DC-NET: a European Network for Digital Cultural Heritage Research

Documenti analoghi
DC-net: una rete europea per la ricerca sul patrimonio culturale digitale. Rossella Caffo Giuliana De Francesco

Sistan Hub: un sistema a rete condiviso per la diffusione di dati statistici

La convergenza tra archivi, l'interoperabilità. Iniziative concrete: MINERVAeC

Agenda di Firenze. In secondo luogo, quali sono le iniziative in corso e quali le tecnologie disponibili (Area d intervento 2)?

Joint Action della Commissione Europea su Salute e Benessere Mentale 2013/2016 WP7 su Salute Mentale e Scuola

Rivista del digitale nei beni culturali

Science and Technology Digital Library

Progetto NET HERITAGE : una rete di coordinamento in Europa

Programma «Europa per i Cittadini »

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

: dieci anni di networking nel digital cultural heritage. Rossella Caffo

Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche. Roma, 11 luglio 2012

Verona, 20 ottobre 2006

Confindustria Veneto SIAV

dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore emerito di statistica Terzo settore Presidente

Il Paese che cambia passa da qui. AgID e l'agenda digitale italiana. Quale comunicazione?

COMUNE DI URBANIA Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO PERSONALE

Lezione 3 Gli Eventi: dall acquisizione alla valutazione degli impatti

Immagini e protagonisti di 150 anni: l Archivio Storico Video-fotografico dell Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

CONGRESSO BIOGAS13 IN AUSTRIA SULL'USO DEL CALORE

I PROGETTI DI RICERCA PER CONSERVAZIONE DIGITALE NEGLI ARCHIVI LO STATO DELL ARTE E UNA PROPOSTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

POR CALABRIA 2014/2020 PIANI DI AZIONE PER SETTORI DI INTERVENTO REPUBBLICA ITALIANA

RURAL/ITER. Formazione e innovazione per nuovi imprenditori agricoli. Laura Rondoni Il progetto RURAL/ITER

Impresa in un giorno

Lorenzo Rampazzo Settore Tutela Salute Mentale Regione Veneto

RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access

RE.Lab! REAL ESTATE Laboratory!

1

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

Centro Previsioni e Segnalazioni Maree Previsioni di marea astronomica alla Diga di Chioggia Gennaio 2017

Copernicus: un servizio per l apprendimento e la formazione attraverso le nuove tecnologie. L esperienza della Provincia di Bolzano

La rete MINERVA.

V Conferenza PROFEA L Epidemiologia Applicata al servizio della costruzione della Salute

L ATTUAZIONE DEI PRINCIPI DELL ACCESSO APERTO PRESSO L UNIVERSITA DI UDINE. Liliana BERNARDIS 1 ottobre 2015

Tullio A.M. Tolio Presidente Comitato Scientifico CFI. I gruppi tematici tecnicoscientifici

Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

REGIONE BASILICATA. Dipartimento Programmazione e Finanze PO FSE BASILICATA

CHARGING CITIES. Project Outline

Coordinamento e struttura del progetto

Hub dell innovazione: un team di esperti a servizio delle imprese

F O R M A T O E U R O P E O

Vacante Grima Francesco

IDENTITY MANAGEMENT AND GOVERNANCE

Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione

L implementazione EQAVET a livello nazionale

Tavolo della Giustizia della Città di Milano

ICT e sostenibilità del Sistema Sanitario Italiano

La Strategia operativa Per lo sviluppo digitale della PA italiana

Salute digitale: spendere meno e curare meglio

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

Da MINERVA e MICHAEL a CulturaItalia: la partecipazione italiana a Europeana

analisi dei dati e redazione del report

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI

INTERMODAL NEWSLETTER N. 0 / Presentazione Partners Kick-off meeting PRESENTAZIONE. Gennaio 2013 SOMMARIO

Rete Nazionale di Bioinformatica Oncologica

Il progetto U-GOV Contabilità al Politecnico di Torino. Approccio e pianificazione, fattori di complessità e punti di attenzione

Piano triennale IT della Pubblica Amministrazione

local content in a Europeana cloud

La programmazione del personale sanitario in Italia: scenario attuale e prospettive future

Verso una strategia macroregionale dell'ue per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale nel bacino del Mediterraneo

Dr. Cesare Raviglione. infravia 2001 Verona, 30 novembre 2001

Strategie e tecniche di analisi dei destinatari: comprendere valori, bisogni, aspettative di una comunità.

