IL PROGETTO. Suddiviso in 14 azioni;

Documenti analoghi
PROGETTO TUSCIA WELCOME

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

TRAVELPLAN.IT PRODOTTI E SERVIZI IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA INFORMAZIONI DI QUALITÀ, VENDITA E GRANDE VISIBILITÀ INTERNAZIONALE

COMPANY PROFILE. sezioni standard - offerte (link ai tour operator), lista nozze, servizi, privacy

CAMPAGNA FINANZIATA CON IL CONTRIBUTO DEL MINISTERO ELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI

PORTALE WEB DEL TURISMO

Si colloca all interno del Progetto Integrato Isole Minori, Misura 6.06C del POR Sicilia 2000/2006.

Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line

Progetto Leonardo ARGO. Promozione del progetto

Sardegna digital library VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEI BENI

Borsa del Turismo della Nocciola. Nocciola Day. Noccioliamo in tour. Portale web. Guida Turistica. Community della Nocciola Italiana.

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

Le vie del vino e dell'acqua : Promozione degli itinerari del vino nella media valle del Tevere, cerniera e frontiera fra Etruschi e Umbri

Recentemente sono stati divulgati i dati dell Osservatorio ebit Innovation-Demoskopea riguardanti il settore dell e-business, all interno dei quali

BTS 2011 SOLUZIONI DI PROMOZIONE E MARKETING

PROMOZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEGLI HOTEL ECOLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI

Destination Social Media Marketing. Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management. 8Moduli. wwww.becommunitymanager.

Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale

HOTEL INTERNATIONAL MARKETING

Mettiti comodo, scegli il sito web che fà per te!

EXPORA-tori verso e oltre Expo 2015

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE

SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA

Presentazione Photo Agency

IDEE FRESCHE E CREATIVE CHE FANNO LA DIFFERENZA!

ALLEGATO 2 BANDO. Area Organizzazione e Riforma. Offerta Tecnica. dell Amministrazione Servizio E. E democracy e Cittadinanza.

creazione e gestione di siti L'agenzia di comunicazione Artistiko internet propria attività al centro dell'attenzione

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

WEB ONLINE SITO WEB E-COMMERCE BRAND & PACKAGING GESTIONE COMPLETA MARKETING MOBILE. Il lato Web del Vino PROGETTARE NUOVE OPPORTUNITA` DI VENDITA

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

Archivio dei contenuti. Produzione di contenuti. Gestione del flusso di lavoro. Presentazione dei contenuti

POR FESR Regione Emilia-Romagna. Decisione C(2015) 928 del 13 febbraio 2015

Volagratis: un partner unico per poter offrire ai vostri clienti tutti i voli a basso costo

WEB MARKETING HOSTING GRAFICA

GUIDA AL TURISMO NAUTICO IN LIGURIA

Tutte le attività che sono state fatte in questi anni sono state puntuali e meritorie e foriere di diversi risultati a livello di:

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Comunicazione integrata per la salute

Web. Hosting. Application

Il blog per essere sempre informati sugli eventi in Italia e nel mondo

Scoprite chi siamo e cosa facciamo

Multicanalità e voce per il turismo

Il portale Wonderfulexpo2015.info. Torino, 05 Febbraio 2015

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

BANDIERE ARANCIONI da certificazione a opportunità di sviluppo territoriale - 17 MARZO

SCUOLA MULTIMEDIALE DI

Scheda tecnica descrizione del servizio

E-MOBILITY TECHNOLOGY EVENT Tecnologie innovative al servizio della mobilità sostenibile

Magazine online specializzato nel BUSINESS TRAVEL & MICE (Meeting, Incentive, Congressi e Eventi) LISTINO 2009

Scuola Secondaria Superiore Repubblica di San Marino. Marketing turistico: "Visitate San Marino, patrimonio Unesco" CONCORSO MERITAMENTE

SCHEDA PROGETTO - A 3. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie

Archiviazione ottica documentale

DELLE NOSTRE AREE TURISTICHE

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

Destination Social Media Marketing. Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management. 8Moduli. wwww.becommunitymanager.

