Scuola di Architettura - a.a LABORATORIO DI RESTAURO Docenti: M. De Vita, L. Fiorini, M. Paradiso

Documenti analoghi
Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

Il percorso formativo degli studenti si sviluppa in cinque annualità per un numero complessivo di 300 CFU.

ARCHITETTURA TECNICA I E LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA I A - L

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II E LABORATORIO DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico

Offerta formativa del CAD di Tecnologie per la Conservazione ed il restauro

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

PIGNATTI MORANO DI CUSTOZA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA-RESTAURO Classe delle lauree specialistiche in Architettura e ingegneria edile, Classe 4/S

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

Prof. Roberto Melchiori

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

IL MIGLIORAMENTO SISMICO DELLE COSTRUZIONI IN MURATURA Corso di Formazione (1 credito formativo per la formazione professionale continua)

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Opinioni Studenti 2015/16 Architettura (Restauro) [2 livello]

Allegato C Tecniche d intervento

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del dlgs 42/2004)

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI. Costruzioni

Statistica Aziendale Avanzata

ORGANIZZAZIONE DEL MASTER : FIGURA PROFESSIONALE: il Master può avere una durata di:

Università degli studi di Palermo

Laurea in Architettura

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

Laurea Magistrale Ingegneria dei Sistemi Edilizi

Facoltà di Ingegneria

Tecnica delle Costruzioni

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SOCIOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

LABORATORIO INTEGRATO DI RILIEVO E RESTAURO

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016

TEORIA DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA - TEORIA PRATICA E PROGETTO DEL PAESAGGIO

Laurea in Ingegneria per l ambiente e il territorio Sede di Rieti

Il Master in Costruzioni in Legno è realizzato da: con il contributo di. e in collaborazione con

FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA LINEE GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DELL ESAME FINALE DI LAUREA MAGISTRALE

Corso di Laurea in Informatica

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI. Regolamento di SCIENZE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso. Requisiti curriculari

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

a ciclo unico in Architettura di Palermo MAGISTRALE) LABORATORIO DI RESTAURO E TEORIA E STORIA DEL RESTAURO

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre

ARCHITETTURA TECNICA II E LABORATORIO DI ARCHITETTURA TECNICA II M - Z

vero: metodi di sequenziali, linee di (lettura del disegno) 5. Utilizzare software di base di lavorazione per la

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34)

Facoltà di Scienze e Tecnologie (Biologia, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Matematica) BENVENUTI al

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ISTITUZIONI E POLITICHE DEI DIRITTI UMANI E DELLA PACE REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1

Profilo Professionale

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/16 I contenuti scientifico-disciplinari si

RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00

Corso di Restauro A.A

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE I

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

LEZIONE 1 ESERCITAZIONE. Programma Inquadramento del luogo Temi e materiali per il progetto

Finalità Contenuti Obiettivi minimi

CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA LABORATORIO DI RESTAURO ARCHITETTONICO A

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA In Politiche dell'unione Europea REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art.

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

CORSO DI PERFEZIONAMENTO. Nuove metodologie di insegnamento e di valutazione per una didattica costruttiva

LABORATORIO TESI DI LAUREA E ORIENTAMENTO AL LAVORO (M-Z)

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/11/2004

L a u r a M i o l a t o Ingegnere

Vademecum Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

Principi di Progettazione del Software a.a Introduzione al corso Prof. Luca Mainetti Università del Salento

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Curriculum Vitae Europass

MANIFESTO DEGLI STUDI a.a

Architettura del Novecento. Conoscenza, recupero, conservazione e integrazione

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 CONFORME AL D.M. 270

Scheda per il coordinamento dei corsi

Transcript:

