Stemma del Comune di Montù Beccaria

Documenti analoghi
Dal 7 novembre 2008 lo stemma

Dal 7 novembre 2008 lo stemma

Ufficio del cerimoniale di Stato e per le Onorificenze. Caratteristiche tecniche degli emblemi araldici

Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia

COMUNE DI CENATE SOTTO PROVINCIA DI BERGAMO

Gardone Riviera, 27 maggio 2015 Percorsi di «Cittadinanza attiva»

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 27 Marzo ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS.

Di disciplina sull utilizzo dello stemma comunale e del gonfalone

RICERCA STORICA SULLA NOSTRA SCUOLA

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINANTE L USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE E DELLE BANDIERE

Classe IV materiali di lavoro Storia vita nel Medioevo I PROGRESSI NELL' AGRICOLTURA DURANTE IL SECONDO MEDIOEVO

L'età dei comuni IN CAMPAGNA. La società feudale era pensata così:

Periodo di lotte per l'eredità

Italia e Stato italiano

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

< drappo attaccato a. partizioni colori

22/05/ :01.17 Pagina 1 di 6

REGOLAMENTO PER LA RAPPRESENTANZA DEL COMUNE CON GONFALONE CIVICO

SERVIZI CARITAS a porte aperte Organismo pastorale della diocesi di Venezia

Prot.18 /2011 Ai Cappellani, ai Cavalieri, ai Postulanti. Sede

REGOLAMENTO. Comune di Follonica. per l uso dello stemma, del gonfalone, della fascia tricolore e delle bandiere

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a.

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Monarchie e Stati regionali

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 1 Aprile 2015 ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS.

CROCI E ONORIFICENZE SVIZZERA - Medaglia Neuchatelle - Allegoria - R/ Stemma Opus: Huguenin Ø 45 mm. AG qfdc 70

CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione. Ambiente educativo Digitale CONTENUTI INTEGRATIVI

Comune di Rieti Provincia di Rieti. REGOLAMENTO COMUNALE PER l UTILIZZO DEL LOGO DEL COMUNE DI RIETI

GIOCOCICLISMO PROPOSTE DIDATTICHE

Indicazioni utili per la corretta applicazione dei loghi istituzionali

In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELL USO DEL GONFALONE E DELLO STEMMA DEL COMUNE

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA

Ordine Militare d'italia

Il Cinquecento: a) Situazione politica

Città di Cantù REGOLAMENTO PER L USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE

CANTIAMO, CANTIAMO AL SIGNORE (canto d ingresso)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

COMUNE DI ZANE Provincia di Vicenza REGOLAMENTO COMUNALE UTILIZZO DELLE BANDIERE ED INSEGNE DISTINTIVE

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI 22 2 LLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37

II DOMENICA DOPO NATALE

La DISTRUZIONE di ISRAELE. LE DATE e le MODALITA un CERCHIO nel GRANO del 2002 conferma altri cerchi del 2016

Ordine al Merito di Savoia Statuto

Il Presidente della Repubblica

ELENCO STEMMI SALA LUPE TERZI Identificazione Blasonatura Stemma

I grafici a torta. Laboratorio con EXCEL. 1 Come si costruisce un grafico a torta

I Celti sono famosi per aver creato una serie di nodi e geometrie dai significati esoterici. Vediamo i principali. DIO DEL SOLE: La luce della vita

Lo stemma municipale: il disegno tradito La cronaca del ciabattino (duomo 2)

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :07 - Ultimo aggiornamento Martedì 01 Marzo :11

EUROPA Il monastero di Capriana di Paolo Castellani

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

PROVINCIA DI CATANZARO

NAZIONI. Gli stati dell ex Jugoslavia

La lira italiana dopo il 1861

DAI NEUMI ALLO SPARTITO

Sistemi di numerazione

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO

Scuola Secondaria di 1 1 Grado G.Pascoli ERCHIE. La classe 3 3 C. presenta:

Comune di Ospitaletto Bresciano Provincia di Brescia RICERCA ARALDICA DELLO STEMMA COMUNALE. Giacomo Danesi

C O M U N E di MASI TORELLO (FERRARA)

COMUNE DI FARA GERA D'ADDA REGOLAMENTO

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

Impero. Una parola e una storia

Stemma e Gonfalone del Comune di Toritto

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte

Quinta apparizione: 17 maggio 1944

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

REGOLAMENTO PER LA UTILIZZAZIONE DEL GONFALONE CIVICO

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

5 gennaio Liturgia del giorno

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

COMUNE DI GALATONE Provincia di Lecce

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

REGOLAMENTO PER LA RAPPRESENTANZA DEL COMUNE CON IL GONFALONE CIVICO

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Liceo G. Galilei Trento

LETTONIA LITUANIA ESTONIA

C O M U N E D I C O D O G N O. ( Provincia di Lodi ) REGOLAMENTO PER L USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE

Il Presidente della Repubblica

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai

PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE. estratti di numerosi messaggi del

COMUNE DI FOLGARIA Provincia di Trento. Regolamento per la concessione del patrocinio, dell uso dello stemma e del gonfalone comunale

LA GRANDE GUERRA A FAGAGNA

La Rivoluzione francese segnò quindi la fine dell'assolutismo e diede inizio a un nuovo periodo in cui i protagonisti sono la borghesia e il popolo.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

Il coraggio e l audacia

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

COMUNE DI ALA Provincia di Trento. Regolamento per la concessione del patrocinio, dell uso dello stemma e del gonfalone comunale

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari

Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne?

