NORME REDAZIONALI 2008

Documenti analoghi
Norme redazionali Diogene Edizioni. Per il testo e le note vanno rispettati i seguenti criteri esemplificati: Testo (corpo 12)

COLLANA ARTI SPAZI SCRITTURE. Direttore prof. Francesco Stella

NORME PER I COLLABORATORI di aut aut versione essenziale NOTE PRELIMINARI

NORME REDAZIONALI. - utilizzare WORD e non altri programmi

NORME REDAZIONALI SERVIZIO EDITORIALE UNIVERSITARIO

Norme per gli autori e i collaboratori

I riferimenti bibliografici vanno in formato americano e inseriti nel testo ogni volta che si può. La forma è come segue:

NORME EDITORIALI INDICAZIONI GENERALI: DIMENSIONE CONTRIBUTI: Titolo: Garamond 16 grassetto.

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali

NORME REDAZIONALI STUDI E RICERCHE SULL EDUCAZIONE

QUADERNI DELL ISTITUTO LISZT NORME REDAZIONALI

Indice

Il frontespizio reca il nome dell università, il titolo dell elaborato, il nome dello studente e del relatore.

NORME REDAZIONALI PER LA STESURA DEI LAVORI DI PROSEMINARIO, SEMINARIO, LICENZA, MASTER E DOTTORATO IN LETTERATURA ITALIANA 1. INDICAZIONI GENERALI

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

Qui di seguito si forniscono indicazioni di massima per la redazione degli indici degli autori e dei nomi, da spedire con la correzione delle bozze.

CINERGIE ONLINE Norme redazionali

Le seguenti norme devono essere osservate per qualunque pubblicazione del Gruppo dei Romanisti, al fine di garantire l uniformità dei testi.

Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI

Stesura tesi triennio e biennio di comunicazione e didattica dell'arte.

COME CITARE PER LAUREANDI: Interlinea 1, 5 o 2, Times New Roman, Carattere 12 o 14 1) USO DELLE VIRGOLETTE

LA FINESTRA EDITRICE.

NORME PER GLI AUTORI E COLLABORATORI DELLA CASA EDITRICE LEO S. OLSCHKI

Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale. Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C.

Prova finale / Regole tipografiche

un articolo senza che nel testo sia stato riportato dallo stesso un passo virgolettato pur richiamandone un concetto:

Dianoia Rivista del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione

tecla - temi di Critica e Letteratura artistica Norme redazionali

norme per la redazione dei testi di «archivio veneto»

Norme redazionali «QuaderniCird» QuaderniCird Norme redazionali

MELTEMI EDITORE NORME EDITORIALI

Norme redazionali Tesi Corso di Laurea Magistrale CITEM Cinema, Televisione e Produzione Multimediale

bocconi legal papers

Linee Guida per la stesura della tesi

Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria

NORME REDAZIONALI DE IL DELFINO E LA MEZZALUNA TESTO

NORME PER LA STESURA DEL PROGETTO DI RICERCA E DELLA TESI DI DOTTORATO

Norme editoriali di Isonomia (monografie)

ELABORATO TEORICO. NORME REDAZIONALI INDICATIVE

Databenc-Press, norme redazionali per la formattazione dei contributi. 1. Indicazioni generali. 2. Struttura del lavoro. 3.

I contributi vanno inviati in forma elettronica in file:.doc;.docx;.rtf

METODOLOGIA A. BIBLIOGRAFIA

MA tesi e BA tesina di letteratura italiana: norme redazionali e tipografiche

Università di Roma La Sapienza Facoltà di Sociologia. Cattedre di Analisi delle Politiche Pubbliche Sociologia dell'amministrazione

mimesis edizioni norme editoriali

NORME REDAZIONALI EDICAMPUS

STUDI FILOSOFICI. Norme redazionali

Edizioni Cadmo / Facoltà di Lettere e Filosofia NORME REDAZIONALI PER I CONTRIBUTI AGLI ANNALI

Nel conteggio delle parole sono incluse le note.