Scuola di Architettura - a.a. 2016-17 LABORATORIO DI RESTAURO Docenti: M. De Vita, L. Fiorini, M. Paradiso Informazioni generali sul Laboratorio di restauro: Cod. B018854 - LABORATORIO DI RESTAURO Corso di Laurea Magistrale in ARCHITETTURA, Curriculum Progettazione dell'architettura Tipo insegnamento: Attività formativa integrata Periodo didattico: dal 19 settembre al 15 dicembre 2016 Frequenza: Obbligatoria, Crediti Formativi: 18, Ore Didattica: 144 L'insegnamento è composto dai seguenti moduli: Prof. Maurizio De Vita: cod. B018855, RESTAURO Prof. Lidia Fiorini: cod. B018858, GEOMATICA PER LA CONSERVAZIONE Prof. Michele Paradiso, cod. B018857, STATICA E STABILITA' DELLE COSTRUZIONI MURARIE E MONUMENTALI Il corso prevede un insegnamento integrato multidisciplinare: Restauro, Statica e Stabilità delle Costruzioni Murarie, Geomatica per la Conservazione. Il Laboratorio di Restauro si propone di fornire le conoscenze necessarie per la corretta esecuzione delle sequenze di analisi operativa di prevenzione, e le conseguenti scelte di intervento coerente indirizzato alla progettazione del restauro, attraverso l'illustrazione delle fasi di: ricerca storico-documentaria, la conoscenza del rilievo geometrico del edificio, conoscenza dei materiale da costruzione dell'edificio, l'analisi del degrado dei materiali, l'analisi di instabilità statica. L'obiettivo è una corretta diagnostica delle patologie nella progettazione del restauro, conoscenza delle tecniche d intervento per la conservazione di materiali e strutture, il dialogo fra antico e nuovo, adattamento funzionale e sicurezza. Modulo di (6CFU) B018855 Restauro ICAR 19 Prof. Arch. Maurizio De Vita maurizio.devita@unifi.it m.devita@architettura.it 1. Obiettivi del MODULO I temi trattati afferiscono ai diversi passaggi conoscitivi, progettuali, operativi che caratterizzano l attività ed il progetto di restauro. Il corso fa interrelare strumenti e metodi della conoscenza del patrimonio architettonico esistente come parti integranti del processo progettuale in quanto atto di riconoscimento dell'identità dei luoghi, di coordinamento delle azioni di conservazione, di continuo confronto fra antico e nuovo. E' affrontato il tema delle nuove esigenze spaziali, funzionali, normative e quindi della modificazione dell esistente come processo critico culturale, scientifico e creativo attuato nel presente e rispettoso della storia. 2. ARGOMENTI TRATTATI NEL MODULO: la conoscenza del testo monumentale come indagine finalizzata le indagini preliminari, la diagnostica e le indagini non distruttive il progetto di restauro come percorso pluridisciplinare e pluriscalare nuove funzioni: aspetti distributivi, flussi di persone e cose, la verifica delle esigenze spaziali, di nuova impiantistica ecc. legate alla destinazione specifica un dialogo sempre diverso: antivaca e nuova architettura i criteri operativi: la riqualificazione tecnologica dell edificio a fronte dei principi della conservazione e dei criteri di minimo intervento, compatibilità fisico chimica, di reversibilità, di distinguibilità, di attualità espressiva, di sostenibilità Il progetto di restauro fra studio di fattibilità e progetto esecutivo Il cantiere di restauro 3. PREREQUISITI E richiesta una buona conoscenza: dei principali riferimenti della cultura restaurativa italiana (principali Carte del Restauro)