Transcript:

Stemma del Comune di Montù Beccaria Scudo sannitico troncato semipartito: al primo di rosso al castello d oro merlato alla ghibellina, fondato sopra un monte erboso al naturale; al secondo d azzurro a tre spighe di frumento impugnate ed accollate da un grappolo d uva fogliato, il tutto al naturale; al terzo di Beccaria (come da stemma gentilizio dei nobili Beccaria), che è d oro a tredici monticelli di rosso disposti a tre, quattro, tre, due, uno. Sovrapposta allo stemma sta una corona murale. Cerchio di muro d oro con quattro porte di cui tre visibili, sormontata da otto merli dello stesso di cui cinque in vista. Reale Decreto sottoscritto da Umberto I Re d Italia, datato Roma 15 febbraio 1885 1. 1 A.C.M.B. 1

Notizie storiche Il Consiglio Comunale (Archivio Comunale di Montù Beccaria, 15 maggio 1884) chiese la sovrana autorizzazione di far uso dello stemma di cui già i nobili Beccaria del ramo di Pieve del Cairo fregiarono l antico feudo di Mons Acutus. Lo stemma è costituito da uno scudo sannitico troncato semipartito: nella parte superiore in campo rosso s erge, su un monte verde, un castello d oro con merli ghibellini; sotto questo campo si estende una fascia d oro filettata di nero con la scritta Mons Acutus. La parte inferiore (semipartita) nel primo lato, su campo azzurro, spicca un grappolo d uva fogliato con tre spighe di frumento; sull altro lato, d oro con tredici monticelli, vengono rappresentate le tredici vittorie della famiglia Beccaria o i tredici castelli posseduti nell agro ticinese. Il Commissario della Consulta Araldica rispose alla richiesta del Comune in modo affermativo, a condizione che si apportassero le seguenti modifiche: 1) soppressione dallo stemma della fascia con la scritta Mons Acutus; 2) eliminazione del nastro che annoda il trofeo di prodotti agricoli. Alla dichiarazione affermativa del Comune fece seguito il Decreto Reale sottoscritto da Re Umberto I e dal Ministro dell Interno Agostino Depretis, che recita così: Umberto I per grazia di Dio e per volontà della Nazione Re d Italia concede al Comune di Montù Beccaria facoltà di fare uso di uno stemma proprio quale lo descrive la Consulta Araldica. Datato Roma 15 febbraio 1885 e trascritto nei registri della Consulta Araldica il 12 febbraio 1885, firmato A. Fantoni. Descrizione araldica (blasonatura) Scudo sannitico o moderno, attualmente adottato e nel quale meglio si dispongono le figure. Venne in uso fin dal 1500. Troncato - Scudo diviso in due parti uguali da una linea orizzontale che forma due campi. In Italia fu distintivo di parte ghibellina. Gli stemmi che hanno il troncato o il partito, quando non siano quelli che riuniscono la 2

armi di due famiglie, vogliono esprimere due frasi che danno luogo ad una più complessa allegoria. La troncatura può essere formata anche da una fascia ( conferma la regola l arma dell antico feudo di Mons Acutus dei Beccaria, che la Consulta Araldica non accetò). Troncato-Semipartito E il campo troncato e nella parte inferiore partito. E il contrario del semipartito-troncato. Nel blasone un arma si inizia ad indicare con il colore del campo, poi si passa alle figure principali descrivendone lo smalto, la loro posizione ed il loro numero, quindi si passa alle secondarie. Secondo la scienza araldica che descrive i colori, gli smalti, le figure e le posizioni dello scudo, è necessario seguire un certo ordine per esprimere al meglio i significati profondi e storici dello stemma. Esempio: 1) si blasona la parte superiore - campo rosso e figure 2) si blasona la parte inferiore prima - azzurro e figure 3) Si blasona la parte inferiore seconda - oro e monticelli rossi. Significato dei colori e delle figure Rosso: si rappresenta graficamente con linee perpendicolari e indica spargimento di sangue in battaglia, audacia, valore, fortezza e dominio. Nel nostro stemma vengono annotate le vicende storiche con il campo rosso, proprio per indicare il sangue versato durante gli attacchi, gli assedi e le diverse distruzioni del castello ghibellino. Verde: simboleggia vittoria, onore, cortesia, civiltà, allegrezza, abbondanza, amicizia 2. Esso fu il colore dei Ghibellini, come lo furono i Beccaria nei vari rami della famiglia. Sottilmente osserva l araldista Crollalanza 3 : la ragione per cui si fa rappresentare la speranza di color verde è perché allude ai campi verdeggianti in primavera che fanno sperare copioso raccolto. Il verde si rappresenta graficamente nell arme con linee diagonali da destra a sinistra. 2 Marcantonio Ginanni, L arte del blasone, Venezia 1756. 3 Giambattista Crollalanza, Dizionario storico-blasonico delle Famiglie Nobili e Notabili italiane, Pisa 1886-1890. 3