Indicazioni per le tesi di laurea

Norme per la preparazione dei testi

NORME REDAZIONALI «GEOSTORIE»

Norme di scrittura e codice redazionale

SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES

NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA

Indicazioni Tipografiche per la composizione della tesina scritta di laurea

Istruzioni redazionali rivista Archivio Penale

SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI Carlo Bo. Corso di Diploma triennale in Scienze della Mediazione Linguistica

a cura di Francesca Trebbi

NORME GENERALI E NORME EDITORIALI PER I COLLABORATORI

Norme redazionali. in entrambi i casi il file digitale deve essere accompagnato dal manoscritto stampato o da un file PDF

NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA

PERCORSI STORICI NORME REDAZIONALI

NORME REDAZIONALI VALIDE PER PUBBLICARE LIBRI, SAGGI E CONTRIBUTI VARI

STRUTTURA DELL ELABORATO Copertina frontespizio indice testo appendici (eventuali) bibliografia sitografia (eventuale)

La scadenza per l invio degli abstract per i POSTER è stata posticipata al 20 febbraio 2009

NOTE PER LA REDAZIONE DI TESTI DA PUBBLICARE SUL SITO SOCIETÀ AMICI DEL PENSIERO

NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

Leggere le citazioni - per Infermieristica

4 lezione: 30/10/2015

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE del PROGETTO STRADALE. I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO

Testo. Corresponding author: Annalisa Andreoni, Università IULM, via Carlo Bo 1, MILANO, Italia.

1. Dividere il testo della ricerca in sezioni: Introduzione, Informazioni generali e Approfondimento.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE FILOSOFICHE E LINGUISTICO-LETTERARIE FILOSOFIA POLITICA

LANDSCAPE IN PROGRESS SEZIONE n - TITOLO SEZIONE The third Island

Libera Università di Lingue e comunicazione IULM

Facoltà di Giurisprudenza Seminario di preparazione alla tesi di laurea. 1. Le abbreviazioni delle fonti normative: di seguito, esempi

NORME REDAZIONALI PER LA PREPARAZIONE DEI TESTI

Roma TrE-Press. Norme editoriali

INFORMAZIONI PER GLI AUTORI E NORME DI REDAZIONE 14/06/2012

Saggio breve - indicazioni per lo svolgimento e norme redazionali

REGOLAMENTO TESI DI LAUREA

La disposizione estetica della lettera commerciale

Indicazioni tipografiche (di massima) per TESI DI LAUREA

VIAGGIATORI. CIRCOLAZIONI, SCAMBI ED ESILIO (SECOLI XII-XX) NORME REDAZIONALI

NORME METODOLOGICHE PER LA STESURA DEGLI ELABORATI E DELLE DISSERTAZIONI

Indicazioni riferimenti bibliografici

NORME REDAZIONALI PER LE TESI DI LAUREA

Norme redazionali INTRODUZIONE

PER GLI AUTORI. Norme Redazionali

Norme redazionali. Testo

Norme Editoriali RACCOMANDAZIONI GENERALI

Linee guida per la redazione dell elaborato finale

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI FRANCO VITTADINI PAVIA INDICAZIONI GENERALI E CRITERI REDAZIONALI PER LA STESURA DELLA TESI

Conto Corrente Postale Telefono (0039) Telefax

3. numerati progressivamente con numeri romani e seguiti dal titolo; I paragrafi devono essere numerati progressivamente con numeri arabi seguiti dal

claves university press

Transcript:

NORME REDAZIONALI 2008 IMPAGINAZIONE E FORMATO Il testo deve essere fornito in formato doc e in forma definitiva. Non sono possibili correzioni sostanziali in bozze. L impaginazione deve prevedere margini di 3 cm in alto, in basso e ai lati. Interlinea 1,2 per il testo, singola per le note e le citazioni. Il rimando alle note, che vanno sempre a piè pagina, deve essere sempre posposto a eventuali segni di punteggiatura. CARATTERI Il testo deve essere scritto in Times New Roman. Testo: tondo, corpo 12. Citazioni lunghe (tre o più righe): tondo, corpo 11. Note: tondo, corpo 10. Si usi il corsivo per parole o brevi espressioni in lingua straniera (es. sermo planus, tout court), titoli di articoli, di libri e di opere. Si usi il maiuscoletto in linea per le sigle (ONU, SIAE) e per i numeri romani (vol. XI, libro IV) ma non per i nomi di re e pontefici o per l indicazione dei secoli o per le segnature dei manoscritti (dunque Luigi XVI, secolo XIX, cl. IX 205). Si eviti, in linea di massima, il grassetto. CITAZIONI Le citazioni estese (di tre o più righe) sono da collocare fuori testo, in corpo 11, precedute e seguite da una riga bianca, senza virgolette. In caso di citazioni brevi interne al testo si useranno le virgolette basse (); eventuali citazioni nelle citazioni tra virgolette alte ( ). La punteggiatura è da porre sempre dopo la chiusura delle virgolette (ma il punto esclamativo o interrogativo che fa parte della citazione sarà collocato all interno). Eventuali omissioni all interno di una citazione saranno indicate con tre puntini tra parentesi quadre. Ogni intervento sul testo citato va collocato tra parentesi quadre. Se citati nel corpo del testo, i versi vanno citati l uno dopo l altro separati da sbarra (/, // per gli stacchi strofici). Se il passo citato contiene un errore, lo si segnala con [sic].

MARGINI - NORME REDAZIONALI 2 CITAZIONI BIBLIOGRAFICHE DI OPERE IN VOLUME Nel caso di citazione di un volume gli autori si indicano in maiuscoletto con l iniziale maiuscola, il titolo in corsivo (eventuali sottotitoli sempre in corsivo, dopo punto fermo), quindi luogo di edizione, editore, anno di edizione, ed eventualmente pagine interessate dal riferimento: F. FEDI, Mausolei di sabbia. Sulla cultura figurativa di Leopardi, Lucca, Pacini Fazzi, 1997, pp. 104-7, 121-36. Si omettano le indicazioni «Editore», «ed.» ecc. Se l indicazione di edizione è data da un nome di persona, ci si limiti ad indicare il cognome, con menzione del nome solo nel caso di omonimi (es. Bruno Mondadori). Se si cita da un edizione diversa dalla prima lo si segnala con un numero in esponente, facendo seguire fra parentesi tonde l anno della prima edizione, per es.: G. CONTINI, Varianti e altra linguistica. Una raccolta di saggi (1938-1968), Torino, Einaudi, 1990 4 (1 a ed. 1970), pp. 161-68. Tutti questi elementi si omettono nelle citazioni successive alla prima. Nella citazione successiva dello stesso volume si dovrà dunque citare secondo la sequenza autore, titolo abbreviato seguito da cit., quindi numero di pagine: FEDI, Mausolei di sabbia cit., pp. 78-85. Per la citazione di un singolo saggio nel volume dello stesso autore si procederà come di seguito: C. DIONISOTTI, Appunti sul Bembo e su Vittoria Colonna, ora in ID., Scritti sul Bembo, a cura di C. VELA, Torino, Einaudi, 2002, pp. 115-40. G. FRAGNITO, Il ritorno in villa: la parabola di Ludovico Beccadelli, in EAD., In museo e in villa. Saggi sul Rinascimento perduto, Venezia, Arsenale, 1988, pp. 65-108. Nel caso di volumi miscellanei, di atti di convegni o di opere anonime si cita direttamente il titolo seguito dal curatore o dai curatori in maiuscoletto con l iniziale maiuscola. Per es.: Rinascimento. Mito e concetto, Atti delle giornate di studio di Cagliari, 11-12 dicembre 2001, e di Pisa, 8 maggio 2003, a cura di R. RAGGHIANTI e A. SAVORELLI, Pisa, Edizioni della Normale, 2005. Oppure: M. LAVAGETTO, La dedica e il sacrificio, in I margini del libro. Indagine teorica e storica sui testi di dedica, Atti del Convegno Internazionale di Studi di Basilea, 21-23 novembre 2002, a cura di M. A. TERZOLI, Roma-Padova, Antenore, 2004, pp. 345-64, a p. 346, alle pp. 350-52. Nella citazione di un singolo saggio entro una miscellanea già citata: M. CILIBERTO, Tra mondo storico e mondo storiografico, in Rinascimento. Mito e concetto cit., pp. IX-XXVIII.