Società di consulenza focalizzata sulle soluzioni di Enterprise Project & Portfolio Management

Advisory Forum. Ministero della Salute

DIGITAL MAPPING & ACTIVE CITIZENSHIP

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

Apprendimenti di base e cultura della valutazione


I progetti possono essere classificati a partire dalla dimensione di governo e dalla prerogativa sulla variabile programmazione :

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

AVVERTENZA AI FINI DELLA COMPILAZIONE:

Promuovere l accesso on line al patrimonio culturale europeo: i progetti MINERVA e MICHAEL

Il BIM per la gestione della commessa. Ing. Antonio Ianniello

UNIVERSITIES FOR EU PROJECTS. Erasmus+ KA1 Istruzione Superiore Mobilità degli studenti per traineeship

Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation. I risultati di MINERVA e il nuovo piano d azione europeo per la digitalizzazione

martedì 3 aprile 2012 MEETING Presentazione risultati del progetto

H2020 Secure, Clean and Efficient Energy Punti di forza e criticità delle proposte

REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali

Gruppi di Lavoro istituiti da DigitPA per la attuazione del CAD

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA

I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata. Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza

GIFT Greece-Italy Facilities for Transport 2.0

MSMLAB. Multiple Sclerosis Management Lab

CHI SIAMO? LA NOSTRA VISIBILITÀ SUI MEDIA 10 Disegni di legge LA NOSTRA CAPACITÀ LA NOSTRA CAPACITÀ TECNICA

La standardizzazione e i progetti internazionali

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

Rafforzamento della Capacità amministrativa e digitalizzazione Il ruolo del Comitato OT11-OT2. Roma, 25 MAGGIO FORUMPA

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche

Vincenzo Schioppa Ministero Affari Esterii (iforum PA, maggio 2006)

MICHELE CAMISASCA. Dirigente di ruolo della Pubblica Amministrazione

Rapporto delle Attività

Risultati attività piano di rientro BHW Bausparkasse AG. Consulente: Daniele De Felice

Il Tuo Futuro è Internazionale UNINT.EU

NOTA: il prospetto che segue va ovviamente a sostituire quello precedente che è superato.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Transcript:

DC-NET: a European Network for Digital Cultural Heritage Research Antonella FRESA Ministero per i beni e le attività culturali Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane 1

s Struttura organizzativa Workpackages Risultati previsti Temporizzazione e Milestones Sommario 2

8 paesi della Unione Europea: s ICCU Coordinatore Ministero Cultura e Comunicazione, Francia Ministero Cultura, Estonia Ministero Cultura, Slovenia Ministero Cultura, Grecia Archivi Centrali, Svezia (con la delega del Ministero Ministero Cultura, Ungheria Ufficio Federale per le politiche scientifiche del Belgio 3

Struttura organizzativa del progetto OFFICE TEAM PROJECT MANAGER TECHNICAL COORDINATOR WP Lead Advisory Bodysory Board WP Lead PROJECT BOARD WP Lead WP Lead WP Lead WP Lead Conflict Resolution Sub Committee Expert Expert Expert Expert Expert Expert WP1 WP2 WP3 WP4 WP5 WP6 WG Lead WG Lead WG Lead Expert Expert Expert 4

7 Work Packages WP1 Network of common interest WP2 e-infrastructure awareness WP3 New Service Priorities WP4 Technical Validation WP5 Dissemination WP6 Joint Activities Plan WP7 Management and Governance 5

WP Leaders WP1 Italy (ICCU) WP2 Estonia & Belgio WP3 Francia & Svezia WP4 Grecia & Slovenia WP5 Ungheria & Belgio WP6 Italia (ICCU) & Francia WP7 Italia (ICCU) 6

Risultati previsti Eventi pubblici Pubblicazioni Formazione Quadro di riferimento strategico Piano di attività congiunte per la realizzazione della infrastruttura Europea 7

Eventi pubblici Febbraio 2010, Rome: Public kick-off Ottobre 2010: Brussels, Presidency conference Novembre 2010: Tallin, Concertation NREN Gennaio 2011: Paris, New Service workshop Giugno 2011: Budapest, Presidency conference Novembre 2011: Rome, Conferenza Finale Giugno Dicembre 2011: National training events in ciascun paese partecipante 8