Monte: emblema di terre e possedimenti elevati, cucuzzolo, come è posto Montù sull acuto colle. Castello: contrassegno di nobiltà antica, indica pure la podestà feudale. Si pone finestrato, aperto, chiuso, merlato, torricellato, muragliato o muro. Il castello esprime la dignità feudale della stirpe e la merlatura indica il partito di appartenenza. Nel nostro stemma comunale compaiono numerose le caratteristiche dei Beccaria: di antica nobiltà, signori, conti e feudatari di molte terre e castelli, di partito ghibellino (i merli del castello a coda di rondine). Lo stemma annuncia e conferma tutto ciò: il campo rosso, il monte verde detto anche al naturale, il castello d oro merlato alla ghibellina, i tredici monticelli rossi. Semipartito nella prima parte inferiore - Azzurro: questo colore essendo quello del cielo ha simbolizzate tutte le idee che salivano alte e la profondità spirituale. Rappresenta la fermezza incorruttibile a somiglianza del cielo, non soggetta a corruzione, né a mutazione. Il Crollalanza scrive: I guerrieri vollero con esso esprimere la vigilanza, la costanza, l amor di patria, la vittoria e la fama; il clero l amore celeste, la devozione e la santità; i trovadori la poesia; i principi la nobiltà e la ricchezza; i magistrati la giustizia e la fedeltà; le donne la castità e la verecondia. Dai detti simboli spicca l importanza e la nobiltà di questo colore nel blasone che venne indicato con tratti orizzontali. Uva o grappolo d uva: ha la stessa significazione della vite. Significa allegrezza e ricreazione come è anche simbolo della pubblica unione e della giovevole amicizia. Tutto questo al dire dello storico e araldista Ginanni. L uva è entrata in questo stemma essendo da sempre il prodotto più importante nel territorio del Comune e nella zona. Le uve coltivate risultano eccellenti e il vino prodotto esportato in tutto il mondo porta allegrezza e benessere. Già in epoca romana in questa zona era famosa la coltivazione della vite. Spighe di grano d orato: nello stemma di Montù risultano tre. Entrarono nelle armi quale augurio ai propri discendenti, simbolo di eterna abbondanza e di offerta, di sicura ricompensa al lavoro come premio 4

annuale delle fatiche del contadino. E pure vaticinio di pace, poiché non si poteva coltivare la terra in tempo di guerra e le spighe del grano adornano le figure allegoriche della pace. Un antico autore cantò: La spiga può essere di frumento, d orzo, di miglio e il suo smalto speciale è l oro. L arma con le spighe è stata adottata da numerose famiglie per indicare alla prole di fare buon grano, cioè opere buone e utili, cercando di elevare la prosperità. Questo augurio di pace e prosperità è per tutti i membri della Comunità di Montù. Semipartito nella seconda parte inferiore - Oro: è il più nobile metallo del blasone e si rappresenta punteggiando il campo o le figure che hanno tale metallo. Simboleggia la regalità, la forza, la fede, la ricchezza, il comando, lo splendore 4. Monticelli di rosso: nello stemma risultano tredici e stanno ad indicare i possedimenti o feudi dei vari rami dei Beccaria, nobili, conti e patrizi pavesi. Il ramo di Alessandro e poi del figlio Aureliano portava il titolo comitale. Sull oro sono posti i monticelli rossi che esprimono la sintesi dello splendore e della potenza dei Beccaria. Nota L Araldica è una parte del sapere nel contesto storico, detta scienza del blasone che ha il compito di descrivere gli elementi dello stemma nel loro insieme e identificare una famiglia, una persona, una istituzione pubblica o privata. La blasonatura dello stemma di Montù Beccaria con i suoi smalti, le sue partizioni, le sue figure nella loro posizione, nei loro attributi, illustra come una grammatica colorata la realtà del luogo, della storia, dell esperienza di vita (lo scorrere prezioso del tempo e della testimonianza della Comunità di Montù) antica e attuale. Ricordo che la storia è stata scritta e non sempre, gli uomini hanno detto, ma la memoria., l araldica ha offerto il suo prezioso contributo, ma alcuni segni profondi, la verità si è fatta strada e rimane ancora molto da scoprire delle nostra vita e storia. Eppure Dio ha già scritto tutto! Celeste Raffaele Vecchi 4 Piero Guelfi Camajani, Dizionario Araldico, Milano 1940. 5