Formazione Immigrazione

A cura di Giorgio Mezzasalma

Progetto MuseiD-Italia. Umbria I Luoghi della Cultura

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato

ESPORTIAMO L ECCELLENZA

noi noi UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE

Destination Social Media Marketing Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management

ALLEGATO B I SOGGETTI - GLI STRUMENTI - LE AZIONI DEL PIANO DI COMUNICAZIONE

Departure: Sicilia Uneso

AIRTEL nasce da una strategia. AIRTEL, grazie ad un approfondita

Referenti per successivi contatti con l Amministrazione:

FIERA MONDIALE DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE MAGGIO FABBRICA DEL VAPORE - MILANO

GRAFICA E COMUNICAZIONE PROFILO, AMBITI E QUADRO ORARIO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Borsa internazionale del turismo

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni;

STORYTELLING RACCONTA IL SUD EST

Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano

25 novembre 2014 Ecommerce: acquisire nuovi clienti sviluppando una strategia SEO e Paid Search basata sull analisi delle performance e dei mercati

Teoria della Long Tail

DOCUMENTO TECNICO ALLEGATO I. Linee di azione, di cui al Piano turistico triennale 2011/2013, e attività previste nel 2011

importanza progetto elaborazione utilizzo totale regionale 800,00 480,00 320, ,00 nazionale 1.700,00 880,00 620, ,00

WORKSHOP TERRITORIALI DI PUGLIAPROMOZIONE ANALISI DEI QUESTIONARI

WEB DESIGN - SEO, quindi, è il master dedicato a chi vuole imparare a sviluppare siti Web per mezzo delle ultime tecnologie di web publishing.

MEDIA KIT Edizioni Dativo S.r.l.

NICA Digital Asset Management: Beni Culturali 2010

Attività federale di marketing

Master EXECUTIVE Strumenti e tecniche di web marketing

WEB SEMINAR Dettaglio servizio

visibilità, accessi e risultati dal Marketing sul Web:

SAPORI ITALIANI NEL MONDO

I Distretti turistici per una Sicilia attraente e competitiva

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

Contraffazione, lotta via Web con il "nuovo" Ufficio Marchi

Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio <<2

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

DIRETTORE AREA. Promocommercializzazione

3 DICEMBRE Digital Popularity: della Digital PR all'interno della strategia SEO, editoriale e Social.

I Nostri Obiettivi, Il Vostro Risultato.

ANCORA PIÙ VICINO AI TUOI PAZIENTI

Come Luogo Armonico promuove la tua azienda

database Web - GIS Un esempio prototipo: Procida - Vivara

(Impresa Formativa Simulata)

Transcript:

Suddiviso in 14 azioni; IL PROGETTO Opera a più livelli su tutto il territorio; Tocca ciascun territorio; Crea un sistema di raccordo; Prevede interventi in loco ed all estero; Prevede pianificazione, redazione dei mezzi e dei materiali e distribuzione degli stessi; Al fianco dei mezzi istituzionali sono contemplati mezzi innovativi: Il progetto e ogni sua fase è pianificato per un autonoma ripetibilità da parte del committente

Azione 1. Redazione del Piano di comunicazione Sviluppo mappa strategica complessiva e operativa delle attività e strumenti di informazione e comunicazione Un documento programmatico che garantisce chiarezza e trasparenza; interdipendenza di attività e soggetti; fasi organizzative; incontri di brief interni ed esterni (territorio); raccolta dati e informazioni esecutive; condivisione con l Ente committente; definizione dei tempi di preparazione e realizzazione; condivisione degli strumenti di verifica.

