 Sicilia 11 Polignano a Mare (BA) 9 Marche 12 Bosa (OR) 10 Liguria 13 Melendugno (LE) 11 Abruzzo 14 Camerota (SA) 12 Veneto 15 Baunei (OG) 13 Friuli Venezia Giulia 16 Isola del Giglio (GR) 14 Emilia Romagna 17 Castro (LE) 15 Molise 18 Santa Teresa di Gallura (OT) 19 Roccella Jonica (RC)