Online e stampate Pubblicazioni Target: i professionisti del Digital Cultural Heritage e-infrastructure Handbook (Dicembre 2010) Presentazione dettagliata delle infrastrutture telematiche e informatiche presenti nei vari paesi, incluse le politiche che governano l accesso a tali infrastrutture, i punti di contatto e ogni altra informazione necessaria a coloro che vogliono accedere alle e- Infrastrucutre all interno dei loro progetti di sviluppo. Technical Reference (Marzo 2011) Presentazione dei requisiti tecnici richiesti ai progetti che vogliano accedere alle infrastrutture telematiche e informatiche presenti nei vari paesi, inclusi standard, ambienti di test, dimensione delle riserse tecnologiche coinvolte, ecc. 9

Formazione Programma di workshop nazionali, in ciascun paese Si svolgeranno durante l ultimo semestre del progetto (seconda metà 2011) Basati sulle due pubblicazioni realizzate dal progetto 10

Quadro di riferimento strategico Memoradum of understading a livello nazionale Per definire l accesso alle infrastrutture da parte degli istituti culturali Memoradum of understading a livello Europeo Sintesi dei Memorandum firmati in ogni paese Sintesi dei risultati del Cencertation Seminar 11

Piano di attività congiunte Formazione e divulgazione Coordinamento di policies Standard, raccomandazioni, linee guida Implementazione dei nuovi servizi Potenziamento dei dati Sostenibilità Governance ship 12

GANTT WP1 Months 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 M1.1 M1.2 D1.1 M1.3 D1.2 WP2 M2.1 D2.1 D2.2 D2.3 D2.4 M2.2 WP3 D3.1 M3.1 WP4 M4.1 D4.1 WP5 D5.1 D5.2 M5.1 D5.3 M5.2 M5.3 D5.4 WP6 M6.1 D6.1 M6.2 D6.2 WP7 D7.1.1, etc. R Int. D7.2 R Fin. D7.3 13

Milestones Rappresentano gli stati di avanzamento e relativi punti di controllo per il monitoraggio dei progressi del progetto: Month 3 Month 6 Month 12 Interim Project Review Month 15 Month 18 Month 24 Final Project Review 14

Milestone mese 3 (3/2010) Terms of reference Priority Report (prima bozza) Meccanismi per il coinvolgimento di altri soggetti nella rete Gestori di programmi: Altri paesi Regioni Ricerca Esecutori di progetti: Istituzioni culturali Fornitori di Infrastrutture Università Centri di ricerca 15

Milestone mese 6 (6/2010) Priority Report (version finale) Primo report sull allargamento della rete Report sugli incontri avvenuti in ciascun paese con i propri fornitori di infrastrutture (NREN, altre piattaforme, infrastrutture regionali, etc.) Inizio delle attività di divulgazione 16

Milestone mese 12 (12/2010) Risultato della Conferenza Presidenza Belga (Ott. 2010) Review intermedia sullo stato di avanzamento del progetto, da parte della Commissione Europea 17

Milestone mese 15 (3/2011) Risultati del Concertation Seminar (Novembre 2010, Tallin) Risultato del workshop sui nuovi servizi (Gennaio 2011, Parigi) 18

Milestone mese 18 (6/2011) Risultati Conferenza Presidenza Ungherese (Giugno 2011) Accordo sulla struttura del Piano di Attività Congiunte (Joint Activities Plan) Avvio delle attività di formazione 19

Milestone mese 24 (12/2011) Completamento del progetto Report sull inizio delle attività congiunte (formazione e divulgazione) DC-NET Decisione dei gestori di programmi (Ministeri) sull accordo a sostenere l implementazione del Piano di Attività Congiunte, cioè l implementazione della infrastruttura europea per la ricerca multidisciplinare nel settore dei beni culturali digitali Presentazione dei risultati in una conferenza finale a Roma a Novembre 2011. 20

Rapporto con altri progetti Sarà compito del WP3 studiare e sfruttare i risultati di altre reti e progetti, tra cui: BRICKS (digital libraries software) DELOS (digital libraries software) DPE (digital preservation) DRIVER II (e-infrastructure) IMAGINATION (automatic description of items; knowledge extraction) e naturalmente: MINERVA, MICHAEL and EUROPEANA 21

Grazie per l attenzione Antonella Fresa Coordinatore Tecnico DC-NET antonella.fresa@beniculturali.it 22