Azione 2. Creazione dell identità del Sistema Isole Minori Massima collaborazione con il progetto marketing interno Definizione di tre ipotesi Pre-test a gruppi di target diversi via web Individuazione del posizionamento/benchmarking

Azione 3. Redazione di una brochure Multilingue (4 lingue: Ita, Eng, Fr, De) Presenta il sistema isole e le singole realtà Percorso fotografico tra attrazioni naturali, patrimoni artistici, tradizioni, cultura popolare ed enogastronomica 24 pp + cop., 20.000 copie di cui 2.000 in legatura speciale Disponibilità stampa + online (pdf, html, epub, ibooks) Link alle galleries per acquisire il materiale fotografico Modulo di ricerca singole immagini, gruppi e download intero archivio

Azione 4. Redazione di un flyer Presenta il sistema isole e le singole realtà 100.000 copie Disponibilità stampa + online (pdf, html, epub, ibooks)

Azione 5. Rilevazione delle risorse culturali e ambientali delle isole Rilevazione dei principali beni storico-artistici e naturalistici Attuale destinazione d'uso dei beni Grado di aderenza dell'offerta culturale e naturale con la domanda Esistenza di reti tra i beni presenti Presenza e livello qualitativo di possibili servizi aggiuntivi. Individuazione dei servizi offerti (web, orari di accesso, servizi, ecc.) Interviste dirette per ogni bene culturale e naturalistico selezionato a rappresentanti e a operatori

Azione 6.1 Creazione del portale internet 4 lingue e registrazione delle estensioni di dominio:.de,.fr,.it, co.uk e.com Valorizzazione delle risorse esistenti Front end di gestione/redazione semplice Forte connotazione social media : web 2.0, social, media sharing (strategie di marketing non convenzionale e Buzz Marketing) Ottimizzazione sui motori di ricerca, Seo Organizzazione dei contenuti in schede modulo

Azione 6.2 Creazione del portale internet - Moduli Moduli : Isole - Storia - Cultura - Natura - Book di viaggio - Prodotti Tipici ed Enogastronomia - Trasporti - Dove Dormire - Dove Mangiare Dove Divertirsi - Attività -Eventi della tradizione - Pacchetti tour operator incoming Sezione Apps Sezione Download Accesso al CMS

Azione 7.1 Workshop/Roadshow Strategia: promuovere il valore aggiunto dell'esperienza del territorio sviluppo di mete turistiche di nicchia e non solo fidelizzazione della clientela valore aggiunto della rarità ovvero della riconducibilità dell'esperienza in sé che nel territorio diviene unica e irripetibile

Modalità operative: Pre-workshop; Azione 7.1 Workshop/Roadshow 3 eventi B2C, due in Germania (5gg dal martedì al sabato - Berlino e Monaco) e uno in Inghilterra (6gg dal martedì alla domenica Londra) - circa 10.000 contatti ad evento; Roadshow

Azione 7.2 Workshop permanente online semplice nell utilizzo improntato sulla sfera social (alla portata di tutti) diretto al B2B con attenzione alle nicchie, specializzazioni e club di prodotto non si sostituisce alla fiera o all educational tour ma ne diviene complemento perfetto veicola tante informazioni, ma soprattutto offre servizi finalizzati alla comunicazione

Azione 7.2 Workshop permanente online Max qualità dei partecipanti Buyers e Sellers: i partecipanti sono pre-esaminati e selezionati; Qualità dei contatti: l impiego stesso del sistema da ambo le parti garantisce la correttezza dell informazione. L esperienza si allarga attraverso la consultazione di video e brochure in pdf ed ogni altro strumento disponibile; Accessibile da qualsiasi computer e browser; Risparmio di tempo e denaro; Sostenibile anche per le piccole strutture; Partecipazione alla portata anche dei TO più impegnati: la borsa è aperta tutto l anno