dei principali riferimenti delle indagini diagniostiche (Normal/88 UNI 11182) dei caratteri costruttivi degli edifici storici (orizzontamenti, compagini murarie, finiture) dell utilizzo di un programma di CAD (almeno 2D) dell'utiizzo di un programma di rappresentazione tridimensionale 4. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA La didattica é organizzata in lezioni teoriche ed esercitazioni e revisioni in aula, cui farà seguito lo studio relativo al caso studio. A questo scopo, gli studenti si dovranno organizzare in gruppi di 3-4 persone, con specifiche caratteristiche di propensione al lavoro di gruppo. 5. TEMA DELL'ESERCITAZIONE PROGETTUALE Il tema che si propone e per il quale si stanno verificando le necessarie autorizzazioni é la la Pieve di Mensano in Casole d'elsa (Siena) o in alternativa l'edificio delle Pagliere di Boboli (Firenze). 6. MODALITA' D'ESAME A ciascun gruppo, al momento della data fissata per l'esame finale del Laboratorio, saranno richiest, per il modulo in oggetto, grafici in formato A1 che rappresentino: 1) Inquadramento territoriale 2) Documentazione storica 3) Documentazione fotografica 4) Piante, sezioni, prospetti di progetto 5) Viste tridimensionali e dettagli costruttivi di progetto Gli elaborati dovranno essere presentati sia in forma cartacea che su un DVD. Gli studenti, come é consuetudine del laboratorio, si presenteranno all'esame organizzati per gruppi ed esporranno di fronte alla commissione il loro lavoro di gruppo. La valutazione sarà comunque individuale e pertanto per il modulo in oggetto, nella stessa sede d'esame saranno effettuate domande specifiche ai singoli, partendo da spunti del lavoro di gruppo presentato. 7. PROVA DI VALUTAZIONE IN ITINERE Non è prevista prova di valutazione in itinere. 8. FREQUENZA ALLE LEZIONI FRONTALI Si ricorda che la frequenza é obbligatoria. L'accertamento delle presenze sarà effettuato, per ogni lezione di 4 ore, con appello nominale in aula. Cionondimeno é ammesso un 25% di assenza, giustificate o ingiustificate, pari 3 lezioni da 4 ore. Un numero maggior edi assenze compromette il diritto all'esame. 9. COMUNICAZIONI DOCENTE-DISCENTE Le comunicazioni per posta elettronica dovranno avvenire escusivamente attraverso l'indirizzo istituzionale di Unifi: nome.cognome@stud.unifi.it. Fanno deroga a questa norma gli studenti in mobilità internazionale, non effettivamente iscritti ad un intero corso di laurea, per i quali si utilizzerà un loro indirizzo personale. 10. BIBLIOGRAFIA E SUPPORTI DIDATTICI saranno fornite dispense rifgerite alle lezioni frontali, ferma restando la seguente bibliografia generale: - S. Boscarino, Sul restauro architettonico (cap. 1, 2, 4) Milano 1999 - G.Carbonara, (diretto da): Trattato di Restauro Architettonico, vol I- sez.a e Restauro architettonico e impianti Vol. 5 sez.a, U.T.E.T., Torino 2001. - D. Lamberini, Teorie e Storia del Restauro Architettonico, Firenze, Polistampa 2004 - M. De Vita, Verso il Restauro. Temi, tesi, progetti percorsi didattici per la conservazione, Firenze: Firenze, Firenze University Press 2012 - M. De Vita, Architetture nel tempo, Firenze, Firenze University Press 2015