MARGINI NORME REDAZIONALI 3 Per la citazione dei titoli delle opere entro il titolo si usano gli apici singoli (per es. G. GETTO, Nel mondo della Gerusalemme, Roma, Bonacci, 1979), per tutte le altre espressioni che sono evidenziate, comprese le parole in latino, nel titolo si impiegano sempre le virgolette alte: A. AFRIBO, Teoria e prassi della gravitas nel Cinquecento, Firenze, Cesati, 2002. Per le opere citate in traduzione, dopo il nome del traduttore va posto (fra parentesi, in corsivo) il titolo originale dell opera, seguito da virgola, quindi luogo di edizione, editore e anno. Per es.: E. R. CURTIUS, Letteratura europea e Medio Evo Latino, a cura di R. ANTONELLI, trad. di A. LUZZATO e M. CANDELA (Europäische Literatur und lateinisches Mittelalter, Bern, Francke, 1948), Firenze, La Nuova Italia, 1992. L eventuale numero dei volumi verrà precisato in numeri romani, in maiuscoletto, preceduto dall indicazione «vol.», seguito da virgola. Per es.: R. ANTONELLI, L invenzione del sonetto, in Miscellanea di studi in onore di Aurelio Roncaglia, Modena, Mucchi, 1989, vol. I, pp. 35-75. Nel caso di un opera in più volumi entro la quale ciascun volume ha titolo autonomo, si indicherà prima il titolo del singolo volume, quindi quello dell opera complessiva: G. BOCCACCIO, Filocolo, a cura di A. E. QUAGLIO, in ID., Tutte le opere, a cura di V. BRANCA, vol. I, Milano, Mondadori, 1967, pp. 45-970. Per la paginazione si adottino le abbreviazioni «p.» e «pp.», precedute dalla virgola e seguite da uno spazio bianco. Quando negli estremi della paginazione le cifre iniziali sono identiche, andranno ripetute fino alla seconda cifra, es.: pp. 10-12 (non 10-2), pp. 123-25 (non 123-5 o 123-125). CITAZIONI BIBLIOGRAFICHE DI ARTICOLI IN RIVISTA Per l indicazione degli autori e del titolo si seguono le stesse norme delle citazioni da volume, cui fa seguito il nome della rivista indicato tra virgolette basse () e preceduto da in, seguito da virgola, quindi il numero dell annata indicato con cifra romana in maiuscoletto e l anno della rivista, infine il numero delle pagine: A. DEI, I brindisi letterari di Caproni, in «Filologia e Critica», XVI, 1991, pp. 444-58. L eventuale indicazione della serie si effettuerà secondo il modello n.s. = nuova serie; s. III = terza serie, ecc.: A. PAOLELLA, Tasso nei giudizi di Di Breme, di Pellico e Gherardini, in «Strumenti critici», n.s., XVIII, 2003, pp. 271-85. Per le riviste organizzate in annate ma con numerazione progressiva dei fascicoli, dopo l annata e l anno si indicherà il fascicolo in numeri arabi. D. VITTOZ, Guido Morselli e la figura dell autore (con appendice inedita), in «Autografo», XIV, 1998, 37, pp. 23-48. Oppure, in mancanza dell annata, si metterà la sola indicazione del fascicolo:

MARGINI - NORME REDAZIONALI 4 J. MISAN - MONTEFIORE, I romantici francesi e l opera di Manzoni, in «Rassegna europea di letteratura italiana», 20, 2002, pp. 55-80. CITAZIONI DI OPERE LETTERARIE Quando si rinvia a partizioni interne dell opera si usi: - nei poemi in ottave il modello, senza virgole, II 5 8 (= canto terzo, quinta ottava, v. 8, numeri romani in maiuscoletto); - per la Commedia il tipo Inf. I 1-3 (= Inferno, canto primo, vv. 1-3); - per i Rerum vulgarium fragmenta il tipo RVF CCCV 4; - per il Decameron il tipo Dec. IV 3 3 (= Quarta giornata, novella terza, paragrafo terzo). La Bibbia viene citata dalla Vulgata o dalla Bibbia di Gerusalemme, segnalando libro, capitolo e versetto secondo le abbreviazioni d uso del volume: Matteo, 1 1 (= Matteo, capitolo 1, versetto 1). EDITORIA ELETTRONICA Si citino i CD-Rom riportando le indicazioni della copertina, seguendo (per quanto possibile) i criteri esposti per le opere in volume. Lo stesso principio vale per le riviste informatiche, la citazione delle quali va fatta seguire dall indicazione del sito di consultazione. Nel caso in cui dell articolo citato da una rivista informatica sia indicata una fonte cartacea, questa va trascritta. M. A. TERZOLI, L anima si governa per alfabeti. Note su Gadda scrittore di guerra, in «The Edinburgh Journal of Gadda Studies», III, novembre 2003 (www.arts.ed.ac.uk/italian/gadda), già in «Paragone», LIV, 2003, 45-47, pp. 98-120. SEGNI E CONVENZIONI METRICHE Per l indicazione delle rime: amore : cuore (le parole in corsivo, in tondo i due punti, sempre tra spazi). Per l indicazione degli schemi rimici: nel caso di componimenti in endecasillabi e settenari, lettera maiuscola per i primi, minuscola per i secondi (AbCAbC, ecc.); altrimenti si indicherà il tipo di verso con un numero corrispondente in pedice: es. a 8 b 4 a 8 b 4. ABBREVIAZIONI - Queste le abbreviazioni richieste, in parte già introdotte negli esempi precedenti: c., cc. cfr. cit., doc., docc. EAD. ed., edd. es., ess. f., ff. carta/e confronta citato documento/i Eadem edizione/i esempio/i foglio/i

MARGINI NORME REDAZIONALI 5 fasc. fascicolo ID. Idem ms., mss. manoscritto/i n., nn. numero/i n.s. nuova serie p., pp. pagina/e par., parr. paragrafo/i r recto di una carta sg., sgg. seguente, seguenti t. tomo/i tav., tavv. tavola/e v verso di una carta v., vv. verso/i vol., voll. volume/i Nel caso di opere citate più volte nel corso del saggio è consentito all autore introdurre ulteriori abbreviazioni che segnalerà tra parentesi nella prima occorrenza. Il riferimento alle note non va abbreviato, dunque: cfr. nota 12. Uso di «ivi» e «ibid.» Si usi «ivi» (tondo) quando si cita da un libro o articolo citato subito prima, ma da una diversa pagina. Se la pagina è la stessa si usi «ibid.». SIGLE Per le riviste di maggiore diffusione si possono usare le seguenti sigle, che non occorrerà sciogliere nei riferimenti bibliografici: GSLI LI LS SFI SLI = «Giornale storico della letteratura italiana» = «Lettere italiane» = «Lingua e stile» = «Studi di filologia italiana» = «Studi linguistici italiani» Es.: G. MAROTTA, Sulla massimalità dei piedi trocaici: il caso del latino, in LS, XXXV, 2000, pp. 387-416. Si citino in sigla anche le seguenti opere di consultazione: GDLI = Grande dizionario della lingua italiana, Torino, UTET, 1961-, in più vol. LIZ = Letteratura italiana Zanichelli. CD-Rom dei testi della letteratura italiana, a cura di P. STOPPELLI e E. PICCHI, Bologna, Zanichelli, 1993 (e edizioni successive).