Azione 8. Study Tour/Press Tour (prima fase) Le Azioni saranno divise in due fasi: La prima in settembre/ottobre 2012: 4 focus rivolti a TO e giornalisti: Eolie durata di 4 gg, Pelagie durata di 3 gg, Egadi durata di 3 gg, Pantelleria + Ustica durata di 3 gg Partecipanti complessivi: 16 TO/tailor-made/blogger e 12 giornalisti tra i più rilevanti del mercato inglese e tedesco Numero: massimo 4 Operatori e 3 giornalisti per ciascun focus

Azione 8. Study Tour/Press Tour (seconda fase) La seconda tra maggio/giugno 2013: tour conclusivo della durata di 7 giorni arricchito da un workshop B2B con circa 30 operatori della domanda e 10 giornalisti della stampa estera Per gli operatori: accoglienza istituzionale, visita territori, incontri mirati con esercizi alberghieri e extra-alberghieri e servizi al turismo, secondo le esigenze manifestate dai mercati di nicchia rilevati; Per la stampa: incontri istituzionali, visite presso i siti di rilevanza turistica e momenti di conoscenza approfondita delle strutture turistiche e degli operatori.

Azione 9. Guida ai Beni Culturali delle Isole Minori Realizzata in formato elettronico (pdf, html, epub, ebooks) Integrata nel sito internet Presenza di contenuti multimediali puri quali audio e video. Operatività Concertazione con operatori turistici per la miglior rispondenza del prodotto alle reali necessità del mercato

Azione 10. Attività di PR e ufficio stampa Attivazione di un ufficio stampa nazionale ed internazionale attraverso il coinvolgimento di specialisti locali all estero (Germania e Inghilterra) Principali attività: Creazione di un database di giornalisti e operatori turistici specializzati nelle nicchie di mercato turistico identificate come prioritarie per le Isole Minori; Rassegna stampa, Press kit; Pubblicazione di articoli e reportage pubbliredazionali, con cadenza bimensile, sui media più rilevanti per le Isole Minori; segue...

Azione 10. Attività di PR e ufficio stampa Individuazione e inviti di giornalisti agli eventi realizzati in Germania e Inghilterra; Organizzazione e gestione conferenze stampa Realizzazione e invio newsletter agli operatori tedeschi e inglesi sulle risorse /opportunità delle Isole. Assistenza nei focus e nel tour conclusivo (Azione 8)

Azione 11. Documentari sulle risorse culturali delle Isole Minori Si realizzeranno i seguenti filmati in quattro lingue: un filmato di circa 12/15 minuti dedicato all identità delle isole; 5 filmati di circa 15 minuti cad., dedicati a ogni realtà territoriale omogenea (per un totale complessivo non superiore ai 75 minuti); 14 clips (una per ogni isola) della durata di circa 2 minuti Funzionali sia per essere veicolati verso le più rilevanti TV inglesi e tedesche, sia per la pubblicazione su web Raccordo e collegamento attraverso link di tutto il materiale idoneo esistente attraverso il sito web

Azione 13. Banca Dati Immagini Contenitore del materiale multimediale inerente le risorse ambientali, storico/culturali delle Isole Minori. Attribuzione di tag e parole chiave che faciliteranno la ricerca del materiale. Interfaccia web tesa a facilitare le operazioni di ricerca e di download Alcune immagini saranno georeferenziate. Previste campagne fotografiche qualitative e innovative, specifiche per ogni isola e territorio omogeneo Oltre il 60% delle immagini saranno originali e inedite, per un quantitativo di circa 80 foto scelte per ogni isola (in media) e per un totale complessivo non inferiore a 1.200 (milleduecento).

Azione 14. Attivazione di un sito internet di servizio al progetto www.sibimsicily.it (dominio già registrato - sito in fase di implementazione contenuti) facilmente navigabile - scalabile - sviluppato con il principio del blog Gestito con i rappresentanti del progetto marketing interno Sarà data la possibilità a tutti i partecipanti al progetto di interagire.

Azione 14. Il sito di progetto (home)