Modulo di (6CFU) B018858 Geomatica per la Conservazione ICAR06 Prof. arch. Lidia Fiorini lidia.fiorini@unifi.it lidia.fiorini@gmail.com mob. 3357363610 1 - OBIETTIVI DEL MODULO L attività didattica intende fornire le basi teoriche e pratiche per la progettazione e la realizzazione di un rilievo metrico 3D con gli strumenti della geomatica, finalizzato alla conoscenza della fabbrica. Dunque il rilievo è inteso come un operazione critica e progettuale. Non a caso in questo laboratorio si parte dalla Geomatica per arrivare alla Conservazione. Al termine del modulo gli allievi dovranno essere in grado di: progettare un rilievo con gli strumenti della geomatica, acquisire ed elaborare dati tridimensionali, effettuare verifiche di controllo sulla qualità ed accuratezza degli stessi. 2 - ARGOMENTI TRATTATI NEL MODULO: Tecniche geomatiche per la conoscenza e la conservazione di un bene culturale, la misura, la topografia per il rilievo architettonico, scansioni 3d, fotografia per la fotogrammetria, fotogrammetria terrestre, cenni sulla modellazione reality based L approfondimento di ciascun argomento sarà calibrato in modo da integrare l insegnamento con quello degli altri due moduli. Il calendario delle attività del modulo è concordato con gli altri docenti e prevede di acquisire nella parte iniziale del corso le indispensabili conoscenze teoriche e di proseguire quindi con la loro applicazione sul caso studio, evidentemente con finalità dimostrative di metodi e tecniche e non con pretese di esaustività difficilmente compatibili con il contesto didattico. La strumentazione per lo svolgimento delle attività pratiche è messa a disposizione dal Laboratorio GeCo (Geomatica per l ambiente e la conservazione dei beni culturali), di cui si invitano gli studenti ad andare a visitare il sito http://www.geomaticaeconservazione.it/ per prendere visione di quanto prodotto dagli studenti negl anni precedenti. 3 - PREREQUISITI E richiesta una buona conoscenza: della rappresentazione dell architettura, delle tecniche di rilievo diretto, dell utilizzo di un programma di CAD (almeno 2D) della lingua italiana scritta e parlata 4 ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA La didattica é organizzata in lezioni teoriche ed esercitazioni in aula, cui farà seguito lo studio relativo al caso studio. A questo scopo, gli studenti si dovranno organizzare in gruppi di 3-4 persone, con specifiche caratteristiche di propensione al lavoro di gruppo. 5. TEMA DELL'ESERCITAZIONE PROGETTUALE Il tema che si propone e per il quale si stanno verificando le necessarie autorizzazioni é la la Pieve di Mensano in Casole d'elsa (Siena) o in alternativa l'edificio delle Pagliere 6. MODALITA' D'ESAME A ciascun gruppo, al momento della data fissata per l'esame finale del Laboratorio, sarà richiesto, per il modulo in oggetto, - Una tavola A0/A1 illustrativa degli strumenti e delle tecniche di rilievo adottati,

- Due tavole A0 con gli elaborati di rilievo (piante, prospetti e sezioni) eseguite con il contributo degli strumenti e dei metodi della geomatica, - Un breve video che mostri e riassuma liberamente e creativamente l esperienza fatta sull esercitazione. Gli elaborati dovranno essere presentati sia in forma cartacea che su un DVD. Gli studenti, come é consuetudine del laboratorio, si presenteranno all'esame organizzati per gruppi ed esporranno di fronte alla commissione il loro lavoro di gruppo. La valutazione sarà comunque individuale e pertanto per il modulo in oggetto, nella stessa sede d'esame saranno effettuate domande specifiche ai singoli, partendo da spunti del lavoro di gruppo presentato. 7. PROVA DI VALUTAZIONE IN ITINERE Sarà effettuata, per il modulo in oggetto, una prova di valutazione in itinere, consistente in 10 domande sulla parte teorica del corso, sia multirisposta che a risposta libera. Alla prova, individuale, verrà dato un giudizio qualitativo, che contribuirà a stabilire la valutazione finale in sede d'esame. La prova, per questo modulo, é obbligatoria e pregiudiziale per potersi presentare all'esame finale. 8. FREQUENZA ALLE LEZIONI FRONTALI Si ricorda che la frequenza é obbligatoria. L'accertamento delle presenze sarà effettuato, per ogni lezione di 4 ore, con appello nominale in aula. Cionondimeno é ammesso un 25% di assenza, giustificate o ingiustificate, pari 3 lezioni da 4 ore. Un numero maggior edi assenze compromette il diritto all'esame. 9. COMUNICAZIONI DOCENTE-DISCENTE Le comunicazioni per posta elettronica dovranno avvenire escusivamente attraverso l'indirizzo istituzionale di Unifi: nome.cognome@stud.unifi.it. Fanno deroga a questa norma gli studenti in mobilità internazionale, non effettivamente iscritti ad un intero corso di laurea, per i quali si utilizzerà un loro indirizzo personale. 10. BIBLIOGRAFIA E SUPPORTI DIDATTICI Il modulo prevede una dropbox condivisa in cui saranno depositati: riferimenti bibliografici, riferimenti video sugli argomenti trattati, slides delle lezioni Modulo di (6CFU) B018857 STATICA E STABILITÀ DELLE COSTRUZIONI MURARIE E MONUMENTALI ICAR08 Prof. Arch. Michele Paradiso michele.paradiso@unifi.it mob. 3386158723 1. OBIETTIVI DEL MODULO Il corso si propone di fornire agli allievi le linee guida e criteri metodologici necessari all analisi del comportamento strutturale di edifici storici e monumentali, utili alla definizione degli interventi di consolidamento nel quadro dei programmi della conservazione, del restauro architettonico. The objective of this course is to provide students with the guidelines and the methodological criteria necessary for the analysis of structural behaviour in historical and monumental buildings, instruments which are useful for the definition of structural consolidation in the context of conservation forecast and architectural restoration. 2 - ARGOMENTI TRATTATI NEL MODULO: verranno trattati argomenti immediatamente riferibili alla applicazione sul campo, per la redazione del progetto di restauro del caso studio, oggetto del laboratorio.

- Le Carte Internazionali del Restauro nello specifico riferimento ai problemi strutturali. - I concetti di materiale, struttura e costruzione. L analisi del comportamento delle strutture in relazione alla natura del materiale. Modelli di comportamento elastico-lineari, elasto-plastici ed elasto-fragili. - Il materiale murario: La muratura come materiale non reagente a trazione. Suoi modelli di comportamento meccanico. - Le lesioni e il loro monitoraggio. - Caratterizzazione meccanica delle murature. - Prove NDT e PNDT. - Cedimenti fondazionali. - I meccanismi di collasso di archi, volte e cupole in muratura. Metodi di calcolo premoderni e analitici per la loro analisi e prevenzione. - Le strutture soggette a schiacciamento - Le strutture in legno - Tecniche di consolidamento di pareti murarie, archi, volte, fondazioni storiche, strutture in legno. 3 - PREREQUISITI E richiesta una buona conoscenza dei fondamenti della statica grafica e analitica e della scienza delle costruzioni e delle caratteristiche costruttive dell'edilizia storica. Naturalmente anche una buona conoscenza della lingua italiana scritta e parlata, con particolare riferimento agli studenti stranieri. 4. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA La didattica é organizzata in lezioni teoriche ed esercitazioni in aula, cui farà seguito lo studio relativo al caso studio. A questo scopo, gli studenti si dovranno organizzare in gruppi di 3-4 persone, con specifiche caratteristiche di propensione al lavoro di gruppo. Secondo le indicazioni del Presidente del Corso di Laurea, Prof.ssa Maria De Santis: (...) il carico didattico e la sua organizzazione deve essere calibrato per risolvere tutti gli esami nella sessione successiva alla fine del semestre; oltre tale data sono ammessi esami solo a discrezione della commissione valutando particolari ed eccezionali motivi che ne abbiano impedito la conclusione. 5. TEMA DELL'ESERCITAZIONE PROGETTUALE Il tema che si propone e per il quale si stanno verificando le necessarie autorizzazioni é la Pieve di Mensano in Casole d'elsa (Siena) o in alternativa l'edificio delle Pagliere a Boboli (Firenze) 6. MODALITA' D'ESAME Agli studenti dell'intero corso, al momento della data fissata per l'esame finale del Laboratorio, sarà richiesto, per il modulo in oggetto, un totale di 8 tavole formato A1 e una relazione tecnica esplicativa, presentati sia in forma cartacea che su un DVD. Gli studenti, come é consuetudine del laboratorio, si presenteranno all'esame organizzati per gruppi ed esporranno di fronte alla commissione il loro lavoro di gruppo. Cionondimeno la valutazione deve essere individuale e pertanto, per il modulo in oggetto, nella stessa sede d'esame saranno effettuate domande specifiche ai singoli, partendo da spunti del lavoro di gruppo presentato. 7. PROVA DI VALUTAZIONE IN ITINERE Sarà effettuata, per il modulo in oggetto, una prova di valutazione in itinere, consistente in numero di 20 domande sulla parte teorica del corso, sia multirisposta che a risposta libera. Durante il corso saranno forniti esempi relativi ad anni accademici precedenti. Alla prova, individuale, verrà dato un giudizio qualitativo, il quale contribuirà a stabilire la valutazione finale in sede d'esame. La prova, per questo modulo, é obbligatoria e pregiudiziale al potersi presentare all'esame finale. La data indicativamente prevista per la prova, secondo il calendario didattico é lunedì 9 gennaio 2017. 8. FREQUENZA ALLE LEZIONI FRONTALI Si ricorda che la frequenza é obbligatoria. L'accertamento delle presenze sarà effettuato, per ogni lezione di 4 ore, con appello nominale in aula. Cionondimeno é ammesso un 25% di assenza,

giustificate o ingiustuficate, pari 3 lezioni da 4 ore. Un numero maggior edi assenze compromette il diritto all'esame. 9. COMUNICAZIONI DOCENTE-DISCENTE Le comunicazioni per posta elettronica dovranno avvenire escusivamente attraverso l'indirizzo istituzionale di Unifi: nome.cognome@stud.unifi.it. Fanno deroga a questa norma gli studenti in mobilità internazionale, non effettivamente iscritti ad un intero corso di laurea, per i quali si utilizzerà un loro indirizzo persoanle. 10. CALENDARIO DELLE LEZIONI DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NEL MODULO Facendo riferimento al precedente punto 2, e considerando uno sviluppo di 12 lezioni èer l'intero semestre: Settimana Argomenti 1 a 2 b,c 3 d 4 e,f 5 g 6 e 7 h 8 i 9 e 10 Sopralluoghi per lavoro al caso studio 11 j 12 Presentazione di casi studio significativi 11. BIBLIOGRAFIA Di carattere generale: E. Benvenuto, La scienza delle costruzioni e il suo sviluppo storico, Ed. Sansoni, Firenze, 1981, collocazione: DEWEY624.17109 BENVE, Biblioteca di Scienze Tecnologiche, Architettura. S. Di Pasquale, L'arte del costruire: tra conoscenza e scienza, Marsilio Editori, Venezia, 1996, collocazione: DEWE1721.09 DIPAS, Biblioteca di Scienze Tecnologiche, Architettura. G. Rocchi, Istituzioni di restauro dei beni architettonici, Hoepli, Milano 1985, collocazione: DEWEY720.288 ROC01g, Biblioteca di Scienze Tecnologiche, Architettura. Giuffrè, La meccanica nell architettura. La statica, NIS, Roma, 1986, collocazione: DEWEY624.171 GIU01c, Biblioteca di Scienze Tecnologiche, Architettura. Essenziale: G. Croci, Conservazione e restauro strutturale dei beni architettonici, UTET, Torino, 2001, collocazione: DEWEY720.288 CROCG, Biblioteca di Scienze Tecnologiche, Architettura. G. Cigni, Il consolidamento murario: tecniche di intervento, Edizioni Kappa, Roma, 1978, collocazione: CONS 693.10288CIGNG, Biblioteca di Scienze Tecnologiche, Architettura. M. Mariani, Trattato sul Consolidamento e Restauro degli Edifici in Muratura, Edizioni Dei Tipografia del Genio Civile, Roma, 2006, Collocazione DEWEY 690 24, Servizio Bibliotecario di Ateneo. M.Paradiso, G.Tempesta, S.Galassi, F. Pugi: Sistemi voltati in muratura. Teoria e applicazioni., Edizioni Dei-Tipografia del Genio Civile, Roma, 2007, collocazione: DEWEY624.1775, Biblioteca di Scienze Tecnologiche, Architettura.

P.Cicchiello: Diagnostica Strutturale, Maggioli Editore, San Marino, 2010, ISBN: 978-88-387-5663-5, collocazione DEWEY624.171 Biblioteca di Scienze Tecnologiche, Architettura.